consigliato per te

  • in

    La Vbc Èpiù Casalmaggiore attende il Bisonte Firenze al PalaRadi

    Di Redazione
    Pochi giorni fa la Vbc Èpiù Casalmaggiore di coach Carlo Parisi ha fatto la sua prima uscita ufficiale nell’allenamento congiunto casalingo con la BancaValsabbina Millenium Brescia, terminato 3-1 per le rosa, ma è già ora di guardare avanti.
    Domenica 30 agosto alle ore 18.00 andrà in scena al PalaRadi di Cremona la gara del primo turno di Supercoppa Italiana tra Vbc Èpiù Casalmaggiore e il Bisonte Firenze. La gara sarà a porte chiuse per rispettare le norme anti Covid-19 ma potrete vederla comodamente da casa vostra sul canale ufficiale Youtube di LegaVolley Femminile all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=XBmvFmWNur8 .
    In tutte le gare del primo turno di Supercoppa Italiana sarà osservato un minuto di silenzio in memoria del Cav. Bernardino Ceccarelli storico Presidente della Libertas Martignacco.
    LE ULTIME DALLA BASLENGA
    Il coach di Catanzaro, coadiuvato da coach Cristian Piazzese, ha potuto testare tutte le sue ragazze pochi giorni fa sul campo di casa in un buon test: “L’allenamento congiunto è stato un bel test – conferma Federica Stufi – perchè comunque, per quanto ci siamo allenate tanto sinora, le emozioni che provi contro un avversario che incontri per la prima volta questa stagione, cambia qualche dinamica. Sicuramente in questa preparazione ha fatto strano non giocare i soliti tornei e le solite amichevoli, quindi sicuramente ha dato una mano ad entrare nel clima di gioco e a testare un po’ tutte le varie sintonie. Mi è piaciuta molto la nostra reazione nel secondo set…è stato un gioco di squadra.”
    Ma è già ora di guardare all’importante gara di domenica: “Sarà un’occasione molto buona ancora per testarci – continua Stufi – perchè il Bisonte è una bella squadra. Dobbiamo rimanere unite sia nei momenti buoni sia nei momenti di calo. Ci troveremo davanti una squadra che lotta, noi dovremo fare risultato, è un dentro-fuori quindi dobbiamo mettercela tutta rimanendo ordinate ed unite.”
    Coach Parisi quindi potrà contare su tutte e dodici le proprie giocatrici: Carli Lloyd e Francesca Bonciani al palleggio, Rosamaria Montibeller e Tereza Vanzurova in opposto (con la ceca pronta anche a giocare in posto quattro), Federica Stufi, Laura Melandri e Michela Ciarrocchi al centro e in banda Laura Partenio, Kara Bajema e Dayana Kosareva. Nel ruolo di libero Imma Sirressi e Marianna Maggipinto. Kosareva e le due americane sono arrivate poco tempo fa ma tutto sembra già andare per il meglio: “L’affiatamento tra di noi procede benissimo ed aumenta sempre di più. Si è visto nell’allenamento congiunto ma anche nelle sessioni quotidiane, il clima è tranquillo e c’è tanta voglia di fare. C’è già la sfida interna tra di noi per portare a casa il punto…c’è agonismo e tanta voglia e questo è molto bello. Vogliamo entrare in campo determinate – conclude Federica – per portare a casa il risultato.”
    LE EX
    Tra le rosa Bonciani, Melandri e Vanzurova sono state Bisontine, mentre tra le toscane Guerra e Cambi hanno vestito la maglia di Casalmaggiore.
    LA GIORNATA
    Quella del PalaRadi sarà l’ultima gara della giornata che verrà giocata per il resto sabato 29 agosto. Scandicci ospita Brescia alle ore 20.30 di sabato, Cuneo fa visita a Monza alle ore 17, Chieri attende Bergamo alle 17.30, Perugia invece è impegnata nella trasferta di Novara alle ore 17.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze cede nell’allenamento congiunto con Scandicci. Mencarelli: “Abbiamo fatto buone cose”

    Di Redazione
    A pochi giorni dal debutto ufficiale in Supercoppa Itaiana – domenica 30 agosto a Cremona con Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze è sceso in campo oggi pomeriggio a Scandicci per un allenamento congiunto (rigorosamente a porte chiuse) contro la Savino Del Bene: l’occasione giusta per fare le prove generali in vista dell’inizio della stagione, e anche per ritrovare le sensazioni dell’agonismo a oltre sei mesi dall’ultima partita ufficiale. Alla fine le scandiccesi si sono imposte in quattro dei cinque set giocati (l’ultimo a quindici come un vero e proprio tie break), ma tutto sommato il test è stato molto equilibrato se si eccettua il secondo parziale: coach Mencarelli è partito con Cambi in palleggio, Enweonwu opposto, Alberti e Beliën al centro, Van Gestel e Guerra in banda e Panetoni libero, poi nel corso dell’allenamento sono entrate anche Lazic (dal terzo set), Hashimoto, Venturi, Nwakalor e Kone (dal quarto).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Tranne il secondo set, nel quale mi sono un po’ arrabbiato, per il resto abbiamo fatto buone cose. In alcune circostanze abbiamo faticato a trovare l’intesa, ma tutto sommato quando il livello di attenzione è quello giusto riusciamo a toccare, a murare e a difendere molto bene. Ci sono delle situazioni su cui dobbiamo riflettere, ma ciò che mi fa molto piacere è che adesso c’è molta più chiarezza di idee sul lavoro da fare sia a livello individuale che di organizzazione. Sto cominciando a cercare un’identità più precisa della squadra, gli esperimenti non sono finiti qui, ma questo è un percorso che porterà a un assetto più definito”.
    Savino del Bene – Il Bisonte Firenze 4-1
    SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Stysiak 19, Malinov 2, Popović 11, Marković 1, Pietrini 12, Merlo (L1), Lubian 14, Carocci (L2), Cecconello 3, Šamadan 2, Drewniok 8, Bosetti 1, Courtney 10, Camera 1. All. Barbolini.
    IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu 9, Vittorini ne, Cambi, Lazic 7, Van Gestel 2, Alberti 10, Panetoni (L1), Hashimoto, Beliën 11, Guerra 26, Kone 1, Nwakalor 5, Venturi (L2). All. Mencarelli.
    Parziali: 25-23, 25-15, 22-25, 25-18, 17-15.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla scoperta della nuova A1: Scandicci, Casalmaggiore, Firenze, Perugia e Trento

    Di Alessandro Garotta
    Ultima puntata della analisi del mercato delle squadre di Serie A1 femminile per capire chi si è mosso meglio e chi ha destato le maggiori perplessità in vista della stagione 2020-2021. Oggi prenderemo in esame i nuovi roster di Savino Del Bene Scandicci, VBC èpiù Casalmaggiore, Il Bisonte Firenze, Bartoccini Fortinfissi Perugia e Delta Informatica Trentino.
    PRIMA PUNTATA – Busto Arsizio, Novara, Chieri e Cuneo
    SECONDA PUNTATA – Conegliano, Monza, Bergamo e Brescia
    SAVINO DEL BENE SCANDICCI. Diventare grandi. Subito, magari non subitissimo, ma farlo. La firma di coach Barbolini non è stata solo quella su un contratto triennale, ma anche la certificazione di un motto nato come hashtag che accompagnerà il nuovo corso della Savino del Bene: #NewEra. Memore degli errori di gestione commessi in passato, la società pare aver organizzato meglio l’assemblamento del roster. Intorno alle certezze Lucia Bosetti, Malinov e Merlo, la società toscana ha deciso di puntare sul talento di Stysiak, Pietrini e Lubian, e di affiancare loro giocatrici affidabili come Courtney e Popovic.
    Dalla panchina diversi elementi che potrebbero dare un consistente contributo: Camera, una delle migliori a incidere da subentrante; Markovic, schiacciatrice attesa dalla stagione della conferma dopo aver trovato una propria dimensione a Cuneo; la rookie tedesca Drewniok e le centrali Samadan e Cecconello. Un gruppo dal quale non ci si aspetta altro che una buona resa e un’estrema competitività per recitare un ruolo da protagonista nella lotta alle posizioni di vertice.
    VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE. Nelle ultime tre stagioni, quelle successive al ciclo vincente di Barbolini e alla buona parentesi di Caprara, Casalmaggiore non è mai andata oltre al sesto posto in regular season e ai quarti di finale nei playoff, vivendo alti e bassi continui e in costante ricerca di una propria identità. Questa volta – la prima senza lo storico sponsor Pomì – toccherà a coach Parisi invertire la tendenza e provare a ritornare nel giro che conta. Per riuscirci avrà a disposizione un gruppo ben assemblato, costruito cercando di far quadrare i conti ma senza rinunciare alla competitività.
    Tra i volti nuovi spicca quello di Rosamaria Montibeller, opposta brasiliana che nella scorsa annata a Perugia ha dimostrato di essere una vera macchina da guerra. Non meno importanti, i ritorni di Lloyd e Sirressi, che porteranno tanta esperienza e saranno sicuramente valori aggiunti, così come Melandri al centro. La partenza di una banda di equilibrio come Caterina Bosetti è stata compensata dall’innesto di Partenio, mentre le giovani Bajema e Montalvo (se arriverà) contribuiranno a portare potenza e fisicità in attacco: le rinnovate ambizioni della formazione casalasca passeranno anche dal killer instinct dei suoi martelli.
    IL BISONTE FIRENZE. Giovani ed affamate. Basterebbero queste due parole per descrivere Il Bisonte versione 2020-2021: Mencarelli si ritrova tra le mani una rosa con diversi prospetti di buon livello – molti dei quali cresciuti nel Club Italia – e, allo stesso tempo, poca pressione attorno e nessuna ansia di dover raggiungere chissà quali traguardi. Una combinazione interessante da cui potrebbe nascere qualcosa di sorprendente. Gli innesti più affascinanti sono senza dubbio quelli di Cambi e Guerra, che sembrano ormai essere mature al punto giusto per caricarsi sulle spalle le sorti della propria squadra.
    Tra le novità anche la centrale Belien, che torna in Italia dopo tre anni, e le bande Van Gestel e Lazic. Conferme preziose, invece, sono quelle di Alberti, Venturi e Nwakalor: in particolare, il rendimento dell’opposto sarà molto più determinante di ciò che si crede per l’efficienza della fase offensiva di Firenze, soprattutto se si considera l’inattesa uscita di scena di un braccio pesante come quello di Foecke.
    BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA. Scongiurati guai peggiori in una stagione da appena quattro vittorie su diciannove partite, Perugia parte da pochi rischi e tantissime certezze. La prima è sicuramente in panchina, dove siederà Bovari, alla quarta stagione da capo allenatore della formazione umbra. Il roster parla chiaro e mette insieme esperienza (in cinque al di sopra dei trent’anni, con alcune straniere già passate per il nostro campionato) e grandi motivazioni.
    Con Ortolani chiamata a recitare un ruolo da protagonista dopo una stagione altalenante a Monza e l’esperta Aelbrecht al centro, le chiavi della squadra sono nelle mani sicure di Isabella Di Iulio, mentre Havelkova, schiacciatrice ceca di ritorno in Italia due anni dopo l’ultima volta, può essere un’arma devastante in attacco. Insomma, contando le figurine, si direbbe una squadra interessante che può fare grandi passi in avanti nelle gerarchie del campionato e magari dare del filo da torcere a qualche big.
    In teoria, la squadra neopromossa sarebbe quella destinata a fare più fatica delle altre, soprattutto all’inizio. Ma quest’anno potrebbe non essere così, anche perché la dirigenza della Delta Informatica è stata in grado di potenziare il roster che ha dominato l’ultimo campionato di A2 – almeno fino a quando si è giocato – senza smantellare l’intero organico, dando la possibilità alle artefici dei successi della passata stagione di giocarsi le loro chance anche al piano di sopra, e inserendo una regista in cerca di consacrazione come Cumino.
    Se per il libero Moro e diversi elementi della panchina quello nella massima serie sarà un esordio, si tratterà di un ritorno per le centrali Fondriest e Furlan, ma soprattutto per D’Odorico, Melli e Piani. Le due bande sono ormai pronte per il grande salto, mentre l’opposto dovrà illuminare con la sua classe così come già fatto nella Coppa Italia di categoria vinta da MVP e nella corsa promozione. Insomma, tante scommesse da vincere per arrivare alla salvezza, ma le idee di Bertini – confermato in panchina – possono fare la differenza.
    (3° Parte – Fine) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio a Firenze per Cuneo. Quarta e quinta giornata derby con Chieri e Novara

    (credit Marco Collemacine – MC FOTOREPORTER)

    Di Redazione
    Ufficializzato nel pomeriggio di giovedì 13 agosto il calendario del Campionato di Serie A1 Femminile 2020/2021. La BOSCA S.BERNARDO CUNEO inizierà la sua corsa in trasferta domenica 20 settembre a Firenze contro Il Bisonte dell’ex Cambi; il primo impegno al Pala UBI Banca è invece programmato per domenica 27 settembre, quando le ‘gatte’ riceveranno la Saugella Monza di un’altra grande ex, Lise Van Hecke.
    In rapida successione i due derby piemontesi: domenica 11 ottobre nella quarta giornata la BOSCA S.BERNARDO CUNEO ospiterà la Reale Mutua Fenera Chieri (ritorno a Chieri domenica 27 dicembre), e tre giorni dopo sfiderà l’Igor Gorgonzola Novara al Pala Igor (ritorno al Pala UBI Banca domenica 10 gennaio 2021). Le biancorosse osserveranno il turno di riposo all’undicesima giornata e chiuderanno la regular season affrontando la VBC Èpiù Casalmaggiore (andata al Pala Radi di Cremona sabato 21 novembre, ritorno al Pala UBI Banca sabato 27 febbraio 2021).
    Doppio impegno infrasettimanale contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia (mercoledì 28 ottobre tra le mura amiche, mercoledì 3 febbraio al PalaGeorge di Montichiari).
    «Stiamo lavorando duramente per farci trovare pronti per l’impegno di Supercoppa Italiana del 29 agosto e per il debutto in campionato a Firenze – ha commentato il direttore sportivo di Cuneo Granda Volley Gino Primasso –. Il calendario ci offre alcune suggestioni, come i due derby piemontesi in successione e il match del 27 dicembre con la trasferta di Chieri, la più vicina: si tratta di sfide dal sapore speciale in cui speriamo di poter contare come in passato sul fondamentale apporto dei nostri tifosi. Siamo un gruppo molto giovane che non si pone limiti e che con un pizzico di sana pazzia potrà dare fastidio a molte squadre».Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà in regular season la BOSCA S.BERNARDO CUNEO, alla sua terza presenza consecutiva nella massima categoria. Tra parentesi la data della gara d’andata e quella di ritorno.1ª giornata – (20 settembre 2020 – 29 novembre 2020)Il Bisonte Firenze – BOSCA S.BERNARDO CUNEO2ª giornata – (27 settembre 2020 – 13 dicembre 2020)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Saugella Monza3ª giornata – (4 ottobre 2020 – 20 dicembre 2020)Bartoccini Fortinfissi Perugia – BOSCA S.BERNARDO CUNEO4ª giornata – (11 ottobre 2020 – 27 dicembre 2020)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Reale Mutua Fenera Chieri5ª giornata – (14 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021)Igor Gorgonzola Novara – BOSCA S.BERNARDO CUNEO6ª giornata – (18 ottobre 2020 – 17 gennaio 2021)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Zanetti Bergamo7ª giornata – (25 ottobre 2020 – 31 gennaio 2021)Delta Despar Trentino – BOSCA S.BERNARDO CUNEO8ª giornata – (28 ottobre 2020 – 3 febbraio 2021)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Banca Valsabbina Millenium Brescia9ª giornata – (1 novembre 2020 – 7 febbraio 2021)Imoco Volley Conegliano – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 10ª giornata – (4 novembre 2020 – 14 febbraio 2021)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Savino Del Bene Scandicci11ª giornata – (8 novembre 2020 – 17 febbraio 2021)Riposo12ª giornata – (15 novembre 2020 – 21 febbraio 2021)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Unet E-Work Busto Arsizio13ª giornata – (21 novembre 2020 – 27 febbraio 2021)VBC Èpiù Casalmaggiore – BOSCA S.BERNARDO CUNEO
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze saluta il ritiro di Lizzano. Mencarelli: “Bilancio molto positivo”

    Di Redazione
    Si è conclusa stamani, con l’ultima seduta in sala pesi, la prima fase della preparazione estiva de Il Bisonte Firenze in quel di Lizzano in Belvedere. Due settimane di ritiro che sono state assolutamente proficue per le tredici ragazze a disposizione di Marco Mencarelli e del suo staff: le bisontine hanno lavorato duro a livello fisico agli ordini della preparatrice Nadia Centoni, ma al tempo stesso hanno anche cominciato a esercitarsi con la palla, il tutto in un clima di concentrazione e serenità perfetto per creare le prime alchimie di gruppo.
    I ringraziamenti della società vanno al Comune di Lizzano in Belvedere, che ha messo a disposizione strutture importanti come il Palasport Enzo Biagi e la palestra Gym Tonic, all’Hotel Montepizzo, che ha offerto a Il Bisonte Firenze le migliori condizioni di ospitalità, alla piscina Rivaverde di Gaggio Montano e al parco acquatico Conca del Sole di Vidiciatico. Adesso la squadra godrà di un week end di riposo, poi lunedì si ritroverà a Firenze per riprendere la preparazione al Mandela Forum.
    Le parole di Marco Mencarelli: “Il bilancio di queste due settimane di ritiro è estremamente positivo. Dopo un periodo così lungo di relativa attività c’erano tanti dubbi, ma aver lavorato a Lizzano in Belvedere è stato determinante, sia per monitorare bene le ragazze a livello quotidiano sia per fare squadra: questo è un gruppo completamente nuovo, che aveva bisogno di passare del tempo insieme per instaurare subito rapporti corretti. In più questo ritiro ci ha permesso di programmare il lavoro in funzione del lungo periodo, e lo abbiamo sfruttato al meglio anche per cominciare ad allenarci dal punto di vista tecnico: abbiamo fatto esercitazioni a gruppi e a ruoli, utilizzando la palla già dal secondo giorno, poi nella seconda settimana siamo arrivati a sessioni non proprio di gioco, ma comunque utili per trovare gli automatismi, sempre nel rispetto dei protocolli sanitari anticovid”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze corre ai ripari: arriva Rebecka Lazic

    Di Redazione
    Il Bisonte Firenze rimedia in tempo da record all’inaspettata defezione di Mikaela Foecke: nel giro di pochi giorni la società toscana completa l’organico mettendo sotto contratto Rebecka Lazic, schiacciatrice classe 1994. Affidabilità, esperienza internazionale, qualità e conoscenza del campionato italiano sono le caratteristiche che hanno convinto il club fiorentino a ingaggiare per una stagione la svedese, reduce da una stagione in Serie A1 con la Bartoccini Fortinfissi Perugia.
    Il Bisonte si è dunque con decisione e rapidità per sostituire la statunitense, puntando a colpo sicuro su una giocatrice che in Italia ha vestito anche la maglia di Bolzano, e che in carriera ha già vinto tre campionati fra Francia e Romania, partecipando più volte alla Champions League. Rebecka Lazic, da quasi dieci anni nazionale del suo paese, vestirà la maglia numero 4 de Il Bisonte, e raggiungerà già stasera il ritiro di Lizzano in Belvedere, per conoscere le nuove compagne e cominciare a lavorare agli ordini di coach Mencarelli.
    Rebecka Lazic nasce il 24 settembre 1994 a Lenhovda, in Svezia, e insieme alla sorella gemella Alexandra (che ha da pochi giorni firmato per il Rzeszów) cresce pallavolisticamente nello Svedala, squadra con cui poi esordisce nella serie A svedese ad appena 14 anni. A sedici debutta in nazionale, poi nel 2011 si trasferisce al Falköping, mentre nella stagione successiva lascia per la prima volta la Svezia per approdare con la gemella al Cannes, dove in due anni conquista due campionati francesi e due coppe di Francia.
    Nel 2014 si separa da Alexandra e passa al Vilsbiburg, in Germania, mentre l’anno dopo sbarca per la prima volta in Italia giocando il campionato di A1 con Bolzano. Nel 2016 si trasferisce in Romania, nell’Alba-Blaj, con cui vince scudetto e coppa nazionale, poi nel 2017 torna in Francia, nel Le Cannet, mentre l’estate successiva prova l’esperienza nel massimo campionato polacco con la maglia del Kalisz. Il resto è storia recente: nel 2019 torna in Italia con Perugia, e adesso la firma con Il Bisonte Firenze.
    Le prime parole di Lazic da giocatrice di Firenze: “Sono molto entusiasta di cominciare questa nuova avventura. Ho sentito tante cose positive su questo club e non vedo l’ora di farne parte. Adoro l’Italia, la serie A1 è uno dei migliori campionati al mondo e Il Bisonte è un club fantastico, quindi è stata una scelta facile per me. Siamo una squadra giovane con un sacco di potenziale e talento: sono sicura che tutte noi abbiamo voglia di crescere, di allenarci, di rendere al massimo e di arrivare il più in alto possibile in classifica”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mikaela Foecke dice no all’Italia e mette nei guai Firenze

    Foto Ufficio Stampa Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Pesante tegola per Il Bisonte Firenze, che perde la statunitense Mikaela Foecke: la schiacciatrice, informa la società in una nota, ha comunicato la sua volontà di non rientrare in Italia per la prossima stagione lo scorso 9 luglio, a poche ore dalla partenza per il ritiro di Lizzano in Belvedere. Foecke ha ribadito le sue intenzioni ieri, 14 luglio, declinando anche la seconda convocazione: a questo punto Il Bisonte ha deciso di ricorrere alle vie legali, incaricando il proprio avvocato di “intraprendere le azioni necessarie per tutelare l’immagine del club“.
    La società toscana, che si dichiara “costernata per il comportamento dell’atleta“, tornerà sul mercato per cercare un nuovo rinforzo in posto 4, nonostante il momento di difficoltà anche in relazione all’emergenza sanitaria.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze, primo giorno di raduno per le ragazze di coach Mencarelli

    Di Redazione
    Primo giorno di ‘scuola’ per Il Bisonte Firenze, che si è radunato stamani presso l’Hotel Montepizzo di Lizzano in Belvedere (BO) per cominciare la preparazione in vista del campionato di serie A1 2020/21, il settimo consecutivo nella massima serie. Un’esperienza nuova per il club fiorentino, che mai in passato aveva organizzato un vero e proprio ritiro estivo: le bisontine rimarranno nella località sull’Appennino bolognese fino al 24 luglio, agli ordini di coach Marco Mencarelli, del suo vice Marcello Cervellin, dello scoutman Lorenzo Librio, del preparatore atletico Nadia Centoni e della fisioterapista Caterina Caroli, e si divideranno fra il Palasport Enzo Biagi, la palestra Gym Tonic e la piscina Conca del Sole. Accolte dal direttore sportivo Duccio Ripasarti, dalla team manager Valentina Tiloca e dal consigliere comunale con delega allo sport di Lizzano in Belvedere Federico Pasquali, le ragazze sono arrivate alla spicciolata all’Hotel Montepizzo, che sarà la struttura in cui alloggeranno per queste due settimane di ritiro, e dopo le presentazioni di rito e il pranzo hanno partecipato alla prima riunione tecnica stagionale, per poi dirigersi verso la piscina Conca del Sole per l’allenamento atletico ‘inaugurale’ del ritiro. 
    Domani invece è in programma una doppia seduta, in sala pesi al mattino e al PalaBiagi al pomeriggio, con i primi contatti con la palla, e questo rimarrà più o meno il ritmo di lavoro fino al 24 luglio. Dodici le giocatrici convocate da coach Marco Mencarelli: le confermate Sara Alberti (nuovo capitano de Il Bisonte) Maila Venturi e Sylvia Nwakalor, le nuove arrivate Fatim Kone, Terry Enweonwu, Sara Panetoni, Yvon Beliën, Celine Van Gestel, Anastasia Guerra e Carlotta Cambi e le due giovani del Volley Art Toscana Arianna Vittorini e Caterina Neri. Assenti giustificate invece Naoko Hashimoto, Mikaela Foecke e Nausica Acciarri.
    LE PAROLE DI SARA ALBERTI – “Ricominciare dopo il lungo stop per il Covid è una bella sensazione, e a maggior ragione credo che sia piacevole ritrovarsi tutte insieme qui a Lizzano: il ritiro è molto utile anche per cementare subito il gruppo, io l’ho provato sulla mia pelle a Novara e quell’anno abbiamo vinto il campionato, quindi mi auguro che sia di buon auspicio anche per questa stagione. Sono molto contenta per questo mio nuovo ruolo di capitano: ho già detto alle ragazze che possono contare su di me e anche la società sa che io ci sono”.
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “C’era bisogno di ripartire, e questo sarà un anno particolare perché cominciamo tutti alla pari: le giocatrici delle varie squadre sono state ferme per un periodo lungo, e credo che la preparazione sarò molto simile per tutti i club. Se prendiamo gli sport di squadra, ci sono tantissime storie di ritiri estivi: nel tempo si è consolidata la convinzione che sia un’ottima strategia per creare la conoscenza e l’intesa, e dunque queste due settimane a Lizzano avranno un loro valore sia dal punto di vista paesaggistico che strategico e tecnico”.
    LE PAROLE DI DUCCIO RIPASARTI – “Finalmente siamo arrivati a Lizzano e possiamo cominciare la stagione nella speranza che si possa svolgere nella maniera più regolare possibile. L’idea del ritiro è nata dall’eccezionalità di una stagione che comincerà molto presto: abbiamo pensato che, avendo cambiato così profondamente la squadra, potesse essere interessante creare un momento di aggregazione fin dall’inizio della preparazione. Conosciamo l’accoglienza di Lizzano da diverse stagioni e crediamo possa essere il luogo ideale per cominciare l’attività: ci sono tutti gli ingredienti per fare bene”.
    LE PAROLE DI FEDERICO PASQUALI – “Come amministrazione comunale di Lizzano siamo orgogliosi e onorati di ospitare una realtà importante come Il Bisonte, una squadra di serie A che dà visibilità al nostro territorio e invoglia gli appassionati a venire a fare attività sportiva nel nostro territorio. Ringraziamo la società e tutte le persone che hanno reso possibile questo ritiro: speriamo che la squadra trovi le condizioni ideali per potersi preparare nel migliore dei modi, e auspichiamo che questo ritiro possa diventare un appuntamento fisso nei prossimi anni”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO