consigliato per te

  • in

    L’Imoco accoglie le ex pallavoliste Zhukova, Voronina e Popovych in fuga dalla guerra

    Di Redazione Continua a muoversi la macchina della solidarietà messa in moto da tutta Italia per soccorrere la popolazione ucraina dopo lo scoppio della guerra, voluta dalla Russia il 24 febbraio scorso. Dopo più di un mese di conflitto, non si ferma il flusso di persone che scappano dalle bombe, dalla fame e dalla paura. Anche la pallavolo, con diverse iniziative promosse dalle Leghe di Serie A e dalle società minori, sta dando il suo fondamentale contributo. L’ultimo, in ordine cronologico, arriva dall’Imoco Volley Conegliano che ha accolto tre ex pallavoliste ucraine e i loro figli. Si tratta di Iryna Zhukova, Tetyana Voronina e Olha Popovych. Queste erano presenti domenica scorsa al Palaverde, per assistere al match delle Pantere contro la Reale Mutua Fenera Chieri. Come riporta la Tribuna di Treviso nell’edizione odierna, l’accoglienza in Italia è stata possibile grazie alla dirigente Silvia Giovanardi, che aveva già aiutato una di queste tre donne. “Nell’estate 2016 mi stavo trasferendo a Conegliano e ho ricevuto la richiesta di Tetyana di ospitare sua figlia Vera, perché già allora la tensione bellica era alta dopo l’annessione della Crimea. La ragazza aveva 13 anni e siamo riusciti a farla studiare e giocare a San Donà. Adesso va all’università e disputa il campionato di B1 con una squadra piemontese. Tetyana adesso spera di ricongiungersi stabilmente con la figlia” racconta alla testata. Voronina e Zhukova hanno un passato nel volley italiano: nel 2004, ad esempio, facevano parte del roster di Bergamo che alzò lo scudetto, nel ruolo di, rispettivamente, schiacciatrice e palleggiatrice. La ex palleggiatrice Zhukova, che in Italia ha giocato dal 2001 al 2005, è originaria di Kiev, la capitale, e alla Tribuna di Treviso afferma: “La mia casa è nella zona dell’aeroporto e in più quella è la capitale. Il pericolo cresceva per me e per mio figlio Zachar, che ha 17 anni. Allora ho mandato un messaggio di aiuto per riuscire a scappare verso ovest. La prima risposta, tramite amici comuni, è stata quella dell’Imoco”. Olha Popovych, invece, era l’allenatrice di una squadra femminile di Dnipro e, come Voronina, originaria della zona di Zaporizhzhia, una delle più pericolose vista la presenza di una centrale nucleare: “Anch’io sono di Zaporizhzhia e gli allarmi suonano ininterrottamente da settimane. I miei figli erano spaventati e non potevamo più rimanere lì”. Le tre donne sono partite con i figli, lasciando mariti e genitori in Ucraina. Scelte difficili, che il popolo ucraino si trova a dover compiere ogni giorno, per provare a mettere in salvo i più deboli: “Si sceglie se partire coi figli o coi genitori, ma chi scappa pensa a dare un futuro ai più giovani. Molti anziani poi non vogliono o non possono andarsene. Noi vivevamo una vita normale e di colpo abbiamo perso tutto”. Ora hanno una prospettiva di futuro in Italia, per loro e per i loro figli, grazie all’aiuto dell’Imoco Volley. Ma la voglia di tornare alla loro vita quotidiana è tanta: “Abbiamo paura di eventuali ritorsioni nei confronti dei nostri familiari e quindi di quel che accade lì non parliamo né in pubblico né coi nostri cari al telefono. Speriamo solo di tornare a casa prima possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco rivede la vetta. Santarelli: “Bene l’atteggiamento, ma terzo set da dimenticare”

    Di Redazione L’Imoco Volley Conegliano si riprende il primo posto in classifica, grazie al 3-1 ai danni della Reale Mutua Fenera Chieri. Per il tecnico Santarelli una prestazione globalmente buona, fatta eccezione per il terzo set che il coach boccia in toto. Ottima gara di Sarah Fahr, che sta, piano piano, ritrovando la giocatrice che era prima dell’infortunio: per lei 10 punti e l’89% in attacco. Sarah Fahr: “Sono contenta che sia andata bene, è stato strano rientrare in campo queste settimane. L’89% in attacco è ottimo, visto la difficoltà che ho avuto a tornare a lavorare proprio su questo fondamentale. Dovremo lavorare ancora sull’essere squadra, ci hanno messo in difficoltà subito con la loro battuta e nel primo e nel terzo set noi abbiamo sbagliato tanto. Dovremo essere più continue”. Daniele Santarelli: “La differenza tra il primo set e il terzo, è che nel primo parziale siamo riusciti a riprenderci nonostante siamo partiti malissimo. In realtà, questa partita è stata tutta un po’ di alti e bassi, escluso il secondo set in cui siamo stati costanti. Il terzo set il peggiore, l’abbiamo lasciato andare giocando molto disordinati e commettendo tanti errori. Loro sono una squadra forte in ogni fondamentale, che sbaglia poco e ha giocatrici di grande fisicità. Mi reputo, quindi, contento del risultato finale. Non tanto per la prestazione complessiva, ma per l’atteggiamento generale che è stato davvero positivo: nessuno si è innervosito neanche nel terzo set, eravamo troppo brutti per essere veri”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano regola Chieri in quattro set e torna sola al comando

    Di Redazione Giornata di festa per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: le Pantere battono per 3-1 la Reale Mutua Fenera Chieri e, grazie al contemporaneo stop di Novara, tornano da sole in vetta alla classifica a una sola giornata dal termine della regular season. Davanti ai 3200 spettatori del Palaverde (tra cui più di 600 donatori di sangue della provincia, in occasione della Giornata AVIS), l’Imoco sfodera una prestazione di alto livello grazie anche al rientro di Paola Egonu, ancora una volta top scorer con 29 punti, e alla super serata della MVP Joanna Wolosz. La cronaca:Coach Santarelli deve fare a meno di De Kruijf, tenuta a riposo precauzionale per un dolore al tendine d’Achille, e ripresenta la diagonale titolare Wolosz-Egonu con al centro Fahr e Vuchkova, schiacciatrici Sylla e Plummer, libero De Gennaro. Coach Bregoli risponde con Bosio-Grobelna, Mazzaro-Alhassan, Villani-Frantti, libero l’ex De Bortoli. Come da uso nelle ultime uscite delle campionesse d’Italia, l’inizio gara non è semplice e la Reale Mutua Fenera ben condotta da Bosio trova difese e punti pesanti con Frantti e Grobelna per il più 5 (3-8) che costringe la panchina di casa a un prematuro time out. La Prosecco DOC Imoco aumenta la pressione fin dal servizio (bene Fahr) e si riavvicina (5-8), ma le piemontesi approfittano di un paio di errori gialloblù per aumentare ancora il divario fino al più 6 (6-12). Altro time out “focoso” di coach Santarelli che suona la carica, Plummer risponde (9-12) e stavolta è Chieri a fermare il gioco per il time out. Kaja Grobelna va in battuta e con un ace tiene a distanza le Pantere, ma Egonu comincia a carburare (11-14) e Conegliano torna in scia. Fahr tocca a muro, Plummer trasforma (12-15), Chieri sente il fiato sul collo: De Gennaro si tuffa per la difesa coronata da un mani e fuori di Sylla, poi Fahr piazza un monster block e il Palaverde si infiamma per il pareggio a quota 16 di Egonu (7 punti nel set). Dopo il time out piemontese, una Plummer in grande spolvero (5 punti nel set) piazza anche l’ace del sorpasso (17-16), subito rintuzzato da Grobelna. Rush finale con la Prosecco DOC Imoco che trova il break con Sylla (19-17). C’è anche Caravello in campo con le sue difese per incrementare il vantaggio, ci pensa Sylla a chiudere in pallonetto, poi Vuchkova a muro testimonia che le Pantere hanno messo il turbo e non lasciano scampo alle avversarie (21-17). Le ospiti inseriscono la francese Cazaute, poi Sylla spara out e i giochi per un attimo si riaprono (21-19). Moki De Gennaro non lascia cadere più un pallone e ancora una Miriam Sylla scatenata in attacco (7 punti con il 58%) con un pallonetto delicato riporta avanti Conegliano (23-19). Il set si chiude 25-21 con la botta finale di Vuchkova dal centro. Bosio e compagne restano tramortite dal deciso allungo delle Pantere e soffrono anche in avvio di secondo set sotto i colpi di Sylla e Wolosz (6-3): time out di coach Bregoli. La Prosecco DOC Imoco però continua a spingere, muro di Fahr, poi attacco della centrale azzurra (9-5), quindi va in battuta Egonu e fa danno nella ricezione ospite. Le Pantere sono un fiume in piena e nonostante i cambi piemontesi (Perinelli in seconda linea) con i punti di Paola e di Plummer la squadra di casa entusiasma il pubblico e vola a più 6 (13-7). La squadra ospite si affida a Grobelna per non affondare, ma Wolosz e compagne sono già in clima-playoff e continuano a giocare a ritmi impressionanti. Rientra anche Cazaute, stavolta per Villani, ma è sempre Grobelna (4 punti nel set) a dare respiro a Chieri, che però deve sempre inseguire (16-9). Coach Bregoli, vista la mala parata, si gioca tutte le carte dalla panchina, ma il vantaggio gialloblù è incolmabile, la squadra di coach Santarelli non smette di spingere sull’acceleratore e conclude senza patemi fino al 25-17 firmato da Egonu (6 punti e 70% nel set). La Reale Mutua Fenera Chieri si dimostra però squadra di rango e assorbe il doppio colpo scatenando la voglia di reagire in avvio di terzo set con Grobelna affiancata dalla centrale USA Alhassan che spingono fino al più 5 (1-6). La francesina Cazaute (decisivo il suo ingresso, 7 punti nel set con il 70% e due aces)  mostra il suo braccio potente in battuta, suo l’ace del 2-8 che consiglia il time out a coach Santarelli. Cazaute non si ferma e piazza un altro ace, poi Egonu interrompe il digiunio gialloblù (3-9). Le ospiti però ora hanno ritrovato spirito e convinzione, Frantti colpisce (3-10). Capitan Wolosz si affida al braccio armato di Egonu per risalire, c’e’ anche un ace dell’opposta azzurra nel tentativo di rimonta della squadra veneta (8-12). Grobelna e compagne però vogliono il terzo set e continuano a martellare riprendendo le redini del gioco (8-16), coach Santarelli cambia la sua diagonale di schiacciatori inserendo Courtney ed Omoruyi, ma la ricezione di casa continua a faticare e l’attacco gialloblù non si esprime come nelle prime due frazioni. Grobelna (7 punti nel set) e Frantti invece non si fermano (12-21), la reazione delle padrone di casa è solo abbozzata e la Reale Mutua Fenera Chieri con un bel finale di Mazzaro viaggia in carrozza fino al netto 15-25 che ammutolisce il Palaverde. Anche nel quarto set l’ex De Bortoli e le sue compagne iniziano in maniera arrembante (2-5). La Prosecco DOC Imoco reagisce con Vuchkova che forza la battuta e la “solita” Egonu, ma Chieri tiene botta e con il passare del tempo trova sempre più convinzione, costringendo le Pantere a serrare le fila. Sylla difende l’impossibile, Fahr (10 punti) ed  Egonu concretizzano l’assist di Wolosz e Conegliano torna a contatto (11-12) e poi pareggia dopo un gran colpo di Megan Courtney, entrata al posto della connazionale Plummer, 12-12 e time out delle piemontesi. Si va punto a punto in un match che sale di tono, ma nessuna delle due squadre riesce a staccarsi fino al turno di battuta di Paola Egonu che permette un facile smash ad Asia Wolosz, che sarà l’MVP del match (18-17). Grobelna però non ci sta (20 punti alla fine) e pareggia ancora il conto. Miriam Sylla (13 punti) esalta il pubblico con difese incredibili, è l’abbrivio del minibreak firmato da Courtney (21-19), poi altra difesa stavolta di De Gennaro e chiusura imperiosa di Egonu che avvia le padrone di casa verso la conquista del set e dei tre punti (22-19). Le Pantere hanno ripreso ritmo, Vuchkova va a segno (23-20). Conegliano chiude 25-21 con un’altra difesa del duo Caravello-De Gennaro chiusa poi dal muro di Egonu che con 29 punti è la top scorer del match. Chiara De Bortoli: “È stato difficile trovare il ritmo e prendere le misure. Iniziando a servire meglio le abbiamo messe un po’ in difficoltà, poi abbiamo anche organizzato meglio il muro-difesa. Nel quarto set avremmo sicuramente potuto fare qualcosa di più: eravamo in vantaggio, poi un po’ di errori e incomprensioni in campo che ci potevamo risparmiare hanno dato un po’ di respiro a loro, che stavano rientrando in partita“. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-21, 25-17, 15-25, 25-21)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 3, Egonu 29, Courtney 4, Plummer 11, Fahr 10, Caravello, Folie ne, Vuchkova 9, De Gennaro, Gennari, Frosini ne, Sylla 13, Omoruyi , Visentin ne. All. Santarelli.Chieri: Bosio 2, Grobelna 20, Villani 2, Frantti 9, De Bortoli, Mazzaro 6, Weitzel ne, Cazaute 12, Alhassan 6, Piovesan, Bonelli, Armini ne, Karaoglu 1, Guarena ne. All.Bregoli.Arbitri: Pristerà e Venturi.Note: Spettatori: 3200. Durata set:25′, 26′, 22′, 29′. Errori battuta 10-4; Ace 3-7; Muri 7-4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Ho dovuto cambiare, non potevamo lasciare altri punti per strada”

    Di Redazione Due partite in fotocopia per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: come a Firenze, anche nella sfida casalinga contro Bergamo le gialloblu partono male e poi recuperano, grazie anche ai cambi operati da Daniele Santarelli. Che commenta così a fine gara: “È stata una brutta partenza, con 10 errori-punto nel primo set. Abbiamo ricevuto male, attaccato con percentuali bassissime, non abbiamo avuto aggressività. Era l’ennesima formazione diversa di questa stagione e ci può stare, però purtroppo le altre non aspettano noi e non potevamo permetterci di perdere altri punti, quindi ho dovuto cambiare formazione per avere più potenziale in attacco. Poi le cose hanno girato meglio, siamo indubbiamente cambiati molto“. Santarelli analizza poi i singoli fondamentali: “Sono contento per Giulia Gennari, perché era un po’ che non giocava con continuità. Non sono così contento invece del muro, ne abbiamo fatto molti ma potevamo farne tanti di più, e i posizionamenti in difesa sono da rivedere: dovremo fare sicuramente meglio quando ritroveremo Bergamo, tra una settimana sperando che per loro non sia una gara decisiva. Molto male la battuta con 15 errori, dobbiamo sicuramente fare molto di più“. Sulla classifica il coach dell’Imoco aggiunge: “Arrivare primi o secondi non è così fondamentale“. E poi rassicura tutti su Paola Egonu, rimasta ai box per la seconda partita di fila e schierata con la maglia del secondo libero: “Paola sta benissimo, ma direi che avevamo la coppia di liberi più strana del mondo…“. Ben più indulgente del suo allenatore la centrale Hristina Vuchkova: “Sono molto felice perché abbiamo giocato benissimo, abbiamo trovato il nostro ritmo e le giovani stanno arrivando a un ottimo livello. È un bel momento per noi, perché tutte possono giocare e trovare spazio“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano fatica in avvio, ma piega Bergamo e aggancia la vetta

    Di Redazione Aggancio completato: la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano batte il Volley Bergamo 1991 nel recupero dell’ultima giornata d’andata e aggancia Novara in vetta alla classifica, anche se le piemontesi hanno una gara da recuperare. Nonostante le assenze nelle file delle avversarie (non utilizzabili l’ex Butigan e May) l’Imoco soffre ancora in avvio, ma poi confeziona una bella rimonta che fa divertire il pubblico del Palaverde, oltre a fare del bene: per ogni spettatore presente, infatti, lo sponsor DHL Express Italy ha donato un euro a ADVAR Onlus, da aggiungere al ricavato dell’asta online della maglia delle Pantere. La cronaca:Il primo set vede le Pantere iniziare il gioco con un ampio turnover che vede schierate Gennari-Frosini, Plummer-Courtney, Vuchkova-De Kruijf, libero De Gennaro. La squadra orobica invece parte con Di Iulio-Lanier, Cagnin-Loda, Ogoms-Schoelzel, libero Faraone. L’inizio gara è molto combattuto, il primo minibreak è per Bergamo che, complici anche tre errori in attacco del rivoluzionato sestetto gialloblù, avanza sul 6-8, ma Courtney (5 punti nel primo set) accorcia subito. La squadra ospite però è carica e con entusiasmo forza la battuta, mettendo in difficoltà la linea di ricezione delle venete che soffrono fino al meno 5 (7-12). Loda e compagne insistono, ma la Prosecco DOC Imoco Vuole risalire e due punti consecutivi di Plummer riportano Conegliano a meno 3 (9-12). Loda e compagne però continuano a mettere pressione e le Pantere faticano: nuovo time out di coach Santarelli sul 10-15. Esce Giorgia Frosini ed entra un’altra giovane, Loveth Omoruyi, che però va subito fuori misura regalando il più 6 al Volley Bergamo. La Prosecco DOC stringe i denti, due bei punti di Omoruyi con attacco e muro più un block di Vuchkova riporta le Pantere a meno 3 (14-17). Le ospiti difendono tutto, capitan Loda riceve con grande efficacia, Khalia Lanier passa con regolarità (7 punti nel set) e il parziale si fa sempre più acceso, ma l’ex panterina Emma Cagnin va a segno (17-21) e stronca l’idea di rimonta delle padrone di casa, che devono soccombere 20-25. Nel secondo set coach Santarelli conferma Omoruyi in campo e la giovane azzurra si fa subito notare con schiacciate di pregevole fattura, anche dalla seconda linea; la Prosecco DOC Imoco, entrata in campo con un piglio più aggressivo, si lancia in avanti 7-3 e le orobiche chiamano time out. Un momento di difficoltà in ricezione (due ace di Lanier) riavvicina Bergamo (7-6), ma De Kruijf e Giulia Gennari alzano la saracinesca a muro per il 9-6. Con il muro, arma in più di Conegliano nel set, stavolta a firma Vuchkova le Pantere risalgono (11-7). Un altro muro di Omoruyi (6 per Conegliano in totale nel set) e un bell’attacco dal centro di Vuchkova permettono alle padrone di casa di allungare decise: 14-8 e altro time out di coach Micoli. La squadra di coach Santarelli ora ha alzato il ritmo anche in difesa e contrattacco, per Bergamo che si affida a Loda (4 punti nel set) la vita si fa molto più difficile anche perchè Conegliano rispetto al primo set sbaglia molto meno. Omoruyi molto presente a muro (2 sui 5 punti totali nel set) ferma Lanier per il 20-15 e la strada verso la conquista del set è spianata, anche perché Plummer e De Kruijf ci han preso gusto e mettono punti pesanti. De Gennaro fa da chioccia in campo alle sue giovani compagne guidando la linea di ricezione e la Prosecco DOC Imoco dopo una partenza “diesel” pareggia il conto sul 25-20. Trovato il giusto ritmo le campionesse d’Italia non si fermano, partono subito forte nel terzo set (4-1), con Courtney in vena di prodezze offensive. Ogoms e Lanier provano a riavvicinare la squadra orobica, sempre attenta in difesa, ma le Pantere restano concentrate e mantengono il vantaggio (10-6). La coppia USA Courtney-Plummer (11 punti in due nel set) continua a martellare da posto 4, il muro è invalicabile (3 nel set solo per Robin De Kruijf) e la squadra di casa marcia spedita (15-7) con un altro “block” della specialista Hristina Vuchkova.  Messa sotto pressione la squadra lombarda entra in una fase di sofferenza, Lanier è marcatissima e fatica (4 punti nel set), la sua connazionale Courtney mura e il vantaggio gialloblù si dilata (18-10) mentre coach Micoli prova a ruotare le carte della sua panchina. La progressione gialloblù è implacabile, a suon di difese e muri la squadra gialloblù vola via (20-12) ormai irraggiungibile. Il set si chiude con un netto 25-17. Il quarto set vede il Volley Bergamo ricompattarsi in avvio e provare il blitz (0-2), ma con i colpi di Omoruyi ben imbeccata da Giulia Gennari le Pantere tornano in parità in un battibaleno. Bergamo tiene con orgoglio (8-8). Il set procede con grande equilibrio, rotto dai “soliti” muri gialloblù, una costante della serata. Il pubblico si infiamma per una grande doppia difesa di De Gennaro conclusa da un muro di De Kruijf per il primo break 11-9. Time out di Bergamo. Lanier scardina il muro veneto e Bergamo torna vicina (14-13) dopo un tentatico di break gialloblù. Rientra Cagnin ed esce Loda, mentre Plummer si fa sentire anche a muro (15-13). Un buon colpo di Megan Courtney (MVP del match) tiene avanti Conegliano (18-16), ma Di Iulio e compagne restano aggrappate al match con carattere. Sul 21-18 per Bergamo però scatta l’allarme, altro time out. Plummer continua a trovare colpi vincenti (22-19), ma Ogoms mura e le ospiti restano lì. Le ricaccia indietro con un delicato pallonetto di un’ottima Megan Courtney, MVP del match (23-20), ma Bergamo con Lanier si riavvicina pericolosamente (23-22) ed è coach Santarelli che chiede time out. La Prosecco DOC Imoco può chiudere il rush finale con il colpo vincente di Omoruyi e un errore finale delle ospiti per il 25-22. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Volley Bergamo 1991 3-1 (20-25, 25-20, 25-17, 25-22) Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Gennari 4, Courtney 14, De Gennaro (L), Omoruyi 17, Frosini 1, Plummer 19, Wolosz ne, Vuchkova 9, Egonu ne , Sylla ne, Folie , Caravello (L), De Kruijf 11. All. Santarelli.Volley Bergamo 1991: Lanier 26, Loda 8, Schoelzel 4, Di Iulio 1, Faraone (L), Borgo 9, Cagnin 6, Ogoms 6, Cicola (L), Turlà, Ohman. All. Micoli.Arbitri: Puecher e Laghi.Note: Spettatori: 2100. Durata set: 26′, 23′, 22′, 27′. Errori battuta Conegliano 15, Bergamo 9; Ace: 1-3; Muri: 16-6. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio impegno casalingo per le Pantere: prima Bergamo, poi Chieri

    Di Redazione Due partite in casa questa settimana per le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. La prima domani, mercoledì 23 marzo, alle 20.30 nel recupero del match di campionato rinviato il 26 dicembre scorso con il Volley Bergamo. Domenica 27 si farà il bis ancora al Palaverde contro la Reale Mutua Fenera Chieri (alle 17) per la dodicesima e penultima giornata del girone di ritorno. L’ultima giornata sarà la domenica successiva ancora con Bergamo, ma in terra orobica. Attualmente la Prosecco DOC è seconda in classifica insieme a Monza (che non ha recuperi da giocare) con 57 punti dietro a Novara che ne ha 58 (ma una gara in più da recuperare rispetto a Conegliano). Nell’ultima giornata le Pantere hanno vinto 3-1 a Firenze con Il Bisonte, mentre le bergamasche hanno vinto in casa 3-2 con Cuneo e ora si trovano al decimo posto in classifica con 20 punti. Bozana Butigan, centrale croata trasferitasi a gennaio da Conegliano a Bergamo, non potrà giocare domani sera da ex al Palaverde (così come l’altro arrivo di gennaio Mackenzie May) perchè non ancora tesserata alla data del rinvio. Tante le ex bergamasche in casa gialloblù: Megan Courtney (2018-19), Miriam Sylla (2013-2018), Raphaela Folie (2013-14) e Hristina Vuchkova (2011-12). Emma Cagnin, proveniente dal settore giovanile Imoco Volley, da quest’anno gioca a Bergamo in prestito. Gli arbitri della gara saranno Puecher e Laghi e la partita sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball World TV.  Valerio Lionetti, Viceallenatore dell’Imoco, presenta l’approccio al match di domani della squadra gialloblù: “È un periodo in cui la squadra si esprime molto bene, al completo stiamo lavorando meglio e con più serenità dopo qualche momento difficile. Stiamo recuperando fisicamente tutta la squadra e ora stiamo lavorando per chiudere bene la stagione e pensare poi ai play off. Tempo fa, dopo qualche partita in cui facevamo fatica, è arrivata la sconfitta di Novara che paradossalmente è stata utile per far scattare l’allarme. A volte magari abbiamo vinto pur non facendo bene e il risultato può nascondere i difetti, invece dopo una sconfitta capisci che devi correggere qualcosa e risolvere il problema. La squadra ha reagito molto bene in questo senso e adesso vogliamo continuare su questo livello e giocare già domani un’altra ottima partita con Bergamo“. L’Assistant Coach Tommaso Barbato analizza invece le potenzialità delle avversarie: “È la prima volta in stagione che giochiamo contro Bergamo e quindi nell’attività di scouting delle partite abbiamo dovuto analizzarne una mole notevole, ben ventitrè. Noi dello staff studiamo tutte le partite giocate da tutte le nostre avversarie, sviscerando azione per azione, quindi diciamo che preparare Bergamo è stato simile al lavoro per la finale del Mondiale o della Champions con il VakifBank. Tra l’altro Bergamo è difficile da studiare perché cambia sestetto praticamente a ogni partita, la affronteremo due volte e, tanto per gradire, saranno anche due squadre diverse quella che affronteremo domani e quella domenica prossima nell’ultima giornata perché due giocatrici non potranno giocare la prima partita. Comunque Bergamo è una squadra che sta lottando per salvarsi e cerca punti in ogni campo, è abbastanza imprevedibile e dovremo saperla gestire imponendo le nostre qualità“. Biglietti acquistabili online su www.imocovolley.it, sezione biglietteria, e su www.vivaticket.it fino all’inizio del match, oltre che nei punti vendita Vivaticket. La cassa del Palaverde sarà aperta per la vendita biglietti a partire dalle 19. Aperta anche la prevendita per il match con Chieri in programma domenica. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano batte Novara sul filo di lana e si aggiudica Alexa Gray!

    Di Alessandro Garotta Clamoroso colpo di mercato della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano in vista della stagione 2022-2023: anche se manca ancora l’ufficialità, le campionesse d’Italia in carica si sono assicurate sul filo di lana l’ingaggio della schiacciatrice canadese Alexa Gray, bruciando allo sprint la concorrenza delle rivali dell’Igor Gorgonzola Novara, che a lungo avevano tenuto nel mirino la giocatrice della Unet E-Work Busto Arsizio. Gray, che in maglia biancorossa è stata protagonista per due stagioni, ha firmato un contratto annuale con la squadra veneta. Per Novara, che nel frattempo ha sigillato l’accordo con Jordyn Poulter (altra giocatrice proveniente da Busto Arsizio), già negli ultimi giorni si era parlato di un cambio di rotta sul mercato: le ultime voci parlano di una trattativa per riportare in Italia McKenzie Adams, ex proprio di Conegliano e oggi all’Eczacibasi. Quanto all’Imoco, c’è da capire se l’arrivo di Gray cambierà le strategie per il posto 4, che finora – secondo i rumors – sembravano prevedere la conferma di Kathryn Plummer, il possibile ritorno di Kelsey Robinson e l’arrivo della tedesca Lina Alsmeier. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco e lo sponsor DHL in campo a favore dell’associazione trevigiana ADVAR

    Di Redazione Mercoledì 23 marzo, in occasione del recupero di campionato al Palaverde tra Prosecco Imoco Volley e Volley Bergamo, andrà in scena una bella iniziativa benefica ideata da DHL Express Italy, sponsor delle Pantere, che ha voluto dedicare questa giornata speciale ad ADVAR, associazione che da tempo è entrata nel cuore dei trevigiani per la sua fondamentale attività di aiuto ai pazienti e alle famiglie nel momento più difficile grazie all’assistenza domiciliare e nell’Hospice Casa dei Gelsi. DHL e Imoco Volley hanno unito le forze per aiutare ADVAR nella settimana precedente alla partita con l’asta delle maglie delle giocatrici azzurre delle Pantere (DHL è anche partner della Nazionale) e con la speciale donazione che farà DHL di un euro per ciascuno spettatore presente mercoledì sera al Palaverde. La donazione sosterràl’ADVAR nella realizzazione del Progetto Scuola, portato avanti dal gruppo “Rimanere Insieme”, che ha l’obiettivo di sostenere, attraverso la comunità scolastica, i bambini e gli adolescenti che hanno subito la perdita di una persona cara: un familiare, un amico, un compagno. In collaborazione con i genitori e gli insegnanti, l’equipe dell’ADVAR, composta da professionisti psicologi e counsellors, coadiuvati da volontari, aiuta i ragazzi ed i bambini a comprendere quanto accaduto, ad esprimere le loro emozioni in uno spazio che li rassicura e li accompagna ad aprirsi con gli adulti ed i coetanei. Questo avviene anche tramite laboratori espressivi e percorsi di gruppo, per favorire l’ascolto e creare una rete di sostegno tra di loro. Anna Mancini, Presidente dell’ADVAR, così si rivolge a DHL Express Italy ed alla squadra gialloblù: “A nome di tutta l’ADVAR ringrazio sentitamente DHL Express Italy, che con questa iniziativa ha dimostrato di credere con profonda convinzione nei nostri progetti a sostegno della DIGNITA’ della VITA, coinvolgendo l’intera squadra. Il mio ringraziamento si estende quindi alle giocatrici, che hanno contribuito a rendere fattibile le iniziative proposte nel nostro territorio”. Piero Garbellotto, presidente di Imoco Volley: “Storicamente Imoco Volley è attenta al territorio e alle attività di beneficenza con numerose associazioni e abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta del nostro sponsor DHL di dedicare questa giornata all’ADVAR, un ente che ha fatto tantissimo per le famiglie del nostro territorio. Siamo onorati di poter aiutare ADVAR insieme a DHL e dobbiamo solo ringraziare lala generosità di chi ha partecipato alle nostre aste on line e presenzierà alla partita di mercoledì.”   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO