consigliato per te

  • in

    Il Bisonte cede al tie break contro l’Acqua & Sapone Roma

    Di Redazione
    A poco più di una settimana dal debutto in campionato contro Cuneo – domenica 20 settembre alle 16 al Mandela Forum – Il Bisonte Firenze è sceso in campo oggi al PalaMattioli per un allenamento congiunto contro la formazione di serie A2 dell’Acqua & Sapone Roma: l’occasione giusta per non perdere il ritmo partita dopo l’ottima ouverture di stagione in Supercoppa, ma anche per valutare i progressi a livello fisico e tecnico in vista del via della regular season.
    Alla fine le romane si sono imposte al tie break, dopo che le bisontine erano riuscite a rimontare l’iniziale svantaggio disputando due ottimi parziali, ma al di là del risultato il test ha dato indicazioni importanti a coach Mencarelli sugli aspetti su cui lavorare, oltre ad aver messo altri cinque set nelle gambe della squadra.
    Coach Mencarelli parte con Cambi in palleggio, Nwakalor opposto, Alberti e Beliën al centro, Lazic e Guerra in banda e Venturi libero, e nel primo set le romane si prendono un piccolo margine che Il Bisonte non riesce mai a ricucire (23-25). Nel secondo le bisontine accusano un vero e proprio black out, nonostante gli ingressi a parziale in corso di Van Gestel, Enweonwu e Hashimoto (12-25), poi nel terzo (con Van Gestel titolare in posto 4) la squadra si riorganizza e domina le avversarie con un netto 25-11. Nel quarto ci sono Kone, Enweonwu e Panetoni, e le bisontine pareggiano i conti (25-20), poi al tie break sono le romane (trascinate da Adelusi) a partire meglio e a imporsi per 10-15.
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “È positivo disputare queste partite lunghe, perché abbiamo bisogno di giocare: ci alleniamo molto fra di noi facendo le cose nel modo giusto, ma quando fronteggiamo altre squadre c’è un fattore che non possiamo mai ricreare in allenamento, cioè vedere come gli altri ci interpretano e ci giocano contro. È molto importante per arrivare in buona condizione alle partite decisive del campionato, perciò questi test sono sempre preziosi e il fatto che si allunghino è un bene perché ci permette di dare ritmo a quasi tutta la squadra.
    Siamo una squadra che in certi momenti sembra quasi demoralizzata e su questo aspetto ci dobbiamo concentrare nei prossimi allenamenti: abbiamo dimostrato di essere un gruppo che lotta, ma in ogni partita che abbiamo giocato siamo incappati in un set un po’ arrendevole. L’obiettivo che ci dobbiamo dare è quello di eliminare questi black out: lo stesso piglio che mettiamo contro le big deve diventare una costante e un elemento fondamentale in tutte le gare”
    IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu 3, Vittorini ne, Cambi 8, Lazic 6, Van Gestel 4, Alberti 5, Panetoni (L2), Hashimoto, Beliën 19, Guerra 7, Kone 2, Nwakalor 15, Acciarri ne, Venturi (L1). All. Mencarelli.
    ACQUA & SAPONE ROMA: Adelusi 29, Bucci (L2), Purashaj, Spirito (L1), Guiducci, Consoli 4, Papa 6, Giugovaz, Arciprete 10, Cogliandro 4, Rebora 5, Diop 8. All. Cristofani.
    Parziali: 23-25, 12-25, 25-11, 25-20, 10-15.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Bonifacio: “Queste partite aiutano a crescere”

    Di Redazione
    Sospiro di sollievo per l’Igor Gorgonzola Novara, che ha portato a casa una partita tutt’altro che facile contro Il Bisonte Firenze nei quarti di finale di Supercoppa. Sara Bonifacio vede il bicchiere mezzo pieno: “Volevamo qualificarci per la Final Four e siamo contente di avercela fatta. Tutto sommato è stato positivo per noi vivere una partita così tosta e dover lottare fino alla fine: in questa fase situazioni così aiutano a crescere. Ora lavoriamo pensando alla prossima partita: il nostro obiettivo è arrivare fino in fondo“.
    Soddisfatto della prestazione anche l’allenatore Stefano Lavarini: “Sarà bello essere a Vicenza e vivere un weekend di pallavolo vera, con in palio il primo trofeo dell’anno. E’ normale in questa fase che manchi ancora la continuità e che possa esserci qualche passaggio a vuoto ma in generale devo dire che è stata un’altra bella partita, entrambe le squadre hanno lottato al massimo”.
    Si rammarica Sara Alberti, capitano di Firenze: “Peccato, siamo venute qui sapendo di incontrare una grande squadra ma siamo entrate in campo vogliose di vincere: ci abbiamo messo tutte le nostre forze ma è andata come è andata, complimenti a loro. Essendo una squadra così giovane, mi auguro che riusciremo a rubare tanti punti alle squadre più affermate: sono sicura che in campionato ci divertiremo, siamo in crescendo e dobbiamo andare avanti così”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La protesta de Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Poco meno di 24 ore fa Il Bisonte Firenze esultava per la bella vittoria al tie break in casa di Casalmaggiore, e tra poco più di 24 sarà di nuovo in campo a Novara per i quarti di finale.
    Questa la nota della società che non trova giusto giocare due trasferte a così poco tempo l’una dall’altra:
    “Il Bisonte Firenze ha appena raggiunto Novara, dove domani sera giocherà il secondo turno della Supercoppa Italiana, dopo un viaggio di quasi cinque ore in pullman. Il tutto dopo essere rientrato a Firenze alle una di notte a seguito della vittoriosa trasferta di Cremona contro Casalmaggiore. In pratica, un vero tour de force per le giocatrici e lo staff, costrette a sobbarcarsi due lunghi trasferimenti a brevissima distanza l’uno dall’altro, per una cervellotica programmazione delle date del torneo.
    Ieri sera la società Il Bisonte Firenze, che già aveva giocato di domenica e non di sabato per un’esigenza della ÈPiù Casalmaggiore, ha chiesto di posticipare il match contro Novara a mercoledì, visto che anche un’altra partita del secondo turno era stata programmata in quella data: la risposta – negativa – è arrivata però soltanto stamani, costringendo la dirigenza a organizzare in fretta e furia il viaggio per raggiungere Novara. Se la data di domani sera fosse stata confermata già ieri, la società avrebbe potuto evitare alla squadra il rientro a Firenze, magari programmando un trasferimento diretto da Cremona a Novara. Invece il buon senso è mancato ancora una volta, e Il Bisonte si trova costretto a sobbarcarsi due match in trasferta a distanza di 48 ore l’uno dall’altro“
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Gorgonzola Novara pronta alla sfida con Firenze. Chirichella suona la carica

    Di Redazione
    La Igor Gorgonzola Novara si prepara a tornare in campo: domani sera alle 20.30 (diretta sul canale youtube della Lega Volley Femminile) le azzurre ospiteranno Il Bisonte Firenze nei quarti di finale di Supercoppa Italiana. In palio uno dei tre posti disponibili per la Final Four della prima competizione stagionale, il cui atto finale è in programma a Vicenza il 5 e 6 settembre. Le azzurre di Lavarini sfideranno le toscane di Mencarelli, tra le cui fila spiccano le ex Cambi e Alberti (scudettate a Novara nel 2017), reduci dall’unico successo esterno del primo turno. Le toscane, infatti, hanno superato per 2-3, al termine di un tie-break infuocato, Casalmaggiore.
    A suonare la carica, tra le azzurre, è la capitana Cristina Chirichella: “Con Firenze metteremo in campo lo stesso entusiasmo dell’esordio e la stessa voglia di vincere, visto che in palio c’è l’accesso alle finali di Supercoppa. Veniamo, come tutte le altre squadre, da un lungo periodo di stop e questo comporta delle difficoltà ma stiamo lavorando bene e, soprattutto, il clima in palestra è ottimo. Questo aiuta sempre”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte atteso domani a Novara per i quarti di Supercoppa

    Di Redazione
    La splendida vittoria di ieri contro Casalmaggiore è già stata archiviata.
    Neanche il tempo di rientrare a Firenze, che oggi è già l’ora di ripartire per Novara, dove domani sera Il Bisonte Firenze proverà a proseguire il suo fantastico percorso in Supercoppa Italiana: alle 20.30, in un PalaIgor chiuso al pubblico, si gioca il match del secondo turno contro la Igor Gorgonzola Novara, e in palio c’è la qualificazione alla Final Four della competizione, in programma sabato e domenica a Vicenza.
    Quello di andare a giocarsi il trofeo in Veneto è per ora soltanto un sogno, ma dopo quanto fatto vedere ieri a Cremona la squadra di coach Mencarelli non vuole porsi limiti: davanti si troverà una delle favorite del torneo, che nel primo turno ha sconfitto Perugia per 3-1 mostrando tutte le qualità delle giocatrici confermate e di rinforzi del calibro di Herbots, Washington e Caterina Bosetti, ma le bisontine sono cariche al punto giusto e hanno dalla loro entusiasmo, spensieratezza e anche una condizione fisica già invidiabile.
    EX E PRECEDENTI – Sono tre le ex della sfida di cui due vestono la maglia de Il Bisonte: si tratta di Carlotta Cambi e di Sara Alberti, che vinsero lo scudetto con la Igor Gorgonzola nella stagione 2016/17. A Novara invece c’è Nika Daalderop, protagonista a Firenze nelle ultime due annate prima del trasferimento estivo alla Igor. Per quanto riguarda i precedenti, fra A2 e A1 sono diciotto, con tre vittorie de Il Bisonte (di cui solo una a Novara, 3-2 il 13 novembre 2016 in A1) e quindici della Igor Gorgonzola (di cui nove negli ultimi dieci confronti giocati).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Tra l’allenamento congiunto con Scandicci e la partita contro Casalmaggiore si sono visti passi in avanti: la mia squadra è in crescita e questo per me è il segnale più importante. Non c’è niente da festeggiare, c’è solo da riflettere su un paio di situazioni che avevamo allenato e in cui potevamo fare meglio, e c’è da studiare Novara per adattarsi a un gioco che probabilmente sarà diverso rispetto a quello di Casalmaggiore. Lavoreremo su obiettivi molto simili a quelli con cui abbiamo approcciato il match con la ÈPiù e cercheremo di fare un altro passo avanti che è la cosa che mi interessa di più al di là del risultato. L’idea è quella di avere una squadra che non deve trovare soddisfazione solo nel risultato sportivo ma anche nel fatto di poter essere competitiva contro tutti i sistemi di gioco: in qualsiasi momento dobbiamo avere le motivazioni per riprendere in mano la partita e ieri abbiamo dimostrato di essere sulla strada giusta”.
    LE AVVERSARIE – La Igor Gorgonzola Novara di Stefano Lavarini dovrebbe schierarsi con la statunitense Micha Danielle Hancock (classe 1992) in palleggio, una fra Elisa Zanette (1996) e la polacca Malwina Smarzek (1996) come opposto, l’altra statunitense Haleigh Washington (1995) e una fra Cristina Chirichella (1994) e Sara Bonifacio (1996) al centro, la belga Britt Herbots (1999) e Caterina Bosetti (1994) in banda e Stefania Sansonna (1982) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Igor Gorgonzola Novara e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in chiaro, sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terry Enweonwu: “Mia cugina? Egonu è una campionessa da cui imparare”

    Di Redazione
    Rivelazione classe 2000, alla sua prima potenziale stagione in campo da titolare con la maglia de Il Bisonte Firenze, Terry Enweonwu ha già il carattere di una giocatrice piena di esperienza. Complice anche l’aiuto della cugina Paola Egonu, come ammette Terry in un’intervista alla Gazzetta dello Sport.
    Per molti questa è la stagione della sua consacrazione. Pressione?“No, anzi: sono nell’ambiente giusto e ho bisogno di un anno così. Migliorare significa anche sbagliare: stasera credo di avere fatto bene per 3 set. Poi mi sono spenta ed è entrata Sylvia Nwakalor, che ha cambiato la partita: formiamo una bella combo”.
    Per tanti altri Terry è la cugina di Paola Egonu. Si sente sminuita?“Perché dovrei? Paola ha già dimostrato tanto, io ho tanta strada da fare. Tra noi c’è un ottimo rapporto, da amiche prima che da parenti e avere giocato insieme a Conegliano mi ha aiutato a non vederla comeuna rivale. Piuttosto come una campionessa dalla quale imparare”.
    La qualità che le ruberebbe?“La cattiveria che si trasforma in continuità lungo l’arco della gara: Paola attacca ogni palla con ferocia, anche se sbaglia”.
    Egonu, Nwakalor, Enweonwu: Italia 2.0 verso Tokyo?“Se dicessi che non ci penso, sarei bugiarda. Ma i Giochi non devono essere una ossessione: l’anno di Firenze, per me, è prezioso per crescere. Se poi questo mi porta a Tokyo, sarà un sogno. Altrimenti farò il tifo per chi sarà stata più brava di me. Sono giovane, ho tempo ma non ne voglio perderne”.
    Un hobby?“Leggo tanto, libri di tutti i tipi, ma preferisco i gialli”.
    Se Firenze fosse un thriller?“Basta che abbia un trama in crescendo e col lieto fine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze, domani l’esordio in Supercoppa a Cremona

    Di Redazione
    Il 23 febbraio scorso, davanti ai 4mila tifosi del Mandela Forum, Il Bisonte Firenze giocava il suo ultimo match ufficiale pre-lockdown contro la Savino Del Bene Scandicci. Domani, a poco più di sei mesi di distanza, le bisontine torneranno a vivere l’emozione di una partita vera: alle 18, al PalaRadi di Cremona e a porte rigorosamente chiuse, si giocherà il match contro la ÈPiù Casalmaggiore, valido per il primo turno – in gara secca – della Supercoppa Italiana.
    Un appuntamento attesissimo, che segna il ritorno della pallavolo di alto livello seppur nel rispetto del rigido protocollo emanato dalla Fipav contro il rischio di diffusione da Covid-19, e che vedrà in campo un Bisonte profondamente rinnovato rispetto a sei mesi fa: intanto coach Marco Mencarelli potrà finalmente fare il suo debutto sulla panchina del club fiorentino, e poi sarà la prima da capitano per Sara Alberti, una delle tre confermate insieme a Sylvia Nwakalor e Maila Venturi.
    Per il resto tanti volti nuovi, dalle palleggiatrici Cambi e Hashimoto alle bande Van Gestel, Guerra e Lazic, dai centrali Beliën e Kone al libero Panetoni all’opposto Enweonwu: la squadra lavora insieme da ormai un mese e mezzo ed è reduce dall’allenamento congiunto di mercoledì con la Savino Del Bene, per cui sarà interessante capire quali saranno i frutti dell’ottima preparazione estiva. Anche la ÈPiù si presenterà in una versione rivoluzionata rispetto alla scorsa stagione, ma pur sempre da temere e rispettare grazie a innesti importanti come quelli fra gli altri di Lloyd (bronzo olimpico a Rio con gli Usa) e Rosamaria Montibeller (vicebomber della scorsa A1): chi si imporrà al PalaRadi si qualificherà per il secondo turno, nel quale affronterà l’1 o il 2 settembre la vincente del match fra Igor Gorgonzola Novara e Bartoccini Fortinfissi Perugia.
    Le ex dell’incontro sono ben cinque. Due giocano attualmente a Firenze: Carlotta Cambi, che con Casalmaggiore ha vinto Supercoppa Italiana e Champions League nel 2015/16, e Anastasia Guerra, che ha vestito la maglia rosa per due stagioni fra il 2016 e il 2018. Dall’altra parte invece ci sono Francesca Bonciani, che ha vissuto tre annate a Firenze fra il 2016 e il 2019, Laura Melandri, bisontina nella serie A1 2016/17, e Tereza Vanžurová, che ha vestito la maglia de Il Bisonte nel 2015/16. I precedenti fra le due squadre fra B1, A2 e A1 sono diciassette, con Il Bisonte che ha vinto tre volte (di cui una sola in casa della ÈPiù nella A2 2012/13), a fronte di quattordici sconfitte (di cui le ultime quattro consecutive).
    Le parole di Marco Mencarelli: “Per me sarà un vero e proprio debutto, sarà la prima volta da allenatore de Il Bisonte in una gara ufficiale e quindi sono contento: finalmente si ricomincia a giocare e le sensazioni che mi arrivano dal gruppo sono positive. C’è la curiosità di capire quale sarà la condizione delle varie squadre: tutti quanti abbiamo vissuto una ripresa dell’attività agonistica particolare dopo un periodo di stop molto lungo, con organici più o meno al completo fin da subito e con qualche settimana di preparazione in più sulle gambe. Secondo me ogni squadra potrà già esprimere il proprio potenziale e partirà con un’identità più consolidata rispetto agli scorsi anni, quando le giocatrici impegnate in nazionale arrivavano poco prima dell’inizio della stagione. Difficile dire che partita sarà domani: sia noi che loro abbiamo fatto solo un allenamento congiunto, quindi non è semplice farsi un’idea precisa della ÈPiù, e lo stesso sarà per loro con noi”.
    La ÈPiù Casalmaggiore di Carlo Parisi dovrebbe schierarsi con la statunitense Carli Lloyd (classe 1989) in palleggio, la brasiliana Rosamaria Montibeller (1994) come opposto, Federica Stufi (1988) e Laura Melandri (1995) al centro, la ceka Tereza Vanžurová (1991) e Laura Partenio (1991) in banda e Imma Sirressi (1990) nel ruolo di libero. La partita sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in chiaro, sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO