consigliato per te

  • in

    Ilaria Spirito festeggia la laurea triennale in Scienze Motorie

    Di Redazione Un lunedì da ricordare per Ilaria Spirito: ieri il libero della Bosca S.Bernardo Cuneo ha conseguito la laurea triennale in Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma con la votazione di 110/110. “FANS e sport professionistico: utilizzo e gestione da parte delle atlete nel campionato di Serie A1 e A2”, questo il titolo della tesi discussa dalla neo dottoressa. Spirito ha commentato così l’importante traguardo: “Sono molto contenta di essere riuscita a portare a termine questo percorso e sicuramente continuerò a studiare perché credo che sia davvero importante portare avanti lo studio insieme alla carriera pallavolistica“. Alla giocatrice è giunto il messaggio di felicitazioni della società, che parla di “un risultato raggiunto con la stessa determinazione con cui il nostro super libero scende in campo ogni volta“. Anche la redazione di Volley NEWS si unisce alle congratulazioni a Ilaria per l’importante traguardo raggiunto! (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Spirito: “Evidentemente le buone prestazioni non sono sufficienti, la classifica non si smuove”

    Di Redazione Non basta la determinazione alla Bosca S. Bernardo Cuneo che, alla sesta giornata, è ferma a cinque punti in classifica. Anche contro la corazzata dell’Igor Novara, lo scorso turno, le cuneesi di coach Pistola hanno mostrato una buona pallavolo, voglia di lottare indipendentemente dalla squadra che si ha di fronte. Ma il carattere non basta. Ad essere d’accordo è anche Ilaria Spirito, libero della Bosca S. Bernardo, che in un’intervista di Tuttosport Piemonte torna al match contro la Igor e ammette: “Sono delusa e non arrabbiata­ ammette­ perché abbiamo di nuovo giocato bene, siamo state semmai ingenue quando nel primo set, sul set point potevamo chiuderlo, mentre nel quarto, sempre avanti, ci siamo lasciate sorprendere da un blackout e anche lì non abbiamo concluso nulla. Non capisco, perché oltre a questa gara, anchele altre le abbiamo giocate bene, eppure non riusciamo a vincere e rimontare la classifica”. Cosa è successo? “Probabilmente alcune ingenuità da parte nostra, alcuni errori in battuta e altri gratuiti in attacco, dove dobbiamo assolutamente migliorare tutte. C’è comunque da dire, che abbiamo giocato contro una squadra molto forte e ben attrezzata, e anche se abbiamo fatto una buona prestazione, evidentemente non è stato sufficiente”. Vi attende un match ancora più ostico, contro Conegliano. “Un’altra grande forza di questo campionato, un pericolo da affrontare con un buon gioco e tanta determinazione, senza subire la sudditanza nei loro confronti. Il nostro morale è sempre alto, siamo positive anche nei confronti di questa gara, personalmente, sono sicura delle nostre capacità e possibilità, quindi ce la possiamo giocare con tutte”. Ilaria, lei è arrivata a Cuneo quest’anno. Perché ha scelto questa piazza? “Chiunque vorrebbe venire in questa società e in questa città. Quando la dirigenza cuneese mi ha cercato, e ci siamo incontrati, ho subito capito che si trattava di una realtà positiva, con gente per bene e professionale, avevo voglia dimettermi in gioco in una squadra che aveva passione ed ambizioni, così, in poco tempo ho accettato e sono davvero felice della scelta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Pistola: “Sensazioni molto positive”. Spirito: “Grande entusiasmo”

    Di Redazione È partita con una doppia seduta la stagione 2021/2022 della Bosca S.Bernardo Cuneo. Dopo il raduno di Ferragosto, le gatte hanno sostenuto il primo allenamento della preparazione precampionato nella mattina di lunedì 16, una sessione di lavoro fisico condotta dal preparatore atletico Giorgio Borghi presso lo Stadio del Nuoto di Cuneo. Nel pomeriggio il debutto al Palazzo dello Sport di San Rocco Castagnaretta con un’intensa seduta di tecnica. Tredici le atlete agli ordini di coach Pistola: uniche assenti le Nazionali Lucille Gicquel e Marrit Jasper, che a partire da mercoledì 18 saranno impegnate ai Campionati Europei; alle undici giocatrici della prima squadra si sono aggiunte le classe 2004 Alessandra Montabone e Beatrice Battistino della formazione di Serie B2. Un primo giorno di scuola all’insegna del sorriso e del sudore per un gruppo decisamente nuovo che dovrà trovare il giusto amalgama in vista del via del campionato, che nel weekend del 9 e 10 ottobre proporrà la sfida contro la neopromossa Acqua&Sapone Roma Volley Club. Piscina, pesi e tecnica: questo il menu del primo mese di preparazione in attesa di sostenere gli allenamenti congiunti in programma a partire da metà settembre che verranno ufficializzati nei prossimi giorni. ANDREA PISTOLA, ALLENATORE BOSCA S.BERNARDO CUNEO «Sensazioni molto positive: ho a disposizione un gruppo con tanta voglia di lavorare e tanto entusiasmo. Obiettivi? Provare a migliorarsi rispetto all’anno scorso nonostante un campionato livellato verso l’alto. Crediamo di aver fatto una buona squadra e di poter recitare la nostra parte. Abbiamo un organico ancora più completo rispetto alla passata stagione e con diverse soluzioni in tutti i ruoli. Ci sono diverse ragazze che possono fare il salto di qualità quest’anno e ci auguriamo che ciò accada, sia per loro, sia per noi. In questa prima parte come sempre a farla da padrone sarà il lavoro fisico, poi cominceremo a spostare l’attenzione sugli aspetti tecnici e tattici per costruire il nostro gioco» ILARIA SPIRITO, LIBERO BOSCA S.BERNARDO CUNEO «Un po’ di fatica per il caldo e per il carico di lavoro ma c’è grande entusiasmo. Arriviamo da una pausa molto lunga e non vedevamo l’ora di tornare in campo; penso che nell’allenamento odierno si sia visto. La prima giornata contro Roma, la mia ex squadra? Sono contenta di affrontare subito il mio passato prossimo. Loro ci terranno a fare bene nella prima partita in A1 dopo tanto tempo, ma noi avremo dalla nostra parte il fattore campo e soprattutto i nostri tifosi, che spero di poter vedere sugli spalti a sostenerci» (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bosca San Bernardo Cuneo dà il benvenuto a Ilaria Spirito

    Di Redazione Sarà Ilaria ‘Charlie’ Spirito a guidare la seconda linea della Bosca S.Bernardo Cuneo nella stagione 2021/2022: il ventisettenne libero originario di Albisola Superiore (Savona) è pronto ad essere nuovamente protagonista nel massimo campionato dopo aver centrato con l’Acqua & Sapone Roma Volley Club la promozione in Serie A1 nella stagione ancora in corso.LA CARRIERA Ilaria Spirito, 175 centimetri di altezza, muove i primi passi nell’Albisola Pallavolo in Serie C e nella Lanterna Volley Genova in Serie B1 prima di approdare a Busto Arsizio nel 2010. Dopo alcune convocazioni in prima squadra a soli sedici anni, e il bronzo all’Europeo Under 19 conquistato con la maglia azzurra nel 2012, nella stagione 2013/2014 è il secondo libero della Unendo Yamamay Busto Arsizio che raggiunge la finale scudetto poi persa contro Piacenza. Seguono due campionati con il Club Italia, prima in Serie A2 e poi in Serie A1. Nel 2015 arrivano le prime convocazioni nella Nazionale maggiore, mentre il 2016 è l’anno del ritorno a Busto, dove è titolare e protagonista per due stagioni. Nell’estate del 2018 ecco il passaggio alla Èpiù Pomì Casalmaggiore: nella sua prima annata in maglia rosa è la migliore ricettrice del campionato, nella seconda, fino allo stop forzato causa pandemia da Covid-19, è leader nelle statistiche delle ricezioni perfette. L’estate scorsa Spirito accetta una sfida affascinante: riportare Roma nella massima serie dopo ventitré anni di assenza. Al termine di un campionato sofferto, il 2 maggio l’Acqua & Sapone Roma Volley Club conquista la promozione matematica con un turno di anticipo. Al nuovo libero della Bosca S.Bernardo Cuneo la voglia di rimettersi in gioco e dimostrarsi più forte degli ostacoli non è mai mancata, come dimostrano i recuperi dai tre gravi infortuni alle ginocchia: nel 2011 al ginocchio sinistro, nel 2013 al ginocchio destro e nel luglio del 2016 ancora al ginocchio destro. Quest’ultimo stop, una lesione al legamento crociato, arrivò durante un allenamento nel ritiro della Nazionale a Cavalese a meno di un mese dai Giochi Olimpici di Rio 2016 e pose fine ai sogni a cinque cerchi del libero ligure.A Cuneo Spirito tornerà a difendere i colori a cui è stata fino ad ora più legata, il bianco e il rosso, e la sua divisa, brandizzata Isiline, sarà gialla come quella indossata ai tempi di Busto Arsizio. Il nuovo libero cuneese ritroverà Signorile, compagna di squadra a Busto nella stagione 2016/2017, Degradi, con lei nelle giovanili di Busto e in Nazionale e Stufi, con la quale ha condiviso una stagione a Busto e una a Casalmaggiore. Spirito è attualmente iscritta alla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università telematica San Raffaele.ILARIA SPIRITO, LIBERO BOSCA S.BERNARDO CUNEO: «Quella di Cuneo è una società seria e dalla storia già importante nonostante la giovane età. È stato questo, insieme alle ottime referenze ricevute da chi ci ha giocato in questi anni, a convincermi ad accettare la proposta del sodalizio biancorosso. Saremo una squadra meno giovane di quella dell’anno scorso ma non vecchia; sono certa che avremo tanto entusiasmo e ci divertiremo. Il campionato che ho vissuto a Roma è stato davvero lungo e complicato: non ero mai stata in palestra per dieci mesi. Mi ha lasciato soprattutto l’attitudine a resistere e andare avanti anche quando le cose non funzionano e mi ha dato l’opportunità di lavorare con giocatrici davvero giovani, permettendomi di conoscere la generazione emergente e di imparare a rapportarmi con loro. Obiettivi per la prossima stagione a livello personale? Sono davvero felice di tornare a essere protagonista in Serie A1, il palcoscenico che mi spetta. L’importante è giocare sempre e dare il 100%; mi auguro di poter dare un apporto importante a questa squadra. Ritrovare tre compagne come Noemi Signorile, Federica Stufi e Alice Degradi, con cui ho condiviso parte della mia esperienza a Busto, renderà il mio inserimento più semplice: ci aiuteremo reciprocamente per trovare quell’affiatamento che, insieme alla voglia di giocare e all’entusiasmo, sarà la chiave per andare lontano». LA SCHEDAIlaria SpiritoNata a Savona il 20/2/1994Ruolo: liberoAltezza: 175 cmCARRIERA2021/2022 Bosca S.Bernardo Cuneo2020/2021 Acqua & Sapone Roma Volley Club (Serie A2)2018/2020 Èpiù Pomì Casalmaggiore2017/2018 Unet e-Work Busto Arsizio2016/2017 Unet Yamamay Busto Arsizio2015/2016 Club Italia2014/2015 Club Italia (Serie A2)2013/2014 Unendo Yamamay Busto Arsizio2012/2013 Unendo Yamamay Busto Arsizio2010/2011 Yamamay Busto Arsizio BOSCA S.BERNARDO CUNEO 2021/2022Allenatore: Andrea PistolaPalleggiatrici: Noemi Signorile, Beatrice AgrifoglioSchiacciatrici: Alice Degradi, Marrit Jasper, Gaia Giovannini, Sofya KuznetsovaCentrali: Federica Stufi, Federica SquarciniOpposti: Lucille Gicquel, Elisa ZanetteLiberi: Ilaria Spirito (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bosca S.Bernardo Cuneo punta su Ilaria Spirito

    Di Redazione Si è quasi completato il valzer dei liberi in Serie A1 femminile. Con Giorgia Zannoni a Busto Arsizio per sostituire Leonardi, Eleonora Fersino che affiancherà Sansonna a Novara e Firenze che dà fiducia a Sara Panetoni come titolare, quasi tutte le squadre hanno riempito la casella. Manca all’appello la Bosca S.Bernardo Cuneo, che deve rimpiazzare la stessa Zannoni: tutte le voci convergono su Ilaria Spirito, protagonista della promozione in A1 dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, che dal prossimo anno potrebbe tornare a giocare nella massima serie. Per quanto riguarda Imma Sirressi, che si è congedata ufficialmente da Casalmaggiore, appare sempre più probabile l’approdo alla Bartoccini Fortinfissi Perugia: resta da definire a questo punto la destinazione di Maila Venturi, in uscita da Firenze, che inizialmente sembrava indirizzata alla squadra umbra. Potrebbe essere proprio Roma la sua nuova casa? LEGGI TUTTO

  • in

    I valori di Volley Scuola con i campioni Cavagnini, Spirito, Cavaccini e Avalle

    Di Redazione Continua lo straordinario successo del Volley Scuola in DAD. Nell’ambito del progetto “V come Volley Scuola. V come Valori”, la FIPAV Lazio sta portando avanti la serie di incontri online con le classi medie e superiori di Roma e provincia. Ad oggi si sono svolti 19 seminari, con gli ultimi 5 dedicati al contrasto di fenomeni come bullismo, cyberbullismo e dipendenze, alla donazione del sangue, all’obiettivo “Fame Zero” per un mondo senza sprechi alimentari, all’uso consapevole del web, all’acqua come bene comune e ai valori dello sport attraverso il racconto di atleti ed ex atleti. Tanti i testimonial d’eccezione che stanno accompagnando la FIPAV Lazio nel Volley Scuola 2021. Mercoledì 14 aprile ha parlato agli studenti Matteo Cavagnini, campione di basket in carrozzina e di sitting volley, la disciplina paralimpica che permette l’inclusione tra atleti normodotati e diversamente abili. Lunedì 19 sono intervenuti Ilaria Spirito dell’Acqua e Sapone Roma Volley Club, Domenico Cavaccini, libero della Top Volley Cisterna, insieme alla selezionatrice del CQR Lazio, Premio Milita 2018, Simonetta Avalle e al coordinatore scolastico regionale del MIUR, Antonino Mancuso. Negli incontri delle ultime due settimane hanno partecipato altri relatori come Mirko Cazzato di Mabasta – Movimento anti bullismo, Monica Sansoni dell’Ufficio del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, il consigliere FIPAV Lazio e CIP Lazio, Fabio Camilli, Marco Della Ventura dell’ospedale Fatebenefratelli, Pietro Canuzzi del Ministero della Salute, Katia Meloni della FAO, Giuseppe Baratta della Top Volley Cisterna e poi Laura Trebbi, Pierfrancesco Pugliese e Patrizia Spisso di Acea, partner che accompagna Volley Scuola fin dalla seconda edizione nel lontano 1995. Con i seminari che stanno coinvolgendo migliaia di studenti, il progetto Volley Scuola si aggancia alla sua storica vocazione sociale e valoriale, approfittando del ritorno dell’educazione civica come materia curriculare e inserendosi nell’Agenda 2030 dell’Onu. Il percorso è partito lunedì 8 marzo e si concluderà il 26 aprile con un’iniziativa corale che unirà tutti gli alunni, per poi proseguire con i concorsi paralleli che fin dalla prima edizione di Volley Scuola rappresentano il filo rosso in grado di unire sport e cultura: “Raccontaci Volley Scuola”, “Slogan sull’uso consapevole dell’acqua”, “click and volley” e “comics on the net”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola: con Ilaria Spirito e Adriano Paolucci nel seminario “i valori dello sport”

    Di Redazione Si è svolto mercoledì 31 marzo il 12° seminario del Volley Scuola 2021, inserito nell’ampio progetto “V come Volley Scuola, V come Valori” che sta accompagnando gli studenti di Roma e provincia in questi mesi senza torneo giocato. L’incontro online ha visto come focus i valori dello sport – nei precedenti incontri si è parlato di dipendenze, ludopatia giovanile, bullismo e cyberbullismo, uso consapevole del web e dei social, sviluppo sostenibile e obiettivo “Fame Zero”, uso consapevole dell’acqua con Acea, storico partner del torneo dal 1995, e donazione del sangue – con due ospiti di eccezione: Ilaria Spirito e Adriano Paolucci. Spirito è una giocatrice di Serie A2 che milita nell’Acqua e Sapone Roma Volley Club. Medaglia di bronzo agli Europei Under 19, dal 2015 ha iniziato a collezionare diverse convocazioni in Nazionale maggiore sfiorando l’Olimpiade di Rio del 2016. Premiata come miglior ricevitore del campionato di A1 nel 2018-19, il libero di Roma – sui social del club si occupa di una rubrica extra-pallavolo che si chiama “Spirito libero” – ha raccontato la sua esperienza agli studenti delle scuole medie e superiori, parlando con loro dei valori olimpici e dell’importanza di essere sportivi, dentro e fuori dal campo, nella vita di tutti i giorni. E’ la seconda giocatrice di Roma a intervenire nei seminari di Volley Scuola: la settimana scorsa ha partecipato Gaia Guiducci, classe 2002, vice campionessa del mondo e palleggiatrice tra le più promettenti del volley italiano. L’effervescente botta e risposta tra testimonial e alunni è continuato con Adriano Paolucci, ex pallavolista, campione d’Italia, anch’egli con esperienze importanti in azzurro. Adriano ha mosso i primi passi nella pallavolo grazie al Volley Scuola, che ha giocato e vinto da studente. A coordinare l’incontro Alessandro Fidotti, responsabile territorio e promozione del Comitato Regionale FIPAV Lazio presieduto da Andrea Burlandi e voce storica della manifestazione, insieme a Pierpaolo Santoro che si è occupato della parte tecnica e ha raccontato, da atleta del Fonte Roma Eur, la sua passione per il sitting volley, disciplina paralimpica che consente l’inclusione tra atleti normodotati e diversamente abili. I 25 seminari in DAD avranno come naturale conclusione i concorsi paralleli per gli studenti che, fin dalla prima edizione di VS nel lontano 1994, sono un appuntamento irrinunciabile all’insegna della fantasia e della creatività: “Raccontaci Volley Scuola” (il tema), “Click and Volley” (la fotografia), “Comics on the net” (il fumetto) e “Slogan sull’uso consapevole dell’acqua” (una frase che racchiuda il senso dell’importanza di risparmiare la risorsa idrica). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO