consigliato per te

  • in

    Il presidente Fipav Manfredi si unisce al lutto per Franco Castiglia

    Di Redazione La notizia della scomparsa, avvenuta ieri, del tecnico Franco Castiglia, figura di riferimento tra gli allenatori pugliesi, ha toccato molto da vicino anche Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, legato a Castiglia da un rapporto di vera e profonda amicizia. Ecco il ricordo che il presidente federale ha voluto dedicare all’allenatore scomparso: “Franco, oltre a essere un grande tecnico, era per me soprattutto un amico. A lui mi legava un bellissimo rapporto, iniziato quando ho avuto la fortuna e il piacere di allenarlo. Con la sua scomparsa perdiamo una persona perbene e un grande allenatore che ha dato tantissimo alla pallavolo. Il mio pensiero va alla moglie Lucia e ai ragazzi, a loro mando un forte abbraccio.“ La Federazione Italiana Pallavolo si unisce al dolore del presidente Manfredi e invia sentite condoglianze alla famiglia di Franco Castiglia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sottoscritto il mutuo di oltre 1 milione di euro per l’ampliamento del Centro Pavesi

    Di Redazione Il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, insieme al Segretario Generale, Alberto Rabiti, hanno sottoscritto con l’Istituto ICS un finanziamento di oltre 1 milione di euro per sostenere i lavori riqualificazione e ampliamento del “Centro Sportivo Pavesi” di Milano. Inaugurato nell’aprile 2011, dopo due anni di lavori di ristrutturazione di un vecchio centro sportivo degli anni 30, il “Centro Pavesi” FIPAV di Milano è oggi l’unico Centro Federale in Italia specificamente dedicato alla pallavolo, oltre che punto di riferimento per lo Sport in Città. Il finanziamento richiesto rientra nell’ambito dell’iniziativa “Top of The Sport”, che mette a disposizione del CONI, CIP, Federazioni Sportive Nazionali e Federazioni Sportive Paralimpiche un plafond 30 milioni di euro di mutui a tasso zero destinati a investimenti relativi alla realizzazione, riqualificazione, ampliamento, messa a norma, abbattimento barriere architettoniche e sensoriali ed efficientamento energetico di centri federali e centri di preparazione olimpica compreso l’acquisto delle aree relative e di attrezzature sportive. L’impianto, che si estende su una superficie di oltre 40.000 mq, al suo interno ospita un Palazzetto dello Sport da 1000 posti, un campo da calcio omologato per la Seconda Categoria, una palestra polifunzionale, un centro fitness di 180 mq, due campi di beach volley coperti e due all’aperto, tre campi da tennis in terra rossa, due campi da calcio a 5 o tennis, sale riunioni con capienza fino a 100 persone, aule didattiche e uffici, una foresteria con annessi bar e ristorante da 70 coperti e un ampio parcheggio. La FIPAV accoglie presso il Centro Pavesi le squadre partecipanti agli eventi nazionali ed internazionali, che si aggiungono alle manifestazioni a carattere provinciale e regionale organizzate dal Comitato Regionale FIPAV Lombardia. Il Centro sportivo è diventato il punto di riferimento per i raduni delle Nazionali Pre Juniores, Juniores e Seniores, nonché casa delle ragazze del “Club Italia” che partecipano al Campionato di Serie A2 femminile di pallavolo. I lavori oggetto del finanziamento riguardano la demolizione completa di uno degli edifici a servizio del Centro Sportivo e la costruzione di una nuova struttura polifunzionale, con l’obiettivo di aumentare i servizi a supporto alle attività sportive. Inoltre, la realizzazione della nuova foresteria consentirà, unitamente a quella già esistente, di poter ospitare più squadre contemporaneamente per svolgere tornei nazionali e internazionali. Sarà inoltre installato sulla struttura di copertura dell’edificio un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e alcuni pannelli solari termici per la produzione di acqua sanitaria calda, a servizio dell’edificio stesso e anche delle restanti strutture del Centro Sportivo; operazioni che consentiranno la realizzazione di un edificio ad alto grado di eccellenza ambientale. Non solo un’operazione finanziaria, ma un accordo che rafforza la nostra sinergia con la FIPAV, Federazione da sempre attenta e attiva nei confronti delle necessità dell’intero movimento pallavolistico e che, attraverso azioni concrete di riqualificazione dei luoghi di Sport, consente ad atleti e appassionati, di svolgere al meglio la loro disciplina. (Fonte: Comunicato dell’Istituto per il Credito Sportivo) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Manfredi in visita al Pala Wanny, la struttura polifunzionale di Wanny Di Filippo

    Di Redazione Il presidente federale Giuseppe Manfredi ha fatto visita oggi al cantiere del Palazzo Wanny, impianto sportivo, che una volta terminato, sarà polifunzionale, polisociale e all’avanguardia. Il palazzetto sarà in grado di ospitare la pratica libera e organizzata, l’attività di alto livello e di base: questa l’eredità che Wanny Di Filippo, imprenditore fiorentino, intende lasciare alla Città di Firenze. Il presidente Manfredi è stato accolto da: il consigliere federale Elio Sità, Cosimo Guccione (assessore allo Sport del Comune di Firenze), Gianmarco Modi (presidente CR Toscana), Gianni Taccetti (consigliere CR Toscana) e Nicola Perini (presidente Consiag).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Italia e Trofeo Nazionale, Manfredi: “Evitiamo sterili polemiche ed escamotage. Torniamo a vivere”

    Di Redazione Nella giornata di oggi, il presidente federale Giuseppe Manfredi ha voluto scrivere a tutte le società per spiegare il significato che sta alla base delle Coppe Italia di Serie D, di Divisione e del Trofeo Naz. U12 VolleyS3.  “Cari Presidenti, con queste mie poche righe, vorrei provare a spiegare a ciascuno di voi il significato vero che è alla base delle Coppe Italia di Serie D e di Divisione, oltre che del Trofeo Nazionale Under12 VolleyS3, al fine di sgomberare il campo da equivoci e in alcuni casi da polemiche che ritengo sterili e soprattutto non contestualizzabili nel particolare momento che stiamo vivendo. La voglia di ripartire, di dare alle nostre società e soprattutto agli atleti la possibilità di riprendere un minimo di attività dal valore più sociale che agonistico, nel rispetto degli stati d’animo di ciascuno di fronte al problema COVID19, ha portato la Federazione a strutturare delle manifestazioni con valenza Nazionale e con formule semplici e con meno vincoli possibili; chiaro l’obiettivo di favorire il ritorno in palestra, in piena sicurezza, dando a tutti una opportunità, che tra l’altro, in termini agonistici, potrebbe avere anche un valore nella strutturazione degli organici della prossima stagione. Ora, detto ciò, auspico che ciascuno di voi riesca a comprendere il messaggio federale per la ripartenza, vivendo queste manifestazioni come una occasione da dare anche ai nostri atleti che non hanno avuto l’opportunità di giocare in maniera continuativa nei campionati nazionali, di potersi confrontare con lo sport amato e tornare a vivere le emozioni che solo il campo può dare; non quindi una corsa al risultato a tutti i costi, utilizzando escamotage, che seppur fanno vincere sul campo, sicuramente non aiutano tutto il nostro movimento a riprendere quel percorso si agonistico, ma soprattutto sociale ed educativo, che da sempre ci viene riconosciuto. Non mi resta quindi che appellarmi al senso di responsabilità di ciascuno, nessuno escluso, privilegiando oggi il divertimento e il “ritorno al gioco”, certo che, se anche in questo facciamo squadra, riusciremo a riappropriarci dei nostri spazi e soprattutto riapriremo tutti i dibattitti tecnicoregolamentari, per favorire la crescita degli atleti e il miglioramento dei percorsi agonistici”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso la riapertura degli impianti sportivi? Fipav disponibile per un incontro col Governo

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo e la Federazione Italiana Pallacanestro, nelle persone dei presidenti Giuseppe Manfredi e Giovanni Petrucci, esprimono la propria soddisfazione per la notizia apparsa sugli organi di informazione nel pomeriggio di ieri riguardante il via libera del Governo sulla presenza del pubblico, seppur in numero ridotto, durante le gare dei Campionati Europei di calcio in programma allo stadio Olimpico. La FIPAV e la FIP ritengono che l’autorizzazione ricevuta dalla FIGC rappresenti un segnale di speranza per l’intero movimento sportivo nazionale, ma allo stesso tempo chiedono con altrettanta serenità ma chiarezza, analogo provvedimento per le due discipline che rappresentano tra gli sport di squadra le più importanti realtà dopo il calcio. Durante la stagione 2021 la Federazione Italiana Pallavolo ospiterà importanti manifestazioni di caratura mondiale: si comincerà con le Finals di Champions League che verranno presentate proprio domani e che si terranno a Verona sabato 1 maggio con due formazioni italiane (Trento nel maschile e Conegliano nel femminile) che andranno a caccia del più prestigioso trofeo per club del Vecchio Continente; si proseguirà poi con la Volleyball Nations League (Rimini, 25 maggio – 27 giugno) che vedrà protagoniste le due Nazionali Seniores sulla strada verso i Giochi Olimpici, ma molta attenzione sarà riservata anche al settore giovanile con i Campionati del Mondo Maschili Under 21 in programma a settembre. Oltre a questi due eventi ci saranno poi le Finals di Beach Volley anche queste in programma nel mese di settembre. Allo stesso modo la Federazione Italiana Pallacanestro organizzerà, attraverso le proprie Leghe, i playoff dei principali campionati italiani maschili nonché degli importanti incontri amichevoli delle proprie Nazionali in preparazione del Torneo Preolimpico maschile in programma a Belgrado dal 29 giugno al 4 luglio e del Campionato Europeo femminile in programma dal 17 al 27 giugno. Nelle prossime settimane partirà anche il circuito itinerante del campionato italiano di basket 3X3. Appare chiaro, dunque, che per i movimenti sportivi di pallavolo e pallacanestro poter contare sull’affetto e sulla presenza del pubblico sia una condizione ormai indispensabile, seppure con le dovute garanzie, per programmare una ripartenza che assuma i connotati di un segnale concreto di ritorno alla normalità. È per questo che i Presidenti Manfredi e Petrucci ribadiscono la loro disponibilità per un incontro con il Governo al fine di consentire una riapertura degli impianti di gioco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La soddisfazione di Giuseppe Manfredi per i successi delle nazionali giovanili

    Di Redazione Weekend di Pasqua da ricordare per le nostre nazionali giovanili, che si sono aggiudicate entrambi i tornei WEVZA organizzati in casa: l’Under 16 femminile a Chiavenna e l’Under 17 maschile a Vibo Valentia. Ha espresso soddisfazione anche il presidente della Fipav Giuseppe Manfredi: “Come Consiglio Federale siamo molto contenti per la qualificazione ai Campionati Europei di categoria delle due nazionali. Entrambe le squadre hanno disputato uno splendido torneo e il risultato finale è stata la logica conseguenza. Grandi complimenti, oltre ai ragazzi e alle ragazze, vanno ovviamente ai tecnici Pasquale D’Aniello e Monica Cresta che insieme ai loro staff hanno fatto un ottimo lavoro“. “Vengono premiati così – continua Manfredi – gli sforzi del settore tecnico femminile e di quello maschile, ma anche il fondamentale lavoro delle società d’appartenenza degli atleti. Solo collaborando si possono ottenere questi risultati. Sono poi felice dello svolgimento dei tornei, non era facile in queste condizioni: grazie alle organizzazioni di Chiavenna e di Vibo Valentia in un momento delicatissimo. Oltre ai risultati siamo stati premiati dal grande seguito riscosso su internet dalle partite delle squadre azzurre. C’è tanta voglia di vedere in campo le nostre nazionali“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo incontra il basket. Manfredi ha ricevuto Petrucci

    Di Redazione Il presidente federale Giuseppe Manfredi ha ricevuto in mattinata la visita del presidente della federazione italiana pallacanestro Giovanni Petrucci. Manfredi e Petrucci, insieme al segretario generale Alberto Rabiti, hanno discusso su diversi temi, il principale dei quali è stato l‘impiantistica sportiva. I numeri uno di pallavolo e basket hanno espresso la volontà di avviare un percorso comune e di collaborazione per superare le problematiche che interessano entrambe le discipline, come più volte evidenziato negli ultimi mesi.Al termine dell’incontro il presidente Petrucci ha salutato i vice presidenti federali Adriano Bilato e Luciano Cecchi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav, cordoglio per la scomparsa di Marco Bogarelli

    Di Redazione ll presidente Giuseppe Manfredi, i vice presidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, il segretario generale Alberto Rabiti e tutto il consiglio federale esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa di Marco Bogarelli, manager di assoluto livello e in molte occasioni al fianco della Fipav nell’organizziazione di grandi eventi come i Mondiali 2010 e 2014. La redazione di Volley NEWS si unisce al cordoglio degli amici e dei famigliari. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO