consigliato per te

  • in

    Grandi nomi alla Kioene Arena di Padova per ripercorrere i 126 anni di pallavolo

    Di Redazione C’era una volta…adesso, la Pallavolo – 126 anni di storie, emozioni e protagonisti sotto rete”. Questo il titolo dello spettacolo che la Kioene Padova ha offerto martedì 21 dicembre a soci e sponsor nella tradizionale serata pre-natalizia del 2021. Un viaggio nel tempo, un percorso che parte dal 1895 e arriva ai giorni nostri. Il giornalista Massimo Salmaso ha orchestrato uno show con ospiti d’eccezione del mondo della pallavolo proprio nella casa della Kioene Padova. Davanti ad una platea di 250 spettatori, la maggior parte dei quali ragazzi delle giovanili, alla Kioene Arena si è svolto per la prima volta uno spettacolo dedicato alla storia del volley, attraversando ricordi, aneddoti e personaggi che hanno fatto imparare alcuni spettatori ed emozionarne altri.  Presenti sul palco, insieme a Massimo Salmaso, Fefè De Giorgi (Commissario Tecnico della Nazionale Maschile), Davide Mazzanti (Commissario Tecnico della Nazionale Femminile), Giuseppe Manfredi (Presidente Fipav) e Giulia Pisani (Commentatrice Rai ed ex pallavolista).  Una serata all’insegna di storia, racconti e curiosità che hanno coinvolto, in alcuni momenti anche in prima persona, tutti i partecipanti. Tra le tribune della Kioene Arena il mondo dello sport e della pallavolo è stato rappresentato da Massimo Righi (Presidente della Lega Pallavolo Serie A), Dino Ponchio (Presidente del Coni Veneto), Roberto Maso (Presidente Fipav Veneto), Cinzia Businaro (Presidente del Comitato territoriale Fipav di Padova), Adriano Bilato (Vice Presidente Fipav Veneto) e Diego Bonavina (Assessore allo sport del Comune di Padova).  Una Kioene Padova al completo per l’evento, prima squadra e settore giovanile hanno assistito allo spettacolo insieme a tutta la società, senza dimenticare i numerosi soci e partner che da anni sono al suo fianco.  Nel pieno rispetto delle norme sanitarie, dopo l’augurio di Buon Natale del Presidente Giancarlo Bettio, la serata è proseguita con un momento conviviale.  Il teatro della Kioene Arena ha chiuso il sipario e si prepara a riaccendere i riflettori in vista della prossima sfida di SuperLega, il 30 dicembre alle 20.30 contro Cisterna.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio di fine anno della Fipav: i tesserati tornano ai livelli del 2019

    Di Eugenio Peralta È un bilancio in rosa quello della Federazione Italiana Pallavolo, al termine di un anno difficile (come il precedente) ma anche ricco di straordinari successi per le nazionali e non solo. Il presidente Giuseppe Manfredi, nella conferenza stampa di fine anno tenutasi online, ha ricordato i principali traguardi raggiunti, tra i quali ne spicca uno molto importante a livello del numero di tesserati: oggi sono 251.021, quasi esattamente gli stessi di dicembre 2019 (251.159), mentre a giugno 2021 erano scesi a 219mila. Un obiettivo raggiunto, ha spiegato Manfredi, “sicuramente grazie ai risultati delle nazionali, ma anche alle società che sono state in grado di riprendere l’attività. In tutta l’Italia, da Nord a Sud, ho riscontrato una vitalità una forza e una voglia di riprendere confortate dai numeri. Credo che la medaglia più importante sia quella di aver recuperato la nostra base“. In questa “rinascita” hanno inciso anche, secondo Manfredi, gli “accordi con le Leghe” e gli incentivi stanziati dalla Federazione: “un impegno di 9 milioni di euro, che ha permesso di mantenere il sistema funzionante. Sono stati stanziati 1,5 milioni di euro in voucher per incentivare le famiglie: più di due terzi sono già stati utilizzati e quindi bambini sono tornati in palestra grazie a questo strumento“. Fra i risultati rivendicati dal presidente anche l’introduzione di un sussidio per le atlete in maternità (inizialmente il fondo sarà di 50mila euro) e il successo delle attività organizzate all’interno del progetto Scuola Attiva di Sport e Salute: “Dopo anni siamo rientrati finalmente nelle scuole“. I numeri sono importanti, con 1941 scuole attive nel Progetto Junior e 6200 nel Progetto Kids, delle quali il 54% hanno scelto la pallavolo. Nelle due iniziative saranno impegnati rispettivamente 900 tecnici federali e quasi 8200 tutor. Sul piano sportivo si sono ovviamente celebrati i successi agli Europei e dei trionfi delle nazionali giovanili, ma anche i rinnovi con i tecnici federali: “Non riuscivo a immaginare una Federazione senza Velasco e senza Mencarelli” ha detto Manfredi. Il presidente ha parlato anche della programmazione della prossima stagione, lasciando capire che, un po’ come avvenuto quest’anno, saranno selezionati gruppi diversi per le varie manifestazioni: “Gli infortuni che si stanno verificando ci devono far riflettere, bisogna dare il corretto riposo ai giocatori e continuiamo a spingere su CEV e FIVB per fare più attenzione. Noi siamo anche più fortunati rispetto ad altre nazionali, perché abbiamo un numero di giocatori a disposizione più elevato, e cercheremo di alternarli“. Manfredi ha tuttavia ribadito che “a ogni manifestazione, anche alla VNL, parteciperemo per vincere. Nel maschile sicuramente, se ci daranno la finale in casa, avremo un po’ più di respiro, però alle finali andremo con la squadra migliore“. Un passaggio anche sul Beach Volley (“La medaglia d’argento ai recenti Mondiali Under 21 significa che è stato fatto un lavoro in funzione di quello che verrà fuori. Ci sono tante coppie sotto la protezione della Federazione, stiamo lavorando per dare un futuro a tutto il Beach“) e sul Sitting Volley (“Stiamo programmando attività di livello anche al maschile, abbiamo contatti con tecnici molto importanti“) prima di festeggiare i risultati raggiunti a livello di marketing: +34% di sponsorizzazioni tra indoor, Beach e Sitting, con 6 nuovi marchi tra i partner. Tra le attività in programma per il prossimo anno, le Finali Nazionali Giovanili con la vecchia formula che prevede la partecipazione delle squadre di tutte le regioni italiane, il ritorno del Trofeo delle Regioni dopo due anni di stop (con un nuovo sponsor) e la ripresa delle celebrazioni per la Hall of Fame, con l’inserimento di tutte le campionesse del mondo 2002 in occasione del ventennale del trofeo. Il tutto, naturalmente, Covid permettendo: “È un problema, ormai sappiamo che dobbiamo conviverci e adattare in qualche modo anche la nostra maniera di fare pallavolo” ha detto Manfredi, aggiungendo però che al momento non sono allo studio cambiamenti ai protocolli Fipav. Un altro tema caldo è quello dei campionati: “Lo stop forzato alle retrocessioni e la crescita del numero di squadre nei campionati nazionali – ha spiegato Manfredi – ha abbassato un po’ il livello. Bisogna tornare a riequilibrarlo e abbiamo iniziato il confronto con le due Leghe per varare per tempo una riforma“. E poi c’è la riforma dello sport, con l’abolizione del vincolo sportivo in prima linea: “Da gennaio inizieremo ad affrontare le tematiche del vincolo e del lavoro sportivo – dice il numero uno di via Vitorchiano – in confronto serrato con il mondo della pallavolo, e cercando di raccogliere i pareri di tutti“. Tra gli obiettivi della nuova gestione ci sono anche la trasparenza (“Da gennaio – assicura Manfredi – pubblicheremo tutti gli atti del Consiglio Federale perché tutti si rendano conto del grande lavoro che si fa all’interno, tante iniziative purtroppo non riusciamo a comunicarle in tempi brevi“) e la maggiore coesione: “Vorrei lasciare questa Federazione un po’ meglio di come l’ho trovata, e garantisco che non l’ho trovata così male. Vorrei provare a far cadere le barriere tra tutti le componenti, i conflitti interni dobbiamo cercare di metterli da parte e dare tutti il nostro contributo per far crescere la nostra pallavolo“. LEGGI TUTTO

  • in

    In Italia gli Europei maschili 2023 e la fase iniziale del torneo femminile

    Di Redazione L’annuncio ufficiale è arrivato nel corso della conferenza stampa di fine anno di Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: sarà l’Italia a ospitare la fase finale dei Campionati Europei maschili 2023 e anche una parte consistente degli Europei femminili dello stesso anno, per un totale di 9 città coinvolte in 9 diverse regioni. Oltre ad assegnare il titolo continentale, le due competizioni saranno importanti anche per definire il ranking FIVB che avrà un impatto decisivo per la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 (anche se non assegneranno direttamente nessun posto ai Giochi). La formula della manifestazione sarà la stessa utilizzata nelle ultime due edizioni, con 4 paesi ospitanti: nel caso del torneo maschile l’Italia organizzerà quindi un girone della prima fase, 4 gare degli ottavi di finale e 2 dei quarti oltre alla Final Four, con la legittima speranza di poter condurre la nazionale campione d’Europa tra le prime 4 con un percorso da compiere interamente sul territorio nazionale. Per gli Europei femminili, invece, al nostro paese toccheranno un girone iniziale, 4 ottavi e 2 quarti (non è ancora nota la sede della fase finale). “Noi siamo pronti – ha detto Manfredi – l’Italia è sempre uscita bene da queste manifestazioni. Abbiamo sempre sostenuto che gli eventi devono essere organizzati, purché siano sostenibili, e in questo abbiamo riscontrato grande interesse e grande sensibilità da parte del Governo e delle istituzioni. Ringrazio soprattutto il Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, che ha dato un grande impulso al nostro movimento“. Durante la conferenza stampa Manfredi ha anche specificato che la richiesta di organizzazione della Final Eight di VNL 2022 rivolta dall’Italia a Volleyball World è relativa alla competizione maschile, mentre la femminile sarebbe già stata assegnata alla Cina: “Se poi dovessero rinunciare e la FIVB ci dovesse chiedere di organizzarla ci penseremo, ma io farò di tutto per non farla perché dal punto di vista logistico sarebbe un disastro“. L’eventuale fase finale maschile si svolgerà in una località diversa da quelle che l’anno successivo ospiteranno gli Europei. LEGGI TUTTO

  • in

    Fefè De Giorgi con Linea Gialla per ripulire la spiaggia di Torre Canne

    Di Redazione Prosegue in Puglia il percoso “Linea Gialla” per la sostenibilità ambientale, promosso da DHL Express Italy in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo. Dopo le prime tappe in Sicilia, con il recupero di due reti fantasma, e a Bologna, con la pulizia del parco lungo il Reno, oggi Linea Gialla ha lasciato la terza “impronta” a Torre Canne, dove è stato pulito un tratto di spiaggia all’interno del Parco Naturale Regionale Dune Costiere, in collaborazione con Marevivo e con i Comuni di Fasano e Ostuni. Presenti all’appuntamento anche il presidente della Federazione Giuseppe Manfredi e il CT della nazionale maschile Fefè De Giorgi, insieme al sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, all’assessore all’ambiente del Comune di Ostuni, Paolo Pinna, a Maria Rapini, segretario di Marevivo, e alla vice presidente del Parco Dune Costiere, Maria Filomena Magli. Hanno partecipato alla pulizia oltre 200 persone del mondo del volley e di DHL Express Italy: al termine della giornata è stato raccolto oltre un quintale di rifiuti. Con Linea Gialla a Torre Canne anche Erreà Sport, sponsor tecnico della FIPAV e partner dell’evento che vestirà lo staff operativo. Foto Fipav Puglia Anche in questa occasione DHL Express Italy ha regalato una rete di filo riciclato, realizzata dal Retificio Ribola, all’Associazione Comunità Don Guanella Opera Sacro Cuore di Fasano, che si occupa dell’accoglienza di minori in condizioni di disagio, desiderando essere vicina a chi opera quotidianamente nel territorio, prendendosi cura dei disagi giovanili. L’azienda ha organizzato in Puglia un Symposium della durata di tre giorni, momento di formazione per i propri dipendenti, che hanno avuto l’opportunità di riflettere e condividere i valori di DHL e di incontrare Manfredi, De Giorgi e Maria Rapini. “La Federazione – ha dichiarato Manfredi – ha abbracciato Linea Gialla davvero con tanto entusiasmo; siamo emotivamente coinvolti in questo progetto perché crediamo fortemente nella condivisione dei nostri valori con quelli aziendali. Noi abbiamo gioito per le imprese delle nostre nazionali seniores e giovanili, ma l’attività di base, il territorio sono elementi cardine della strategia federale, sono i giovani che ogni giorno vanno in palestra ad allenarsi la linfa del nostro futuro. I successi partono dal basso, il lavoro quotidiano degli allenatori pone le base per gli atleti del domani“. “Agli Europei – ha aggiunto De Giorgi – ho lavorato con un gruppo di ragazzi giovani. L’identificazione coi valori della maglia e la consapevolezza di giocare per l’Italia hanno creato entusiasmo e rafforzato le capacità di ciascuno di loro. Ogni elemento si è messo a disposizione della squadra, ha lavorato per l’altro, creando un circuito vincente. Anche qui un lavoro di relazione, di collaborazione. Io ho dato fiducia a loro e ognuno di loro ha avuto fiducia nell’altro e questo ha ripagato. Abbiamo vinto la medaglia d’oro e sono fiero di come è arrivata“. “Questa attività della spiaggia con DHL e FIPAV ci ha permesso di unire impresa, ambiente e sport in un cammino di sostenibilità necessario per la protezione del pianeta – ha detto Maria Rapini -. Durante le nostre attività di pulizia risulta evidente quanto sia grande il problema della dispersione dei rifiuti nell’ambiente e nel mare e la necessità di affrontarlo con decisione e modificare le nostre abitudini quotidiane per ridurre il nostro impatto sul pianeta“. “L’impegno che i nostri atleti hanno profuso nel pomeriggio di oggi – ha dichiarato Francesco Zaccaria – è emblema dei più grandi insegnamenti che lo sport trasmette: il rispetto delle regole, la disciplina, la collaborazione. Pulire la spiaggia è segno concreto di amore nei confronti del nostro territorio e assume ancora più valore perché portato avanti dalle nuove generazioni. Il gesto dei nostri ragazzi deve essere da monito comportamentale per ciascuno di noi, affinché possiamo sempre avere cura e rispetto delle bellezze del nostro territorio“. “La nostra Amministrazione è vicina a tutte le associazioni che intendono impegnarsi per diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente – ha affermato Paolo Pinna, Assessore Ambiente del Comune di Ostuni – attraverso attività di raccolta di rifiuti abbandonati, e che siano disponibili a collaborare per un territorio più pulito possibile. Abbiamo ricevuto dalla Regione un finanziamento per la raccolta di rifiuti abbandonati nella fascia costiera. Proseguirà, quindi, con forza il nostro impegno per preservare il nostro territorio, soprattutto attraverso la divulgazione della cultura del rispetto a ambientale“. “La plastica, in tutte le sue forme, è uno dei rifiuti più presenti sui nostri litorali – dichiara Maria Filomena Magli, vice presidente del Parco Regionale Dune Costiere – e non fanno eccezione le aree protette. Come Parco Regionale Dune Costiere, ringraziamo Marevivo per aver organizzato l’evento sul nostro litorale. Giornate del genere servono a tenere accesi i riflettori su queste tematiche. Partire dagli errori e cercare di ambiare le abitudini, servirà a mantenere il consumo della plastica, sotto dei livelli accettabili“. Don Enzo della Comunità di Don Gaunella ha commentato così la giornata: “Ringrazio DHL e FIPAV per le attenzioni mostrate verso i nostri ragazzi e verso il nostro lavoro. La donazione di attrezzature per l’attività sportiva sarà preziosa per il prosieguo delle attività della nostra comunità. Il nostro impegno resta quello di proseguire in questa direzione“. “Linea Gialla è il nostro viaggio per un mondo più sostenibile – ha affermato Nazzarena Franco, CEO di DHL Express –. Lo abbiamo intrapreso insieme alla Federazione Italiana Pallavolo di cui siamo sponsor di Maglia dal 2018. Siamo davvero orgogliosi di questa partnership, non solo per i successi che questi fantastici atleti e atlete hanno conquistato, ma soprattutto perché condividiamo valori, passioni e obiettivi. Insieme in questi giorni nel nostro Symposium abbiamo lavorato su alcune parole chiave, concentrando la nostra attenzione sul tema delle relazioni. Per noi è davvero importante la relazione con il territorio in cui operiamo, per questo abbiamo scelto in Puglia di pulire la spiaggia di Torre Canne e di sostenere l’impegno dell’Associazione Comunità Don Guanella Opera Sacro Cuore di Fasano, che si prende cura dei disagi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Galà del Volley Marchigiano, Manfredi: “Marche, regione importante per la pallavolo”

    Di Redazione Grande successo per il Galà del Volley Marchigiano ieri, domenica 17 ottobre, ha sancito l’inizio della nuova stagione sportiva. Tante le personalità che hanno calcato il palco dell’Auditorium del SeeBay Hotel. Primi su tutti, il Presidente Federale Giuseppe Manfredi, la Consigliera Federale Letizia Genovese ed i CT delle Nazionali Femminile e Maschile Davide Mazzanti e Fefè De Giorgi. Presenti anche il Presidente Coni Marche Fabio Luna, il vice segretario e responsabile dell’area Periferia e Tecnico Sportiva della Fipav Stefano Bellotti, il Presidente della Fipav Marche Fabio Franchini, il Consiglio Regionale Marche e i Presidenti dei Comitati Territoriali della Regione. La giornata è iniziata con la tavola rotonda che ha coinvolto le società con i settori giovanili più numerosi ed è proseguita con il corso dirigenti, dove sono intervenuti il Prof. Marco Petrini, il Vice Segretario Fipav Bellotti e Roberto Ghiretti, fondatore e presidente della SG Plus. Il momento clou della giornata è stato il Galà del Volley Marchigiano, durante il quale sono state premiate le società vincitrici dei Campionati Regionali, gli ufficiali di gara promossi e le eccellenze pallavolistiche della regione. Le parole del Presidente Manfredi: “Sono contento che le Marche stiano riprendendo l’attività nel migliore dei modi. Questa è una regione molto importante per la pallavolo, per me è molto bello essere qua. Le nostre medaglie sono veramente bellissime ma la vittoria più importante la avremo quando tutti i bambini torneranno in palestra”. “E’ stata una giornata molto positiva”- commenta il Presidente Franchini – “, abbiamo ricevuto feedback importanti da tutte le società presenti. Ringrazio il Presidente Manfredi, la Consigliera Federale Genovese, i Ct delle Nazionali Femminile e Maschile, e Roberto Ghiretti per essere intervenuti, hanno dato lustro all’evento. Con oggi abbiamo dato il via alla nuova stagione, nella speranza che sia per tutti un punto di ripartenza”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Abruzzo: grande festa a Montesilvano con i CT azzurri

    Di Redazione Giornata di grande festa per la pallavolo abruzzese, che domenica 17 ottobre al The Space Cinema di Montesilvano ha celebrato i successi del movimento regionale e di quello nazionale: ospiti d’onore della giornata organizzata dalla Fipav Abruzzo erano infatti i due CT delle nazionali campioni d’Europa, Fefè De Giorgi e Davide Mazzanti, e il presidente della Federazione nazionale Giuseppe Manfredi. La manifestazione è iniziata con i saluti istituzionali del Comune di Montesilvano e della Regione Abruzzo, quelli del Coni Abruzzo con la presenza del presidente Enzo Imbastaro, e l’attenta presentazione dei protocolli anti-Covid, tenuta da Stefano Bellotti, vice segretario generale e responsabile area periferica e tecnico sportiva Fipav. Oltre alla premiazione di tutte le squadre vincitrici dei titoli regionali, di serie e categoria, sono stati consegnati premi individuali a Federica Bruni (Nazionale Sorde), Claudia Scampoli (vincitrice di tappa del Campionato Italiano di Beach Volley), Margherita Tega (atleta del Club Italia di Beach Volley), Manuel Alfieri (vincitore di due tappe del Campionato Italiano di Beach Volley), Simone Di Tommaso (allenatore di Beach Volley), Enrico Cecamore (team manager della nazionale Under 21 campione del mondo), Giulia Viscioni (vicecampione del mondo con la nazionale Under 20), ai beacher Under 16 Matteo Iurisci, Andrea Giani (secondi nel Campionato Italiano), Alessandro Di Felice e Pietro Donatelli (quarti nel Campionato Italiano) e agli arbitri Marzio Camiscia, Andrea Morelli e Alessio Cocco, promossi al Ruolo B. Premiate anche le società Sambuco Volley e VolleyBall Lanciano per gli anni di ininterrotta affiliazione. Riconoscimento per l’Altino Volley promossa in A2 femminile, e la 4 Vele Beach Extreme, per i brillanti risultati dell’attività giovanile svolta nella stagione 2020-21. C’è stato spazio ovviamente per l’argomento scuola e il responsabile dell’Ufficio Regionale di Educazione Fisica, Antonello Passacantando, ha ribadito la fondamentale collaborazione con il comitato grazie anche ai progetti Smart Coach e Studenti Arbitri. Il momento clou della mattinata è stato ovviamente quello dedicato agli ospiti, che hanno parlato delle loro esperienze vincenti e del ruolo fondamentale del gruppo. Fondamentale per i due Ct, Davide Mazzanti e Ferdinando De Giorgi, è credere e puntare sui giovani coltivando i settori giovanili. Preziosa la presenza di Consuelo Mangifesta, vera e propria icona della pallavolo abruzzese, che ha intervistato i due coach, parlando anche dell’imminente futuro delle nazionali. Sul palcoscenico anche Chiara Di Iulio, consigliere federale, che ha sottolineato il legame con la sua terra e con l’intero movimento. Ha chiuso la kermesse il presidente Manfredi che ha voluto lanciare un messaggio di rinascita, nonostante il periodo ancora difficile, trattando i temi della collaborazione e del lavoro, dell’attenzione alla programmazione, dell’aiuto alle società del territorio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mazzanti, De Giorgi e il presidente Manfredi al Galà del Volley Marchigiano

    Di Redazione Domenica 17 ottobre alle 18.30 presso il Seebay Hotel di Ancona si terrà il Galà del Volley Marchigiano. Sarà l’occasione per sancire l’inizio della nuova stagione sportiva e per premiare le squadre vincitrici dei campionati regionali e di serie 2020-2021. Saranno presenti ad Ancona, tra gli altri, il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, e i CT della Nazionale Italiana maschile e femminile, Ferdinando De Giorgi e Davide Mazzanti. Prima dell’evento, il CR Marche ha organizzato il corso dirigenti per società, nel corso del quale verranno affrontate tematiche relative al rapporto Fipav e scuola e al protocollo per la ripresa, con il vice segretario FIPAV Stefano Bellotti e il consulente marketing e comunicazione Roberto Ghiretti.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I CT De Giorgi e Mazzanti alla festa della pallavolo abruzzese

    Di Redazione Ci saranno tre ospiti d’eccezione alla festa della pallavolo abruzzese, il tradizionale appuntamento di inizio anno della Fipav Abruzzo che si terrà domenica 17 ottobre alle 10.30 al The Space Cinema di Montesilvano. Alla cerimonia parteciperanno infatti il presidente della Federazione Giuseppe Manfredi e i due CT campioni d’Europa, Fefè De Giorgi e Davide Mazzanti. L’evento sarà, come di consueto, l’occasione per premiare le eccellenze del territorio: squadre vincitrici dei campionati regionali, di serie e di categorie e atleti protagonisti in manifestazioni nazionali e internazionali. Nel corso della mattinata saranno consegnati i riconoscimenti Abruzzo Volley “Auàrd” 2021. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO