consigliato per te

  • in

    Firenze ospita la capolista Conegliano, Parisi: “Proviamo a complicare loro la vita”

    Terzo capitolo stagionale della sfida fra Il Bisonte Firenze e Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano: dopo la gara d’andata e i quarti di finale di Coppa Italia, bisontine e pantere si affrontano nuovamente domenica alle 18.30 a Palazzo Wanny, per la ventesima giornata della Serie A1 Tigotà.

    Il match contro l’imbattibile capolista, protagonista fin qui di una stagione perfetta con ventisette vittorie su ventisette partite giocate in tutte le competizioni, non arriva nel momento più propizio per Il Bisonte: gli ultimi due ko hanno momentaneamente estromesso Leonardi e compagne dalla zona play off, e la loro voglia di ripartire dovrà necessariamente scontrarsi con la qualità dell’Imoco, che nei due precedenti stagionali non ha concesso neanche un set alla squadra di coach Parisi, che ritroverà Ishikawa e Acciarri dopo il forfait dello scorso week end.

    L’unica ex della sfida è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella stagione 2019/20, mentre i precedenti sono ventotto, con quattro vittorie per Il Bisonte (l’ultima, quella del 1 dicembre 2021 al PalaVerde, interruppe la striscia record di 76 vittorie consecutive in tutte le competizioni dell’Imoco) e ventiquattro per le Pantere (di cui quindici negli ultimi sedici confronti disputati).

    Le parole di Carlo Parisi: “Dopo le ultime due sconfitte abbiamo cercato di raccogliere le nostre migliori energie per porre l’attenzione sulle situazioni da migliorare: al di là delle questioni tecniche e tattiche, dobbiamo cercare di concentrarci sul modo di stare in campo e su come incrementare la nostra capacità di reagire alle difficoltà, dovute sia a momenti di blackout nostri sia a meriti degli avversari, perché da questo punto di vista nelle ultime partite abbiamo evidenziato un po’ di problemi”.

    “Domani affrontiamo Conegliano per la terza volta in stagione – continua – , e sarà un test molto importante: la sfida per noi sarà cercare di metterle più possibile in difficoltà, poi sappiamo benissimo contro chi giochiamo e che tipo di qualità abbiano mostrato contro Scandicci e contro Milano. Noi dovremo tirar fuori quel coraggio che ci serve per provare a complicare la vita all’Imoco: nei due confronti precedenti lo abbiamo fatto solo a tratti, invece domani dobbiamo cercare di farlo meglio anche in previsione di una nostra crescita in vista delle prossime partite”.

    La partita fra Il Bisonte Firenze e Prosecco Doc Imoco Conegliano sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Uno (canale 201 del bouquet Sky) per gli abbonati alla piattaforma satellitare. Il match sarà visibile anche in diretta streaming su Volleyball World Tv, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.volleyballworld.tv.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Contro Firenze potrò far ruotare la squadra”

    Trasferta a Palazzo Wanny per la Prosecco DOC Imoco Conegliano, che domenica 11 febbraio alle 18.30 sarà impegnata contro Il Bisonte Firenze per la settima giornata di ritorno di Serie A1 Tigotà. Daniele Santarelli avrà la squadra al completo per l’ultimo impegno prima della Final Four di Coppa Italia Frecciarossa in programma a Trieste il 17 e il 18 febbraio.

    28 i precedenti tra i due club, con 24 vittorie di Conegliano e 4 di Firenze. Questa stagione ha visto già due vittorie per 3-0 della Prosecco DOC Imoco, all’andata in campionato e nei quarti di Coppa Italia. La gara, arbitrata da Boris e Selmi, sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Arena e in diretta streaming su Volleyball TV.

    “Sono molto soddisfatto dell’ultimo periodo della squadra – dice Daniele Santarelli – sono state settimane senza Coppe e turni infrasettimanali, quindi abbiamo potuto lavorare bene in allenamento. Abbiamo svolto un lavoro tecnico e fisico importante in vista del momento clou della  stagione che ci accingiamo ad affrontare, e contemporaneamente nel week end abbiamo affrontato partite di grande qualità è impegno , di livello altissimo, con Scandicci e Milano“.

    “Sono state belle partite che ci hanno dato convinzione – conclude l’allenatore delle Pantere – e buone indicazioni, A Firenze ci aspetta un bel test, saremo al completo e potrò ruotare le ragazze per scegliere la formazione migliore nell’ultimo match che abbiamo prima delle finali di Coppa Italia, contro una squadra che ci darà filo da torcere“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Bortoli: “Abbiamo realizzato quello che dovevamo fare”. Leonardi: “Che batosta il secondo set!”

    Prosegue il momento positivo della TrasportiPesanti Casalmaggiore, che guadagna tre punti fondamentali in ottica salvezza superando in tre set Il Bisonte Firenze.

    Un match che le ragazze di coach Pintus approcciano nel migliore dei modi dopo l’equilibrio iniziale, fuggendo da metà primo set per l’1-0 iniziale. Ci vuole invece tutta la grinta di una squadra aggrappata ad ogni singolo punto per avere la meglio nel lunghissimo testa a testa del secondo parziale: sotto 18-22, le ragazze in maglia rosa si compattano e mandano la frazione ai vantaggi, spuntandola sul 32-30.

    Una botta troppo pesante da assorbire per le toscane, che nel terzo gioco non oppongono troppa resistenza. MVP dell’incontro Micha Hancock, bene Smarzek (19), Lee (15) e Lohuis (13 con 5 muri), mentre pesa per le bisontine l’assenza di Ishikawa, con Alsmeier (12) e Kipp (10) uniche in doppia cifra. 

    Chiara De Bortoli, Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore: “Sicuramente faccio i complimenti a tutta la mia squadra perchè dopo un girone d’andata difficile ci stiamo rialzando ed è merito di tutte, squadra e staff. Firenze stasera aveva delle assenze, noi siamo state brave a concretizzare il risultato. Avevamo bisogno di punti e abbiamo realizzato quello che dovevamo fare. Brave noi”.

    Giulia Leonardi, Il Bisonte Firenze: “Questo è un 3-0 che brucia molto: a noi è mancato soprattutto l’attacco, loro sono state bravissime a muro-difesa mentre noi abbiamo fatto veramente fatica a buttare giù la palla. Purtroppo ci capita già da qualche partita, oggi poi ci mancava una pedina importante come Ishikawa, ma al di là di questo sicuramente non è stata una prestazione brillante. Peccato per il secondo set, in cui abbiamo avuto tante occasioni per chiudere: forse avremmo potuto cambiare il senso della partita, invece perderlo così è stata una bella batosta”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore manda al tappeto Firenze

    La Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore torna al PalaRadi e lo fa con una bella vittoria per 3-0 sul Bisonte Firenze che da morale, punti e più respiro rispetto alla posizione in classifica. Continua il trend positivo delle ragazze di coach Lorenzo Pintus che dimostrano grinta, qualità e carattere soprattutto nel secondo set terminato con un lunghissimo 34-32 con la forza di capitan Perinelli e compagne messa sul taraflex insieme alla tanta voglia di vincere.

    Smarzek, Lee e Lohuis chiudono in doppia cifra rispettivamente con 19,15 e 13, Firenze, senza Ihikawa, ha in Alsmeier e Kipp le sue top scorer con 12 e 10 punti. De Bortoli chiude con il 70% di rice positiva, quattro i muri personali per Lohuis.

    Primo set. La battuta a rete di Perinelli apre il match ma l’attacco out di Kipp pareggia i conti, 1-1. Kipp riporta avanti le sue ma la botta di Lee pareggia ancora, 2-2. Primo tempo lungo di Manfredini che trova la riga di campo e fa 3-3. Invasione a rete fischiata alle ospiti, 5-6, la super pipe poi di Simone Lee pareggia 6-6. Arriva il muro della premiata ditta Lohuis-Perinelli, vantaggio Vbc 7-6. Capitan Perinelli spara su Lazic in diagonale che non contiene, 8-8. Alsmeier manda out il suo tentativo, 9 pari, Lazic poi manda fuori e regala la doppia cifra alla Vbc, 10-9. Lee trova il tocco del muro toscano, 11-10 si lotta punto su punto. Smarzek è attenta sotto rete e trasforma in punto una difesa errata delle ospiti, 12-11. Razzo in diagonale di Smarzek che non perdona, 13-12. Scambio mozzafiato da entrambe le parti, lo conclude Perinelli, 14-13. Fast di Lohuis, difesa immobile, 15-14, Kipp poi manda sull’asta e si va sul 16-14, time out per coach Parisi. Si torna in campo e Kipp manda ancora out, 17-14. Lohuis alza la saracinesca e non si passa, 18-15. Manfredini trasforma il “rigore” presentatole, 19-16. Smarzek passa tra le mani del muro e porta le sue sul 20-17, Simon Lee poi fa un buco per terra dalla seconda linea, 21-17, time out Firenze. Kraiduba manda a rete la sua battuta, 23-20. Fast efficace di Lohuis che trova la palla del set, 24-21, Lee chiude con un mani out 25-21. Top scorer: Lee 5, Alsmeier e Kipp 4

    Secondo set. Lee passa tra le mani del muro e apre la seconda frazione, Smarzek allunga in parallela, 2-0. La fast di Manfredini passa con una traiettoria curva e trova il 3-1. Lee prende un pallone dove osano le aquile e lo mette al centro del campo, 4-2. Firenze spinge e si porta avanti ma Perinelli non ci sta, palla morbida e 5 pari, l’ace di Manfredini poi riporta le rosa avanti, 6-5. Il Bisonte inizia a macinare punti, si porta sul 9-6 e coach Pintus deve chiamare time out. Si torna in campo e il primo tempo fortunoso di Lohuis è efficace, 7-9. Ancora Lohuis, la centrale olandese stacca ad un piede e fa 8-10, Lee poi spara un missile e accorcia, 9-10. Alsmeier regala la parità alle padrone di casa, 11-11, Mazzaro riporta avanti le sue, continua ad essere una partita avvincente. Firenze spinge forte ma Smarzek interrompe la corsa, 13-16, Perinelli poi accorcia nuovamente con un mani out, 14-16, time out coach Parisi. Gran botta di Capitan Perinelli che in diagonale fa 15-17, Alsmeier poi manda out, 16-17. Firenze si porta sul 19-16, time out per coach Pintus. Bomba in primo tempo di Lohuis, 17-20, il muro della stessa giocatrice olandese poi accorcia 18-20. Cagnin, appena entrata per Perinelli, trova il giusto mani out, 19-22, Kipp poi manda out, 20-22. Lee piazza la bomba che fa 21-22 ma che salvataggio Obossa! Time out Bisonte. Monster block di Lee su Kipp, 22-23, Lazic poi manda out, 23-23. Invasione fischiata alle rosa, Firenze fa 24-23, Smarzek annulla e pareggia, 24-24. Ancora Smarzek pareggia i conti con una parallela lunga, 25 pari, Colombo poi allunga 26-25. Ci pensa sempre Smarzek a pareggiare i conti, 27-27. Primo tempo di Lohuis 28 pari, si lotta punto a punto, la stessa olandese poi fa 29-28 con una palla morbida, Kraiduba pareggia. Parallela di Smarzek, 30-30. Murone di Lohuis 31-31. Gran botta di Lee che in diagonale fa 32-32. L’attacco fiorentino è out, 34-32! Top scorer: Lohuis 7, Alsmeir 6

    Terzo set. Si riparte con Cagnin per Perinelli. Firenze parte forte ma la Vbc inizia piano piano a macinare, confusione difensiva toscana 3-4, Smarzek pareggia 4-4. Lee carambola tra le mani del muro e trova il 5 pari, Smarzek poi piazza il murone e fa 6-5 Vbc. Smarzek fa un gioco di magia e la sua parallela è efficace, 7-6, l’ace di Manfredini poi, che trova il vertice lunghissimo, fa 8-6. Alsmeier ci riprova ma davanti a lei c’è la sua nemesi, Smarzek, che alza la saracinesca e non si passa, 9-7, la bomba poi di Cagnin in diagonale manda le sue in doppia cifra, 10-7. Palletta efficace di Cagnin che lascia la difesa sguarnita, 11-8. Ace di Lohuis! La Vbc va sul 13-9, time out per coach Parisi. Si torna in campo ed è il mani out di Lee a farla da padrona, 14-9. Ancora Lee, palla tra rete e muro, 15-10, l’ace di Hancock poi su Montalvo fa 16-10, Lee ancora in diago 17-10, time out Firenze, it’s USA Time! Si torna in campo e Smarzek non perdona, 18-10. Smarzek passa dietro Hancock e piazza il suo colpo, 19-11. Manfredini in primo tempo regala il 20-13 alle sue. Gran palla di Cagnin che sorpassa il muro e fa 22-15, Smarzek poi allunga 23-15. Smarzek abbatte Leonardi e trova la palla del match 24-18, Lohuis chiude in fast 25-18.

    VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE – IL BISONTE FIRENZE: 3-0 (25-21 / 34-32 / 25-18) Vbc: Hancock 2, Smarzek 19, Lohuis 13, Colombo 1, Lee 15, Perinelli (K) 5, De Bortoli (L), Manfredini 6, Faraone, Obossa, Cagnin 4. Non entrate: Avenia, Edwards, Baccarini (L). All. Pintus-Moroni.Firenze: Battistoni 1, Kipp 10, Graziani 7, Mazzaro 7, Alsmeier 12, Lazic 7, Leonardi (LK), Ribechi, Agrifoglio, Kraiduba 3, Montalvo 1. Non entrate: Stivrins. All. Parisi-Cervellin. Durata set: 25′, 45′, 27′. Tot: 97′Note: muri punto: Casalmaggiore 7, Il Bisonte 8; ace: Casalmaggiore 4, Il Bisonte 4.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze ancora in trasferta al PalaRadi: “Sarà fondamentale l’approccio”

    Si chiude sabato 3 febbraio il lungo ciclo di trasferte che nel 2024 ha portato Il Bisonte Firenze a giocare ben 5 gare su 6 lontano da Firenze: alle 20 la diciannovesima giornata della Serie A1 Tigotà propone la sfida del PalaRadi di Cremona contro la Trasportipesanti Casalmaggiore, reduce dal miglior momento della sua stagione, con due vittorie nelle ultime 3 partite che l’hanno proiettata fuori dalla zona retrocessione. Le bisontine invece vengono dal ko di Roma e hanno decisamente voglia di reagire per consolidare la loro posizione in zona Play Off: all’andata forse giocarono la peggior partita della stagione, perdendo con un secco 0-3 a Palazzo Wanny, e quindi domani servirà una prestazione completamente diversa per provare a domare la squadra di coach Pintus, recentemente subentrato a Marco Musso.

    Oltre a Carlo Parisi, che ha allenato Casalmaggiore nella stagione 2020-21, le ex dell’incontro sono due: da una parte c’è Beatrice Agrifoglio, che ha vestito la maglia rosa per tre stagioni, dal 2012 al 2015, vincendo anche uno scudetto, mentre dall’altra c’è Elena Perinelli, che ha giocato a Firenze nella stagione 2015-16 in A1. I precedenti fra le due squadre, fra B1, A2 e A1, sono 26, con Il Bisonte che ha vinto 7 volte a fronte di 19 sconfitte (di cui quattro consecutive negli ultimi quattro confronti).

    “Domani sarà una partita più complicata di quanto sarebbe stata fino a poco tempo fa – ammette Carlo Parisi – perché Casalmaggiore ha superato un momento di grande difficoltà: viene da una bella vittoria contro Cuneo e aveva vinto anche a Trento, contro una squadra che attualmente non è semplicissima da battere, quindi il nostro match diventa molto difficile“.

    “Se il nostro approccio e il nostro atteggiamento in campo saranno quelli dei giorni migliori – spiega l’allenatore – allora ce la giocheremo alla grande, altrimenti rischiamo di complicare tutto: Casalmaggiore è una squadra forte, che finora non è riuscita a esprimere il proprio potenziale, ma che è composta da elementi molto importanti. Ripeto, per noi sarà fondamentale l’approccio: dovremo essere preparati mentalmente a una partita complicata per cercare di giocarcela fino alla fine, e dovremo uscire dal campo sapendo di aver dato tutto quello che è nelle nostre possibilità“.

    La partita sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore ci riprova contro il Bisonte: “Sarà una partita decisiva”

    Dopo essere tornata da Cuneo con il bottino pieno, la Trasportipesanti Casalmaggiore è pronta ad affrontare un’altra gara importante, questa volta però tra le mura amiche del PalaRadi: sabato 3 febbraio Perinelli e compagne attendono Il Bisonte Firenze per cercare di continuare il trend positivo di crescita mostrato sinora. La partita, valida per la sesta giornata di ritorno, sarà diretta da Massimiliano Giardini e Stefano Chiriatti e trasmessa in diretta streaming su Volleyball Tv. Ancora aperte le prevendite dei biglietti sul sito www.volleyballcasalmaggiore.it oppure sul portale MidaTicket.

    “Siamo state brave ad affrontare la partita di Cuneo – dice Emma Cagnin – soprattutto sull’aspetto della continuità, cosa che non ci era riuscita in partite precedenti, quando eravamo rimaste avanti per parte del set facendoci poi rimontare. Certo, abbiamo avuto anche dei bassi, ma credo sia normale; soprattutto siamo riuscite a chiuderla al quarto e portare a casa tre punti che ci servivano come il pane“.

    “La gara contro Firenze sarà molto difficile – continua la schiacciatrice – sicuramente non saranno la squadra che abbiamo affrontato all’andata. Hanno dimostrato di essere un’ottima squadra e anche loro hanno bisogno di punti. Dal canto nostro però sono convinta che abbiamo tutte le carte in regola per affrontare la partita in modo adeguato: la motivazione sarà quella che farà davvero tutto, ci darà la carica per tirare fuori tutta la nostra aggressività e la nostra voglia di vincere. Sarà una partita decisiva, perché sì, siamo uscite dalla zona retrocessione, ma siamo ancora li vicino. Portare a casa dei punti ci darebbe una mano importante“.

    Tra le rosa solo capitan Perinelli ha vestito la maglia toscana, mentre tra le fila del Bisonte sono Beatrice Agrifoglio e coach Carlo Parisi ad essere ex del match. Intanto è stata definita la data recupero della gara tra Trasportipesanti Casalmaggiore e Igor Gorgonzola Novara, valida per la seconda giornata di ritorno: si giocherà al PalaRadi di Cremona sabato 17 febbraio alle 20.30.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma stoppa la striscia vincente di Firenze imponendosi 3-1 in casa

    Si interrompe dopo tre vittorie di fila in campionato, sia in generale che in trasferta, la striscia positiva de Il Bisonte Firenze, che cede 3-1 al PalaTiziano di Roma contro l’Aeroitalia Smi, facendo un piccolo passo indietro rispetto alle ultime prestazioni e cedendo la sesta posizione a Pinerolo. Peccato soprattutto per il terzo set, vinto in volata dalle capitoline dopo un bel recupero delle bisontine dal 22-18 al 22-22, poi nel quarto non c’è stata partita, e alla fine è stata la squadra di Cuccarini a prendersi i tre punti, trascinata dalla MVP Bici, autrice di 26 punti col 52% in attacco. 

    Sestetti – Coach Parisi schiera Battistoni in palleggio, Kipp opposto, Ishikawa e Alsmeier in banda, Graziani e Mazzaro al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Cuccarini risponde con Bechis in regia, Bici opposto, Rivero e Melli in posto quattro, Rucli e Bia al centro e Valoppi libero.

    1° Set – L’inizio è equilibrato, con Rivero che prova il primo allungo per Roma (9-7), poi dopo un altro tira e molla sono un paio di errori delle bisontine a regalare alle lupe il 14-11, con Parisi che spende il suo primo time out: Melli è scatenata e con muro e attacco scava il + 5 (16-11), Parisi prova il doppio cambio con Agrifoglio e Kraiduba per Kipp e Battistoni e Firenze torna sul – 3 con Alsmeier (19-16), poi Parisi chiude il doppio cambio ma Bici ricrea il + 5 (21-16) e allora il coach ospite deve di nuovo fermare il gioco, senza però evitare il nono punto nel set di Melli che vale il 25-19.

    2° Set – Nel secondo set Il Bisonte continua ad avere difficoltà in attacco, con la battuta che oltretutto non incide e Roma che ne approfitta per salire subito 7-4 con Rivero, poi arriva finalmente la reazione, con Ishikawa, Alsmeier e Kipp che impattano sull’8-8 e Cuccarini che chiama il suo primo time out del match: due pipe di Ishikawa portano Firenze sul 9-11, il muro di Kipp vale il 10-13 e il nuovo time out di Cuccarini, poi Battistoni trova l’ace fortunato del 10-15, ma Roma reagisce e accorcia fino al – 2 (15-17) con Rucli e l’ace di Bechis, con Parisi che decide di fermare il gioco. Sul 16-18 arriva il doppio cambio con Agrifoglio e Kraiduba per Kipp e Battistoni, Melli mura l’ucraina per il 19-20, ma Mazzaro risponde sulla stessa Melli (19-22) e Parisi chiude il doppio cambio: qui Alsmeier tiene il cambio palla, poi Cuccarini inserisce Schwan per Melli ma Ishikawa trova il 20-24 e poi Kipp chiude 20-25.

    3° Set – Nel terzo Firenze mantiene l’inerzia anche grazie alla crescita della correlazione muro-difesa (3-6 col diagonale di Alsmeier), ma poi iniziano gli errori e Roma ne approfitta per impattare sull’8-8, per poi sorpassare sul 10-9 con Bici: due attacchi out di Alsmeier e Graziani valgono il 15-12, Parisi chiama time out ma Bici al rientro trova il 16-12, poi le bisontine ripartono e sull’attacco out di Rivero del 16-15 è Cuccarini a fermare il gioco. La rimonta si completa col 18-18 di Kipp su ricezione slash, Bici però mura Ishikawa per il 20-18 e Melli chiude uno scambio lunghissimo per il 21-18, con Parisi che spende il time out: al rientro c’è il super ace di Rivero del 22-18, ma qui si scatena Kipp (nove punti nel set) che attacca il 22-20 e poi, dopo il time out di Cuccarini, mura Bici e corregge una ricezione slash per il 22-22. Roma però non molla, Melli interrompe l’emorragia (23-22) e poi Ishikawa attacca out: Kipp annulla il primo set point (24-23), Parisi prova il doppio cambio con Kraiduba e Agrifoglio per Battistoni e Kipp, ma nonostante una ricezione difficile sulla battuta di Agrifoglio, Bici chiude con la diagonale stretta del 25-23.

    4° Set – Stavolta è l’Aeroitalia a provare a sfruttare l’inerzia (7-3) e Parisi tenta subito di fermare l’onda, ma non ci riesce (11-6) e allora prova prima il doppio cambio con Agrifoglio e Kraiduba per Kipp e Battistoni, poi inserisce Cesè per Ishikawa, senza però evitare il 12-6 che lo costringe a un nuovo time out: Il Bisonte in campo non c’è più, Bici trova addirittura l’ace del 17-9, poi Roma si rilassa e sul 17-12 Cuccarini chiama time out, ma dopo il 17-13 di Alsmeier le Wolves ripartono e alla fine chiudono 25-18 con l’attacco out di Ishikawa.

    Carlo Parisi (coach Il Bisonte Firenze): “Purtroppo giochiamo con il freno a mano tirato, c’è troppa tensione negativa in campo e la squadra non riesce ad essere sciolta. Ci manca quella lucidità che serve nei momenti importanti, la vittoria del secondo set avrebbe dovuto darci quella carica in più per capire come proseguire la partita, invece siamo di nuovo tornati a giocare come nel primo set, con tanti errori e tante disattenzioni dovute a una eccessiva preoccupazione delle ragazze. Dispiace perché abbiamo lasciato punti su un campo in cui avremmo potuto raccoglierne qualcuno”.

    Aeroitalia Smi Roma – Il Bisonte Firenze 3-1 (25-19, 20-25, 25-23, 25-18)Aeroitalia Smi Roma: Rivero 10, Rucli 7, Bici 26, Melli 19, Silva Correa 7, Bechis 4, Valoppi (L), Schwan. Non entrate: Muzi, Madan Rosales, Ferrara (L), Ciarrocchi. All. Cuccarini.Il Bisonte Firenze: Battistoni 1, Alsmeier 16, Mazzaro 7, Kipp 22, Ishikawa 13, Graziani 7, Leonardi (L), Kraiduba 2, Agrifoglio, Cese’ Montalvo. Non entrate: Stivrins, Ribechi, Acciarri (L), Lazic. All. Parisi.ARBITRI: Brancati, Brunelli.NOTE – Spettatori: 1480, Durata set: 24′, 28′, 30′, 29′; Tot: 111′. MVP: Bici.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma cerca il riscatto contro Firenze: “Contiamo sul nostro pubblico”

    Altro giro, altra corsa per l’Aeroitalia SMI Roma, che dopo la trasferta a Milano per i quarti di finale di Coppa Italia è pronta a tuffarsi nella prossima sfida di campionato contro Il Bisonte Firenze. L’appuntamento è fissato per domenica 28 gennaio, alle 17, sul taraflex del Palazzetto dello Sport di Roma, con la diretta streaming disponibile su Volleyball TV.

    L’obiettivo della squadra di Cuccarini è chiaro: dimostrare il proprio valore in campo e provare a conquistare punti preziosi, potendo contare sul sostegno appassionato dei suoi tifosi. Attualmente sesta forza del campionato con 24 punti all’attivo, Firenze non sarà da meno, determinata a lottare con la stessa tenacia per proseguire la scalata della classifica in chiave Play Off.

    L’opposta Erblira Bici commenta così il momento delle capitoline: “Dopo i cinque set disputati con Conegliano sapevamo non sarebbe stato semplice affrontare una sfida infrasettimanale come quella di Coppa Italia. Però oltre la nostra stanchezza, c’è da dire che Milano ha fatto una partita perfetta, senza errori e a tutto fuoco“.

    “Tornate con la testa sul campionato – continua Bici – ci prepariamo a un incontro veramente importante. Giocarlo in casa con il pubblico al nostro fianco sarà il nostro asso nella manica, come dimostrato contro Conegliano. Firenze sappiamo essere una buona squadra, speriamo di ribaltare l’esito dell’andata, ma soprattutto di giocarla con tanta voglia come quella che abbiamo messo in campo domenica scorsa“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO