consigliato per te

  • in

    Chieri ferma la rimonta di Firenze e festeggia ancora al tie break

    Di Redazione Vince ancora al tie break fra le mura amiche la Reale Mutua Fenera Chieri , che dopo la vittoria della domenica precedente con Cuneo si impone al quinto set anche contro Il Bisonte Firenze. Le biancoblù si aggiudicano primo e secondo set con più autorevolezza di quanto dicano i punteggi finali (25-19, 25-21), mostrandosi superiori in tutti i fondamentali e dando l’impressione di avere l’incontro in mano. Dal terzo set inizia un’altra partita: la squadra di Bellano si aggiudica 19-25 una terza frazione lottata soltanto fino al 12-12, e 23-25 un quarto set in cui fa la differenza la maggior concretezza negli scambi finali. Senza storia il tie-break che le ragazze di Bregoli fanno loro sul 15-8, con un po’ di rammarico ma anche con la consapevolezza di aver conquistato due punti di grande importanza. Per Chieri fra i tanti lasciti positivi della giornata c’è anche il ritorno in campo di Elena Perinelli: a nove mesi dal grave infortunio al ginocchio patito lo scorso 27 febbraio con Conegliano, il capitano viene inserita per la prima volta a referto e gioca una manciata di punti nel primo e quarto set. La standing ovation che il PalaFenera le tributa all’ingresso in campo è un momento di grande emozione. Migliori realizzatrici con 23 punti i due opposti, Grobelna (premiata MVP) e Nwakalor. Nel tabellino chierese spiccano anche i 16 punti di Cazaute, entrata nel secondo set e rimasta in campo fino alla fine. La cronaca:La Reale Mutua piazza un break di 3 punti da 6-5 a 9-5 grazie al servizio lungo di Sylves (già il terzo errore ospite in battuta nelle fasi iniziali di gara), al muro di Grobelna e all’attacco vincente di Frantti. Quando il vantaggio locale tocca i 5 punti sull’11-6 (Grobelna) Bellano chiama il primo time out. Al rientro in campo Firenze inizia a trovare il ritmo e con un parziale di 3-6 risale a 14-12 (muro di Sylves su Grobelna) spingendo Bregoli a fermare il gioco. Da lì in avanti il distacco fra le squadre resta più o meno invariato. Il punto decisivo è probabilmente quello del 21-17, chiuso da Villani da posto 4 dopo una serie di soffertissime difese biancoblù. Nello scambio successivo capitan Perinelli dà il cambio a Frantti e il PalaFenera si alza in piedi per lei. La frazione termina quindi 25-19 alla seconda palla set grazie alla fast di Weitzel. Inizio molto contratto nel secondo set per Chieri, che in un batter d’occhio è sotto 1-5. Qui Cazaute dà il cambio a Frantti. Con l’ingresso della transalpina, autrice di 3 punti fra il 5-7 e l’8-7, le biancoblù girano il punteggio a loro favore. Quando le padrone di casa salgono a 12-9 (muro di Weitzel) Bellano esaurisce già i suoi time out. Il prosieguo è abbastanza lineare, con le ragazze di Bregoli sempre in vantaggio e a distanza di sicurezza, almeno un paio di lunghezze. Gli ultimi 2 punti sono della neo entrata Alhassan che mette a terra il 24-20 e il 25-21 dopo il 24-21 di Sylves. L’inizio del terzo set ricalca quello della seconda frazione, con Chieri che dopo una brutta partenza (2-4) recupera quasi subito e passa a condurre 6-5. Segue una fase molto equilibrata fino al 12-12 quando Firenze, su servizio di Sylves e trascinata dai colpi di Nwakalor, sale a 12-15. Cazaute ferma la serie toscana ma l’inerzia resta appannaggio del Bisonte, che compie un ulteriore allungo da 16-19 a 16-22 su servizio di Cambi. La frazione è chiusa 19-25 alla seconda palla set da Knollema, entrata nel finale al posto di Van Gestel. Chieri riparte bene nel quarto set (6-3, ace di Cazaute), ma Firenze resta a contatto, pareggia a 10 con l’ace di Sylves aiutato dal nastro e passa a condurre 10-11 dopo l’attacco fuori banda di Cazaute. Sul 12-12 le bisontine piazzano un break a 12-14. Sul 13-15 le biancoblù rimettono il naso avanti con Villani e Alhassan (16-15), ma subito le ospiti tornano avanti con Nwakalor e Sorokaite (16-17) e allungano a 18-22. Dopo gli ingressi di Perinelli e Frantti per Villani e Cazuate c’è il recupero chierese a 21-22. Seguono il 21-23 di Nwakalor e il 21-24 di Cambi con un tocco di seconda. Le prime due palle set sono annullate da Grobelna e da un attacco fuori di Belien; al terzo tentativo Belien firma il 23-25 con un mani-out. Parte fortissimo Chieri nel tie break: sul servizio di Cazaute (autrice anche di 2 ace) la squadra di casa si porta sul 5-0, per girare poi di campo sull’8-2. Sempre in controllo anche nella seconda parte del tie-break, la Reale Mutua fa scendere i titoli di coda sul 15-8 con Grobelna al quarto match point. Kaja Grobelna: “È stata una bella partita, abbiamo giocato molto bene nei primi due set e poi ci siamo un po’ smarrite, meno male che il tie-break è subito girato dalla nostra parte. Resta un po’ di rammarico per non aver chiuso la partita conquistando tre punti. Siamo comunque molto contente per il ritorno di Elena (Perinelli, n.d.r.), è una giocatrice troppo importante per il gruppo. Giocare per i tifosi è bellissimo e oggi li abbiamo ripagati con un’altra vittoria in casa“. Carlotta Cambi: “Peccato perché la nostra rimonta si è fermata sul turno al servizio di Cazaute, giocatrice pericolosissima che sapevamo di dover contenere. Ora ci aspettano Conegliano e Monza, ma proviamo subito ad alzare la testa e non andiamo lì per fare presenza, ma per giocarcela“. Massimo Bellano: “Nei set che abbiamo perso abbiamo perso il duello battuta-ricezione. Loro con il servizio ci hanno fatto del male creando grossi problemi al nostro cambio palla scavando sempre dei break che poi non siamo riusciti a colmare. Nel terzo e quarto set invece abbiamo fatto un ottimo lavoro in ricezione, siamo a stati più aggressivi in battuta e quindi lì siamo riusciti a tirare fuori due set importanti ed un punto che comunque è importante perché conquistato su un campo molto difficile e con una squadra molto ben organizzata. Peccato per come è finita ma ci lavoreremo ed analizzeremo e sono convinto che trarremo delle indicazioni interessanti per il futuro“. Reale Mutua Fenera Chieri-Il Bisonte Firenze 3-2 (25-19, 25-21, 19-25, 23-25, 15-8)Reale Mutua Fenera Chieri: Bosio 1, Grobelna 23, Mazzaro 10, Weitzel 8, Frantti 8, Villani 10; De Bortoli (L); Perinelli, Cazaute 16, Alhassan 6. N.e. Bonelli, Guarena, Piovesan, Armini (2L). All. Bregoli; 2° Sinibaldi.Il Bisonte Firenze: Cambi 6, Nwakalor 23, Sylves 12, Belien 11, Sorokaite 15, Van Gestel 7; Panetoni (L); Bonciani, Lapini, Enweonwu, Knollema 1. N.e. Graziani, Diagne, Golfieri (2L). All. Bellano; 2° Cervellin.Arbitri: Giardini di Verona e Simbari di Milano.Note: Spettatori 638. Durata set: 24’, 25’, 20’, 26’, 12’. Errori in battuta: 13-14. Ace: 6-8. Ricezione positiva: 67%-52%. Ricezione perfetta: 39%-32%. Positività in attacco: 48%-42%. Errori in attacco: 7-9. Muri vincenti: 10-10. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte, inizia il tour de force: “Andiamo a Chieri per giocare alla pari”

    Di Redazione Dopo la vittoria in rimonta per 3-2 sulla Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, Il Bisonte Firenze è pronto per raggiungere il PalaFenera per la nona giornata del girone d’andata. La gara con la Reale Mutua Fenera Chieri è in programma per domenica alle 17 e sarà la prima delle tre trasferte consecutive che Sorokaite e compagne si troveranno a dover affrontare nel giro di una settimana. Anche Chieri è reduce da un successo interno al tie-break, 3-2 sulla Bosca San Bernardo Cuneo. Le due squadre viaggiano a braccetto in classifica e arrivano allo scontro diretto in sesta posizione a quota 14 punti. Le ex della sfida sono tre: nella Reale Mutua ci sono Elena Perinelli, bisontina nell’annata 2015-16 in A1, e Francesca Villani, protagonista con la maglia de Il Bisonte nella stagione 2013/14 (quella del doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2); a Firenze c’è Indre Sorokaite, nel 2009 in A2 a Chieri, club in cui ottiene la promozione in A1 e nel quale rimane fino al Dicembre del 2012, quando decide di provare la sua prima esperienza all’estero. I precedenti fra i due club sono invece sei, con quattro vittorie per Il Bisonte e due per la Reale Mutua. Il coach delle bisontine Massimo Bellano presenta così il match: “Con la gara di Chieri iniziamo un trittico di partite di grande livello e impegno. Loro sono una squadra che negli ultimi due anni ha fatto un percorso importante e si ritrovano in questo momento un organico di qualità. L’arma in più che hanno a disposizione è quella di avere, oltre ad un sestetto molto valido, dei cambi all’altezza. Bisognerà preparare bene la gara su più giocatori, considerando tutte le possibilità di intercambio nei vari ruoli“. “Dal nostro punto di vista – continua Bellano – la rimonta con Vallefoglia è stata importante ed è servita per darci ancora più consapevolezza nei nostri mezzi. Andiamo a Chieri con l’idea di giocare alla pari con loro, misurandoci con una squadra che ormai è stabilmente tra le migliori del campionato, perché vogliamo capire la distanza che abbiamo da loro e vorremmo portare a casa qualcosa di importante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiara De Bortoli: “Con Firenze è uno scontro diretto, da giocare con aggressività”

    Di Redazione Secondo impegno casalingo consecutivo per la Reale Mutua Fenera Chieri: per la nona giornata del girone d’andata le biancoblù di coach Bregoli saranno impegnate domenica 28 novembre al PalaFenera contro Il Bisonte Firenze. Fischio d’inizio alle 17. Entrambe reduci da un successo interno al bie-break, le due squadre viaggiano a braccetto in classifica ormai da diverse giornate e arrivano allo scontro diretto appaiate a quota 14 punti. La partita dunque mette in palio punti importanti per consolidare la sesta posizione e magari provare a recuperare terreno sulle formazioni che precedono. Il bilancio dei sei precedenti è di quattro vittorie a due per Firenze. Due le ex, entrambe da parte chierese: Elena Perinelli e Francesca Villani. Fra i tanti spunti di interesse c’è la sfida dei due liberi biancoblù Chiara De Bortoli e Martina Armini col tecnico bisontino Massimo Bellano, loro allenatore al Club Italia rispettivamente per due e una stagione. Con Bellano, la scorsa estate Armini ha anche vinto i Mondiali Under 20. A fare il punto in casa Reale Mutua è proprio Chiara De Bortoli, partendo dalla vittoria nel derby: “Sicuramente è stato positivo vincere contro Cuneo. Dopo le due sconfitte dell’anno scorso per noi era importante fare risultato. Ci dispiace un po’ per alcuni set e alcune situazioni. Avremmo potuto ottenere più punti ma non siamo rimaste concentrate in determinate fasi della gara. Brave noi comunque dopo il quarto set a ripartire subito forte nel quinto e riuscire poi a portarlo a casa. Un aspetto da migliorare è che dobbiamo rimanere sempre concentrate sulla partita, e pedalare“. Il libero passa poi ad analizzare la partita con Firenze: “È uno scontro diretto, da giocare con aggressività e cattiveria. Credo che le chiavi della partita saranno la battuta e il muro-difesa. Bisognerà lavorare bene in battuta, proseguendo nel trend positivo che abbiamo in questo fondamentale, e nel muro-difesa per arginare bene i loro terminali offensivi. Dovremo rimanere ordinare e andare sempre su ogni pallone“. Come detto, De Bortoli ritroverà il suo ex tecnico Bellano: “Massimo è un allenatore con cui ho vissuto due anni belli, mi sono trovata benissimo e ho ancora con lui un bellissimo rapporto. È un allenatore molto paziente, con cui le persone un po’ istintive come me si trovano subito a loro agio. Oltre a formarmi dal punto di vista tecnico e tattico, negli anni del Club Italia mi ha dato quella fiducia in me stessa di cui avevo bisogno. Ci conosciamo bene, da questo punto di vista quella con Firenze sarà una bella partita da entrambe le parti, nell’agonismo giusto. Sarà bellissimo rivedersi di nuovo dopo tanto tempo in un campo di pallavolo, ne sono super contenta, e sono sicura che avverrà nel modo più sportivo che ci sia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta vincente per il Bisonte dopo un match point annullato

    Di Redazione Una gara dai mille volti, ricca di emozioni ed apprensione. Succede di tutto al PalaRialdoli, in una partita inevitabilmente segnata dal malore accusato in campo da Fabio Bonafede, tecnico della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. A spuntarla al tie break è Il Bisonte Firenze, che riesce a ribaltare il risultato dopo aver perso i primi due set e annullato anche un match point sul 23-24 del quarto. Tra le protagoniste della rimonta ancora una volta Sylvia Nwakalor con 23 punti, ma sono ben 10 le giocatrici in doppia cifra a fine gara, a testimonianza di un match combattutissimo; per le toscane essenziale l’apporto delle centrali Belien e Sylves. La cronaca:Massimo Bellano parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Sorokaite in banda, Sylves e Beliën al centro e Panetoni libero. Coach Bonafede risponde con Berasi in regia e Bjelica in diagonale, Mancini e Jack-Kisal al centro, Koshleva e Newcombie in banda e libero Cecchetto. Capitan Sorokaite suona subito la carica (2-0), rispondono le tigri spingendo in fase offensiva (5-10) e Bellano ferma il gioco. Sono troppi gli errori per le bisontine, Nwakalor prova a cambiare l’inerzia della gara con la zero vincente, poi Cambi difende il campo con determinazione (8-13). Gli errori diretti delle bisontine rendono semplice la corsa delle biancoverdi (8-16) e nemmeno il secondo time out discrezionale per il coach di Firenze pare apportare cambiamenti. Entra Enweonwu per Van Gestel (11-20), super spike in diagonale stretta di Nwakalor (13-21) ma Vallefoglia manda presto in archivio il primo set dominandolo (15-25). Avvio di secondo set equilibrato (6-6), la diagonale di Van Gestel e il monster block di Belien regalano il primo vantaggio a Firenze che le ospiti regolano poco dopo e si procede a braccetto fino al 16-16. Nwakalor sfonda il muro ed è nuovamente più 2 Firenze. Forza il servizio Berasi (18-18), Van Gestel riprende la fase break con l’attacco successivo. Secondo ingresso di Lapini, aggressiva dai nove metri ma a chiudere il punto che vale il 20-20 è la Megabox. Bellano ferma il gioco sul più 1 avversario (20-21), arrivano i muri di Koshleva prima e di Bjelica poi (20-23). Belien accorcia, ma Bjelica manda in archivio anche il secondo set. Avvio di terzo set sulla falsa riga del precedente, il più 3 arriva con l’attacco di Belien che sfonda il muro e Bonafede richiama subito le tigri. Il monster block di Belien su Mancini vale il più 5 Firenze (9-4) bene anche Nwakalor e Bonafede ricorre al secondo time out discrezionale. Primo tempo di Sylves (15-5), reagiscono le bisontine e si portano sul 18-8. Terzo ingresso di Lapini (19-11), anticipo di cambi (20-12). Bellano alza il muro con Enweonwu su Cambi, le bisontine salgono in cattedra e chiudono 25-13. Nel quarto partono bene le biancoverdi, che si portano subito avanti trovando svariate soluzioni vincenti in attacco, ad impensierire però pubblico e atlete è l’improvviso malore del coach di Vallefoglia Fabio Bonafede, al seguito del quale la gara viene sospesa. Alla ripresa del gioco, nonostante lo stato confusionale, le tigri ruggiscono costringendo Bellano a due time out discrezionali ravvicinati. Super pipe di Kosheleva che vale il più 6 Megabox (10-16). Accorcia Van Gestel con il murone che vale il meno 3, time out di Passeri e arriva il muro delle ospiti. Ancora Lapini al servizio, questa volta su Sylves. Super parallela di Nwakalor e ultimo time out discrezionale per il subentrato Passeri. Bjelica sfonda il muro (15-18), risponde Belien. Doppio cambio aperto e chiuso per Firenze, ace di Urbino che si porta sul più 5. Sorokaite e compagne non mollano arrivano due muri (20-22), bene Van Gestel in difesa ma le tigri sono più ciniche. Errore al servizio ospite, ace di Cambi e super spike di Nwakalor (23-23). Match point Vallefoglia annullato dalla potenza di Nwakalor, ancora vincente in pallonetto (25-24). Chiude con un monster block incredibile Sylves e si riaprono i giochi al PalaRialdoli. Tie-break punto a punto, la parallela del capitano vale il più 2 Bisonte, mantenuto fino al cambio del campo (8-6). Pronta reazione di Kosheleva e compagne (9-9). Monster block di Sylves (10-9) dentro Lapini al servizio e successivo murone di Nwakalor (11-9). Bellano cambia Nwakalor per Bonciani al servizio, accorciano le distanze le ospiti (12-11), cambio chiuso e dentro Enweonwu su Cambi e muro vincente Firenze. Van Gestel regala il match point e Kosheleva spara fuori. La gara è del Bisonte Firenze. Massimo Bellano: “Una partita stranissima, sia per l’evoluzione sul campo che per il problema di Fabio che ha toccato un po’ tutti. Il primo set nettamente meglio loro e il vantaggio è stato meritato perché hanno giocato meglio di noi sotto tutti gli aspetti. Nel secondo set avevamo iniziato bene costruendoci un vantaggio interessante, poi con delle imprecisioni finali abbiamo regalato loro la vittoria. Il terzo la partita è cambiata ancora, è stata a senso unico per noi. Dal quarto in avanti si è aperta ancora un’altra gara e dal 5-1 ospite con annesso problema di salute di Bonafede, che pare si stia risolvendo per il meglio fortunatamente, abbiamo giocato molto bene muro-difesa. Nel tie-break loro hanno provato a cambiare qualcosa, poi è divenuta una gara di nervi decisa nel punto a punto finale con un paio di muri nostri in una serata nella quale a muro specie con gli esterni siamo stati fin troppo fallosi fino a che con i muri finali non abbiamo risolto una situazione difficile riuscendo a portare a casa due punti molto importanti e belli. Queste gare ci danno conferma che in questa stagione non ci possiamo permettere di giocare sottotono contro nessuna squadra, dobbiamo sempre andare a duemila ed essere concentrati su quello che facciamo altrimenti non vengono fuori cose belle e lo abbiamo visto questa sera“. Il Bisonte Firenze-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-2 (15-25, 21-25, 25-13, 26-24, 15-11)Il Bisonte Firenze: Van Gestel 12, Belien 13, Cambi 7, Sorokaite 14, Sylves 10, Nwakalor 23, Panetoni (L), Enweonwu 1, Lapini, Bonciani. Non entrate: Knollema, Golfieri (L), Graziani, Diagne. All. Bellano.Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: Mancini 11, Bjelica 16, Kosheleva 21, Jack-kisal 14, Berasi 2, Newcombe 11, Cecchetto (L). Non entrate: Kosareva, Scola, Botezat, Carcaces, Tonello, Fiori (L). All. Bonafede.Arbitri: Rolla, Caretti. Note: Spettatori: 248, Durata set: 21′, 25′, 20′, 45′, 20′; Tot: 131′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte riceve Vallefoglia: “Squadra da prendere con le molle”

    Di Redazione Dopo la sconfitta per 3-0 rimediata alla E-Work Arena la settimana scorsa, Il Bisonte Firenze vuole riprendere la propria corsa per mantenersi nella zona play-off ed è pronto ad ospitare la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, reduce dalla pesante sconfitta per 3-0 sul campo della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. L’appuntamento è per domenica alle 17 al Pala Rialdoli di Scandicci, che ospiterà ancora una volta le bisontine in attesa di aprire le porte di Palazzo Wanny, la casa de Il Bisonte Firenze e dello Sport. Nessun precedente in campionato tra le due squadre, che però si sono confrontate nel preseason al Trofeo Città di Scandicci organizzato dalla Savino del Bene Volley; in quell’occasione le bisontine sono state superate in semifinale dalle “tigri” (1-3). Massimo Bellano analizza così l’incontro: “Vallefoglia secondo me non vale la classifica che occupa in questo momento. Hanno giocatrici di caratura internazionale ed alcune ragazze giovani di buon interesse, per cui è una partita da prendere con le molle e da giocare con molta attenzione e cura rispettando l’avversario e sapendo quali sono gli obiettivi che abbiamo. Dobbiamo ritrovare stabilità nella fase di cambio palla nella quale domenica a Busto abbiamo sofferto di più“. La partita sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball World TV. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox Ondulati del Savio a Firenze: “Presto aggiusteremo ciò che non funziona”

    Di Redazione Trasferta difficile per la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, che domenica 21 novembre alle 17 sarà ospite del Bisonte Firenze. La squadra toscana è al sesto posto in classifica con 12 punti, e vorrà continuare la corsa per mantenersi nella zona play off. Quanto alle “tigri”, ancora prive di Francesca Scola, l’obiettivo è muovere la classifica per rilanciarsi verso zone più tranquille. La centrale biancoverde Sinead Jack-Kisal racconta così il momento della Megabox: “È normale che una squadra come la nostra, all’inizio, soffra di alcuni alti e bassi. Sono molto fiduciosa che presto riusciremo ad aggiustare quello che ancora non funziona, siamo un bellissimo gruppo e rimanendo unite e compatte usciremo dalla situazione che stiamo vivendo. Amo l’Italia, amo stare qui, con le mie compagne organizziamo un sacco di cose, oltre a lavorare tanto in palestra ogni giorno. Siamo una squadra forte, dobbiamo solo mantenere calma e fiducia in noi stesse“. L’incontro, diretto dagli arbitri Massimo Rolla e Stefano Caretti, si disputerà al Palazzetto dello Sport di Scandicci e sarà trasmesso in diretta streaming su Volleyball World Tv. L’emittente pesarese Radio Incontro trasmetterà la radiocronaca della partita, curata da Fabrizio Bontà, sulle frequenze 91.9 e 103, sul sito web (www.radioincontro.com), sulla pagina Facebook e sulla App. Tvrs (canale 11 DTT) trasmetterà la differita martedì 23 novembre alle 21. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, Mingardi ne fa 20 e Il Bisonte cade in tre set

    Di Redazione La Unet e-work Busto Arsizio torna al successo e lo fa in maniera sonante battendo per 3-0 il Bisonte Firenze. Partita tosta per le farfalle nonostante il punteggio finale: soprattutto in avvio Stevanovic e compagne hanno dovuto sudare parecchio per vincere la resistenza delle toscane, su ogni palla in difesa e scatenate in fase offensiva con Nwakalor (15 punti alla fine per lei). Col passare dei minuti la UYBA è divenuta padrona del campo: vinto il primo set in rimonta, la squadra di Musso ha poi sempre condotto nel punteggio trascinata da Mingardi (MVP e top scorer con 20) e dalla capitana Stevanovic (10). Ottima prestazione anche a muro per la Unet e-work con 13 opposizioni vincenti (ben 5 di Rossella Olivotto). Con la vittoria di oggi, le farfalle salgono al terzo posto in classifica. In pillole: Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Bosetti, Zannoni libero. Bellano risponde con Cambi – Nwakalor, Belien – Sylves, Sorokaite – Van Gestel, Panetoni libero Nel primo set Firenze parte aggressiva con Sorokaite e Sylves (4-6), mentre Nwakoalor mette a terra il prezioso 4-7. Olivotto a muro riporta vicine le farfalle (6-7), Gray e Mingardi scaldano il braccio (8-9), proprio Camilla pareggia con il diagonale del 9-9. Bosetti supera (10-9), ma due servizi di Cambi propiziano il controsorpasso e fanno chiamare time-out a Musso (10-12). Nwakalor allunga (12-15), ma la UYBA non molla e recupera con Mingardi e Gray (15-15, 16-16), con la canadese che firma anche il muro del nuovo vantaggio biancorosso (18-17). Mingardi e il murone di Bosetti lanciano la UYBA e fanno chiamare tempo a Bellano (20-18), poi Olivotto risponde a Nwakalor per il 21-19 e serve bene propiziando il 22-19 di Bosetti (nuovo time-out Bisonte). Nel finale Sorokaite con l’ace riaccende la speranza toscana (23-21), chiude il muro di Poulter (25-21).  Secondo set: la UYBA torna in campo carica e con Mingardi e Gray compie il primo strappo importante che fa chiamare time-out a Bellano (11-7); Stevanovic passa con la sua fast (13-8), ma Belien a muro e Sorokaite in lungulinea riavvicinano il Bisonte (13-12 tempo Musso). Gray trova cambiopalla (14-12), Olivotto è sempre una sentenza dal centro (15-13), Mingardi con il mani-out fa 17-15, serve bene e propizia il 18-15 di Stevanovic. Gray è impressionante nell’atto del 20-17, ancora Stevanovic va a segno (21-17 ace), mentre il Bisonte regala il 22-17. Olivotto vince l’ingaggio a rete che vale il 23-19, Gray affonda il 24-19, Mingardi chiude con una bomba (25-20). Terzo set: Stevanovic si esalta a muro per il 4-2, mentre la doppietta di una brillante Mingardi lancia le farfalle (6-2 tempo Bellano). Stevanovic mura ancora (7-2), poi Nwakalor trova cambiopalla (7-3). Bosetti e il pallonetto di Gray tengono a distanza le ospiti (10-5), che si rifugiano in time-out sul 12-7. Knollema (dentro per Van Gestel) attacca e mura fino al 13-11 (time-out Musso), poi Mingardi e Stevanovic (su buon servizio di Olivotto) portano al 15-12. Mingardi continua il suo show (18-14), poi il servizio di Belien crea qualche problema (18-16 tempo Musso e 18-17). Ungureanu (dentro per Bosetti) fa esplodere la palla del 19-17 e serve forte il punto successivo chiuso da Mingardi (20-17); Nkawalor e Sorokaite regalano fino al 22-17, Stevanovic colpisce ancora (23-17), Poulter mura il 24-17. Chiude Gray 25-20. Sala stampa:  Mingardi: “Tre punti molto importanti dopo tre sconfitte nelle quali ne erano comunque arrivati due. Era fondamentale fare bottino pieno stasera e sono contenta perchè nonostante siamo partite con il freno a mano poi ci siamo sbloccate giocando una buona gara”. Musso: “Sono contento della vittoria perchè era importante provare a imporre il nostro ritmo e il nostro gioco, l’abbiamo fatto con un avversario che fino ad ora ha dimostrato di poter competere ad alti livelli. Sono un po’ meno soddisfatto della gestione degli errori in determinate situazioni che rischiano di rimettere in gioco l’avverrsario invece che permetterci di aumentare il gap di vantaggio. Detto questo portiamo a casa un bel 3-0 che rappresenta un bel passo avanti sulla costruzione della nostra fiducia in campo e del nostro sistema di gioco”. Il tabellino Unet e-work Busto Arsizio – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-21, 25-20, 25-20) Unet e-work Busto Arsizio: Poulter 2, Battista ne, Olivotto 7, Monza ne, Bressan, Gray 7, Colombo ne, Mingardi 20, Zannoni (L), Stevanovic 10, Bosetti 7, Ungureanu 1, Herrera Blanco ne, Cerbino ne. All. Musso, 2° Gaviraghi. Battute errate: 5, vincenti 2, muri: 11 (5 Olivotto). Il Bisonte Firenze: Sorokaite 10, Sylves 3, Cambi 4, Bonciani ne, Van Gestel 5, Panetoni (L), Knollema 2, Belien 9, Enweonwu, Graziani 2, Golfieri, Nwakalor 15, Lapini ne, Diagne ne. All. Bellano, 2° Cervellin. Battute errate: 9, vincenti 3, muri: 5. Arbitri: Cerra – Canessa (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze tenta il colpo in casa della Unet E-Work. Bellano: “Un’occasione di verifica”

    Di Redazione La E-Work Arena di Busto Arsizio ospiterà Il Bisonte Firenze per la settima giornata di campionato in programma per questa Domenica alle 17.00. La squadra di casa è fresca dell’impresa al Pala Verde di Conegliano, dove è riuscita a strappare un punto all’Imoco (3-2). Le fiorentine, d’altro canto, sono reduci dalla rotonda vittoria per 3-0 sulla Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Nessun ex per l’appuntamento, mentre precedenti fra le due squadre sono quindici. Il Bisonte ha vinto cinque volte (l’ultima vittoria risale alla trasferta del 18/11/20), a fronte di dieci sconfitte. Coach Musso si augura di recuperare a pieno il suo terminale offensivo principale Mingardi (alle prese con un problema muscolare), di là dalla rete Bellano potrà contare su un buono stato di forma di tutto il gruppo. MASSIMO BELLANO: “Per noi è una partita importante, un’occasione di verifica del nostro momento e di tutto il lavoro che abbiamo fatto in questa prima parte di stagione. Ci troveremo di fronte una delle migliori squadre del campionato, sarà una partita particolarmente impegnativa ma allo stesso modo molto attraente ed emozionante. Per tutto il gruppo sarà un momento di crescita importante. Busto ha grandi qualità ed uno sviluppo del gioco d’attacco impegnativo, noi la viviamo come un’occasione importante ed interessante e credo che siamo pronti per dare battaglia e giocarcela al meglio delle nostre possibilità.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO