consigliato per te

  • in

    Santarelli: “Abbiamo faticato come non mai, di buono c’è la vittoria”

    Di Redazione
    È stata senza alcun dubbio la vittoria più sofferta della stagione quella ottenuta dall’Imoco Volley Conegliano sul campo de Il Bisonte Firenze. Lo sa bene il tecnico Daniele Santarelli: “Non è stata una bella partita, di buono c’è la vittoria da tre punti. Abbiamo sofferto tantissimo il loro gioco, ma soprattutto noi ci siamo espressi a bassissimi livelli, abbiamo faticato come non mai nel fondamentale dell’attacco e anche in ricezione abbiamo commesso errori non da noi“.
    “Il secondo set – continua il coach gialloblu – l’abbiamo ripreso con le unghie e con i denti, poi per fortuna abbiamo trovato un po’ la quadra. Siamo stati più ordinati a muro e in difesa, abbiamo commesso molti meno errori e abbiamo portato a casa un risultato utile e importante contro una squadra giovane, ma che gioca bene a pallavolo“. E Loveth Omoruyi conferma: “Siamo partite un po’ sottotono ma alla fine siamo riuscite a vincerla, l’importante è aver portato a casa i tre punti. Sono contenta di aver dato il mio contributo“.
    Dall’altra parte della rete c’è la soddisfazione di Marco Mencarelli: “Abbiamo fatto un ulteriore passo avanti, sicuramente in campo ma spero anche nella nostra convinzione, per poter affrontare anche le altre squadre con la stessa determinazione di stasera. In più portiamo a casa un’idea di continuità che in altre partite non abbiamo avuto. Dobbiamo però anche riflettere su qualcosa: prima della gara non avrei mai detto che potessimo trovarci a riflettere su alcuni aspetti di una partita contro Conegliano, invece ci sono un paio di cose da aggiustare e sulle quali lavorare durante la settimana. Tutti avevamo la consapevolezza che oggi avremmo dovuto fare gli straordinari e li abbiamo fatti: questo ci soddisfa, e ci portiamo a casa le note positive per proseguire sul nostro percorso, e le note meno positive per riflettere su cosa fare in allenamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte spaventa l’Imoco, Sylla ed Egonu entrano e risolvono

    Di Redazione
    La settima vittoria della capolista Imoco Volley Conegliano arriva, per una volta, in rimonta e con un po’ di fatica sul campo de Il Bisonte Firenze, nell’anticipo dell’ottava giornata (il primo turno infrasettimanale disputato dalle gialloblu). Santarelli parte con una formazione inedita, lanciando tra le titolari Gennari, Gicquel e soprattutto Kim Hill, alla prima stagionale, ma già dopo metà set è costretto a correre ai ripari: dentro prima Egonu e Wolosz, che decidono il secondo parziale, e poi anche Myriam Sylla, protagonista di un vero e proprio show con 18 punti. Alla fine arriva la vittoria piena per le Pantere, mentre Il Bisonte resta a bocca asciutta malgrado i 20 punti di Anastasia Guerra.
    La cronaca:Santarelli, in un Mandela Forum a porte chiuse, mescola le carte inserendo dall’inizio la diagonale Gennari regista e Gicquel opposto , Fahr-De Kruijf al cento, linea di schiacciatrice tutta USA con Kim Hill che per la rima volta parte dall’inizio e con lei c’è Adams , libero De Gennaro. Risponde coach Mencarelli con Cambi in diagonale con la Pantera in prestito in Toscana Terry Enweonwu, Alberti-Belien, Guerra-Van Gestel, libero Venturi.
    Il primo punto è firmato proprio dalla ex di turno nelle fila gialloblù, Sarah Fahr che va a segno dal centro, poi anche De Kruijf (2-2). Con Belien e Enweonwu il Bisonte sale 4-2, ma Hill accorcia. Alberti da una parte e De Kruijf dall’altra si divertono con le “fast”, poi Gicquel piazza attacco e muro, ma le padrone di casa restano avanti (8-6) con i colpi di Van Gestel (5 punti nel set), poi allungano fino a +4 con l’ace della castellana Guerra (10-6). La regista Gennari trova buone soluzioni al centro, ma l’assetto di giornata tarda un po’ a carburare ed arriva qualche errore di troppo, specie in ricezione, a spianare la strada alle toscane: 13-8. Coach Santarelli corre ai ripari gettando nella mischia le titolari Wolosz ed Egonu, ma Enweonwu continua a martellare in battuta contro le sue ex compagne (14-8), ed entra anche Sylla per Adams.
    Nonostante il sestetto titolare in campo, le Pantere continuano a soffrire e Firenze insiste con Guerra che sigla il +7 (16-9), arriva il secondo time out per le venete. Il Bisonte è alla carica, Alberti piazza un altro ace (18-10), poi rientrano Gennari e Giquel, ma la difesa gialloblù non è quella consueta, così come l’intensità di gioco: Fahr viene murata da Belien (4 punti nel set) e Firenze scappa definitivamente (24-15). L’Imoco si risveglia e annulla quattro set point con Gicquel (4 punti) e De Kruijf (5 punti con il 100% in attacco nel set), poi cede 25-19 al diagonale di Van Gestel (5 punti nel set). È il secondo set perso dalle gialloblu in campionato, dopo quello dell’esordio con Casalmaggiore.
    Nel secondo set le gialloblu si ripresentano in campo con il sestetto che ha finito il primo. Miriam Sylla suona la carica con un bel muro (1-2), ma pareggia Enweonwu. Continua qualche problema in ricezione per le Pantere, che si affidano in attacco a Sylla, che poi va anche a murare (3-5). Il Bisonte non ci sta, Belien mura (5-5), Guerra e Van Gestel continuano ad attaccare con sfrontatezza e il parziale resta in grande equilibrio (8-8). Si combatte corpo a corpo al Mandela Forum, lunghissimo lo scambio del 13-14 chiuso di forza da Sylla (6 punti nel set con 2 muri). 
    Entra il doppio cambio di lusso con Wolosz ed Egonu, poi un’ottima De Kruijf piazza il muro del +2 (15-17), ma Guerra scatenata (8 punti nel set!) tiene in scia le toscane. La presenza di Paola Egonu si fa sentire in attacco (6 punti nel mezzo set giocato) e l’Imoco vola a +3 (18-21), ma ancora Guerra implacabile tiene le padrone di casa a contatto (20-21). Cambi fa male con la sua battuta e arriva un break per le toscane che vanno al set ball (24-23), a quel punto sale in cattedra Egonu, due super attacchi valgono il sorpasso 24-25. Dopo il time out è ancora caldo il braccio di Paola che chiude a terra il diagonale del 24-26.
    Nel terzo set torna il sestetto con Gicquel e Gennari, ma inizia bene il Bisonte con due punti (muro e attacco) di Alberti. Proprio l’opposto francese pareggia in battuta, si continua a combattere con le gialloblù che sembrano però aver trovato lo spirito giusto. Ora l’Imoco Volley forza il ritmo in battuta e trova punti a muro con De Kruijf (4 punti nel set) e in attacco con Sylla per il primo strappo (3-7). Miriam Sylla veste i panni della tuttofare tra difese, attacchi e muri che tengono avanti le Pantere venete, anche se la resistenza di Belien e Enweonwu continua a tenere vicine le toscane (6-8). “Lulù” Gicquel cresce e si fa notare in attacco, ma è ancora Sylla la “vedette” di Conegliano, altri due punti dell’azzurra per il 7-11. 
    Il +5 è un ace di Fahr (8-13). Giulia Gennari punta le sue fiches in attacco sul duo Sylla-Gicquel e viene ripagata, specie da “Miri” che non sbaglia proprio mai (8 punti nel set!) e continua a far ammattire il muro avversario (12-17). Arriva un doppio ace di Belien e Il Bisonte con le sue difese e la battuta sempre insidiosa si fa minaccioso sul 15-17. Entra Paola Egonu, ma c’è il muro di Guerra (16-18). Torna a marcare anche Kim Hill e Conegliano torna a +4 (16-20), time out di coach Mencarelli, che poi prova anche qualche risorsa dalla panchina (Nwakalor) quando Egonu (4 punti nel set) e compagne volano via 17-22. Ancora Hill, smaltita la “ruggine” dopo i suoi primi set stagionali, sigla punti importanti  oltre a recuperare palloni importanti in difesa e le Pantere chiudono 19-25, sorpassando 2-1 con un’ottima combinazione finale Gennari-Egonu.
    Egonu resta in campo dall’inizio per il quarto set e lo inaugura con un ace dei suoi. Il Bisonte non molla, Belien, Guerra (20 punti alla fine con il 58%) e Van Gestel lottano e tengono la scia dell’Imoco che cerca di scappare trascinata dall’esuberanza atletica di Sylla (18 punti e 5 muri, top scorer gialloblù) ed Egonu, ma deve fare i conti con qualche errore di troppo specie in ricezione. Sul 10-10 entra Omoruyi per Hill. Firenze è sempre sul pezzo e sorpassa con Van Gestel (16 punti) ed Enweonwu (12-11).
    Poi Loveth Omoruyi e un bagher di Moki De Gennaro regalano il controbreak, completato dai punti di Gennari e di una Sylla in grande spolvero, 4-0 e time out toscano (12-15). L’ingresso di Omoruyi si conferma efficace: ace dell’azzurrina, poi fast di un’ottima De Kruijf (17 punti, 3 muri, 73% in attacco!) e Conegliano vola via (12-17). De Gennaro e compagne, partite piano, ora spingono il ritmo usuale, ancora Egonu piazza il +6 (14-20). È il vantaggio decisivo che viene confermato nel finale dalla bomba dell’opposta azzurra che chiude 17-25 regalando a Conegliano il settimo successo stagionale.
    Marco Mencarelli: “Abbiamo fatto un ulteriore passo avanti, sicuramente in campo ma spero anche nella nostra convinzione, per poter affrontare anche le altre squadre con la stessa determinazione di stasera. In più portiamo a casa un’idea di continuità che in altre partite non abbiamo avuto. Dobbiamo però anche riflettere su qualcosa: prima della gara non avrei mai detto che potessimo trovarci a riflettere su alcuni aspetti di una partita contro Conegliano, invece ci sono un paio di cose da aggiustare e sulle quali lavorare durante la settimana. Tutti avevamo la consapevolezza che oggi avremmo dovuto fare gli straordinari e li abbiamo fatti: questo ci soddisfa, e ci portiamo a casa le note positive per proseguire sul nostro percorso, e le note meno positive per riflettere su cosa fare in allenamento”.
    Il Bisonte Firenze-Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)Il Bisonte Firenze: Guerra 20, Belien 10, Enweonwu 10, Van Gestel 16, Alberti 5, Cambi 2, Venturi (L), Panetoni, Nwakalor. Non entrate: Neri, Kone, Lazic. All. Mencarelli.Imoco Volley Conegliano: Adams, Fahr 7, Gicquel 9, Hill 5, De Kruijf 17, Gennari 2, De Gennaro (L), Sylla 18, Egonu 16, Omoruyi 1, Wolosz. Non entrate: Butigan, Caravello. All. Santarelli.Arbitri: Frapiccini, Cerra.Note: Durata set: 25′, 27′, 23′, 23′; Tot: 98′. Errori battuta 10-10; Aces Imoco 5, Bisonte 6; Muri 12-8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze accoglie la capolista. Mencarelli: “Con l’Imoco opportunità per crescere”

    Di Redazione
    Domani Il Bisonte Firenze torna in campo per il secondo turno infrasettimanale della stagione, è questa è sicuramente la notizia più bella, arrivata a chiusura di una parentesi gestita in maniera perfetta dalla società. Dopo la leggera positività al Covid-19 di Naoko Hashimoto emersa sabato, che ha portato al rinvio della gara esterna di domenica contro Busto Arsizio, il Gruppo Squadra è rimasto in isolamento fiduciario fino a ieri sera, quando sono arrivati gli esiti – tutti negativi – dei tamponi di controllo, effettuati in maniera tempestiva anche grazie all’efficienza del Medical Partner Villa Donatello.
    Il club ha così potuto organizzare per oggi una doppia seduta di allenamento, per preparare al meglio la gara di domani, valida per l’ottava giornata del campionato di serie A1: alle 18, al Mandela Forum – a porte chiuse – arriva l’Imoco Conegliano, per un match complicatissimo, contro una squadra che non ha bisogno di grandi presentazioni. La capolista della regular season è campione d’Italia e del mondo in carica, quest’anno ha già vinto la Supercoppa Italiana, ma soprattutto è reduce da 26 successi consecutivi (con due soli set persi) in gare ufficiali e non perde una partita dal 12 dicembre scorso (3-2 a Perugia).
    Una montagna da scalare per Il Bisonte, che comunque avrà poco da perdere: coach Mencarelli avrà tutto il gruppo a disposizione ad eccezione ovviamente di Hashimoto, e al suo posto ha convocato la giovane Caterina Neri (classe 2002), palleggiatrice della Rinascita Il Bisonte, seconda squadra di B2 del club fiorentino.
    EX E PRECEDENTI – Le ex della sfida sono due, una per parte: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella scorsa stagione, mentre ne Il Bisonte c’è Terry Enweonwu, che è stata pantera nell’ultima annata. I precedenti invece sono sedici, con tre vittorie per Il Bisonte (di cui l’ultima al Mandela Forum nei play off 2016/17, per 3-2) e tredici per l’Imoco (di cui dieci nella regular season di A1 sugli undici confronti totali).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Se guardiamo a quello che è stato finora l’andamento del campionato, possiamo dire che Conegliano ha lasciato solo le briciole a tutte le squadre che ha incontrato, avendo perso un solo set contro Casalmaggiore. Da un lato approcciamo la partita con questa consapevolezza, ma dall’altro sappiamo che possiamo utilizzare questa opportunità per la nostra crescita: è un’occasione per testarci e per valutare i nostri progressi, che ci sono e che devono essere ulteriormente evidenziati. Vogliamo riprendere il ritmo e misurarci contro una squadra molto forte che concede pochissimo agli avversari, per consolidare il nostro percorso di crescita”.
    LE AVVERSARIE – L’Imoco Conegliano di Daniele Santarelli dovrebbe schierarsi con la polacca Joanna Wolosz (classe 1990) in palleggio, Paola Egonu (1998) come opposto, Miriam Sylla (1995) e la statunitense McKenzie Adams (1992) in banda, l’olandese Robin De Kruijf (1991) e Sarah Fahr (2001) al centro e Monica De Gennaro (1987) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Il Bisonte Firenze e Imoco Conegliano sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com. Per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze: tamponi negativi. Mercoledì in campo con Conegliano

    Foto Facebook Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Il Bisonte Firenze comunica che i tamponi di controllo effettuati dal Medical Partner ufficiale Villa Donatello su tutto il Gruppo Squadra, dopo che sabato era emersa la positività al Covid-19 di un’atleta a seguito degli accertamenti eseguiti giovedì, hanno dato esito negativo.
    La squadra potrà quindi tornare ad allenarsi già a partire da domattina, e la gara contro l’Imoco Conegliano in programma mercoledì alle 18 al Mandela Forum si giocherà regolarmente. Contestualmente la società comunica che l’atleta positiva al Covid-19, con bassissima carica virale e completamente asintomatica, è la palleggiatrice giapponese Naoko Hashimoto, per la quale sono state messe in atto tutte le prescrizioni previste dal protocollo sanitario.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata Busto Arsizio-Firenze per un caso di Covid-19 tra le toscane

    Foto Il Bisonte Volley Firenze

    Di Redazione
    Altro rinvio dovuto al Covid-19 in Serie A1 femminile. Questa volta a saltare è la sfida tra Unet E-Work Busto Arsizio e Il Bisonte Firenze, in programma domenica alle 17: un caso di positività è stato rilevato nel gruppo squadra delle toscane. In attesa di effettuare i tamponi di controllo e vista l’impossibilità di ricevere gli esiti in tempo per la trasferta, la partita è stata rimandata a data da destinarsi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze in cerca di riscatto sul campo dell’Unet E-Work

    Di Redazione
    Prosegue al ritmo medio di una partita ogni tre giorni la stagione de Il Bisonte Firenze: dopo il ko di martedì a Monza, domani è di nuovo tempo di scendere in campo per Alberti e compagne, che alle 17 sono attese alla E-Work Arena di Busto Arsizio dalla Unet E-Work Busto Arsizio per la settima giornata di serie A1.
    Seconda trasferta lombarda di fila quindi per le bisontine, reduci da una sconfitta che però non ha affossato il morale, anzi: a Monza, contro un’ottima Saugella, la squadra di Mencarelli ha alzato ulteriormente il proprio livello, e il secondo set è stato probabilmente quello giocato meglio dall’inizio della stagione. Segnali di ottimismo dunque in vista del difficile match contro le farfalle, al quale Il Bisonte arriverà al completo: la Unet E-Work, che a breve comincerà la sua avventura in Champions League, è una delle big del campionato, e la sua classifica (un punto in meno ma anche una partita in meno rispetto a Firenze) è piuttosto bugiarda, condizionata anche dalla pandemia che ha fermato già da un po’ di tempo tre giocatrici e l’allenatore Marco Fenoglio.
    EX E PRECEDENTI – L’unico ex della sfida è il coach de Il Bisonte Marco Mencarelli, che ha allenato le farfalle per ben quattro stagioni, dal 2015 al 2019, vincendo anche una Coppa Cev. I precedenti fra le due squadre invece sono tredici, fra A1 e Coppa Italia, con la Unet E-Work che si è imposta per nove volte e Il Bisonte quattro (di cui una sola a Busto su sette confronti, il 4 dicembre 2016 per 3-0).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “È la prima volta che torno a Busto da avversario, quindi sarà emozionante: è una partita che mi vede affrontare degli amici e delle persone con cui ho condiviso dei momenti bellissimi, poi però c’è la parte agonistica e in campo faremo di tutto per vincere. Dobbiamo continuare con il nostro percorso: talvolta le sconfitte mascherano le cose buone che facciamo in campo, ma fortunatamente abbiamo avuto un paio di giorni per prendere consapevolezza che anche contro Monza, pur finendo la partita con l’amaro in bocca per il ko, ci sono stati più aspetti positivi che negativi. Questo è un messaggio importante, che deve essere incoraggiante per andare avanti in un percorso che per ora non è mai uscito dal binario migliore: domani mi aspetto la determinazione per fare un ulteriore passo avanti nella ricerca della continuità, perché quando ci diamo una disciplina tattica e la rispettiamo, riusciamo a mettere in difficoltà chiunque”.
    LE AVVERSARIE – La Unet E-Work Busto Arsizio di coach Marco Fenoglio (anche se in panchina potrebbe andare il suo vice Marco Musso), sarà ancora priva di Poulter, Stevanović e Piccinini, che hanno superato il Covid ma che stanno svolgendo tutti gli esami richiesti prima di riprendere l’attività, e quindi dovrebbe schierarsi con Asia Bonelli (2000) in palleggio, Camilla Mingardi (1997) opposto, Alessia Gennari (1991) e la spagnola Ana Escamilla (1998) in banda, Rossella Olivotto (1991) e la cubana Liset Herrera Blanco (1998) al centro e Giulia Leonardi (1987) libero.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: domenica alla e-work arena arriva Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Non c’è tempo per rifiatare per la Unet e-work Busto Arsizio che entra nel pieno del suo tour de force che la vedrà in campo sempre ogni tre giorni da qui fino al prossimo 15 novembre. Domenica le farfalle ospiteranno alla e-work arena Il Bisonte Firenze, attualmente a quota 7 punti in classifica (uno in più della UYBA).
    Affidato al sempre amato coach Mencarelli, che a Busto Arsizio ha alzato la CEV Cup nel 2019, partirà con Cambi in regia e Nwakalor opposto, la belga Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e l’olandese Belien al centro, Venturi libero. La Unet e-work, che aspetta gli esiti del tampone di controllo effettuato ieri a Marco Fenoglio (se negativo il coach riprenderà da subito ad allenare e siederà in panchina domenica), dovrebbe riproporre il 6+1 visto mercoledì sera a Brescia, con Escamilla favorita in posto 4 su Gray.
    Ancora assenti le giocatrici che hanno superato il Covid, ma che stanno svolgendo tutti gli esami richiesti prima di riprendere l’attività: Poulter, Piccinini e Stevanovic ancora ai box dunque. Morale alto in casa bustocca dopo la vittoria su Brescia e grande voglia di tornare in campo in un match sulla carta giocabile, ma pieno di insidie come confermano le parole di Asia Bonelli, giocatrice del momento ed MVP mercoledì sera: “Il Bisonte è una buona squadra, molto giovane e in crescita, da non sottovalutare. Noi abbiamo bisogno di punti, di fare bene e abbiamo tanta, tanta voglia di vincere. Firenze è una squadra che non molla: dobbiamo essere brave a mantenere la concentrazione anche sulle azioni lunghe. Per riuscire a batterla ci vorrà testa, oltre che cuore“.
    Start ore 17, ingresso consentito solo agli sponsor e al personale di servizio. Live streaming su www.lvftv.com, ampio spazio sui social biancorossi.
    La guida alla partita – Campionato, 7a giornata di andata
    Unet e-work Busto Arsizio – Il Bisonte Firenze
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 17 – “e-work arena”, Busto Arsizio
    Unet e-work Busto Arsizio: 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 13 Cucco, 14 Galletti, 17 Escamilla, 18 Bulovic, 23 Herrera Blanco. All. Fenoglio, 2° Marco Musso.
    Il Bisonte Firenze: 1 Enweownu, 2 Vittorini, 3 Cambi, 4 Lazic, 7 Van Gestel, 8 Alberti, 9 Panetoni, 10 Hashimoto, 11 Belien, 12 Guerra, 14 Kone, 15 Nwakalor, 16 Acciarri, 17 Venturi. All. Mencarelli, 2° Cervellin.
    Biglietti: non sono in vendita tagliandi per questo evento. Ingresso riservato a sponsor e personale di servizio.
    Accrediti stampa giornalieri: da richiedere entro venerdì 23 ottobre alle 18, inviando una mail all’ufficio stampa UYBA: giorgio.ferrario@volleybusto.com. Richieste inviate oltre l’orario indicato non verranno accettate. Pass foto esauriti, si rilascia un pass stampa a testata (solo testate registrate).
    Media:
    Diretta streaming su www.lvftv.com (pay)Pre-match live e aggiornamenti del punteggio su Facebook Unet e-work Busto A.Set – alert and more su Instagram Stories Unet e-work Busto A.
    Il programma della 7a giornata di campionato (domenica ore 17)Imoco Volley Conegliano – Saugella Monza (24-10-2020 20:30)Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeSavino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novara (24-10-2020 21:00)Zanetti Bergamo – Bartoccini Fortinfissi PerugiaBanca Valsabbina Millenium Brescia – Reale Mutua Fenera Chieri (24-10-2020 18:00)Delta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo Cuneo RINVIATARiposa: Casalmaggiore
    Classifica: Imoco Volley Conegliano 15; Savino Del Bene Scandicci 14; Delta Despar Trentino 13; Saugella Monza 10; Igor Gorgonzola Novara 9; Reale Mutua Fenera Chieri 9; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Il Bisonte Firenze 7; Unet E-Work Busto Arsizio 6; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Zanetti Bergamo 1; Banca Valsabbina Millenium Brescia 1.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO