consigliato per te

  • in

    Show Novara, 3-0 a Bergamo e Bosetti: “Pazienza nei giusti momenti”

    Di Redazione Finisce in tre set la sfida incandescente tra Bergamo e Novara. Una sconfitta per le rossoblù che coach Giangrossi riassume così: “E’ stata una partita complicata contro una squadra veramente molto molto forte che non ci ha dato opportunità. Abbiamo provato a restare aggrappati al match cercando di battere molto forte. Però loro, appena scendi un pochino di livello, hanno talmente tanta qualità che ti mettono in grande difficoltà. Grande merito a Novara, ma noi in alcuni momenti abbiamo espresso una buona pallavolo e una buona intensità che sicuramente ci tornerà utile in altre gare. La cosa migliore? Non abbiamo mollato, anche quando eravamo sotto di diversi punti. Ci abbiamo provato, abbiamo provato a trovare soluzioni. Dobbiamo crescere e maturare e incontrare squadre così forti sicuramente aiuta. Cerchiamo di tornare in palestra con la serenità di aver fatto comunque una prestazione discreta”. Nessuna sorpresa nei sestetti iniziali: Giangrossi conferma la diagonale Di Iulio-Lanier, Loda ed Enright in posto 4, Ogoms e Schölzel al centro e il libero Faraone, Lavarini schiera Hancock e Karakurt, Bosetti e Daalderop, Chirichella e Washington e il libero Fersino. Bergamo lotta, difende e attacca con Lanier ed Enright, Novara risponde con Karakurt che spinge avanti le ospiti (5-11). Giangrossi prova il cambio di diagonale con Turlà e Borgo, Enright rimette in gioco le rossoblù (12-18) che provano a tenere vivo il set ma Karakaurt (6 punti) continua ad andare a segno. Il muro di Ogoms (14-22)  è l’ennesimo tentativo di resistenza a cui rispondono Chirichella e Daalderop (15-25). Bergamo non molla e il boato del pubblico (oltre mille gli spettatori, al limite della capienza consentita) al 7-7 firmato Enright è coinvolgente, così come quello all’ace di Di Iulio per il 10-10. Le rossoblù provano a non lasciar scappare Novara, Giangrossi gioca una nuova diagonale sul 14-19 con Turlà e Cagnin, Di Iulio e Lanier rientrano sul 17-23, ma la rimonta non riesce e le piemontesi si portano avanti di due set (18-25). Si riparte con Cagnin per Enright. Bergamo continua a lottare e riesce a portarsi avanti (8-7), nasce un punto a punto interrotto dal duo Bosetti-Karakurt (11-14). Le difese di Faraone e gli attacchi di Lanier sono la risposta  al tentativo di fuga delle piemontesi (14-16). Ma ancora Karakurt e Washington (premiata MVP a fine match) allungano la distanza e portano Novara alla vittoria (20-25). Caterina Bosetti (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Per noi è stata una bella vittoria, importante per i tre punti prima di un periodo intenso ma anche per come è arrivata. Ci sono stati tanti scambi combattuti, abbiamo messo in campo la pazienza giusta nei momenti decisivi ed è un aspetto su cui stiamo lavorando tanto. Per il resto, penso sia stata una partita bellissima anche fuori dal campo, con due splendide tifoserie che si rispettano e che hanno offerto spettacolo sugli spalti”. Il Tabellino Volley Bergamo 1991-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (15-25, 18-25, 20-25) Bergamo: Ogoms 1, Enright 6, Di Iulio 2, Schölzel 1, Lanier 9, Loda 5, Faraone (L); Borgo, Turlà, Cagnin 3. N.e. Öhman, Cicola,. All. Giangrossi Novara: Bosetti 10, Chirichella 7, Hancock 3, Washington 11, Daalderop 11, Karakurt 16, Fersino (L); Herbots 1, Montibeller 1, Battistoni, N.e. Imperiali (L), Costantini, Bonifacio, D’Odorico. All. Lavarini Arbitri: Rossella Piana e Alessandro Cavalieri (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor di scena a Bergamo, l’ex Imperiali: “Lì per me tre anni bellissimi”

    Di Redazione La Igor Volley di Stefano Lavarini si prepara a vivere il “classico”: domani alle 19.30, in diretta su Sky Arena, le azzurre saranno infatti di scena a Bergamo per il posticipo della settima giornata del campionato di serie A1. Diverse le ex in campo: tra le azzurre i due liberi, Eleonora Fersino e Lucia Imperiali (rispettivamente un anno e tre anni a Bergamo), mentre tra le orobiche c’è la portoricana Stephanie Enright; per lei una stagione a Novara, con una Supercoppa vinta da MVP e una Coppa Italia. All’appuntamento entrambe le formazioni arrivano da un filotto di tre vittorie consecutive, con Bergamo che nell’ultimo turno si è imposta in rimonta per 2-3 a Perugia e ha ribaltato così un avvio di stagione con tre “k.o.” di fila. Novara, dopo lo “stop” a Conegliano nella terza giornata ha ripreso invece il proprio cammino, fatto fin qui di cinque successi e una sola sconfitta. Lucia Imperiali (libero Igor Gorgonzola Novara): “Tornare a Bergamo sarà sicuramente emozionante, è un palazzetto che ho vissuto da protagonista, grazie a una società che mi ha dato l’opportunità di realizzare il mio sogno nel cassetto, ovvero esordire in serie A. Con la maglia di Bergamo mi sono potuta confrontare con la pallavolo di alto livello e ho avuto la chance di giocare con il mio idolo, Paola Cardullo. I tre anni vissuti lì sono stati bellissimi, mi hanno dato tanto e per questo sarò sempre grato a club e città. La partita? Bergamo storicamente è una realtà che non molla mai e sono convinta che sarà una sfida tosta e che ci sarà da lottare. Ovviamente confido che si possa fare un bella prestazione ma sarà fondamentale, per riuscirci, imporre il nostro gioco da subito, senza prestare il fianco ai tentativi di Bergamo di reagire“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, c’è la “classica” con Novara: “Ci giocheremo le nostre carte”

    Di Redazione Una gara che non ha bisogno di presentazioni domenica 14 novembre: il match Bergamo-Novara è da sempre garanzia di grande sfida, almeno dal punto di vista emozionale. Alle 19.30 al Palazzetto dello Sport della città orobica (diretta tv su Sky Sport Arena e streaming su Volleyball World TV) arriverà la Igor Gorgonzola, seconda forza del campionato. E di fronte si troverà un Volley Bergamo 1991 forte delle prestazioni, dei punti e della determinazione mostrata nelle ultime tre gare, concluse con altrettante vittorie. “Ci giocheremo le nostre carte – assicura il tecnico Lino Giangrossi – veniamo da tre vittorie importanti, per la classifica e per il morale, siamo carichi e sappiamo che affrontiamo una squadra che ha altre ambizioni di classifica e un potenziale importante. Sarà molto difficile metterle in crisi, ma d’altra parte giochiamo scarichi da responsabilità. Cerchiamo di preparare bene la partita e di essere molto aggressivi e proviamo a metterle in difficoltà. Vedremo se ci concederanno qualcosa e se saremo bravi a sfruttare l’occasione“. Sul rischio di timore reverenziale nei confronti di Novara, Giangrossi aggiunge: “Può succedere, perché a volte piuttosto che giocare contro l’avversario si gioca contro il nome e si rischia di fare meno di quello che realmente puoi. Però noi abbiamo già incontrato due corazzate come Scandicci e Monza e abbiamo ben figurato, quindi credo che non soffriamo di questa tendenza“. Poi il tecnico passa ad analizzare le attaccanti avversarie: “In realtà ne hanno una quantità industriale, però credo che in questo momento Karakurt sia una giocatrice con tanti punti nelle mani. Ma se fanno un cambio inseriscono Montibeller, che è un opposto importante che ha giocato la VNL e le Olimpiadi con il Brasile, e poi hanno una batteria di centrali importanti e in banda hanno qualità ed esperienza. Insomma, chiunque vada in campo ha la possibilità di farti male e giocarci contro non è facile, perché anche se metti in difficoltà una giocatrice, ne hanno un’altra allo stesso livello e altrettanto forte. Bisognerà essere veramente bravi e sperare che loro ci concedano qualcosa“. La prevendita dei biglietti è già aperta online su MIDA Ticket; la biglietteria di piazzale Tiraboschi aprirà alle 18 di domenica. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Protesta a Novara per i posti riservati ai disabili. La precisazione della società

    Di Redazione Al PalaIgor di Novara i disabili non hanno una visuale adeguata delle partite: questa, in sintesi, la protesta comparsa su Facebook dopo l’ultima partita casalinga dell’Igor Gorgonzola, disputata domenica contro Cuneo. La foto pubblicata da un tifoso è eloquente: un ingombrante pannello pubblicitario rende sostanzialmente invisibile il campo di gioco dalla postazione riservata ai diversamente abili. “In pratica – spiega il supporter novarese – si vedono le giocatrici muoversi, la palla muoversi da una parte all’altra, la rete e i due arbitri. Gli angoli del campo lasciati aperti ai disabili negli anni precedenti vengono ora utilizzati come uscite di emergenza in caso di incendio, uscite di sicurezza che comunque l’impianto aveva già in altre zone“. La conclusione è amara: “Sarà pur vero che chi è disabile non paga il biglietto, ma non vedere dove cade la palla a fine azione fa rabbia e ferisce“. La società novarese risponde all’appello del suo tifoso con le parole del direttore generale Enrico Marchioni, che spiega: “Purtroppo, in fase di rinnovo del CPI (certificato prevenzione incendi), i Vigili del Fuoco ci hanno imposto di modificare l’area riservata ai nostri spettatori disabili, segnalando come l’area precedentemente individuata fosse a tutti gli effetti lungo una via di fuga obbligata per chi sta in campo o nelle immediate adiacenze“. “Secondo il progetto del palazzetto – continua Marchioni – l’area riservata agli spettatori disabili sarebbe negli angoli del secondo anello, in una posizione che riteniamo non solo fortemente penalizzante ma anche poco pratica in una eventuale situazione di pericolo, visto che in caso di incendio non sarebbero utilizzabili gli ascensori. Per questo abbiamo individuato un’area che fosse comunque in prossimità del campo e che fosse in un corridoio ‘di fuga’ nel caso di incendio per rispettare le normative di sicurezza. Purtroppo ci sembrava l’unica soluzione possibile per garantire al tempo stesso la sicurezza degli spettatori disabili e il rispetto di quanto richiesto dai Vigili del Fuoco“. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara accorcia le distanze, Chieri e Firenze tra le big

    Di Redazione L’inseguimento alla capolista Conegliano sembra uno di quei GP di Formula Uno in cui due vetture rimangono incollate per decine di giri, ma alla fine il sorpasso non riesce mai. Per la seconda settimana di fila le Pantere illudono le proprie avversarie, prima Monza e poi Busto Arsizio, e poi si portano a casa la vittoria, sia pure sofferta: considerando l’assenza di tre titolari, non può essere un segno così cattivo. Novara, comunque, ne approfitta per rosicchiare un altro punticino grazie al non facile 3-1 su Cuneo, mentre cade pesantemente Scandicci contro una Monza che, dopo tre sconfitte in altrettanti scontri diretti, aveva assoluto bisogno di un successo “pesante”. Nel plotone delle grandi troviamo anche Chieri e Firenze, e se la presenza delle piemontesi (che mercoledì sfideranno proprio la capolista in un anticipo di lusso) è una piacevole conferma, di sorpresa si deve parlare per la squadra di Bellano, che finora ha lasciato pochissimi punti per strada. La seconda metà della classifica ribadisce invece che ci sarà da lottare fino in fondo, con 7 squadre racchiuse in 4 punti. Ci sono però dei distinguo da fare: è in rosso il bilancio di Perugia e di Trento, che non sfruttano vantaggi importanti contro Bergamo (al terzo successo di fila) e Vallefoglia, capace di risollevarsi nel momento più difficile. RISULTATIIl Bisonte Firenze-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-0 (25-17, 25-18, 27-25)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (25-21, 20-25, 21-25, 25-23, 15-11)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Volley Bergamo 1991 2-3 (23-25, 25-20, 25-21, 22-25, 6-15)Reale Mutua Fenera Chieri-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-20, 25-20, 25-17)Savino Del Bene Scandicci-Vero Volley Monza 1-3 (14-25, 25-14, 24-26, 18-25)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Delta Despar Trentino 3-2 (17-25, 18-25, 27-25, 25-16, 23-21)Igor Gorgonzola Novara-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (26-24, 25-14, 22-25, 25-22) CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 16; Igor Gorgonzola Novara 14; Reale Mutua Fenera Chieri 12; Il Bisonte Firenze 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Vero Volley Monza 11; Unet E-Work Busto Arsizio 11; Volley Bergamo 1991 8; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 5; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 5; Delta Despar Trentino 5; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 4. PROSSIMO TURNODomenica 14/11 ore 17.00Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeSavino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera ChieriBosca S.Bernardo Cuneo – Prosecco Doc Imoco Volley ConeglianoDelta Despar Trentino – Bartoccini-Fortinfissi Perugia sab 13/11 ore 19.30Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sab 13/11 ore 20.30Acqua & Sapone Roma Volley Club – Vero Volley MonzaVolley Bergamo 1991 – Igor Gorgonzola Novara dom 14/11 ore 19.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Gorgonzola in crescendo, Cuneo domata al quarto set

    Di Alessandro Garotta Aspettative rispettate per la Igor Gorgonzola Novara, che nel posticipo della sesta giornata di Serie A1 femminile si impone per 3-1 sulla Bosca S. Bernardo Cuneo e conquista un bottino fondamentale per confermarsi al secondo posto in classifica. Buona prestazione per le ragazze di Stefano Lavarini, che puntavano a una vittoria per mantenere inviolato il Pala Igor. Prova con ancora qualche pausa (vedi il terzo set), ma certamente in crescendo per Cristina Chirichella e compagne, che trovano incisività dai nove metri (7 gli ace diretti) e qualità in fase break sia con il fondamentale del muro (8 i vincenti) che con tante difese della seconda linea – in particolare di Eleonora Fersino – buone per i contrattacchi delle attaccanti azzurre. Attaccanti che non si sono fatte pregare nel mettere palla a terra: 18 punti per l’MVP Haleigh Washington (con l’81% in attacco e 3 muri), alcuni dei quali fondamentali nelle fasi calde del primo e del quarto parziale, 16 quelli di Ebrar Karakurt (39% in attacco 2 ace e 1 muro) e 14 per Britt Herbots. Dall’altra parte, Cuneo si lecca le ferite e si mangia le mani. La differenza la fanno i dettagli. Quella voglia in più di buttare giù il pallone decisivo quando la tecnica e le gambe non bastano. Le biancorosse ricevono con il 49% di positività e fanno molto bene in difesa, anche se sono tanti gli alti e bassi in attacco (18 errori nel fondamentale, a cui si aggiungono i 15 errori al servizio): alla fine, anche Lucille Gicquel (18 punti con il 42% in fase offensiva) e Sofya Kuznetsova (14 punti) devono alzare bandiera bianca.    I SESTETTI – Per l’occasione coach Lavarini schiera un 6+1 con Hancock al palleggio (premiata prima dell’incontro come miglior battitrice della scorsa stagione), Karakurt opposto, Herbots e Bosetti schiacciatrici, Chirichella e Washington al centro, e Fersino libero. Pistola risponde con la diagonale Signorile-Gicquel, Jasper e Kuznetsova in banda, Stufi e Squarcini centrali e Spirito nel ruolo di libero. 1° SET – Chirichella segna il primo punto del match, Stufi risponde subito, Bosetti deposita a terra la botta del 2-1. Jasper impatta sul 3-3, ma Novara trova un break con Herbots e Karakurt (5-3). Il più 3 per le padrone di casa è invece a stelle e strisce: prima Washington trova un ace (8-5), poi Hancock si trasforma in schiacciatrice e non sbaglia di seconda (9-6). Cuneo cerca di rimanere in scia con gli attacchi di Gicquel e Jasper, anche se la Igor accelera e realizza tre punti consecutivi che portano il risultato sul 14-9 obbligando Pistola al time out. Al ritorno in campo Stufi ferma il parziale delle avversarie, ma poi Signorile spara sulla rete il servizio (16-11). Il vantaggio di Novara rimane di 5 punti grazie alla fast vincente di Chirichella (17-12), ma le biancorosse reagiscono e con un parziale di 0-3 costringono Lavarini al time out (17-15). L’errore di Jasper ridà ossigeno alle igorine (18-15), che poi allungano con Karakurt e Washington (20-16). Pistola decide così di chiamare ancora un ‘tempo’ e le sue ragazze trovano subito un break (21-19). Washington suona la carica (22-19), ma Kuznetsova e Gicquel regalano i tre punti che valgono il pareggio (22-22). Nel finale Cuneo si porta sul 23-24, ma la Igor mostra il suo carattere ribaltando il risultato (25-24) e chiudendo il set con una stampata della neoentrata Daalderop (26-24). 2° SET – Partenza aggressiva di Novara, che si porta sul 3-0 sfruttando al meglio il turno in battuta di Hancock. Il primo punto della Bosca S. Bernardo lo firma Gicquel in diagonale, poi Squarcini accorcia le distanze con un ace (4-2). Due errori di Gicquel regalano alla Igor tre punti di vantaggio, risponde subito Jasper, Herbots risolve uno scambio prolungato (7-4). Sull’errore di Kuznetsova, Pistola decide di richiamare le sue con un timeout e fa entrare Giovannini al posto della schiacciatrice russa (9-6). In uscita dall’interruzione Washington firma un ace (10-6), mentre dall’altra parte Cuneo si aggrappa a Jasper (11-8). È timido il tentativo di reazione delle ospiti e Novara allunga con Herbots (13-8) e Washington (15-9). Dopo il timeout chiamato ancora una volta da Pistola, entrano Agrifoglio e Caruso al posto di Signorile e Stufi, anche se le azzurre giocano sulle ali dell’entusiasmo e volano a più 8 (18-10); e il gap si allarga ancora con l’ace di Herbots (22-11); Cuneo trova il 23-13 grazie a un errore di Bosetti, ma il set si chiude poco dopo con il 25-14 di Chirichella. 3° SET – La terza frazione parte con un errore al servizio di Squarcini e prosegue con i punti di Chirichella e Karakurt (3-1). Due errori in attacco spingono la Bosca S. Bernardo sotto per 5-1 e a Pistola non resta che chiamare un timeout. Al rientro in campo Stufi ferma l’emorragia di punti, poi Gicquel e Jasper riportano le ospiti in scia (5-4). L’errore di Karakurt vale il pareggio (5-5), ma la risposta di Herbots non si lascia attendere (8-6). Novara spinge sull’acceleratore e allunga con Chirichella (11-8) e Karakurt (13-9). Cuneo non ci sta ed erode il vantaggio avversario andando sul -1 (13-12): Lavarini decide così di chiamare il ‘tempo’. Al ritorno in campo Karakurt ridà ossigeno alle sue (15-13), ma Jasper pareggia i conti (15-15). Washington prova a spezzare l’equilibrio, ma ci riescono Gicquel e Squarcini (20-18). Dopo il timeout di Lavarini, si torna di nuovo in parità grazie al break firmato da Chirichella e Bosetti (20-20). Jasper e Gicquel riportano avanti le biancorosse (20-22), che questa volta riescono ad avere la meglio nella volata finale (22-25). 4° SET – Dopo un avvio di set sui binari dell’equilibrio (2-2), Gicquel e Stufi regalano a Cuneo il vantaggio (2-5): Lavarini corre subito ai ripari e chiama timeout. Al rientro in campo Stufi firma il più 4 (2-6), poi Novara dimezza subito lo svantaggio (4-6). La risposta di Gicquel non si lascia attendere (5-8), ma Karakurt riporta le sue in scia con 2 punti consecutivi (8-9). Le biancorosse tornano a spingere sull’acceleratore (9-12) e così Lavarini decide di sostituire Karakurt con Rosamaria. Washington suona la carica con due stampate consecutive (12-13), poi Herbots firma l’ace del pareggio (13-13). Dopo il timeout di Pistola, la Igor mette la freccia grazie a Hancock (16-14) e cerca subito l’allungo (18-15). Kuznetsova spara out, ma poi si riscatta immediatamente con un muro-punto (19-17). Le imprecisioni di Cuneo permettono alla Igor di gestire il vantaggio (22-18). Sulla stampata vincente di Washington iniziano a scorrere i titoli di coda della partita (23-18) e alla fine è proprio la centrale statunitense a chiudere la contesa (25-22). Igor Gorgonzola Novara-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (26-24, 25-14, 22-25, 25-22)Igor Gorgonzola Novara: Imperiali (L) ne, Herbots 14, Montibeller, Battistoni ne, Fersino (L), Bosetti 3, Chirichella 6, Hancock 6, Bonifacio ne, Washington 18, Costantini, D’Odorico ne, Daalderop 1, Karakurt 16. Allenatore: Stefano Lavarini. Assistente: Davide Baraldi.Bosca S.Bernardo Cuneo: Kuznetsova 14, Battistino ne, Squarcini 6, Spirito (L), Giovannini, Zanette, Basso (L) ne, Agrifoglio, Gicquel 18, Signorile, Montabone ne, Caruso, Jasper 12, Gay ne, Stufi 10. Allenatore: Andrea Pistola. Assistente: Domenico Petruzzelli.Arbitri: Mariano Gasparro e Matteo Selmi.Note: Novara: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, attacco 37%, ricezione 47%-33%, muri 8, errori 25. Cuneo: battute vincenti 6, battute sbagliate 15, attacco 35%, ricezione 49%-29%, muri 5, errori 34. LEGGI TUTTO

  • in

    Derby piemontese per la Igor Gorgonzola: “La chiave sarà la pazienza”

    Di Redazione Di nuovo in campo in posticipo la Igor Gorgonzola Novara, che domenica sera alle 19.30 affronterà al PalaIgor la Bosca S.Bernardo Cuneo in quello che sarà il primo derby piemontese stagionale. Appuntamento cui le squadre arrivano con stati d’animo diversi: Novara è reduce da quattro vittorie e una sconfitta, mentre Cuneo ha fin qui ottenuto due successi e tre sconfitte. Per l’occasione, il match sarà trasmesso in diretta da Sky Sport Arena, con telecronaca di Stefano Locatelli e commento tecnico di Eleonora Lo Bianco. Sarà una serata speciale per Micha Hancock: la palleggiatrice azzurra riceverà prima del match, infatti, il “pallone d’oro” quale miglior servizio della serie A1 della stagione 2020-2021. Titolo personale che l’atleta americana si è aggiudicata per il quarto anno consecutivo, unica nella storia del campionato italiano (da quando si rilevano le statistiche) ad aver raggiunto questo traguardo. A premiarla sarà Consuelo Mangifesta, responsabile eventi e comunicazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile.​Eleonora Fersino presenta così la partita: “Vogliamo e dobbiamo dare continuità al periodo positivo e alle due vittorie ottenute contro Monza e Perugia. Dopo la cocente sconfitta in casa di Conegliano, abbiamo reagito e stiamo provando a trovare la continuità di rendimento, anche all’interno della partita stessa, che ci servirà a raggiungere gli obiettivi che ci siamo poste“. “Abbiamo affrontato Cuneo nel precampionato – continua il libero – e sappiamo che sarà una partita tosta, contro un avversario che difende tanto e che farà di tutto per portare a casa punti pesanti. La chiave starà nella nostra capacità di mantenere pazienza e lucidità nei momenti chiavi: se ci riusciremo, potremo fare un’ottima partita, diversamente potremmo soffrire più del dovuto. Il gruppo? Direi che si sta formando bene, le nuove, me compresa, si stanno integrando in un gruppo già solido e credo in campo si veda che stiamo bene insieme, che siamo pronte a sacrificarci tutte per la squadra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo prova a sfatare il tabù Igor: “Servono grinta e determinazione”

    Di Redazione Il novembre di fuoco della Bosca S.Bernardo Cuneo parte dal Pala Igor di Novara, dove domenica 7 novembre le cuneesi affronteranno alle ore 19.30 l’Igor Gorgonzola seconda in classifica nel primo derby piemontese della stagione valido per la sesta giornata di campionato. Il match, che verrà trasmesso su Sky Sport Arena (canale 204) e Volleyball World TV, è il primo in cui le biancorosse dovranno fare i conti con un’assenza pesante come quella di Alice Degradi, operata mercoledì 3 per risolvere una lesione parziale del menisco mediale del ginocchio destro. Domenica le cuneesi, undicesime in classifica con cinque punti all’attivo, affronteranno il derby con l’Igor Gorgonzola Novara con mente libera e l’obiettivo di alzare il proprio livello di gioco, a caccia di un’impresa inedita: le biancorosse, infatti, non hanno mai vinto al PalaIgor e negli 8 precedenti si sono imposte soltanto una volta, a dicembre 2018. “Dovremo scendere in campo – spiega Gaia Giovannini – con quella grinta e quella determinazione che sono mancate in alcune occasioni. La partita con Vallefoglia ci ha sbloccate, sia a livello individuale sia a livello di squadra. Novara non è imbattibile; metteremo sul piatto tutta la nostra voglia di vincere e poi si vedrà. Ci stiamo allenando bene e siamo cariche per affrontare le quattro impegnative sfide che ci aspettano questo mese. Mi dispiace davvero tanto per l’assenza di Alice Degradi, una giocatrice importantissima per noi. Non mi sento al suo livello, ma cerco di dare sempre il massimo e di impegnarmi per aiutare la squadra al meglio delle mie possibilità“. Tre ex, tutte tra le fila della Bosca S.Bernardo Cuneo: Elisa Zanette, a Novara nella passata stagione, Federica Stufi, che nel 2019 da igorina conquistò la CEV Champions League, e Noemi Signorile, che vestì la maglia novarese nelle stagioni 2014-2015 e 2015-2016 vincendo anche una Coppa Italia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO