consigliato per te

  • in

    Gli Oscar del Volley: VOTA la miglior opposta della regular season!

    Di Alessandro Garotta
    Continua il nostro sondaggio sugli Oscar del Volley, per premiare le migliori giocatrici della regular season di Serie A1 femminile. Il viaggio tra le nomination per i vari premi continua con la miglior opposta. A scegliere la vincitrice, in questo caso, non sono i membri dell’Academy ma… i lettori di Volley NEWS! Si vota fino a venerdì 8 aprile alle 12.
    Paola Egonu (Prosecco DOC Imoco Conegliano) – Per sostenere la candidatura di Egonu a miglior opposto della regular season si potrebbe iniziare a snocciolare una serie di statistiche che la lanciano nell’elite del campionato (prendete numeri crudi, percentuali relative ai fondamentali e la trovate sempre vicino se non direttamente in vetta: 549 punti, 37 ace, 30 muri e il 50,52% in attacco). Tuttavia, mai come nel suo caso specifico l’occhio aiuta a capire il tipo di giocatrice: l’immagine della “lavatrice” – coniata anni addietro dal giornalista Alessandro Antinelli – che fa i buchi nella metà campo avversaria, per quanto inflazionata, aiuta a fotografare la portata dei suoi colpi, acuiti ulteriormente dalla costanza della potenza espressa.
    foto LVF/Rubin
    Ebrar Karakurt (Igor Volley Novara) – Ogni volta che una giocatrice approda in Serie A1 dall’estero, scatta immediatamente la richiesta di sottoporla al noviziato, che in realtà è una condanna comminata preventivamente, senza che venga celebrato un regolare processo. La motivazione più frequente è quella per cui “*nome giocatrice* non è ancora pronta per il volley italiano, le servirà del tempo per adattarsi”. Con Karakurt le cose sono andate in maniera esattamente opposta. Ce ne siamo accorti non appena è scesa in campo con la maglia di Novara: la quantità, la qualità e la varietà degli attacchi vincenti (440 punti, 32 ace, 31 blocks e il 42,45% in fase offensiva), il contributo dato alla squadra in termini di partecipazione e personalità, tutte queste cose si stanno rivelando armi preziosissime per le ambizioni di titolo della formazione di coach Lavarini.
    Foto Gold Sport Srl
    Ekaterina Antropova (Savino Del Bene Scandicci) – Scrivere dell’opposta russa tra le rivelazioni della regular season appena terminata significa in realtà scrivere di una giocatrice di cui si sa già quasi tutto. Eppure Antropova – classe 2003, 19 anni compiuti a marzo – prima d’ora aveva nel curriculum solo un’annata in cadetteria. È questo l’aspetto più impressionante della sua carriera: l’adattamento istantaneo non solo alla Serie A1, ma anche a una big come Scandicci. Nel suo campionato d’esordio scalza Lippmann dal sestetto titolare, viaggia su una media punti eccellente (complessivamente 280 in 67 set giocati, 41 ace e 29 muri) con il 44,40% di efficienza in fase offensiva e mette in mostra un repertorio di colpi completo.
    Foto Unet E-Work Busto A.
    Camilla Mingardi (Unet E-Work Busto Arsizio) – In Serie A1 si sono visti molteplici modi per affermarsi: c’è chi ha sfruttato un trend positivo, chi si è risollevato da stagioni complicate o da un grave infortunio e chi, più banalmente, sa giocare a pallavolo. Diverse le storie di varie “predestinate”, la cui sorte è prevedibile già dalle giovanili e di cui si attende soltanto l’esplosione, ma, in questo campionato spietato, c’è anche chi fa parte del lato oscuro e quel successo l’ha dovuto guadagnare fino all’ultimo istante. Mingardi è oggi una delle giocatrici più decisive in Italia (per lei 524 punti, 22 ace, 23 stampate e il 41,80% in attacco): potenza, tecnica e istinto del killer sono le caratteristiche che le stanno permettendo di essere annoverata in quella casta del “chissà cosa ha combinato questa volta”, ma le sue radici affondano nel sacrificio, nell’abnegazione e nella costante sfida con se stessa. Se ormai l’opposta della UYBA è chiamata a confermarsi, troppo spesso è stata chiamata a dover più semplicemente dimostrare.
    (2. Continua) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli Oscar del Volley: VOTA la miglior palleggiatrice della regular season!

    Di Alessandro Garotta
    Come ben si sa, la scorsa settimana sono stati assegnati i prestigiosi Academy Awards, meglio noti come premi Oscar. Prendendo spunto dalla famosissima rassegna cinematografica, abbiamo colto l’occasione per attribuire anche gli Oscar di Volley NEWS, riadattandoli alla Serie A1 femminile: un gioco che offre lo spunto perfetto per riflettere sulla regular season appena trascorsa, passando in rassegna le assolute protagoniste dell’anno.
    Andiamo dunque a scoprire le nomination per i vari premi, partendo da quello per la miglior palleggiatrice: a scegliere la vincitrice, in questo caso, non saranno i membri dell’Academy ma… i nostri lettori! Si vota fino a venerdì 8 aprile alle 12.
    Joanna Wolosz (Prosecco DOC Imoco Conegliano) – Occhi sbarrati e mascella che lentamente scende verso il basso. Tante volte vi sarà capitato di replicare questa espressione davanti ad un suo sorprendente gesto tecnico. Sicuramente poter contare su una ricezione sempre affidabile, su uscite di palla alta solidissime e su centrali spietate in attacco è il sogno di ogni regista, ma se l’Imoco gira come un orologio perfetto lo si deve soprattutto all’abilità del fenomeno polacco di trattare il pallone con qualità sopraffina: è questo che rende il suo modo di intendere la pallavolo unico e – da questo punto di vista – forse irripetibile.
    foto Vero Volley Monza
    Alessia Orro (Vero Volley Monza) – Su cosa sia la leadership troverete in giro centinaia di definizioni e frasi a effetto, tutte col proprio fondo di verità. Ad Alessia Orro vanno riconosciuti di certo alcuni dei tratti che nell’immaginario comune caratterizzano una leader: un talento straordinario, la forte personalità, la durezza mentale, e si potrebbe andare avanti con l’elenco. Ma chissà che il vero segreto della sua ulteriore crescita in questo campionato non stia nell’aver capito che non ha bisogno di esercitarla – la leadership – ma soltanto prendere atto che chi le sta intorno gliela riconosce. Questione di alchimia, mistero insondabile e potentissimo, pietra filosofale di gruppi, spogliatoi, squadre.
    Foto Savino Del Bene Volley Scandicci
    Ofelia Malinov (Savino Del Bene Scandicci) – Qualora servissero controprove, la palleggiatrice azzurra dimostra una volta di più di essere fondamentale come nessun’altra per la squadra toscana. A fare la differenza è la sua distribuzione del gioco, che si adatta perfettamente alle diverse circostanze proposte dal match: quando può utilizzare le centrali lo fa con regolarità; quando la ricezione la fa correre o nei momenti caldi si appoggia alle attaccanti di palla alta, che tirano la carretta senza preoccuparsi più di tanto. E poi una voglia di trascinare, uno spirito di sacrificio e una dedizione da giocatrice ormai matura (per lei anche 98 punti di cui 8 ace e 23 muri).

    Jordyn Poulter (Unet E-Work Busto Arsizio) – Non solo Mingardi e Gray. Dietro alla buona regular season di Busto Arsizio ci sono anche le mani fatate della palleggiatrice statunitense, che riesce a trasformare in oro qualsiasi tipo di ricezione, gestisce le compagne capendone i momenti e le fasi nel corso della partita, si dimostra la bussola emotiva della squadra e conferma le sue qualità al servizio e a muro (13 ace e 15 stampate vincenti). Senza dubbio, una perdita pesante per la compagine bustocca nel finale di stagione: alla vigilia della partita contro Novara, la regista ha infatti subito un infortunio al ginocchio sinistro che molto probabilmente la terrà lontano dai campi fino alla VNL.
    (1. Continua) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli guarda avanti: “Abbiamo fatto solo il primo step, ora viene il difficile”

    Di Redazione I lettori di Volley NEWS ci avevano visto lungo: poco più di un mese fa, quando la classifica di Serie A1 femminile era ben diversa da quella finale, il 40% di loro aveva previsto che sarebbe stata la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, malgrado qualche inciampo in più del consueto, a vincere la regular season. Anche Daniele Santarelli, dopo la vittoria sul campo di Bergamo che è valsa il primo posto, sottolinea che “un mese fa non eravamo in questa posizione, abbiamo completato una bella risalita. Però abbiamo fatto solo il primo step, adesso arrivano i play off e arriva il momento difficile. Dovremo farci trovare pronti da subito, perché lì non c’è la possibilità di sbagliare mai“. “C’era una bella aria di festa a Bergamo – aggiunge il tecnico delle Pantere – sono contento del risultato sia per noi sia per loro, perché era una piazza che meritava di rimanere in A1, per la loro storia e per ciò che hanno fatto quest’anno. Vedendo il palazzetto con tanta gente che esultava ho subito pensato al Palaverde, non vedo l’ora di rivederlo pieno al 100%“. Soddisfatta anche Joanna Wolosz: “Sono contenta che abbiamo chiuso la regular season al primo posto, è finita come volevamo, anche se abbiamo avuto alti e bassi anche in questa partita. Sono felice di aver portato a casa i 3 punti e anche per Bergamo che si è salvata, non succede quasi mai che due squadre festeggino insieme! Adesso inizia il momento più bello, vogliamo fare di tutto per fare del nostro meglio“. (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli abbinamenti dei Play Off: quarti di finale al via il 9 aprile

    Di Redazione L’ultima giornata di regular season della Serie A1 femminile ha regalato, come previsto, emozioni fino in fondo; più della lotta per la salvezza, che si è conclusa quasi subito con Roma e Trento costrette a salutare la compagnia, a entusiasmare è stata però la corsa per definire la griglia dei Play Off Scudetto. Soltanto in extremis la Bosca S.Bernardo Cuneo, con la vittoria al tie break su Busto Arsizio, ha scavalcato per miglior quoziente set Il Bisonte Firenze al settimo posto: nei quarti di finale incrocerà quindi l’Igor Gorgonzola Novara, mentre le fiorentine se la vedranno con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano prima in classifica. La Vero Volley Monza, terza classificata, ritroverà nel primo turno dei Play Off un brutto cliente come la Reale Mutua Fenera Chieri, che l’aveva eliminata dalla Final Four di Coppa Italia. L’ultimo abbinamento era già noto: è quello tra Savino Del Bene Scandicci e Unet E-Work Busto Arsizio, con le toscane che godranno del fattore campo in virtù del quarto posto in regular season. Giova ricordare che la vincente di questa sfida incontrerà in semifinale la superstite tra Conegliano e Firenze, mentre Monza o Chieri se la vedranno con Novara o Cuneo. La serie dei quarti di finale inizierà nel prossimo weekend, tra sabato 9 e domenica 10 aprile. QUARTI DI FINALE(1) Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano – (8) Il Bisonte Firenze(4) Savino Del Bene Volley Scandicci – (5) Unet E-Work Busto Arsizio(3) Vero Volley Monza – (6) Reale Mutua Fenera Chieri(2) Igor Gorgonzola Novara – (7) Bosca S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, sprint da primato. Ma è festa anche per Bergamo

    Di Redazione La volata finale è della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: le Pantere vincono anche l’ultima partita di regular season sul campo del Volley Bergamo 1991 e, con un colpo di reni decisivo, si aggiudicano anche quest’anno il primo posto grazie al miglior quoziente set ai danni di Novara. Un risultato che vale la qualificazione diretta alla prossima Champions League e il fattore campo a favore in tutte le serie dei Play Off Scudetto. Anche le padrone di casa, nonostante la sconfitta, possono però festeggiare: grazie alla sconfitta di Trento, Bergamo rimane in Serie A1. Foto LVF/Rubin La cronaca:Il primo parziale è un monologo gialloblù. Le Pantere partono in quarta e non si fermano più, e con percentuali stellari (oltre l’80% in ricezione e 70% abbondante in attacco) travolgono le malcapitate padrone di casa che subiscono fin dall’inizio: 13-25 il torrenziale risultato del primo set dominato senza appello dalla Prosecco DOC Imoco, che trova anche due ace di Giulia Gennari a coronamento del parziale. Tutt’altra storia nel secondo set, con le padrone di casa che assorbito il colpo cercano di ripartire aggrappandosi a Loda, May e soprattutto al braccio di Lanier che tiene in partita la squadra di coach Micoli fino alla fine. Paola Egonu è scatenata, attacca con decisione e si carica il peso dell’attacco sulle spalle per tutto il set, con percentuali da favola (incredibile il 75% su 20 attacchi nel set!). Sul 18-18 la Prosecco DOC Imoco, che ora affianca a Egonu i colpi della statunitense Plummer, prova ad allungare con decisione (18-20). Asia Wolosz spinge il gioco ed Egonu risponde bene chiudendo i punti che lanciano la squadra (20-23). Plummer continua ad affiancare Paola (15 punti per l’azzurra nel solo secondo set) con efficacia fino al 21-24, ma un improvviso blackout permette a una combattiva Bergamo di risalire con Loda e Lanier (8 punti nel set) fino al 24-24. Plummer annulla anche un set ball prima del rush decisivo firmato da Fahr e Sylla per il 26-28 che consegna anche il secondo set a Conegliano con qualche brivido nel finale: 21-25 e Pantere avanti 2-0. Conegliano avanti in avvio di terzo set, con una ricezione di alto livello e la correlazione muro-difesa che gira capitan Wolosz può tornare a far girare il suo motore e la Prosecco DOC Imoco con un gioco spumeggiante prende subito il vantaggio. Fahr e Vuchkova colpiscono in attacco, Sylla e Plummer danno brio all’attacco e Conegliano avanza decisa: 6-10, poi 9-12. La squadra di casa non molla (13-15), ma le Pantere gialloblù sospinte dai loro tifosi e guidate dal duo De Genmnaro-Wolosz vogliono i tre punti per il primato e con l’ex Miriam Sylla sugli scudi la squadra di coach Santarelli riprende le redini del match (13-18). Da lì in poi le Pantere non si voltano più indietro, scavano il break decisivo con Plummer e il muro di Fahr (14-22). E’ il preludio al finale che vede la Prosecco DOC Imoco chiudere con autorità per 16-25. Sorride Sara Loda a fine partita: “Non sono mai stata così felice dopo una sconfitta! È un’emozione grandissima e un regalo bellissimo per i nostri tifosi“. Volley Bergamo 1991-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (13-25, 26-28, 16-25)Volley Bergamo 1991: Lanier 13, Loda 10, Schoelzel 1, Di Iulio , Faraone (L), Borgo 1, Butigan 4, May 5, Cagnin 1, Ogoms 3, Cicola (L), Turlà 1, Ohman. All. Micoli.Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 1, Courtney, De Gennaro (L), Egonu 24, Fahr 8, Omoruyi ne, Gennari 2, Frosini ne, Plummer 14, Vuchkova 7,  Sylla 12, Folie ne, Caravello (L), De Kruijf ne. All. SantarelliArbitri: Braico e Cerra.Note: Durata set: 22′, 38′, 24′. Battute sbagliate BG 6, Co 9, Ace: 1-4; Muri: 4-6. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano taglia il traguardo dei 100mila follower su Instagram

    Di Redazione L’istituto di analisi IQUII Sport ha pubblicato la nuova edizione di “The Volleyball League Report“, l’indagine che prende in considerazione il seguito raccolto dalle squadre di Superlega maschile e Serie A1 femminile sui principali social network (Facebook, Twitter, Instagram e YouTube). Rispetto alla precedente edizione non ci sono grandi novità da segnalare, ma un traguardo da celebrare sì: quello tagliato dall’Imoco Volley Conegliano, che è la prima squadra femminile italiana a superare i 100mila follower su Instagram (nel maschile sono già in 4: Modena, Civitanova, Trento e Perugia). Conegliano è anche la squadra più seguita in assoluto sui social, con una crescita del 3,54% rispetto al mese precedente e davanti a Busto Arsizio e Novara. L’incremento più rilevante è però quello della Vero Volley Monza, i cui profili sono in comune tra squadra maschile e femminile: un +5,99% (+10,13% sul solo Instagram) che consolida il quarto posto del Consorzio nella classifica di Serie A1 e lo porta al settimo in quella di Superlega, scavalcando Vibo Valentia. Monza è anche nettamente la più seguita su YouTube tra le squadre femminili. Meglio dei lombardi fa soltanto Verona Volley che, partita a inizio stagione con account nuovi di zecca, fa registrare anche questo mese un +8,34%, grazie a Instagram ma anche a Facebook e Twitter. In controtendenza invece la Top Volley Cisterna, che nei giorni scorsi ha chiuso il proprio profilo Instagram (ne sarà aperto uno nuovo?). (fonte: IQUII Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Il pesce d’Aprile di Paola Egonu: “Continuerò la mia carriera all’Università del Texas”

    Di Redazione Di scherzi legati alla pallavolo nella giornata del 1° aprile se ne sono visti tanti, ultimo in ordine di tempo quello della Roma 7 Volley che ha “ingaggiato” Francesca Piccinini per la Serie C. L’”April’s Fool” di Paola Egonu ha però senza dubbio il pregio dell’originalità: la fuoriclasse della nazionale si è presentata infatti su Instagram con la maglia numero uno della University of Texas, squadra che milita nel campionato NCAA, e facendo il caratteristico gesto delle “corna” che richiama il logo dell’ateneo di Austin. “Sono felice di annunciare che continuerò la mia carriera accademica all’Università del Texas ad Austin, a cominciare dal 2002. Hook’em! (il grido di “battaglia” delle texane, n.d.r.)”. Non sono mancati i commenti entusiasti di qualche tifoso made in USA che è cascato nel tranello, ma anche di giocatrici che proprio ad Austin hanno iniziato il loro percorso nel volley come Rachael Adams e Chiaka Ogbogu (subito “richiamata all’ordine” dalla rivale Megan Courtney, che invece arriva da Penn State). Da notare che la sorella di Paola, Angela Egonu, frequenta davvero l’università negli USA alla Xavier University of Louisiana! (fonte: Instagram Paola Egonu) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, occhio a Bergamo: “In certe partite il divario si annulla”

    Di Redazione Sabato 2 aprile a Bergamo, alle 20.30, si gioca la 26esima e ultima giornata di regular season per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: per la squadra gialloblù c’è in palio la possibilità di chiudere al primo posto la stagione regolare e avere così la testa di serie numero uno negli imminenti Play Off, che cominceranno nel weekend successive con i quarti di finale. Le Pantere, prime a pari punti con Novara ma con un miglior quoziente set, in caso di vittoria per 3-0 o 3-1 resterebbero sicuramente davanti alle rivali. Di fronte, però, ci sarà una Volley Bergamo 1991 in piena lotta per la salvezza e bisognosa di punti per evitare sorprese. Rispetto alla gara di andata che si è recuperata pochi giorni fa al Palaverde, vinta per 3-1 da Conegliano, la squadra orobica potrà schierare le due atlete tesserate a gennaio, cioè la statunitense Mackenzie May e la centrale croata Bozana Butigan, arrivata proprio dall’Imoco. Squadra al completo per coach Santarelli. Tante ex anche in casa gialloblù: Megan Courtney (2018-19), Miriam Sylla (2013-2018), Raphaela Folie (2013-14) e Hristina Vuchkova (2011-12). Emma Cagnin, proveniente dal settore giovanile Imoco Volley, da quest’anno gioca a Bergamo in prestito.  “I risultati di questo campionato, che mai negli ultimi anni è stato equilibrato – ricorda Daniele Santarelli – ci hanno portato ad avere nelle nostre mani la possibilità di conquistare il primo posto in regular season, un obiettivo che solo un paio di settimane fa sembrava lontano. Invece i risultati ci hanno dato una mano ed ora possiamo giocare domenica per il primo posto a cui teniamo, ma sappiamo che non sarà facile perché di fronte avremo una squadra a caccia dei punti per la salvezza matematica. Sarà un’ultima giornata affascinante con tanti verdetti in palio, per noi un vero e proprio anticipo dei play off, che sarà molto utile anche come test in quanto è l’ultimo appuntamento prima della fase decisiva della stagione e sia noi che loro giocheremo con la pressione di dover fare risultato“. “La mia squadra – aggiunge il coach dell’Imoco – è abituata a questo genere di sfide, Bergamo di certo un po’ meno, ma in queste partite il divario che c’è sulla carta si annulla: le nostre avversarie saranno pronte a dare tutto per ottenere il loro traguardo e noi dovremo fare molta attenzione e interpretare bene una partita che sarà di certo complicata. Bergamo, rispetto alla partita che abbiamo giocato la settimana scorsa sarà in casa sua, motivatissima, e in più avrà la possibilità di schierare le due giocatrici che non potevano scendere in campo al Palaverde per questioni di tesseramento, una la conosciamo molto bene. Quindi mi aspetto una partita molto difficile, ma noi stiamo bene e dopo una settimana intera di lavoro in palestra le ragazze sono pronte a scendere in campo per chiudere bene la stagione regolare e poi focalizzarci solo sui play off“. Gli arbitri saranno Braico e Cerra. La partita sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball World TV.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO