consigliato per te

  • in

    La centrale Amandha Sylves resta a Firenze: “Continuerò a trasmettere la mia energia”

    Di Redazione La centrale nata nell’arcipelago caraibico di Guadalupa, Amandha Sylves ha scelto Il Bisonte Firenze anche per la prossima stagione. Coach Bellano potrà dunque continuare a contare su un’atleta di esperienza in un reparto che già comprende la confermata Emma Graziani. Amandha Sylves: “Sono pronta per conoscere le nuove compagne di squadra, mantenendo la gioia e il buon umore che si sono creati nei mesi scorsi. Ho voglia di continuare a trasmettere tutta la mia energia, contribuendo al meglio delle mie possibilità”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Nwakalor, Enweonwu, Panetoni e Graziani a Firenze anche la prossima stagione

    Di Redazione

    Il Bisonte Volley Firenze comunica che l’opposta Sylvia Nwakalor, la schiacciatrice Terry Enweonwu, il libero Sara Panetoni e la centrale Emma Graziani attualmente impegnate con la Nazionale, in ritiro a Palazzo Wanny per tutto il mese di Maggio, saranno bisontine anche il prossimo anno.

    Le quattro atlete si sono rese tutte protagoniste di una bellissima stagione, in cui hanno avuto modo di dimostrare le loro qualità tecniche e la loro dedizione al lavoro. Per Nwakalor questo è il quarto anno a Firenze, per Enweonwu e Panetoni il terzo, per Graziani il secondo e da questa scelta societaria si evince dunque la volontà del club di proseguire il lavoro intrapreso con la chiara idea di fare continuità, parola chiave per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi nel tempo.

    Sylvia Nwakalor: “Sono molto contenta di rimanere un altro anno al Bisonte Firenze e sono motivata nel cercare di portare la squadra a fare un ulteriore salto di qualità. Mi auguro di vedere Palazzo Wanny sempre più pieno e di avere il sostegno dei nostri tifosi.”

    Terry Enweonwu: “Sono contenta di poter continuare il mio percorso in quella che definirei una famiglia, spero di riuscire a dare a continuità al lavoro tecnico cominciato e di migliorare i risultati di squadra dell’anno scorso. Ogni anno l’obbiettivo è alzare l’asticella e spero di riuscire a dare il mio contributo. Avere il sostegno dei Pellicani ancora per un anno è un immenso piacere!”

    Sara Panetoni: “Sono entusiasta di vestire la maglia del Bisonte un altro anno, perché credo che  siano stati due anni di crescita potrò migliorarmi ancora. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne di squadra con le quali sono sicura che ci toglieremo tante soddisfazioni.”

    Emma Graziani: “Sono molto orgogliosa ed entusiasta di far ancora parte di questa società, in cui mi sono sentita a casa sin dal primo giorno. La scorsa stagione abbiamo disputato un buon campionato e, anche se siamo una squadra giovane, sono sicura che possiamo riuscire a fare ancora meglio grazie anche al contributo che sicuramente daranno le nuove arrivate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto di Firenze a Francesca Bonciani: “Tiferò sempre per il Bisonte”

    Di Redazione Si è chiuso con i Play Off Scudetto di questa stagione il percorso di Francesca Bonciani con Il Bisonte Firenze: la palleggiatrice ha comunicato alle compagne di squadra e alla società di voler sospendere l’attività per concentrarsi sul lavoro. In un comunicato, il club toscano augura “ogni bene per il suo futuro” alla 29enne regista, che con la maglia di Firenze ha giocato dal 2016 al 2019 per poi rientrare all’inizio di questa stagione. “Non so ancora quale sarà la mia scelta definitiva – precisa Bonciani – perché effettivamente ora mi sto concentrando molto sul lavoro, e in base a come si svilupperà farò il punto della situazione. La pallavolo è stata la mia vita, mi ha permesso di girare l’Italia, scoprire nuovi posti, fare mille conoscenze e amicizie stupende, imparare i valori di un gruppo, dei sacrifici e del duro lavoro. Il Bisonte invece lo posso riassumere con un’unica parola: ‘casa’. Lo porterò per sempre nel mio cuore, perché mi ha accolto sin dal primo momento, facendomi sentire subito parte della famiglia. Farò sempre il tifo per il Bisonte e gli auguro ogni bene“. La società fiorentina saluta anche la centrale Yvon Belien (in procinto di trasferirsi alle “cugine” di Scandicci) e le giovani Astou Diagne e Maddalena Golfieri, che non faranno più parte della rosa nella prossima stagione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rhamat Alhassan verso Il Bisonte Firenze al posto dell’infortunata Stivrins

    Di Redazione Corre ai ripari Il Bisonte Firenze per sistemare il reparto centrali: la società toscana si era mossa con largo anticipo assicurandosi la promettente Lauren Stivrins, protagonista nel campionato NCAA con la maglia di Nebraska. La giocatrice si è però infortunata nel corso del campionato professionistico USA di Athletes Unlimited, saltando tutta l’ultima parte del torneo, e il problema pare essere più serio del previsto, mettendo a rischio il suo arrivo in Italia. Per supplire al mancato arrivo dell’americana, Firenze ha però già un piano B che si chiama Rhamat Alhassan: la centrale, anche lei statunitense, arriverebbe a Palazzo Wanny dopo la breve esperienza a Caserta e quella, assai più fruttuosa, alla Reale Mutua Fenera Chieri nelle ultime due stagioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Matrimonio tra Britt Herbots e Il Bisonte Firenze: “Ce l’abbiamo fatta, sono contentissima”

    Di Redazione Dall’Igor Volley Novara a Il Bisonte Firenze. Dopo i rumors del mese scorso, la conferma della società fiorentina: a Palazzo Wanny il patron Wanny di Filippo, il presidente Elio Sità e la team manager Valentina Tiloca hanno dato il benvenuto alla stella belga Britt Herbots, schiacciatrice classe 1999. Le prime parole di Britt Herbots: “Ce l’abbiamo fatta e sono contentissima di essere qui. Una bella opportunità, un bel gruppo, un bel palazzetto: non vedo l’ora di indossare questa maglia. Palazzo Wanny è un valore aggiunto, quando ho giocato qui con Novara mi è davvero piaciuto tanto tutto, ma ho guardato anche la squadra e mi ha convinto. Il gruppo è la cosa più importante. Questo gruppo quest’anno ha fatto davvero bene anche contro le squadre più forti e blasonate e forse con qualche innesto giusto, possiamo migliorarci. Firenze ha giocato sempre bene combattendo sempre fino alla fine, sono ragazze giovani, che lavorano tanto e questo pensiero mi fa stare bene, perché entrare in palestra con compagne giovani con un potenziale enorme che ogni giorno si allenano con il sorriso, è già un ottimo punto di partenza. La conoscenza di Van Gestel e i suoi racconti hanno facilitato la mia scelta. Credo sia il posto giusto per me adesso. Il progetto mi piace tanto, ho avuto altre offerte, ma quando ho conosciuto Wanny mi sono innamorata e mi sono detta: ho deciso vado a Firenze. Sono qui con ambizione, possiamo fare uno step in più e magari portare una bella coppa Europea in questo palazzo, sarebbe veramente bello. Adesso è presto, vedremo all’inizio della stagione come funzionerà. A Firenze ero stata solo una volta a Capodanno due anni fa, ma avrò tempo per viverla.”Le parole di Wanny di Filippo: “Sono davvero felice che sia arrivata la nostra Britt, la volevano tutti – e aggiunge ridendo – e quando ha visto me è scoccata la scintilla! In bocca al lupo per la nuova stagione. Saluto i Pellicani Feroci, sostenitori de Il Bisonte Firenze, invitandoli a portare più gente possibile. Il Palazzo nuovo ha dato un bell’impulso, sono contento di aver fatto questo regalo alla città ed alla mia squadra: se lo meritavano.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze saluta il Ds Ripasarti e la preparatrice Centoni

    Di Redazione Si dividono, dopo anni di collaborazione, le strade tra Il Bisonte Firenze e le figure di Duccio Ripasarti e Nadia Centoni, rispettivamente Direttore Sportivo e preparatrice atletica della società fiorentina. “Il Bisonte Volley Firenze, nella persona del Patron Wanny Di Filippo, del Presidente Elio Sità, dello staff tecnico, della squadra e di tutta la società, desiderano ringraziare il Direttore Sportivo Duccio Ripasarti e la Preparatrice Atletica Nadia Centoni per il bellissimo percorso fatto insieme in questi anni. Nuove sfide all’orizzonte lontano da Firenze li attendono. Un grazie di cuore e un sincero in bocca al lupo, a due persone che fanno e che sempre faranno parte della nostra famiglia” scrive la società. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Bellano: “Onore a Conegliano, per noi una stagione storica”

    Di Redazione Saluta i Play Off Scudetto nei quarti di finale Il Bisonte Firenze, dopo la sconfitta in Gara 2 contro Conegliano: un risultato ampiamente prevedibile che il tecnico Massimo Bellano accoglie con realismo. “Onestamente loro sono state superiori e lo sapevamo – commenta a fine gara – quello di cui sono contento è che appena hanno abbassato il loro livello, sia nel secondo che nel terzo set, noi ci siamo stati. Era tutto quello che potevamo e volevamo fare in questa occasione“. “Per il resto – prosegue Bellano – è stata una stagione bella e storica per questa società. Siamo partiti dal grande risultato di Conegliano, mettendo fine ad una supremazia di risultati che andava avanti da tantissimo. Abbiamo visto nascere, crescere e poi inaugurato Palazzo Wanny e tutto quello che ci sta dietro e secondo me abbiamo consolidato un gruppo che ora, con qualche inserimento, potrà renderci competitivi. Inoltre abbiamo ritrovato il nostro pubblico e questo è un aspetto molto importante, che andrà consolidato con l’impegno e con quello che sapremo mettere in campo nella prossima stagione“. “Abbiamo gettato delle basi belle – conclude l’allenatore di Firenze – ora ci riposiamo un po’ e il resto andrà fatto con l’inizio della prossima stagione. In queste due gare, nonostante che siamo arrivati corti al finale di stagione, abbiamo dato fondo a tutte le energie e a tutti i valori morali che questa squadra ha dentro, per cui siamo contenti: abbiamo dato quello che avevamo, onestamente. Onore a Conegliano, che sarà ancora protagonista in semifinale, e un bell’applauso a noi per quello che abbiamo fatto fino ad oggi. Da qui partiamo e cerchiamo di fare sempre meglio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco vola in semifinale, ma perde di nuovo Fahr per infortunio

    Di Redazione Festa con un retrogusto amaro per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano dopo Gara 2 dei quarti di finale Play Off: la squadra gialloblu conquista con autorità un posto tra le prime quattro, battendo per 3-0 Il Bisonte Firenze a Palazzo Wanny, ma deve fare i conti con un nuovo infortunio della centrale Sarah Fahr, uscita dopo pochi punti per un fastidio al ginocchio (l’azzurra era rientrata a pieno regime da pochissime settimane dopo quasi un anno di stop). Un problema che sarà valutato nei prossimi giorni: nel frattempo le Pantere si godono l’ennesima semifinale – un traguardo che hanno sempre raggiunto dalla fondazione del club, nel 2012 – in cui incontreranno la Savino Del Bene Scandicci, a partire dal 20 aprile. Per Firenze, invece, finisce qui una stagione da record, caratterizzata tra l’altro da una serie di belle imprese in campionato (tra cui la vittoria dell’andata ai danni della stessa Conegliano) e dall’inaugurazione del nuovo palazzetto. La cronaca:Conegliano in campo con Wolosz-Egonu, De Kruijf-Fahr, Sylla-Plummer libero De Gennaro, confermato il sestetto del Bisonte rispetto a Gara 1, con il rientro di Graziani nel roster. Nel primo set, dopo una fase iniziale di studio, l’allungo delle campionesse d’Italia arriva grazie a un’accelerata che spinge a più 5 le Pantere, brave a sfruttare l’intesa Wolosz-De Kruijf per spiazzare il muro toscano. L’olandese passa a ripetizione in fast, anche in situazione di contrattacco, poi la capitana va a segno con l’ace e Firenze va sotto 5-10. Nel frattempo è uscita Fahr e Conegliano ha gettato nella mischia Rapha Folie. Un bell’inizio per la formazione di coach Santarelli che in seguito deve respingere l’assalto di Cambi e compagne, che ci provano con Belien, ma prima Sylla (4 punti, 80% in attacco) poi Egonu (6 punti nel set, compresi due muri) tengono a bada i tentativi delle avversarie (10-14). Le Pantere viaggiano su percentuali altissime, difesa e ricezione funzionano bene. L’olandese Belien è l’ultima a provare una reazione, ma Wolosz ha tante bocche da fuoco: torna a sollecitare Plummer che risponde bene, poi anche Folie. Conegliano resta avanti e controlla il rientro della squadra di casa. Egonu e Plummer non sbagliano più nulla e il vantaggio si dilata (15-22) permettendo alla Prosecco DOC Imoco di chiudere senza soffrire troppo il primo set per 17 a 25 con l’ace di una brillante De Kruijf, 100% nel set per lei e un totale di squadra in attacco che parla di un eccezionale 75%. Conegliano inizia con il piglio giusto anche il secondo set: palla fulminea di Egonu, un altro ace di De Kruijf e le Pantere prendono subito la testa. Paola Egonu ora fa la voce grossa e spinge a un’altra fuga in avanti (4-8). Nwkalor prova a rispondere per le padrone di casa con colpi coraggiosi da seconda linea, ma Egonu ristabilisce le gerarchie e la Prosecco DOC Imoco resta avanti (7-10). Il Bisonte sembra più efficace rispetto al primo set, Plummer fatica a mettere a segno in due tempi il punto dell’8-11, poi i punti di Sylves e di una Nwakalor scatenata (6 punti nel set) portano le padrone di casa a meno 1 (11-12) e Palazzo Wanny si infiamma. Dopo il time out c’è un errore gialloblù e Il Bisonte pareggia. Le Pantere non si scompongono, Egonu e Plummer mettono giù il pallone, poi Sylla sbarra la strada a muro (2 nel set e 4 punti totali), ancora Plummer colpisce ed è un parziale di 0-4 che rimette sulla buona strada la Prosecco DOC Imoco (12-16). Non bastano alcune prodezze difensive di Panetoni per permettere al Bisonte di riagganciare (15-17), ma ora il match è molto più equilibrato, Sylves sfrutta il contrattacco e riporta le toscane a meno 1 (17-18). Miriam Sylla però continua la sua ottima serata in attacco e riconquista il più 2. Si combatte punto a punto, Firenze difende l’impossibile e risale ancora fino al pareggio 20-20 con la combinazione Cambi-Sylves. Altra spallata della squadra gialloblù, stavolta con Rapha Folie attentissima a muro, 20-22 e altro time out di coach Bellano. La Prosecco DOC Imoco però non vuole più fare sconti, Egonu (bottino di ben 9 punti nel set) allunga a più 3 (20-23) e poco dopo le venete chiudono proprio con Paola che mostra tutto il suo repertorio: 22-25 e 2-0 per le Pantere. In avvio di terzo set Wolosz gioca bene con le sue centrali (Folie 10 punti e 78% in attacco alla fine con 3 muri, De Kruijf 11 con il 54% e 2 muri), Egonu va in battuta e subito scava un solco profondo, uscendo dalla piazzola di tiro con la sua squadra avanti di 5 (3-8). Un paio di distrazioni riavvicinano Il Bisonte che ora si affida in attacco alla verve della giovane Knollema, brava a tenere vicine le padrone di casa (7-11) che non mollano, nonostante una Conegliano che gioca ad alto ritmo. Anche l’ex Enweonwu ci prova con attacco e muro vincente (11-14), poi Nwakalor trova entusiasmo con il punto del meno 2 che riapre i giochi nel set e rivitalizza Il Bisonte. Il set si ribalta improvvisamente, Sylves firma il sorpasso (16-15) e coach Santarelli richiama l’attenzione con un time out. Cambi e compagne ci credono e allungano a più 2 (17-15), scatta l’allarme in casa gialloblù e le Pantere stringono i denti per il rush finale. Sylla difende (10 punti alla fine con il 47% e 2 muri), De Gennaro e compagne tornano aggressive e in un battibaleno riprendono le redini del punteggio (20-22) con le bordate di Egonu. Nwakalor (18 punti alla fine) risponde bene e tiene vivo il set, ma Paola è “on fire” (21 punti totali, 8 nell’ultimo set), 21-23. Il Bisonte fino alla fine resta in scia, ma Egonu e De Kruijf respingono l’ultimo assalto fino alla chiusura sul 23-25 (muro dell’olandese). Il Bisonte Firenze-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (17-25, 22-25, 23-25)Il Bisonte Firenze: Sylves 5, Cambi 1, Bonciani, Van Gestel 2, Panetoni, Knollema 4, Belien 5, Enweonwu 7, Graziani 1, Golfieri ne, Nwakalor 18, Lapini, Diagne ne. All. Bellano.Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 1, Egonu 21, Plummer 9, De Kruijf 11, De Gennaro, Sylla 10, Fahr, Vuchkova ne, Gennari, Folie 10, Caravello, Omoruyi ne, Courtney, Frosini ne. All. SantarelliArbitri: Rossi e Verrascina.Note: Durata set: 24′, 26′, 31′. Errori battuta: Conegliano 10, Firenze 6; Ace: 3-0; Muri: 9-3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO