consigliato per te

  • in

    Tutti i roster della Serie A1 femminile 2024-2025

    Con la conclusione ormai imminente del campionato di Serie A1 femminile, è venuto il momento di fare il punto sul volley mercato, che ormai da diversi mesi è in pieno fermento. Andiamo quindi alla scoperta dei roster delle squadre che disputeranno il campionato 2024-2025 (all’appello manca ancora la seconda promossa dalla A2), costantemente aggiornati con le ultime novità ufficiali e i “rumors”.

    Ecco come leggere la tabella: in bianco le giocatrici confermate, in arancione le novità; i nomi in grassetto sono quelli già ufficializzati dalle società.

    La novità più annunciata e attesa in casa Conegliano sarà l’arrivo della fuoriclasse brasiliana Gabi, che formerà una coppia da sogno con la cinese Zhu Ting per sostituire Plummer e Robinson. Finita l’era De Kruijf, ecco Cristina Chirichella e (forse) la giovane Manfredini; interessanti innesti in panchina con la giapponese Nanami Seki e la polacca Martyna Lukasik.

    Salutato Massimo Barbolini, in partenza per gli USA, la Savino Del Bene attende di ufficializzare il nuovo tecnico Stéphane Antiga. In campo tante conferme importanti, ma il reparto di posti 4 sarà fortemente rinnovato: per ora i nomi caldi sono quelli di Kotikova e Bajema. L’innesto di Baijens al centro è pesante così come i ritorni di Mingardi e Castillo, ma riuscirà la dominicana a trovare spazio nel delicato equilibrio tra italiane e straniere?

    Sarà una Milano ancora più azzurra quella della prossima stagione, con il ritorno di Anna Danesi e l’arrivo di Elena Pietrini a supportare le confermate Orro, Egonu e Sylla. La partenza di Castillo lascia aperti gli interrogativi sul ruolo di libero, per ora affidato a Pusic, mentre sono intriganti gli innesti delle giovani Kurtagic e Gelin per la panchina.

    Cambia decisamente volto la squadra di Lorenzo Bernardi con la conclusione dei lunghi cicli di Chirichella e Bosetti e la partenza di Danesi. In arrivo da Firenze il trio Ishikawa–Alsmeier–Mazzaro, da Vallefoglia la certezza Aleksic e da Conegliano Squarcini, più le scommesse Kadochkina e Mims; da verificare il recupero di Orthmann dopo il grave infortunio dello scorso anno.

    Dopo un’altra grande annata culminata nella conquista della CEV Cup, Chieri saluta la capitana Grobelna e la regista Malinov, ma non abbassa l’asticella: parlano chiaro i rinnovi con Skinner, Zakchaiou e Omoruyi e l’arrivo di Van Aalen in palleggio, mentre in posto 2 si punta sul ritorno in Italia di Gicquel. Tanti e interessanti i rinforzi per la panchina.

    Reduce dalla miglior stagione della sua storia, Pinerolo non molla e rilancia: certi gli arrivi di Perinelli e Smarzek da Casalmaggiore, in attesa di ufficializzazione quelli delle centrali Gryka e Sylves. Da verificare l’assetto in posto 4, dove i nomi che circolano sembrano un po’ troppi: di certo il recupero di D’Odorico sarà un “acquisto” molto importante.

    La prima, storica qualificazione ai Play Off non cambia i piani di Vallefoglia, che va incontro a una nuova rivoluzione. Le uniche conferme sono quelle dell’allenatore Andrea Pistola e di Degradi, Giovannini e Kobzar: per il resto tanti volti nuovi, alcuni pressoché certi come le tedesche Kastner e Weitzel e la bomber Bici, altri da confermare più avanti.

    La squadra della capitale è chiamata a un altro “miracolo” dopo quello compiuto da neopromossa: salutate le colonne Bechis, Rivero e Bici, ma anche la certezza Bia e la sorpresa Valoppi, il confermatissimo Giuseppe Cuccarini avrà di che lavorare. L’idea è quella di puntare su straniere d’esperienza come la palleggiatrice Mirkovic, l’opposta Salas e la centrale Scholzel (quest’ultima da confermare), mentre nel ruolo di libero arriva Giorgia Zannoni.

    Rispedite al mittente le voci di rinuncia alla A1, il Bisonte riparte da 5 conferme: quelle delle palleggiatrici Battistoni e Agrifoglio, della centrale Acciarri e dei liberi Leonardi e Ribechi. Già ufficiali gli arrivi di Bozana Butigan e Giulia Mancini al centro e di Emma Cagnin in posto 4, per una formazione molto “italiana”, come confermerebbero i possibili ingaggi di Malual e Nervini. Ma la novità più importante sarà il tecnico Simone Bendandi, alla prima esperienza da head coach in A1.

    Nuovo logo, nuova proprietà e nuovo allenatore per la UYBA, che dopo la poco felice parentesi Velasco riparte dall’esperienza di Giovanni Caprara. Con lui diverse protagoniste della scorsa stagione – la palleggiatrice Boldini, le centrali Sartori e Lualdi, l’opposta Frosini e la schiacciatrice Piva – e alcune scommesse come il libero Pelloni. Dalle straniere si attendono novità importanti: per ora i nomi che circolano sono quelli della colombiana Olaya e della belga Van Avermaet.

    Deve completamente reinventarsi Bergamo dopo la salvezza conquistata all’ultima giornata. Il primo colpo del nuovo ds Matteo Bertini riguarda la panchina, con l’arrivo di Carlo Parisi da Firenze: per il resto sono ancora tantissimi i punti di domanda. Poche o nessuna le conferme rispetto allo scorso anno e due nomi molto vicini, quelli di Martina Armini come libero e Michaela Mlejnkova in posto 4.

    Riacquistato (a peso d’oro) il titolo da Casalmaggiore, Cuneo si ripresenta sul palcoscenico della A1 dopo una stagione disgraziata. Proprio dalla VBC arriva il tecnico Lorenzo Pintus, chiamato a confermare il suo ottimo impatto sulla Serie A1, e anche Panetoni e Polder (che avrebbero dovuto giocare in rosa) potrebbero fare lo stesso percorso. Intanto è arrivata l’esperta opposta serba Ana Bjelica, e le novità saranno ancora molte.

    Torna in A1 dopo un solo anno di “purgatorio” la Bartoccini Fortinfissi, al termine di una stagione trionfale. Tra i protagonisti della promozione già confermati il tecnico Andrea Giovi con il suo staff, il libero Imma Sirressi e la centrale Asia Cogliandro. La prima novità ufficiale è la centrale tedesca Anastasia Cekulaev, ma sembrano vicine anche Ungureanu e Gardini.

    Si presenta in A1 da novità assoluta Talmassons, in rappresentanza di un paese di soli 3800 abitanti. La dirigenza continuerà nella sua politica dei “piccoli passi”: il punto fermo è l’artefice della promozione, il coach Leonardo Barbieri. Già definito l’accordo con Pamio, si parla anche della centrale Olinga-Andela; tanti i ruoli ancora da definire, a cominciare da quello del libero, vista la partenza di Negretti. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Cagnin rinforza il reparto schiacciatrici del Bisonte Firenze

    Comincia a prendere forma la prima squadra de Il Bisonte Firenze per la stagione 2024-25. Dopo le conferme e i nuovi arrivi nei reparti delle palleggiatrici, dei centrali e dei liberi, il club toscano ufficializza anche l’ingaggio della prima schiacciatrice del roster, la giovane e talentuosa Emma Cagnin, che nell’ultima stagione ha giocato in A1 con la Trasportipesanti Casalmaggiore.

    Pur non avendo ancora compiuto 22 anni, Cagnin giocherà il suo prossimo anno la sua quinta stagione nella massima categoria; un curriculum impreziosito anche dai numerosi trofei vinti con le nazionali giovanili (fra cui i Mondiali Under 20 e gli Europei Under 21 da MVP) e dal debutto in nazionale maggiore a soli 20 anni. La schiacciatrice, che vestirà la maglia numero 18, ritroverà al Bisonte Bozana Butigan e il preparatore atletico Maurizio Negro, già incrociati nell’esperienza di Bergamo.

    “Dopo tre stagioni di fila in A1 – dice Cagnin – mi piacerebbe trovare un po’ di continuità di gioco, e questo aspetto, unito al fatto che Firenze è un luogo magnifico in cui vivere anche al di là del volley, mi ha portata a scegliere Il Bisonte: la dirigenza ha insistito tanto per ingaggiarmi, e ovviamente è stato un corteggiamento che ho apprezzato molto. Penso che il prossimo sarà un bel campionato, sicuramente particolare viste le tante partenze verso gli USA che influiranno sui roster: qui sta nascendo una squadra molto interessante e abbastanza giovane, che punterà sicuramente a pareggiare i risultati degli ultimi anni e magari anche a migliorarli“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità al centro per Firenze: ecco Giulia Mancini

    Ancora un rinforzo al centro per Il Bisonte Firenze, che dopo quello di Bozana Butigan annuncia ufficialmente anche l’ingaggio della venticinquenne Giulia Mancini, nelle ultime tre stagioni protagonista da titolare in A1 con la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. La centrale laziale, che vestirà la maglia numero 11, è un talento sbocciato precocemente, tanto che a 17 anni si laureava campionessa mondiale Under 18 con la nazionale di Marco Mencarelli e a 18 debuttava in serie A1 col Club Italia; nonostante l’età relativamente giovane, ha già maturato un’esperienza di 7 stagioni ad alto livello nella massima categoria, giocando per società importanti come Scandicci, Cuneo, Filottrano e Vallefoglia.

    “La proposta – spiega Mancini – è nata fin dalle prime fasi di mercato, e non ho indugiato ad esprimere il mio interessamento nel vestire questa maglia. La squadra e la società mi sono sempre piaciute, quindi mi sono chiesta: ‘Perché non accettare questa nuova esperienza?’. Ho delle aspettative di squadra e personali molto importanti, e spero che la stagione possa essere ricca di emozioni positive, di voglia di fare e di grandi esultanze con i nostri tifosi a Palazzo Wanny: sta nascendo un gruppo giovane e determinato, e sono sicura che questo possa essere un nostro punto di forza e che ci possa aiutare a toglierci grandi soddisfazioni“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bozana Butigan è il primo colpo di mercato de Il Bisonte Firenze

    Il mercato in entrata de Il Bisonte Firenze si apre con un grande colpo: il club è lieto di annunciare l’ingaggio di una delle centrali più performanti del campionato italiano, la croata Božana Butigan, che deve ancora compiere 24 anni e che vestirà la maglia numero 4.

    “Sono molto contenta di essere approdata a Firenze – spiega Božana Butigan. – Quando il mio procuratore mi ha prospettato questa possibilità ho voluto parlare con i dirigenti e con lo staff tecnico, e il progetto che mi hanno illustrato mi è piaciuto fin da subito. Negli anni ho sempre sentito solo cose positive sul club, sulla squadra e sull’ambiente, quindi non ci ho pensato troppo e ho detto di sì. Le mie sensazioni sono molto positive, per me è un bel cambiamento dopo quasi tre anni a Bergamo e non vedo l’ora di provare qualcosa di nuovo e di iniziare”.

    Bibi, soprannome con cui ormai è conosciuta da tutto l’ambiente volley, ha già alle spalle quattro stagioni nella nostra serie A1, una e mezzo con Conegliano e due e mezzo con Bergamo. Da sette anni gioca regolarmente nella nazionale della Croazia, con cui ha partecipato a tre europei e un mondiale: grazie ai suoi 190 centimetri di altezza e ad una ottima visione di gioco, è stata la seconda miglior muratrice della regular season sia nel 2023/24 sia nel 2022/23, e se si sommano le ultime tre stagioni è prima assoluta con la bellezza di 213 muri vincenti. Da oggi Butigan – terza croata a vestire la maglia di Firenze dopo Senna Ušić e Ivana Miloš Prokopić – sarà in ritiro con la sua nazionale per preparare la Golden European League e le qualificazioni agli europei, poi a fine estate si aggregherà al gruppo de Il Bisonte e al reparto delle centrali, che attualmente comprende anche la confermata Nausica Acciarri.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manuela Ribechi, conferma numero 5 per Il Bisonte Firenze

    Il Bisonte Firenze continua a lavorare anche in ottica futura, e comunica ufficialmente che la giovane e talentuosa Manuela Ribechi, libero classe 2004, farà ancora parte del roster della prima squadra per la stagione 2024-25. Quinta conferma quindi per il club del patron Wanny Di Filippo e del presidente Elio Sità, che dimostrano di voler puntare forte sulle nuove leve del volley italiano: Ribechi, ventenne come l’altra neoconfermata Acciarri, è una giocatrice di prospettiva, e nell’annata appena conclusa ha messo in luce tutta la sua duttilità, rendendosi utile come naturale alternativa a Giulia Leonardi ma anche come importante risorsa in seconda linea, sia in battuta che in ricezione/difesa.

    “Sono molto contenta di rimanere qui a Firenze – commenta la giocatrice – perché ritengo che Il Bisonte sia una società in cui è possibile esprimersi al meglio e crescere senza troppe pressioni. Nella prossima stagione vorrei consolidare e migliorare ciò che ho imparato finora, e perché no, magari mi piacerebbe anche togliermi qualche sfizio in più sul campo, a livello di risultati“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarta conferma per Il Bisonte: resta anche Nausica Acciarri

    Quarta conferma per Il Bisonte Firenze, che ha comunicato la prosecuzione del rapporto professionale con la centrale classe 2004 Nausica Acciarri, prodotto del settore giovanile del club. Per la marchigiana, che ha debuttato in serie A1 a 16 anni proprio con la maglia de Il Bisonte e che non ne ha ancora compiuti 20, sarà la terza stagione da bisontina in prima squadra: dopo quella dell’esordio (2020-21) si è fatta le ossa in A2 con il Club Italia per due anni, poi nell’ultimo campionato è tornata alla base, guadagnandosi pian piano sempre più spazio fino alle ultime tre partite giocate da titolare, coronate dal premio di MVP ricevuto nel match conclusivo contro Cuneo.

    “Sono molto contenta di rimanere ne Il Bisonte – commenta Acciarri – questa squadra ormai è una seconda famiglia per me: non vedo l’ora di affrontare una nuova stagione insieme a tutte le mie nuove e vecchie compagne e allo staff. Quest’ultima annata è stata molto importante per me, e per la prossima sono molto fiduciosa: spero di crescere ancora e di dare il miglior supporto possibile alla squadra“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte conferma anche Beatrice Agrifoglio: “Nella prossima stagione vorrei migliorare l’esito finale”

    Reparto che funziona, non si cambia. Il Bisonte Firenze comunica che anche Beatrice Agrifoglio proseguirà il suo rapporto con il club per un’altra stagione, confermando quindi in blocco l’indissolubile coppia di palleggiatrici formatasi la scorsa estate insieme ad Ilaria Battistoni.

    Nel suo primo anno da bisontina, Agrifoglio ha instaurato un rapporto speciale con l’ambiente e con la sua compagna di ruolo, sfruttando al meglio tutte le chance che ha avuto sul campo: dopo l’infortunio di Battistoni ha preso in mano la squadra in maniera perfetta, e la sua conferma dimostra la piena fiducia in lei da parte dello staff e della dirigenza.

    “Sono molto contenta di rimanere a Firenze, era quello che desideravo e quando ne abbiamo parlato con la società, non ho avuto nessun dubbio: qui mi sono trovata bene fin da subito e sono entusiasta di poter proseguire insieme, abbiamo lo stesso modo di vivere la pallavolo e di lavorare. – dice Beatrice Agrifoglio.- Nella prossima stagione vorrei sicuramente migliorare l’esito finale del campionato: ci sarà sicuramente da divertirsi, sono già molto carica e dopo un po’ di vacanze, non vedo l’ora di ripartire tutti insieme”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Leonardi confermata a Firenze: “Mi aspetto un campionato più sereno”

    Seconda conferma per Il Bisonte Firenze in vista della stagione 2024-2025: dopo Ilaria Battistoni, anche Giulia Leonardi continuerà a vestire la maglia della squadra toscana. Il libero classe 1987, rientrata in campo nella scorsa stagione dopo due anni di pausa per la maternità, è stata subito investita del ruolo di capitano, e si è rivelata fin dall’inizio della stagione un punto fermo della squadra con la sua classe, la sua esperienza e la sua leadership nello spogliatoio.

    “Sono molto contenta di rimanere a Firenze – sono le parole di Leonardi – in primis perché quest’anno mi sono trovata molto bene qui: ci tengo a ringraziare il club per l’opportunità che mi ha dato di poter tornare a giocare ai massimi livelli, e sono felice di fare ancora parte di questo progetto. In vista del prossimo anno confido molto in questa società, che ha sempre costruito squadre di livello, e mi aspetto di poter disputare un campionato un po’ più sereno, esprimendo una buona pallavolo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO