consigliato per te

  • in

    Mencarelli: “Di Perugia mi preoccupa l’esperienza delle giocatrici”

    Il Bisonte Volley Firenze

    Di Redazione
    Domani alle 17.30 Il Bisonte Firenze ospita al Mandela Forum la Bartoccini Fortinfissi Perugia per la ventiseiesima e ultima giornata del campionato di serie A1, anche se in realtà ci sarà poi un’ulteriore partita a chiudere definitivamente la regular season: domenica 7 marzo si giocherà il recupero contro Brescia, e la curiosità è che in questi ultimi due impegni le bisontine si troveranno di fronte le due squadre che sono attualmente in lotta per evitare l’ultimo posto e la retrocessione. Perugia in particolare ha due punti di vantaggio sul fanalino di coda Banca Valsabbina, e quindi domani avrà motivazioni extra per raccogliere punti fondamentali in ottica salvezza. Dal canto suo la squadra di Mencarelli, che è reduce dal successo al tie break contro Trentino e che è al completo, è invece ancora in corsa per la settima posizione, obiettivo importante per guadagnarsi un percorso migliore nella griglia dei play off.
    L’unica ex del match è la bisontina Rebecka Lazic, che nella scorsa stagione ha vestito la maglia di Perugia, mentre i precedenti fra B1 e A1 sono sette, con sei vittorie de Il Bisonte e una della Bartoccini (nella gara d’andata di questa regular season).
    Marco Mencarelli: – “Non è un luogo comune che le squadre in lotta per non retrocedere diventino più determinate e possano infastidire chiunque: Perugia e Brescia lo hanno già dimostrato, quindi le prossime saranno due partite che dovremo giocare con estrema attenzione, perché ci devono anche offrire uno stimolo importante dal punto di vista mentale che è quello di posizionarci nel modo migliore in classifica in vista della post season. Di Perugia mi preoccupa soprattutto l’esperienza delle proprie giocatrici, che rappresenta un pericolo che abbiamo già sperimentato all’andata, quando sono riuscite a rientrare da situazioni di vantaggio nostro importanti. Dovremo fare molta attenzione a questo aspetto: dal punto di vista tecnico e tattico le possiamo studiare, ma da quello dell’esperienza le potremo scoprire solo durante la partita. Noi comunque arriviamo al match nel migliore dei modi: le ultime due settimane di allenamento sono state ottime, e anche la partita di Trento ha dato segnali importanti”.
    La Bartoccini Fortinfissi Perugia di coach Davide Mazzanti dovrebbe schierarsi con Isabella Di Iulio (classe 1991) in palleggio, Serena Ortolani (1987) come opposto, la belga Freya Aelbrecht (1990) e l’olandese Nicole Koolhaas (1991) al centro, la cubana Kenia Carcaces (1986) e la ceca Helena Havelková (1988) in banda e Giada Cecchetto (1991) nel ruolo di libero.
    La partita fra Il Bisonte Firenze e Bartoccini Fortinfissi Perugia sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com. LEGGI TUTTO

  • in

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia cerca punti importanti contro Firenze

    Di Redazione
    Gli anglosassoni sono soliti dire “Last but not least” ed è proprio così che si può definire la gara di domani contro Il Bisonte Firenze, essendo l’ultima del calendario ma che di fatto ultima non sarà, in virtù del recupero della 5a giornata programmato per il 7 marzo al PalaBarton. Al netto dei sofismi però sarà un’altra gara fondamentale per la Bartoccini Fortinfissi Perugia, nella scorsa settimana il divario con la diretta inseguitrice Brescia è si è ridotto a 2 punti e dunque Angeloni e compagne dovranno approcciare la gara con la massima concentrazione, il precedente stagionale parla a favore delle umbre ma le ragazze di coach Mencarelli vorranno sicuramente difendere le mura amiche del Mandela Forum.
    Le toscane reduci dal 3-2 della scorsa settimana rifilato a domicilio in quel di Trento, sono ancora in corsa in per il settimo posto ad una sola lunghezza di distanza da Cuneo e molto probabilmente si affideranno ai colpi di Nwakalor ed ai muri di Alberti per continuare la rincorsa, in casa Perugia invece i riferimenti saranno: Carcaces, Havelkova ed Ortolani, tutte e tre in doppia cifra lo scorso sabato e chiamate a dare conferme di continuità in vista del rush finale.
    Note e probabili formazioniI precedentiTre gli incontri tra formazioni, con due vittorie a favore delle toscane nella scorsa stagione ed una per la Bartoccini Fortinfissi Perugia (3-1 al Palabarton) nella gara di andata della stagione in corso.
    Le ExUna ex per Il Bisonte Firenze, ovvero Rebecke Lazic in maglietta nera la scorsa stagione, mentre nessuna ex tra le fila della Bartoccini Fortinfissi Perugia
    Le probabili FormazioniBartoccini Fortinfissi Perugia: Di Iulio, Ortolani, Koolhaas, Aelbrecht, Havelkova, Carcaces. Libero: Cecchetto. Allenatore: Mazzanti
    Il Bisonte Firenze: Cambi, Nwakalor, Guerra, Van Gestel, Alberti, Ogoms. Libero: Panetoni. Allenatore: Mencarelli
    Arbitri: Stefano Carletti, Alessandro Pietro Cavalieri
    In diretta su LVFTVIl fischio d’inizio è fissato per domani sabato 27 febbraio 2021 alle ore 17.30, visibile in diretta su LVFTV.
    Le gare successive della Bartoccini Fortinfissi Perugia7 mar h. 17.00 Bartoccini Fortinfissi Perugia – Delta Despar Trentino
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa per due a Trento: vince Il Bisonte, ma anche la Delta è salva

    Di Redazione
    Partita incredibile al Sanbàpolis di Trento, dove Il Bisonte Firenze riesce a imporsi al tie break contro la Delta Despar Trentino dopo aver annullato due match point nel quarto set, anche se in precedenza erano state le stesse bisontine a sprecare alcune occasioni clamorose sia nel secondo set (avanti 17-20) che nel terzo (avanti 20-24). Quello che conta è però che i punti conquistati, uno per le padrone di casa e due per le ospiti, sono sufficienti a entrambe le squadre per chiudere matematicamente la pratica salvezza.
    La squadra di Mencarelli, ancora guidata da un’ottima Sylvia Nwakalor (27 punti) che ingaggia un bel duello con Vittoria Piani (28), resta perfettamente in corsa per terminare la regular season al settimo posto: adesso Il Bisonte è ottavo con 22 punti, e dovrà cercare di sfruttare al meglio le ultime due partite con Perugia e Brescia per sorpassare Cuneo (avanti di una lunghezza) e tenersi dietro Casalmaggiore e Trentino (che sono a meno 1) e Bergamo (che è a meno 2).
    La cronaca:Marco Mencarelli parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e Ogoms al centro e Panetoni libero, mentre Bertini, privo di Fondriest, risponde con Cumino in palleggio, Piani opposto, Melli e D’Odorico schiacciatrici laterali, Furlan e Pizzolato al centro e Moro libero.
    Ottimo l’approccio de Il Bisonte che parte alla grande con Nwakalor e col turno in battuta di Ogoms, il cui ace dello 0-4 costringe subito Bertini a chiamare time out. Piani si sblocca ma le bisontine continuano a far male col servizio e Alberti può mettere giù il 2-9. La prima reazione delle padrone di casa arriva sul 5-12, con i tre punti di fila che valgono l’8-12, ma Firenze riparte col muro di Van Gestel e sull’8-14 Bertini ferma di nuovo il gioco: le padrone di casa provano di nuovo a rientrare (11-15), Alberti però e scatenata (cinque punti nel set col 66% in attacco) e con muro e primo tempo ricrea il + 7 (11-18), vantaggio sufficiente per portare a termine un ottimo primo set grazie all’ace di Guerra del 15-25.
    Trentino prova a reagire con Melli all’inizio del secondo set (3-1), poi l’ace di Piani vale il 5-2, ma Il Bisonte non ci sta e impatta subito grazie a Guerra e a un errore di D’Odorico (6-6) per poi sorpassare con Ogoms brava a sfruttare una ricezione slash di Melli, molto cercata al servizio (6-7): il muro di Guerra e l’ace di Cambi consentono un primo allungo (7-10), poi però Firenze sbaglia tre palle facili e la Delta impatta (10-10), con Mencarelli che utilizza il suo primo time out del match.
    Si entra in una bella fase punto a punto, con Melli che trova l’ace del sorpasso (15-14) e le bisontine che provano a rispondere colpo su colpo, fino a tornare avanti con la bomba di Nwakalor (17-18), che poi trova subito anche il pallonetto del 17-19: Bertini ferma il gioco ma Cambi trova subito dopo l’ace del 17-20, poi però Trentino accorcia (19-20) e ritorna in parità con il muro di Melli (21-21), sorpassando col primo errore di Alberti (22-21). Mencarelli chiama time out ma al rientro Nwakalor attacca out, poi Melli procura tre set point e già sul primo il muro di Melli vale il 25-21.
    Dopo un inizio equilibrato, il primo break del terzo set è de Il Bisonte (7-9 con errore di D’Odorico), ma la Despar impatta subito con Piani (9-9) e dopo un’altra fase punto a punto sono le padrone di casa a farsi avanti con D’Odorico (14-12): Nwakalor pareggia di nuovo subito (14-14), Van Gestel sfrutta un bell’incrocio (14-15) e Bertini chiama time out, ma Il Bisonte prova a sfruttare il momento e il muro di Ogoms chiude lo 0-5 per il 14-17. Nwakalor tiene il cambio palla (17-20), Cambi di seconda la imita (18-21) e la stessa cosa fa Ogoms con il muro (19-22).
    Piani non molla, Nwakalor neanche (20-23), poi la stessa Nwakalor sfrutta la difesa delle compagne (20-24), ma dopo il time out di Bertini incredibilmente le bisontine si bloccano e Trentino annulla quattro set point senza troppi problemi (24-24). Mencarelli utilizza entrambi i suoi time out e l’errore di Nwakalor vale il primo set point per le locali (25-24), Van Gestel lo cancella così come fa con quello successivo (26-26), poi entra Enweonwu in battuta per Nwakalor e trova l’ace del 26-27, ma Piani annulla (27-27): qui è di nuovo la Despar ad andare avanti, Nwakalor annulla altre due palle set (29-29), ma sulla terza è un muro di Pizzolato a chiudere i giochi (31-29).
    Il Bisonte prova a reagire e la gara continua ad essere equilibrata, con Alberti che prova ad allungare col pallonetto (9-11) e Piani che impatta subito (11-11) provocando un time out rabbioso di Mencarelli, che poi opera il doppio cambio con Hashimoto e Enweonwu per Nwakalor e Cambi: Trentino prova la fuga (15-13), Enweonwu impatta con l’ace (15-15) e poi Van Gestel trova il mani-out del 16-17, con le azioni che si allungano e Firenze che prova ad approfittarne con Enweonwu (18-20).
    Bertini chiama time out, le bisontine riescono a tenere il cambio palla (21-23), poi però D’Odorico trova la parità al termine di uno scambio lunghissimo (23-23), anche se Melli regala il set point attaccando sulla rete (23-24) e Bertini spende il suo secondo time out: D’Odorico annulla con l’attacco, Furlan risolve sotto rete per il match point (25-24) e Mencarelli ferma il gioco e reinserisce Cambi e Nwakalor, e proprio lei annulla dopo un paio di difese clamorose delle compagne (25-25). L’errore in ricostruzione di Van Gestel regala un altro match point alle locali, poi sale in cattedra Nwakalor, che prima trova l’attacco del 26-26, poi l’ace del 26-28 dopo il murone di Cambi su Melli.
    La prima fuga del tie break è ancora de Il Bisonte, che difende alla grande permettendo a Nwakalor di mettere giù il 3-5 con conseguente time out Bertini: il turno al servizio di Van Gestel consente l’ulteriore allungo grazie ai punti di Alberti e Nwakalor, si cambia campo sul 3-8 e Cambi gestisce perfettamente il cambio palla, poi Nwakalor (alla fine MVP del match con 27 punti e il 47% in attacco) trova il muro del 5-11 e dà il la a un finale finalmente tranquillo, con l’errore in battuta di Furlan che vale l’8-15 che chiude il match.
    Sylvia Nwakalor: “Oggi abbiamo giocato di squadra e sono contenta perché se ho fatto una buona prestazione è anche grazie alla mie compagne: sono felice e ora ci dobbiamo godere questa vittoria. Quando sono subentrate Hashimoto e Enweonwu hanno dato una grande mano, c’è dell’aiuto reciproco ed è importante: io personalmente cerco di fare sempre del mio meglio e spero di arrivare il più in alto possibile con la mia squadra, mostrando tutte insieme il potenziale che abbiamo“.
    Sofia D’Odorico: “Rammarico per il risultato finale c’è sicuramente, perché non siamo riuscite a concretizzare al meglio le occasione che ci siamo create. Un merito a Firenze che è rimasta lucida fino alla fine, sicuramente a noi è venuta fuori tutta la stanchezza fisica e mentale accumulata giovedì sera. Quello che più conta è l’essere state in partita e aver imposto il nostro ritmo per lunghi tratti, mentre dobbiamo analizzare il motivo del perché fatichiamo sempre nel primo set. Il raggiungimento della matematica salvezza mi fa enormemente piacere, era il nostro obiettivo primario, ma io voglio vincere tutte le partite e non vogliamo fermarci certo qui“.
    Delta Despar Trentino-Il Bisonte Firenze 2-3 (15-25, 25-21, 31-29, 26-28, 8-15)Delta Despar Trentino: Piani 28, Marcone ne, Trevisan, Moro (L), Fondriest ne, Cumino, Ricci, D’Odorico 16, Pizzolato 8, Furlan 11, Melli 18, Bisio. All. Bertini.Il Bisonte Firenze: Enweonwu 5, Cambi 5, Lazic ne, Van Gestel 13, Alberti 16, Panetoni (L), Hashimoto, Guerra 14, Kone ne, Nwakalor 27, Venturi ne, Ogoms 9. All. Mencarelli.Arbitri: Puecher-Zanussi.Note: Durata set: 20’, 24’. 36’, 33’, 13’; muri punto: Trentino 10, Il Bisonte 11; ace: Trentino 4, Il Bisonte 6.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mencarelli verso Trento: “Dovremo giocare con pazienza”

    Di Redazione
    Terzultimo impegno della regular season per Il Bisonte Firenze, che domani alle 17 è atteso al Sanbàpolis di Trento dalla Delta Despar Trentino per il recupero della diciannovesima giornata del campionato di serie A1: una riprogrammazione resa possibile dal fatto che in questo weekend si gioca il venticinquesimo turno, con le bisontine che hanno già disputato il loro match contro Casalmaggiore e le trentine che osservano il turno di riposo. Sulla carta la partita si preannuncia equilibrata: in classifica le due squadre sono appaiate a quota 20 (con la Delta che ha due partite in meno), e chi vincerà potrà proseguire la corsa verso il settimo posto, il miglior piazzamento in ottica play off ancora matematicamente raggiungibile da entrambe.
    Coach Mencarelli, reduce da dieci giorni di lavoro in palestra dopo il derby, ha tutto il gruppo a disposizione e si troverà davanti una Trentino che proprio giovedì, nel recupero contro Casalmaggiore, ha ritrovato la vittoria dopo i cinque ko consecutivi seguiti al lungo periodo di stop dovuto al focolaio di Covid-19 scoppiato all’interno del gruppo squadra.
    L’unico ex della sfida è l’allenatore della Delta Despar Matteo Bertini, che guidò Il Bisonte nella stagione 2011/12, quella della promozione dalla B1 alla A2, venendo però sostituito da Francesca Vannini a cinque giornate dalla fine. I precedenti fra le due squadre invece sono tre, fra B1 e A1, con un bilancio di due vittorie per Il Bisonte (entrambe in casa) e una per Trentino (3-0 a Trento il 22 novembre 2008, in B1).
    Mencarelli: “Arriviamo alle ultime tre partite della regular season che ci potrebbero far chiudere con una posizione migliore, ma la classifica è imprevedibile, con tanti recuperi da giocare e molta incertezza: noi dobbiamo pensare a una partita alla volta e a un set alla volta, cercando di fare il meglio possibile. In ballo ci sono nove punti, riuscire a conquistarli tutti o quasi potrebbe metterci in condizione di onorare al meglio i play off. Loro sono reduci dalla vittoria con Casalmaggiore, importantissima per il loro cammino: sicuramente hanno trovato una spinta a livello mentale che solo i successi possono dare, ma noi sapevamo già quanto fossero pericolose, anche perchè hanno dimostrato di saper giocare molto bene a pallavolo. Sono abbastanza libere dal punto di vista psicologico perché stanno disputando una stagione al di sopra delle aspettative, e questo rende loro le cose più semplici: noi dovremo giocare con pazienza per provare a vincere e credo possa venire fuori una bella partita”.
    LE AVVERSARIE – La Delta Despar Trentino di coach Matteo Bertini dovrà fare a meno dell’infortunata Silvia Fondriest, e quindi dovrebbe schierarsi con Maria Luisa Cumino (classe 1992) in palleggio, Vittoria Piani (1998) come opposto, Valeria Pizzolato (1999) e Eleonora Furlan (1995) al centro, Giulia Melli (1998) e Sofia D’Odorico (1997) in posto quattro e Ilenia Moro (1999) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Delta Despar Trentino e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yvon Belien operata in Olanda per una frattura da stress

    Foto Facebook Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Il quotidiano olandese AD riferisce che la centrale Yvon Belien, tornata in patria dopo aver disputato la prima parte della stagione in Italia con la maglia del Bisonte Firenze, è stata operata in settimana per una frattura da stress alla tibia della gamba sinistra. I tempi di recupero sono stimati in 4 mesi e dunque la giocatrice della nazionale orange salterà le prime convocazioni per la Volleyball Nations League.
    Belien è ancora sotto contratto con Firenze, che nel frattempo ha ingaggiato per sostituirla la canadese Alicia Ogoms.
    (fonte: AD) LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Brescia, altro rinvio con Firenze. Match posticipato al 7 marzo

    Di Redazione
    A causa dell’indisponibilità dell’impianto di gioco Mandela Forum di Firenze, il match valevole per la quindicesima giornata di A1, ovvero la seconda di ritorno, già rimandato dal 13 al 23 dicembre, poi l’ipotesi di gennaio e infine calendarizzata al 17 febbraio, subirà un nuovo rinvio, l’ennesimo.
    La data indicata per il recupero è domenica 7 marzo ore 17:30, ultimo spot utile indicato dalla Lega per i recuperi gara. Si giocherà quindi in zona Cesarini, e senza ulteriori possibilità di rinvio, una partita che potrebbe essere decisiva in chiave salvezza per le Leonesse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ospita Firenze. Malinov: “Gara importante per ritrovare le nostre certezze”

    Foto ufficio Stampa Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Ottenuta la qualificazione ai quarti della CEV Champions League, la Savino del Bene torna a concentrarsi sul campionato: domani infatti la squadra di Massimo Barbolini affronterà il derby contro Il Bisonte Firenze. Alle 17.30 tra le mura amiche del palazzetto dello sport di Scandicci infatti la Savino Del Bene riceverà la visita alle cugine fiorentine. La gara varrà come recupero della quarta giornata del girone di ritorno, inizialmente in programma per il 27 dicembre, ma rinviata causa Covid.
    EX E PRECEDENTI
    Sono tre gli ex di giornata. La nostra Mina Popovic ha vestito la maglia de Il Bisonte nella stagione 2018-2019, mentre dall’altra parte la centrale Sara Alberti e coach Mencarelli hanno indossato i colori della Savino del Bene, rispettivamente nella stagione 2015-16 e nella stagione 2019-20.
    Sono 21 i precedenti tra le due squadre tra Serie A1, Serie A2, Play Off e Coppa Italia, con un bilancio che sorride alla Savino del Bene che si è imposta per bene 14 volte sulle cugine.
    LE PAROLE DI OFELIA MALINOV
    “Siamo contentissime di aver ottenuto la qualificazione ai quarti di Champions perchè non era scontata e non era facile arrivarci. Adesso ricomincia subito il campionato e arriva una gara importantissima per noi: per riprendere un po’ di fiducia e ripartire da quello di buono che abbiamo fatto vedere in Champions, in particolare contro Schwerin, insomma si tratta di una gara importante per ritrovare le nostre sicurezze. I punti in palio contro Il Bisonte per noi sono fondamentali, in più si tratta di un derby, per questo dobbiamo affrontare la partita con il massimo della concentrazione. Dobbiamo cercare di esprimere un buon gioco e di portare a casa il risultato, che è la cosa più importante. Ci aspettiamo una gara combattuta, dato che Firenze arriva dall’ottima vittoria ottenuta contro Chieri in cui hanno fatto vedere cose molto belle. Sarà una bella partita, dovremo mettere in mostra le nostre qualità.“
    LE AVVERSARIE
    Il Bisonte Firenze ad oggi è nono nella classifica della Serie A1 e nell’ultimo turno di campionato ha ottenuto un’importante vittoria casalinga contro la Reale Mutua Fenera Chieri. Coach Marco Mencarelli, per la sfida contro la Savino Del Bene dovrebbe puntare sul 6+1 con Cambi al palleggio e Nwakalor da opposto. Guerra e Van Gestel giocheranno in banda, ma non è da escludere che, al posto della belga non ancora al 100%, possa scendere in campo da titolare Rebecka Lazic. Alberti e Ogoms formeranno il tandem di centrali. Maila Venturi giocherà come libero.
    IN TV
    La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta dalla televisione ufficiale della Lega Pallavolo Femminile (LVF TV).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, domani derby con Scandicci. Mencarelli: “Altra partita difficile”

    Di Redazione
    La splendida vittoria contro Chieri consente a Il Bisonte Firenze di arrivare con la mente libera e il morale alto ad uno degli appuntamenti più sentiti della stagione: domani alle 17.30 al Palasport di Scandicci si recupera il derby con la Savino Del Bene, saltato il 27 dicembre scorso per la positività al Covid-19 di alcune giocatrici scandiccesi e valido per la diciassettesima giornata del campionato di serie A1. Una partita che sia la tradizione sia i valori tecnici dei due roster sembrerebbero indirizzare dalla parte di Scandicci, ma che le bisontine si possono permettere di affrontare senza niente da perdere: la situazione di classifica adesso è più serena, e con questo stato d’animo potrebbe essere più semplice ripetere l’ottima prestazione di sabato scorso, condizione necessaria per provare a mettere in difficoltà una corazzata come la Savino Del Bene. Coach Mencarelli fra l’altro ha a disposizione un gruppo in crescita, sia fisica che tecnica, con l’unico dubbio legato all’impiego di Van Gestel, ancora non al 100% a causa di un problema alla caviglia.
    EX E PRECEDENTI – Oltre a coach Marco Mencarelli, che ha allenato la Savino Del Bene nella prima metà della scorsa annata, le ex della sfida sono due: ne Il Bisonte c’è Sara Alberti, che giocò a Scandicci nella stagione 2015/16, mentre fra le scandiccesi c’è Mina Popović, protagonista a Firenze nel 2018/19. I precedenti fra i due club invece si perdono nella notte dei tempi: prendendo come riferimento quelli dalla B1 in su, ovvero dal 2003 a oggi, i confronti diretti sono stati ventisette, con un bilancio di undici successi per Il Bisonte (di cui solo uno in A1, 3-2 a Scandicci il 25 marzo 2017) e sedici per la Savino Del Bene (di cui dodici dei tredici giocati nella massima serie).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Ci aspetta un’altra partita difficile: Scandicci è una squadra costruita per traguardi ambiziosi e deve riprendere in mano il suo percorso vincente, mentre noi con la vittoria con Chieri ci siamo messi nella condizione di non guardare più indietro ma avanti, per cercare di chiudere la regular season con la miglior posizione possibile in classifica. Da parte loro ci sarà sicuramente tanta voglia di riscatto, da parte nostra c’è l’idea di provarci in tutti i modi: spero che venga fuori ancora una prestazione qualitativa e di livello, come quella di sabato. Mi aspetto una partita in cui forse abbiamo il vantaggio di non avere niente da perdere: l’auspicio è che questo ci fornisca l’entusiasmo per affrontarla in maniera sfacciata ma anche determinata”.
    LE AVVERSARIE – La Savino Del Bene Scandicci di coach Massimo Barbolini rispetto all’andata ha inserito in squadra la bulgara Elitsa Vasileva (classe 1990), che dovrebbe giocare in posto 4 insieme a una fra Elena Pietrini (2000) e la statunitense Megan Courtney (1993). Per il resto le probabili titolari sono Ofelia Malinov (1996) in palleggio, la polacca Magdalena Stysiak (2000) come opposto, Marina Lubian (2000) e la serba Mina Popović (1994) al centro e Enrica Merlo (1988) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO