consigliato per te

  • in

    Non cambia la cabina di regia a Firenze, confermata Carlotta Cambi

    Di Redazione La regia de Il Bisonte Firenze per la stagione 2021/22 rimane nelle mani di Carlotta Cambi: forte di un contratto biennale firmato nell’estate scorsa, alla palleggiatrice toscana saranno ancora affidate le chiavi della squadra, dopo una stagione in cui ha avuto modo di dimostrare tutte le sue qualità e l’attaccamento alla maglia. Cambi ritroverà al suo fianco molte delle compagne con cui ha affrontato l’ultimo campionato (Beliën, Van Gestel, Enweonwu e Nwakalor), ma anche una Sorokaite con cui ha già lavorato in nazionale, e questo sarà sicuramente un buon punto di partenza nella costruzione dell’alchimia di squadra, insieme all’ormai corposo bagaglio di esperienza che potrà mettere a disposizione del nuovo coach Massimo Bellano. LE PAROLE DI CARLOTTA CAMBI – “Rimanere a Il Bisonte era quello che volevo, perciò sono soddisfatta al 100%: è una società che sta crescendo sotto tutti i punti di vista ed è un onore poter proseguire questo percorso insieme. Inoltre essendo toscana l’attaccamento a questa maglia è immenso e poterla rappresentare ancora è un orgoglio ancora più grande, sperando di poter vedere tutti al palazzetto da ottobre”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sylvia Nwakalor rinnova con Il Bisonte Firenze: “Felice di ritrovare coach Bellano”

    Di Redazione Il Bisonte Firenze comunica di aver rinnovato il contratto per una stagione con il suo opposto Sylvia Nwakalor. Una conferma fondamentale per lo scacchiere tattico del nuovo coach Massimo Bellano, che l’aveva già allenata nel Club Italia per due anni, uno in A2 e uno in A1: Nwakalor, che non ha ancora compiuto 22 anni, nell’ultimo campionato è stata una delle migliori giocatrici nel suo ruolo, risultando la quinta marcatrice assoluta fra regular season e play off con 422 punti (15,1 in media a partita) e guadagnandosi la convocazione in nazionale da parte del ct Davide Mazzanti. Nei prossimi giorni Sylvia, vicecampionessa del mondo con l’Italia nel 2018, si riaggregherà al gruppo azzurro, poi si giocherà tutte le sue carte per far parte delle dodici che parteciperanno alle Olimpiadi di Tokyo, mentre alla fine dell’estate tornerà a Firenze per disputare la sua terza stagione con la maglia de Il Bisonte. LE PAROLE DI SYLVIA NWAKALOR – “Sono molto contenta di rimanere a Firenze e di continuare il mio percorso con il Bisonte, e sono pronta a dare ancora il mio contributo a questa società. Ho già avuto modo di lavorare con Massimo Bellano al Club Italia e sono felice che le nostre strade si incrocino di nuovo. L’ultima stagione è stata difficile per tutti a causa della situazione in cui ci troviamo, ma spero che per la prossima si possa ritornare il più possibile alla normalità, e che si possa ricominciare a giocare circondate dal tifo e dal calore del pubblico. Sono convinta che a livello di squadra saremo in grado di esprimere al massimo le nostre potenzialità e di portare a casa tante soddisfazioni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terry Enweonwu resta al Bisonte Firenze come schiacciatrice

    Di Redazione Il reparto delle schiacciatrici di posto quattro de Il Bisonte Firenze si completa con la conferma di Terry Enweonwu: la ventunenne parmigiana, forte di un contratto biennale firmato nell’estate scorsa, andrà ad affiancare Indre Sorokaite, Jolien Knollema e Celine Van Gestel in un quartetto davvero duttile e di qualità da cui potrà attingere coach Bellano. Nella sua prima stagione con la maglia de Il Bisonte, Enweonwu è partita come opposto, ma fin da subito ha cominciato a lavorare sui fondamentali di seconda linea, ricezione in primis, per un processo di trasformazione che aveva già cominciato in passato e che si è concretizzato nel corso del campionato in diverse buone prestazioni anche da posto quattro. E sarà proprio questo il ruolo definitivo in vista della prossima annata, in cui sarà allenata da un altro coach che conosce molto bene, Massimo Bellano, già suo tecnico per due anni al Club Italia. “Sono molto soddisfatta – dice Terry Enweonwu – di poter continuare il mio percorso di crescita come banda in un ambiente come quello de Il Bisonte, nel quale in molte occasioni mi è stata data fiducia nel doppio ruolo: oltretutto ritroverò coach Bellano, e proprio con lui ho cominciato il mio percorso di trasformazione. L’ultima stagione è stata difficile, ma penso lo sia stata per tutti, sotto molti punti di vista: il Covid e la mancanza di pubblico hanno fatto sentire di più la fatica, soprattutto in momenti in cui magari ci sarebbe stata l’adrenalina. Per la prossima cerco di non partire con grandi aspettative: non voglio fissarmi troppi obbiettivi, mi accontenterei di riuscire a dare il meglio di me man mano che si presenteranno le varie occasioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze saluta e ringrazia Alicia Ogoms

    Di Redazione Il Bisonte Firenze saluta con affetto Alicia Ogoms, che non farà parte del roster nella stagione 2021/22: la centrale canadese, sbarcata a Firenze nello scorso gennaio per sostituire l’infortunata Beliën, si è ambientata subito alla grande all’interno del gruppo, grazie alla sua simpatia e all’atteggiamento sempre positivo, e ha dato un contributo importante nella fase decisiva della stagione. Per questo il club la ringrazia per l’impegno profuso e le augura le migliori fortune per il proseguimento della carriera. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze e Celine Van Gestel ancora insieme: “Qui mi sento a casa”

    Di Redazione Il Bisonte Firenze parla sempre più fiammingo. Dopo l’ingaggio di Jolien Knollema e la conferma di Yvon Beliën, arriva anche quella della schiacciatrice belga Celine Van Gestel, sul cui contratto c’era un’opzione per prolungare il rapporto di un’altra stagione. Opzione esercitata con soddisfazione da entrambe le parti, visto l’ottimo rendimento mostrato nel primo anno in un campionato difficile come quello italiano: numeri alla mano, Van Gestel fra regular season e play off ha messo a terra 262 palloni – con una media di 10 a partita -, mettendo in luce anche le sue qualità in seconda linea che la rendono una giocatrice di grande equilibrio. La belga è al momento la terza componente del reparto delle schiacciatrici per la prossima stagione – insieme a Sorokaite e Knollema – e si metterà a disposizione di coach Bellano dopo l’estate da vivere con la nazionale del suo paese. LE PAROLE DI CELINE VAN GESTEL – “Sono davvero felice di poter ufficializzare che la prossima stagione giocherò ancora con la maglia de Il Bisonte, perché mi sento a casa a Firenze e nel club. Quello appena terminato è stato il mio primo anno nel campionato italiano, e devo dire che si è trattato di una vera e propria sfida, da cui ho imparato molto: mi sono davvero divertita e quindi sono entusiasta di poter continuare la mia esperienza con Il Bisonte. Non vedo l’ora che arrivi la prossima stagione, e sono sicura che potremo lavorare sempre meglio grazie anche al nuovo Palazzo Wanny”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo volto nuovo per Firenze. Arriva la schiacciatrice Jolien Knollema

    Di Redazione Il secondo volto nuovo de Il Bisonte Firenze 2021/22 arriva dai Paesi Bassi, nazione ormai legata a doppio filo al club del patron Wanny Di Filippo. La diciottenne schiacciatrice Jolien Knollema ha firmato un contratto biennale – con opzione per il terzo anno – e sarà la quarta bisontina olandese nella recente storia societaria dopo Laura Dijkema, Nika Daalderop e Yvon Beliën. Un ingaggio di prospettiva, ma anche un fiore già pronto per sbocciare se si pensa che nell’ultima stagione, cominciata da minorenne, Knollema ha rivestito il ruolo di capitano del Team Eurosped, squadra che milita nel massimo campionato del suo paese, dimostrando una grande personalità oltre che spiccate doti tecniche. La schiacciatrice olandese, che dalla sua ha anche un fisico prestante – è alta 189 cm -, vestirà la maglia numero 10, e si aggregherà a Il Bisonte al termine di un’estate in cui giocherà il Mondiale Under 20 e in cui potrebbe anche raccogliere le prime convocazioni nella nazionale maggiore. LA CARRIERA – Jolien Knollema nasce il 5 gennaio 2003 a Groningen, nei Paesi Bassi, e cresce pallavolisticamente nel settore giovanile di due club della sua città, l’Oranje Nassau e l’Rtc. Successivamente si trasferisce ad Assen, nel Sudosa Desto, e a 15 anni comincia già a fare le prime apparizioni in prima squadra, nella seconda divisione olandese; contestualmente si dedica al beach volley (diventando campionessa nazionale under 17 nel 2018 ed entrando nel Beach Team Netherlands) e a 14 anni e mezzo raccoglie anche la convocazione per i campionati Europei Under 16 del 2017 in Bulgaria, dove la sua nazionale si piazza al quinto posto. Nel 2019, a neanche 17 anni, viene ingaggiata dal Team Eurosped, con cui debutta nella massima serie olandese, e in cui rimane anche nella stagione successiva, da capitano, prima di trasferirsi a Il Bisonte Firenze. LE PAROLE DI JOLIEN KNOLLEMA – “Alla mia età, poter giocare in serie A1 con la maglia de Il Bisonte Firenze è veramente una grande opportunità, e sono grata a questa società per avermela concessa. Il motivo per cui ho scelto di venire in Italia è che stavo cercando una sfida, volevo ricominciare da capo e lottare per arrivare al top: penso che potrò imparare molto dalle compagne più anziane ed esperte, e Il Bisonte mi sembra il club giusto per la mia crescita professionale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Il Bisonte Firenze riabbraccia Indre Sorokaite

    Di Redazione “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano“: con questa citazione Il Bisonte Firenze introduce l’annuncio ufficiale del ritorno di Indre Sorokaite, che aveva lasciato Firenze nel 2019 per trasferirsi prima a Conegliano e poi in Giappone alle Toyota Auto Body Queenseis, ma che da oggi è ufficialmente di nuovo una giocatrice della squadra toscana. Il rapporto tra la schiacciatrice italo-lituana e il club del patron Wanny Di Filippo si era sviluppato lungo tre stagioni ricchissime di soddisfazioni, culminate nella semifinale dei play off mancata per un solo punto contro Novara proprio nel 2019. Poi le due “parti” hanno preso strade diverse, ma da oggi tornano a unirsi in un progetto comune: Sorokaite, arricchitasi in queste due stagioni sia in termini di esperienza internazionale che in termini di trofei (a Conegliano ha vinto un Mondiale per Club, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana), tornerà a vestire la “sua” maglia numero 1 al termine di una lunga estate con la nazionale azzurra, con il sogno di partecipare alle Olimpiadi e agli Europei. “Sono contenta – dice la schiacciatrice – di tornare in un ambiente che conosco bene e di poter dare una mano a Il Bisonte con l’esperienza in più che ho acquisito in questi due anni. Penso che per me sarà molto facile riambientarmi perché conosco già tutti i meccanismi del club: credo ci siano tutte le possibilità per lavorare al meglio, quando ho saputo che c’era l’opportunità di tornare a Firenze non ci ho pensato troppo e ho accettato“. Indre Sorokaite nasce a Kaunas, in Lituania, il 2 luglio 1988, e intorno ai quattordici anni si trasferisce in Italia. Nel 2003, a neanche 15 anni, debutta nel Montesilvano, in B2, poi l’anno successivo viene ingaggiata dal Castelfidardo, in A2, dove rimane due stagioni. Nel 2006 passa alla Foppapedretti Bergamo, squadra della sua città adottiva, dove debutta in A1: in tre annate vince due Champions League e una Coppa Italia, poi nel 2009 torna in A2, nel Chieri, club in cui ottiene la promozione in A1 e nel quale rimane fino al dicembre del 2012, quando decide di provare la sua prima esperienza all’estero. La destinazione è l’Azerbaigian: per sei mesi milita nell’Azerrail Baku, poi nell’estate del 2013 un’altra “migrazione”, stavolta in Giappone, dove rimane per una stagione nelle Denso Airybees nella seconda categoria nipponica, ottenendo la promozione nella massima serie. Nel frattempo, con l’ottenimento della cittadinanza italiana, arriva anche il debutto nella nazionale azzurra, nel 2013, mentre nel 2014 torna in Italia anche a livello di club, sbarcando a Piacenza dove in due stagioni vince una Supercoppa Italiana. Nel 2016 comincia la sua prima esperienza con Il Bisonte, mentre con la nazionale vince la medaglia d’argento al World Grand Prix del 2017 e quella di bronzo agli Europei del 2019: proprio dopo la rassegna continentale si trasferisce all’Imoco Conegliano, poi nel 2020 torna in Giappone, stavolta nella massima serie con le Toyota Auto Body Queenseis, prima del rientro a Firenze. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo tre stagioni si separano le strade tra Firenze e Maila Venturi

    Di Redazione Dopo tre stagioni e tante peripezie vissute insieme, arriva il momento dei saluti anche con il libero Maila Venturi. La ventiquattrenne lucchese, sbarcata a Firenze nel 2018 senza alcuna esperienza in serie A1, ha vissuto un primo anno di apprendistato alle spalle di Beatrice Parrocchiale, poi nel 2019/20 la società ha deciso di puntare forte su di lei, assegnandole il posto da titolare e venendo ripagata da un crescendo di prestazioni sia in ricezione che in difesa, che le hanno permesso di diventare in breve tempo uno dei migliori liberi della massima categoria. Una vera e propria esplosione, confermata anche nell’annata appena conclusa in cui si è alternata con Sara Panetoni esprimendosi ancora ad altissimi livelli: a Maila Venturi vanno i ringraziamenti della famiglia de Il Bisonte per l’importante contributo offerto in questi tre anni, e anche i migliori auguri per un futuro sempre più roseo sia in ambito sportivo che personale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO