consigliato per te

  • in

    Firenze fa visita a Bergamo: in palio punti preziosi per la Coppa Italia

    Di Redazione Dopo la sconfitta subita a Monza ed il successivo riposo dovuto all’anticipo della gara con Conegliano, Il Bisonte Firenze è pronto per affrontare la quarta trasferta consecutiva nella gara che vale la dodicesima giornata del girone d’andata, in programma per domenica 19 dicembre alle 17 in casa del Volley Bergamo 1991. La squadra orobica è reduce dalla sconfitta per 3-0 subita a Cuneo, ma è aritmeticamente ancora in corsa per i quarti di finale della Coppa Italia Frecciarossa, assieme alle bisontine, a Casalmaggiore e alla stessa Cuneo. “Nonostante l’organico ora un po’ ridotto – commenta Massimo Bellano – Bergamo è una buona squadra, che non viene da un periodo facilissimo ma quindici giorni fa con Chieri aveva fatto un’ottima gara. In casa, più che in trasferta, dimostrano di avere delle carte da giocarsi; è un campo molto difficile e temibile per cui dobbiamo prendere questa squadra con le dovute cautele“. “L’elemento più rappresentativo per loro è la schiacciatrice Lanier, terminale di tutto il loro gioco d’attacco – continua l’allenatore del Bisonte – noi dovremo cercare di controllarla e contenerla e da lì partire per fare la nostra partita, che è molto importante sia nell’ottica del campionato che stiamo facendo, sia per chiudere il discorso relativo alla Coppa Italia e raggiungere così un primo traguardo molto importante per la società. Attenzione a Bergamo, e cerchiamo di fare tutto quello che sappiamo per riuscire a raggiungere il risultato“. Le ex della sfida sono tre: a Bergamo c’è Alicia Ogoms, a Firenze nella passata stagione, mentre nelle file del Bisonte ci sono Carlotta Cambi, che ha vestito la maglia di Bergamo nella stagione 2018-19 e capitan Sorokaite, a Bergamo dal 2006 al 2009, con due Champions League e una Coppa Italia all’attivo. I precedenti fra le due squadre sono 13 (tutti in A1), con 7 vittorie per Firenze (di cui le ultime sei consecutive) e 6 per Bergamo (di cui l’ultima al Mandela Forum il 14 gennaio 2017, per 2-3). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley mette il turbo e non lascia scampo a Firenze

    Di Redazione Quinta vittoria di fila, settima stagionale in Serie A1, per la Vero Volley Monza. A fare le spese della prova senza sbavature della squadra di Marco Gaspari, vincenti 3-0 in poco meno di un’ora e mezza, è Il Bisonte Firenze, arrivato all’Arena di Monza con la voglia di dare seguito al prezioso successo ottenuto in settimana a Conegliano, ma mai veramente in grado di spaventare Danesi e compagne. Difesa costante, muro mostruoso (14 di squadra in tre set) e un servizio continuo e ben eseguito da tutto il gruppo, sono le armi con cui la Vero Volley stende le toscane, apparse in grado di contrastare le padrone di casa solo nel secondo set, poi risolto da Monza con una fuga decisiva nel finale firmata dalle accelerazioni di Stysiak, Davyskiba e Van Hecke. Ad indirizzare la gara dalla parte di Monza nel primo e secondo gioco sono invece i muri di Candi e Danesi, al limite del perfetto nel leggere le offensive di Nwakalor prima ed Enweonwu poi, e la regia favolosa di Orro, recuperata dopo l’infortunio di Cuneo e apparsa in giornata di grazia sia in fase di impostazione che in difesa. Per Monza, tra le notizie positive in vista della sfida casalinga di Champions League di mercoledì sera contro il Mulhouse, c’è anche il ritorno in campo di Lazovic: per lei anche un punto e tanta fiducia. La cronaca:Gaspari sceglie Orro in diagonale con Van Hecke, Danesi e Candi centrali, Stysiak e Davyskiba schiacciatrici e Parrocchiale libero. Bellano risponde con Cambi al palleggio, Nwakalor opposto, Belien e Sylves al centro, Sorokaite e Van Gestel bande e Panetoni libero. Punto a punto iniziale con qualche sbavatura da entrambe le parti (2-2), poi break Vero Volley Monza, sull’ottimo turno in battuta di Davyskiba, con il muro di Candi su Van Gestel, l’errore di Nwakalor e l’invasione di Firenze: 6-2 e time-out Bellano. Stysiak martella forte, Danesi la imita bene per due volte dal centro e la Vero Volley, anche molto lucida e precisa in difesa, vola sul 10-4. Van Gestel e Sorokaite, sul buon turno dai nove metri di Belien cercano di scuotere le loro, 12-8, ma il muro di Candi su Nwakalor e l’errore di Sorokaite coincidono con il 14-8 Vero Volley ed il nuovo time-out Firenze. Ancora un muro di Davyskiba su Nwakalor (15-9) che lascia poi il posto ad Enweonwu, brava ad andare subito a segno insieme a Sylves (ace), 15-11. Due lampi di Candi (muro su Enweonwu ed ace) spingono le rosablù sul 17-11, ma Il Bisonte reagisce prontamente con un ace di Enweonwu dopo l’errore di Candi dai nove metri, 17-13. Nel finale tentativo di reazione delle ospiti con l’ace di Sorokaite e l’accelerazione di Belien, 23-18, ma Monza sfrutta il vantaggio e chiude il set, 25-18, con due giocate di Davyskiba (attacco ed ace), 25-18. Break Firenze in avvio di secondo set con Sorokaite e Sylves (muro su Stysiak), 1-3. Ace di Sorokaite dopo l’invasione di Stysiak, errore di Van Hecke: fuga Firenze sul 2-6 e time-out Gaspari. Due errori consecutivi di Nwakalor regalano il meno uno alla Vero Volley (5-6), brava a rimanere incollata con il muro di Candi su Van Gestel, 7-8. Due errori delle padrone di casa agevolano la discesa delle toscane, 7-10, ma con Stysiak e Orro (muro su Sorokaite) è ancora meno uno Monza, 9-10. Stysiak e l’errore di Enweonwu valgono la parità Vero Volley, brava a mettere la freccia e sorpassare con il muro a uno di Danesi su Sylves, 14-13. Fase di equilibrio infinita fino al 19-19, con Stysiak e Candi a spingere per Monza ed Enweonwu e Knollema, entrata per Van Gestel, a rispondere per Firenze. Il muro di Danesi su Knollema dopo la palla out Firenze porta le rosablù sul 21-19 e Bellano chiama time-out. Stysiak col mani e fuori, Enweonwu a risponderle in diagonale, ma sempre monzesi in vantaggio grazie a Davyskiba, 23-21. Lungolinea di Van Hecke a regalare il set, 25-22, alla Vero Volley Monza. Knollema confermata per Van Gestel, Enweonwu per Nwakalor nel terzo set e subito break rosablù con Van Hecke, Davyskiba e Danesi, 5-1. Dopo il time-out di Bellano prosegue la serie positiva della Vero Volley, con il muro di Stysiak su Enweonwu e la palla out di Sorokaite, 7-1. Due belle giocate di Sorokaite spezzano la fuga delle padrone di casa (7-3), ma Danesi dal centro e l’invasione di Cambi coincidono con il nuovo break Monza, 9-3. Filotto di tre punti delle toscane guidato dal turno in battuta di Sorokaite (anche un ace per lei), 9-6, poi però la Vero Volley torna a farsi sentire in attacco e in difesa, volando sul 13-7 con Davyskiba (da sottolineare due difese di Van Hecke e Stysiak). Con pazienza e qualità Il Bisonte si riavvicina, supportato da Enweonwu e Knollema (14-12), ma le lombarde lo mantengono a distanza con l’ottima intuizione offensiva di Stysiak, 17-14. Zakchaiou, dentro per Candi, prende subito le misure alle ospiti con due muri (20-16), poi Lazovic, entrata per Davyskiba, va a bersaglio e Monza scappa sul 22-16. Finale tutto delle padrone di casa, capaci di chiudere set, 25-18, e gara 3-0. Alessia Orro: “Abbiamo giocato bene ma possiamo migliorare ancora tanto. Gradualmente stiamo anche recuperando le assenze, utili a trovare ancora più equilibrio. Stasera siamo state brave nel muro-difesa, dal primo set, poi Firenze è venuta fuori nel secondo, cercando le mani alte del muro e angoli più difficili. Noi però siamo state molto lucide nel non perdere la concentrazione e andare avanti. Sono tre punti importanti“. Beatrice Parrocchiale: “È stata una gara decisiva, perché per noi era importante acquisire fiducia con una formazione nuova. Loro sono una squadra ostica, ma noi le abbiamo contenute fin dall’inizio senza permettergli di fargli esprimere il loro gioco. È un periodo positivo ma anche tosto. Ci sono tante gare ravvicinate e dovremo essere brave non solo a spingere bene ma anche a gestire le energie nel modo giusto“. Vero Volley Monza-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-18, 25-22, 25-17)Vero Volley Monza: Danesi 8, Van Hecke 8, Davyskiba 11, Candi 6, Orro 4, Stysiak 13; Parrocchiale (L). Lazovic 2, Boldini, Zakchaiou 1. Ne. Bole, Gennari (L), Moretto, Negretti. All. Gaspari.Il Bisonte Firenze: Cambi 1, Sorokaite 13, Sylves 4, Nwakalor 1, Van Gestel 3, Belien 3; Panetoni (L). Bonciani, Knollema 4, Enweonwu 10, Graziani 1, Lapini. Ne. Golfieri (L), Diagne. All. Bellano.Arbitri: Carcione e Salvati.Note: Durata set: 25’, 28’, 28’. Tot. 1h28’. Vero Volley Monza: battute vincenti 3, battute sbagliate 6, muri 14, errori 17, attacco 37%. Il Bisonte Firenze: battute vincenti 5, battute sbagliate 6, muri 3, errori 23, attacco 27%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza trasferta in otto giorni per le bisontine di Bellano: direzione Monza

    Di Redazione Dopo la vittoria al tie break in casa delle pantere della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, Il Bisonte Firenze è chiamato al terzo ed ultimo step del tour de force settimanale per la gara che vale l’undicesima giornata del girone d’andata in programma per Domenica ore 17 alla Candy Arena (MB). Vero Volley Monza è reduce dal successo importante raggiunto al tie-break a Cuneo e vuole dare continuità al poker di successi puntando al quinto di fila. Le ex della sfida sono due: il libero di Monza, Beatrice Parrocchiale, che ha vestito per ben sei stagioni la maglia de Il Bisonte, dal 2013 al 2019, vivendo tutti i più grandi successi del club, dal doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2 nel 2014 alle prime qualificazioni ai play off scudetto; la centrale Sonia Candi a Firenze nella stagione 2018/19. La partita fra Vero Volley Monza e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su VBTV, la nuova casa della pallavolo italiana previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito https://www.volleyballworld.tv/home Massimo Bellano: “Per quello che riguarda questa partita gli aspetti da valutare sono diversi. Si tratta del terzo impegno in otto giorni, il terzo in trasferta, ci prepariamo per un nuovo viaggio e quindi a dover gestire un po’ di stanchezza fisica legata a questo tour de force compensata dal fatto di aver fatto secondo me due gare di qualità portando a casa dei punti importanti per la nostra classifica. Affrontiamo Monza che è un altro avversario di grande spessore perché è una squadra fatta di tante campionesse con diverse possibilità da un punto di vista di schieramento in campo e quindi per noi è un altro test probante ma anche un’altra occasione stimolante che dobbiamo cercare di cogliere a pieno. Siamo consci delle difficoltà proposte da questa trasferta ma siamo pronti, abbiamo recuperato le energie fisiche e mentali che ci servivano per cui in questi due giorni cercheremo solo di darci qualche indicazione tattica su come contrapporci al meglio a loro e poi dopo ci giochiamo la partita consapevoli delle nostre qualità e del fatto che da mercoledì sera comunque c’è ancora qualche aspettativa in più verso di noi e quindi dovremo essere bravi a gestire anche questo tipo di situazione lasciandoci tutto quello che è successo alle spalle per concentrarsi al meglio su quello che riguarda il campo e sulla partita che andremo a giocare.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze firma l’impresa. Bellano: “Ci siamo superati”. Sorokaite: “Conegliano sembrava inarrivabile”

    Di Redazione Grande carattere del Bisonte Firenze che riesce nell’impresa cercata e sfiorata da almeno altre tre squadre (Monza, Busto Arsizio e Cuneo che si sono arrese solo al tie break). Ieri sera, nell’anticipo dell’undicesima giornata, le toscane espugnano il Palaverde di Conegliano e fermano la lunga striscia di vittorie (giunta a 76 consecutive) della corazzata Imoco. Un’incredibile battaglia lunga cinque set, chiusa da l’ex di turno Sorokaite, per la vittoria delle ragazze di coach Bellano. E’ proprio il tecnico a commentare una partita che entra nella storia: “La squadra si è superata. L’inizio della partita è stato propiziato da tante cose belle nostre e da un avvio un po’ lento da parte loro che poi sono cresciuti nella qualità e nella cifra del gioco, noi anche nel secondo set siamo riusciti a fare molto bene ed a tenere il loro ritmo creandoci anche le opportunità per vincere il set, poi purtroppo non siamo riusciti a concretizzarle e questo ci è costato un po’ di tranquillità nel terzo set. Loro sono ripartite forti e noi abbiamo pasticciato tanto in attacco pagando frustrazione e nervosismo per quello che non eravamo riusciti a fare nel set precedente. Il quarto set è stato molto ben giocato, loro possono recriminare su qualche contrattacco non concretizzato. Il tie break è stato giocato sempre punto a punto e devo dire che rispetto a quello che abbiamo fatto nelle ultime partite dove eravamo stati un po’ in difficoltà nel tenere sempre un ritmo costante di cambio palla questa sera siamo stati molto molto bravi al cospetto di una squadra che riceve e attacca molto bene. Negli ultimi punti hanno fatto la differenza pochi dettagli ed abbiamo portato a casa una vittoria storica sotto tanti aspetti, molto bella e significativa. Per noi sono due punti di grande importanza anche in chiave Coppa Italia, adesso godiamocela e recuperiamo le energie per iniziare a preparare bene la sfida di Monza di Domenica.” Orgoglio anche per la capitana bisontina Indre Sorokaite che, nell’edizione odierna della Gazzetta dello Sport, afferma: “Sono molto orgogliosa,­ ­perché per noi Conegliano sembrava inarrivabile. Siamo una squadra molto giovane, molte giocatrici con poca esperienza, ma stasera siamo state proprio brave. So tutto il lavoro chec’è dietro a questi dueanni senza sconfitte, sono bravissime. Ovviamente queste cose sono destinate a finire prima o poi ma rimane la grande impresa che hanno fatto con questo record”. (Fonte: comunicato stampa/Gazzetta dello sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte ferma le invincibili: dopo due anni Conegliano è sconfitta!

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Si ferma a 76 vittorie consecutive la striscia da record della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. A quasi due anni dall’ultima sconfitta, che risaliva al 12 dicembre 2019 contro Perugia, le “invincibili” gialloblu tornano a perdere una partita: stavolta accade in casa, al Palaverde, nella gara dell’undicesima giornata contro Il Bisonte Firenze, anticipata per permettere alle Pantere di partecipare al Mondiale per Club. L’Imoco, che già in questa stagione aveva rischiato di capitolare in alcune occasioni (vittorie per 3-2 su Monza, Busto Arsizio e Cuneo, quest’ultima nel giorno del primato) vede dunque infrangersi la sua imbattibilità sul muro della squadra di Massimo Bellano, protagonista di una prova di grande carattere. Conegliano, che ripropone dall’inizio Folie e Sylla, perde nettamente il primo set e nel secondo ha bisogno di ben 7 occasioni per chiudere; nel quarto, a sprecare due chance sul 22-24 è invece Firenze, che però si riscatta ai vantaggi e piazza la fuga decisiva sul 7-10 del tie break. Alle gialloblu non bastano 34 punti della solita Paola Egonu per avere la meglio su una squadra che, al contrario, porta 5 giocatrici in doppia cifra, con Nwakalor top scorer (24) e le centrali Belien e Sylves ancora una volta decisive. Per il Bisonte c’è il sorpasso ai danni di Chieri in classifica, ma soprattutto la soddisfazione di ricoprire il ruolo di “matador” della squadra più vincente di sempre. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Il Bisonte Firenze 2-3 (22-25, 30-28, 25-16, 25-27, 12-15)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Vuchkova 7, Egonu 34, Sylla 10, Folie 13, Gennari 3, Courtney 6, De Gennaro (L), Omoruyi 2, Frosini, Wolosz. Non entrate: Plummer, Caravello (L), De Kruijf, Butigan. All. Santarelli. Il Bisonte Firenze: Cambi 1, Sorokaite 13, Sylves 10, Nwakalor 24, Van Gestel 16, Belien 15, Panetoni (L), Graziani 2, Lapini 1, Enweonwu 1, Knollema 1, Bonciani. Non entrate: Golfieri (L), Diagne. All. Bellano. Arbitri: Frapiccini, Brancati. Note: Spettatori: 1731, Durata set: 25′, 31′, 24′, 31′, 16′; Tot: 127′. CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano** 28; Igor Gorgonzola Novara 22; Vero Volley Monza 19; Unet E-Work Busto Arsizio 18; Savino Del Bene Scandicci 17; Il Bisonte Firenze* 17; Reale Mutua Fenera Chieri* 16; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 5.*Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco ospita Firenze. Santarelli: “Spingere in vista del Mondiale per Club”

    Di Redazione Domani, mercoledì, alle 20.30 le Pantere della Prosecco Imoco Volley anticipano l’11° giornata di A1 con Il Bisonte Firenze. Originariamente la gara era prevista da calendario a Firenze, ma è stata chiesta l’inversione di campo per l’indisponibilità del nuovo palasport fiorentino. Conegliano viene dal successo esterno a Scandicci, il 76° di fila nella striscia mondiale della squadra gialloblù che ora è prima in classifica con 27 punti. Il Bisonte Firenze invece ha perso l’ultima di campionato per 3-2 a Chieri ed è al settimo posto con 15 punti. Due ex in campo, Indre Sorokaite e Terry Enweonwu, con le Pantere nella stagione 19/20. Prossimo turno ancora al Palaverde sabato 4 dicembre (ore 18) con la Bartoccini Perugia.DICHIARAZIONI COACH SANTARELLI “Proseguiamo il nostro percorso di crescita in vista del Mondiale e queste due partite in casa giungono a puntino per alzare il nostro ritmo. Sono le due ultima casalinghe prima di una serie di trasferte toste tra Champions e Mondiale. Ho avuto ottimi segnali dalla partita vinta domenica su un campo difficile come quello di Scandicci, ora mi aspetto continuità da queste partite. Domani abbiamo Il Bisonte che è una squadra sempre difficile da affrontare, con grandi attaccanti sia di palla veloce che di palla alta e un bel mix di gioventù ed esperienza, sarà una partita difficile contro una compagine che non molla mai ed ha le potenzialità per impensierire qualsiasi avversaria. Dovremo giocare veramente bene per vincere, ma siamo alla ricerca di migliorare costantemente il nostro gioco, manca poco al Mondiale quindi non ci possiamo accontentare, ma dobbiamo spingere al massimo. Sarebbe bello giocare queste due gare con tanto pubblico, perchè poi per venti giorni saremo in giro per l’Europa e ne sentiremo la mancanza.”  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze verso l’ostico campo di Conegliano. Bellano: “Da loro trarremo insegnamenti”

    Di Redazione Dopo la sconfitta al tie break in casa della Reale Mutua Fenera Chieri, Il Bisonte Firenze è chiamato al secondo step del tour de force settimanale per la gara che vale la decima giornata del girone d’andata in programma per Mercoledì ore 20.30 al Palaverde (TV). Le pantere della Prosecco DOC Imoco Volley hanno allungato la striscia dei record, ormai giunta al 76° brindisi consecutivo, grazie alla vittoria in trasferta per 3-1 sulla Savino del Bene Volley Scandicci- Le ex della sfida sono tre: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella stagione 2019/20; per Il Bisonte ci sono Terry Enweonwu e Capitan Indre Sorokaite pantere nella stagione 2019/20. MASSIMO BELLANO: “Troveremo una squadra di campionesse in grande condizione ed in un momento pazzesco dimostrato dal record che portano avanti ormai da un anno e mezzo e dalla qualità del gioco che esprimono, anche in vista del Mondiale per Club a cui dovranno partecipare nel mese di Dicembre. Per noi queste partite sono un momento di crescita importante, andiamo a Conegliano per confrontarci con i migliori e per trarre insegnamenti indicazioni e ritmo giusto per poter giocare poi il proseguo del campionato cercando di mettere più in difficoltà possibile. Nel momento in cui si dovesse aprire qualche possibilità di ottenere qualcosa in più dovremo farci trovare pronti ed al momento giusto provare a fare qualcosa di importante. Andiamo ad affrontare questa gara con serenità sapendo della forza dell’avversario ma senza abbassare la testa perché se vogliamo un po’ alla volta proseguire il percorso che stiamo portando avanti dobbiamo affrontare con la mentalità giusta e con le modalità giuste e correte anche avversari di questo spessore.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri ferma la rimonta di Firenze e festeggia ancora al tie break

    Di Redazione Vince ancora al tie break fra le mura amiche la Reale Mutua Fenera Chieri , che dopo la vittoria della domenica precedente con Cuneo si impone al quinto set anche contro Il Bisonte Firenze. Le biancoblù si aggiudicano primo e secondo set con più autorevolezza di quanto dicano i punteggi finali (25-19, 25-21), mostrandosi superiori in tutti i fondamentali e dando l’impressione di avere l’incontro in mano. Dal terzo set inizia un’altra partita: la squadra di Bellano si aggiudica 19-25 una terza frazione lottata soltanto fino al 12-12, e 23-25 un quarto set in cui fa la differenza la maggior concretezza negli scambi finali. Senza storia il tie-break che le ragazze di Bregoli fanno loro sul 15-8, con un po’ di rammarico ma anche con la consapevolezza di aver conquistato due punti di grande importanza. Per Chieri fra i tanti lasciti positivi della giornata c’è anche il ritorno in campo di Elena Perinelli: a nove mesi dal grave infortunio al ginocchio patito lo scorso 27 febbraio con Conegliano, il capitano viene inserita per la prima volta a referto e gioca una manciata di punti nel primo e quarto set. La standing ovation che il PalaFenera le tributa all’ingresso in campo è un momento di grande emozione. Migliori realizzatrici con 23 punti i due opposti, Grobelna (premiata MVP) e Nwakalor. Nel tabellino chierese spiccano anche i 16 punti di Cazaute, entrata nel secondo set e rimasta in campo fino alla fine. La cronaca:La Reale Mutua piazza un break di 3 punti da 6-5 a 9-5 grazie al servizio lungo di Sylves (già il terzo errore ospite in battuta nelle fasi iniziali di gara), al muro di Grobelna e all’attacco vincente di Frantti. Quando il vantaggio locale tocca i 5 punti sull’11-6 (Grobelna) Bellano chiama il primo time out. Al rientro in campo Firenze inizia a trovare il ritmo e con un parziale di 3-6 risale a 14-12 (muro di Sylves su Grobelna) spingendo Bregoli a fermare il gioco. Da lì in avanti il distacco fra le squadre resta più o meno invariato. Il punto decisivo è probabilmente quello del 21-17, chiuso da Villani da posto 4 dopo una serie di soffertissime difese biancoblù. Nello scambio successivo capitan Perinelli dà il cambio a Frantti e il PalaFenera si alza in piedi per lei. La frazione termina quindi 25-19 alla seconda palla set grazie alla fast di Weitzel. Inizio molto contratto nel secondo set per Chieri, che in un batter d’occhio è sotto 1-5. Qui Cazaute dà il cambio a Frantti. Con l’ingresso della transalpina, autrice di 3 punti fra il 5-7 e l’8-7, le biancoblù girano il punteggio a loro favore. Quando le padrone di casa salgono a 12-9 (muro di Weitzel) Bellano esaurisce già i suoi time out. Il prosieguo è abbastanza lineare, con le ragazze di Bregoli sempre in vantaggio e a distanza di sicurezza, almeno un paio di lunghezze. Gli ultimi 2 punti sono della neo entrata Alhassan che mette a terra il 24-20 e il 25-21 dopo il 24-21 di Sylves. L’inizio del terzo set ricalca quello della seconda frazione, con Chieri che dopo una brutta partenza (2-4) recupera quasi subito e passa a condurre 6-5. Segue una fase molto equilibrata fino al 12-12 quando Firenze, su servizio di Sylves e trascinata dai colpi di Nwakalor, sale a 12-15. Cazaute ferma la serie toscana ma l’inerzia resta appannaggio del Bisonte, che compie un ulteriore allungo da 16-19 a 16-22 su servizio di Cambi. La frazione è chiusa 19-25 alla seconda palla set da Knollema, entrata nel finale al posto di Van Gestel. Chieri riparte bene nel quarto set (6-3, ace di Cazaute), ma Firenze resta a contatto, pareggia a 10 con l’ace di Sylves aiutato dal nastro e passa a condurre 10-11 dopo l’attacco fuori banda di Cazaute. Sul 12-12 le bisontine piazzano un break a 12-14. Sul 13-15 le biancoblù rimettono il naso avanti con Villani e Alhassan (16-15), ma subito le ospiti tornano avanti con Nwakalor e Sorokaite (16-17) e allungano a 18-22. Dopo gli ingressi di Perinelli e Frantti per Villani e Cazuate c’è il recupero chierese a 21-22. Seguono il 21-23 di Nwakalor e il 21-24 di Cambi con un tocco di seconda. Le prime due palle set sono annullate da Grobelna e da un attacco fuori di Belien; al terzo tentativo Belien firma il 23-25 con un mani-out. Parte fortissimo Chieri nel tie break: sul servizio di Cazaute (autrice anche di 2 ace) la squadra di casa si porta sul 5-0, per girare poi di campo sull’8-2. Sempre in controllo anche nella seconda parte del tie-break, la Reale Mutua fa scendere i titoli di coda sul 15-8 con Grobelna al quarto match point. Kaja Grobelna: “È stata una bella partita, abbiamo giocato molto bene nei primi due set e poi ci siamo un po’ smarrite, meno male che il tie-break è subito girato dalla nostra parte. Resta un po’ di rammarico per non aver chiuso la partita conquistando tre punti. Siamo comunque molto contente per il ritorno di Elena (Perinelli, n.d.r.), è una giocatrice troppo importante per il gruppo. Giocare per i tifosi è bellissimo e oggi li abbiamo ripagati con un’altra vittoria in casa“. Carlotta Cambi: “Peccato perché la nostra rimonta si è fermata sul turno al servizio di Cazaute, giocatrice pericolosissima che sapevamo di dover contenere. Ora ci aspettano Conegliano e Monza, ma proviamo subito ad alzare la testa e non andiamo lì per fare presenza, ma per giocarcela“. Massimo Bellano: “Nei set che abbiamo perso abbiamo perso il duello battuta-ricezione. Loro con il servizio ci hanno fatto del male creando grossi problemi al nostro cambio palla scavando sempre dei break che poi non siamo riusciti a colmare. Nel terzo e quarto set invece abbiamo fatto un ottimo lavoro in ricezione, siamo a stati più aggressivi in battuta e quindi lì siamo riusciti a tirare fuori due set importanti ed un punto che comunque è importante perché conquistato su un campo molto difficile e con una squadra molto ben organizzata. Peccato per come è finita ma ci lavoreremo ed analizzeremo e sono convinto che trarremo delle indicazioni interessanti per il futuro“. Reale Mutua Fenera Chieri-Il Bisonte Firenze 3-2 (25-19, 25-21, 19-25, 23-25, 15-8)Reale Mutua Fenera Chieri: Bosio 1, Grobelna 23, Mazzaro 10, Weitzel 8, Frantti 8, Villani 10; De Bortoli (L); Perinelli, Cazaute 16, Alhassan 6. N.e. Bonelli, Guarena, Piovesan, Armini (2L). All. Bregoli; 2° Sinibaldi.Il Bisonte Firenze: Cambi 6, Nwakalor 23, Sylves 12, Belien 11, Sorokaite 15, Van Gestel 7; Panetoni (L); Bonciani, Lapini, Enweonwu, Knollema 1. N.e. Graziani, Diagne, Golfieri (2L). All. Bellano; 2° Cervellin.Arbitri: Giardini di Verona e Simbari di Milano.Note: Spettatori 638. Durata set: 24’, 25’, 20’, 26’, 12’. Errori in battuta: 13-14. Ace: 6-8. Ricezione positiva: 67%-52%. Ricezione perfetta: 39%-32%. Positività in attacco: 48%-42%. Errori in attacco: 7-9. Muri vincenti: 10-10. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO