consigliato per te

  • in

    Conegliano annuncia Marina Lubian: “Mi emoziona far parte del nuovo ciclo”

    Di Redazione Arriva un altro annuncio ufficiale per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: come si sapeva da tempo, della rosa delle campionesse d’Italia farà parte anche la centrale della nazionale Marina Lubian. Vincendo un’agguerrita concorrenza, la società gialloblù si è accaparrata la centrale classe 2000, che comporrà con le colleghe di ruolo Fahr e Squarcini un reparto giovane, futuribile e ben assortito. Nelle ultime stagioni la centrale piemontese era in forza alla Savino Del Bene Scandicci, con cui ha vinto la Challenge Cup e si è confermata una delle giovani rampanti nel panorama del nostro campionato. Nel suo passato, dopo le giovanili alla Lilliput Settimo Torinese, una lunga militanza nel Club Italia dal 2016 al 2019, con due stagioni in Serie A1. Con la maglia azzurra ha all’attivo due medaglie d’oro ai Mondiali Under 18, un argento agli Europei Under 19 e un altro ai Mondiali Under 20; nel 2018 l’esordio in nazionale maggiore, con il secondo posto ai Mondili in Cina. A Conegliano vestirà la maglia numero 9. “La scelta di venire a Conegliano – racconta Lubian – è stata una somma di fattori. Credo che avrò l’opportunità di crescere molto con Daniele Santarelli e tutto lo staff, ma anche con le ragazze, che sicuramente saranno parte fondamentale della mia crescita e di quella della squadra. Dopo tante volte che ho sfidato Conegliano, sia quando stavo al Club Italia, sia a Scandicci, essere adesso dall’altra parte della rete fa un effetto molto particolare, ma sicuramente mi riempie di orgoglio: non vedo l’ora di conquistare tutti gli obiettivi che ci prefisseremo con il mio nuovo club e le mie nuove compagne“. “Per me è molto emozionante far parte di questo ‘nuovo ciclo’ della squadra – commenta la centrale pensando al mercato – ci sarà un gruppo con tante nuove oltre a me, e gli stimoli sono davvero tantissimi. Conosco già alcune ragazze e credo che questo sicuramente aiuterà, ma sono molto curiosa di conoscerle tutte al più presto e condividere con loro delle belle emozioni“. Anche dal punto di vista tattico il trasferimento a Conegliano sarà una svolta per Lubian: “Il gioco di Daniele mi è sempre piaciuto tanto. Essendo un centrale, quando ero dall’altra parte è sempre stato difficile stare dietro al gioco veloce delle Pantere. Asia Wolosz è una delle palleggiatrici più forti del mondo, quindi non credo che avremo troppe difficoltà nel trovarci, sono molto fiduciosa“. Degli infiniti successi dell’Imoco la nuova arrivata dice: “Sicuramente hanno sempre avuto qualcosa in più perché hanno giocato tanti anni assieme, un gruppo solido con ottimi innesti ogni anno, e sono state capaci di creare un gioco tutto loro e una coesione che si percepiva dal di fuori. Oltre ovviamente ad essere individualmente delle ragazze fenomenali e delle grandi campionesse, ma secondo me la coesione è stata la loro forza, ora starà a noi seguire questa traccia“. Un’estate azzurra quella della giovane giocatrice piemontese: “Per ora il programma è di partecipare alla VNL e in seguito, dopo un po’ di riposo ci saranno gli allenamenti di preparazione ai Mondiali… poi si vedrà! A proposito, vorrei mandare un grosso in bocca al lupo a Sarah (Fahr, n.d.r.), che spero si rimetta al più presto e ci manca tanto“. Per chiudere, un saluto ai suoi nuovi supporter: “I tifosi di Conegliano sono sempre presenti, in casa e fuori; li sento aiutare la squadra in qualsiasi momento, con calore e con correttezza. Anche da avversaria mi hanno sempre fatto i complimenti e sono stati sempre molto sportivi. Quindi un saluto di cuore a loro e ci vediamo presto!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberta Carraro sarà la vice-Wolosz nello scacchiere di Conegliano

    Di Redazione Roberta Carraro sarà la vice-Wolosz nello scacchiere della Prosecco DOC Imoco 2022/23. E’ un ritorno alla base per la palleggiatrice nata a San Donà di Piave, classe 1998, 181 cm, che ha iniziato la carriera proprio nel blasonato settore giovanile dell’Imoco Volley San Donà per poi spiccare il volo. Dal 2016 la troviamo in A2 prima con Mondovì, poi due anni all’Itas Trentino e nelle ultime tre stagioni alla Libertas Martignacco, ormai una classica “fucina” per la prima squadra gialloblù. Giocatrice dalle ottime qualità tecniche, ha completato il processo di maturazione e ora sarà una valida alternativa nel delicato ruolo di “regista” per la Prosecco DOC Imoco della prossima stagione. Giocherà con il numero 1.  Roberta, contenta della chiamata della “casa madre”? Te lo aspettavi? “Ovviamente si, sono felicissima per questa chiamata in primis perché si tratta di una società e di una squadra di altissimo livello, ma soprattutto essendo cresciuta nelle giovanili Imoco, per me è una grandissima soddisfazione poter giocare nella prima squadra. Il mio è stato un anno un po’ complicato con qualche problemino fisico, quindi sicuramente non mi aspettavo questa chiamata, ma quando l’ho ricevuta non ho avuto dubbi, ho pensato che fosse un’occasione da cogliere.” Ci racconti com è andata la tua carriera dopo l’uscita dalle giovanili di San Donà? “Dopo aver finito l’Under 18 a San Donà sono andata a Mondovì dove ho fatto la mia prima stagione in A2 e ho concluso il mio percorso di studi superiori.Successivamente sono stata due anni alla delta informatica Trentino, sempre in A2, con coach Nicola Negro, che avevo avuto il piacere di conoscere quando allenava le Pantere perchè qualche volta nella preseason o durante l’annata noi giovani integravamo gli allenamenti. Infine queste ultime tre stagioni ho vestito la maglia di Martignacco, che mi ha dato la possibilità di giocare da protagonista. Sono stati sei anni in cui sono cresciuta atleticamente e sono maturata rapportandomi e allenandomi in contesti diversi da quelli delle giovanili. Ovviamente Uno dei miei obiettivi è sempre stato riuscire a raggiungere la serie A1, e quindi la Prosecco DOC Imoco è l’occasione giusta.” Giulia Gennari da martignacco all’imoco, poi nazionale ed ora sarà titolare in A1, vorresti ripercorrere il suo cammino? “Giulia è un atleta che stimo molto, pur non conoscendola. Credo sia la rappresentazione di come, rimboccandosi le maniche e lavorando sodo si possano raggiungere i propri obiettivi. Non so se il mio percorso potrà essere simile al suo ma non posso negare che mi piacerebbe seguire le sue orme!” Avere Wolosz ogni giorno come esempio in allenamento sarà importante per te? “Credo fortemente che l’allenamento sia fonte di miglioramento. La mia fortuna sarà potermi allenare con tutte atlete di gran spessore: in primis la mia pari ruolo, Wolosz, che è sicuramente una delle migliori al mondo. Penso sia un’atleta fortissima, dalle indiscusse doti tecniche, e soprattutto molto carismatica dalla quale spero di apprendere il più possibile sia tecnicamente che tatticamente.” Cosa ricordi del Palaverde dove ti allenavi al tempo delle giovanili di San Donà con la prima squadra? “Sono passati tanti anni da quando mi allenavo al Palaverde! Ricordo che venivo a fare gli allenamenti e alcune amichevoli in pre-season, in una cornice immancabile di tifosi e appassionati. Sono stata al palazzetto anche da “spettatrice” in questi ultimi anni e ho sempre sperato di poter vivere da Pantera il calore del Palaverde.” Sarà una stagione densa di impegni, conti di avere spazio in campo? “Non ho mai giocato più di due competizioni durante un campionato quindi immagino Che gli impegni saranno molti e la stanchezza si farà sentire. Sicuramente quando sarò chiamata in causa farò del mio meglio per aiutare la squadra, in partita come in allenamento. Saluta il pubblico del Palaverde, tra cui l anno prossimo avrai amici e parenti vista la vicinanza! “Un grande saluto a tutti i tifosi, spero di conoscervi presto, e di condividere con voi molte soddisfazioni! Un abbraccio, a presto!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kathryn Plummer sarà ancora una Pantera: “L’Imoco mi ha insegnato la pazienza”

    Di Redazione Continua anche nella stagione 2022-23 l’avventura alla Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano della schiacciatrice statunitense Kathryn Plummer, californiana di Long Beach, 201 cm, classe 1998, confermata dopo la stagione di esordio che l’ha vista brillare come una delle attaccanti più efficaci della Serie A1. L’ex Stanford, Monza e Denso Airybees nell’ultima stagione è stata la settima attaccante come “media ponderata” nel campionato italiano, grazie a un ottimo 50,3% in attacco, e si è confermata un martello di livello assoluto. Attualmente con la nazionale USA è impegnata nella nuova edizione della VNL, che vinse lo scorso anno, e ha brillato nella tappa di Quezon City, risultando decisiva con 20 punti messi a segno nell’importante vittoria delle statunitensi contro la Cina. Plummer si è dimostrata dunque maturata anche per il palcoscenico internazionale grazie a una stagione in cui ha potuto accumulare un notevole bagaglio di esperienza con le “Pantere”. “È stata una stagione importante per me – ammette la schiacciatrice americana – penso sicuramente di essere cresciuta come giocatrice. Giocare costantemente contro le migliori atlete del mondo nel Campionato Italiano e in Champions League ti fa lavorare di più e imparare più velocemente. Penso di essere diventata un giocatore in grado di sfidare senza paura le altre squadre e le altre giocatrici, questo è esattamente ciò che voglio fare“. “La prima stagione all’Imoco – continua Plummer – mi ha insegnato la pazienza, sia con me stessa e il processo di apprendimento che con le relazioni. Ora ho capito che non devo essere sempre perfetta, ma devo solo essere brava e saper risolvere i problemi che si presentano con l’aiuto delle mie compagne di squadra. Ho anche imparato a costruire relazioni con le mie compagne, dentro e fuori dal campo, a integrarmi in un gruppo giocando al contempo al massimo livello“. Le aspettative per la seconda stagione in gialloblu sono alte: “Sono molto orgogliosa di restare a Conegliano, ci tengo a ringraziare la società, il coach e lo staff tecnico per aver confermato la fiducia in me. Sono entusiasta perché potrò imparare e migliorare ancora. Non vedo l’ora di abbracciare le mie nuove compagne di squadra e di continuare il cammino che abbiamo costruito come squadra. Nella prossima stagione ci saranno molte nuove giocatrici e sono davvero entusiasta di questo, sarà stimolante“. “Penso che il mio stile di gioco si adatterà molto bene anche alla nuova formazione – assicura Plummer – sono un ‘terminator’ a rete in attacco e sto lavorando per migliorare la ricezione e la difesa, quindi penso di poter contribuire in molti modi e poter fare quello che mi verrà chiesto da coach Santarelli. L’obiettivo mio e della società è vincere ancora tutti i trofei che potremo e io voglio lavorare ogni giorno per migliorare e aiutare la squadra a raggiungere i traguardi che abbiamo in mente“. “Quest’estate mi sto allenando con la Nazionale e attualmente gioco nella VNL – racconta la giocatrice cresciuta a Stanford – è bellissimo giocare contro le migliori squadre del mondo e incontrare scuole pallavolistiche diverse. Il sogno per cui sto lavorando duramente è di entrare nel roster per i Mondiali che si terranno quest’estate. Ci sarà anche qualche momento per tirare il fiato, non vedo l’ora di trascorrere un po’ di tempo a casa con la mia famiglia e i miei amici“. Infine un pensiero ai tifosi di Conegliano: “Sono fantastici! È bellissimo giocare di nuovo davanti ai tifosi gialloblù, sono unici. Non vedo l’ora di avere il Palaverde ‘a tutto volume’ dall’inizio alla fine della stagione. Grazie da parte mia per tutto il supporto della scorsa stagione e saremo pronte per renderli orgogliosi nella prossima stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Gennari è una nuova pantera: “Conegliano per me è una sfida, sono pronta!”

    Di Redazione La vita pallavolistica di Alessia Gennari, nata a Parma il 3 novembre 1991, schiacciatrice di 184 cm, comincia nel 2005 quando entra a far parte della squadra dell Scuola di Pallavolo Anderlini a Sassuolo; nella stagione successiva passa al Sassuolo Volley, che gioca in Serie A1, collezionando le prime presenze in prima squadra. Con la nazionale Under-18 di aggiudica il bronzo al campionato europeo 2007, dove viene premiata come miglior attaccante. Nei due anni successivi  è al Gruppo Sportivo Volley Cadelbosco, in Serie B1 e nel 2011 ottiene le prime convocazioni nella nazionale italiana, partecipando alla XXVI Universiade. Nella stagione 2011-12 è a Pavia; la stagione successiva passa al River Volley Piacenza, anche se a metà campionato viene ceduta al Chieri; nel 2013, con la nazionale, vince la medaglia d’oro ai XVI Giochi del Mediterraneo. Nella stagione 2013-14 veste la maglia di Casalmaggiore, neopromossa nella massima serie, dove resta per due annate ed è nel gruppo che vince lo scudetto 2014-15 (con coach Santarelli viceallenatore). Dopo lo scudetto nel 2015-16 difende i colori del Volley Bergamo, dove resta per due stagioni, vincendo la Coppa Italia 2015-16. Nella stagione 2017-18 si accasa a Busto Arsizio con cui resta per quattro annate sportive, vincendo la Coppa CEV 2018-19; mentre è diventata una componente fissa del gruppo azzurro della Nazionale, vincendo la medaglia d’oro al Campionato Europeo 2021. Nell’ultima stagione con la maglia di Monza è stata tra le protagoniste della grande stagione delle brianzole, le ultime ad arrendersi nel panorama italiano, sia nella finale scudetto che nei quarti di finale di Champions. Schiacciatrice di equilibrio ed esperienza, è molto affidabile nel fondamentale della ricezione (8° del campionato nelle ricezioni perfette/set), con un gioco d’attacco che presenta una notevole gamma di soluzioni. Ecco le prime parole da Pantera della schiacciatrice emiliana: “La scelta di firmare per Conegliano per me è una grande sfida, mi sentivo pronta in questo momento ad affrontarla. E’ una sfida con me stessa, dovrò giocare con giocatrici importanti e sarà una grande occasione per crescere ancora e per imparare tanto. A Monza ho vissuto un anno positivo, è stata una stagione vissuta intensamente, sarà strano vederle l’anno prossimo di là della rete, ma sarà un’annata davvero stimolante per me sotto tanti profili.” Si apre un nuovo ciclo per il club con tanti cambiamenti nella rosa: “Sono contenta di far parte del nuovo ciclo gialloblù e sono onorata che la società abbia pensato a me tra le componenti del nuovo gruppo. Conosco molte atlete che faranno parte della squadra per averci giocato assieme nel club o in nazionale, altre sono state avversarie di tante sfide e approfondirò la conoscenza con il tempo.”  Ti piace il sistema di gioco di coach Santarelli? “Il gioco di coach Santarelli non lo scopro io, quello che Conegliano ha fatto vedere nelle ultime stagioni è stato fondamentale per l’evoluzione del gioco della pallavolo femminile a livello internazionale, le altre squadre si sono dovute adattare a questo gioco che ha fatto la differenza negli ultimi anni. E’ un gioco molto veloce e vicino a quello del maschile, ultimamente un po’ tutti i top club si sono adattati a questo nuovo stile di gioco e tra la Nazionale e il club mi sono già un po’ calata in questo stile che ora ha preso piede. Non è facile con le mie caratteristiche fisiche, ma mi sto adattando e devo dire che è molto stimolante e divertente giocare veloce, mi sento pronta per entrare nel ruolo e fare quello che mi chiederà coach Santarelli in campo. Wolosz? Conto di trovare presto il feeling con lei, è un onore giocare con una fuoriclasse assoluta e non vedo l’ora.” Tanti cambiamenti, ma resterà immutata la mentalità vincente: “Negli ultimi anni Conegliano ha avuto sempre gruppi collaudati, formati da tante campionesse di grande personalità che si sono unite in una compagine granitica che aveva ben chiari gli obiettivi con un affiatamento e una concentrazione eccezionali in ogni singola partita. Mi stimola tantissimo far parte di un gruppo che dovrà crearsi ed amalgamarsi, una delle ragioni per cui ho deciso per la Prosecco DOC Imoco è proprio apprendere la mentalità vincente del club, sarà più facile con l’esempio delle ragazze che c’erano gli anni scorsi, la loro personalità sarà fondamentale per ricreare l’affiatamento e prendere questa mentalità. Con loro a parte due gare quest’anno con Monza, ma non le decisive, non ho mai vinto da avversaria nei match che contavano, ora sono contenta di essere dall’altra parte della rete e di vivere questa esperienza con le Pantere.” Il programma della tua estate? “Sarà un’estate di pallavolo per me, ora sono in Nazionale tra collegiale e tappe della VNL, avremo due settimane di vacanza a luglio e poi si penserà alla preparazione per il Mondiale, quindi poco riposo e tanto lavoro, ma gli obiettivi e gli stimoli di quest’estate azzurra sono molti e ripagano dei sacrifici. Voglio salutare i tifosi gialloblù che conosco bene da avversaria, sono veramente un valore aggiunto ed è sempre stato bello giocare con il Palaverde pieno. Nel mio passato a Busto c’era un grande pubblico che aveva un feeling particolare con la squadra, anche a Monza durante i playoff è stato molto emozionante, al Palaverde i pienoni e il calore dei tifosi è la normalità ed è un fattore secondo me importantissimo per la squadra, non vedo l’ora di vivere questa passione gialloblù e conoscere i tifosi. A presto!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Squarcini è una nuova Pantera: “Quando è arrivata la chiamata non ci credevo”

    Di Redazione Diventa ufficiale uno dei nuovi arrivi più interessanti in casa Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per la prossima stagione: quello della centrale rivelazione della scorsa stagione, Federica Squarcini, una delle giocatrici in rampa di lancio nel panorama italiano. Toscana, nata il 24 settembre 2000 a Pontedera, centrale di 183 centimetri, si è messa in luce a suon di prestazioni super prima con Monza e poi, soprattutto, con la maglia della Bosca S.Bernardo Cuneo, iniziando anche a frequentare il giro della nazionale maggiore dopo i successi con le giovanili.  Nell’ultima stagione a Cuneo la giovane centrale toscana è letteralmente esplosa, prendendosi il posto da titolare: in battuta i suoi exploit migliori, tanto da finire al terzo posto nella classifica degli ace dell’intero campionato con 38 servizi vincenti, dietro solo a Antropova (41) e Hancock (42) e davanti a Egonu (37). Decima nella classifica dei muri con 59 (0,79 a set), un attacco che viaggia oltre il 53% di vincenti, ha terminato la stagione al quarto posto complessivo nella classifica di rendimento dei centrali, dietro a Robin De Kruijf (3°), Bauer (2°) e Danesi (1°). Ecco le sue prime parole da Pantera: “Sono felicissima di venire a Conegliano, squadra che ho sempre ammirato fin da piccola in tv ed è un sogno adesso poter giocare con questa maglia. Quando è arrivata la chiamata inizialmente non ci credevo, andando avanti poi ho maturato dentro di me che questa era la grande occasione che mi aspettava, alla quale non potevo dire di no“. L’annata appena conclusa è stata quella della consacrazione: “La scorsa stagione è stata tutta un crescendo, sia personalmente che di squadra. Vorrei ringraziare infatti la società di Cuneo, la quale ha creduto molto in me, facendomi crescere e dandomi l’opportunità di mettermi in mostra. Adesso arrivo a Conegliano, società con tanti obiettivi e abituata a stare sempre al vertice di tutte le competizioni. Posso dire di sentirmi pronta a fare questo step perché ho voglia di mettermi in gioco e sfruttare questa grande occasione. Sono consapevole che non sarà facile ma ho tanta voglia di imparare e fare nuove esperienze. Ascolterò sicuramente i consigli delle mie future compagne e cercherò di dare il massimo in tutto“. “Quest’ anno ho potuto lavorare tantissimo sulla tecnica – continua Squarcini – per migliorare su tanti fondamentali. Se posso dire dove vorrei fare uno step in più sarebbe il muro, specie per quanto riguarda le letture del gioco avversario. Invece quest’ anno mi sono tolta molte soddisfazioni in attacco e in battuta, ma anche lì c’è spazio per lavorare, comunque io spero di dare tutto il mio contributo alla mia nuova squadra“. Da avversaria la centrale ha potuto apprezzare il gioco delle gialloblu: “Giocare contro Conegliano, specie per me che sono una centrale, non è stato semplice, perché il gioco di Wolosz è molto veloce e difficile da leggere a muro. Però devo dire che mi piace molto, amo giocare rapido e propormi in gioco con tante alternative anche con palla staccata. Penso che sarà stimolante inserirmi in questo tipo di gioco, avrò tanto da imparare e avrò modo di crescere“. Squarcini è una delle tante novità del gruppo gialloblu: “Sì, so che la squadra di Conegliano sarà formata da tante giocatrici nuove, che provengono da campionati e situazioni diverse. Sarà un mix tra esperienza e gioventù e sono sicura che con il tempo creeremo il giusto feeling di gruppo che ci potrà permettere di toglierci tante soddisfazioni. Conosco già alcune mie compagne e sono molto felice di ritrovarle qui, e non vedo l’ora di conoscere le altre!“. “Quest’estate – racconta Squarcini – affronterò i Giochi del Mediterraneo con la Nazionale in Algeria dal 25 giugno al 5 luglio. Sono molto contenta di aver avuto un’altra opportunità con la maglia azzurra, visto che l’anno scorso non ho potuto partecipare alla VNL per un problema fisico. Per me è sempre un onore“. Un pensiero va anche ai tifosi di Conegliano: “Sono molto curiosa di giocare al Palaverde, perché ho sempre visto il palazzetto pieno di pubblico per sostenere la squadra. L’atmosfera che c’è è molto bella ed i tifosi sono molto calorosi, seguono la squadra in tutte le trasferte e rappresentano il giocatore in più che può aiutare e caricare la squadra. Sarà stimolante ed emozionante conoscerli e condividere con loro tutte le emozioni!“. “Per quanto riguarda la società, come tutti gli anni, ci sono grandi obiettivi – conclude Squarcini – sia nel campionato italiano sia nelle competizioni internazionali. Quindi sicuramente l’obiettivo sarà quello di provare a raggiungere risultati eccellenti. Per quello che mi riguarda, sono consapevole che all’inizio dovrò ambientarmi e abituarmi al ritmo di questa squadra, ma spero di arricchire il mio bagaglio con tante nuove emozioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano dà fiducia a Sarah Fahr: “Non vedo l’ora di tornare in campo”

    Di Redazione Sarah Fahr è stata confermata dalla Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano anche per la stagione 2022-2023. La giovane centrale azzurra di 192 cm (classe 2001, compirà 21 anni il 12 settembre) sarà al suo terzo anno con la maglia gialloblù. L’infortunio al ginocchio agli Europei con la nazionale della scorsa estate e la successiva ricaduta di aprile dopo il rientro le hanno praticamente impedito di giocare nel 2021-2022. Solo una manciata di partite per Sarah, che ha dovuto subire un’altra operazione al ginocchio destro e ora ha davanti altri mesi di rieducazione e lavoro fisico prima di rientrare nei ranghi come perno importante per il presente e il futuro della squadra di coach Santarelli. “La rieducazione procede molto bene, a ritmo serrato – racconta Fahr – Sto lavorando tanto qui a Conegliano con lo staff, il lavoro è tosto e programma è molto intenso e ci sto mettendo tutta me stessa per recuperare al meglio. Lavorando a questi ritmi il tempo passa in fretta e voglio fare tutto al meglio per tornare in campo. Ho le mani che mi prudono, non vedo l’ora di tornare in campo dopo tanto tempo, godermi le partite, e il nostro splendido pubblico, sono già emozionate all’idea anche se manca ancora un po’ di tempo“. La centrale azzurra commenta poi la notizia del rinnovo: “Ne sono onorata, la società è stata come sempre fantastica a confermarmi pur da infortunata dopo un anno fuori. Non era così scontato e ringrazio il club per questo attestato di fiducia. Voglio dare tanto a questa società e ripagare questa fiducia, qui posso migliorare e crescere, penso non ci sia un posto migliore per farlo. Sono orgogliosa di fare parte di questa società, devo ringraziare tutti perché in questo momento difficile della carriera qui a Conegliano ho sempre avuto l’appoggio e il sostegno di tutti, dai tifosi allo staff tecnico e fisico che ha lavorato tanto con me, agli sponsor e alla società. Tutti mi hanno fatto sentire la loro vicinanza e mi hanno aiutato, questo non è scontato ed è uno dei motivi per i quali voglio tornare in campo e dare tanto a chi mi ha sempre sostenuto“. Fahr giocherà in una squadra profondamente rinnovata: “Sì, ci saranno tanti cambiamenti, penso che sia una cosa positiva che ci siano novità. Il gruppo degli ultimi anni era molto legato, ha raggiunto tanti obiettivi insieme, ma adesso giriamo pagina e ci saranno nuove ragazze da conoscere e integrare nel gruppo e nuove dinamiche da creare. Sarà bello iniziare da capo con nuove personalità e un puzzle da comporre, ma sempre con grandi obiettivi da raggiungere. Sarà bello e interessante, mi aspetto una stagione molto molto divertente“. “Gli obiettivi – assicura la centrale – rimangono sempre gli stessi, nonostante ci siano dei cambiamenti. Probabilmente all’inizio ci vorrà un po’ di pazienza per trovare amalgama e automatismi, ma forse anche no, perché il gruppo sarà nuovo e non si può sapere in quanto tempo troveremo la chimica giusta. Certamente sarà divertente e interessante partecipare alla crescita di una nuova squadra, consapevoli che qui si gioca per andare sempre in fondo a tutte le competizioni“. Fahr conclude poi con un pensiero ai tifosi: “Quella è la nostra forza e la nostra certezza. Nell’ultimo mese è stato emozionante rivedere il pubblico in tribuna e i palasport pieni, il Palaverde nelle finali era da brividi, e anche a Lubiana è stato elettrizzante. Mi sono emozionata io da fuori, figuratevi vederlo dal campo. Io in questi due anni, tra Covid e infortuni, non ho mai avuto la fortuna di giocare con il Palaverde pieno: questa prossima stagione sarà quella buona e sarà bello giocare con un pubblico che è una vera arma in più come il nostro“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moki De Gennaro alla sua decima stagione a Conegliano: “Qui mi sento a casa”

    Di Redazione Primatista assoluta con 356 presenze, 9 stagioni, la sua firma su tutti e 16 i trofei conquistati nella storia della Prosecco DOC Imoco Volley, numeri che ne fanno la “bandiera” assoluta del club gialloblù: questo è per Conegliano Monica “Moki” De Gennaro, il libero oggi considerato unanimemente “n°1 al Mondo”, arrivata nella seconda stagione di vita delle Pantere (2013/14) e da lì cresciuta e maturata fino a diventare un modello e un esempio da imitare a livello planetario. Un percorso sviluppato tramite un grande lavoro e una professionalità unica, da vera “stakanovista”, che l’ha portata a diventare un riferimento assoluto non solo nel suo ruolo e un perno fondamentale per i successi della Prosecco DOC Imoco Volley e della Nazionale. Sposata con coach Daniele Santarelli, che l’ha “raggiunta” a Conegliano nel 2015 come vice e successivamente nel 2017 come head coach, ha saltato per assenza solo 23 partite in nove stagioni in cui si è anche permessa il lusso di mettere curiosamente a segno, come libero (anche se i punti del libero non vanno a referto), 9 punti, dando lezioni di difesa, ricezione (75% di positiva e 51.2% di perfetta in 356 partite!) e all’occorrenza anche di distributrice di assist nel ruolo di regista aggiunta.   L’abbiamo raggiunta ad Ankara impegnata nella VNL con la nazionale italiana: “Quando sono arrivata a Conegliano ero giovane, mica avrei pensato di stare qui tutti questi anni! Ma come si fa a lasciare un ambiente così? La società si è dimostrata veramente al top, anno dopo anno ci sono stati sempre stimoli nuovi, traguardi da raggiungere, e si è creata una storia bellissima…e non è finita qui! A Conegliano mi sento a casa, sto bene, gli obiettivi sono sempre alti e importanti, sono veramente felice di rimanere qui.” Consideri di aver raggiunto il top della tua crescita dopo nove stagioni in gialloblù? “Non sono mai soddisfatta completamente di me stessa, c’è sempre qualcosa da migliorare nel mio gioco. L’unica cosa che è cambiata in questi anni è che ora ho un po’ di più fiducia in me, tante partite importanti giocate ed esperienze di alto livello mi hanno reso più sicura, più concreta. Come persona sicuramente sono diventata più paziente.” Sei cresciuta di pari passo con il club gialloblù, perché Conegliano per te è un posto speciale dove fare pallavolo? “Perché la società è cresciuta tantissimo, ogni aspetto viene curato nei minimi dettagli, c’è uno staff di grande professionalità che non ci fa mancare niente dentro e fuori dal campo, l’ideale per un giocatore. Mi inorgoglisce entrare al Palaverde e vedere tutti quei trofei celebrati con gli stendardi sul soffitto, abbiamo iniziato pochi anni fa a vincere e ce ne sono già tanti, è bello aver contribuito a ripagare gli sforzi e l’attenzione della società con queste vittorie. E in più c’è un pubblico straordinario, ad ogni partita sentiamo il loro calore e da quando i palazzetti sono riaperti è stato emozionante rivivere il loro affetto, nelle finali scudetto al Palaverde e a Lubiana sono stati da brividi. Sono molto affezionata ai tifosi e spero proprio che l’anno prossimo possano essere con noi per tutta la stagione a darci il loro prezioso supporto.” Non ti sei mai fermata, adesso sotto con la VNL in maglia azzurra: “Si, sono entrata subito nel gruppo della Nazionale e siamo qui ad Ankara per la prima tappa, per ora procede tutto bene, tutto a posto, avrò tempo di riposare più avanti dopo la VNL.” Una squadra con molte novità per la Prosecco DOC 2022/23, la tua decima stagione sarà anche quella della creazione del nuovo gruppo. “Io con le altre “veterane” e le ragazze che rimarranno dovremo accogliere le nuove giocatrici. Di certo ci sarà bisogno di un periodo di adattamento al gioco e all’ambiente, ma quando c’è il talento e la voglia di fare bene tutto diventa più semplice. La società sta facendo un ottimo lavoro in questo senso, avremo una squadra molto forte e penso proprio che ci vorrà un po’ di pazienza all’inizio, ma poi ci sarà da divertirsi anche nella prossima stagione!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla ringrazia Conegliano: “Mi mancava il coraggio per salutare…”

    Di Redazione Lo si sapeva da tempo: Miriam Sylla è una delle tante giocatrici che saluteranno la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano al termine dello straordinario ciclo vincente della squadra veneta. Ma la schiacciatrice azzurra, dopo aver anticipato più volte il suo futuro in tante interviste, feste e celebrazioni, solo ieri ha dato ufficialmente l’addio alla società con cui ha vinto tutto. Il perché lo spiega lei stessa: “È tempo di salutarsi, ovviamente con i miei tempi. Ma non perché sono arrogante, sfacciata o altro… Mi mancava solo il coraggio, fa quasi ridere, vero? Be’, ridete pure, ma fidatevi che dopo 4 anni con un gruppo e una società così avreste paura anche voi di salutare“. “Grazie Imoco per la fiducia di questi anni. Grazie allo staff tecnico e medico che mi ha dedicato tempo, pazienza, duro lavoro” continua Sylla, che poi aggiunge: “Dentro ogni trionfo si nascondono sempre sacrifici e fallimenti, che da fuori non si vedono. Con questa frase vorrei ringraziare ogni singola ragazza, anzi scusate, ogni singola PANTERA che ha lottato, sofferto, gioito, pianto, esultato e lavorato sodo con tanta dedizione al mio fianco. Ognuna di voi mi ha dato ed insegnato tanto , spero nel mio piccolo di avervi lasciato un buon ricordo di Miriam non solo come atleta , ma come persona! Adios Chicas!“. (fonte: Instagram Miriam Sylla) LEGGI TUTTO