consigliato per te

  • in

    Casalmaggiore prova a ripetersi contro Firenze: “La vittoria ci ha dato serenità”

    Di Redazione Altro match interessante, dopo la vittoria corsara a Bergamo, per la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, che attende Il Bisonte Firenze tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona nell’anticipo di sabato 12 febbraio. Fischio di inizio fissato per le 20.30, dirigono Ilaria Vagni e Lorenzo Mattei. La gara sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball World TV. La prevendita dei biglietti è ancora attiva sia su MidaTicket sia cliccando sull’apposito banner sul sito www.volleyballcasalmaggiore.it. Partita interessante ed importate per capitan Marta Bechis, e compagne che arrivano al match cariche dopo la strepitosa vittoria al tie break al Pala Agnelli. “La vittoria di Bergamo – dice Michele Moroni, terzo assistente di coach Volpini – ha dato sicuramente più serenità alla settimana d’allenamento ma soprattutto ha portato una carica agonistica importante grazie alla vittoria arrivata in rimonta, sotto 2-0. Approcciamo quindi la gara contro Firenze nel modo migliore possibile, preparando la partita con un occhio a Nwakalor che sappiamo essere il loro attaccante principale“. “I diversi allenamenti fatti al PalaRadi in questa settimana – conclude Moroni – daranno ancora più confidenza col campo… bisogna sempre guardarsi dietro in classifica, ma nessuno ci vieta di guardare anche avanti!“. L’head coach rosa Martino Volpini non potrà ancora contare su Polina Rahimova, che però è sempre più vicina al rientro. Tre le ex in campo: Marta Bechis è stata una bisontina, mentre tra le toscane sono Cambi e Bonciani ad aver vestito la maglia rosa.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze sul taraflex di Casalmaggiore, Bellano: “Qui dobbiamo prendere la rincorsa per ripartire”

    Di Redazione Domani, sabato 12 Febbraio 2022 alle ore 20.30, le ragazze di Massimo Bellano, reduci dalle sconfitte con Cuneo e Roma, saranno impegnate sul campo della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore, fresca dell’impresa di Bergamo dove si è imposta in rimonta al tie-break. Massimo Bellano: “Ripartiamo con la prima di cinque gare in due settimane, un percorso importate perché con queste partite dobbiamo prendere la rincorsa per ricominciare a viaggiare in maniera migliore di quello che abbiamo fatto in queste ultime due uscite. In particolare le cose su cui dobbiamo registrarci maggiormente sono una maggior continuità nella fase di cambio palla. Legata ad una maggior qualità del primo tocco ed avere percentuali di contrattacco migliori di quello che stiamo facendo ultimamente perché le occasioni di contrattacco sono state tante ma ne abbiamo concretizzate poche e siamo stati molto fallosi per cui di conseguenza questi sono i due aspetti più importanti. Casalmaggiore viene da una bella vittoria frutto di una bella rimonta a Bergamo per cui la gara di Cremona non sarà semplice, ma in questo momento la nostra motivazione di riprendere il percorso interrotto deve essere più grande di qualsiasi ostacolo.” Le ex dell’incontro sono tre registe. Due giocano attualmente a Firenze: Carlotta Cambi, che con Casalmaggiore ha vinto Supercoppa Italiana e Champions League nel 2015/16 e Francesca Bonciani, che la maglia rosa-nera proprio nella passata stagione. L’attuale alzatrice di Casalmaggiore Marta Bechis invece ha vestito la maglia del Bisonte per tre stagioni consecutive dal 2015 al 2018. I precedenti fra le due squadre sono ben diciannove, con Il Bisonte che ha vinto sei volte a fronte di tredici sconfitte (Il Bisonte ha vinto a Cremona una sola volta in campionato il 7/10/2012 ed una negli ottavi di Supercoppa il 30/08/2020). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma espugna Palazzo Wanny superando Firenze al tie break

    Di Redazione Sono due punti d’oro quelli conquistati dall’Acqua & Sapone Roma Volley Club guidata da Andrea Mafrici, all’esordio da capo allenatore in A1, sul taraflex della nuova casa de Il Bisonte Firenze con cui va ad aggiudicarsi l’anticipo valido per la quinta giornata di ritorno (2-3 25-20; 22-25; 25-21; 21-25; 12-15). La squadra di coach Bellano, che non è riuscita a sfruttare a suo favore il fattore campo, è stata tenace per gran parte della gara, cedendo nei momenti salienti alla martellante pressione di una avversaria affamata di riscatto. Le capitoline hanno cambiato volto dall’ultima gara con Perugia, esprimendo questa volta un gioco più consapevole e pressante: se nel primo e nel terzo set, non è bastato rispondere a tono alle padrone di casa guidate da una Nwakalor in palla, nei restanti tre, Roma ha ritrovato la forza per arginare l’ottimo contrattacco fiorentino e guidare il parziale fino alla fine con alla guida una super Klimets, eletta MVP della gara con 26 punti messi a referto (di cui 2 ace e 7 muri). Migliore giocatrice nel campo avversario, l’opposta Nwakalor autrice di 28 punti. STARTING SIX – Firenze parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Enweonwu in banda, Sylves e Beliën al centro e Panetoni libero, mentre Roma risponde con Bugg in regia e Klimets in diagonale, Cecconello e Trnkovà al centro, Arciprete e Strigot in banda e Venturi libero. CRONACA – Avvio di set in equilibrio, monster block di Belien su Strigot, Enweonwu diagonale stretta vincente, super pipe di Nwakalor (5-4). Monster block di Sylves su Strigot (9-6), diagonale vincente di Nwakalor (10-7). Accorcia Strigot con la fast vincente che vale il -2, pronta risposta di Belien ed è nuovamente +3 Firenze.  Enweonwu a segno (12-9), Van Gestel e Nwakalor (15-13). Pallonetto vincente di Belien (18-16). Accorcia Klimets, Avenia subentra a Bugg per il servizio ma c’è la pipe vincente di Enweonwu (19-17). Tanti gli errori al servizio da parte di entrambe le squadre. Sul 21-19 entra Rebora al servizio su Cecconello ma c’è il super spike di Nwakalor e sul 23-19 Mafrici ferma il gioco. Il set point è firmato Nwakalor, annulla Klimets poi arriva l’invasione di Roma, 25-20 Firenze. Inizio secondo set firmato Bisonte con Van Gestel, accorcia Roma con Klimets. Monster block di Sylves su Klimets (3-3). Si procede punto-punto fino al 8-8 poi allungano le wolves con Trnkova (8-10), Firenze si riavvicina con Nwakalor protagonista del monster block su Arciprete che vale il sorpasso (11-10). Klimets in grande spolvero (12-13), Cambi si affida a Sylves che chiude un bel primo tempo. Parallela di Nwakalor da posto due e nuovo vantaggio Firenze. Strigot prima e Cecconello poi, le ospiti non fanno oltrepassare la rete alle fiorentine e Bellano ferma il gioco (14-16). Diagonale vincente di Enweonwu (16-18). Rebora su Cecconello al servizio, magia di Cambi per Belien (17-19), segue un lunghissimo scambio con due bellissime difese di Belien ma è Roma a chiudere (17-20). Roma mantiene il vantaggio acquisito durante il set e chiude con una piazzata in parallela, troppo fallose le bisontine (22-25). L’inizio del terzo set nel segno della reazione delle bisontine che aprono con l’ace di Sylves e il muro di Nwakalor (4-0), Mafrici ferma prontamente il gioco. Belien dal centro (6-2). Klimets protagonista di una superdifesa sul tentativo di attacco di Belien, chiude con un super spike Enweonwu (7-2). Anticipo vincente di Cambi, errore Roma e Mafrici chiede il secondo time out discrezionale. Monster block di Belien su Klimets, Cambi di seconda intenzione (11-4).  Firenze mantiene la fase break grazie alle conclusioni di Nwakalor e Sylves (14-7). Trnkova ferma Belien ma Cambi apre per Nwakalor (15-8). Molti errori al servizio da parte di entrambe le squadre. Venturi ferma Van Gestel e Roma prova a rientrare. Mafrici cambia regia, Avenia su Bugg e arriva il muro di Klimets su Nwakalor, poi a segno con due ace consecutivi che valgono il recupero delle ospiti (19-16) che costringe Bellano al primo time out del set. Black out Firenze che fatica in ricezione e sbaglia in attacco, secondo time out discrezionale Firenze (19-18). Cambi si affida a Nwakalor per spezzare la striscia vincente romana (22-18). Klimets fa tornare al servizio Arciprete subentrata a Pamio ma c’è ancora un errore dai nove metri (23-19). Magia di Enweonwu in difesa, recupero e monster block di Belien (24-20). Ancora un super recupero in difesa con Van gestel e Cambi protagoniste ma lo scambio lo chiude Roma. Nwakalor sigilla il set (25-21). Quarta frazione super partenza giallorossa con Strigots protagonista (0-4) e Bellano ferma le sue. Pronta reazione di capitan Cambi e compagne: Enweonwu da posto quattro, poi la fast di Belien e la conclusione di Van Gestel (4-6). Acqua e Sapone mantiene il vantaggio con Klimets (6-9), Bellano inserisce Graziani su Sylves ma arriva il mani out di Arciprete su Van Gestel (6-10). Ace di Klimets, diagonale vincente ancora di Strigots, troppi errori per le bisontine, massimo vantaggio ospite (9-14). Nwakalor fermata dall’imponente muro a tre giallorosso (11-17) e Bellano chiama il secondo e ultimo time out. Graziani dal centro, Roma protagonista a muro (13-19). Firenze c’è: ancora Graziani, Van Gestel in ricostruzione per Nwakalor cge vola da posto due (17-20) e Mafrici ferma le sue. Klimets in grande spolvero riprende le redini (17-22). Enweonwu diagonale vincente, Bugg si affida a Cecconello poi l’errore al servizio di Roma e la conclusione di Strigot (18-23). Nwakalor annulla il primo set point ma chiude Roma con Arciprete (21-25). Il quinto set si apre con l’esordio in A1 di Golfieri (2004), Enweonwu e Nwakalor a segno in attacco. Bisonte troppo falloso dai nove metri e in contrattacco. Belien viene tenuta in difesa dalle wolves.  Due diagonali vincenti di Van Gestel (6-5) e Mafrici ferma il gioco. Botta e risposta delle due avversarie di rete Arciprete e Van Gestel, errore al servizio per Cambi, conclusione vincente di Nwakalor (8-7). Super spike di Enweonwu (9-8), risponde Strigots segue l’errore in attacco del Bisonte (9-10). Bellano ferma il gioco. Aggancio firmato Nwakalor (11-11), due errori consecutivi di Firenze costringono Bellano al secondo time out discrezionale (11-13). Match point Acqua e Sapone con Strigots, annulla Van Gestel (12-14), chiude Klimets protagonista del match (12-15). Le parole di Massimo Bellano: “Ci dispiace che il risultato finale non ci abbia premiato. Secondo me siamo andati troppo a corrente alternata, nei set persi abbiamo fatto onestamente ed obiettivamente troppi errori poi il tie-break è stato un po’ la fotografia della gara. Tra battuta e contrattacchi abbiamo regalato la metà dei punti ed in queste condizioni qui è evidente che diventa difficile portare a casa la partita per cui complimenti a Roma. Dispiace, perché la squadra si sta dando e devo dire che tutte durante la settimana stanno dando il massimo per cercare di ritrovare una buona condizione fisica dopo il covid. Evidentemente in questo momento più di così non riusciamo a dare ma ci rimetteremo in palestra e continueremo il nostro lavoro.” IL BISONTE FIRENZE – ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB 2-3 (25-20 22-25 25-21 21-25 12-15)IL BISONTE FIRENZE: Van Gestel 10, Sylves 8, Nwakalor 28, Enweonwu 15, Belien 11, Cambi 3, Panetoni (L), Graziani 2. Non entrate: Lapini, Bonciani, Saletti, Golfieri (L), Diagne, Knollema. All. Bellano.ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Arciprete 10, Trnkova 11, Bugg 1, Stigrot 19, Cecconello 9, Klimets 26, Venturi (L), Rebora, Avenia, Pamio. Non entrate: Bucci, Decortes. All. Mafrici.ARBITRI: Cerra, Piperata.NOTE – Spettatori: 550, Durata set: 23′, 23′, 26′, 25′, 16′; Tot: 113′. MVP: Klimets. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma a Firenze per ripartire. Bugg: “Il gruppo è coeso, siamo più sicure”

    Di Redazione È quasi tutto pronto per la partenza dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, che sabato 5 febbraio alle 20.30 sarà di scena sul taraflex del nuovissimo Palazzo Wanny per incontrare la formazione de Il Bisonte Firenze guidata da coach Bellano. L’incontro, valido per l’anticipo della quinta giornata di ritorno, sarà trasmesso alle 20.30 in diretta su RaiSport +HD e in streaming su Volleyball World TV. A Palazzo Wanny, dove si prospetta una grande partecipazione per l’inaugurazione dell’impianto, le padrone di casa, ottave nella classifica provvisoria, supportate dal calore del pubblico locale cercheranno di riscattare il successo mancato nella gara di andata a Roma. In quell’occasione capitan Stigrot e compagne avevano espresso una prestazione in crescendo, conquistando alla fine la vittoria per 3-1. Impresa difficile da ripetere, ma la squadra romana deve cercare comunque di raccogliere punti per evitare la fuga delle dirette rivali, dando morale a tutto il gruppo per continuare ad inseguire l’obiettivo. Sul fronte capitolino c’è tanta voglia di riscatto, dopo il braccio di ferro vinto da Perugia nello scorso turno di campionato e il rammarico per non esser riuscite a dimostrare la risolutezza sperata. Le Wolves sono tornate in palestra in una settimana segnata da diversi episodi importanti, ma la separazione da coach Saja e la risoluzione contrattuale con la bulgara Dobriana Rabadzhieva non hanno alterato gli equilibri della squadra, che ha continuato a lavorare con ritmo e determinazione sotto la guida del nuovo capo allenatore Andrea Mafrici, che dalla giornata di oggi sarà affiancato dal nuovo secondo Matteo Pentassuglia. Madison Bugg, regista dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, ha dichiarato: “Dal primo match con Firenze siamo cresciute come squadra. Insieme abbiamo formato un gruppo coeso. Le vittorie con Bergamo e Casalmaggiore ci hanno permesso di essere sempre più sicure di noi stesse e spero che riusciremo a portare questa consapevolezza come gruppo anche nelle prossime sfide. Vediamo l’incontro di domani come un’opportunità di giocare davanti a tanti spettatori appassionati, a prescindere dal loro tifo. È una questione di prospettiva. Quando c’è tanta energia in un luogo è sempre utile per te e per tutto il gruppo e ti permette di non percepire la pressione del momento“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze apre le porte della sua nuova casa all’Acqua & Sapone

    Di Redazione Sabato 5 Febbraio 2022 alle ore 20.30, Cambi e compagne faranno finalmente il loro esordio a Palazzo Wanny, la nuova casa de Il Bisonte Firenze e dello Sport. L’occasione si presenta con la sfida contro l’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Le ragazze di Bellano sono reduci dalla sconfitta per 3-0 di Cuneo, l’Acqua e Sapone Roma Volley Club del nuovo capo allenatore Mafrici (l’interruzione del rapporto di collaborazione con coach Saja risale a Martedì 1/2) proviene dalla sconfitta casalinga con Perugia. Una sola ex per la sfida con la squadra della capitale: si tratta di Maila Venturi libero de Il Bisonte Firenze per il triennio 2018-2021. In quanto Roma sia una neopromossa vi è un solo precedente in campionato tra le due squadre, nella gara di andata ad imporsi furono le romane per 3-1. L’incontro verrà trasmesso in diretta su Rai Sport. Massimo Bellano– “Questa partita arriva in un momento un po’ particolare per noi. Esordiamo finalmente a casa nostra e questa è la cosa bella positiva, che ci dà una carica in più. Dopo il post covid abbiamo dovuto mettere in ordine la condizione fisica e ritrovare qualità nelle intese all’interno della squadra. Questa terza partita arriva dopo una settimana dove siamo riusciti comunque a svolgere al meglio il lavoro e quindi certi meccanismi che avevamo un po’ perso nella lunga sosta si stanno ritrovando per cui affrontiamo Roma con buone sensazioni e con la consapevolezza che insomma per noi questo è uno step importante. Nel corso del campionato è una partita che va presa con le molle perché al di là della differenza di punti in classifica comunque Roma è una squadra che quest’anno ci ha sempre dato filo da torcere quindi è una partita da giocare con grande attenzione, anche per riscattare la sconfitta dell’andata che ci ha pesato e che vogliamo in qualche modo cancellare.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, ecco le nuove date per le tre gare rinviate

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha definito le date dei recuperi dei tre match che il Volley Bergamo 1991 si era visto costretto a rinviare, tra dicembre e gennaio, a causa di positività al covid-19 riscontrate nei gruppi squadre. Primo appuntamento, mercoledì 23 febbraio a Trento con la Delta Despar Trentino (gara valida per la prima giornata del girone di ritorno).  Mercoledì 9 marzo verrà recuperata la dodicesima di Campionato, a Bergamo con Il Bisonte Firenze, mercoledì 23 marzo, a Treviso, si disputerà invece il match che avrebbe dovuto chiudere il girone di andata con Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. Tutte le gare saranno disputate con inizio alle 20:30. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo si aggiudica lo scontro diretto: netto 3-0 su Firenze

    Di Redazione Dopo la vittoria fuori casa per 3-1 sulla Delta Despar Trentino, Il Bisonte Firenze finalmente al completo non riesce a sfatare il tabù e soccombe, pur lottando, per 3-0 sul campo di una super Bosca San Bernardo Cuneo. Coach Pistola parte con Signorile in regia e Gicquel in diagonale, Squarcini e Stufi al centro, Kuznetsova e Giovannini in banda e Spirito libero. Massimo Bellano risponde con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Enweonwu in banda, Sylves e Beliën al centro e Panetoni libero. Partenza sprint delle padrone di casa che si portano sul +3, le Bisontine rispondono prontamente con Cambi che varia molto il gioco mettendo in gioco tutte le sue attaccanti e si procede a braccetto fino al +3 Firenze firmato Van Gestel, Pistola ferma il gioco. Giovannini, Gicquel e Stufi in fast riportano l’equilibrio (16-16). Monster block di Sylves su Kuznetsova, secondo time out discrezionale per il tecnico di Cuneo (16-19). Cambi in fast per Sylves (18-20), super spike di Van Gestel e qualche errore di troppo di Cuneo (19-23). Degradi dentro per Giovannini, intanto Sylves primo tempo dal centro ed è set point Firenze (20-24), dentro Lapini al servizio. Squarcini tiene la fase break (22-24) e Bellano richiama le sue. Cuneo riporta la situazione in parità (24-24) e Bellano usa il secondo time out discrezionale. Primo set point a favore delle ragazze di Pistola (25-24), annulla Nwakalor, segue l’errore in attacco di Degradi (25-26). Pallonetto vincente di Degradi, errore di Gicquel al servizio (26-27). Ancora un set point annullato da Degradi, pipe vincente di Nwakalor (27-28). Magia di Signorile per Stufi, errore Firenze (29-28). Van Gestel da una parte, Kuznetsova dall’altra che chiude il primo set (31-29). Nell’avvio del secondo set le bisontine soffrono il turno al servizio di Gicquel (5-0) e Bellano chiede il primo time out. Nwakalor sblocca la situazione da posto quattro. Super difesa di Cambi sulla fast di Stufi, al secondo tentativo arriva il monster block di Nwakalor (5-2). Scambio infinito grazie alla difesa di entrambe le squadre, chiude Nwakalor (6-3). Graffiano le gatte in fase offensiva (12-5). Salvataggio difensivo di Enweonwu che si trasforma in punto (13-8) ma Cuneo si rimette subito in moto con l’ace di Gicquel prima e la parallela di Giovannini poi (16-9). Kuznetsova protagonista, trascina le sue sul +8 e Bellano prova a spezzare il ritmo. Sul 20-12 Cuneo dentro Lapini per Enweonwu. Squarcini ancora protagonista dai nove metri e le gatte chiudono senza patemi (25-13), complici anche gli errori di troppo di Firenze. Nella terza frazione Bellano parte con Graziani su Sylves, subito a segno la centrale ex Club Italia. Monster block di Nwakalor su Giovannini (1-3). Van Gestel mani out da posto quattro, Cambi di seconda intenzione (4-7). Ingrana la marcia Cuneo con le conclusioni di Gicquel e Squarcini (7-7). Si procede di pari passo fino al 10-10 poi allunga Gicquel e Bellano ferma il gioco (13-11). In fase offensiva fatica Firenze con i laterali (17-13), Cambi si affida all’anticipo di Graziani che in fiducia chiude anche il muro della palla successiva portando Pistola a fermare il recupero fiorentino (17-16). Cuneo riprende le redini e ritrova il diabolico turno al servizio di Squarcini che ancora una volta trova l’ace (20-17) e Bellano si gioca il suo ultimo time out. Due super scambi sul finale ma entrambi a favore delle padrone di casa (22-19). Mani out di Enweonwu e Pistola richiama le sue. Accorcia Firenze, poi arrivano due monster block consecutivi di Belien che sigla il +4 e mette la freccia del sorpasso (22-23). Set point Firenze grazie all’errore in attacco di Stufi ma Enweonwu sbaglia il servizio, segue l’errore di Cambi (25-24) e ne approfitta Cuneo per mettere il sigillo con Squarcini (26-24). Massimo Bellano: “Per quello che riguarda il primo set fino al 24-21 secondo me avevamo interpretato il set nella maniera corretta e i break subiti sono stati dovuti secondo me essenzialmente alla bravura dei loro dei loro battitori e al fatto che noi ancora dobbiamo sistemare delle cose nella stabilità del nostro cambio palla. Poi dopo il turno di battuta di Squarcini secondo me siamo stati molto disordinati ed abbiamo un po’ vanificato tutto quello che avevamo fatto di bello nel set. Il secondo abbiamo subìto anche troppo il contraccolpo della rimonta subita nel primo set, poi nel terzo siamo stati punto a punto e secondo me lì invece abbiamo pagato alcuni errori fatti soprattutto nella prima metà del set nella gestione dell’attacco dove siamo stati piuttosto deficitari stasera dal secondo set in avanti. Poi dopo nel punto a punto finale loro stati più lucidi più bravi e quindi hanno vinto meritatamente anche se credo che il 3-0 sia un risultato severo per la squadra però oggi è andata così e quindi dobbiamo accettare il verdetto del campo”. Bosca S.Bernardo Cuneo-Il Bisonte Firenze 3-0 (31-29 25-13 26-24)Bosca S.Bernardo Cuneo: Signorile 3, Kuznetsova 20, Squarcini 10, Gicquel 15, Giovannini 8, Stufi 5, Spirito (L), Degradi 3, Jasper. Non entrate: Gay, Cattaneo (L), Zanette, Caruso, Agrifoglio. All. Pistola.Il Bisonte Firenze: Cambi 1, Van Gestel 7, Sylves 5, Nwakalor 12, Enweonwu 11, Belien 7, Panetoni (L), Graziani 3, Lapini. Non entrate: Diagne, Knollema, Bonciani, Golfieri (L). All. Bellano.MVP: Signorile. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bellano “A Cuneo per sfatare il tabù”, Agrifoglio “Per noi esame di maturità”

    Di Redazione Sabato 29 alle ore 20:30 il Palazzo dello Sport di Cuneo ospita la sfida tra la settima e l’ottava in classifica: una Bosca S.Bernardo Cuneo che raccoglie punti consecutivamente dallo scorso 14 novembre riceve un Bisonte Firenze che ha dimostrato un’ottima capacità di reazione all’addio di Sorokaite andando a vincere da tre punti a Trento nonostante l’assenza di Van Gestel. Un confronto che si preannuncia ricco di motivi di interesse e che godrà di una vetrina di lusso grazie alla diretta su Rai Sport + HD con il commento di Marco Fantasia e Giulia Pisani.  Beatrice Agrifoglio, palleggiatrice di Cuneo: “Sarà una partita difficile contro una squadra giovane che quando inizia a carburare è difficile da fermare. La diagonale Cambi-Nwakalor è senza dubbio il punto di forza di Firenze, a maggior ragione dopo l’addio di Sorokaite. Sarà una lotta, ma giochiamo in casa e il supporto dei nostri tifosi potrà fare la differenza. Se riusciamo a esprimerci sui livelli toccati nei primi due set con Scandicci, e a farlo con continuità, i tre punti saranno alla nostra portata“. I precedenti fra le due squadre sono sette, tutti in A1, con tre successi per Firenze (tutti in casa) e quattro per la Bosca; le fiorentine non hanno mai fatto punti sul campo di Cuneo. “Seconda sfida dopo la ripresa dell’attività. Cuneo è una squadra che sotto certi aspetti ha caratteristiche simili a Trento per quel che riguarda la fase break – commenta il coach di Firenze Massimo Bellano -. Sono molto organizzate nel sistema muro-difesa, dotate di una serie di battitori in salto secondo me di spessore e di qualità per cui molto temibili”. “Ancora una volta risulterà importante soprattutto la continuità con la quale riusciremo a lavorare nel nostro cambio palla, se faremo bene questa cosa qui potremmo di conseguenza essere bravi a sfruttare alcune situazioni del loro gioco che potrebbero portarci poi dei punti nel momento in cui il servizio sarà nelle nostre mani. Nel rapporto battuta-ricezione secondo me si svilupperà una parte importante di questa gara. Partiamo consapevoli di dover alzare il livello rispetto alla settimana scorsa e ci prepariamo ad una partita lunga e combattuta“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO