consigliato per te

  • in

    Il Bisonte Firenze fa visita all’e-work di Busto Arsizio. Bosetti: “Arrivano cariche”

    Di Redazione Tornano alla e-work arena le farfalle di coach Marco Musso per un match in cui conquistare i tre punti è l’input fondamentale per restare nella zona alta della classifica. A Busto Arsizio arriva il lanciatissimo Bisonte Firenze che, grazie alla vittoria piena nell’ultimo turno su Casalmaggiore, ha scavalcato le farfalle e si trova ora a quota 12 in classifica (1 punto in più della UYBA). La formazione allenata da coach Bellano dovrebbe presentarsi sul taraflex con Carlotta Cambi al palleggio in diagonale con Sylvia Nwakalor, l’olandese Belien al centro in coppia con la francese (196cm) Sylves, Indre Sorokaite e la belga Van Gestel in banda, Panetoni libero. In casa UYBA ancora in dubbio Mingardi (praticamente a riposo con Conegliano per un problema muscolare), pronta Battista; nessuna ex in campo, 15 i precendenti con 10 successi bustocchi e 5 toscani.  Così Lucia Bosetti: “Arriviamo cariche alla partita contro Firenze, il punto conquistato contro Conegliano vale per noi tanto: abbiamo quasi sfiorato la vittoria in casa loro e sicuramente giocato alla pari contro una squadra fortissima; tra l’altro non eravamo neanche al meglio visto qualche problema fisico che ci aveva accompagnato alla partita, ma la squadra si è unita e ha lottato molto bene contro l’Imoco che non perde da tantissime partite ed è attrezzata per vincere su tutti i fronti. Ora sono contenta di tornare a giocare alla E-work Arena: il Bisonte è una squadra molto complicata da affrontare: ha collezionato tanti punti fin qui, vincendo con la maggior parte degli avversari che ha affrontato; le toscane arriveranno cariche e di sicuro non sarà un match semplice, ma come ho detto siamo cariche anche noi e sono convinta che possiamo giocarcela molto bene. Chiamo a raccolta i nostri tifosi: senza di loro non è la stessa cosa e quindi li aspetto numerosi”. La guida alla partita Unet e-work Busto Arsizio – Il Bisonte Firenze Domenica 14 novembre 2021, ore 17.00 – “e-work arena” di Busto Arsizio Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 2 Battista, 3 Olivotto, 5 Monza, 7 Bressan, 8 Gray, 10 Colombo, 11 Mingardi, 14 Zannoni, 15 Stevanovic, 16 Bosetti, 19 Ungureanu, 23 Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi. Il Bisonte Firenze: 1 Sorokaite, 2 Sylves, 3 Cambi, 5 Bonciani, 7 Van Gestel, 9 Panetoni, 10 Knollema, 11 Belien, 12 Enweonwu, 13 Graziani, 14 Golfieri, 15 Nwakalor, 17 Lapini, 19 Diagne. All. Bellano, 2° Cervellin (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara accorcia le distanze, Chieri e Firenze tra le big

    Di Redazione L’inseguimento alla capolista Conegliano sembra uno di quei GP di Formula Uno in cui due vetture rimangono incollate per decine di giri, ma alla fine il sorpasso non riesce mai. Per la seconda settimana di fila le Pantere illudono le proprie avversarie, prima Monza e poi Busto Arsizio, e poi si portano a casa la vittoria, sia pure sofferta: considerando l’assenza di tre titolari, non può essere un segno così cattivo. Novara, comunque, ne approfitta per rosicchiare un altro punticino grazie al non facile 3-1 su Cuneo, mentre cade pesantemente Scandicci contro una Monza che, dopo tre sconfitte in altrettanti scontri diretti, aveva assoluto bisogno di un successo “pesante”. Nel plotone delle grandi troviamo anche Chieri e Firenze, e se la presenza delle piemontesi (che mercoledì sfideranno proprio la capolista in un anticipo di lusso) è una piacevole conferma, di sorpresa si deve parlare per la squadra di Bellano, che finora ha lasciato pochissimi punti per strada. La seconda metà della classifica ribadisce invece che ci sarà da lottare fino in fondo, con 7 squadre racchiuse in 4 punti. Ci sono però dei distinguo da fare: è in rosso il bilancio di Perugia e di Trento, che non sfruttano vantaggi importanti contro Bergamo (al terzo successo di fila) e Vallefoglia, capace di risollevarsi nel momento più difficile. RISULTATIIl Bisonte Firenze-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-0 (25-17, 25-18, 27-25)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (25-21, 20-25, 21-25, 25-23, 15-11)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Volley Bergamo 1991 2-3 (23-25, 25-20, 25-21, 22-25, 6-15)Reale Mutua Fenera Chieri-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-20, 25-20, 25-17)Savino Del Bene Scandicci-Vero Volley Monza 1-3 (14-25, 25-14, 24-26, 18-25)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Delta Despar Trentino 3-2 (17-25, 18-25, 27-25, 25-16, 23-21)Igor Gorgonzola Novara-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (26-24, 25-14, 22-25, 25-22) CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 16; Igor Gorgonzola Novara 14; Reale Mutua Fenera Chieri 12; Il Bisonte Firenze 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Vero Volley Monza 11; Unet E-Work Busto Arsizio 11; Volley Bergamo 1991 8; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 5; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 5; Delta Despar Trentino 5; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 4. PROSSIMO TURNODomenica 14/11 ore 17.00Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeSavino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera ChieriBosca S.Bernardo Cuneo – Prosecco Doc Imoco Volley ConeglianoDelta Despar Trentino – Bartoccini-Fortinfissi Perugia sab 13/11 ore 19.30Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sab 13/11 ore 20.30Acqua & Sapone Roma Volley Club – Vero Volley MonzaVolley Bergamo 1991 – Igor Gorgonzola Novara dom 14/11 ore 19.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze fa festa, Casalmaggiore paga. Volpini: “Alzare il ritmo”. Sylves: “Ci siamo riscattate”

    Di Redazione 2 vittorie e quattro sconfitte: 6 punti in classifica a pari merito con la matricola Roma. Per la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore il periodo nero continua. Nell’anticipo di ieri sera, infatti, le ragazze di coach Volpini non hanno saputo conquistare il campo di Scandicci, temporanea casa de Il Bisonte Firenze, e si sono lasciate fermare in soli tre parziali. Per coach Volpini, come riportato da La Provincia nell’edizione odierna, bisogna lavorare meglio in allenamento e arrivare pronte, a prescindere dall’avversario, su qualsiasi fondamentale. “Ho parlato con le ragazze nello spogliatoio, dobbiamo cambiare ritmo, già in allenamento. A questo livello non possiamo permetterci di abbassare la qualità già dall’allenamento, partendo dal fare bene le cose semplici perchè anche nel terzo set abbiamo perso prendendo muro alto su palla alta. Oltre a quello, battute, coperture. Sono cose che dobbiamo migliorare noi a prescindere dall’avversario”. Discorso completamente diverso per Il Bisonte Firenze: temporaneo secondo posto in classifica, in condivisione con l’altra rivelazione Chieri, dietro all’imbattuta Imoco Conegliano. La squadra toscana cavalca l’onda, riscattandosi dalla sconfitta subìta dall’Acqua & Sapone Roma Volley Club nella scorsa stagione, e ferma i 13 punti di Braga. Autrice di 10 punti, Amandha Sylves si dice soddisfatta della prestazione di ieri sera: “Sono davvero molto orgogliosa di quello che abbiamo fatto perchè venivamo da una brutta sconfitta con Roma e volevamo riscattarci. Siamo partite molto bene, mettendo pressione su Casalmaggiore e non dando modo a loro di prendere fiducia. Nel terzo set siamo andate un po’in difficoltà ma non abbiamo mollato e siamo riuscite a recuperare in maniera incredibile chiudendo una partita che altrimenti avrebbe potuto cambiare risultato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipi A1: Imoco resta imbattuta, impresa Bergamo, Chieri e Firenze sognano

    Di Redazione Spettacolo e qualità negli anticipi della 6^ giornata del campionato di Serie A1. La capolista Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano piega dopo 2 ore e 10 minuti gioco al tie-break l’ottima Unet e-work Busto Arsizio, mentre i successi de Il Bisonte Firenze contro la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e della Reale Mutua Fenera Chieri contro l’Acqua & Sapone Roma Volley Club proiettano momentaneamente al secondo posto le squadre di Bellano e Bregoli. Non si ferma più la Volley Bergamo 1991 che sbanca anche il campo del Bartoccini Fortinfissi Perugia dopo una maratona di quasi due ore e mezza di gioco.Domani di scena le altre partite della 6^ giornata del campionato di serie A1 tutte visibili in live streaming su Volleyball World Tv. Igor Gorgonzola Novara-Bosca S.Bernardo Cuneo su Sky Sport Arena (canale 204 del bouquet Sky). Al Palaverde di Villorba è pallavolo di altissimo livello tra la capolista Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano e l‘Unet e-work Busto Arsizio. Davanti a 3031 spettatori Egonu trascina le pantere alla 71^ affermazione consecutiva, ma soprattutto mette il punto esclamativo su una prestazione di grande spessore. Nel riscaldamento pre-gara coach Musso perde Mingardi per una lesione muscolare al gluteo e schiera Battista. L’opposta biancorossa, pur a metà servizio, in ogni caso giocherà alcuni spezzoni della partita, risultando come sempre decisiva. Conegliano nonostante l’emergenza, gioca con la formazione tipo ma soffre la pressione al servizio delle farfalle biancorosse. Busto fa la partita, la Prosecco Doc Imoco Volley rimane in scia e al momento opportuno, grazie anche alla migliore lettura della distribuzione del gioco di Wolosz, cambia ritmo alla partita. Così nel quarto set la regia della polacca diventa la chiave per svoltare la partita. De Kruijf è monumentale (14 punti, 71% in attacco). mentre Plummer fa la differenza in ricezione (51% perfetta) e in attacco (18 punti, 52%). Poi Courtney, in crescita, chiude alcuni scambi con intelligenza tattica. Buona la prova del libero Caravello, mentre Folie è sempre lucida sotto rete (7 punti, 60% in attacco). L’Unet e-work gioca una gran partita, trova nel servizio vincente l’alleato migliore (3-6), ma cala alla distanza in ricezione (44%-36%) e in attacco (51%-45%). Gray dimostra classe in avanti (28 punti, 66%) con Stevanovic pronta ad incidere (10 punti, 53% in attacco). Il quinto set si gioca palla su palla concluso 15-11 a favore delle padrone di casa. La Prosecco Doc Imoco Volley sale a 16 punti, per Unet e-work è un punto d’oro che fa morale e classifica. Continua il momento d’oro de Il Bisonte Firenze che supera 3-0 la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e sale momentaneamente al secondo posto. Sorokaite è decisiva in attacco (12 punti) ma garantisce qualità in ricezione (44% perfetta). Funziona la correzione muro-difesa e il fondamentale dei muri vincenti si rileverà micidiale per battere le lombarde di Volpini (11-1). Partita che si disputa su buoni livelli, mentre nel terzo set Braga (13 punti) e Shcherban (9) provano a riaprire la sfida con la frazione vinta ai vantaggi 27-25 dalle toscane. Secondo posto momentaneo anche per la Reale Mutua Fenera Chieri grazie al netto 3-0 sull’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Grobelna (17 punti, 48% in attacco) e Villani (14 punti, 58% sotto rete) trascinano le piemontesi verso un risultato frutto di qualità nel gioco. Partita da applausi in avanti (50%) e in ricezione(42% perfetta), ma nel fondamentale proprio della seconda linea Villani (53% perfetta) e il libero De Bortoli (50%) fanno la differenza e danno quelle certezze che permettono a Bosio di poter avere una distribuzione del gioco impeccabile. Nelle capitoline generosa la prova del libero Venturi (47% ricezione perfetta), mentre Klimets è l’unica ad andare in doppia cifra. Al PalaBarton fa festa la Volley Bergamo 1991 che vince 3-2 contro la Bartoccini-Fortinfissi Perugia e infila la terza vittoria consecutiva. Prova super di Di Iulio al palleggio, eletta Mvp della partita, ma è il gioco della squadra di Giangrossi che cresce gara dopo gara, anche perché in seconda linea il libero Faraone continua a fornire prestazioni di grande spessore. A Perugia gira con il 55% di ricezione perfetta, mentre il capitano Loda dà sicurezza in attacco (16 punti) e anche in ricezione (57% perfetta). Poi Lanier che con Giangrossi sembra aver trovato la consacrazione nel campionato italiano fornendo un’altra prova super (20 punti). Ha da recriminare invece la formazione di Cristofani che adesso ha trovato migliore equilibrio in seconda linea con l’innesto di Guerra a tempo pieno (58% ricezione perfetta) e che garantisce punti importanti in avanti (24). Perugia sale di rendimento man mano che l’intesa tra Bongaerts e Diouf si perfeziona. L’opposta italiana segna 28 punti e conferma di essere la leader di questa squadra.  Il Bisonte Firenze – VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-0 (25-18, 25-18, 27-25) Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano – Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (25-21, 20-25, 21-25, 25-23, 15-11) Bartoccini Fortinfissi Perugia – Volley Bergamo 1991 2-3 (23-25, 25-20, 25-21, 20-25, 6-15) Reale mutua Fenera Chieri – Acqua&Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-20, 25-20, 25-17) CLASSIFICA PARZIALE (in neretto le squadre che hanno giocato gli anticipi)Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 16; Reale Mutua Fenera Chieri 12; Il Bisonte Firenze 12; Igor Gorgonzola Novara 11; Savino Del Bene Scandicci 11; Unet E-Work Busto Arsizio 11; Volley Bergamo 1991 8; Vero Volley Monza 8; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 5; Delta Despar Trentino 4; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 4; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3. Gli altri match in programma domenica 7 novembreSavino del Bene Scandicci – Vero Volley Monza (ore 17.00)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Delta Despar Trentino (ore 17.00)Igor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo Cuneo (ore 20.30) LEGGI TUTTO

  • in

    È un Bisonte indomabile: Casalmaggiore travolta 3-0

    Di Redazione Esce sconfitta con un secco 3-0 la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore dal PalaRialdoli di Scandicci dove Il Bisonte Firenze domina nettamente i primi due set, chiusi entrambi per 25-18. Nel terzo parziali le ospiti, sempre avanti, potrebbero allungare il match ma si fanno rimontare nei punti finali e cedono ai vantaggi per 27-25. Toscane ora a quota 12 punti in classifica, esattamente il doppio di Casalmaggiore. Primo set. La partita viene aperta da un errore in battuta di Shcherban, Sorokaite poi allunga su una difesa errata della Vbc, 2-0. Braga costringe al primo errore in difesa delle padrone di casa, 1-4. Bomba di Malual in diagonale, al secondo tentativo, ed è 2-5. Il primo ace della gara è di Sorokaite che fa 8-2 e coach Volpini deve chiamare il primo time out. Primo ace anche per Casalmaggiore, lo sigla Ellen Braga e fa 4-9. Il Bisonte spinge fortissimo ma Belien manda lungo il suo attacco, 6-12. Errore in difesa per la Vbc Trasporti Pesanti, 14-6, time out Casalmaggiore. Ci pensa il capitano rosa a trovare il punto numero 7 in prima intenzione, 7-15, Sorokaite poi manda out il suo attacco dopo uno scambio prolungato, 8-15. Guidi è attenta e beffa Cambi, 9-16. Parallela mostruosa di Braga che sfrutta una brutta difesa toscana, 10-16. Altro bel tentativo di Braga che di potenza trova il 12-18. Alzata ad una mano di Bechis che trasforma in oro un pallone mal difeso e bomba di Braga che fa 13-20. Zambelli mette a terra la sua fast e fa 15-21. Shcherban piazza bene il suo colpo e fa 16-22. Ancora la russa in maglia bianca che trova il varco giusto e fa 17-23, la battuta seguente poi di Bechis è un ace, 18-23. Ci pensa però Nwakalor a piegare il muro e a chiudere il set, 25-18. Top scorer: Sorokaite 5, Braga 5 Secondo set. Stavolta è il muro di Belien, il primo della gara, ad aprire le danze, ci pensa poi Braga a pareggiare i conti, 1-1. Bella la diagonale di Braga che porta le sue avanti, 4-3, Shcherban poi allunga con una diagonale profondissima. Bel mani out di Shcherban che in parallela fa 6-5. Bordata di Malual dalla seconda linea che fa 7-5 e palla in tribuna. Shcherban prende per mano le sue, parallela e 8-6. Firenze si porta avanti con Sorokaite ma è immediata parità con Malual, 10-10. Altro grande attacco dell’opposto rosa che in parallela devastante fa 11-12, il muro di Zambelli poi argina e pareggia, 12-12. Firenze di porta sul 16-12 e coach Volpini chiama time out, ma al ritorno in campo è il mani out di Zambelli ad andare a referto, 13-16. Altro time out per Casalmaggiore ed è ancora Zambelli a mettere a terra il pallone del ritorno in campo, 14-18. Sul 20-14 entra Szucs per Braga. Sul 22-14 coach Volpini cambia la diagonale inserendo Di Maulo e Mangani, nel ruolo di opposto. Mangani, alla sua prima battuta, sigla subito un ace, 16-22, viene poi fischiata un’infrazione a rete a Firenze ed è 17-22. Van Gestel manda out il suo tentativo e la Vbc Trasporti Pesanti si porta sul 18-23. Cambi regala alle sue il set point, è Van Gestel poi a chiudere 25-18. Top scorer: Sylves 5, Malual, Shcherban e Zambelli 3 Terzo set. Si riparte con Mangani ancora in campo e White per Guidi. E’ proprio Mangani ad aprire la frazione in mani out, 1-0, Sorokaite poi pareggia i conti. Braga trova la parallela giusta e fa 2-2. Altro ace di Mangani che manda le sue in vantaggio, 4-3. Diagonalona di Braga che allunga 5-3, Casalmaggiore sembra aver ritrovato continuità e grinta. Sorokaite finalizza il 4-5 ma che difesa di Carocci mamma mia! Potente l’attacco di Braga e la risposta del muro finisce out, 6-4. Zambelli appoggia sul muro e trova il mani out, 7-6. Shcherban tira fuori un altro attacco dei suoi, 9-8, Sorokaite poi pareggia i conti, si gioca sul sostanziale equilibrio. White costringe all’errore la difesa toscana e manda avanti le sue sul 10-9, l’attacco di Sylves poi risulta out e Casalmaggiore va sul 11-9. Grande il mani out di Braga che beffa Nwakalor e fa 12-10, la battuta successiva è poi un ace di Mangani, 13-10 time out Firenze. Super fast di Zambelli che mantiene avanti le rosa, 15-13, il tentativo di Van Gestel poi è out. Shcherban trova il tocco del muro e fa 18-15. Belien fa 17-18 e così coach Volpini chiama time out. Al rientro in campo è Mangani a spiazzare la difesa, 19-17. Firenze acciuffa Casalmaggiore ma Braga ricaccia indietro le bisontine, 20-19. Ancora Braga conclude uno scambio lunghissimo e fa 21-20. Si continua a lottare punto a punto, Zambelli fa 22-21. Shcherban trova il 23-22 e coach Bellano chiama time out. Al rientro Belien pareggia i conti così coach Volpini chiama subito un contro time out. Al rientro la battuta di Enweonwu è out ed è set point per Casalmaggiore, 24-23 annullato da Knollema. Firenze dimostra di averne di più e chiude Enweonwu 27-25.  IL BISONTE FIRENZE – VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE: 3-0 (25-18 / 25-18 / 27-25)Firenze: Cambi 4, Nwakalor 7, Belien 11, Sylves 10, Sorokaite (K) 12, Van Gestel 10, Panetoni (L), Lapini, Enweonwu 2, Knollema 2. Non entrate: Bonciani, Graziani, Golfieri (L), Diagne. All. Bellano-Cervellin.Vbc: Bechis (K) 2, Malual 4, Zambelli 7, Guidi 1, Shcherban 9, Braga 13, Carocci (L), Di Maulo, Szucs, Mangani 5, White 1. Non entrate: Ferrara (L), Rahimova. All. Volpini-Zagni. MVP: Amanda Sylves (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Bellano: “Siamo calati in battuta e ricezione”

    Di Redazione Battuta d’arresto per Il Bisonte Firenze, che dopo tre vittorie consecutive si inchina sul campo di Roma nel posticipo. Il tecnico Massimo Bellano analizza così la sconfitta: “In prima analisi credo che, dopo un primo set giocato con una bella qualità, poi siano calati soprattutto i fondamentali di battuta e ricezione. Loro sono riusciti a giocare molto con la palla in testa sviluppando bene le loro trame e rendendo complicata la nostra fase punto“. “Di contro – prosegue Bellano – noi abbiamo fatto fatica a tenerci vicino a rete con il nostro primo tocco di ricezione; giocare tanto con la palla alta alla lunga è diventato faticoso e ci ha fatto perdere contatto con Roma che ha giocato una partita di ottima fattura. Complimenti a loro e noi analizzeremo bene le cose che non hanno funzionato preparandoci subito alla prossima gara“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma si sblocca nel posticipo e ferma la corsa del Bisonte

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Il posticipo della quinta giornata di andata del campionato di Serie A1 femminile cambia le carte in tavola per Acqua & Sapone Roma Volley Club e Il Bisonte Firenze. Le capitoline, reduci da tre sconfitte consecutive, ritrovano il successo davanti al loro pubblico battendo per 3-1 in rimonta la squadra di Bellano, che al contrario venivano da tre vittorie. Classifica cortissima in coda – complici anche i risultati di ieri – con 8 squadre racchiuse in 3 punti. Acqua & Sapone Roma Volley Club-Il Bisonte Firenze 3-1 (19-25, 25-23, 25-20, 25-17)Acqua & Sapone Roma Volley Club: Stigrot 18, Cecconello 10, Klimets 28, Pamio 12, Trnkova 6, Bugg, Venturi (L), Rebora, Arciprete. Non entrate: Avenia, Papa, Decortes, Bucci (L). All. Saja. Il Bisonte Firenze: Belien 7, Cambi, Sorokaite 13, Sylves 6, Nwakalor 26, Van Gestel 9, Panetoni (L), Knollema 3, Graziani 3, Enweonwu 1, Bonciani. Non entrate: Lapini, Golfieri (L), Diagne. All. Bellano. Arbitri: Merli, Vagni. Note: Spettatori: 750, Durata set: 23′, 27′, 27′, 24′; Tot: 101′. CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 14; Igor Gorgonzola Novara 11; Savino Del Bene Scandicci 11; Unet E-Work Busto Arsizio 10; Reale Mutua Fenera Chieri 9; Il Bisonte Firenze 9; Vero Volley Monza 8; Volley Bergamo 1991 6; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 5; Delta Despar Trentino 4; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3. PROSSIMO TURNODomenica 7/11 ore 17.00Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Unet E-Work Busto Arsizio sab 6/11 ore 18Igor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo Cuneo ore 19.30Savino Del Bene Scandicci – Vero Volley MonzaReale Mutua Fenera Chieri – Acqua & Sapone Roma Volley Club sab 6/11 ore 20.30Il Bisonte Firenze – Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore sab 6/11 ore 17.00Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Volley Bergamo 1991 sab 6/11 ore 18.30Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Delta Despar Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Firenze posticipata a lunedì causa concomitanza con il G20

    Di Redazione Posticipata a lunedì sera, per evitare la concomitanza con il G20 in programma a Roma, la sfida tra Acqua&Sapone Roma Volley Club e Il Bisonte Firenze sarà in diretta eccezionalmente su Sky Sport 1 alle 20.30. Percorso opposto per le due squadre metropolitane: le capitoline hanno vinto la prima gara e poi perso le successive tre, mentre le toscane dopo lo stop iniziale hanno infilato una striscia di tre successi consecutivi. “Non sono state sconfitte facili da accettare – spiega Hanna Klimets, opposta di Roma, a proposito dei match contro Casalmaggiore e Perugia -. Avremmo potuto vincerle entrambe, dimostrando qualcosa in più. Penso che manchi ancora un po’ di coesione nel nostro lavoro: facciamo molti errori e li paghiamo cari. E di conseguenza subiamo un calo della concentrazione”. “Ora la condizione mentale è quella più importante da recuperare – conclude -, ma dobbiamo uscirne tutti insieme. Questo è solo l’inizio, non importa quanto sia difficile. Si sta creando una nuova squadra e non è mai facile. Per domenica abbiamo lavorato molto sulla preparazione, soprattutto sulla tattica del gioco. Speriamo di fare una bella prestazione sul campo di casa e offrire un grande spettacolo a tutti gli appassionati”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO