consigliato per te

  • in

    La VNL 2021 si giocherà in Italia! A Rimini la “bolla” maschile e femminile

    Di Redazione
    La FIVB ha annunciato oggi che sarà l’Italia, più precisamente Rimini, la città che ospiterà la Volleyball Nations League (VNL) 2021 femminile e maschile. Il torneo sarà organizzato in una bolla sicura per garantire agli atleti di competere nel regime di massima sicurezza, e permettere ai milioni di fan in tutto il mondo di tornare a vedere lo spettacolo del volley ai massimi livelli. 
    Il concetto di bolla sicura è stato approvato dal Consiglio VNL a gennaio e, grazie a questo format, le migliori nazionali femminili e maschili saranno ospitate e giocheranno in un contesto sicuro per tutta la durata dell’evento.    Le nazionali si sfideranno con la formula del round robin (15 partite in totale per squadra). La competizione femminile si giocherà dal 25 maggio al 20 giugno, mentre il torneo maschile partirà il 28 maggio e terminerà il 23 giugno. In entrambi i tornei saranno le prime quattro, anziché le solite sei, a qualificarsi alle Finali della VNL 2021.  Le semifinali e le finali femminili si disputeranno rispettivamente il 24 e 25 giugno, mentre per il maschile si giocheranno il 26 e 27 giugno. Nell’arco di 31-32 giorni, all’interno della bolla, si giocheranno così 124 partite di alto livello per torneo, avendo sempre come massima priorità la salute e il benessere di tutte le persone coinvolte.
    A candidature aperte più di 6 paesi hanno espresso interesse nell’ospitare l’evento di punta VNL. Tutte le domande ricevute sono state quindi valutate, tenendo conto di vari fattori, quali: le strutture, l’esperienza nell’ospitare eventi e la capacità di garantire una competizione sicura e protetta.Dopo un’attenta valutazione, è stato deciso di affidare l’organizzazione della VNL 2021 all’Italia e a RCS Sports and Events: società di sport e media con oltre 30 anni di esperienza nella gestione di eventi sportivi di livello mondiale, quali il Giro d’Italia, la Maratona di Milano e la Maratona di Abu Dhabi.
    Questo il commento del presidente federale Giuseppe Manfredi dopo l’annuncio della FIVB: “Sono molto felice di questa assegnazione. Sono certo che l’intero movimento ne beneficerà. È un attestato di stima importante da parte della federazione mondiale che ha affidato all’Italia un evento di livello assoluto. A nome mio e di tutta la federazione esprimo la massima soddisfazione“.
    Le più avanzate contromisure saranno implementate per ridurre significativamente il rischio di trasmissione del virus COVID-19. All’interno della bolla si svolgeranno test frequenti e saranno adottate rigorose misure sanitarie e igieniche, seguendo una serie di protocolli dettagliati.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Manfredi a colloquio telefonico con Lara Lugli

    Di Redazione
    Questa la nota stampa diffusa ora dalla Federazione:
    Nel pomeriggio odierno il presidente federale Giuseppe Manfredi ha avuto un colloquio telefonico con Lara Lugli, dopo aver parlato già ieri con il presidente della società volley Pordenone, Franco Rossato. Le parti si sono dette disponibili a parlare per poter risolvere celermente il contenzioso.
    Al di là degli aspetti contingenti legati alla vicenda specifica, la Federazione Italiana Pallavolo tiene a precisare che la tematica sarà tempestivamente presa in carico dal Consiglio Federale e che sarà garantito il massimo impegno per mettere ordine, in maniera organica e nel più breve tempo possibile, a tutte le problematiche simili a quella in questione affinché non si ripetano più.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Manfredi è il nuovo presidente della Federazione Italiana Pallavolo

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Sono in corso di svolgimento nella Sala delle Armi del Foro Italico le operazioni di scrutinio della 45° Assemblea Nazionale Fipav, che eleggerà il nuovo Consiglio della Federazione Italiana Pallavolo per il quadriennio 2021-2024. Lo scrutinio è trasmesso in diretta streaming.
    Completato lo scrutinio per l’elezione del presidente: il candidato unico Giuseppe Manfredi ha ottenuto 12.386 preferenze, il 91,74% del totale, e succede quindi a Bruno Cattaneo alla guida della Fipav. “Devo ringraziare tutti i delegati – ha detto il neo-presidente – che hanno rappresentato in questa assemblea il 75% della nostra Federazione, anche in una domenica difficilissima per tutti. La dimostrazione che questa Federazione è viva e ha voglia di andare avanti. Spero di fare bene“.

    IL CURRICULUM DI GIUSEPPE MANFREDINato ad Alberobello (Bari) il 1 giugno 1953, è stato a lungo funzionario dirigente del suo Comune in diversi settori, tra i quali i servizi culturali, turistici e sportivi. Già giocatore di calcio e pallavolo, è stato allenatore FIPAV a partire dal 1972, raggiungendo la qualifica di 3° Grado. Nel 1978 è entrato a far parte del Comitato Provinciale di Bari della FIPAV come consigliere e presidente della Commissione Giovanile Provinciale; ha ricoperto la carica di Presidente provinciale dal 1987 al 1992.
    Dopo essere stato Commissario straordinario del Comitato Regionale della Puglia dal 1993 al 1994, è diventato Presidente regionale nel 1996, guidando il Comitato fino al 2005 e nuovamente dal 2008 al 2012. Entrato nel Consiglio federale per la prima volta nel 1992, è stato eletto Vicepresidente nazionale nel 2012 per poi essere confermato nelle successive elezioni.
    Ha fatto parte del Comitato Organizzatore Locale dei Campionati Mondiali femminili del 2014 e di quello dei Campionati del Mondo Maschili 2018 per la sede di Bari. Ha ricevuto la Stella d’oro al merito sportivo e il Diploma di benemerenza del CONI. Nel quadriennio 2017-2021 ha ricoperto il ruolo di Commissario Straordinario per le regioni di Sicilia e Marche.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Puglia, le candidature per le elezioni territoriali-regionali

    Foto Ufficio stampa Prisma Taranto

    Di Redazione
    Questo il comunicato da parte del comitato regionale pugliese:
    In occasione delle imminenti votazioni per il rinnovo delle cariche federali nella Fipav Puglia, è doveroso fare le dovute precisazioni su quello che riguarda le candidature sul nostro territorio, che sono state confermate in maniera spontanea nei giorni passati.Con la presentazione delle liste, viene evidenziato che la Puglia mette in atto una situazione che per molti appare in contrapposizione a quello che si definisce un progetto unitario.
    Riteniamo che questo invece rappresenta un valore aggiunto a tutto il movimento della pallavolo pugliese e che, invece, costituisce una condizione di maggiore interesse a quello che tra poche settimane gli associati dovranno affrontare per esprimere la propria preferenza per il rinnovo delle cariche federali.Le motivazioni che hanno spinto a presentare liste alternative, vanno ricercate in una carenza di comunicazione da parte dei direttivi uscenti, che avrebbero dovuto informare e condividere i progetti in atto, per dare visibilità e rappresentanza al territorio, metodo che sarebbe stato apprezzato per migliorare la qualità dell’offerta.
    Le autocelebrazioni di paladini del territorio, vanno condivise con un confronto sereno e leale con gli associati e successivamente confermate per dare la giusta rappresentanza al territorio. Questa situazione invece pone la Puglia ad iniziare un nuovo percorso di progettualità, un laboratorio che dimostra e che rafforza la nostra regione contribuendo a dare una immagine positiva di un movimento che esprime idee alternative nel rispetto delle posizioni, contribuendo a offrire maggiore dinamicità e vivacità al nostro sport.La partecipazione all’assemblea costituisce un momento importante per le società, per avere un confronto democratico tra due poli che esprimono idee diverse: in queste condizioni saranno celebrate le assemblee che daranno a tutti la possibilità di valutare quale sarà la strada migliore da percorrere per questo quadriennio 2021-2024.
    Un’ulteriore precisazione riguardante la candidatura al ruolo di Presidente di Giuseppe Manfredi che è il nostro candidato: la sua elezione per la Puglia rappresenta un momento di notevole importanza e che conferma le qualità di un uomo che ha sempre dato un contributo di competenza e affidabilità. Da parte nostra confermiamo l’appoggio incondizionato alla sua candidatura ed il prossimo 7 marzo saremo partecipi alla sua elezione, per vivere un momento per storico per l’intera regione e per il mondo della pallavolo pugliese.STEFANO DE LUCA.VITTORIO SCAGLIARINI.ORONZO POLIGNINO.ARIANNA ZIZZO.GIOVANNI CEFOLA.FERNANDO CATALDI.LUIGI LA TORRE.ANGELO BLASI.MARCO CARDELLICCHIO.FEDERICA LO RE.COSIMINO LO MARTIRE.MASSIMILIANO CHIRICO.FRANCESCO INTERMITE.FRANCESCO ERARIO.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Uniti per ripartire e crescere”, la lista di Giuseppe Manfredi per le elezioni Fipav

    Di Redazione
    Il vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi, candidato unico alla carica di presidente federale nelle elezioni del prossimo 7 marzo, ha presentato ufficialmente la composizione della sua lista. Si chiamerà “Uniti per ripartire e crescere” e sarà composta da 14 candidati, oltre a Manfredi stesso. I nomi sono quelli già resi noti dalla Fipav con l’elenco delle candidature, anche se c’è qualche sorpresa: ad esempio l’inserimento in “squadra” di Chiara Di Iulio, che si era presentata come candidata dell’AIP – Associazione Italiana Pallavolisti.
    Al fianco di Manfredi ci saranno dunque Adriano Bilato e Luciano Cecchi come vicepresidenti, Davide Anzalone, Francesco Apostoli, Silvia Strigazzi, Eugenio Gollini, Elio Sità, Felice Vecchione, Gianfranco Salmaso e Letizia Genovese per la carica di consigliere (l’unica candidata indipendente è Giusi Cenedese).
    Il rappresentante dei tecnici sarà l’attuale presidente regionale della Sardegna Vincenzo Ammendola (che dovrà però vedersela con ben 4 rivali, tra cui Manu Benelli e l’allenatore dell’Allianz Milano Roberto Piazza); i rappresentanti degli atleti sono Barbara De Luca e Massimo Dalfovo oltre alla già citata Chiara Di Iulio, ma per la stessa carica si presentano anche Alessia Lanzini, Giorgio De Togni (entrambi per l’AIP) e Paola Di Cesare. LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredi e Indiveri, il bilancio del quadriennio FIPAV Puglia appena concluso

    Di Redazione
    A 33 anni dalla presidenza del barese Pietro Floriano Florio, la Federazione Italiana Pallavolo si prepara ad avere nuovamente un numero uno pugliese. Giuseppe Manfredi, nato ad Alberobello (BA) nel 1953, sarà eletto Presidente nazionale FIPAV il prossimo 7 marzo 2021 dopo due quadrienni vissuti da Vice Presidente. Le elezioni nazionali, che seguiranno quelle territoriali prima e regionali poi, non si svolgeranno in presenza come nelle passate edizioni ma in ogni regione sarà allestito un seggio nel quale le società potranno esprimere il proprio voto per il rinnovo del Consiglio Federale.
    In un momento in cui il tema principale è quello della ripartenza dopo il lungo stop legato all’emergenza sanitaria, si guarda avanti pensando alla crescita di un movimento che negli ultimi anni ha espresso sicuramente ottimi risultati, basti pensare alle 50 medaglie conquistate sul campo dalle nazionali di cui 18 di oro con tanto giovanile tra queste. A tracciare un bilancio di questi quattro anni, con lo sguardo al futuro, è stato proprio Manfredi del quale sabato scorso è stata ufficializzata la candidatura unica a numero uno della FIPAV: “La priorità, guardando al futuro, è ovviamente quella di ripartire facendolo nella massima tutela delle nostre società che stiamo già sostenendo con un investimento di 5 milioni di euro dando loro la possibilità di partecipare gratuitamente a tutta l’attività giovanile. Ed è proprio dai giovani che deve ripartire tutto. Posso sicuramente dire con orgoglio che la mia idea della FIPAV abbraccia e coinvolge tutte le regioni d’Italia che mi hanno spinto ad accettare questo gravoso ma esaltante incarico. Affronterò questo cammino con il bagaglio di esperienza che ho costruito passo dopo passo, vivendo sul campo al fianco delle nostre realtà, partendo dalla mia Puglia alla quale auguro un futuro roseo sulla continuità di quanto di buono fatto in questi anni. Penso ai grandi eventi ospitati, penso al trionfo della nazionale nel 2019 a Bari con la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo ma anche alle emozioni vissute a Lecce nel 2020 con la vittoria dell’europeo U18. Oggi bisogna però pensare a tutta l’attività di base e al lavoro delle società pugliesi che hanno permesso di realizzare tutto ciò portando la nostra terra in alto da tutti i punti di vista nel mondo della pallavolo. Saranno proprio le società al centro del prossimo quadriennio, linfa imprescindibile per la crescita dell’intero movimento. Cercherò di essere presente e disponibile all’ascolto, come, spero, di esser riuscito a fare nel corso di questi anni che mi hanno visto impegnato nel ruolo di Vice Presidente FIPAV“.
    Si conclude anche in Puglia il quadriennio sportivo che ha visto alla guida del comitato regionale il salentino classe 1964 Paolo Indiveri, già 2 volte presidente del Comitato FIPAV Lecce, che si ripresenta, indicato congiuntamente dai comitati territoriali pugliesi, tra i candidati alla presidenza per il prossimo quadriennio. Indiveri, dirigente di lunga durata, ha iniziato il suo percorso dirigenziale in società a Squinzano dove ha raggiunto importanti obiettivi con cinque finali giovanili e uno spareggio promozione per la serie A2 prima di intraprendere il cammino in FIPAV con due mandati da consigliere e due da presidente con il comitato FIPAV Lecce prima del quadriennio alla guida del Comitato regionale FIPAV Puglia con l’elezione del 2017, quadriennio al termine del quale Indiveri ha voluto tracciare un bilancio di fine mandato: “Un primo, piccolo, bilancio di questo quadriennio può permettermi di dire di aver visto, nell’ambito della qualificazione atleti/e, una grande regione crescere ulteriormente grazie al lavoro costante di tutte le società, raccogliendo risultati importanti sia nelle finali nazionali di categoria che nelle competizioni a carattere di selezioni, basti ricordare il secondo posto maschile ed il quarto posto femminile del 2018 e la vittoria del Trofeo delle regioni del 2019! E come non si può ricordare la splendida cavalcata del mondiale U19 maschile nel 2019 e dei recenti europei U18 in casa a Lecce, vittorie firmate da staff ed atleti pugliesi! Tutto questo non è avvenuto a caso: è frutto del lavoro fatto dai nostri dirigenti, dai nostri tecnici con i nostri ragazzi, quelli che hanno permesso di portare a casa medaglie importanti a livello nazionale e internazionale. Sulla base di questo speriamo di proseguire il lavoro in maniera compatta per il prossimo futuro di una regione che si prepara, con orgoglio, ad avere dopo 33 anni un presidente federale pugliese“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’elenco delle candidature per la 45esima assemblea nazionale

    Di Redazione
    È scaduto alle ore 12 di oggi il termine per la presentazione delle candidature alle cariche federali per il quadriennio 2021-2024. Dopo le opportune verifiche è stato stilato l’elenco dei candidati alle cariche nazionali per la 45ma Assemblea Elettiva che, a causa dell’emergenza legata al Covid-19, si celebrerà a distanza il prossimo 7 marzo. Di seguito l’elenco delle candidature.
    Candidati a Presidente Federale: Giuseppe Manfredi (BA).
    Candidati a Vice Presidente Federale: Adriano Bilato (PD), Luciano Cecchi (RM).
    Candidati al Consiglio Federale: Davide Angelo Anzalone (CL), Francesco Apostoli (BS), Giuseppina Cenedese (BI), Letizia Genovese (MC), Eugenio Gollini (MO), Gianfranco Salmaso (TO), Elio Sita’ (FI), Silvia Strigazzi (PV), Felice Vecchione (AV).
    Candidati/e a Consigliere Rappresentante Atleti/e: Massimo Dalfovo (TN), Barbara De Luca (MTC), Giorgio De Togni (VI), Paola Di Cesare (CB), Chiara Di Iulio (AQ), Alessia Lanzini (NO).
    Candidati/e a Consigliere Rappresentante Tecnici: Vincenzo Ammendola (NU), Enrico Balletto (CA), Manuela Benelli (RA), Roberto Piazza (BL), Natale Salvatore Torchia (CZ).
    Candidati a Presidente Collegio dei Revisori dei Conti: Vincenzo Marranzini (MT).
    Nelle prossime ore sul sito federale verranno pubblicati (QUI) tutti gli elenchi dei candidati alle cariche periferiche.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Dalfovo nella squadra di Manfredi per guidare la Fipav?

    Foto Ufficio Stampa Kinderiadi

    Di Redazione
    Potrebbe entrare anche Massimo Dalfovo, attuale presidente nella Fipav Trentino, nella squadra scelta da Giuseppe Manfredi per guidare la Federazione Italiana Pallavolo nel prossimo quadriennio. Secondo quanto scrive Nicola Baldo sul quotidiano L’Adige, il dirigente trentino (ex schiacciatore di Modena, Padova e Fontanafredda in Serie A1) avrebbe ricevuto nei giorni scorsi la proposta di Manfredi, candidato unico alla presidenza della Fipav, per candidarsi come rappresentante degli atleti in Consiglio Federale in vista delle prossime elezioni federali del 7 marzo.
    Dalfovo non ha ancora sciolto la riserva ma, secondo il quotidiano, sarebbe propenso a presentare la candidatura che lo porterebbe a succedere a un altro grande ex giocatore, Franco Bertoli. In questo caso, il suo sostituto alla presidenza regionale potrebbe essere Francesco Crò, allenatore della C9 Arco Riva e attuale consigliere: una decisione da prendere in fretta, dato che il termine per presentare le candidature scade il 30 gennaio.
    (fonte: L’Adige) LEGGI TUTTO