consigliato per te

  • in

    Manfredi: “Finalmente, non voglio più sentir parlare di ossessione per la medaglia d’oro”

    Raggiante il presidente federale Giuseppe Manfredi dopo l’oro olimpico conquistato dalla Nazionale femminile di Julio Velasco: “Finalmente questo tabù è finito e come ha detto Julio più volte da oggi in avanti non vogliamo più sentire parlare dell’ossessione per la medaglia d’Oro”. “Ovviamente sono contentissimo e lo sono, soprattutto, per il tutto nostro grande movimento. Un pensiero lo voglio dedicare a tutti i miei predecessori che purtroppo non sono riusciti a a raggiungere questo traguardo e in particolare a Carlo Magri che c’è andato diverse volte vicino, in questa medaglia c’è tanto di Carlo. Il grazie più importante va poi a tutti i dirigenti delle nostre 3500 società, questo Oro è il frutto di quando si lavora tutti assieme facendo sistema. In questo senso mi riferisco anche alle società di vertice che fanno un ottimo lavoro e contribuiscono in maniera importante alla crescita delle nostre giocatrici, grazie a un campionato di altissimo livello”. “La cosa più bella che dietro questo straordinario traguardo c’è un’accurata attività di programmazione che coinvolge la base, passando per i tecnici che vanno alla ricerca e passano ore e ore in palestra con i bambini e le bambine”. “La scelta di Julio è stata ben ponderata, sapevamo di avere una squadra con grandi doti tecniche, ma avevamo necessità di qualcuno che sapesse gestire al meglio le ragazze. In questo lavoro Velasco e il suo eccezionale staff sono stati fantastici, hanno motivato nel migliore dei modi il gruppo, senza però trasformare in un’ossessione la medaglia olimpica”. “Vincere un’Olimpiade, lasciando per strada solo un set, significa aver creato una macchina schiacciasassi, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche a livello di tenuta mentale. Julio ha trasmesso quel qualcosa in più che serviva alla squadra e lui in questo è un fenomeno”. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    A Bologna siglata la partnership BPER-Fipav e presentato il Trofeo Giuseppe Brusi

    Si è tenuta questa mattina a Bologna, presso la sala stampa della Regione Emilia-Romagna, la conferenza di presentazione del Trofeo Giuseppe Brusi e della partnership tra BPER e FIPAV, con la graditissima sorpresa del saluto di Stefano Bonaccini.

    Nel corso dei lavori è stato annunciato l’appuntamento di giovedì 18 luglio alle 21, dove il PalaDozza abbraccerà gli Azzurri di Ferdinando De Giorgi nell’ultima gara prima della partenza per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.

    La Nazionale Italiana ha infatti a calendario due test match contro l’Argentina, la prima a Palazzo Wanny a Firenze il 16 luglio, la seconda a Bologna, sempre più tra le sedi principali degli appuntamenti più importanti della pallavolo italiana, soprattutto in virtù dell’accordo di convenzione triennale (iniziato nel 2022) tra la Regione Emilia-Romagna e la Federazione Italiana Pallavolo. Grazie a questo accordo, l’Emilia-Romagna è infatti diventata una delle sedi principali delle discipline federali ospitando eventi di caratura internazionale (finali VNL maschili nel 2022, gara inaugurale dei Campionati Europei Maschili nel 2023), manifestazioni nazionali, collegiali di preparazione delle nazionali giovanili, tappe del campionato italiano di beach volley, ma anche le finali del campionato italiano di sitting volley, la cerimonia della Hall of Fame e alcune tappe del Volley S3. È stato quindi naturale individuare nel capoluogo emiliano l’ultima tappa prima dell’appuntamento più importante dell’anno 2024.

    Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna afferma: “Il nostro in bocca al lupo ai campioni e ai dirigenti del volley azzurro. Ci sono i presupposti per poter ottenere a Parigi risultati importanti. Ancora una volta il nostro Paese si conferma tra i protagonisti della scena internazionale del volley e l’Emilia-Romagna uno dei territori che, nel corso degli anni, ha dato a questo sport grandi squadre e grandi campioni. Un legame profondo con la pallavolo, confermato anche grazie all’accordo pluriennale che abbiamo voluto sottoscrivere con la Federazione italiana Pallavolo.”

    Anche Roberta Li Calzi, Assessore allo Sport del Comun e di Bologna si è detta soddisfatta della scelta: “Anche oggi siamo qui, ospiti della regione Emilia-Romagna che ringrazio, a presentare un importante evento di pallavolo. Bologna è diventata quasi una casa per la pallavolo di vertice e questo ci rende orgogliosi. Il 18 saremo al PalaDozza a salutare ed applaudire gli Azzurri nell’ultimo appuntamento prima della partenza per i Giochi. Sono certa che tutta la città parteciperà con entusiasmo e ovviamente io ci sarò”

    Giuseppe Manfredi, Presidente della Federazione Italiana Pallavolo ha commentato: “Siamo pronti, noi vogliamo esserlo sempre anzi amiamo arrivare in anticipo. Le Olimpiadi sono il sogno di ogni atleta e appassionano milioni di tifosi di tutto il mondo e di tutti gli sport. Siamo qualificati con le due Nazionali di volley, con tre coppie nel beach volley e con il sitting volley alle paralimpiadi, un ottimo risultato e ora non ci resta che tifare per tutti loro. Mi è capitato spesso di ripetere un concetto semplice ma molto chiaro per me: siamo l’Italia e pertanto abbiamo l’obbligo di puntare sempre in alto. Siamo consapevoli della nostra forza e della qualità dei nostri atleti; andremo a Parigi rispettando tutti, ma con l’obiettivo di fare bene. Oggi sono altrettanto felice di poter presentare una nuova azienda amica, la nostra Banca Ufficiale BPER, che ha creduto in noi e con noi vuole costruire qualcosa di importante. Avere al nostro fianco aziende serie, importanti che investono nel volley e nei suoi valori è uno stimolo per fare sempre meglio e crescere sotto ogni aspetto”.

    Il test match Italia-Argentina del 18 luglio al PalaDozza alle ore 21.00, è stato intitolato a Giuseppe Brusi, indimenticato e indimenticabile dirigente Romagnolo che negli anni 80/90 tanti trofei ha regalato a questa Regione con la compagine femminile della Teodora Ravenna e maschile del Messaggero.

    Oggi, come già affermato dal Presidente Manfredi, è stata anche un’occasione importante per presentare un nuovo partner: BPER, Banca Ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo. 

    L’accordo biennale vedrà la presenza di BPER nei Test Match delle squadre nazionali, del sitting volley e del Trofeo delle Regioni, che si disputeranno sul territorio italiano. Una scelta che Una scelta che Serena Morgagni, Responsabile della Direzione Communication della Banca, motiva con queste parole: “Siamo entusiasti di annunciare la nostra partnership con la Federazione Italiana Pallavolo. La pallavolo è uno sport che premia valori fondamentali come il gioco di squadra e la collaborazione, gli stessi che promuoviamo internamente in azienda e che consideriamo vincenti anche nel nostro business. Con il Trofeo Giuseppe Brusi, desideriamo non solo supportare la Nazionale Italiana, ma anche avvicinare i giovani a questo appassionante sport, contribuendo a far crescere una nuova generazione di atleti. È un onore per BPER essere al fianco di uno sport così amato e da sempre espressione di eccellenza nel contesto sportivo nazionale e non solo“.

    Ospite della conferenza Fabio Vullo, Ambassador della Federazione che ha presentato l’avversario degli Azzurri e ha fatto un punto sulle nostre Nazionali e ha sottolineato che oggi si sentiva proprio a suo agio: “Sono felice di essere sono davvero l’Ambassador giusto nel posto giusto. Abbiamo ricordato Giuseppe Brusi, per me quasi un padre, un dirigente illuminato e fuori dal comune e anche il bronzo di Los Angeles, dove anche se molto giovane c’ero. Le Olimpiadi sono un evento particolare diverso da tutti gli altri, noi siamo fiduciosi.”

    La Biglietteria I tagliandi del test match sono acquistabili sul sito internet di TicketOne.

    Il bronzo di Los Angeles 1984A quaranta anni dalla medaglia di bronzo di Los Angeles, il PalaDozza potrà abbracciare e tributare un grande applauso ai protagonisti della prima medaglia olimpica del volley: sarà infatti presente alla partita la Nazionale del 1984 per un tributo speciale a chi ha vinto la prima storica medaglia della pallavolo italiana ai Giochi Olimpici.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredi: “Partivamo con l’obiettivo della qualificazione olimpica, abbiamo fatto molto di più”

    Grande orgoglio per la vittoria della VNL da parte della nazionale femminile anche nelle parole del presidente federale Giuseppe Manfredi: “Quella ottenuta oggi dalla nazionale femminile è una vittoria straordinaria, arrivata grazie a una serie di prestazioni fantastiche delle nostre ragazze”.

    “Un enorme grazie va a loro, così come al ct Velasco e a tutto il suo staff che in questi mesi ha fatto un lavoro fantastico. Partivamo con l’obiettivo della qualificazione Olimpica e, invece, abbiamo fatto molto di più: trionfo nella Volleyball Nations League e primo posto del ranking mondiale conquistato”. “Detto questo, la cosa più bella è stata vedere la grande pallavolo messa in campo dalle azzurre, un’eccezionale organizzazione di gioco che ci ha permesso di battere le più forti nazionali al mondo. Sappiamo tutti che il grande obiettivo dell’anno sono i Giochi Olimpici di Parigi 2024 e questa VNL ci ha dato la certezza di essere sulla strada giusta per arrivarci nelle migliori condizioni. Come ho detto più volte, le vittorie della nazionale hanno un valore fondamentale per il nostro grande movimento, oltre a rappresentare un premio per il lavoro portato avanti dalle migliaia di società”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Manfredi fa visita a Cesena alle Nazionali U14

    Alle finali nazionali Under-14 in corso a Cesena, una piacevole visita nella tarda mattinata di venerdì 31 maggio: il presidente della FIPAV, Giuseppe Manfredi, si è recato nei luoghi delle gare per portare il saluto della Federazione, assistere alle partite e pranzare con il Comitato organizzatore.

    Dopo un breve giro dei palazzetti di gara, Manfredi si è recato, accompagnato dal presidente del Comitato, Franco Manuzzi, dal presidente regionale Silvano Brusori e dal presidente del Volley Club Cesena, Maurizio Morganti, al Carisport, la struttura ancora in corso di rifacimento dopo l’alluvione dello scorso anno e che sarebbe dovuto essere uno dei teatri delle finali. L’occasione è stata la condivisione di alcune idee e punti di vista sulla situazione pallavolistica attuale e sui progetti per l’immediato futuro.

    In seguito, il presidente nazionale ha pranzato a Cesena e portato i saluti anche alla squadra degli arbitri e a tutto il resto del comitato organizzatore, prima di ripartire poco dopo le 14.

    “Bello essere qui a Cesena – le parole di Manfredi – , un saluto particolare a tutti i partecipanti, all’organizzazione e al comitato. Abbiamo ripreso perfettamente a fare attività in questo territorio, siamo felici e siamo ripartiti dai più piccoli. Una organizzazione perfetta come al solito, una bellissima manifestazione e speriamo di poter continuare su questo percorso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Annullati i Play Off Challenge. Fabris e Manfredi: “Tuteliamo la nostra nazionale”

    A seguito del positivo confronto con la Federazione Italiana Pallavolo, la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha preso la decisione di annullare i Playoff Challenge. La quinta in graduatoria alla fine del Campionato di Serie A1, secondo i criteri contenuti nelle Norme Campionati, accederà quindi direttamente alla CEV Challenge Cup 2024-25. Le squadre che avrebbero dovuto partecipare ai Playoff Challenge disputeranno invece, su base volontaria a seconda delle eventuali convocate nella selezione azzurra, un torneo che eleggerà il club che avrà la possibilità di organizzare a settembre la WEVZA Cup, che la stessa FIPAV supporterà operativamente. 

    Queste le parole del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris: “Su richiesta della Federazione, nell’ottica di tutelare la formazione e la preparazione della Nazionale Italiana in vista della Volleyball Nations League, che mette in palio la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi, abbiamo deciso come Consorzio di annullare i Playoff Challenge per consentire a coach Velasco di poter avere in anticipo le atlete altrimenti impegnate nella competizione. La decisione, presa dalle nostre Società riunite in Consulta, dimostra la nostra doverosa attenzione verso la nostra Nazionale, soprattutto in un anno importante come quello olimpico, ed è necessario lavorare nella stessa direzione per il bene del nostro movimento”.

    Il commento del presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi: “Ci tengo a ringraziare la Lega Pallavolo Serie A Femminile e tutte le società per aver accolto la nostra richiesta di annullare i Playoff Challenge. Reputo questa decisione un grande segno di maturità e attenzione nei confronti della nostra Nazionale, e quindi verso tutto il movimento, considerato che le azzurre si giocheranno nella Volleyball Nations League 2024 la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi. Sono davvero felice che lo spirito di collaborazione abbia prevalso anche in questo caso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Annullati i Play Off Challenge femminili. Fabris e Manfredi: “Tuteliamo la nostra nazionale”

    A seguito del positivo confronto con la Federazione Italiana Pallavolo, la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha preso la decisione di annullare i Playoff Challenge. La quinta in graduatoria alla fine del Campionato di Serie A1, secondo i criteri contenuti nelle Norme Campionati, accederà quindi direttamente alla CEV Challenge Cup 2024-25. Le squadre che avrebbero dovuto partecipare ai Playoff Challenge disputeranno invece, su base volontaria a seconda delle eventuali convocate nella selezione azzurra, un torneo che eleggerà il club che avrà la possibilità di organizzare a settembre la WEVZA Cup, che la stessa FIPAV supporterà operativamente. 

    Queste le parole del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris: “Su richiesta della Federazione, nell’ottica di tutelare la formazione e la preparazione della Nazionale Italiana in vista della Volleyball Nations League, che mette in palio la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi, abbiamo deciso come Consorzio di annullare i Playoff Challenge per consentire a coach Velasco di poter avere in anticipo le atlete altrimenti impegnate nella competizione. La decisione, presa dalle nostre Società riunite in Consulta, dimostra la nostra doverosa attenzione verso la nostra Nazionale, soprattutto in un anno importante come quello olimpico, ed è necessario lavorare nella stessa direzione per il bene del nostro movimento”.

    Il commento del presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi: “Ci tengo a ringraziare la Lega Pallavolo Serie A Femminile e tutte le società per aver accolto la nostra richiesta di annullare i Playoff Challenge. Reputo questa decisione un grande segno di maturità e attenzione nei confronti della nostra Nazionale, e quindi verso tutto il movimento, considerato che le azzurre si giocheranno nella Volleyball Nations League 2024 la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi. Sono davvero felice che lo spirito di collaborazione abbia prevalso anche in questo caso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fefè De Giorgi e le giocatrici di Roma battezzano il nuovo Volley Scuola

    L’emozione del primo giorno, una festa che si rinnova da 31 anni per studenti, insegnanti, e addetti ai lavori, e che quest’anno ha avuto un sapore davvero speciale. È stata presentata oggi nella rinnovata casa della pallavolo e dello sport di Roma, il Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, l’edizione 2024 di Volley Scuola, lo storico torneo organizzato dalla Fipav Lazio, che dal 1994 manda in campo ogni anno migliaia di ragazzi e ragazze degli istituti scolastici della regione. 

    Sarà un’edizione particolarmente partecipata quella che prenderà il via il prossimo 20 febbraio: ben 215 squadre iscritte, un numero che ha sfiorato il record assoluto, che impegnerà giovani atleti ed organizzatori in oltre 1000 partite, prima delle, finali previste per il mese di maggio, che si disputeranno proprio nello scenario del Palazzetto dello Sport, recuperando uno spazio che per tradizione è sempre stato teatro dell’epilogo della manifestazione. Volley Scuola anche quest’anno sarà sport ed inclusione con il Sitting Volley Scuola, per includere in un unico contesto virtuoso normodotati e studenti con disabilità, ed uscirà dalle palestre per offrire agli studenti appassionati della pallavolo sulla spiaggia, con Beach Volley Scuola, la possibilità di cimentarsi nella disciplina. 

    La formula, di successo, prevede le categorie Junior (massimo 2 atleti tesserati in società di pallavolo per ciascun team) e Open (nessun limite), maschili e femminili. Ad affiancare la parte sportiva ci sarà quella incentrata sui seminari, novità nata nel 2020 (da remoto) con le limitazioni alla pratica sportiva imposte dal COVID. Visto il grande appeal esercitato su un numero crescente di studenti, grazie all’azione dei docenti e dei dirigenti scolastici questa storia di successo non si è più arrestata; da allora la FIPAV Lazio ha portato avanti decine di seminari, coordinati da Alessandro Fidotti, mettendo al centro della propria azione educativa valori come la salvaguardia dell’acqua, il rispetto delle risorse della terra, la carta olimpica. Nel 2024, come fa capire lo slogan “La forza dello Sport Sostenibile“, i seminari saranno ispirati all’ambiente, con l’aggiunta dei valori dello sport e della sicurezza stradale.

    Foto Fipav Lazio

    In occasione della conferenza stampa di oggi oltre 800 alunni delle scuole romane hanno riempito gli spalti dell’impianto di viale Tiziano, accompagnando con grande entusiasmo i numerosi e qualificati ospiti che hanno aderito con grande entusiasmo all’invito del presidente Andrea Burlandi e del consiglio del CR. A fare da qualificata intrattenitrice Simona Ronaldi, conduttrice della Domenica Sportiva da sempre vicina al mondo della pallavolo. Dopo i saluti del presidente sono intervenuti i rappresentanti di Roma Capitale, l’assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi Alessandro Onorato e Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea Capitolina. È stata poi la volta della Fipav nazionale, nella persona del presidente Giuseppe Manfredi. L’ospite più atteso della giornata, a lungo applaudito dagli studenti presenti, è stato il CT della nazionale campione del mondo Fefè De Giorgi, che ha firmato autografi e dediche su suo libro “Egoisti di Squadra” ed ha scambiato, con la solita simpatia, battute con i giovani presenti.

    La parola è passata poi a Luciano Cecchi, vice presidente della Federazione Italiana Pallavolo, ma soprattutto ideatore di Volley Scuola. Proscenio anche per Alessandro Fidotti, ideatore ed organizzatore dei seminari di Volley Scuola, che ha consegnato un riconoscimento speciale a due scuole che in questi decenni si sono maggiormente distinte per la parte Sportiva, l’IIS Silvestri (ex Malpighi) con il suo numero record di affermazioni, e per quella culturale, il LS Ettore Maiorana. È intervenuto, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale, Antonino Mancuso, da sempre grande sostenitore di Volley Scuola.

    Simona Rolandi ha tenuto infine a far intervenire in rappresentanza della Aeroitalia Smi Roma, che quest’anno sta ottenendo straordinari risultati nel campionato di Serie A1 femminile, il presidente Pietro Mele, il tecnico Giuseppe Cuccarini, e le giocatrici Michela Ciarrocchi, Giulia Melli e Martina Ferrara, tutte protagoniste di Volley Scuola in passato.

    “Conosco questa manifestazione da quando è nata – ha detto Giuseppe Manfredi – e da presidente provinciale, sul mio territorio, mi sono sempre ispirato al Volley Scuola del Lazio. Oggi sono per la prima volta di persona alla presentazione dell’evento e mi rendo conto che c’è qualcosa di magico nell’atmosfera, con le centinaia di studenti presenti, pronti a giocare a pallavolo e soprattutto a continuare a sognare“.

    “Nel 1994, da giovane docente di Educazione Fisica, mi venne l’idea di organizzare un torneo come questo – ha raccontato Luciano Cecchi – perché avevo il desiderio di far giocare tantissimi ragazzi e ragazze considerando che nelle scuole non esistevano spazi adeguati. Così creai un doppio binario di partecipazione e iniziò l’avventura di Volley Scuola, che ci ha portato fino a quello che siamo oggi, facendo registrare numeri straordinari di partecipazione“.

    “Sono contentissimo – ha detto Fefè De Giorgi – di tornare al Palazzetto dello Sport, dove sono stato protagonista in campo nel passato. Volley Scuola è una grande opportunità per gli studenti, perché il livello di coinvolgimento raggiunto da questa manifestazione è altissimo. Ma è anche un momento importante per i giovani per condividere un percorso tra scuola e sport ricco di valori che servirà loro nella vita“.

    Infine le testimonianze delle giocatrici della Aeroitalia Smi Roma, a cominciare da Michela Ciarrocchi: “Il Volley Scuola portava tanta gioia, era un momento di svago a scuola. Oggi ho ritrovato con piacere il mio professore dell’epoca, a testimonianza del legame che si istaura con i docenti grazie a questo torneo“. Martina Ferrara ha aggiunto: “Io arrivai seconda in una storica edizione di Volley Scuola e ricordo le emozioni che provai nella finale giocata al Palazzetto dello Sport, dove poi sono tornata in questi anni in Serie A“. E Giulia Melli ha concluso: “Ho giocato e vinto tre edizioni del trofeo di Beach e oggi, che gioco nella massima serie qui al Palazzetto, sono davvero contenta di poter portare la mia testimonianza ai tanti studenti presenti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredi e De Giorgi annunciano il progetto di riqualificazione promosso in Molise

    Si è tenuto questa mattina, nell’aula magna dell’Unimol di Campobasso, l’incontro tra gli studenti dell’ateneo molisano e il CT campione del mondo Ferdinando De Giorgi. Alla presenza del presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi, del rettore dell’Unimol Luca Brunese, del presidente della Regione Donato Toma e del sindaco di Campobasso Roberto Gravina, il commissario tecnico azzurro ha raccontato l’esperienza con la nazionale nelle ultime due estati. L’incontro, promosso dal CR Fipav Molise e dallo stesso ateneo, che nel 2022 ha celebrato i suoi 40 anni, è stato anche l’occasione per annunciare la riqualificazione di campi sportivi a Campobasso.

    AeQuilibrium di AIA, premium partner della Fipav, contribuirà, infatti, a riqualificare alcuni impianti sportivi sul territorio, lasciando un’impronta vera e tangibile alla città per fornire ai giovani luoghi dove poter giocare e coltivare la propria passione per il volley. Il marchio AeQuilibrium è al fianco della Federazione anche in alcune delle manifestazioni per giovani atleti, come il Trofeo dei Territori e il Trofeo delle Regioni, che quest’anno si giocherà proprio a Campobasso a partire dal 26 giugno.

    Il presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi, nel corso del suo intervento, ha sottolineato con orgoglio “le 14 medaglie, compresa quella del Sitting Volley, arrivate nel 2022 per un movimento che ha ampliato i numeri dei propri tesserati, portandoli a cifre superiori a quelle precedenti la pandemia“. E si è poi soffermato anche sulla centralità del Molise in questo periodo sul fronte sportivo, “dovendo la regione ospitare anche una Giunta nazionale del Coni“.

    Quest’ultimo è un motivo, tra l’altro, di profonda soddisfazione per il presidente del CR FIPAV Gennaro Niro, pronto a sottolineare come, nell’ultimo biennio, il territorio “abbia ricevuto tanta stima da parte degli organismi centrali, come dimostrato dai diversi eventi organizzati qui“. In sala erano presenti anche Guido Pasciari, numero uno federale della Campania, e Paolo Indiveri, suo omologo per la Puglia.

    Il tecnico azzurro campione del mondo Ferdinando De Giorgi ha fatto un intervento più a lungo raggio: “La mia carriera da giocatore? Sono stato quello degli ‘almeno cinque centimetri in più’, con cui ho sempre convissuto sino all’approdo in nazionale. Anzi, negli annuari della Fivb, ed era un dettaglio che facevo notare in Federazione, c’era sempre indicata una statura di 180 centimetri, ma io ero fiero dei miei 176, 178 con i plantari“.

    Sugli ultimi Mondiali, poi, De Giorgi ha sottolineato con orgoglio come “il successo nasca dalle due sconfitte con Francia e Polonia alle finali di Bologna della VNL. Durante l’estate abbiamo lavorato sull’esercitarsi a soffrire ed insieme il gruppo ha saputo far emergere le sue qualità, com’era stato nell’anno precedente agli Europei, quando, prima della semifinale con la Serbia, dissi con i ragazzi che forse avevamo meno esperienza delle altre squadre, ma senz’altro, e furono loro a rispondere alla mia domanda, avevamo dato vita alla miglior pallavolo del torneo“.

    Entrando nel tema dell’oro olimpico, da sempre al centro di tanti pensieri degli appassionati, il commento dell’ex regista è stato nel segno del realismo: “Innanzitutto, dobbiamo pensare a qualificarci. Al momento è un riferimento di là da venire“. In chiusura dell’incontro, il sindaco Roberto Gravina ha messo in evidenza “quale grande lezione di vita possa arrivare da una simile presenza come quella di De Giorgi, occasione utile di apprendimento per tutti“, tanto da rimanere in sala, al di là degli impegni istituzionali, sino alla conclusione dell’evento, momento in cui tutti i presenti si sono ritrovati per una serie di foto ricordo con lo stesso Fefè.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO