consigliato per te

  • in

    Conegliano si ritrova in corsa e si impone in rimonta a Firenze

    Di Redazione Il Bisonte Firenze ci riprova ancora, ma stavolta non riesce il colpaccio contro la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. Le toscane, che all’andata avevano interrotto la striscia da record delle Pantere, partono di nuovo fortissimo e vincono il primo set; le Pantere però si riaggiustano in corsa, dopo il corposo turnover operato da Santarelli, e alla fine si impongono per 3-1 conservando il secondo posto in classifica. Una vittoria convincente per un’Imoco che lascia a riposo totale Paola Egonu e Raphaela Folie e “pesca” dalla panchina Plummer (16 punti) nel ruolo di opposto e Sylla (10), trovando anche in Wolosz e Sylla i capisaldi per risalire. Al Bisonte non bastano i 24 punti di una Sylvia Nwakalor ancora una volta scatenata in attacco. La cronaca:Linea verde al PalaWanny per Conegliano, con Frosini opposta alla regista Wolosz, al centro Fahr e De Kruijf, schiacciatrici Omoruyi e Courtney, libero De Gennaro. Le padrone di casa si schierano con Cambi-Nwakalor, Sylves-Belien , Enweonwu-Van Gestel, libero Panetoni. Il primo set vede una bella partenza dell’ex Sarah Fahr, di nuovo nel sestetto titolare, che sente aria di casa e con i suoi muri manda Conegliano avanti 1-3. Ma l’entusiasmo delle giovani del Bisonte si fa subito sentire, pareggia Nwakalor, poi Cambi piazza uno dei suoi due muri nel set per il 4-3. C’è un altro sussulto delle Pantere che non ingranano in attacco (sotto il 40% nel set), ma trovano buone soluzioni a muro ancora con Fahr a cui fa seguito De Kruijf (6-8). Sembra un buon inizio, ma i problemi in ricezione e attacco continuano in casa gialloblù, ne approfitta Il Bisonte con l’ex Enweonwu e Nwakalor che spingono a mille e grazie anche alle difese di Panetoni e confezionano un break 8-2 che manda avanti le toscane (14-10), costringendo coach Santarelli al time out. Arriva la reazione dell’Imoco con altri due muri (Omoruyi e Wolosz) per il meno 2 (14-12), ma Sylves a muro, la belga Van Gestel (5 punti nel set) e Terry Enweonwu riportano in controllo le padrone di casa (18-15). Courtney (4 punti nel set) e compagne continuano a fare fatica in attacco, Nwakalor si esalta con una doppietta attacco-muro (5 punti nel set). Firenze scappa via (22-16), ormai imprendibile, nonostante il doppio cambio con Plummer opposta e Gennari in regia. Il set viene chiuso da un’essenziale Van Gestel che sigla il 25-19. Nel secondo set coach Santarelli presenta Plummer come opposta come cambio di Frosini (3 punti nel primo set); dopo qualche scambio dentro anche Miriam Sylla per Courtney e il gioco gialloblù sale di tono, coach Bellano è costretto al time out sul più 4 per la Prosecco DOC Imoco (5-9). Con il nuovo assetto la partita cambia completamente. Omoruyi cresce di tono con il passare dei minuti, va a muro poi con una buona battuta crea i presupposti per il più 4 (10-14), poi nonostante gli ottimi sprazzi in casa Bisonte della centrale francese Sylves. Entra in partita l’attacco di Sylla, dopo un paio di guizzi difensivi di De Gennaro, e sono dolori per le toscane. Per due volte l’azzurra scardina il muro di casa e le Pantere prendono il più 5 (11-16). L’attacco in zona 4 di Sylla e la bocca da fuoco di Plummer che offre sicurezza da seconda linea (6 punti nel set) danno la possibilità ad Asia Wolosz di sbizzarrirsi in regia. Sylla non sbaglia niente (60%, 5 punti) si vedono a concludere anche Fahr e De Kruijf e il vantaggio si dilata fino al 15-23 di Plummer. 19-25 il finale e Conegliano con il nuovo assetto trovato in corso d’opera da coach Santarelli pareggia il conto. Il terzo set vede De Gennaro e compagne iniziare guardinghe di fronte a un buon avvio del Bisonte. Un’ottima Van Gestel colpisce con colpi chirurgici, la belga assieme a Nwakalor tiene sempre alti i giri dell’attacco ben orchestrato da Cambi, la regista che piazza anche punti pesanti, come quello dell’11-9 che dà un minibreak alle padrone di casa. Due sbavature della squadra veneta lasciano strada alle toscane, coach Santarelli deve chiedere time out sul 13-9 e Plummer risponde colpendo da seconda linea per il meno 3. Le Pantere stringono le maglie toccando a muro e difendendo con ordine fino al pareggio con un break 4-0, 13-13 con i colpi di Sylla e Plummer. Recuperato il tentativo di fuga delle padrone di casa la Prosecco DOC Imoco non si ferma più fino al più 3 (14-17) e il break gialloblù si allunga fino al 7-1. Ma sul più bello c’è un black out gialloblù e la neoentrata olandese Knollema pareggia a quota 17, poi Sylves si rivede in attacco e si va a braccetto sul 18-18. Si va ad elastico, capitan Wolosz alza il ritmo dell’attacco servendo Sylla, che riporta le Pantere a più 2 (18-20). Altro time out de Il Bisonte, ma al rientro Robin De Kruijf (MVP alla fine) mura la connazionale Belien, poi si propone in fast e la doppietta della veterana olandese dell’Imoco manda in fuga Conegliano (18-22). I colpi finali di Plummer e Loveth Omoruyi certificano la vittoria del set e il sorpasso della Prosecco DOC Imoco.   Il quarto set inizia con un “giallo” al tavolo degli ufficiali di campo con Firenze che perde due punti per fallo di rotazione; dopo lunghi conciliaboli si riparte dal 3-3. La squadra di coach Santarelli cerca di mettere pressione subito in avvio e Conegliano avanza 5-8. Entra Graziani per Firenze e subito piazza un bel muro, ma Kathryn Plummer continua a picchiare forte. Ace di Graziani che porta linfa dalla panchina per Il Bisonte, ma De Kruijf va a segno due volte dal centro e la Prosecco DOC tiene il più 2 (9-11). Conegliano vuole chiudere qui e spinge ancora, Omoruyi trova un varco e coach Bellano chiede time out sul 9-12. De Kruijf però è caldissima (60% in attacco, 8 punti), e capitan Wolosz (6 punti, 2 muri nel match) non si lascia scappare l’occasione per servire palloni appetitosi in fast e al centro (10-14). Ora le Pantere viaggiano fortissimo e Firenze fa fatica, prima Loveth Omoruyi poi Plummer (16 punti con 2 aces) mettono punti con sicurezza e nonostante le orgogliose iniziative della giovane azzurra Sylvia Nwakalor, la Prosecco DOC Imoco prende il largo: 11-17. Si vede anche Fahr, con qualche spunto in attacco che conferma il suo ottimo recupero, poi Omoruyi colpisce (12 punti con 2 muri) e si intravede lo striscione (12-19). Nel finale c’è anche come di consueto Caravello a puntellare la difesa, Sylla continua a colpire (10 punti, 56% in attacco), la squadra di coach Santarelli non si volta più indietro e domina il finale con il muro di Sarah Fahr (4 in totale nel match) che chiude il set (16-25) e il match. Il Bisonte Firenze-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-19, 19-25, 21-25)Il Bisonte Firenze: Sylves 8, Cambi 5, Bonciani ne, Van Gestel 11, Panetoni ,Knollema 2,Belien 5,Enweonwu 3,Graziani 3,Golfieri ne, Nwkalor 24, Lapini ne, Diagne ne. All. Bellano.Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 6, Sylla 10, Plummer 16, De Kruijf 8, De Gennaro, Fahr 6, Vuchkova ne, Gennari, Caravello , Omoruyi 12, Courtney 5,Frosini 3. All. Santarelli.Arbitri: Salvati e RollaNote: Spettatori: 2000. Durata set: 26’, 25’, 26′, 27′. Errori battuta Conegliano 6, Firenze 11; Ace: 3-4; Muri: 11-10.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte riprova lo scherzetto all’Imoco: “Per noi sarà una grande festa”

    Di Redazione

    Il Bisonte Firenze, reduce dalla bellissima vittoria al tie-break ai danni della Vero Volley Monza, è pronto per affrontare, tra le mura amiche, le campionesse d’Italia e d’Europa in carica, nonché detentrici della Coppa Italia e della Supercoppa italiana della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per l’undicesima giornata del girone d’andata (quella di ritorno, infatti, è già stata disputata a campi invertiti). L’appuntamento per la gara è per domenica 20 marzo, alle 20 a Palazzo Wanny. La gara sarà trasmessa in diretta su Sky Sport 1 e in streaming su Volleyball World TV.

    Le Pantere sono fresche di qualificazione alla finale di Champions League grazie alla doppia vittoria con la Vero Volley Monza; in campionato invece sono reduci dalla vittoria per 3-0 su Perugia, gara nella quale ha fatto finalmente il suo esordio stagionale la centrale Fahr, out dall’infortunio in Nazionale all’Europeo. Proprio Sarah, che ha giocato a Firenze nella stagione 2019-20, è una delle ex della partita; per Il Bisonte c’è Terry Enweonwu.

    I precedenti tra le due squadre sono 21, con quattro vittorie per Il Bisonte (l’ultima in casa l’8 aprile 2017 per 3-2, al Mandela Forum, in gara uno dei quarti dei play off) e diciassette per l’Imoco. Il ricordo più recente riguarda però la splendida vittoria al tie break delle fiorentine al Palaverde, che all’andata interruppe la lunghissima striscia vincente delle gialloblu.

    Massimo Bellano, tecnico di Firenze, presenta così la partita: “Al di là della classifica, credo che Conegliano sia ancora la squadra più forte di questo campionato, per cui ci aspetta una gara molto difficile in un momento in cui credo che loro siano anche in un ottimo stato di forma. Come diciamo sempre quando incontriamo squadre di questo spessore, la valutazione va fatta non solo sul sestetto che gioca, ma anche sulla qualità dei cambi a disposizione di Santarelli. Per noi sarà una grande festa, giocare contro Imoco lo è sempre e questa volta lo sarà anche per la città e per tutti i tifosi e gli appassionati che verranno a Palazzo, nella nostra nuova casa“.

    “L’obiettivo principale – continua Bellano – è stare in campo il più possibile e tenere testa all’avversario nella maniera migliore ed alzare ancora di più il livello di gioco. Di partita in partita vediamo come tutto quello che stiamo facendo un poco alla volta ci dà i suoi frutti. Domenica verremo messi alla frusta in maniera significativa ed avere capacità di resistere alla forza d’urto di Conegliano secondo me sarà un altro test importante. La valutazione principale, come sempre quando giochi con queste squadre, andrà fatta sulla nostra fase di cambio palla, perché è lì che dovremmo riuscire a tenere il livello per poi poter rischiare qualcosa in più nella fase punto per andare a cercare poi i punti importanti per rimanere in partita e mettere in difficoltà i nostri avversari. Stiamo lavorando su questo e cercheremo di farci trovare pronti“.

    I biglietti sono in vendita su www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati TicketOne al costo di 20 euro per il parterre e 15 euro per le sopraelevate, con riduzioni a 5 euro per i ragazzi dai 6 ai 12 anni. Ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni. L’apertura dei cancelli è prevista per le 18; biglietti rimasti saranno acquistabili anche il giorno della gara a partire dalle ore 18.30, presso la biglietteria di Palazzo Wanny.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, parte lo sprint finale: domenica a Firenze il posticipo

    Di Redazione Ultime uscite di campionato con la chiusura della Regular Season, lo sprint finale per la Prosecco DOC Imoco Volley, che deciderà la griglia dei playoff: domenica trasferta a Firenze con Il Bisonte, mercoledì alle 20.30 al Palaverde il recupero con Volley Bergamo, poi le ultime due sfide, domenica 27 al Palaverde contro Cuneo (ore 17) e domenica 2 aprile la chiusura alle 20.30 sul campo del Volley Bergamo. Domenica dopo la bella vittoria infrasettimanale con Monza e la conseguente qualificazione alla finale di Champions League, torna il campionato con la trasferta di Firenze nel nuovo PalaWanny, casa de Il Bisonte. Si gioca alle 20.30 con diretta Sky Sport1. In classifica Prosecco DOC Imoco seconda con 54 punti, dietro a Novara (55), Il Bisonte è al 7° posto con 32 punti. Nell’ultima uscita di campionato Il Bisonte ha battuto 3-2 Monza, invece Conegliano ha vinto 3-0 a Perugia con la Bartoccini. Squadra al completo per coach Santarelli. Ex di turno Sarah Fahr, a Firenze prima di vestire la maglia gialloblù, mentre con la maglia delle toscane gioca l’ex Pantera Terry Enweonwu. Daniele Santarelli allenatore della Prosecco DOC Imoco Volley, presenta così il match di domenica a Firenze: “Domenica affrontiamo Firenze che all’andata ci mise in difficoltà e vinse al Palaverde interrompendo la nostra striscia, sarà certamente un match dove la squadra vorrà riscattare quel passo falso, ma sappiamo che Il Bisonte è un’avversaria scomoda, vorrà sicuramente fare punti per entrare nei playoff, a questo punto della stagione ognuno lotta per il suo obiettivo”. “Firenze – continua Santarelli – è una squadra con giocatrici giovani, ma già esperte, hanno cambiato qualcosa rispetto all’andata, ma sono rimaste una squadra solida capace di giocare bene e ottenere ottimi risultati anche con le grandi. Noi dobbiamo continuare sulla nostra strada, ultimamente stiamo andando molto bene e il morale è alto dopo la qualificazione alla finale di Champions ottenuta questo giovedì. Il primato in regular season? Ormai non dipende da noi, da parte nostra andremo avanti e cercheremo di fare il nostro nelle partite che mancano, comunque il primato in stagione regolare conta fino a un certo punto, quello che conta è alzare i trofei alla fine”. La partita, che sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport1 alle ore 20.00 e diretta streaming web (in abbonamento) su www.volleyballworld.it, sarà diretta dalla coppia arbitrale Salvati-Rolla. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla: “Quello che abbiamo fatto non è ancora abbastanza per la finale”

    Di Redazione Soddisfatta per la vittoria contro Monza che vale la qualificazione alla finale di Champions League, ma ancora tutt’altro che appagata. Miriam Sylla, schiacciatrice dell’A.Carraro Imoco Conegliano e MVP della gara di ritorno, analizza così la partita ai microfoni de La Tribuna di Treviso: “È la terza volta che affrontiamo Monza, loro ci conoscono e noi conosciamo loro, ed è stato complicato. Abbiamo iniziato molto bene, ma nel secondo set credo che la tensione sia diventata un po’ troppo alta e abbiamo fatto confusione. Poi però ci siamo riprese come squadra. Ma sappiamo che quello che abbiamo fatto stasera non è abbastanza per la finale“. Il copresidente Pietro Maschio commenta invece, sulla Gazzetta dello Sport, la possibilità che la finale si giochi su gare di andata e ritorno anziché con la formula delle Super Finals: “La CEV ha facoltà di decidere in autonomia. Ma preferirei la gara unica, come succede in tutte le maggiori competizioni. Con andata e ritorno si perde fascino, si toglie spettacolo“. E sulle potenziali avversarie aggiunge: “Il Vakif è più abituato a questi appuntamenti e lo ritengo più equilibrato. Credo che alla fine le due squadre si equivalgano, ma se dovessi scommettere un euro lo metterei sul Fener“. LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Dopo Novara abbiamo deciso di dare una svolta”

    Di Redazione Fa festa l’A.Carraro Imoco Conegliano per la qualificazione alla finale di Champions League, frutto della prestazione di una squadra che nella doppia sfida con Monza ha decisamente cambiato marcia rendendosi inavvicinabile per le avversarie, che pure l’avevano frenata in campionato. Lo spiega così il tecnico delle Pantere Daniele Santarelli: “La sconfitta con Novara è stata l’epilogo di un periodo in cui giocavamo male, la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Ci voleva, forse, una scoppola così: lì ci siamo guardati negli occhi e abbiamo deciso di dare una svolta e cambiare le cose. Certo, ha aiutato il recupero quasi totale di alcune giocatrici e la voglia di altre di mettersi a disposizione anche se non in condizioni ottimali: adesso dovremo tenere questo atteggiamento nei prossimi due mesi“. Conegliano troverà in finale la vincente del derby turco tra VakifBank e Fenerbahce: “Abbiamo la fortuna di non giocare la semifinale e di guardarla da spettatori – commenta Santarelli – sarà una gara avvincente, anche se il Vakif parte favorito. Adesso però dobbiamo pensare al campionato, che per noi conta troppo: abbiamo perso troppi punti nell’arco delle scorse settimane, e abbiamo delle trasferte insidiose in vista. Per fortuna la finale di Champions è lontana, la nostra stagione è ancora lunga“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano non lascia scampo a Monza e torna in finale di Champions

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Le campionesse d’Europa dell’A.Carraro Imoco Conegliano tornano in finale di Champions League per la terza volta consecutiva: nel derby di ritorno contro la Vero Volley Monza le Pantere dominano primo e terzo set, nonostante la bella reazione delle ospiti che portano a casa il secondo riaprendo provvisoriamente il discorso. Ininfluente il prosieguo della partita, che si gioca con tutte le seconde linee in campo: grazie al 3-0 dell’andata (e all’esclusione d’ufficio delle squadre russe) l’Imoco è già qualificata alla finale, dove ora attende la vicende della sfida turca tra VakifBank Istanbul e Fenerbahce Opet Istanbul. Ancora 30 punti per una superlativa Paola Egonu, tenuta in campo fino alla fine da Santarelli (63% in attacco), ma anche Miriam Sylla (55% in attacco con un solo errore), Monica De Gennaro e Joanna Wolosz. Monza ha il merito di risollevarsi dopo un inizio disastroso, grazie agli ingressi delle eccellenti Lise Van Hecke e Hanna Davyskiba al posto di Stysiak e Gennari, ma per il resto soffre troppo battuta e muro avversari e non riesce mai a mettere in moto le centrali. A.Carraro Imoco Conegliano-Vero Volley Monza 3-1 (25-19, 22-25, 25-16, 25-17)A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello, Plummer 14, Courtney 1, De Kruijf 5, Folie 3, Omoruyi ne, De Gennaro (L), Vuchkova 3, Frosini 3, Gennari 1, Wolosz, Sylla 13, Egonu 30, Fahr (L). All. Santarelli.Vero Volley Monza: Lazovic 2, Stysiak 1, Boldini, Gennari 4, Van Hecke 18, Orro 1, Parrocchiale (L), Danesi 4, Rettke 3, Larson 6, Zakchaiou 4, Davyskiba 12, Candi 3, Negretti (L). All. Gaspari.Arbitri: Santi e Vagni.Note: Conegliano: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, attacco 51%, ricezione 51%-22%, muri 10, errori 19. Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, attacco 4, ricezione 47%-15%, muri 4, errori 24. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, ultima chance sul campo di Conegliano. Gennari: “Dovremo osare più dell’andata”

    Di Redazione  E’ nuovamente tempo di Europa per la Vero Volley Monza che, una settimana dopo la sconfitta casalinga per 3-0 nel match di andata, ci riprova contro l’A. Carraro Imoco Conegliano. Giovedì 17 marzo, alle ore 20.30, le rosablù saranno di scena al Palaverde di Villorba (TV) per il decisivo confronto di ritorno dei Quarti di Finale della CEV Champions League 2022 che mette in palio un prestigioso pass per la Finale. Lo stop arrivato al tie-break a Firenze, domenica pomeriggio in campionato, stimola Monza a tirare fuori grinta e determinazione per provare ad acciuffare la terza finale europea della sua storia, la prima in CEV Champions League. Un’occasione ghiotta da non lasciarsi scappare per le ragazze di Gaspari, autrici di un cammino di qualità all’esordio nella massima competizione continentale per club fatto di quattro vittorie e sole due sconfitte nel girone. Per battere la corazzata Conegliano, già sconfitta in Veneto per 3-1 in campionato lo scorso 6 febbraio del resto, sarà necessario mettere in campo una prova perfetta in tutti i fondamentali, necessaria per limitare le offensive di Egonu (straripante nella sfida di andata con 27 punti in tre set) e le giocate laterali di Plummer e centrali di De Kruijf,  ben imbeccate dall’MVP Wolosz, a risultare determinanti. Monza potrà fare affidamento sulle accelerazioni di Stysiak (top scorer in campionato) e Van Hecke (bomber di coppa), sull’esperienza di Larson e Gennari e la freschezza di Davyskiba e Lazovic in banda, i muri di Danesi, Rettke e Candi (tra le più positive nel weekend contro le fiorentine), le difese di Parrocchiale e l’estro di Orro, le cui ottime performance personali sono spesso coincise con una grande prova di squadra. ROSTER COMPLETO – VERO VOLLEY MONZAPalleggiatrici ORRO, BOLDINICentrali DANESI, ZAKCHAIOU, CANDI, MORETTO, RETTKESchiacciatrici LAZOVIC, STYSIAK, GENNARI, VAN HECKE, DAVYSKIBA, LARSONLiberi PARROCCHIALE, NEGRETTIAllenatore GASPARI ROSTER COMPLETO – A. CARRARO IMOCO CONEGLIANOPalleggiatrici WOLOSZ, GENNARICentrali DE KRUIJF, FAHR, FOLIE, VUCHKOVASchiacciatrici PLUMMER, COURTNEY, EGONU, SYLLA, OMORUYI, FROSINILiberi DE GENNARO, CARAVELLOAllenatore SANTARELLI Marco Gaspari: “Ci troviamo di fronte ad un risultato molto complicato, perché all’andata abbiamo perso 3-0 e quindi per raggiungere questo meraviglioso traguardo che è la finale dobbiamo vincere da tre punti per giocarci il golden-set. Non dobbiamo però ragionare in questo modo, bensì pensare un set alla volta cercando di riproporre la gara dell’andata con qualcosa in più al servizio e in contrattacco. I numeri tra noi e loro nel primo confronto non sono stati molto distanti, ma la qualità del loro contrattacco e la loro fisicità in alcuni frangenti ci hanno creato parecchi problemi. Come si riparte? Come facciamo sempre dopo una sconfitta o una vittoria: motivati e concentrati. L’aver vinto a Conegliano in campionato non significa nulla. Dobbiamo pensare a far correre Wolosz, mettere intensità in difesa e dare il massimo. Dopo la sconfitta di Firenze è un bene tornare a giocare subito, è una occasione per ripartire. Pensiamo però set per set”. Alessia Gennari: “Sarà una gara difficilissima. E’ la nostra ultima chance per continuare il percorso in Champions League. All’andata hanno fatto una gara perfetta, cosa che cercheranno di fare anche giovedì. Noi invece dobbiamo essere più aggressive in battuta e concrete in difesa. Dovremo osare di più con coraggio e la consapevolezza che è l’ultima possibilità che abbiamo per raggiungere la finale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al Palaverde il ritorno del derby italiano contro Monza. Santarelli: “La posta è altissima”

    Di Redazione Giovedì alle 20.30, sul campo del Palaverde, la grande sfida dei quarti di finale di Champions League, partita di ritorno, tra A.Carraro Imoco Volley e Vero Volley Monza, un “derby” italiano che vale l’accesso diretto alla Finale della massima competizione continentale visto l’annullamento dell’altro quarto di finale che vedeva impegnate due squadre russe. All’andata a Monza la settimana scorsa ha vinto l‘A.Carraro Imoco per 3-0, quindi Conegliano si qualificherà alla Finale in caso di vittoria con qualsiasi risultato o vincendo due set (sconfitta al tie break). In caso di vittoria di Monza per 3-0 o 3-1 invece si giocherà il “Golden Set“, un set al meglio dei 15 punti che deciderà in una sorta di “spareggio” chi accederà alla Finale. Dichiarazioni coach Daniele Santarelli:“Siamo in un bel momento della stagione, non solo per i risultati, ma anche per la qualità del gioco che è cresciuta molto nelle ultime gare. Stiamo giocando bene e con il recupero anche di Sarah Fahr adesso siamo al completo, sono contento per lei e per il suo recupero, il fatto di avere tutte le giocatrici della rosa disponibili dopo tanto tempo alza molto il livello e la qualità dei nostri allenamenti e il nostro gioco di conseguenza ne ha beneficiato. Adesso dobbiamo continuare così perchè la nostra vittoria nella prima partita a Monza è stata importante per la nostra convinzione, ma in prospettiva qualificazione conta poco, ci giocheremo tutto domani in un’altra battaglia, vogliamo raggiungere un’altra finale, sarebbe fantastico poter provare a difendere il nostro titolo europeo. La posta in palio è altissima, domani sarà importante non pensare assolutamente alla prima partita, iniziare il lavoro da zero e giocare con grande concentrazione e aggressività, mantenendo ordine in campo e cercando come in gara1 di essere continue per tutto il match. Avremo ad aiutarci il nostro pubblico al Palaverde e sarà una spinta importante in più per provare a conquistare un’altra vittoria, spero che ci sia tanta gente perchè per noi è un momento fondamentale della stagione.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO