consigliato per te

  • in

    Trento cerca l’impresa contro Novara: “Lavoriamo per crescere partita dopo partita”

    Itas Trentino in cerca del riscatto. Dopo la sconfitta maturata a Firenze, le gialloblù torneranno in campo domenica 28 gennaio per ospitare alla ilT quotidiano Arena l’Igor Gorgonzola Novara in un match dall’elevato coefficiente di difficoltà, considerato che le piemontesi del coach trentino Lorenzo Bernardi occupano attualmente la quarta posizione in classifica a quota 39 punti.

    Il fischio d’inizio del match, valido per la quinta giornata di ritorno di Regular Season del campionato di Serie A1 Tigotà, è previsto per domenica alle ore 18.30, con diretta televisiva su Sky Sport 1 e diretta streaming su Volleyball World Tv.

    Oltre a Valentina Zago non sarà della partita nemmeno la centrale americana Madeleine Gates, che nel corso del match di Firenze ha riportato la lussazione della spalla sinistra e sarà costretta a rimanere ai box per almeno tre settimane. A referto invece la regista Martina Stocco, tornata disponibile già la scorsa settimana dopo l’operazione al menisco.

    “Nell’ultima partita siamo riusciti a tenere il cambio-palla in modo costante per buona parte della gara – dichiara l’allenatore dell’Itas Trentino, Davide Mazzanti – . Stiamo lavorando per crescere ancora partita dopo partita e questo deve essere il nostro primo obiettivo. In fase break stiamo generando più occasioni, lo step che dobbiamo compiere ora è quello di riuscire a sfruttarle meglio”.

    L’Agil Volley è divenuta nell’ultimo decennio una delle principali realtà del panorama nazionale femminile, conquistando uno Scudetto (nel 2016/2017) e una Champions League (nel 2018/2019), oltre a tre Coppa Italia, una Supercoppa Italiana, una Wevza Cup e numerosissimi piazzamenti di prestigio. In estate la panchina è stata affidata a Lorenzo Bernardi, alla sua prima esperienza in ambito femminile. Diverse le novità nella rosa, dalla regista azzurra Bosio all’opposta russa Akimova, fino alle laterali Szakmary e Buijs, mentre sono state confermate le centrali Danesi e Chirichella e il libero Fersino. In classifica Novara occupa la quarta piazza a quota 39 punti, frutto di 13 vittorie e 3 sole sconfitte. Akimova è la migliore marcatrice della squadra con 343 punti, seguita da Caterina Bosetti con 192.

    L’incontro della ilT quotidiano Arena di Trento sarà diretto da Andrea Pozzato di Bolzano e Marta Mesiano di Bologna.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua fa l’impresa ed elimina Novara dalla Coppa

    Cuore e grinta, ma anche tanta qualità tecnica e preparazione tattica, sono le caratteristiche vincenti che portano la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 a espugnare per 1-3 la tana della Igor Gorgonzola Novara nell’attesissimo derby del Piemonte valevole per i quarti di finale della Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 e a staccare il pass per la Final Four in programma nel weekend del 17-18 febbraio a Trieste; in semifinale l’avversario da affrontare sarà la Prosecco DOC Imoco Conegliano, che ha superato Il Bisonte Firenze.

    La prestazione di Chieri vale il punto esclamativo. Il sistema muro-difesa delle “collinari” (12 blocks) ha veramente messo in crisi le padrone di casa. Ma parlare solo di muro-difesa, è forse riduttivo. Quando tutto funziona e quando le bocche da fuoco, schiacciatrici, opposto o centrali che siano, mettono a terra tutto (51% in attacco) e una come Ofelia Malinov (MVP del match) serve loro palloni più che invitanti, non c’è molto altro da aggiungere. Alla fine, sono Kaja Grobelna e Avery Skinner le migliori realizzatrici nella metà campo chierese: 22 punti a referto per l’opposto belga (con il 43% in attacco e 2 stampate vincenti) e 16 quelli del martello statunitense (47% di positività in fase offensiva). 

    Dall’altra parte Novara perde rapidamente ogni punto di appoggio, prima nella fase break, soprattutto a causa di un servizio che non impensierisce mai la ricezione avversaria, poi in quella di cambio palla, nonostante una ricezione tutt’altro che disprezzabile (57% di tocchi positivi), un po’ perché il muro e la difesa del Fenera sembravano conoscere in anticipo ogni mossa di Francesca Bosio, un po’ perché le bocche da fuoco azzurre sono troppo discontinue in attacco (14% di efficienza offensiva per Caterina Bosetti e 20% per Anne Buijs, entrata al posto di una Greta Szakmary non al meglio fisicamente). In un contesto di questo tipo Sara Bonifacio (16 punti di cui 4 muri) e Vita Akimova (19 punti con il 39% di positività e 4 errori in attacco) provano a riaprire la partita e a prendere per mano la formazione novarese, che però viene beffata nella volata finale del quarto set.

    I SESTETTI – La Igor scelta per questa occasione da coach Bernardi prevede Bosio in regia, Akimova opposto, Bosetti e Szakmary schiacciatrici, Bonifacio e Danesi centrali, Fersino libero. Chieri risponde con Malinov al palleggio in diagonale a Grobelna, Skinner e Omoruyi in posto 4, Zakchaiou e Weitzel al centro, Spirito libero.

    1° SET – Partenza aggressiva di Chieri che trova subito un break grazie a Grobelna e Zakchaiou, poi Bonifacio accorcia le distanze (1-2). Novara fatica a entrare in partita e scivola a meno 6: sul muro vincente di Omoruyi, Bernardi corre ai ripari chiamando timeout (2-8). Dopo la pausa entra Buijs al posto di Szakmary e le padrone di casa si sbloccano con Bosio e Danesi (5-10). Le collinari rispondono colpo su colpo e spingono di nuovo sull’acceleratore (6-13), ma la Igor risponde con controbreak propiziato da Bonifacio (8-13). Grobelna ristabilisce le distanze (8-15), poi Chieri amministra il vantaggio (12-19). A questo punto Novara stacca la spina e si ritrova addirittura a meno 9 (13-22): nel finale Akimova e Buijs provano a dare una scossa alla squadra, ma ormai è troppo tardi (17-25).

    2° SET – Il secondo set parte con un break della Igor e prosegue con un block di Grobelna e un attacco vincente di Akimova (3-1). Chieri impatta sul 3-3 con Zakchaiou e poi mette la freccia del sorpasso (4-6). Novara pareggia subito (6-6), ma Omoruyi riporta avanti le collinari con due punti consecutivi (7-9). La risposta di Bonifacio non si lascia attendere (9-9) e così torna a regnare l’equilibrio (12-12). Poco dopo il Fenera spinge sull’acceleratore (13-15) e le igorine sono costrette di nuovo a inseguire: Bosetti tiene in scia la sua squadra per due volte, poi Akimova firma il punto del pareggio (18-18). Il controbreak di Chieri non si lascia attendere: sull’attacco vincente di Skinner, Bernardi chiama il “tempo” (18-20). Al rientro in campo Grobelna è la prima a segnare, ma la Igor torna in scia con due blocks di Buijs (20-21). Alla fine, però, Novara incappa in quattro errori consecutivi e così Chieri si aggiudica anche questa frazione (21-25).

    3° SET – Dopo un avvio di set sui binari dell’equilibrio, Novara si porta in vantaggio grazie ad Akimova (4-2). La risposta del Fenera è immediata: Zakchaiou impatta subito sul 4-4 e Grobelna firma il punto del sorpasso (5-6). Tuttavia, le padrone di casa non ci stanno e Buijs ribalta subito il risultato (7-6). Akimova deposita a terra l’attacco dell’8-6, ma Chieri riesce a pareggiare con Skinner (9-9). Novara non si perde d’animo e torna a spingere sull’acceleratore (13-10). Ai tentativi di fuga delle azzurre risponde per due volte Omoruyi (15-13), anche se poi la numero 15 incappa in un errore (17-13). Bregoli decide di chiamare timeout e al rientro in campo le ospiti tornano in scia con un parziale di 0-3 (17-16): a questo punto è la panchina novarese a fermare il gioco. Dopo la pausa Akimova e Bonifacio ridanno ossigeno alla Igor (20-17). Chieri non molla e prova a ricucire il gap con Skinner e Weitzel, ma alla fine Akimova sale in cattedra e deposita a terra il punto decisivo (25-23).

    4° SET – Forse un po’ sfiduciata dall’esito della terza frazione, Chieri ha un lieve calo di tensione all’inizio della quarta e subisce un parziale di 3-0. Tuttavia, Novara non ne approfitta fino in fondo: Weitzel suona la carica in primo tempo dando il via al controbreak delle collinari (5-5), che poco dopo mettono la freccia del sorpasso con due muri consecutivi (6-8). Novara si ritrova addirittura a meno 3 (7-10), ma poi reagisce subito e trova un parziale di 4-0 grazie a Bonifacio e Bosetti (11-10). Si prosegue con una fase molto equilibrata (14-14), interrotta da un parziale di 0-3 del Fenera: sulla parallela vincente di Grobelna, Bernardi corre ai ripari chiamando l’interruzione (14-17). Al rientro in campo Akimova suona la carica, ma Malinov si mette in proprio e risponde con una magia di seconda (16-19). Novara non molla e accorcia le distanze: Bregoli decide così di chiamare il ‘tempo’ (19-20). Dopo la pausa Bosetti impatta sul 20-20, ma le collinari trovano subito il controbreak (20-23) e Grobelna chiude la contesa al terzo match point (23-25).

    Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 1-3 (17-25, 21-25, 25-23, 23-25)Igor Gorgonzola Novara: Szakmary, Guidi ne, Bosio 3, Bartolucci, De Nardi, Buijs 11, Fersino (L), Bosetti 10, Chirichella 3, Danesi 4, Bonifacio 16, Brezza (L) ne, Akimova 19, Kapralova. Allenatore: Lorenzo Bernardi. Assistente: Davide Baraldi.Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Aliotta (L) ne, Rolando, Morello, Spirito (L), Skinner 16, Grobelna 23, Rishel 1, Anthouli ne, Gray 2, Kone ne, Omoruyi 8, Zakchaiou 11, Weitzel 9, Malinov 5. Allenatore: Giulio Bregoli. Assistente: Gerardo Daglio.Arbitri: Stefano Caretti e Gianluca Cappello.Note: Novara: battute vincenti 3, battute sbagliate 7, attacco 38%, ricezione 57%-32%, muri 9, errori 23. Chieri: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, attacco 48%, ricezione 43%-25%, muri 12, errori 20.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Novara al completo contro Chieri, recuperano Chirichella e Buijs

    Un altro derby, stavolta decisivo per l’accesso alla Final Four di Coppa Italia Frecciarossa: il tour de force della Igor Volley di Lorenzo Bernardi prosegue e mercoledì sera, alle 20.30, al Pala Igor le azzurre sfideranno Chieri nei quarti di finale della competizione che assegna la coccarda tricolore.

    Il match, in diretta su Volleyball World TV, vedrà le formazioni contendersi uno dei quattro posti nell’atto finale in programma a Trieste il 17 e 18 febbraio. Buone notizie dall’infermeria novarese: con i recuperi ultimati di Cristina Chirichella e Anne Buijs, la Igor Volley arriva all’appuntamento senza defezioni.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Ci aspetta una partita intensa, che mi aspetto che venga affrontata con il giusto spirito e la giusta attenzione, perché ci si gioca in una partita secca la qualificazione a un obiettivo, le finali di Coppa Italia, cui teniamo”.

    “Mi auguro che la città risponda come ha sempre fatto, per premiare quello che è il lavoro che ha fatto prima la società allestendo questo gruppo e poi la squadra con lo staff compiendo un cammino importante. In secondo luogo, per spingerci e sostenerci in una partita che, come detto, mette in palio tanto“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, pronto l’accordo con Marina Markova fino al termine della stagione?

    Non si placano le voci di mercato che vedono sotto ai riflettori la Igor Gorgonzola Novara. Il nome che circola è quello della schiacciatrice Marina Markova, una delle top player emergenti a livello europeo.

    La giocatrice russa – attualmente in forza al Muratpasa nel campionato turco – è già stata in realtà bloccata dal VakifBank Istanbul per la prossima stagione, ma la Igor avrebbe pronto, secondo quanto riportato da La Stampa Novara, un accordo per cinque mesi. Accordo che potrebbe consentire alla squadra un salto di qualità.

    Insomma, se la voce fosse confermata, Novara potrebbe non solo puntare al terzo posto di Scandicci, ma ancora più in alto.

    (fonte: La Stampa Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri cerca l’impresa nel derby: “Dovremo spingere al servizio”

    Il fitto calendario del mese di gennaio prosegue senza soste per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che tornerà in campo mercoledì 24 gennaio alle 20.30 al PalaIgor contro l’Igor Gorgonzola Novara per i quarti di finale della Coppa Italia Frecciarossa: una gara secca che mette in palio l’accesso alla Final Four, in programma a Trieste il 17 e 18 febbraio.

    Qualificate per il quinto anno di fila alla coppa, le biancoblù di coach Bregoli sono a caccia della terza final four della loro storia dopo quelle del 2021 e 2022. Nel primo caso affrontarono in semifinale a Rimini proprio Novara, cedendo 1-3; la stagione successiva le due squadre si sarebbero di nuovo dovute affrontare in semifinale a Roma, ma la partecipazione delle chieresi saltò a causa del Covid. Chieri e Novara si sono poi ritrovate in coppa una seconda volta il 25 gennaio 2023, allora come oggi al PalaIgor nel quarto di finale: vinsero di nuovo 3-1 le gaudenziane.

    Questo derby di coppa è il terzo stagionale fra Chieri e Novara. In campionato la squadra di Bernardi si è aggiudicata 0-3 l’andata al PalaFenera e 3-1 il ritorno al PalaIgor. Nei 15 precedenti fra i due club, fra campionato e coppa, Novara ha centrato 12 vittorie. Due le ex, una per parte, ed entrambe palleggiatrici: Rachele Morello e Francesca Bosio.

    È proprio Rachele Morello a presentare la sfida e fare il punto in casa Reale Mutua: “Arriviamo da un periodo davvero intenso. È un mese con partite molto importanti e sono sicura che questo tipo di partite ci abbia permesso di continuare a migliorare. Infatti siamo in un momento positivo e di crescita. Gli scontri contro squadre importanti come Conegliano e Milano hanno dato ottimi segnali. Anche le partite con il Police, che erano sfide da dentro-fuori contro una squadre consolidata e forte, ci hanno permesso di fare uno step avanti. Siamo quindi abbastanza soddisfatti di questo periodo“.

    “Adesso – continua la palleggiatrice – arriva un’altra partita molto importante. Se riusciamo ad affrontarla come abbiamo fatto per gli ultimi scontri, credo potremo sicuramente giocarcela. In campo bisognerà continuare a spingere dal punto di vista del servizio, l’aspetto che secondo me in questo momento mette più in difficoltà le squadre che giocano contro di noi, e poi continuare a lavorare bene nella fase di break point, quindi dei collegamenti muro-difesa, un altro aspetto su cui stiamo lavorando molto e che sta dando risultati positivi. Presentarsi con la giusta aggressività ci permetterà di mettere Novara in difficoltà. Affrontiamo questa partita con buoni presupposti e una base di partenza molto buona“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby del Ticino è di Novara, la UYBA strappa solo un set

    Vittoria doveva essere e vittoria è stata per la Igor Gorgonzola Novara: le “Zanzare” di Lorenzo Bernardi tengono fede al pronostico della vigilia e si impongono per 3-1 sulla UYBA Volley Busto Arsizio nell’attesissimo derby del Ticino valevole per la quarta giornata di ritorno. Prova di forza importante per Novara, capace di stravincere tre set in virtù di un gioco concreto ed efficace. Facile sottolineare l’efficienza del servizio (10 ace) e del muro (7 blocks), ma la Igor mostra qualità anche nella fase break, lavorando molto bene in difesa – con l’MVP Eleonora Fersino a guidare la seconda linea – e trovando tante soluzioni in contrattacco.

    Alla fine, il tabellino recita 21 punti (con il 38% in fase offensiva, 3 ace e 2 blocks) per Vita Akimova, ben spalleggiata in attacco da Greta Szakmary (12 punti di cui 2 muri) e Caterina Bosetti (11 punti e il 60% di positività in ricezione). Buona anche la prestazione delle centrali Cristina Chirichella (13 punti con il 61% in attacco e 3 ace) e Sara Bonifacio (9 punti), che si dimostrano utilissime nel gioco novarese e non fanno sentire l’assenza di Anna Danesi, indisponibile per un problema fisico).

    Busto Arsizio, invece, esce dal campo con rammarico, dettato dal fatto di essere riuscita ad esprimersi in pieno per quello che è il suo potenziale soltanto nel terzo set (vinto ai vantaggi). In generale, le “Farfalle” faticano a trovare ritmo e continuità. Come al servizio dove sono molto fallose: in particolare, pesano i 9 errori complessivi dai nove metri (a fronte di 1 solo ace). Ma anche in attacco (13% di efficienza) la UYBA ha un rendimento altalenante, con alcune rotazioni dove subisce break importanti che alla fine costano cari. Uniche note liete sono le prestazioni di Skylar Fields (12 punti) e Dominika Sobolska (5 punti con il 71% in primo tempo), che entrando dalla panchina si dimostrano le migliori soluzioni offensive della squadra biancorossa.

    I SESTETTI – Per l’occasione Bernardi schiera un 6+1 con Bosio al palleggio, Akimova opposto, Szakmary e Bosetti schiacciatrici, Bonifacio e Chirichella al centro, e Fersino libero. Cichello risponde con la diagonale Boldini-Carletti, Piva e Bracchi in banda, Lualdi e Sartori centrali e Zannoni nel ruolo di libero.

    1° SET – Avvio di match sui binari dell’equilibrio: Busto Arsizio trova un break grazie a Bracchi (0-2), ma Chirichella impatta subito sul 2-2. Si prosegue con gli errori al servizio di Bracchi e Akimova; l’opposta russa si riscatta poco dopo depositando a terra l’attacco del 5-5 e quello del 7-6. Novara spinge per la prima volta sull’acceleratore e si porta a più 3: Cichello corre ai ripari chiamando timeout (9-6). Al rientro in campo la UYBA subisce un parziale di 4-1 e così sul block firmato da Akimova la panchina biancorossa deve fermare di nuovo il gioco (13-8). Dopo l’interruzione proseguono le difficoltà delle ospiti, che si ritrovano a meno 7 (15-8). Entra Frosini al posto di Carletti, ma l’inerzia non cambia: il gap tocca la doppia cifra grazie ai muri di Chirichella e Szakmary (19-9). Cichello si gioca anche la carta Fields e il martello statunitense si mette subito in mostra con un attacco vincente, anche se Novara riesce ad amministrare il vantaggio senza patemi: il set si chiude con un errore di Frosini (25-12).

    2° SET – Il secondo set parte con un errore di Akimova e prosegue con l’attacco al centro di Bonifacio, lo smash di Szakmary e l’ace di Bosetti (3-1). Novara accelera e scava un gap rilevante (5-1): coach Cichello richiama le sue giocatrici chiamando il ‘tempo’. Dopo l’interruzione Szakmary è la prima a segnare, poi Lualdi suona la carica con un muro-punto (6-2). Tuttavia, le igorine giocano sulle ali dell’entusiasmo e volano a più 6 (10-4). Busto recupera un break (10-6), ma la risposta delle padrone non si lascia attendere: Bosio ristabilisce le distanze, poi Bosetti firma il punto del 14-8. Nel frattempo, si rivede in campo Buijs, al rientro in campo dopo un infortunio alla caviglia; dall’altra parte entra Giuliani al posto di Bracchi. L’inerzia non cambia e Busto scivola a meno 8 dopo un break propiziato da Chirichella (19-11). Nel finale, la neoentrata Sobolska e Piva provano ad accorciare le distanze (19-13), ma la reazione delle biancorosse è troppo timida: il gap si allarga ancora e così la UYBA deve cedere sul 25-15.

    3° SET – Akimova segna il primo punto della terza frazione, Sobolska risponde subito, ma Bosetti deposita a terra la botta del 3-1. Busto impatta sul 3-3 grazie agli attacchi di Fields e Piva, anche se Novara risponde con un parziale di 3-0 propiziato da Buijs e Akimova (6-3). Gli errori delle azzurre permettono a Busto di tornare in scia, poi Bracchi trova il maniout del 7-7. Akimova mette a segno l’attacco dell’8-7 e quello del 9-8, prima di incappare in un errore (9-10). Sbaglia anche Bosetti e Bernardi corre ai ripari chiamando timeout (9-11).

    Al rientro in campo la Igor pareggia con Akimova e Bonifacio (11-11), anche se le Farfalle non ci stanno e tornano avanti (11-14). Novara si rifà sotto con un break (14-15), ma Piva ristabilisce le distanze (14-17). Ancora una volta le padrone di casa tornano in scia e così Cichello decide di chiamare il ‘tempo’ (16-17). Dopo la pausa Lualdi e Bracchi riportano Busto a più 3 (17-20), ma Novara non molla: prima un errore di Piva regala il break alle Zanzare (20-21), poi Buijs firma il punto dell’aggancio (22-22). Le padrone di casa mettono addirittura la freccia del sorpasso, ma alla fine è Busto ad avere la meglio ai vantaggi (24-26).

    4° SET – Dopo una partenza perentoria di Novara (3-0), la UYBA accorcia le distanze con Fields e Piva (4-2). Le padrone di casa spingono sull’acceleratore e scappano a più 5 grazie a un parziale di 3-0: sul maniout di Akimova, Cichello corre ai ripari con un timeout (7-2). Al rientro in campo Szakmary è la prima a segnare, poi Bonifacio e Bosetti fanno volare la Igor a più 8 (10-2). Lualdi ferma l’emorragia di punti, ma Busto fatica a riattaccare la spina (12-5). Novara ne approfitta per amministrare il vantaggio: dopo l’attacco vincente di Szakmary, la panchina bustocca ferma di nuovo il gioco (14-6). Cichello si gioca la carta Valkova al posto di Boldini, ma l’inerzia non cambia e il gap diventa sempre più ampio grazie a 3 punti consecutivi di Chirichella (18-8). Il parziale novarese viene interrotto da Fields (23-9), ma ormai è troppo tardi: la contesa si conclude con un errore al servizio proprio dell’attaccante statunitense (25-10).

    Igor Gorgonzola Novara-UYBA Volley Busto Arsizio 3-1 (25-12, 25-15, 24-26, 25-10)Igor Gorgonzola Novara: Szakmary12, Bazzan (L) ne, Guidi ne, Bosio 4, Bartolucci ne, De Nardi, Buijs 5, Fersino (L), Bosetti 11, Chirichella 13, Danesi ne, Bonifacio 9, Akimova 21, Kapralova ne. Allenatore: Lorenzo Bernardi. Assistente: Davide Baraldi.UYBA Volley Busto Arsizio: Bracchi 5, Fini (L) ne, Piva 7, Fields 12, Lualdi 6, Sartori 1, Carletti 1, Frosini, Giuliani, Zannoni (L), Sobolska 5, Valkova 1, Rojas, Boldini 2. Allenatore: Juan Manuel Cichello. Assistente: Enrico Barbolini. Arbitri: Michele Brunelli e Dominga LotNote: Novara: battute vincenti 10, battute sbagliate 11, attacco 45%, ricezione 52%-29%, muri 7, errori 23. Busto Arsizio: battute vincenti 1, battute sbagliate 9, attacco 31%, ricezione 41%-20%, muri 4, errori 24.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    La Igor Gorgonzola Novara riparte dal talento di Mayu Ishikawa?

    Comunque vada a finire questa stagione, sarà una Igor Gorgonzola Novara profondamente rinnovata quella che vedremo all’opera nella prossima. A cominciare dal reparto schiacciatrici, che quest’anno è andato in emergenza prima ancora dell’inizio del campionato con il grave infortunio di Hanna Orthmann. Proprio in questo ruolo, si fanno ormai sempre più insistenti i rumors che vogliono la società piemontese vicinissima a una grande protagonista della stagione in corso: la nazionale giapponese Mayu Ishikawa, sorella di Yuki e subito a suo agio al debutto in Italia con la maglia del Bisonte Firenze.

    Le altre mosse in posto 4 dipenderanno ovviamente dal futuro di Caterina Bosetti, per la quale si parla di un interessamento sempre più concreto del VakifBank Istanbul (dove tra l’altro hanno lavorato a lungo i suoi genitori). Altro reparto che andrà incontro a una mezza rivoluzione è quello delle centrali: scontato l’addio di Anna Danesi (verso il ritorno a Milano), anche Cristina Chirichella potrebbe concludere la sua esperienza ormai decennale a Novara. Il nome “caldo” sembra essere quello di Maja Aleksic, al secondo anno a Vallefoglia, ma se l’arrivo di Ishikawa fosse confermato la Igor dovrebbe puntare anche su una centrale italiana da schierare nel sestetto titolare insieme a Bosio e Fersino, per non superare il limite delle straniere. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio pronta al derby del Ticino: “Una grandissima occasione”

    In terra piemontese senza paura: la UYBA Volley Busto Arsizio è pronta per affrontare la Igor Gorgonzola Novara nel tradizionale ed atteso “derby del Ticino“, giunto alla sua 29esima edizione. Pur con tradizione sfavorevole (21 gli incontri vinti da Novara contro i 7 delle “Farfalle”) e consapevole di una differenza tecnica con le avversarie, la squadra di Cichello affronta con convinzione l’appuntamento. La vicina vittoria contro Roma e le buone prestazioni contro le big Conegliano, Milano e Scandicci rappresentano un ottimo viatico per Lualdi e compagne, che saranno seguite al Pala Igor da almeno un centinaio di tifosi.

    Il team allenato da Bernardi è attualmente quarto in classifica con 36 punti (19 in più della UYBA) e nell’ultimo turno ha sconfitto in casa Pinerolo per 3 set a 1. Giovedì le igorine hanno inoltre staccato il pass per le semifinali di Challenge Cup sconfiggendo a Bucarest il CSO Voluntari nel ritorno dei quarti. Nessun problema di formazione per coach Cichello, mentre nelle fila piemontesi incerta la presenza di Anne Buijs, alle prese con un infortunio alla caviglia. Si gioca domenica 21 gennaio alle 17, con diretta streaming su Volleyball TV.

    “Cercheremo di mettercela tutta per dare il meglio di noi – presenta la gara Martina Bracchi – e giocare il più possibile la palla: questa partita è una grandissima occasione e ci potremo confrontare con tante giocatrici esperte. Le giocatrici che temo di più di Novara sono entrambe le centrali, di grande esperienza, l’opposto Akimova e Bosetti. In generale Novara è una delle migliori squadre del campionato. Noi stiamo migliorando a muro e in difesa riusciamo a rigiocare molti palloni: cercheremo di farlo anche domenica e nelle prossime gare. Grazie ai tifosi che ci seguiranno in tanti anche al Pala Igor, sono per noi di vitale importanza“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO