consigliato per te

  • in

    Il Bisonte ospita l’Igor Novara per l’ultimo incontro del 2020

    Di Redazione
    Ultimo appuntamento agonistico del 2020 per Il Bisonte Firenze, che domani anticipa la gara della ventiquattresima giornata – che sarebbe stata in programma il 24 gennaio -, ospitando alle 17.30 al Mandela Forum la Igor Gorgonzola Novara. Un’opportunità nata dai contemporanei rinvii dei match delle bisontine con Scandicci e delle piemontesi con Monza, validi per la diciassettesima giornata e che si sarebbero dovuti giocare rispettivamente ieri e domani: le due società, libere a questo punto da impegni, si sono accordate per affrontarsi in anticipo, in modo da non perdere il ritmo partita e da sfoltire l’ingolfatissimo calendario di gennaio.
    Per Il Bisonte in particolare sarà l’occasione di tornare in campo a due settimane di distanza dal ko contro Cuneo, visti i successivi rinvii delle gare contro Monza e Brescia, con coach Mencarelli che dovrà ancora fare a meno di Beliën e Lazic (sempre positive al Covid), ma che recupera Hashimoto. Per il resto la squadra sta bene, e si appresta ad affrontare la seconda forza del campionato: Novara finora ha perso solo due partite in A1, ma ultimamente Il Bisonte è spesso riuscito a metterla in difficoltà, tanto che negli ultimi quattro precedenti – di cui due in questa stagione – la Igor ha sempre dovuto ricorrere al tie break per imporsi.
    EX E PRECEDENTI – Sono tre le ex della sfida di cui due vestono la maglia de Il Bisonte: si tratta di Carlotta Cambi e di Sara Alberti, che vinsero lo scudetto con la Igor Gorgonzola nella stagione 2016/17. A Novara invece c’è Nika Daalderop, protagonista a Firenze nelle ultime due annate prima del trasferimento estivo alla Igor. Per quanto riguarda i precedenti, fra A2, A1 e Supercoppa sono venti, con tre vittorie de Il Bisonte (di cui solo una al Mandela Forum in regular season, 3-2 il 12 febbraio 2017) e diciassette della Igor Gorgonzola (di cui undici negli ultimi dodici confronti giocati).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Sono molto contento di poter giocare questa partita perché altrimenti saremmo andati incontro a un altro periodo molto lungo senza impegni agonistici. Per noi è utilissimo tornare in campo: veniamo da un periodo di lavoro in cui abbiamo guadagnato un po’ a livello di ritmo di gioco rispetto a come ci siamo presentati contro Cuneo, e dobbiamo mettere a frutto questo aspetto. Chiudiamo il 2020 contro Novara, in una partita di lusso che ci può permettere di giocare forte e tutto sommato con poca pressione, ma anche col desiderio di fare bene, memori della partita dell’andata: nei due precedenti stagionali contro la Igor abbiamo dimostrato di potercela giocare esprimendoci al meglio e limitando un po’ i loro punti di forza, e questo ci rende fiduciosi sul fatto che possa venir fuori una bella gara”.
    LE AVVERSARIE – La Igor Gorgonzola Novara di coach Stefano Lavarini, che rispetto all’andata ha aggiunto al roster la centrale Sara Tajè e che sarà ancora priva dell’infortunata Haleigh Washington, potrebbe schierarsi con la statunitense Micha Danielle Hancock (classe 1992) in palleggio, la polacca Malwina Smarzek (1996) come opposto, Cristina Chirichella (1994) e Sara Bonifacio (1996) al centro, la belga Britt Herbots (1999) e Caterina Bosetti (1994) in banda e Stefania Sansonna (1982) nel ruolo di libero.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casi di positività a Trento e Brescia. Rinviati i due match del 23 dicembre

    Di Redazione
    Altri due rinvii per i prossimo turno di Serie A1 Femminile dopo quelli di Perugia – Scandicci e Monza – Cuneo.
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile, ricevuta notizia dalle Società Trentino Rosa e Millenium Brescia di casi accertati di positività al Covid-19 tra le atlete, in attesa di eseguire i tamponi di controllo sul resto del gruppo squadra, sentito il parere del Medico di Lega, ha disposto in via precauzionale il rinvio a data da destinarsi delle seguenti gare valide per la 15^ giornata di Regular Season, in programma mercoledì 23 dicembre:Delta Despar Trentino – VBC èpiù CasalmaggioreIl Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium BresciaIl programma gare è così aggiornato:Mercoledì 23 dicembre, ore 18.00 (diretta LVF TV)Zanetti Bergamo – Igor Gorgonzola NovaraGiovedì 24 dicembre, ore 12.30 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Unet E-Work Busto Arsizio
    Rinviate a data da destinarsiBartoccini Fortinfissi Perugia – Savino Del Bene ScandicciDelta Despar Trentino – VBC èpiù CasalmaggioreSaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoIl Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium BresciaRiposa: Reale Mutua Fenera Chieri 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casa Firenze, Anastasia Guerra è la top scorer con 176 punti

    Di Redazione
    Dopo la quindicesima giornata di serie A1 (con Busto Arsizio che deve recuperare quattro partite, Chieri e Scandicci tre, Monza e Perugia due, Bergamo, Casalmaggiore, Conegliano, Trentino, Cuneo e le bisontine una), le statistiche di squadra dicono che Il Bisonte Firenze è terzo per numero di ace (60), in una classifica guidata da Monza con 68, quinto per numero di muri vincenti (111), in una graduatoria guidata da Monza con 130, e sesto a livello di percentuale di ricezioni perfette (36,5%), in una classifica guidata da Scandicci col 42,8%.
    A livello individuale Anastasia Guerra è la giocatrice più prolifica de Il Bisonte con 176 punti, nona in una classifica generale guidata da Paola Egonu di Conegliano (218), davanti a Vittoria Piani di Trentino, seconda con 216, e a Lise Van Hecke di Monza e Magdalena Stysiak di Scandicci, terze a pari merito con 214. La seconda realizzatrice fra le bisontine è Sylvia Nwakalor, tredicesima con 168 punti, mentre la centrale più prolifica di Firenze è Yvon Beliën, ventitreesima generale con 133 punti nonchè seconda ‘cannoniera’ nel suo ruolo alle spalle di Katerina Zakchaiou di Cuneo, prima con 149, e davanti a Sarah Fahr di Conegliano, terza con 126. Katerina Zakchaiou di Cuneo è in testa anche alla classifica generale dei muri vincenti con 49, con Yvon Beliën ottava con 27 e prima de Il Bisonte, mentre Micha Danielle Hancock di Novara guida la speciale graduatoria degli ace con 34, con Anastasia Guerra settima con 14 e prima delle bisontine.
    A livello di coppie di centrali, quella de Il Bisonte (Beliën e Alberti) è quarta nella classifica dei punti realizzati (201), in una classifica guidata da quella di Cuneo (Zakchaiou-Candi) con 271, davanti a quella di Conegliano (Fahr-De Kruijf), seconda con 247, e a quella di Monza (Heyrman-Danesi), terza con 226.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo non lascia scampo al Bisonte Firenze: 3-0 e torna il sorriso

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La prima giornata di ritorno per la Serie A1 femminile si apre con Bosca S. Bernardo Cuneo-Il Bisonte Firenze. Le padrone di casa riescono a difendere il taraflex amico dalla compagine toscana, chiudendo il match in tre set.
    Bosca S. Bernardo Cuneo-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)
    BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Bici 16, Ungureanu 8, Candi 13, Turco 4, Giovannini 4, Zakchaiou 15, Zannoni (L), Gay. Non entrate: Signorile, Fava, Strantzali, Stijepic. All. Pistola.
    IL BISONTE FIRENZE: Guerra 10, Kone 2, Nwakalor 16, Van Gestel 4, Alberti 13, Cambi 3, Venturi (L), Enweonwu 1, Hashimoto, Lapini, Acciarri, Panetoni. All. Mencarelli.
    ARBITRI: Rossi, Venturi. NOTE – Durata set: 27′, 30′, 28′; Tot: 85′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte torna in campo a Cuneo. Mencarelli: “Ci manca il ritmo gara”

    Di Redazione
    A venticinque giorni dall’ultima partita giocata, Il Bisonte Firenze è pronto a tornare finalmente in campo per la prima giornata del girone di ritorno: domani alle 17 è in programma il match del Pala Ubi Banca di Cuneo contro la Bosca San Bernardo, che all’andata riuscì a imporsi al Mandela Forum per 3-1 e che ha girato la boa della regular season con due punti in meno rispetto alle bisontine.
    Un match sulla carta molto equilibrato, a cui le piemontesi arrivano con un po’ di ritmo in più nelle gambe, avendo disputato tre recuperi nel periodo di sosta, mentre la squadra di coach Mencarelli ha sfruttato questa lunga pausa per allenarsi con regolarità e in modo proficuo, e per recuperare Alberti e Hashimoto: peccato che il Covid-19 abbia fermato negli ultimi giorni Rebecka Lazic e Yvon Beliën – che saranno sostituite a referto dalle giovani della B2 Bianca Lapini (schiacciatrice classe 2002) e Nausica Acciarri (centrale classe 2004) – ma il morale della truppa è buono e l’obiettivo è quello di cominciare nel migliore dei modi la seconda fase del campionato.
    EX E PRECEDENTI – Sono quattro le ex della sfida di cui tre vestono la maglia della Bosca: si tratta di Alice Degradi, bisontina fra l’estate 2018 e il gennaio 2020, di Sonia Candi, che ha giocato a Firenze nel 2018/19, e di Alice Turco, reduce da un’ultima stagione disputata proprio nelle file de Il Bisonte. Nella squadra di Mencarelli invece c’è Carlotta Cambi, che l’anno scorso ha giocato con la maglia di Cuneo. I precedenti fra le due squadre sono cinque, tutti in A1, con due successi per Firenze (di cui nessuno al Pala Ubi Banca) e tre per la Bosca (fra cui gli ultimi due giocati).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Sarà un po’ complicato riprendere il ritmo di gioco dopo questa lunga pausa ma è un problema che hanno più o meno tutte le squadre: preferisco perdere il ritmo ma continuare ad allenarci che essere costretti a fermarci per un problema di contagi all’interno del gruppo. Siamo consapevoli che in vista di domani non disponiamo di due giocatrici importanti come Beliën e Lazic, prendiamo atto ma al di là di questo abbiamo lavorato molto bene: ci manca solo il ritmo di gioco, e sarà necessario ritrovarlo prima possibile. La classifica è corta quindi saranno tante le partite che dovremo giocare con una marcia in più: Cuneo è una squadra tosta, soprattutto fra le mura amiche, ma ce lo ha dimostrato anche all’andata quindi dovremo fare gli straordinari. Come preparazione ci siamo, dovremo cercare di essere superiori a livello di testa ma soprattutto nell’intensità, e lo possiamo fare come abbiamo visto sia nelle ultime partite che in allenamento”.
    LE AVVERSARIE – La Bosca San Bernardo Cuneo di coach Andrea Pistola, privo dell’infortunata Alice Degradi, dovrebbe schierarsi con Noemi Signorile (classe 1990) in palleggio, l’albanese Erblira Bici (1995) come opposto, la romena Adelina Ungureanu (2000) e una fra Gaia Giovannini (2001) e la greca Olga Strantzali (1996) in banda, la cipriota Katerina Zakchaiou (1998) e Sonia Candi (1993) al centro e Giorgia Zannoni (1998) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Bosca San Bernardo Cuneo e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I prossimi impegni de Il Bisonte Firenze, si inizia mercoledì con Cuneo

    Il Bisonte Volley Firenze

    Di Redazione
    Cambia ancora il programma delle prossime partite de Il Bisonte Firenze, sia a causa del Covid-19 che del nuovo planning del girone di ritorno, alla luce del calendario delle manifestazioni continentali e dello slittamento della Coppa Italia oltre il termine della Regular Season.
    In particolare, per quanto riguarda le bisontine, è stata rinviata a data da destinarsi la gara contro la Saugella Monza – che si sarebbe dovuta giocare sabato 19 dicembre alle 20.30 – mentre è stata anticipata dalle 20.30 alle 17 la gara di mercoledì 23 dicembre al Mandela Forum contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    Il 2021 invece si aprirà il 6 gennaio alle 20.30 con l’anticipo in blocco della ventunesima giornata – con Il Bisonte che farà visita all’Imoco Conegliano – ed è stata anticipata anche la ventiquattresima giornata (Firenze-Novara), adesso in programma domenica 24 gennaio alle 17.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO