consigliato per te

  • in

    Novara rimonta due volte Firenze e poi la batte al tie-break

    Di Redazione

    Nel posticipo della 21° giornata di Serie A1 femminile Il Bisonte Firenze, trascinato da una Nwakalor da 32 punti e una Herbots da 22, rischia di conquistare davanti ai suoi tifosi una vittoria pesante contro una big come Novara, ma l’impresa riesce solo a metà, e quella metà vale un punto in classifica. Dopo essere andata sotto 1-0 e 2-1 nel computo dei set, infatti, l’Igor è riuscita alla fine a trascinare la sfida al tie-break, poi vinto con il punteggio di 12-15.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Il Bisonte Firenze-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (25-22, 20-25, 25-22, 17-25, 12-15)Il Bisonte Firenze: Van Gestel 4, Sylves 9, Malinov 2, Herbots 22, Graziani 5, Nwakalor 32, Panetoni (L), Knollema 1, Guiducci, Alhassan, Kosareva. Non entrate: Lapini (L), Enweonwu, Adelusi. All. Parisi.Igor Gorgonzola Novara: Bosetti 14, Danesi 13, Karakurt 26, Carcaces 22, Chirichella 9, Battistoni, Fersino (L), Ituma 2, Cambi 1, Giovannini, Bresciani. Non entrate: Bonifacio, Adams, Varela Gomez (L). All. Lavarini.Arbitri: Canessa, Zavater.Note – Spettatori: 678, Durata set: 29′, 28′, 27′, 28′, 22′; Tot: 134′.MVP: Carcaces.

    Top scorers: Nwakalor S. (32) Karakurt E. (26) Herbots B. (22) Top servers: Karakurt E. (1) Carcaces K. (1) Graziani E. (1) Top blockers: Danesi A. (5) Sylves A. (4) Karakurt E. (3) 

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 57 (20 – 1); Savino Del Bene Scandicci 53 (17 – 4); Vero Volley Milano 46 (15 – 6); Igor Gorgonzola Novara 42 (16 – 5); Reale Mutua Fenera Chieri 42 (14 – 7); Trasportipesanti Casalmaggiore 32 (10 – 11); E-Work Busto Arsizio 31 (10 – 11); Volley Bergamo 1991 31 (10 – 11); Il Bisonte Firenze 28 (9 – 12); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 25 (9 – 12); Cuneo Granda S.Bernardo 23 (8 – 13); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 13 (4 – 17); Wash4green Pinerolo 11 (3 – 18); Cbf Balducci Hr Macerata 7 (2 – 19). LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze pronta al posticipo con Novara: “Vogliamo fare un altro passo avanti”

    Di Redazione

    Archiviato il ko casalingo contro Vallefoglia, che ha interrotto la striscia di cinque vittorie consecutive ma che ha portato comunque un punto in classifica, lunedì Il Bisonte Firenze tornerà in campo per la ventunesima giornata del campionato di serie A1: alle 18.30, a Palazzo Wanny, arriva la Igor Gorgonzola Novara, in una partita posticipata per la contemporaneità con l’impegno casalingo della Savino Del Bene Scandicci. L’obiettivo delle bisontine, che si presenteranno al completo, è quello di proseguire la corsa per guadagnarsi un posto nei Play Off, anche se di fronte si troveranno una corazzata come Novara, già ai quarti in Champions League e a caccia di punti per riconquistare il quarto posto in campionato.

    Sono due le ex della sfida, una per parte: nella Igor Gorgonzola c’è Carlotta Cambi, arrivata da un paio di mesi proprio da Firenze dove ha giocato per due stagioni e mezzo di cui una da capitano, mentre ne Il Bisonte c’è Britt Herbots, che ha vestito la maglia di Novara nelle ultime due annate. Per quanto riguarda i precedenti, fra A2, A1, Supercoppa e Coppa Italia sono 26, con tre vittorie de Il Bisonte (l’ultima a Siena, per 3-0, il 7 aprile 2019 nei play off di A1) e 23 della Igor Gorgonzola (di cui le ultime 11 consecutive).

    “Novara è una squadra che viene da un momento un po’ particolare, in cui ha ottenuto grandi risultati in Champions ma ha fatto un po’ più di fatica in campionato – dice Carlo Parisi – quindi è alla ricerca di punti che le possano consentire di riprendersi almeno il quarto posto: oltre al valore tecnico superiore dobbiamo dunque aspettarci una squadra che cercherà di guadagnare l’intera posta in palio. Di contro noi veniamo da una partita con luci e ombre, e abbiamo bisogno di trovare un po’ più di continuità ed essere più lucide nei momenti topici: la squadra ha un buon approccio al lavoro settimanale, ma questi miglioramenti richiedono un po’ di tempo“.

    “La partita contro Novara è sicuramente complicata – aggiunge l’allenatore del Bisonte – ma noi vogliamo provare a fare un passo avanti anche contro una formazione più blasonata: non basterà solo essere aggressivi, ma dovremo anche rispettare il piano partita, perché facciamo un buon lavoro nella preparazione dei match e credo che la squadra debba concentrarsi molto su questo aspetto“.

    La partita sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva, su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ofelia Malinov diventa dottoressa: la regista azzurra si è laureata a Milano

    Di Redazione

    Da oggi la nazionale italiana ha una dottoressa in regia: la palleggiatrice azzurra Ofelia Malinov ha conseguito all’Università degli Studi di Milano Bicocca la laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici, corso di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza. Un traguardo importante per la giocatrice de Il Bisonte Firenze, che non ha mai nascosto la sua intenzione di proseguire gli studi parallelamente all’attività pallavolistica ad alto livello. La tesi di Malinov tratta tra l’altro un tema di stretta attualità: “Il lavoro sportivo alla luce delle riforme degli ultimi anni“.

    Congratulazioni a Lia da tutta la redazione di Volley NEWS!

    (fonte: Instagram Ofelia Malinov) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia vede il bicchiere mezzo pieno. Mafrici: “Vincere non è mai semplice”

    Di Redazione

    Per la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia quelli conquistati contro Il Bisonte Firenze due punti preziosi, al di là di come si è evoluta la partita, perché rappresentano un momento importante, dopo le sconfitte a Busto Arsizio e quella interna con Milano.

    Anche per coach Mafrici, il bicchiere è mezzo pieno: “Vincere non è mai semplice né scontato – spiega –. A Firenze, abbiamo portato a casa una partita combattuta su un campo difficilissimo e superando una squadra che ha un organico di altissimo valore. Sicuramente non abbiamo fatto la nostra miglior partita, ma non essere felici oggi non sarebbe corretto né rispettoso, soprattutto nei confronti dell’avversario“.

    Dopo il 2-0 per le Tigri, la partita ha cambiato padrone: colpa di alcuni errori e, soprattutto, della cattiva gestione di attacco e battuta, un cambio netto e inatteso, perché “per i primi due set, la squadra era stata molto più ordinata, poi, presa dalla spinta agonistica, ha avuto fretta di chiudere delle azioni e spesso è incorsa nell’errore” continua il tecnico. Megabox troppo impaziente, Il Bisonte meno fallosa: il 2-2 è stata la conseguenza.

    Il tabellino racconta di 28 punti per Drews, 25 per Kosheleva e 18 per D’Odorico: al di là dei 5 set giocati, questi numeri per l’allenatore marchigiano “dimostrano il valore della squadra, che ora deve trovare continuità, le ragazze si stanno impegnando tanto da questo punto di vista“. A leggere i numeri spiccano i soli due aces messi a segno dalle biancoverdi, con Aleksic, arrivati al quinto set anche se decisivi per tenere lontane le Bisontine: “Abbiamo battuto male, ma soprattutto siamo stati troppo fallosi rispetto alla qualità della loro ricezione – è la spiegazione del coach –. Non aveva senso continuare a forzare in alcuni momenti, perché non riuscivamo a mettere Firenze in seria difficoltà, per cui era necessario battere in maniera tattica. In questo caso, l’errore non è ammesso, almeno dal punto di vista teorico, e questa tattica, in campo, dà altri risultati. È un aspetto su cui stiamo lavorando e anche in questo caso, piano piano troveremo il giusto equilibrio“.

    Domenica per Vallefoglia ci sarà lo scontro con la Volley Bergamo 1991, altra diretta concorrente nella corsa ai play-off. “Affronteremo questa partita con più morale, sempre consapevoli del valore di questo gruppo, che va approcciato con la giusta cattiverie e intensità agonistica – anticipa l’allenatore della Megabox –. Non mancheranno i momenti di difficoltà, che dovremo gestire cercando di essere lucidi e non farci prendere dall’ansia o dalla paura, continuare a battersi per portare a casa più punti possibili“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze-Vallefoglia da maratona. Mafrici: “Vittoria non bella, ma importante”. Parisi: “Abbiamo faticato molto”

    Di Redazione

    Al termine della maratona di Firenze durata oltre 2 ore e 15′ e terminata 2-3 al tie-break per le marchigiane, sono contrastanti gli umori dei due tecnici che ne hanno fatto parte: Carlo Parisi per Il Bisonte Firenze ed Andrea Mafrici per la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia.

    Qui di seguito le dichiarazioni degli allenatori:

    Carlo Parisi (tecnico Il Bisonte Firenze): “Non abbiamo giocato una bella partita, abbiamo perso spesso la lucidità sulla quale lavoriamo in palestra. Abbiamo fatto fatica a mantenere la concentrazione necessaria per vincere, ci sono ancora troppi alti e bassi, soprattutto nel muro-difesa, che non ci hanno permesso di arginare Kosheleva. Prendiamo questo punto come un buon punto”.

    Andrea Mafrici (tecnico Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia): “Non siamo stati bravi a chiudere prima la partita, che sicuramente non è stata bella, ma la vittoria è importante soprattutto per il morale. Abbiamo bisogno di punti, anche negli scontri diretti. L’equilibrio e la concentrazione sono gli aspetti più difficili da allenare, dobbiamo continuare a lavorarci sopra, prendendo fiducia nei meccanismi con le compagne e soprattutto e nei propri mezzi“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia va vicina al successo da 3, poi passa al tie-break con Firenze

    Di Redazione

    Nell’anticipo della 20° giornata di Serie A1 femminile, la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia riesce a conquistare il successo contro un Bisonte Firenze mai domo. Dopo essere stato sotto per 2 set, infatti, la squadra di coach Parisi ha un sussulto d’orgoglio ed esce alla distanza, anche complice l’abbassamento dei ritmi da parte delle marchigiane.

    Col punto conquistato Firenze non agguanta il trenino composto da Busto, Casalmaggiore e Bergamo al settimo posto, ma ci si avvicina ricucendo al solo punticino le distanze. Lo stop, inoltre, pone fine al filotto di 5 gioie consecutive fiorentine. Vallefoglia, invece, perde l’occasione per fare un gran bel salto in ottica play-off, ma ottiene comunque una vittoria che fa morale, specialmente dopo le due sconfitte patite in fila contro la stessa Busto e Milano.

    Il Bisonte Firenze-Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia 2-3 (21-25, 23-25, 25-23, 25-22, 13-15)

    (articolo in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze cerca altri punti con Vallefoglia: “Dobbiamo essere più aggressive al servizio”

    Di Redazione

    Neanche il tempo di festeggiare la quinta vittoria consecutiva in quel di Cuneo – con rientro alle prime luci dell’alba di mercoledì – che Il Bisonte Firenze deve già tornare in campo: sabato 25 febbraio alle 20.30 è in programma l’anticipo della ventesima giornata contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, che arriva a Palazzo Wanny con la voglia di accorciare le distanze rispetto alla zona Play Off. Le “Tigri” hanno 6 punti di distacco dalle bisontine – e 8 dall’ottavo posto – ma la classifica non corrisponde al valore tecnico della squadra marchigiana, ricca di campionesse fra le quali Kosheleva, Hancock e Drews: servirà quindi un’altra grande prestazione per allungare la striscia positiva, con coach Parisi che avrà tutto il gruppo a disposizione.

    Proprio Carlo Parisi presenta così la sfida: “Quella di domani è una partita che dovremo affrontare facendo tesoro di quanto successo nelle cinque gare di fila che abbiamo vinto. È vero che abbiamo portato a casa dei bei risultati, vincendo anche partite difficili al fotofinish, ma dobbiamo capire dove possiamo migliorare. Contro Cuneo è stata la partita che ci aspettavamo, combattuta, difficile e non bella, però alla fine ne siamo venuti fuori: a un certo punto potevamo mollare, invece le ragazze non lo hanno fatto“.

    “Vallefoglia – continua il coach – è una squadra con caratteristiche diverse: hanno delle giocatrici di un certo spessore e dovremo capire come lavorare contro di loro. Sarà importante sfruttare il fattore campo per avere un approccio più deciso alla partita, ma anche essere più aggressivi in alcuni fondamentali come per esempio il nostro servizio, che non ci ha aiutato molto martedì contro Cuneo“.

    L’unica ex della sfida è la bisontina Dayana Kosareva, che ha giocato con la maglia di Vallefoglia nella scorsa stagione. I precedenti fra le due squadre sono tre, tutti vinti da Firenze. La partita sarà trasmessa in diretta tv su RaiSport +HD (canale 58 del digitale terrestre), con telecronaca di Marco Fantasia e Giulia Pisani, e in streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox al PalaWanny con un solo obiettivo: tornare alla vittoria

    Di Redazione

    “Trasformare la tensione in energia positiva”. È l’invito di Alessio Simone alla squadra e, in particolare, alle giocatrici più rappresentative, che “si sentiranno sovraccaricate di responsabilità”. Le due sconfitte consecutive hanno lasciato il segno nel morale della Megabox, soprattutto per come sono maturate: la ‘non partita’ a Busto, il ko con Milano quando l’inerzia del match sembrava sotto il controllo delle biancoverdi. C’è voglia di rivincita, ma per il vice di Mafrici e direttore sportivo “se ne esce con il lavoro e con la coesione del gruppo. Questo è fondamentale – aggiunge – altrimenti diventa molto difficile migliorare. Il campionato è ancora lungo, ci sono obiettivi da raggiungere, sia di squadra che singoli. In questo momento c’è bisogno solo di massima concentrazione e voglia di mettersi a disposizione del gruppo”.

    Anche perché la partita di sabato (ore 20.30, dirette su RaiSport +HD, volleyballworld.tv e Radio Incontro) è di quelle complesse: le Bisontine escono da una vittoria importante contro la quotatissima Cuneo, la quinta consecutiva in campionato, segno di una squadra in salute. “Hanno attaccanti di alto livello, sia su cambio palla che in contrattacco – spiega Simone -. Firenze è una squadra molto equilibrata”. Herbots e Nwakalor sono sicuramente le giocatrici più rappresentative, ma tutto il team è ben strutturato, forte nella linea di ricezione, che permette alla palleggiatrice Malinov di fare un gioco veloce e sfruttare al massimo l’esuberanza delle proprie attaccanti.

    “Dobbiamo affrontare la Megabox facendo tesoro anche di quanto è successo nelle nostre ultime cinque vittorie consecutive – spiega il tecnico delle Bisontine, Carlo Parisi –: abbiamo vinto anche partite difficili al fotofinish, ma dobbiamo capire dove possiamo ancora migliorare. Per noi sarà importante sfruttare il fattore campo in modo da avere un approccio più deciso alla partita ed essere più aggressivi in alcuni fondamentali, a cominciare dal nostro servizio”.

    “Avremo sicuramente molta voglia di ricominciare a fare punti – è il contraltare di Simone –. Come giocarsela? Sarà fondamentale alzare il livello della ricezione per consentire ad Hancock di fare il proprio gioco. Contemporaneamente, abbiamo bisogno di cattiveria agonistica in difesa”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO