consigliato per te

  • in

    Cambi: “Sono convinta che i risultati arriveranno”

    Di Redazione
    Al cospetto di una Saugella di altissima qualità (tutte le attaccanti sopra i 9 punti), si interrompe la striscia positiva de Il Bisonte, che comunque torna dall’Arena di Monza consapevole di aver giocato una buona partita: il secondo set è stato di straordinario livello, mentre negli altri, soprattutto nel primo e nel quarto, le bisontine hanno pagato pesantemente un paio di black out prolungati (16-8 nel primo e 17-9 dal 6-8 nel quarto), rendendo vani gli orgogliosi tentativi di rimonta. Probabilmente la squadra di Mencarelli ha risentito anche della fatica (era la quarta partita in dieci giorni), ma il gioco che fa vedere a fasi alterne fa sicuramente ben sperare.
    Queste le parole della regista bisontina, Carlotta Cambi: “E stata una partita molto strana, con tanti alti e bassi. Non è un alibi, ma noi eravamo veramente cotte perché abbiamo fatto tante partite ravvicinate con lunghi viaggi, e oggi si è visto: in situazioni semplici eravamo scariche, e non abbiamo avuto il cinismo che serve contro squadre forti come Monza, che ti puniscono al minimo errore. Noi comunque stiamo lavorando molto bene e sono convinta che i risultati arriveranno: ora bisogna recuperare le forze e pensare alla partita di domenica contro Busto, nella quale potremo dire la nostra”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella Monza convince a tratti ma ritrova i tre punti contro Firenze

    Di Eugenio Peralta
    La Saugella Monza fa valere la legge del’Arena e festeggia la terza vittoria da tre punti su tre incontri disputati in casa, battendo Il Bisonte Firenze per 3-1 nel recupero della terza giornata. La squadra di Marco Gaspari è a tratti dominante, ma ancora una volta gioca troppo spesso con l’interruttore acceso/spento, andando incontro a pericolosi momenti di black out: succede nel secondo set, quando dal 12-9 si fa superare sul 13-15 e non riesce più a recuperare, ma anche nel quarto, con una clamorosa rimonta non concretizzata dalle toscane (dal 17-9 al 19-18). Quando però Orthmann e compagne impongono la loro fisicità, sono fuori portata per un Bisonte a sua volta troppo ondivago.
    Il muro è evidentemente il fondamentale chiave per la vittoria di Monza: 12 block vincenti (5 di Laura Heyrman) e tanti tocchi importanti che mettono in crisi le attaccanti fiorentine. Bene le brianzole anche al servizio con Orro e Van Hecke, che invece gira solo a tratti in attacco: la migliore delle schiacciatrici è Hanna Orthmann con il 55% e 15 punti. A favore della Saugella va anche la capacità di contenere gli errori, solo 9 nei primi tre set (stendendo un velo pietoso sul quarto, in cui invece ne arrivano ben 11).
    Il Bisonte riesce a contenere efficacemente le folate di Monza in ricezione (brava Venturi), ma ancora una volta sconta i suoi peccati di gioventù: sia Nwakalor, sia Guerra si infiammano a momenti per poi scontare improvvisi cali. Sottotono anche Belien, soprattutto a muro, mentre Celine Van Gestel appare la più solida e continua delle toscane. Nel weekend a entrambe le squadre servirà più concretezza: Firenze farà visita a Busto Arsizio, la Saugella nientemeno che a Conegliano…
    I SESTETTI – La Saugella ripropone la coppia Orthmann-Meijners in banda, confermando Orro in palleggio, Van Hecke opposto, Heyrman e Danesi al centro e Parrocchiale libero. Mencarelli ritrova Nwakalor e la schiera da titolare in diagonale con Cambi; le centrali sono Alberti e Belien, le schiacciatrici Van Gestel e Guerra, il libero Venturi.
    1° SET – Partenza a razzo per la squadra di casa, che vola subito sul 5-0 con un muro vincente di Heyrman e un ace di Van Hecke. Van Gestel interrompe la serie, ma si scatena Meijners con tre punti personali per il 9-2. Monza accumula un notevole vantaggio con Van Hecke (11-4) e non ha alcun problema a gestirlo fino al 16-8: qui però qualcosa si inceppa e il Bisonte, con il doppio cambio Hashimoto-Enweonwu e il servizio di Van Gestel, mette a segno addirittura un break di 0-6 (3 punti di Guerra). Il muro di Danesi rimette le cose a posto per la Saugella (18-14), che si stacca nuovamente sul 20-15 con Van Hecke. Le ultime velleità di Firenze si esauriscono quando Orro chiude un lungo scambio con il contrasto vincente del 23-18; Heyrman si procura 5 set point e l’attacco di Belien sull’astina vale il 25-20.
    2° SET – Ancora un grande inizio della Saugella con Heyrman, Orthmann e Meijners (4-1); stavolta però Firenze recupera in fretta, accorciando le distanze con Belien (4-3). Si continua punto a punto, con Monza avanti di un’incollatura: Cambi trova la parità con l’ace del 7-7, ma subito Van Hecke firma un nuovo break (9-7) e Heyrman allunga sul 12-9. Il Bisonte però alza il ritmo a muro e in difesa e la squadra di casa fatica a passare, soprattutto con Meijners; le toscane rosicchiano punti fino al pareggio firmato da Guerra (13-13). Gaspari ferma il gioco e inserisce Davyskiba per Meijners, ma non basta: Nwakalor e Guerra ribaltano il risultato sul 13-15 (parziale di 1-6). Stavolta è Firenze a mantenersi avanti nel testa a testa (16-18) e Nwakalor trova anche l’allungo del 18-21 con un servizio vincente. Ancora l’opposta tiene avanti le ospiti (20-23) e si procura tre chance per chiudere: è sempre lei, al secondo tentativo, a mettere giù il pallone del 22-25.
    3° SET – Attacco e muro di Heyrman aprono il set; pareggiano Nwakalor e Van Gestel (2-2), ma la Saugella ribatte con un altro break firmato da Orthmann e Meijners (5-2). Il Bisonte prova a restare in scia con Van Gestel, poi però arriva un devastante turno di servizio di Orro (un ace) a portare il punteggio sul 9-4. Le monzesi sono straripanti a muro (13-7) e anche l’ingresso di Enweonwu non cambia le cose per Firenze, che subisce due block consecutivi da Danesi e Van Hecke per il 19-11. Cambi è l’ultima ad arrendersi e piazza l’ace del 20-14; le risponde però Danesi con la stessa moneta, dando il la al nuovo break della Saugella (24-14). Chiude Orthmann con il mani-out del 25-15.
    4° SET – Stavolta è Il Bisonte a partire forte, con l’ace di Alberti e gli attacchi di Nwakalor (1-4). Monza insegue e si riavvicina grazie ad attacco e muro di Meijners (5-6), trovando prima il pari a quota 8 con Orthmann e poi il sorpasso con l’errore di Nwakalor (9-8). Mencarelli ferma il gioco, ma con il servizio di Danesi le brianzole dilagano: 12-8 con due gravi errori ospiti, e nuovo time out per le bisontine. La striscia positiva di Monza si chiude, con un’invasione, soltanto sul 14-9 (dopo un parziale di 8-0). Si scatena anche Van Hecke con due ace di fila per il 17-9: sembra finita e invece è l’inizio di un devastante controbreak di Firenze, che prima si porta sul 17-14 con il servizio di Alberti, poi riapre definitivamente la partita sfruttando una serie di errori avversari (19-18). La rimonta però non si completa e Danesi, aiutata dalla battuta di Begic, riporta avanti le sue sul 22-20. Il Bisonte non riesce più a rientrare, Van Hecke si procura tre match point e Orthmann chiude al secondo con il pallonetto del 25-22.
    Saugella Monza-Il Bisonte Firenze 3-1 (25-20, 22-25, 25-15, 25-22)Saugella Monza: Carraro ne, Squarcini, Heyrman 14, Van Hecke 18, Orro 3, Begic, Danesi 10, Orthmann 15, Meijners 9, Obossa ne, Davyskiba, Parrocchiale (L), Negretti (L) ne. All. Gaspari.Il Bisonte Firenze: Enweonwu 3, Cambi 3, Lazic, Van Gestel 15, Alberti 2, Panetoni, Hashimoto, Belien 8, Guerra 12, Kone 1, Nwakalor 18, Venturi (L). All. Mencarelli.Arbitri: Venturi e Prati.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 9, attacco 44%, ricezione 61%-37%, muri 12, errori 20. Firenze: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 42%, ricezione 62%-36%, muri 3, errori 28.
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 15; Savino Del Bene Scandicci 14; Delta Despar Trentino 13; Saugella Monza* 10; Igor Gorgonzola Novara** 9; Reale Mutua Fenera Chieri* 9; Bosca S.Bernardo Cuneo** 8; Il Bisonte Firenze 7; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6; Unet E-Work Busto Arsizio** 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Zanetti Bergamo* 1; Banca Valsabbina Millenium Brescia** 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze a caccia della terza vittoria consecutiva con Monza

    Di Redazione
    Non c’è due senza tre, dice una famosa massima. E siccome Il Bisonte Firenze è reduce da due vittorie consecutive nel giro di cinque giorni, è ovvio che l’obiettivo sia quello di provare ad allungare questa striscia: domani alle 20.30 la squadra di Mencarelli è attesa all’Arena di Monza (a porte chiuse) dalla Saugella Monza, per il recupero della terza giornata del campionato di serie A1, e l’iniezione di fiducia dovuta ai due successi contro Bergamo e Trentino potrebbe essere fondamentale in una sfida complicata per vari motivi.
    In primis per la forza dell’avversario: la Saugella è una squadra costruita per lottare per le primissime posizioni, e pur avendo gli stessi punti delle bisontine (sette, ma con una partita in meno), in casa è imbattuta grazie alle preziose vittorie contro due big come Busto Arsizio e Novara. Da non sottovalutare poi il fatto che le ragazze di Gaspari nel week end hanno riposato, mentre quelle di Mencarelli domani saranno alla quarta partita in dieci giorni. Il Bisonte ha comunque dimostrato di stare bene fisicamente, tanto che ieri ha portato a casa la partita con Trentino al tie break e in rimonta, e dopo l’allenamento di stamani è partito subito per Monza, con l’unico dubbio relativo alle condizioni di Nwakalor, indisponibile ieri.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è il libero della Saugella Beatrice Parrocchiale, che ha vestito per ben sei stagioni la maglia de Il Bisonte, dal 2013 al 2019, vivendo tutti i più grandi successi del club, dal doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2 nel 2014 alle prime qualificazioni ai play off scudetto. I precedenti invece sono dodici, con sei vittorie per le bisontine (di cui due a Monza, l’ultima il 5 febbraio 2017 per 3-1) e sei per le lombarde.
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Stiamo trasformando il nostro gioco altalenante in qualcosa che dura un po’ più a lungo durante una partita: contro Trentino per esempio abbiamo disputato tre set disciplinati dal punto di vista tattico e tecnico, e quindi abbiamo fatto un passo avanti rispetto ai due set buoni giocati contro Brescia e contro Bergamo. In questo momento non guardiamo la classifica, quello che ci interessa è vincere e non è importante che sia in tre set, in quattro o al tie break: l’elemento chiave è rimanere in partita punto dopo punto, e questo ci può permettere di fare un altro step in avanti già domani a Monza. Vogliamo confermare di poter giocare almeno tre set di alto livello, in questo modo potremo combattere alla pari anche contro una squadra forte come Monza”.
    LE AVVERSARIE – La Saugella Monza di coach Marco Gaspari dovrebbe schierarsi con Alessia Orro (classe 1998) in palleggio, la belga Lise Van Hecke (1992) come opposto, Anna Danesi (1996) e l’altra belga Laura Heyrman (1993) al centro, due fra la tedesca Hanna Orthmann (1998), l’olandese Floortje Meijners (1987) e la bosniaca Edina Begić (1992) in banda e Beatrice Parrocchiale (1995) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Saugella Monza e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com. Per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze si sblocca in casa e impone lo stop a Trento

    Di Redazione
    Il Bisonte Firenze si sblocca finalmente al Mandela Forum e supera in rimonta al tie break la Delta Despar Trentino, che oggi ha dimostrato di essere così in alto in classifica non per caso: la prima vittoria casalinga stagionale, seconda consecutiva in generale dopo quella di martedì a Bergamo, certifica che il processo di crescita della squadra di Mencarelli procede spedito, come si evince anche dalla classifica che adesso la vede al settimo posto con 7 punti.
    Un po’ altalenante l’andamento della partita: l’unico vero set equilibrato è stato il terzo, vinto dalle ospiti 22-25 per l’1-2 parziale, ma qui Il Bisonte ha svoltato anche dal punto di vista mentale, dominando quarto e quinto grazie al traino di Guerra (21 punti totali con 5 muri), Venturi (straordinaria in difesa e con l’82% di efficienza in ricezione) e delle due centrali (Belien 17 punti e Alberti 16, comprensivi di 6 muri). Tra le fila trentine top scorer la solita Piani con 21 punti personali e il 43% in attacco.
    La cronaca:Marco Mencarelli, privo dell’indisponibile Nwakalor, parte con Cambi in regia, Enweonwu opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e Beliën al centro e Venturi libero, mentre Bertini risponde con Cumino in palleggio, Piani opposto, Melli e D’Odorico schiacciatrici laterali, Furlan e Fondriest al centro e Moro libero.
    L’approccio della Despar è sicuramente migliore e Melli con un paio di mani-out vincenti crea il primo gap (2-5), che D’Odorico allarga con un altro mani-fuori (3-7): qui entra in partita Il Bisonte, con un ottimo turno in battuta di Van Gestel (7-7), ma le ospiti scappano di nuovo col muro di D’Odorico (8-11). In battuta Firenze funziona (ace di Enweonwu per il 14-15), ma in attacco i problemi continuano (14-18 con attacco out e murata) e sul 16-20 (ace di Cumino) Mencarelli deve chiamare time out: altri due attacchi out consecutivi costringono il coach fiorentino a un immediato secondo time out (16-22), ma l’emorragia continua e l’ace di Cumino chiude un parziale di 0-7 che vale il 16-25.
    Nel secondo set Il Bisonte parte decisamente meglio, con una super Belien e col muro di Guerra (7-4), poi l’ace della stessa Guerra vale il 9-5 e il primo time out della partita per Bertini: dopo una fase in cui il cambio palla funziona da entrambe le parti, la Despar prova a riavvicinarsi con l’attacco di D’Odorico e il muro di Furlan (16-14), ma le bisontine non ci stanno e con l’ace di Alberti e l’attacco di Van Gestel si riportano sul + 5 (19-14), provocando un nuovo time out ospite. Stavolta Firenze non si fa sorprendere, allunga ancora con Belien (23-16) e alla fine chiude con un gran muro di Guerra (25-17).
    L’inerzia rimane in mano alle bisontine anche nel terzo set, con le difese di Van Gestel (una anche trasformata direttamente in punto) che permettono a Enweonwu e Guerra di firmare il primo allungo (8-5): Alberti con un pallonetto e un ace conferma il + 3 (10-7), poi si scatena Melli (10-10) e l’errore di Van Gestel vale il primo vantaggio ospite (12-13), con Piani che successivamente con un pallonetto trova il + 2 (14-16). Sul 16-18 Mencarelli decide di chiamare il time out, e subito dopo Firenze riesce a impattare con la giocata di seconda di Cambi (19-19), ma quando Trentino torna sul + 2 (20-22) Mencarelli deve di nuovo fermare tutto: gli scambi diventano bellissimi, entrambe le squadre tengono il cambio palla, poi sul 22-24 è un errore di Van Gestel a regalare il set alle ospiti (22-25).
    Il Bisonte è di nuovo in palla a inizio quarto set (4-1 e time out Bertini), adesso funziona tutto e Bertini è costretto a usare subito anche il suo secondo tempo (9-2), ma il trend non cambia con il Guerra show che porta fino al 14-4: Bertini inserisce Pizzolato, Bisio e Ricci per Fondriest, Piani e Cumino, Firenze è un rullo compressore anche con i muri di Alberti e le difese di Venturi (19-4), poi però si distrae (21-12) e Mencarelli inserisce Hashimoto per Cambi, con l’ace di Enweonwu che alla fine manda tutti al tie break (25-12).
    Il Bisonte prova a spingere forte fin da subito e l’ace di Van Gestel vale il 3-1, seguito da quello di Belien per il 5-2: i due attacchi out di D’Odorico significano 8-3 al cambio campo e time out Bertini, Alberti mura Piani per il 9-3 (alla fine saranno 16 i block in vincenti totali) e poi Cambi mette l’ace del 10-3 che spiana la strada al 15-4 finale del capitano Alberti, e alla prima vittoria casalinga stagionale de Il Bisonte.
    Marco Mencarelli: “Questa partita metteva di fronte due squadre di cui una alla ricerca della propria identità e del proprio profilo migliore, l’altra che viaggiava sulla scia di un entusiasmo che è qualcosa di esemplare e contagioso. La gara si è equilibrata su questi fattori, abbiamo visto una bella pallavolo e piano piano siamo riusciti a mettere in campo qualcosa in più sul muro-difesa in termini di esperienza e lettura, prevenendo così le loro mosse: questo ci ha favoriti, perché quando abbiamo preso vantaggio ho visto cambiare le loro espressioni e trasformare il loro entusiasmo in difficoltà, rendendoci più facili gli ultimi due set”.
    Matteo Bertini: “La sconfitta sicuramente non fa piacere ma è un punto guadagnato in un campo difficile. Essendo la terza partita in sette giorni mi aspettavo un calo fisico, purtroppo è arrivato anche quello mentale a partire dal quarto set ma sono cose che fanno parte del gioco. Torniamo a Trento con un punto guadagnato in un palazzetto ostico, muoviamo ancora la nostra classifica e questo lo considero un passo in avanti per arrivare a raggiungere il nostro obiettivo“.
    Il Bisonte Firenze-Delta Despar Trentino 3-2 (16-25, 25-17, 22-25, 25-12, 15-4)Il Bisonte Firenze: Enweonwu 11, Cambi 3, Lazic, Van Gestel 13, Alberti 16, Panetoni, Hashimoto, Beliën 17, Guerra 21, Kone ne, Nwakalor ne, Venturi (L). All. Mencarelli.Delta Despar Trentino: Piani 20, Marcone ne, Trevisan 1, Moro (L), Fondriest 5, Cumino 1, Ricci, D’Odorico 9, Pizzolato 3, Furlan 8, Melli 9, Bisio 1. All. Bertini.Arbitri: Zavater – Luciani.Note: Durata set: 21’, 22’, 24’, 22’, 13’; muri punto: Il Bisonte 16, Trentino 5; ace: Il Bisonte 9, Trentino 3.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze a caccia della prima vittoria casalinga con Trento

    Di Redazione
    Sbloccarsi finalmente anche in casa. È questo l’obiettivo de Il Bisonte Firenze, che in questa stagione fra le mura amiche non ha ancora mai vinto e che proverà a farlo domani, nell’incontro valido per la sesta giornata di serie A1: alle 17, al Mandela Forum (a porte chiuse), arriva la Delta Despar Trentino, che è la vera e propria rivelazione di questa prima parte di campionato e che guida la classifica a pari merito con l’Imoco Conegliano.
    12 i punti raccolti dalla squadra di Bertini in cinque partite (quattro vittorie e una sconfitta), un bilancio ragguardevole se si pensa che la Despar è una matricola (è stata ripescata in A1 dopo aver dominato l’ultima A2 fino all’interruzione per il Covid), che è formata da sole giocatrici italiane e che di fatto è la stessa squadra dell’anno scorso, se si eccettua l’arrivo della palleggiatrice Cumino. Avversaria ostica e sulle ali dell’entusiasmo quindi per Il Bisonte, anch’esso carico dopo la fondamentale vittoria di martedì a Bergamo: Marco Mencarelli ha tutto il gruppo a disposizione, un gruppo voglioso di sfatare il tabù Mandela nella terza partita di un mini tour de force che si concluderà martedì con il recupero di Monza, quarto match in appena dieci giorni.
    EX E PRECEDENTI – L’unico ex della sfida è l’allenatore della Delta Despar Matteo Bertini, che guidò Il Bisonte nella stagione 2011/12, quella della promozione dalla B1 alla A2, venendo però sostituito da Francesca Vannini a cinque giornate dalla fine. I precedenti fra le due squadre invece sono due e risalgono alla serie B1 2008/09, con un bilancio di una vittoria casalinga per 3-0 per parte.
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Domani per me sarà emozionante, perché Matteo Bertini è stato per sette anni al mio fianco in nazionale e le ragazze di Trentino in un modo o nell’altro le ho allenate tutte tranne che il libero: sarà bello e gustoso affrontarle, in una sfida sicuramente stimolante. Loro sono straordinariamente in palla e stanno vivendo il sogno nel modo giusto, come una squadra deve viverlo, ma anche noi siamo in crescita e dobbiamo confermarlo anche domani. Siamo migliorati di partita in partita, andando in crescendo fin da quella con Cuneo: contro Scandicci per esempio abbiamo giocato bene anche se il punteggio lo ha mascherato, a Bergamo invece il risultato ha suffragato i nostri progressi. Fare un ulteriore passo in avanti ora è un nostro dovere, quindi speriamo che domani venga fuori una partita tirata e soddisfacente per noi”.
    LE AVVERSARIE – La Delta Despar Trentino di coach Matteo Bertini dovrebbe schierarsi con Maira Luisa Cumino (classe 1992) in palleggio, Vittoria Piani (1998) come opposto, Silvia Fondriest (1988) e Eleonora Furlan (1995) al centro, Giulia Melli (1998) e Sofia D’Odorico (1997) in posto quattro, e Ilenia Moro (1999) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Il Bisonte Firenze e Delta Despar Trentino sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com. Per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Turno di riposo per la Saugella Monza. Focus sul recupero con Firenze

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Sabato e domenica senza gare ma comunque al lavoro per la Saugella Monza di Marco Gaspari. Heyrman e compagne, reduci dalla sconfitta subita al tie-break contro Chieri in Piemonte mercoledì sera, non giocheranno la sesta giornata di andata della Serie A1 femminile, complice il turno di riposo, ma saranno comunque concentrate al massimo per il recupero della terza giornata di andata, in programma martedì sera, all’Arena di Monza, contro Il Bisonte Firenze.Per le rosablù, quelle previste oggi e domani sono due mezze giornate di tecnica. Le monzesi sono motivate a centrare il terzo successo in campionato, dopo quelli pesanti ottenuti contro Busto Arsizio e Novara, utile a risalire le posizioni di una classifica che al momento le vede quinte con 7 punti.Intanto da un punto di vista delle statistiche dopo cinque giornate, la Saugella Monza è quinta nei punti realizzati (292, prima Scandicci con 320), sesta negli ace (15, prima Scandicci con 26) e nona nei muri (32, prima Cuneo con 46). A livello individuale la top scorer monzese è Lise Van Hecke (77 punti, quarta in graduatoria generale, prima Stysiak di Scandicci con 97), l’ace woman è Orthmann, 6 battute vincenti, quinto posto, prima Stysiak di Scandicci con 9 e la top a muro è Heyrman; 10 personali, settima in classifica, prima Zakchaiou di Cuneo con 19.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Squadre in campo per la sesta giornata. Novara-Brescia l’anticipo in tv

    Di Redazione
    Dopo aver disputato il turno infrasettimanale, la Serie A1 Femminile torna in campo per la 6^ giornata del girone di andata. Igor Gorgonzola Novara e Banca Valsabbina Millenium Brescia, protagoniste dell’anticipo del sabato sera in diretta su Rai Sport HD, non hanno disputato le rispettive gare mercoledì sera (rinviate per i casi di Covid-19 a Cuneo e Busto Arsizio) e giungono all’appuntamento volenterose di fare punti. “Sono sempre emozionata all’idea di giocare con Brescia – spiega Haleigh Washington, centrale americana della Igor che debuttò in Serie A proprio con la maglia delle leonesse – perché è stata la mia prima squadra in serie A1 e avranno sempre un posto speciale nel mio cuore. La sfida vedrà affrontarsi due squadre molto fisiche e offensive, sia per quanto riguarda la battuta che l’attacco e per questo sarà la squadra che lavorerà meglio nella gestione dell’errore e nella correlazione muro-difesa che riuscirà a spuntarla. Mi aspetto una sfida impegnativa e divertente e non vedo l’ora di scendere in campo“.Domenica in diretta su LVF TV le altre sfide. L’Imoco Volley Conegliano farà visita alla Bartoccini Fortinfissi Perugia dell’ex Ortolani per riprendere la propria marcia. Proprio al PalaBarton le pantere di Daniele Santarelli la scorsa stagione subirono l’unica sconfitta in Campionato: “E’ un team assolutamente da non sottovalutare, con giocatrici esperte – spiega Daniele Santarelli, coach delle gialloblù – quindi è imperativo non abbassare la guardia e andare a Perugia con la determinazione giusta per portare a casa dalla trasferta un altro bel risultato. Per domenica decideremo la formazione dopo gli ultimi allenamenti, sta progredendo anche Kim Hill, ma senza fretta, giorno dopo giorno sta lavorando per mettersi in pari con il resto del gruppo, potrebbe darsi il caso che sabato prossimo con Monza la potremo vedere in campo, questa domenica non credo“.Torna in campo la Unet E-Work Busto Arsizio, sempre priva delle tre atlete e del membro dello staff tecnico ancora in isolamento dopo l’accertata positività al Covid-19 e in attesa dei risultati dei nuovi tamponi. Le farfalle affronteranno la Savino Del Bene Scandicci che giunge in Lombardia in ottima forma. “Scandicci è un avversario tosto, che ritroveremo anche in Champions – ammette Giulia Leonardi, libero della UYBA -. Una squadra costruita con un budget molto alto, per vincere, una di quelle che dovrebbe tener testa a Conegliano, anche se ancora la vedo dura. Hanno un opposto molto forte, Stysiak, uno dei migliori del campionato. Per noi sarà un’altra prova del nove: noi sicuramente non saremo al completo, loro probabilmente nemmeno. Ma in casa nostra è sempre più difficile giocare per le avversarie“.La Delta Despar Trentino, autrice di una partenza straordinaria in Campionato che l’ha elevata fino al primo posto in classifica, sarà di scena al Nelson Mandela Forum per affrontare Il Bisonte Firenze, anch’esso reduce da un buon successo a Bergamo. “In questo momento della stagione dobbiamo cavalcare l’onda positiva dettata dai recenti risultati – spiega Matteo Bertini, tecnico delle gialloblù trentine –. Stiamo bene e siamo in fiducia, le recenti vittorie ci consentono di affrontare questa trasferta con la massima serenità, consapevoli delle nostre qualità ma anche dell’indiscusso valore delle nostre avversarie. Firenze ha molte atlete giovani ma che vantano già diverse stagioni da protagoniste nella massima serie; si tratta di una squadra di ottimo livello che potremo fronteggiare alla pari solo se sapremo ulteriormente alzare il nostro“.Appaiate a quota 6 punti, VBC èpiù Casalmaggiore e Reale Mutua Fenera Chieri si sfidano al PalaRadi. “Torniamo da Scandicci con un po’ di amaro in bocca per non aver conquistato almeno un punto – racconta Laura Melandri, centrale delle casalasche –  però dobbiamo essere contente della pallavolo che abbiamo mostrato, purtroppo solo a tratti.  Dobbiamo lavorare per mantenere il nostro livello e ritmo di gioco. Il tempo è poco perché domenica giochiamo di nuovo, contro un avversario di assoluto valore. Chieri sta facendo un bel campionato, ma per noi questo match deve rappresentare un’occasione per cercare di tornare in scia positiva“. “Contro Casalmaggiore dovremo puntare molto sul servizio perché è stato un po’ il nostro punto di forza contro Monza – replica Ali Frantti, schiacciatrice statunitense della Reale Mutua -. Dopo il risultato e la prestazione di mercoledì, in palestra c’è un clima davvero positivo. Dovremo continuare a mantenere queste vibrazioni positive che ci sono nell’aria, poi andare a Cremona e giocare la nostra partita”.Rinviata a data da destinarsi Bosca S.Bernardo Cuneo–Zanetti Bergamo a causa della positività al Covid-19 di più di tre giocatrici della squadra piemontese. RAI SPORT Una partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Per la 6^ giornata appuntamento per sabato 17 ottobre con Igor Gorgonzola Novara-Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    LVF TVTutte le partite di Serie A1 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV: è possibile abbonarsi a tutti i pacchetti disponibili: per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €!
    SERIE A1 FEMMINILE – IL PROGRAMMA DELLA 6^ GIORNATASabato 17 ottobre, ore 20.45 (diretta Rai Sport HD)Igor Gorgonzola Novara – Banca Valsabbina Millenium BresciaDomenica 18 ottobre, ore 17.00 (diretta LVF TV)VBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBartoccini Fortinfissi Perugia – Imoco Volley ConeglianoUnet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene ScandicciRinviata a data da destinarsiBosca S.Bernardo Cuneo – Zanetti BergamoRiposa: Saugella Monza
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 12; Delta Despar Trentino 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Bosca S.Bernardo Cuneo* 8; Saugella Monza* 7; Igor Gorgonzola Novara** 6; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6; Reale Mutua Fenera Chieri* 6; Il Bisonte Firenze* 5; Unet E-Work Busto Arsizio** 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia** 1; Zanetti Bergamo 1.*una partita in meno** due partite in meno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Despar Trentino a caccia di un altra vittoria al Mandela Forum di Firenze

    Di Redazione
    Con l’entusiasmo dettato dalle quattro vittorie ottenute nelle prime cinque giornate di serie A1, la Delta Despar Trentino si appresta ad affrontare la trasferta di Firenze forte del primo posto in classifica in coabitazione con l’Imoco, che rispetto a Trento ha però giocato una partita in meno avendo già osservato il turno di riposo. Domenica al Nelson Mandela Forum di Firenze (fischio d’inizio alle ore 17, diretta su LVF TV), la Delta Despar farà visita al quotato Bisonte Firenze, formazione guidata in panchina dall’ex tecnico della Nazionale Marco Mencarelli e che annovera tra le sue fila giocatrici giovani ma dalle grandi potenzialità come la laterale Anastasia Guerra, la regista Carlotta Cambi, l’opposto Nwalakor, affiancate da straniere di prima fascia come la centrale Belien e la laterale Van Gestel.
    QUI DELTA DESPAR TRENTINO. Dopo il turno infrasettimanale di mercoledì sera, la truppa gialloblù ha immediatamente ripreso gli allenamenti in vista della trasferta al Mandela Forum. Organico al completo per coach Bertini. «In questo momento della stagione dobbiamo cavalcare l’onda positiva dettata dai recenti risultati – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – Stiamo bene e siamo in fiducia, le recenti vittorie ci consentono di affrontare questa trasferta con la massima serenità, consapevoli delle nostre qualità ma anche dell’indiscusso valore delle nostre avversarie. Firenze ha molte atlete giovani ma che vantano già diverse stagioni da protagoniste nella massima serie; si tratta di una squadra di ottimo livello che potremo fronteggiare alla pari solo se sapremo ulteriormente alzare il nostro livello di gioco».
    QUI IL BISONTE FIRENZE. L’Azzurra Volley San Casciano nasce con il nome di Volleyball Arci San Casciano nel 1975. Nel 1986 assume l’attuale nome di Azzurra Volley, per arrivare negli anni successivi a conquistare la B2, che già appare un traguardo di grande prestigio per una piccola realtà come San Casciano. Nel 2001/02 conquista la promozione in B1, vincendo il proprio girone e imponendosi come una delle realtà più importanti della Toscana. Sale alla presidenza l’attuale numero uno della società Elio Sità, e nel 2004 comincia il rapporto di sponsorizzazione con l’azienda Il Bisonte. Dopo aver sfiorato la promozione in più occasioni, nel 2011/12 Il Bisonte si guadagna sul campo il pass per la serie A2, mentre il 2013/14 è l’anno della doppietta: prima Il Bisonte conquista la Coppa Italia di A2, poi centra la promozione in A1 vincendo i playoff. La squadra diventa Il Bisonte Firenze e inizia il suo percorso nella massima serie, beneficiando del ripescaggio nel 2015/2016 e piazzandosi tra la settima e la nona posizione nelle quattro annate successive. In estate, confermato in panchina Mencarelli, sono giunte in Toscana sette nuove atlete: tra queste spiccano i nomi della regista Carlotta Cambi da Cuneo, della centrale olandese Belien, della laterale azzurra Anastasia Guerra da Chieri e della schiacciatrice belga Van Gestel.
    I PROBABILI SESTETTI. Organico al completo per la Delta Despar Trentino, in campo nuovamente con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Mencarelli, tecnico di Firenze, dovrebbe rispondere con Cambi al palleggio, Nwakalor opposto, Guerra e Van Gestel schiacciatrici, Alberti e Belien al centro e Venturi libero.
    CURIOSITÀ. Trento e Firenze non hanno mai incrociato il proprio cammino in gare ufficiali in serie A, visto che le gialloblù sono approdate in A2 nel 2014/2015, anno in cui le toscane esordivano invece in serie A1. Gli unici precedenti risalgono al 2008/2009 in serie B1. Nel girone B le due squadre si affrontarono nella doppia sfida di regular season: all’andata vittoria per 3-0 per la Trentino Volley Rosa, allora guidata da Orlando Koja, nel ritorno successo sempre in tre parziali per l’Azzurra San Casciano. Non sono presenti ex nelle rose delle due squadre.
    ARBITRI. I direttori di gara del match tra Il Bisonte Firenze e Delta Despar Trentino saranno Marco Zavater e Ubaldo Luciani.
    MEDIA. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile verranno trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Sarà quindi sufficiente registrarsi su LVF TV, all’indirizzo www.lvftv.com/signup/, per godersi tutte le gare del weekend. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO