consigliato per te

  • in

    Serie A1 femminile, i risultati dei recuperi di giornata

    Foto Facebook Unet E-Work Busto Arsizio

    Di Redazione
    Oggi scenderanno in campo sei squadre per recuperare alcuni dei rinvii causati dal Covid-19.
    Si parte alle ore 17.00 con Busto Arsizio – Firenze: le ragazze di coach Fenoglio ospitano le toscane nel recupero della settima giornata di Serie A1 femmibile.
    Alle 18,30 sarà la volta della Zanetti Bergamo che proverà ad insidiare il Pala Ubi Banca di Cuneo e conquistare il recupero della sesta giornata di andata.
    Infine, la matricola Delta Despar Trentino proverà a difendere il proprio taraflex dall’Igor Gorgonzola Novara nel match valevole per la nona giornata di campionato. Fischio d’inizio alle ore 19.00.
    Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte Firenze 0-3 (15-25, 18-25, 20-25 )
    Bosca S. Bernardo Cuneo – Zanetti Bergamo 0-0 (0-0)
    Delta Despar Trentino – Igor Gorgonzola Novara 0-0 (0-0) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze cerca continuità sul difficile campo di Busto Arsizio

    Di Redazione
    Due trasferte difficili per provare a chiudere alla grande il girone d’andata. Fra domani e sabato Il Bisonte Firenze si gioca le sue chance di qualificarsi ai quarti di finale di Coppa Italia – peraltro rinviati a data da destinarsi – e lo farà nuovamente lontano da casa, in una prima fase di campionato che si chiuderà con sole cinque partite disputate al Mandela Forum, a fronte di sette esterne. In particolare, domani si comincia con il recupero della settima giornata di A1 contro la Unet E-Work Busto Arsizio: si gioca alle 17 alla E-Work Arena di Busto Arsizio, e la squadra di Mencarelli – che probabilmente dovrà ancora rinunciare ad Hashimoto e Alberti – ci arriva col morale alle stelle dopo le ottime prestazioni con Novara (ko solo al tie break) e Casalmaggiore (successo per 3-0), che l’hanno proiettata al settimo posto con 11 punti. Le farfalle invece sono a quota 8 (con tre partite in meno), ma il loro percorso è stato reso accidentato da numerosi problemi – fra infortuni e positività al Covid – che non rendono al momento merito a una squadra costruita per far bene anche in Champions League.
    EX E PRECEDENTI – L’unico ex della sfida è il coach de Il Bisonte Marco Mencarelli, che ha allenato le farfalle per ben quattro stagioni, dal 2015 al 2019, vincendo anche una Coppa Cev. I precedenti fra le due squadre invece sono tredici, fra A1 e Coppa Italia, con la Unet E-Work che si è imposta per nove volte e Il Bisonte quattro (di cui una sola a Busto su sette confronti, il 4 dicembre 2016 per 3-0).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Contro Busto sarà un’altra partita importantissima per noi, oserei dire decisiva, perché potrebbe lanciarci in classifica ma soprattutto consolidare il nostro momento positivo: per questo le diamo un valore ulteriore dal punto di vista mentale, approcciandola con fiducia e con l’idea che non possiamo stare neanche un millimetro al di sotto dello standard mostrato nelle ultime due partite. Giocare in casa loro è difficile e io lo so bene, perché nella Unet potrebbero cambiare gli equilibri rispetto alle ultime due trasferte molto difficili che hanno affrontato perdendole entrambe al tie break, ma noi ultimamente abbiamo fatto vedere buone cose, anche fuori casa: a Novara per esempio ci siamo espressi a un ottimo livello, e domani sarà fondamentale scendere in campo con la stessa determinazione e con la stessa lucidità tattica”.
    LE AVVERSARIE – La Unet E-Work Busto Arsizio di coach Marco Fenoglio dovrebbe schierarsi con la statunitense Jordyn Poulter (classe 1997) in palleggio, Camilla Mingardi (1997) come opposto, Alessia Gennari (1991) e la canadese Alexa Gray (1994) in banda, Rossella Olivotto (1991) e la serba Jovana Stevanović (1998) al centro e Giulia Leonardi (1987) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Unet E-Work Busto Arsizio e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Proseguono i lavori per il Palazzo Wanny

    Di Redazione
    Nonostante i problemi legati alla pandemia da Covid-19 e le difficoltà connesse alle incertezze di contesto attuali, proseguono i lavori per la costruzione di Palazzo Wanny. Dopo la messa in posa delle fondamenta nei mesi passati, la scorsa settimana è stata ultimata la struttura portante dell’impianto sussidiario, parte del nuovo complesso sportivo offerto alla città dal patron del Bisonte Volley Wanny Di Filippo.
    Il complesso, che sarà costituito da un impianto principale e da una struttura sussidiaria, dovrebbe vedere il suo completamento entro l’inizio del prossimo campionato, ovvero nell’ottobre del 2021. Il realizzo dell’edificio sussidiario invece, se la situazione d’emergenza sanitaria lo consentirà, sarà ultimato entro i primi di maggio per entrare così direttamente in funzione.
    Soddisfatto il patron Wanny Di Filippo: “Dopo anni di attesa, complice la burocrazia, vediamo i frutti di questo impegno che ho ritenuto doveroso verso la città. Ora speriamo di procedere speditamente e godere presto dei frutti di questo grande lavoro di progettazione”.
    “Sono molto felice di come stanno procedendo i lavori” ha commentato Elio Sità, presidente de Il Bisonte “Veniamo da quattro anni di sacrifici, di difficoltà, ma anche di grandi speranze per un progetto così importante, che finalmente vediamo materializzarsi concretamente. L’auspicio è quello che i tempi possano essere rispettati e di vedere dunque entro l’autunno prossimo la piena fruibilità della struttura”.
    La moderna arena polifunzionale ospiterà un campo principale che, come da progetto, sarà omologato per le gare internazionali di pallavolo, ma verrà messo a disposizione anche per gare di altre discipline sportive quali basket, calcio a cinque, judo e pallamano. La palestra sussidiaria sarà invece a servizio degli allenamenti e gare sia delle prime squadre, sia delle realtà giovanili e cittadine. Il complesso inoltre offrirà spazi per spettacoli e sarà dotato di palestra pesi e fitness, sala conferenze, bar-ristorante, area hospitality.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro diretto per Firenze. Mencarelli: “Con Casalmaggiore si giocherà per il risultato”

    Di Redazione
    Comincia un mini tour de force decisivo per Il Bisonte Firenze, che nei prossimi otto giorni giocherà le ultime tre partite del suo girone d’andata. Si parte domani alle 19, con il match del Mandela Forum – a porte chiuse – contro la ÈPiù Casalmaggiore, valido per la dodicesima giornata del campionato di serie A1: una partita che assegna punti importanti in ottica Coppa Italia, visto che in una classifica ancora molto parziale (mancano da recuperare ben 13 gare) le casalasche occupano la settima posizione con 9 punti, uno in più delle bisontine (none). Ovvio quindi che l’obiettivo sia quello di provare a vincere, anche per confermare i progressi mostrati nell’ultimo match contro Novara, perso solo al tie break: rispetto a sei giorni fa coach Mencarelli recupererà Carlotta Cambi, mentre rimane in forte dubbio l’impiego di Sara Alberti.
    EX E PRECEDENTI – Le ex dell’incontro sono ben cinque. Due giocano attualmente a Firenze: Carlotta Cambi, che con Casalmaggiore ha vinto Supercoppa Italiana e Champions League nel 2015/16, e Anastasia Guerra, che ha vestito la maglia rosa per due stagioni fra il 2016 e il 2018. Dall’altra parte invece ci sono Francesca Bonciani, che ha vissuto tre annate a Firenze fra il 2016 e il 2019, Laura Melandri, bisontina nella serie A1 2016/17, e Tereza Vanžurová, che ha vestito la maglia de Il Bisonte nel 2015/16. I precedenti fra le due squadre sono diciotto, con Il Bisonte che ha vinto quattro volte (di cui due delle ultime tre in casa), a fronte di quattordici sconfitte.
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Arriviamo da una partita, quella di Novara, che considero un passo avanti importante nel nostro percorso: peccato perché ci manca sempre pochissimo per toglierci delle soddisfazioni fantastiche, ma abbiamo ripreso il cammino ed è ciò che più conta anche in vista della partita contro Casalmaggiore. Domani si giocherà anche e soprattutto per il risultato, e questa è la consapevolezza che dovremo portarci in campo: penso che questo rush finale del girone d’andata sarà all’insegna dell’equilibrio, e quindi mi aspetto una partita combattuta e lunga, contro una squadra allestita molto bene ma un po’ ‘work in progress’, come d’altronde siamo anche noi”.
    LE AVVERSARIE – La ÈPiù Casalmaggiore di Carlo Parisi dovrebbe schierarsi con la diagonale tutta brasiliana formata da Ananda Cristina Marinho (classe 1989) in palleggio e Rosamaria Montibeller (1994) come opposto, Federica Stufi (1988) e Laura Melandri (1995) al centro, la bulgara Elitsa Vasileva (1990) e Laura Partenio (1991) in banda e Imma Sirressi (1990) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Il Bisonte Firenze e ÈPiù Casalmaggiore sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc Èpiù Casalmaggiore: trasferta toscana contro Il Bisonte Firenze

    Foto Facebook VBC èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    Dopo le due maratone che hanno visto le ragazze della Vbc Èpiù Casalmaggiore impegnate tra le mura amiche prima contro Brescia e poi contro Monza, Federica Stufi e compagne sono pronte alla trasferta toscana di Firenze per giocarsela con le ragazze de Il Bisonte. Orario insolito quella della sfida di sabato 14 novembre che inizierà alle ore 19, dirigono Simone Santi e Massimo Rolla. La gara è valida per la dodicesima giornata del girone di andata della Regular Season stagione 2020/2021 e sarà trasmessa in diretta su LVFTV.
    LE ULTIME DALLA BASLENGA
    Dopo il leggero infortunio dell’ultima gara Vasileva è tornata ad allenarsi regolarmente, sarà quindi lasciata a coach Carlo Parisi, coadiuvato da Cristian Piazzese, e al suo staff la decisione di utilizzarla o meno. Quindi l’head coach calabrese potrà contare su Marinho e Bonciani al palleggio, Montibeller e Vanzurova in opposto, capitan Stufi, Melandri e Ciarrocchi al centro, Partenio, Bajema e Kosareva, oltre appunto a Vasileva, in banda e Sirressi e Maggipinto nel ruolo di libero. Ma soprattutto coach Parisi può ripartire dagli ultimi due set della gara con Brescia e dalla partita contro Monza che hanno visto la Vbc Èpiù esprimere un buonissimo gioco. 
    “Sabato arriva una bella sfida nella città più bella del mondo!!! Dopo gli ultimi due set contro Brescia e dopo la maratona con Monza – conferma capitan Stufi – siamo in un momento molto positivo in cui finalmente dopo tanto lavoro stiamo esprimendo al meglio il nostro gioco. Ora ci serve dare continuità e determinazione in tutte le fasi del match!!sono sicura che ci sarà da lottare su ogni palla per portare a casa il risultato”.
    LE EX
    Sono Bonciani, Melandri e Vanzurova ad aver vestito la maglia del Bisonte, tra le bisontine invece solo Cambi e Guerra hanno vestito la maglia rosa. 
    LA GIORNATA
    Oltre all’anticipo del Mandela Forum, sabato sera alle 20.30 in diretta Rai Sport si gioca il big match tra Novara e Conegliano. Domenica tutte le gare si giocano alle ore 17.00. Scandicci accoglie Brescia, Perugia fa visita a Monza, Cuneo attende Busto. Rinviata la partita tra Chieri e Bergamo, riposa Trento.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Firenze dopo l’11 giornata. Prime per numero di ace, seconde per muri

    Di Redazione
    Dopo l’undicesima giornata di serie A1 (con Cuneo, Busto Arsizio e Trentino che devono recuperare quattro partite, Chieri tre, Novara, Scandicci e Perugia due e le bisontine una come Casalmaggiore, Bergamo, Brescia e Monza), le statistiche di squadra dicono che Il Bisonte Firenze è primo per numero di ace (45), davanti a Monza, Conegliano e Scandicci seconde a pari merito con 40, quarto per numero di muri vincenti (75), in una graduatoria guidata da Conegliano con 103, e settimo a livello di percentuale di ricezioni perfette (36,6%), in una classifica guidata da Scandicci col 44,7%.
    A livello individuale Anastasia Guerra è la giocatrice più prolifica de Il Bisonte con 129 punti, sesta in una classifica generale guidata da Lise Van Hecke di Monza (162), davanti a Magdalena Stysiak di Scandicci e Paola Egonu di Conegliano, seconde a pari merito con 161. La seconda realizzatrice fra le bisontine è Celine Van Gestel, quattordicesima con 107 punti, mentre la centrale più prolifica di Firenze è Yvon Beliën, sedicesima generale con 103 punti nonchè prima ‘cannoniera’ nel suo ruolo davanti a Sarah Fahr di Conegliano, seconda con 96, e a Laura Heyrman di Monza, terza con 93.
    Beatrice Berti di Brescia è invece in testa alla classifica generale dei muri vincenti con 29, con Yvon Beliën nona con 19 e prima de Il Bisonte, mentre Micha Danielle Hancock di Novara guida la speciale graduatoria degli ace con 14, con Terry Enweonwu sesta con 10 e prima delle bisontine. A livello di coppie di centrali, quella de Il Bisonte (Beliën e Alberti) è terza nella classifica dei punti realizzati (160), in una classifica guidata da quella di Conegliano (Fahr-De Kruijf) con 179, davanti a quella di Monza (Heyrman-Danesi), seconda con 174.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze – Casalmaggiore: modificato l’orario dell’anticipo

    Di Redazione
    Cambio di orario per l’anticipo della dodicesima giornata di serie A1 femminile:
    La gara di Sabato 14 novembre tra Il Bisonte Firenze e la Vbc èpiù Casasalmaggiore in programma alle ore 18, è stata posticipata alle ore 19, sempre in diretta su LVFTV.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte si ferma a Novara. Bosetti: “Dopo 15 giorni difficili vincere aumenta l’autostima”

    Di Redazione
    Il Bisonte Firenze insidia il Pala Igor facendo faticare le ragazze di coach Lavarini e portandole fino al tie break.
    Servono, infatti, cinque set portati all’ultimo punto, il tie break termina 15-13, all’Igor Gorgonzola Novara per decretare vittoria. Le impressioni post partita di Bosetti, riportate dal Corriere di Novara:
    “E’ stata una partita difficile nella quale abbiamo faticato a prendere ritmo e a mantenerlo. D’altro canto però, e non è un alibi, abbiamo passato 15 giorni difficili allenandoci sempre con un pensiero addosso e non è stato facile. Però, vincere dà sempre soddisfazione e ci deve dare autostima perché andiamo incontro a una serie di partite ravvicinate dove ci sarà da soffrire. Abbiamo dimostrato di saper sopportare le difficoltà ed uscire dai momenti complicati”.
    Dal lato di Firenze, Fatima Kone, autrice di 9 punti, affida i suoi pensieri al Corriere Fiorentino:
    “Sono molto contenta perché ho avuto la possibilità di giocare e di far vedere le mie qualità; viviamo una situazione difficile per gli infortuni, anche io non sono a posto, ma contro una big siamo riusciti a fare uno step in più dopo il passo indietro di Chieri. Novara è un’ottima squadra, ci ha aggredite molto bene in battuta. Qualche colpo e un po’ di grinta in più sugli scambi decisivi avrebbero potuto fare la differenza, ma è andata così e ci prendiamo questo punto”. LEGGI TUTTO