consigliato per te

  • in

    Delta Despar Trentino finalmente al completo per le sfide a Novara e Monza

    Foto Alessio Marchi/Trentino Rosa

    Di Redazione
    Due trasferte ad alto coefficiente di difficoltà. Recuperate finalmente tutte le atlete, la Delta Despar Trentino tornerà in campo mercoledì sera e domenica pomeriggio sempre in trasferta facendo visita prima a Novara e poi a Monza, ovvero contro due delle big del nostro campionato che occupano attualmente la seconda e la terza posizione.
    Due sfide in cui muovere la classifica sarà oggettivamente difficilissimo, ma ciò che conta di più in questo momento, in casa trentina, è ritrovare la migliore condizione fisica e tecnico-tattica dopo il lungo periodo senza gare ufficiale e il rientro scaglionato di tutte le altre colpite a gennaio dal Covid-19. Mercoledì sera (ore 19 al Pala Igor Gorgonzola di Novara, posticipo della nona giornata del girone di ritorno andata in scena domenica) Bertini disporrà di tutte le effettive della rosa, compresa Vittoria Piani, l’ultima a riaggregarsi al gruppo e pronta finalmente a riprendersi un posto nello scacchiere gialloblù.
    “Stiamo crescendo di giorno in giorno, di allenamento in allenamento – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – un po’ alla volta la squadra sta ritrovando una buona condizione fisica, finalmente abbiamo ripreso ad allenarci tutte assieme e questa partita a Novara arriva al momento giusto, per poter testare anche in una gara ufficiale i nostri passi in avanti. Sappiamo bene che affronteremo una squadra di livello altissimo, reduce dalla Champions League e determinata a proseguire il suo ottimo cammino anche in campionato. Ciò che mi interessa maggiormente è che la squadra mostri dei miglioramenti e ritrovi continuità di rendimento per riavvicinarsi alla migliore condizione in vista di un rush finale caratterizzato da molte partire ravvicinate che andremo ad affrontare nel prossimo mese“.
    Unica ex della sfida sarà la laterale gialloblù Sofia D’Odorico, in forza a Novara nella prima parte della stagione 2016/2017. L’unico precedente in gare ufficiali si riferisce al match d’andata, quando le piemontesi espugnarono in quattro parziali il Sanbàpolis. I direttori di gara del match tra Igor Gorgonzola Novara e Delta Despar Trentino saranno Veronica Mioara Papadopol e Mauro Goitre.
    Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile vengono trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, arriva Karakurt. Ipotesi Venturi e Sirressi per il ruolo di libero

    Di Redazione
    Questa volta ci siamo: dopo il lungo corteggiamento della scorsa stagione, l’Igor Gorgonzola Novara dovrebbe finalmente riuscire ad aggiudicarsi Ebrar Karakurt. La ventenne schiacciatrice, astro nascente del volley turco, è pronta a lasciare il THY per trasferirsi in Italia, dopo aver vissuto tutta la prima parte della sua carriera alla corte di Guidetti nel VakifBank.
    Ma l’attaccante turca non sarà l’unica novità nella squadra di Stefano Lavarini per la prossima stagione: dopo sette anni potrebbe cambiare di “proprietaria” anche la maglia del libero, ormai dal 2014 sulle spalle di Stefania Sansonna. Due le ipotesi sul piatto per la sua sostituzione: Imma Sirressi (Casalmaggiore), che tornerebbe così a 12 anni dalla sua prima esperienza all’Asystel, e Maila Venturi, attualmente al Bisonte Firenze. LEGGI TUTTO

  • in

    Il record di Chirichella in maglia Igor: “A Novara per sempre? L’intenzione c’è”

    Di Redazione
    Non che servissero i numeri per certificarlo, ma giovedì sera Cristina Chirichella è entrata a tutti gli effetti nella storia della Igor Gorgonzola Novara: con gli 11 punti messi a segno contro il Chemik Police, infatti, la centrale è diventata la miglior realizzatrice di tutti i tempi con la maglia della squadra piemontese, scavalcando la detentrice del record Paola Egonu. 2.049 i centri del capitano contro i 2.045 dell’attuale opposta di Conegliano.
    “Un bel risultato – commenta Cristina in un’intervista a La Stampa – e una bella soddisfazione sorpassare una grande protagonista come Paola. È tanti anni che sono qui, ormai mi sento novarese, e sono felice di essere diventata la top scorer in una società che ha creduto in me e mi ha valorizzato“. Un rapporto talmente stretto da far pensare a un contratto a vita? “Io mi trovo bene a Novara – risponde Chirichella – le intenzioni ci sono tutte, poi si vedrà anno dopo anno“.
    Nell’intervista, la centrale si concentra anche sull’ormai consueto problema del fittissimo calendario stagionale: “Se continuiamo a giocare sempre, senza poterci preparare fisicamente, non è una cosa buona e giusta per noi atleti. È tanto importante allenarci quanto riposare. Oltretutto sono pure partite importanti, in cui comunque devi dare il cento per cento. Non è facile per noi riuscire a mantenere una costanza, a livello fisico e anche a livello mentale. È tanto stress“. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara batte anche il Chemik Police e chiude il girone al primo posto

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Missione compiuta per l’Igor Gorgonzola Novara: la squadra di Lavarini va a segno anche nell’ultima giornata della “bolla” di Champions League, battendo per 3-1 le padrone di casa del Grupa Azoty Chemik Police e chiudendo al primo posto la Pool E. Un risultato che consente alle novaresi di festeggiare, oltre alla qualificazione già matematica, anche la certezza di essere testa di serie nel sorteggio dei quarti di finale, che si terrà venerdì 12 febbraio.
    Grupa Azoty Chemik Police-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (19-25, 25-22, 18-25, 16-25)Grupa Azoty Chemik Police: Grajber 6, Kowalewska 2, Kakolewska 9, Brakocevic 13, Baijens 1, Wasilewska 8, Lukasik 1, Strantzali 11, Maj-Erwardt (L), Medrzyk 3, Zurawska (L) ne, Baldyga, Kubacka ne. All. Akbas.Igor Gorgonzola Novara: Populini, Herbots 2, Napodano (L) ne, Zanette 1, Battistoni ne, Bosetti 15, Chirichella 11, Sansonna (L), Hancock 8, Bonifacio ne, Tajè ne, Washington 16, Smarzek 10, Daalderop 13. All. Lavarini.Arbitri: Mezoffy (Ungheria) e Kaiser (Francia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Police: battute vincenti 3, battute sbagliate 7, attacco 37%, ricezione 55%-33%, muri 2, errori 21. Novara: battute vincenti 7, battute sbagliate 8, attacco 45%, ricezione 57%-21%, muri 13, errori 24.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Gorgonzola Novara trova un altro successo. Olomouc ko in quattro set

    Di Redazione
    in aggiornamento….
    La Igor Gorgonzola Novara, nonostante un po’ di alti e bassi, riesce a portare a casa la vittoria contro il VK UP Olomouc in quattro set. Una partita iniziata alla grande per la formazione tricolore che lascia l’avversario a quota 15. Al cambio campo, però, la squadra della Repubblica Ceca inizia con un piglio diverso, portandosi subito avanti e chiudendo il set 25-22. Nel terzo game sono ancora Chirichella e compagne a dettare legge e a chiudere facilmente 25-8 riportando l’ago della bilancia a favore delle azzurre. Il quarto parziale è quello più combattuto, Novara costretta subito ad inseguire è brava a riprendere in mano le redini del gioco e a riportare la situazione in parità nella parte centrale. Nel finale il team di Lavarini da la zampata giusta che consegna alle piemontesi set e partita.
    Buona la gestione della palleggiatrice Hancock che manda in doppia cifra quattro delle sue bocche di fuoco, con Smarzek best scorer del match con 18 punti. Seguono Herbots (16 p.) Bosetti (11 p.) e capitan Chirichella (11 p.).
    VK UP OLOMOUC – Igor Gorgonzola NOVARA 1-3 (15-25, 25-22, 8-25, 23-25)
    VK UP OLOMOUC: Bjerregard Madsen 2, Pilepic 7, Nova 13, Stumpelova 12, Valkova 4, Schlegel Mosegui 14, Kulova (L), Zilberman (L), Lazarkova 1, Smidova, Kneiflova. Non entrate: Melicherova. All. Zapletal.
    Igor Gorgonzola NOVARA: Bosetti 11, Chirichella 11, Hancock 3, Bonifacio 6, Smarzek-godek 18, Daalderop 7, Napodano (L), Sansonna (L), Zanette 2, Battistoni, Populini 2, Herbots 16. Non entrate: Taje, Washington. All. Lavarini.
    ARBITRI: Mezoffy, Michlic. NOTE – Durata set: 21′, 29′, 20′, 28′; Tot: 98′. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Volley si conferma capolista. Vittoria per 3-1 sulla Dinamo Kazan

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    L’Igor Gorgonzola Novara si conferma leader della Pool E. Chirichella e compagne, infatti, nella bolla polacca strappano una vittoria alla Dinamo Kazan dell’ex Samanta Fabris in quattro set.
    Una partita che sembrava destinata al tie break e che invece la formazione di Lavarini ha ripreso in mano grazie ad una grande Britt Herbots, una Lucia Bosetti in grande spolvero e la solita Smarzek.
    Igor Gorgonzola NOVARA – Dinamo-Ak Bars KAZAN 3-1 (30-28, 22-25, 25-22, 25-20)
    Igor Gorgonzola NOVARA: Herbots 15, Bosetti 16, Hancock 3, Bonifacio 2, Washington 13, Smarzek-godek 18, Napodano (L), Sansonna (L), Populini, Battistoni, Daalderop 6, Chirichella 5. Non entrate: Zanette, Taje. All. Lavarini.
    Dinamo-Ak Bars KAZAN: Koroleva 12, Fabris 19, Bricio Ramos 14, Startseva 3, Fedorovtseva 19, Konovalova 1, Podkopaeva (L), Kotikova, Popova, Kadochkina 6. Non entrate: Biryukova, Maryukhnich. All. Gilyazutdinov.
    ARBITRI: Michlic, Mezoffy. NOTE – Durata set: 36′, 30′, 31′, 27′; Tot: 124′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via le ‘bolle’di ritorno. Novara in Polonia, Busto e Scandicci in Germania

    Di Redazione
    Ventiquattro partite in tre giorni per definire le prime otto squadre d’Europa. Da martedì a giovedì sono in programma le ‘bolle’ di ritorno della CEV Champions League Volley 2021: già digeriti i match della Pool B, che hanno promosso l’Imoco Volley Conegliano ai quarti di finale a punteggio pieno, si disputano le gare delle altre quattro Pool, con ben tre formazioni italiane impegnate. Due fanno parte della Pool A, ovvero Savino Del Bene Scandicci e Unet E-Work Busto Arsizio. Le toscane di Massimo Barbolini, che guidano il girone con 8 punti, e le farfalle di Marco Musso, in terza posizione con 3 punti, sono volate in Germania per raggiungere Schwerin. Oltre all’SSC Palmberg Schwerin, le rappresentanti della Serie A dovranno affrontare le polacche del Developres SkyRes Rzezsow. Proprio il derby aprirà le danze e potrà risultare decisivo per entrambe: Scandicci, recuperata Stysiak, cercherà di ritrovare le sensazioni positive di inizio dicembre, mentre Busto Arsizio proverà a esportare oltreconfine l’ottimo momento di forma vissuto in Campionato. L’Igor Gorgonzola Novara, leader della Pool E, sarà invece in Polonia, ospite del Chemik Police dell’ex Brakocevic-Canzian insieme a Dinamo Kazan (dell’ex Fabris) e VK UP Olomouc. In virtù dei tre successi di fine novembre al PalaIgor, le azzurre di Stefano Lavarini partono da una posizione favorevole, ma dovranno puntare a ripetersi per assicurarsi il primato del girone. “L’unico modo che abbiamo per ottenere la qualificazione è scendere in campo ogni giorno come se fosse una sfida da ‘dentro o fuori’, inseguendo tre successi – chiarisce Cristina Chirichella, centrale della Igor -. Sappiamo che Kazan arriverà all’appuntamento più solida di quando è venuta a giocare da noi e che servirà una prestazione al limite della perfezione per avere la meglio, così come che Olomouc ha potuto prendere ritmo gara, mentre prima del girone d’andata era alle prese con un lungo stop a causa delle restrizioni da Covid. Sul valore del Police, invece, basta pensare proprio alla gara di Novara: appena abbiamo calato il ritmo, ci hanno messe in grandissima difficoltà ed è un errore che a casa loro non potremo commettere“.TV E STREAMINGLa Champions League Volley 2021 sarà su molteplici canali: Rai Sport HD (canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat) ha rilevato i diritti di 10 gare della Champions League femminile e trasmetterà martedì 2 febbraio il derby Savino Del Bene Scandicci-Unet E-Work Busto Arsizio e giovedì 4 la sfida tra Igor Gorgonzola Novara e Chemik Police. Inoltre, Sky Sport seguirà il cammino di tutte e quattro le squadre italiane in gara: tutte le partite delle tre squadre italiane saranno in onda su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena (canali 201 e 204). Le gare della competizione saranno infine visibili sul canale Youtube della CEV e su Eurovolley TV (in abbonamento).IL SITO UFFICIALETutte le informazioni, i roster, le statistiche, le photogallery e tanto altro ancora sono disponibili sul sito ufficiale della Champions League Volley 2021.CHAMPIONS LEAGUE VOLLEY 2021POOL AIL PROGRAMMA DELLE GARE DI RITORNOMartedì 2 febbraioore 17.00: Savino Del Bene Scandicci – Unet E-Work Busto Arsizio diretta Rai Sport HD e Sky Sport Unoore 20.00: SSC Palmberg Schwerin – Developres SkyRes RzezsowMercoledì 3 febbraioore 17.00: Developres SkyRes Rzezsow – Unet E-Work Busto Arsizio diretta Sky Sport Unoore 20.00: SSC Palmberg Schwerin – Savino Del Bene Scandicci diretta Sky Sport ArenaGiovedì 4 febbraioore 17.00: Developres SkyRes Rzezsow – Savino Del Bene Scandicci diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arenaore 20.00: Unet E-Work Busto Arsizio – SSC Palmberg Schwerin differita Sky Sport Arena ore 22.30Classifica: Savino Del Bene Scandicci 8 (3-0), SSC Palmberg Schwerin 6 (2-1), Unet E-Work Busto Arsizio 3 (1-2), Developres SkyRes Rzezsow 1 (0-3).POOL EIL PROGRAMMA DELLE GARE DI RITORNOMartedì 2 febbraioore 17.30: Igor Gorgonzola Novara – Dinamo Kazan diretta Sky Sport Arenaore 20.30: VK UP Olomouc – Grupa Azoty Chemik PoliceMercoledì 3 febbraioore 17.30: VK UP Olomouc – Igor Gorgonzola Novara diretta Sky Sport Arenaore 20.30: Grupa Azoty Chemik Police – Dinamo KazanGiovedì 4 febbraioore 17.30: Dinamo Kazan – VK UP Olomoucore 20.30: Grupa Azoty Chemik Police – Igor Gorgonzola Novara diretta Rai Sport HD e Sky Sport ArenaClassifica: Igor Gorgonzola Novara 8 (3-0), Grupa Azoty Chemik Police 7 (2-1), Dinamo Kazan 3 (1-2), VK UP Olomouc 0 (0-3).CEV CHAMPIONS LEAGUE VOLLEY 2020I GIRONIPool A Classifica: Savino Del Bene Scandicci 8 (3-0), SSC Palmberg Schwerin 6 (2-1), Unet E-Work Busto Arsizio 3 (1-2), Developres SkyRes Rzezsow 1 (0-3). Pool BClassifica: A. Carraro Imoco Conegliano 18 (6-0), Fenerbahce Opet Istanbul  (TUR) 12 (4-2),VB Nantes (FRA) 6 (2-4), Calcit Volley Kamnik (SLO) 0 (0-6).Pool C (ritorno 2-4 febbraio)Classifica: VakifBank Istanbul 9 (3-0), LKS Commercecon Lodz 5 (2-1), ASPTT Mulhouse VB 3 (1-2), VC Maritza Plovdiv  1 (0-3).Pool D (ritorno 2-4 febbraio)Classifica: Eczacibasi VitrA Istanbul 8 (3-0), Lokomotiv Kaliningrad Region 4 (1-2), Allianz MTV Stuttgart 3 (1-2), Dinamo Moscow 3 (1-2).Pool E Classifica: Igor Gorgonzola Novara 8 (3-0), Grupa Azoty Chemik Police 7 (2-1), Dinamo Kazan 3 (1-2), VK UP Olomouc 0 (0-3).LA FORMULAAlla CEV Champions League Volley 2021 partecipano 20 squadre, divise in 5 Pool: 17 hanno ottenuto l’accesso diretto alla fase a gironi, gli altri 3 posti sono stati assegnati alle formazioni che hanno superano i due turni preliminari. Nella fase a gironi le squadre si incontrano in match di andata e ritorno, per complessivi 6 turni. Le prime classificate di ogni Pool e le migliori 3 seconde (le classifiche sono ordinate innanzitutto in base al numero di match vinti e solo successivamente al numero di punti conquistati) si qualificano ai quarti di finale, da disputarsi su gare di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. Semifinali sempre su due gare e finalissima in gara secca in sede neutra. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria importantissima per Novara, Scandicci battuta in tre set

    Di Alessandro Garotta
    Pronta reazione della Igor Gorgonzola Novara nell’anticipo della settima di ritorno di Serie A1 femminile. Dopo il passo falso contro Monza, le azzurre di Stefano Lavarini superano per 3-0 (25-22, 25-23, 25-22) la Savino Del Bene Scandicci, ottenendo così tre punti che consentono loro di rimanere salde al secondo posto in classifica e sono ottimo viatico per affrontare la tre-giorni di Champions League in Polonia.
    Insomma, pochi fronzoli e tanta concretezza per le padrone di casa, che scendono in campo concentrate, determinate e aggressive, e giocano una pallavolo fatta di buona correlazione muro-difesa (55% di ricezione positiva e 6 stampate vincenti), efficienza in attacco (46% di squadra) e un servizio pungente (8 ace), riuscendo sempre a trovare la chiave per portare dalla propria parte l’inerzia di tre set equilibrati.
    A far legna ci pensano le attaccanti di palla alta, servite come sempre a meraviglia da Micha Hancock: 15 punti per Britt Herbots (per lei anche 2 muri e un ace), 9 per Malwina Smarzek (45% in attacco) e 14 per Caterina Bosetti (75% in fase offensiva a cui va aggiunto un grande lavoro in seconda linea). Ad essere eletta MVP è però Haleigh Washington, che in primo tempo è una sentenza (50%), mette a referto 2 stampate vincenti e firma l’ace che chiude la contesa.
    Dall’altra parte, Scandicci se la gioca alla pari e tiene botta alle piemontesi, soprattutto grazie a Magdalena Stysiak (16 punti con il 48% in attacco al rientro da titolare dopo l’infortunio) ed Elena Pietrini (9 punti), ma non trova il guizzo nei momenti decisivi, e in generale manca al servizio (solo 2 ace) e a muro con i tentacoli delle toscane quasi mai in grado di fermare le attaccanti avversarie (4 i punti nel fondamentale).
    Testa bassa e lavorare, questo deve essere il monito per le ragazze di Massimo Barbolini, che sembrano aver perso lo smalto dei tempi migliori. E ovviamente guardare avanti, alla Champions League e alle ultime sfide di regular season.
    LA CRONACA – Coach Lavarini sceglie un sestetto con Hancock al palleggio, Smarzek opposto, Herbots e Bosetti schiacciatrici, Chirichella e Washington al centro, con Sansonna libero. Barbolini risponde con la diagonale Malinov-Stysiak, Pietrini e Vasileva in banda, Lubian e Popovic centrali e Merlo nel ruolo di libero.
    1° SET – Dopo un avvio equilibrato (2-2), Scandicci trova il primo break con Pietrini (3-6). Le padrone di casa non ci stanno e pareggiano i conti con le stampate vincenti di Hancock e Washington (8-8). Le squadre si rispondono colpo su colpo: le bocche da fuoco toscane rispondono presente, così come Smarzek che mette in campo i punti del sorpasso (13-11). Coach Barbolini chiama timeout e cambia la diagonale inserendo Camera e Drewniok, ma Novara continua a spingere sull’acceleratore e l’ace di C.Bosetti vale il più 5 (16-11). Pietrini e Popovic fermano l’emorragia di punti riportando la Savino Del Bene in scia (18-16). Lavarini corre ai ripari con un timeout, ma le ospiti completano la rimonta e mettono la freccia con un parziale di 0-3 (20-21). La risposta delle igorine, però, non si lascia attendere: prima la neoentrata Daalderop suona la carica (22-22), poi Herbots chiude il primo set dopo gli errori di Vasileva e Stysiak (25-22).
    2° SET – Questa volta è Novara a partire meglio grazie ai punti di Hancock e Washinton (6-4). Le ospiti faticano in ricezione ed Herbots ne approfitta firmando due ace consecutivi (10-5). Vasileva e Pietrini suonano la carica, ma la risposta di C.Bosetti non si lascia attendere (12-8). La Igor risponde con un break che obbliga coach Barbolini a chiamare timeout (14-8). La Savino Del Bene si affida agli attacchi di Stysiak e dimezza il gap (17-14). Dopo il timeout di Barbolini, continua il momento favorevole alle ospiti, che si riportano in scia con la stampata vincente di Popovic (17-16). Scandicci completa la rimonta con Lubian (20-22), ma la Igor si ricompatta immediatamente: prima Smarzek pareggia i conti (22-22), poi l’errore di Stysiak regala alle padrone di casa il punto decisivo (25-23).
    3° SET – All’inizio della terza frazione regna l’equilibrio: Vasileva porta in vantaggio Scandicci con un ace, ma la risposta di Herbots non si lascia attendere (4-4). Le squadre si rispondono colpo su colpo fino al break delle padrone di casa propiziato dagli attacchi di C.Bosetti (9-7). Lubian con un primo tempo vincente tiene in scia le toscane (10-9), che poi pareggiano i conti grazie alla doppia di C.Bosetti (13-13). Le igorine non ci stanno e rimettono il muso avanti grazie all’ace di Herbots (15-13), ma ancora una volta la Savino Del Bene riesce a riportare il risultato in parità (16-16). Vasileva trova subito il punto del sorpasso, poi però il suo servizio si ferma sulla rete (19-19). Sbaglia anche Stysiak e coach Barbolini decide di fermare il gioco con un timeout (21-20). Scandicci si aggrappa a Stysiak (23-22), ma alla fine Novara ne ha di più e l’ace di Washington chiude la contesa (25-22).
    IGOR GORGONZOLA NOVARA – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3-0 (25-22, 25-23, 25-22)
    NOVARA: Populini, Herbots 15, Napodano (L) ne, Zanette, Battistoni, C.Bosetti 14, Chirichella 1, Sansonna (L), Hancock 5, Bonifacio 2, Tajè ne, Washington 9, Smarzek 9, Daalderop 1. Allenatore: Stefano Lavarini. Assistente: Davide Baraldi.
    SCANDICCI: Stysiak 16, Malinov 2, Popovic 7, Pietrini 9, Merlo (L), Lubian 6, Carocci (L) ne, Cecconello ne, Samadan ne, Drewniok ne, Vasileva 7, L.Bosetti, Courtney, Camera. Allenatore: Massimo Barbolini. Assistente: Alessandro Beltrami.
    ARBITRI: Luca Saltalippi e Armando Simbari
    NOTE: Novara: battute vincenti 8, battute sbagliate 14, attacco 46%, ricezione 55%-48%, muri 6, errori 4. Scandicci: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, attacco 44%, ricezione 46%-40%, muri 4, errori 7. LEGGI TUTTO