consigliato per te

  • in

    Igor Volley nel segno della continuità. Confermato lo staff medico

    Di Redazione La Igor Volley prosegue la propria programmazione nel segno della continuità. Linea adottata per quanto riguarda il roster chiamato a difendere i colori azzurri nella prossima stagione e che per la nuova stagione riguarderà anche l’intero staff medico, squadra ormai affiatata da anni e “pluridecorata”. A coordinare l’attività ci sarà la responsabile del settore medico (e bandiera del club, con 30 anni di militanza in AGIL), Stefania Bodini, affiancata dal medico sociale Federico Giarda (sesta stagione in azzurro), dal fisioterapista Alessio Botteghi (settima stagione in Igor Volley) e dall’osteopata Laura Nolli (sesta stagione con il club). Con loro anche il nutrizionista Maurizio Fasano e l’ortopedico Mirko Poli, entrambi da anni nello staff medico del club novarese. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva da Novara la nuova centrale di Soverato, ecco Sara Tajè

    Di Redazione Si lavora senza sosta in casa Volley Soverato. Dopo l’ufficialitá del ritorno di Giorgia Quarchioni, il sodalizio calabrese mette a segno un alto tassello in questo mercato non facile. Nelle ultime ore ha firmato con la società biancorossa la centrale Sarà Tajè, classe 1998, alta 187 cm, nata a Novara. Proveniente dalla Igor Gorgonzola Novara, serie A1, dove è approdata nel dicembre 2020 arrivata dal Sassuolo, la nuova centrale del Soverato, ha militato nella squadra piemontese nella stagione 2015/2016 per approdare poi in prestito a Monticelli, in B1, e poi a Caserta, Olbia e Macerata sempre in serie A2. A soli 14 anni si è trasferita dal settore giovanile dell’Asystel alla Igor Novara dove vi è rimasta per quattro campionati; il Soverato ha puntato su di lei, per dare continuità al progetto che vedrà ancora una volta una squadra giovane con tante qualitá agli ordini di coach Napolitano. ”Arrivo da un’esperienza incredibile a Novara, in un ambiente molto buono. Sono felice di approdare a Soverato, dove si lavora molto bene con un ottimo staff. Voglio lavorare tanto e bene e questo, in Calabria, potrò farlo sicuramente per dare seguito a quanto fatto a Novara. Ho incontrato un paio di volte Soverato da avversaria e devo dire che l’ambiente mi ha sempre destato un’ottima impressione e incuriosito; non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura. Sono contenta di ritrovare Simona Buffo con la quale abbiamo fatto qualche anno fá le selezioni regionali; giocheró in una piazza importante che negli ultimi anni ha sempre raggiunto ottimi risultati“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, l’Igor Gorgonzola Novara testa di serie

    Di Redazione Adesso è arrivata anche la conferma ufficiale: la Igor Volley sarà tra le cinque teste di serie della CEV Champions League 2022, che prenderà il suo via “ufficiale” con il primo sorteggio dei turni preliminari in programma il 25 giugno nella sede CEV in Lussemburgo. Il format della competizione è quello già visto negli ultimi anni, con cinque gironi da quattro squadre ciascuna che promuoveranno ai quarti di finale (da giocarsi come le semifinali con sfide di andata e ritorno, mentre la finale è in gara unica) le prime di ciascun girone oltre alle tre migliori seconde. Teste di serie saranno, oltre alla Igor Volley (ITA), anche il Vakifbank Istanbul (TUR), l’Imoco Conegliano (ITA), la Lokomotiv Kaliningrad (RUS) e il Fenerbahce Istanbul /(TUR). In seconda fascia, invece, Chemik Police, ASPTT Mulhouse, Dinamo Mosca, Developres Rzeszow e Beziers (FRA); in terza fascia Dresda (GER), Maritza Plovdiv (BUL), Salo (FIN), Liberec (CEC) e Nyiregyhaza (UNG); in quarta e ultima fascia tre “big” come THY Istanbul (TUR), Vero Volley Monza (ITA) e Dinamo Kazan (RUS) oltre alle due squadre in entrata dai turni preliminari (dieci in tutto le formazioni che si sfideranno dal primo al terzo turno). Il sorteggio della fase a gironi avverrà il 24 settembre a Lubiana, in occasione del tradizionale CEV Volleyball Gala. L’unico vincolo in essere prevede che due formazioni dello stesso Paese inserite in prima, seconda o terza fascia non possano incontrarsi nella fase a gironi (l’unico caso, stante le fasce individuate, è quello della Dinamo Mosca, che non potrà affrontare quindi Kaliningrad). Già definito invece il calendario: esordio casalingo tra il 23 e il 25 novembre contro la formazione di quarta fascia e poi doppia trasferta, prima tra il 7 e il 9 dicembre contro la squadra di terza fascia e poi tra il 21 e il 23 dicembre contro la squadra di seconda fascia; a gennaio 2022 il match interno (tra il 18 e il 20) contro la formazione di terza fascia, a febbraio prima la trasferta (tra l’1 e il 3) sul campo del team di quarta fascia e poi, in chiusura, il match casalingo contro la formazione di seconda fascia il 15. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Incidente Stresa-Mottarone, un’asta benefica mette in palio una maglia di Chirichella

    Di Redazione A seguito dell’incidente, del 23 maggio, sulla funivia Stresa-Mottarone che ha portato alla scomparsa di 14 persone e al ferimento grave dell’unico superstite, il piccolo Eitan di 5 anni, la AKB promuove un’asta con ricavato a favore delle vittime. A disposizione ci sono diversi cimeli, tra cui una maglietta Igor Volley Novara di Capitan Chirichella e una della Nazionale Italiana femminile, firmata da tutta la squadra. Per partecipare all’asta e fare delle offerte, occorre commentare il post dedicato sul profilo Facebook di Daniele Piovera. (Fonte: Facebook Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Lavarini sui nuovi arrivi: “Abbiamo rinforzato una rosa già competitiva”

    Di Redazione Monte conferme ma anche tanti volti nuovi in casa Igor Gorgonzola Novara, che non nasconde le sue ambizioni di dare del filo da torcere alla prima della classe Imoco. Il Corriere di Novara ha intervistato il coach delle azzurre Stefano Lavarini, ora in Italia per disputare la Vnl con la sua Corea. Tecnico che esordisce così: “Non posso che essere soddisfatto del lavoro della società che ha centrato gli obiettivi che ci eravamo prefissi per rinforzare una rosa già competitiva. Karakurt è una giocatrice giovane con molto potenziale fisico, altezze di colpo e potenza d’attacco importanti, una buona battuta al salto e buona qualità tecnica in generale e versatilità, dimostrate nell’essere schierata anche come schiacciatrice ricevitrice in nazionale e nel club. A Novara viene a fare l’opposto e confermarsi in questo ruolo. Sicuramente il campionato italiano sarà per Ebrar una importantissima possibilità di crescita in quanto è un torneo che richiede performance di alto livello e costanza di rendimento, caratteristiche che lei può sviluppare grazie alle sue doti, alla sua motivazione e carica agonistica unite alla necessaria costante applicazione”.“Per quel che riguarda Rosamaria, lei è una giocatrice molto versatile ed abile. Quando abbiamo lavorato insieme in Brasile giocava nel ruolo di schiacciatrice ricevitrice con buoni risultati, ma è sempre stato il ruolo dell’opposto quello in cui si esprime al meglio, tant’è che quando durante il sudamericano perdemmo l’opposto titolare, Rosa giocò nel ruolo di opposta dopo più di un anno senza allenarsi inquella posizione e ci consentì di vincere la coppa da sfavoriti. Ha una buona potenza d’attacco e ottima gestione dei colpi in tutte le zone del campo, soprattutto nelle situazioni dipalla rapida, dotata di una battuta molto insidiosa e di grandissimo temperamento, quindi credo che sarà molto utile”. Sull’attaccante proveniente da Trento: “D’Odorico invece è una schiacciatrice ricevitrice che ha avuto un importante processo di crescita negli ultimi anni, maturando esperienza dall’A2 (con promozione) alcampionato maggiore con la buonissima stagione appena trascorsa da titolare nell’emergente Trento. E’ molto motivata a consolidare le sue caratteristiche di giocatrice completa. Potrà fare uno step ulteriore cimentandosi in una squadra impegnata su vari fronti e con importanti ambizioni, condizione che richiedea ciascuno degli elementi del roster di essere costantemente all’altezza della situazione. Il contributo importante che può dare in seconda linea e l’ottimo servizio, uniti all’abnegazione in palestra ed alla determinazione, sono i suoi punti di forza. Potrà offrire delle alternative di qualità, soprattutto in relazione alla gestione del numero di italiane in campo in una formazione composta da molte giocatricistraniere”. Il coach poi si sofferma sul nuovo innesto in seconda linea: “Infine Fersino che io ritengo sia un libero di nuova generazione molto talentuoso ed equilibrato sia per quanto riguarda il rendimento in ricezione che in difesa. Può diventare di sicuro uno tra i più forti interpreti italiani nel ruolo. Sono convinto che abbia lecarte in regola per essere da subito protagonista a Novara”. LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, i numeri di maglia: Chirichella e il suo 10, Karakurt inaugura il 99

    Di Redazione Tante conferme e poche novità nei numeri di maglia con cui le azzurre di Stefano Lavarini si preparano a vivere la prossima stagione sportiva. I “superclassici” sono il 10 di capitan Cristina Chirichella e l’11 di Stefania Sansonna, alla loro ottava stagione consecutiva da igorine e con il numero divenuto ormai un “marchio di fabbrica”. Conferme rispetto alla passata stagione anche per le registe Micha Hancock (12) e Ilaria Battistoni (7), per le centrali Sara Bonifacio (13) e Haleigh Washington (15) e per le tre schiacciatrici Caterina Bosetti (9), Britt Herbots (4) e Nika Daalderop (19). Cambiamento radicale per Sofia D’Odorico, che dopo tante stagioni (inclusa la prima novarese) con il numero 6 e le ultime con il 9 o il 7 ha scelto il 18 per la prossima stagione, mentre il libero Eleonora Fersino conferma l’8 già indossato a Conegliano e Bergamo. Cambiamenti in vista anche per Rosamaria Montibeller, che lascia il 7 indossato in nazionale e nelle prime due stagioni italiane per vestire la maglia numero 5. La scelta della stella turca Ebrar Karakurt è, invece, una “prima assoluta” per il club: per lei il 99, mai indossato da nessuna altra azzurra. Di seguito l’elenco completo4 Britt Herbots5 Rosamaria Montibeller7 Ilaria Battistoni8 Eleonora Fersino9 Caterina Bosetti10 Cristina Chirichella11 Stefania Sansonna12 Micha Hancock13 Sara Bonifacio15 Haleigh Washington18 Sofia D’Odorico19 Nika Daalderop99 Ebrar Karakurt (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley Novara, il progetto Volley Sinergy supera i 5000 tesserati

    Di Redazione L’impegno di Igor e Agil Volley per i giovani è uno dei valori fondanti del progetto, tanto che nel 2012 è nato ufficialmente il consorzio Volley Sinergy: una collaborazione di amicizia e senza vincoli fra le società del territorio circostante e non solo. In questi anni il gruppo, gestito dai referenti Martina Becherini e Alessandro Sandretti, si è ingrandito e parecchio: oltre alla presenza di tutte le società Novaresi, che hanno risposto con grande entusiasmo, si sono inserite anche realtà lombarde, toscane, liguri, venete, dell’Emilia-Romagna e del Trentino. Il progetto Volley Sinergy è un’opportunità per tutti coloro che ne fanno parte: Agil Volley si pone al fianco delle società che aderiscono con rapporto che varia da realtà a realtà a seconda delle esigenze. Il supporto che viene fornito è tecnico e gestionale, i contatti sono costanti nel corso dell’anno e vengono organizzate visite a casa delle rispettive società e anche incontri al PalaAgil di Trecate per corsi formativi tecnici/atletici con la presenza di esperti, oltre alla possibilità di assistere agli allenamenti del settore giovanile. Per gli atleti vengono organizzati con costanza allenamenti congiunti e al termine di una stagione è ormai classico l’open day diviso per fasce di età. Non ci sono limiti di categoria, la richiesta di far parte del Volley Sinergy non ha vincoli, si richiedono soltanto entusiasmo, voglia di crescere insieme e naturalmente la passione per la pallavolo. Un progetto tecnico, ma che porta con sé anche un importante messaggio sociale: confronti e scambi di opinione nell’ottica di una crescita generale. Le società inoltre, cui previa autorizzazione è consentito di utilizzare il marchio Volley Sinergy e Igor Volley e anche di promuovere l’attività tramite locandine griffate dalla serie A, possono mettere a disposizione le proprie squadre per il servizio di pulizia campo in occasione delle partite di campionato della massima serie: una grandissima emozione per le piccole atlete vedere a pochi centimetri la loro giocatrice preferita! In questo modo cresce la passione e quel concetto di “fidelizzazione” che riempie di energia il palazzetto! Alla vigilia dei dieci anni di questo importante progetto i numeri sono cresciuti molto, tanto che risulta difficile un conto preciso: sono oltre 50 le società coinvolte; oltre al Piemonte ci sono altre sei regioni che partecipano; oltre 5.000 sono gli atleti protagonisti e le formazioni hanno superato quota 300. Un traguardo importante ma “intermedio”: siamo al lavoro per continuare a crescere. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Rosamaria Montibeller: “Si è realizzato un mio grande sogno”

    Di Alessandro Garotta Dopo aver presentato Eleonora Fersino e Sofia D’Odorico, la Igor Gorgonzola Novara svela un altro volto nuovo della sua campagna acquisti in vista della stagione 2021/2022: Rosamaria Montibeller. Il martello, attualmente in ritiro con la nazionale brasiliana a Saquarema per preparare la Volley Nations League, ha esternato le sue impressioni in una conferenza stampa online, venendo idealmente lanciata dalle parole di Suor Giovanna Saporiti (presidente Agil Volley): “Siamo molto felici di accogliere Rosamaria, una giocatrice già allenata e fortemente voluta dal nostro allenatore Stefano Lavarini. Arriviamo da un’annata positiva, anche grazie a un gruppo molto unito. Mi auguro che possa essere così anche nella nuova stagione e credo che Rosamaria abbia le caratteristiche per darci una mano in questo senso: la sua grinta può davvero lasciare un segno importante e aiutarci a raggiungere grandi risultati”. Poi le prime parole di Montibeller da igorina: “Novara è un club che seguo fin da giovanissima e per il quale ho sempre avuto una simpatia speciale. C’era già stata la possibilità di arrivare qui la scorsa estate, ma ora è arrivato il momento giusto: si è realizzato un grande mio sogno. L’idea di lavorare di nuovo con Lavarini – dopo l’esperienza al Minas – e giocare insieme a giocatrici di altissimo livello mi ha portato a scegliere Novara, così come la possibilità di disputare per la prima volta la Champions League”. Per la brasiliana classe 1994, nativa di Nova Trento da una famiglia di origini italiane, sarà il terzo anno nel nostro campionato: “Le esperienze a Perugia e Casalmaggiore sono state le tappe di un percorso che mi ha permesso di approdare in un grande club. In questi due anni ho imparato che bisogna cercare di adattarsi alle esigenze della squadra ed essere pronta a qualsiasi cambiamento”. Alla Igor Rosamaria arricchisce un parco di attaccanti di livello assoluto, ma non teme la competizione per un posto da titolare: “È molto stimolante. Ci sarà una bella lotta interna, ma sono sicura che chi di noi non scenderà in campo sarà lì a fare il tifo per le compagne. Avere tante opzioni è un punto di forza importante. Personalmente, posso giocare anche in posto 4 ma l’opposto è il ruolo che preferisco. Lavarini conosce le mie caratteristiche e penso che sia meglio per lui avere a disposizione una giocatrice duttile”. Conclude la conferenza stampa il dg Enrico Marchioni, che dopo aver dato il suo benvenuto a Montibeller fa il punto sul mercato di Novara, ormai giunto alla sua conclusione: “Nelle prossime settimane faremo delle valutazioni per la quarta centrale. Poi sarà davvero tutto pronto per dare il via alla nuova stagione, in cui cercheremo di colmare il gap con Conegliano: i presupposti e le motivazioni per farlo ci sono tutti”. LEGGI TUTTO