consigliato per te

  • in

    Cuneo vince 3-0 il derby con Pinerolo e si allontana dall’ultimo posto in classifica

    Inizia con il piede sbagliato il nuovo anno della Wash4Green Pinerolo. Al palazzetto di Cuneo il derby con la Honda Olivero sorride alle padrone di casa che si impongono con un secco 3-0 nella terza giornata del girone di ritorno.Marchiaro deve rinunciare al suo braccio armato Smarzek, rimasta a casa per un’influenza. Dentro, dunque, Moreno. Pinerolo non si presenta nella sua forma migliore, il primo parziale è un dejavu della gara con Chieri, poi nel secondo e terzo set si gioca alla pari, ma i troppi errori penalizzano la squadra regalando a Cuneo la terza vittoria in campionato. Mvp del match Margarita Martinez con 10 punti. Ottima prestazione anche per l’ex Tessa Polder che chiude con 11 punti (di cui 6 muri). Bjelica è la top scorer (15 punti) mentre nella metà ospite Moreno (13) e D’Odorico (10) sono le uniche in doppia cifra.1° set – Buona partenza delle padrone di casa subito avanti 4-1. Al servizio Bjelica è brava a mettere in difficoltà la ricezione ospite costringendo Marchiaro a chiamare il primo time out sul punteggio di 8-3. La fast di Polder incalza poi è Kapralova a mettere la firma sul +10 (14-4). Nella metà campo di Pinerolo sembra mancare un po’ tutto. Con un attacco di Kapralova si chiude il primo parziale (25-12).2° set – Cambio nella formazione di Marchiaro, in campo D’Odorico al posto di Perinelli. Dopo un avvio equilibrato (5-5) la Wash4Green prova a mettere la testa avanti con D’odorico dai nove metri (7-10). Il mani out di Martinez tiene Cuneo in scia (10-12) poi Sorokaite non trova il rettangolo rosa al servizio ed un errore di invasione regala il -1 (13-14).Le pinelle difendono il vantaggio, Kapralova tiene le sue attaccate. Nel finale il turno al servizio di Turco (entrata per Cecconello) spiazza la ricezione ospite che si ritrova ad inseguire 23-22. Ripresa palla Moreno è brava a sfruttare una ricezione a filo rete per firmare il set point (23-24). Cuneo non si arrende, riporta palla nella propria metà campo poi ci pensano le ospiti a regalare la vittoria con due errori (26-24).3° set – Punto a punto ad avvio di set. Bel pallonetto di Bjelica per il 6-5. Martinez sfrutta bene le mani del muro poi Polder ferma l’attacco di Sorokaite ed è +3 Cuneo (13-10). In prima linea Bjelica e Kapralova difendono il vantaggio. La coppia di centrali Cecconello-Polder mette a segno tre punti e le padrone di casa volano sul 21-15. L’attacco di Sorokaite è out (22-15). Nel finale è Polder a dettare legge, prima attaccando poi murando Morendo per la vittoria (25-19).HONDA OLIVERO CUNEO 3WASH4GREEN PINEROLO 0 (25-12, 26-24, 25-19)HONDA OLIVERO CUNEO: Signorile, Kapralova 8, Cecconello 8, Bjelica 15, Martinez 10, Polder 11, Panetoni (L), Sanchez Savon 3, Turco 1. Non entrate: Lazic, Scialanca (L), Dodson, Bakodimou, Colombo. All. Pintus. WASH4GREEN PINEROLO: Cambi, Sorokaite 5, Akrari 5, Moreno Reyes 13, Perinelli 2, Sylves 4, D’odorico 10, Bracchi 3, Moro (L), Avenia. Non entrate: Cosi, Bussoli, Di Mario (L). All. Marchiaro.ARBITRI: Papadopol, Santoro. NOTE – Spettatori: 1584, Durata set: 19′, 30′, 27′; Tot: 76′. MVP: Martinez.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri lascia un set, ma conquista tre punti nel derby con Cuneo

    Sorride alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76 il Boxing Day con la Honda Olivero Cuneo: le biancoblù vincono 3-1 e fanno bottino pieno come già nel derby d’andata.I parziali terminano 25-18, 19-25, 25-19 e 25-19 e raccontano di una partita equilibrata, contraddistinta da un’elevata efficienza dei cambi palla. Lo sviluppo del punteggio è abbastanza simile in tutti i quattro set, con incertezza fin verso i 10 punti e un epilogo favorevole alla squadra che per prima riesce a piazzare un break significativo. Equilibrate anche le statistiche di fine gara dove si registra una superiorità chierese soprattutto in attacco e a muro.Ben cinque le biancoblù in doppia cifra con 21 punti di Skinner, 16 di Buijs (premiata MVP), 13 di Gray e 11 di Anthouli e Alberti. A Cuneo non bastano 16 punti di Kapralova, 12 di Bjelica e 11 di Cecconello.1° set – Chieri guadagna sia il primo punto dell’incontro con un primo tempo di Gray, sia il primo punto break grazie a un muro di Buijs (3-1). Cuneo passa avanti sul 6-7 con un mani-out di Kapralova. L’errore al servizio di Polder ripristina subito la parità, poi la battuta di Skinner permette alle chieresi di strappare a 13-7 con gli attacchi vincenti di Anthouli e Gray, tre errori ospiti e un muro di Gray. Il punteggio di Cuneo torna a muoversi quando la pipe di Skinner tocca il nastro e finisce fuori (13-8).Pintus tenta di spezzare l’inerzia inserendo prima Lazic per Martinez (15-11), poi Turco e Sanchez per Bjielica e Signorile (20-14), ma le padrone di casa controllano senza problemi e si mantengono sempre a distanza di sicurezza, per chiudere 25-18 alla seconda palla set con Alberti.2° set – Serrata lotta punto e punto e punteggio sempre in bilico fino al 10-10. Cuneo tenta uno strappo Polder e Kapralova (10-14). Bregoli puntella la seconda linea con Rolando. Buijs torna a muovere il punteggio chierese (11-14). Nella seconda parte del set Cuneo mantiene un ritmo molto regolare e grazie all’elevata efficienza del cambio palla non si fa più avvicinare. Kapralova mette a terra gli ultimi due palloni e la frazione termina 19-25.3° set – Il primo doppio vantaggio del set si registra sul 9-9 quando Chieri sale a 11-9 con Anthouli, ma Bjelica riporta subito il punteggio in parità (11-11). Il secondo tentativo di fuga è ancora di Chieri che allunga da 12-12 a 16-12 con Anthouli e Buijs. Pintus prima chiama time-out, poi cambia la diagonale inserendo Turco e Sanchez per mezza rotazione, Cuneo dimezza lo svantaggio (16-14).Buijs in pallonetto firma il 17-14, quindi due attacchi di Skinner e un muro di Van Aalen fruttano un nuovo break a 20-15. Sul 21-17 Pintus tenta la carta Lazic al posto di Martinez senza riuscire a frenare Chieri che ottiene cinque palla set sul 24-19 con Gray e nell’azione successiva chiude 25-19 con un ace della stessa Gray.4° set – Anche in questo set regna l’incertezza fino all’11-11. Uno scambio lunghissimo concluso da un muro di Alberti inizia a spostare gli equilibri a favore di Chieri che con Alberti trova anche il doppio vantaggio (13-11). Ancora Alberti con un ace dà a Chieri il +3 (16-13) costringendo Pintus a esaurire i suoi time-out.Il muro di Gray spegne le velleità ospiti di rimonta (18-15). Nel finale le biancoblù scappano via toccando il vantaggio massimo di 6 punti sul 23-17 dopo una bordata di Anthouli, infine alla seconda palla match fanno scendere i titoli di coda con Buijs (25-19).Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3Honda Olivero Cuneo 1(25-18, 19-25, 25-19, 25-19)REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 4, Anthouli 11,Alberti 11, Gray 13, Buijs 16, Skinner 21; Spirito (L); Guiducci, Rolando. N. e. Gicquel, Lyashko, Zakchaiou, Omoruyi, Occelli (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.HONDA OLIVERO CUNEO: Signorile 3, Bjelica 12, Cecconello 11, Polder 5, Kapralova 16, Martinez 8; Panetoni (L); Turco, Lazic 2, Sanchez 2. N. e. Colombo, Dodson, Bakodimou, Dodson, Scialanca (2L). All. Pintus; 2° Aime.ARBITRI: Pozzato di Bolzano e Cecconato di Treviso.NOTE – presenti 1508 spettatori. Durata set: 24′, 24′, 24′, 25′. Errori in battuta: 11-9. Ace: 4-3. Ricezione positiva: 70%-64%. Ricezione perfetta: 28%-21%. Positività in attacco: 40%-33%. Errori in attacco: 9-9. Muri vincenti: 15-5. MVP: Buijs. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci torna subito alla vittoria, Cuneo riesce a strapparle solo un set

    Una settimana fa, in Piemonte, per Scandicci si era interrotta la striscia di dieci successi consecutivi, con la sconfitta maturata sul campo di Novara. Sempre in Piemonte è però ricominciata la corsa di una Savino Del Bene Volley che, nel match valido come primo turno del girone di ritorno, si è imposta per 3-1 in casa della Honda Olivero Cuneo.Vittoria non banale quella ottenuta contro la penultima forza della classifica di Serie A1, su un campo sempre ostico e contro una Cuneo motivata a fuggire dalla zona retrocessione. Alla fine così, la Savino Del Bene Volley di Gaspari, ha impiegato quasi due ore a vincere la resistenza delle “Gatte”, battute con i parziali di 25-16, 19-25, 25-27, 15-25.Dopo un primo set nettamente favorevole alle padrone di casa, la formazione scandiccese ha vinto il secondo parziale di gioco, controllandone sempre il punteggio fino al 19-25 conclusivo. Molto più complicato il terzo set, con la Savino Del Bene Volley in grado di rimontare dal 17-9 in favore di Cuneo, pareggiare sul 22-22 e poi di imporsi per 25-27.La gara si è così conclusa nella quarta frazione, con Cuneo che non è riuscita a reggere i ritmi dei set precedenti set e con la Savino Del Bene Volley che, d’autorità, ha fatto segnare il 15-25 con cui si è conclusa la gara.Determinante per il successo della Savino Del Bene Volley la prestazione a muro, con le ragazze di Gaspari che hanno chiuso la gara con 20 muri vincenti realizzati, conto gli 11 messi a referto da Cuneo. Scandicci, che ha avuto migliori numeri in attacco (31%-41%), si è aggiudicata la vittoria pur facendo registrare peggiori dati in ricezione e al servizio, fondamentale nel quale hanno commesso meno errori e realizzato più ace (6-4).MVP dell’incontro si conferma la solita Antropova che, dopo un inizio in linea con il rendimento della squadra, si è caricata l’attacco sulle spalle e ha messo a referto 33 punti, di cui 3 prodotti in battuta e ben 8 con i suoi muri vincenti.A proposito dell’apporto a muro da sottolineare anche i 7 vincenti di Carol, con la brasiliana che ha chiuso la sfida mettendo a referto 13 punti. Dopo il successo ottenuto in casa di Cuneo, la Savino Del Bene Volley tornerà in campo giovedì 26 dicembre nel derby contro Il Bisonte Firenze.Sestetti – La Honda Olivero Cuneo scende in campo con Signorile al palleggio e Bjelica nel ruolo di opposto, Martinez e Lazic in banda e al centro Cecconello e Polder. Il libero è Panetoni. Il 6+1 della Savino Del Bene Volley è composto da Gennari in palleggio e Antropova sulla diagonale principale, Herbots e Bajema sono le due schiacciatrici con al centro il duo Carol–Graziani. Il libero è Castillo.1° Set – Turno di servizio fastidioso quello di Bjelica, Cuneo mette in crisi la ricezione della Savino Del Bene Volley e si porta avanti sul 7-3. Gaspari spende un time out, ma un muro di Cecconello porta il punteggio sul 13-5 e costringe il tecnico della Savino Del Bene Volley a chiamare una nuova pausa. Le ragazze di Gaspari iniziano una lenta rimonta e arrivano fino al -5 (16-11), costringendo Cuneo al primo “tempo”. Con un parziale di 1-6, Herbots e compagne recuperano fino al 17-14, prima però di essere spinte nuovamente indietro di sei lunghezze (20-14). Cuneo si aggiudica il set con il 25-16 segnato al servizio da Polder. 2° Set – Nel secondo set c’è Mingardi per Bajema, ma soprattutto c’è un avvio di set molto più equilibrato rispetto al precedente. Le due squadre arrivano in parità sul 6-6, poi la Savino Del Bene Volley produce un parziale di tre punti consecutivi e con un muro di Antropova si porta sul 6-9. Cuneo ferma la gara con il time out sull’8-11, ma poco dopo Mingardi trova il colpo del +5 con un attacco in parallela.Cuneo recupera fino al -2 ed è Gaspari a fermare la gara, la reazione della sua squadra è immediata e Mingardi in pipe segna il 14-17. Nel finale di set Cuneo prova a colmare il gap, ma la Savino Del Bene Volley si aggiudica la frazione con l’ace di Antropova (19-25).3° Set – Cuneo parte bene in apertura di terzo set e trova il 6-3 con un ace di Martinez, Gaspari interviene prontamente con un “tempo”, ma la sua squadra dopo essere tornata sul -1, scivola sul -4 (9-5). Sul 13-7 arriva ancora un time out per la Savino Del Bene Volley, la pausa però non cambia l’inerzia del set e le padrone di casa si portano fino al 17-9.La squadra di Gaspari non si arrende e, con una carol protagonista di tre muri vincenti, arriva fino al -2 (19-17). Sul 22-20 c’è una nuova richiesta di time out da parte di coach Pintus, ma la sua Cuneo non riesce ad arginare la rimonta di una Savino Del Bene Volley che prima pareggia sul 22-22 e poi si impone con il 25-27 realizzato in fast da Carol. 4° Set – Inizio autoritario della Savino Del Bene Volley, che segna il punto dell’1-5 con un mani out di Mingardi. Sul 3-7 coach Pintus chiama un time out, ma il set è saldamente nelle mani di Herbots e compagne, che toccano il +9 con un ace di Antropova (7-16). Cuneo non riesce a rimontare e la Savino Del Bene Volley si aggiudica il set addirittura con 10 punti di vantaggio: il 15-25 finale lo firma Nwakalor in primo tempo.HONDA OLIVERO CUNEO 1SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3(25-16, 19-25, 25-27, 15-25)HONDA OLIVERO CUNEO: Lazic 3, Cecconello 10, Bjelica 21, Martinez 3, Polder 13, Signorile 1, Panetoni (L), Kapralova 5, Sanchez Savon 2, Bakodimou 1, Dodson, Colombo, Turco. Non entrate: Scialanca (L). All. Pintus. SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Gennari 1, Herbots 8, Graziani 4, Antropova 33, Bajema 2, Da Silva 13, Castillo (L), Mingardi 8, Nwakalor 5, Ognjenovic, Kotikova. Non entrate: Ruddins, Ribechi (L), Mancini. All. Gaspari.ARBITRI: Cerra, Pasin. NOTE – Spettatori: 1038, Durata set: 21′, 27′, 32′, 20′; Tot: 100′. MVP: Antropova.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da UCLA alla Serie A1, Anna Dodson è la nuova centrale di Cuneo

    La Honda Olivero Cuneo accoglie tra le sue fila Anna Dodson, centrale statunitense classe 2001, in arrivo dal campionato universitario degli USA. Dodson ha militato per sei stagioni nella squadra di UCLA, figurando più volte come una delle migliori centrali del campionato.Anna Dodson è stata infatti selezionata per due anni consecutivi (2023 e 2024) per la Women’s Collegiate National Team degli USA, con cui ha avuto l’opportunità di allenarsi insieme alla nazionale maggiore statunitense, in preparazione per la Volleyball Nations League 2023 e per le Olimpiadi 2024.Queste le parole del CDA di Honda Olivero Cuneo: “Siamo felici di accogliere Anna Dodson a Cuneo perché crediamo che possa darci una mano in questo momento. Servirà un aiuto importante dal gruppo squadra, che resta in silenzio stampa, anche per aiutare la statunitense ad adattarsi il più velocemente possibile e siamo convinti che le atlete siano pronte per la seconda parte di stagione”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bici soddisfatta nonostante il tie break, Cuneo in silenzio stampa

    La Honda Olivero Cuneo muove la propria classifica dopo la sconfitta per 2-3 rimediata in casa contro la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia. La sfida si è dimostrata estremamente equilibrata, finché il tie break non ha dato ragione alle ospiti.Il primo parziale vede un ottima Honda Olivero Cuneo in avvio, capace di allungare di un break (8-6). Nella parte centrale di set regna l’equilibrio, ma Vallefoglia recupera una lunghezza (16-15). Dopodiché le Gatte provano a fare la differenza, ma le ospiti rimontano quattro punti di svantaggio nel finale e chiudono il set sul 23-25. Il secondo set vede lo stesso copione del primo in avvio: Gatte avanti 8-5. Il cammino delle biancorosse è di livello, tanto da continuare a mantenere un break di vantaggio (16-14). Al contrario del primo set, le padrone di casa allungano e non si guardano indietro, pareggiando i conti e chiudendo il parziale sul 25-18.Il terzo parziale si apre con il solito copione: Honda Olivero Cuneo avanti di due lunghezze (8-6). Il vantaggio delle Gatte aumenta nella parte centrale, con le biancorosse che allungano sul 16-13. Nel finale Vallefoglia non ci sta e tenta la seconda rimonta di serata: si va ai vantaggi, ma la Honda Olivero Cuneo resiste e sale 2-1, chiudendo il set sul 27-25. Nel quarto set inizia a farsi sentire la stanchezza da entrambi i lati della rete. Questa volta parte meglio Vallefoglia, avanti 5-8. Le ospiti fanno quindi il vuoto nella parte centrale di parziale, allungando prima sul 12-16 e poi sul 12-21. Così Vallefoglia chiude il set, portandosi a casa il tie break, sul 13-25.Si va al quinto con la sensazione che l’equilibrio sia difficile da spezzare. Le Gatte partono meglio, conquistano un break importante e salendo 5-3. Dopodiché la Honda Olivero Cuneo allunga, portandosi sul 10-7, ma il finale riserva delle sorprese. Infatti a Vallefoglia riesce la rimonta: le ospiti portano a casa tie break (12-25) e vittoria.Enrico Anghilante (dirigente Honda Olivero Cuneo): “Il gruppo resta in un sano silenzio stampa, deciso dopo la partita con Il Bisonte, finché non troveremo gli equilibri giusti. Stasera raccogliamo un punto, che è magro, ma lo prendiamo. Non si butta via nulla e cercheremo di portare a casa tutto il possibile. Finisce il girone d’andata, ma non come speravamo e non come meriterebbero i nostri tifosi. Però il campionato è lungo: aspettiamo Savino del Bene e lo aspettiamo concentrati”.Erblira Bici (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “L’importante era vincere, abbiamo avuto degli alti e bassi ma siamo restati sempre sul pezzo, senza mai perdere il filo del gioco. Questa partita contava tantissimo per noi, e anche per Cuneo. Loro hanno lottato tanto, ma noi dovevamo dimostrare che siamo capaci di aggiudicarci anche i tie-break”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa grande per Vallefoglia, per la prima volta giocherà i quarti di Coppa Italia

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia gioca il suo quarto tie-break consecutivo e, al termine dell’ennesima maratona (due ore e mezza di gioco), si aggiudica la vittoria sul campo della Honda Olivero Cuneo e la qualificazione ai quarti di finale di Coppa Italia, primo obiettivo della stagione e traguardo mai raggiunto nella storia del club. Tra le tigri, spiccano le prestazioni di Erblira Bici (27 punti, 4 muri e un ace, quello che ha chiuso il quarto set), Camilla Weitzel (15 punti con il 66% dal campo e 2 ace) e la neo arrivata Federica Carletti, che partendo dalla panchina e alternandosi con Francesca Michieletto, ha firmato 12 punti con ben 5 muri.1° set – Nel primo set partono meglio le piemontesi, subito 4-2 e poi 7-5 grazie a Bjelica e a un muro di Polder su Candi. Le tigri mettono la prima voltra il muso avanti sul 10-8 con un muro di Bici, ma un ace di Polder e un muro di Cecconello riportano Cuneo avanti 14-12. Giovannini trova il nuovo sorpasso sul 17-16, poi su un turno di servizio della solita Polder la Honda Olivero scappa via 23-19. Pare fatta, ma la Megabox trova la rimonta su un turno di servizio di Weitzel: due servizi vincenti, un attacco out di Bjelica e un muro di Carletti siglano il 6-0 e il 25-23 che chiude il set.2° set – Nel secondo parziale parte nuovamente meglio la Honda Olivero, trascinata da Kapralova e Bjelica. Un attacco out di Giovannini dà il +3 alle piemontesi, ma è la stessa schiacciatrice biancoverde a trovare il sorpasso sul 9-8. SI procede testa a testa, poi due errori in fila di Giovannini e Bici dànno il la alla fuga decisiva delle padrone di casa, che raggiungono il 24-17 con una scatenata Polder e chiudono al secondo set-point grazie ad un’altra palla out di Bici.3° set – Nel terzo set l’inerzia è di Cuneo, che parte forte, prima 3-0 e poi 11-6 con Bjelica e Martinez sugli scudi. Candi e Kobzar si fanno sentire a muro, una palla out di Polder riporta il punteggio in parità (12-12). La Honda Olivero dà un nuovo strappo, arrivando con Bjelica sul 19-14. Ma anche questa volta le tigri non mollano, due muri consecutivi di Carletti su Bjelica suonano la carica e, sul 24-21, Giovannini, Weitzel e un errore di Kapralova pareggiano il conto. Si finisce ai vantaggi, ma la spunta di un soffio Cuneo con Martinez (27-25)4° set – Nel quarto set la Megabox parte con un piglio diverso: Carletti firma l’ace del +4, Polder manda out l’attacco successivo (6-11). Due volte Bjelica e Cecconello rosicchiano un break, ma poi la squadra biancoverde scappa via a suon di muri, chiudendo il parziale 25-13 con l’ace di Bici.5° set – Nel tie-break la Megabox in avvio rischia di complicarsi la vita da sola, con 4 errori nella prima parte del set che consegnano alla Honda Olivero il vantaggio di 8-4 al cambio campo.  Ma anche stavolta la squadra di Pistola non molla: un ace di Giovannini e un muro di Bici su Martinez siglano l’11-11, l’ultimo vantaggio delle piemontesi lo firma Bjelica (12-11), ma il finale è tutto delle tigri. Chiude Bici 15-12.Così alla fine della partita la Mvp Erblira Bici: “L’importante era vincere, abbiamo avuto degli alti e bassi ma siamo restati sempre sul pezzo, senza mai perdere il filo del gioco. Questa partita contava tantissimo per noi, e anche per Cuneo. Loro hanno lottato tanto, ma noi dovevamo dimostrare che siamo capaci di aggiudicarci anche i tie-break.”.Honda Olivero Cuneo 2Megabox Ond. Vallefoglia 3(23-25, 25-18, 27-25, 13-25, 12-15)Honda Olivero Cuneo: Martinez 9, Polder 11, Signorile 1, Kapralova 22, Cecconello 12, Bjelica 22, Panetoni (L), Lazic 1, Sanchez Savon 1, Bakodimou, Scialanca (L), Turco. Non entrate: Bisegna, Colombo. All. Pintus.Megabox Ond. Vallefoglia: Giovannini 11, Weitzel 15, Bici 27, Michieletto 4, Candi 12, Kobzar 1, De Bortoli (L), Carletti 12, Perovic 3, Feduzzi. Non entrate: Torcolacci. All. Pistola.Arbitri: Serafin, Goitre.Note – Spettatori: 859, Durata set: 29′, 27′, 34′, 24′, 22′; Tot: 136′.MVP: Bici.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo cerca riscatto contro Vallefoglia, Primasso: “Dobbiamo evitare di caricarci sulle spalle grandi ansie”

    La Honda Olivero Cuneo scenderà nuovamente in campo domenica 15 dicembre: al Palazzetto dello Sport di San Rocco Castagnaretta arriva la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia. La sfida inizierà alle 16 e sarà visibile su DAZN e VBTV.Le ragazze della Granda arrivano da un momento complicato e dalla sconfitta contro Il Bisonte Firenze, mentre Vallefoglia vorrà fare punti preziosi per restare in zona Play Off.Queste le parole di Gino Primasso, ds della Honda Olivero Cuneo, alla vigilia della sfida: “Contro Vallefoglia sarà un’altra partita difficile, ma le nostre ragazze ed il nostro staff devono riuscire ad uscire insieme da questo momento negativo. Dobbiamo pensare un pallone alla volta, evitando di caricarci sulle spalle grandi ansie e paure che non hanno senso. Questo deve essere il nostro mantra per portarci tutti insieme fuori da un momento difficile”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze torna a respirare, Cuneo battuta 0-3 nel recupero della 7^ giornata

    Il Bisonte Firenze ritrova la vittoria nel momento più importante, interrompendo la striscia di quattro sconfitte consecutive ed espugnando Cuneo con uno 0-3 più sofferto di quanto dica il punteggio: i tre punti conquistati nello scontro diretto con la Honda Olivero valgono tantissimo per le bisontine, che risalgono al nono posto in classifica, mettono cinque lunghezze di margine sulla zona retrocessione e soprattutto ritrovano la fiducia e la serenità necessarie per proseguire al meglio la stagione. Decisiva nell’economia della partita la conquista del secondo set: partito malissimo (15-6), Il Bisonte è riuscito a rimontare fino a conquistare il parziale per 26-28, annullando anche tre set-point, e da lì ha tenuto l’inerzia fino al definitivo 0-3. MVP una super Giulia Mancini, che ha chiuso con 13 punti di cui 11 in attacco (col 78% di efficienza) e 2 muri.Starting Players – Coach Bendandi schiera Battistoni in palleggio, Malual opposto, Nervini e Davyskiba in banda, Butigan e Mancini al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Pintus risponde con Signorile in regia, Bjelica opposto, Martínez e Kapralova in posto quattro, Polder e Cecconello al centro e Panetoni libero.1° set – L’inizio è nel segno di Davyskiba, che con quattro attacchi e un ace firma il primo break (4-7), poi è ancora la bielorussa a sfruttare una ricezione slash per il + 4 (8-12), con Pintus che decide di chiamare il suo primo time out: Il Bisonte allunga ulteriormente grazie all’invasione di Bjelica (8-14), poi tiene il cambio palla fino all’11-17, quando un improvviso black out costa il 14-17 e il conseguente time out Bendandi. Cuneo recupera altri due punti con Kapralova (16-17), entra Agrifoglio per Battistoni e le bisontine ripartono col muro di Nervini (16-19), poi Pintus prova il doppio cambio con Turco e Sanchez per Bjelica e Signorile, ma Butigan infila l’ace del 16-20, e allora Pintus deve fermare il gioco, inserendo anche Lazic per Kapralova: in qualche modo le ospiti tengono in cambio palla, poi Mancini mura Lazic per il 18-23 e alla fine è Malual a chiudere 19-25.2° set – Nel secondo set Bjelica prova a caricarsi Cuneo sulle spalle (5-1), poi Bendandi inserisce Cagnin per Nervini ma sul 6-1 deve fermare il gioco: le gatte difendono e contrattaccano (9-2 di Bjelica), Bendandi prova a cambiare in regia con Agrifoglio per Battistoni ma sul mani-out di Kapralova del 13-4 decide di spendere il secondo time out. La Honda Olivero controlla fino al 15-6, poi le bisontine cominciano a carburare, risalendo sul 16-11 con Mancini, ma è sul 22-16 che accade l’incredibile: Cuneo sbaglia qualcosa e ancora Mancini riporta il gruppo sul 22-20, la stessa centrale accorcia sul 23-22, ma poi Cagnin sbaglia la battuta, dopodichè altri due errori delle locali valgono il 24-24. Un monster block di Davyskiba porta al primo set point (24-25), due attacchi di Martinez ribaltano la situazione (26-25), ma ancora Davyskiba annulla e dopo l’errore di Martinez è Malual a chiudere 26-28.3° set – Nel terzo rimangono in campo Cagnin e Agrifoglio e la Honda Olivero prova a reagire (8-5), ma Il Bisonte torna a ruggire e chiude un parziale di 0-5 con Cagnin (8-10): la partita adesso è equilibrata (13-13), poi le ospiti scappano di nuovo con Davyskiba e l’ace di Acciarri, entrata in battuta per Mancini (14-18), e da qui riescono a gestire il gap con attenzione fino al punto finale di Malual.Honda Olivero Cuneo 0Il Bisonte Firenze 3(19-25 26-28 20-25)Honda Olivero Cuneo: Martinez 9, Polder 3, Signorile, Kapralova 11, Cecconello 5, Bjelica 9, Panetoni (L), Bakodimou 1, Lazic 1, Turco, Sanchez Savon. Non entrate: Bisegna (L), Scialanca, Colombo. All. Pintus.Il Bisonte Firenze: Malual 15, Nervini 3, Mancini 13, Battistoni 2, Davyskiba 16, Butigan 3, Leonardi (L), Cagnin 3, Agrifoglio 2, Acciarri 1, Ribechi, Lapini (L). Non entrate: Giacomello. All. Bendandi.Arbitri: Boris, Rossi.Note – Spettatori: 687, Durata set: 26′, 31′, 25′; Tot: 82′.MVP: Mancini.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO