consigliato per te

  • in

    Continua il periodo negativo di Lagonegro, Ortona si impone in tre set

    La reazione che ci si aspettava non è arrivata. Per la Rinascita Volley Lagonegro arriva una sconfitta fragorosa, nella quinta giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca. La Sieco Service Ortona si è imposta a Villa d’Agri con un netto e implacabile 3-0, i cui parziali suonano come un’inoppugnabile sentenza: 16-25, 17-25, 23-25.

    Completamente da rivedere la prestazione dei ragazzi di coach Pino Lorizio, apparsi sottotono sin dalle battute iniziali e mai entrati realmente in partita. Dall’altro lato della rete, invece, la compagine abruzzese allenata dall’ex Denora Caporusso ha sciorinato una prestazione efficace e ordinata, dimostrando sul campo di essere una delle sicure pretendenti alla promozione in serie A2.

    E’ bastata poco più di un’ora di gioco alla Sieco Service per sbarazzarsi dei biancorossi, scesi sul taraflex con la tradizionale diagonale palleggiatore-opposto Bonacchi-Cantagalli, Panciocco e Armenante in banda, Pegoraro e Tognoni al centro e capitan Fortunato libero.

    1° SET – Pronti via e gli abruzzesi si portano sul 3-0 con un break firmato dal duo Marshall-Rossato. La pipe di Panciocco (1-3) sblocca il punteggio dei padroni di casa, stranamente intimoriti di fronte alle trame offensive ortonesi. Il parziale scorre via con gli ospiti costantemente in vantaggio: Marshall e Rossato fanno il bello e il cattivo tempo, Arienti fa sentire forte la sua presenza al centro.

    Gli abruzzesi volano in pochi minuti fino al +8 (4-12 e 8-16), un successivo muro di Cantagalli dà il via a un tentativo di rimonta. Da incorniciare un gran muro di Tognoni sul 9-16 e un contrattacco di Bonacchi sul 10-17. Poi, solo Ortona: nel mezzo, errori al servizio e leggerezze in difesa della Rinascita. Bertoli chiude il punto del 16-25.

    2° SET – Lorizio, nella pausa precedente il cambio di campo, fa sentire forte la voce in panchina chiedendo uno scatto di orgoglio ai suoi. Ortona si affida al solito Marshall per concludere le azioni, Lagonegro, almeno inizialmente, prova a tenere botta. Leo Focosi entra stabilmente nel sestetto e le cose sembrano migliorare al centro: l’ex Fano sarà l’unico a timbrare un servizio vincente, nonché l’unico vantaggio biancorosso (8-7) nell’arco dell’intera partita.

    Il parziale procede in equilibrio: Panciocco elegante in pallonetto (12-12) e potente in pipe (16-17). Poi, la svolta in negativo: un banale errore al palleggio di Bonacchi (16-19) piega la resistenza mentale dei lucani che crollano fino al muro di Arienti del 17-25 conclusivo.

    3° SET – Nel terzo parziale, il più lottato, va segnalato l’ottimo rendimento di Focosi con due muri vincenti (6-7 e 8-8) e un primo tempo di astuzia (10-10). Anche Cantagalli prova a dare il suo contributo insieme a Fioretti (in campo al posto di Armenante; bello il suo attacco vincente sul 21-23); Bonacchi fa spazio a Ricco, che si esalta a muro (22-23). Ortona, di contro, non offre mai accenni di calo. Anzi, rafforza la sua ricezione e tutti gli altri fondamentali. Regalandosi il 23-25 finale, la terza vittoria consecutiva in campionato e il contemporaneo terzo posto in classifica a quota 10.

    Inizia ad assumere contorni pericolosi, invece, la graduatoria della Rinascita, bloccata a 5 punti in ottava posizione. Il lavoro settimanale sarà l’unica cura possibile per uscire da questo periodo negativo. Fra sette giorni, il calendario propone una nuova possibilità di riscatto, in trasferta, contro il fanalino di coda Avimecc Modica (1 punto).

    Francesco Denora (coach Sieco Service Ortona): “Tre punti molto importanti, Lagonegro non sta attraversando un buon momento e noi siamo stati bravissimi ad approfittarne. Di certo gli avversari di oggi sono una squadra molto forte che prima o poi si scuoterà dal suo torpore e allora non so quante altre avversarie riusciranno a vincere qui. Questo non toglie nulla ai nostri meriti. Uno 0-3 che ci da tanta fiducia e benzina per lavorare sempre meglio in allenamento. Siamo riusciti a metterli in difficoltà con il servizio per poi contenerli con una fase muro-difesa di alto livello.

    Bene anche il cambio palla che siamo riusciti a mantenere costante per tutto l’arco della gara. Naturalmente c’era da aspettarsi una crescita degli avversari, soprattutto nel terzo set, quando Lagonegro resisteva con tenacia ai nostri allunghi. È stato fondamentale continuare a giocare con tutta la calma e la concentrazione necessaria, cosa che solo squadre molto unite come la nostra riescono a fare. Quella di oggi è stata una vittoria di gruppo, costruita tutti insieme nell’arco della settimana, allenamento dopo allenamento”.

    Rinascita Lagonegro 0Sieco Service Ortona 3 (16-25, 17-25, 23-25)

    Rinascita Lagonegro: Bonacchi 2, Panciocco 13, Pegoraro 4, Cantagalli 12, Armenante 1, Tognoni 2, Simone (L), Ricco 1, Fortunato (L), Fioretti 4, Focosi 6. N.E. Vindice, Franza, Parrini. All. Lorizio. Sieco Service Ortona: Pinelli 0, Bertoli 7, Pasquali 5, Rossato 17, Marshall 18, Arienti 10, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Del Vecchio 1, Torosantucci 0. N.E. Giacomini, Di Tullio, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso.

    ARBITRI: Autuori, D’Argenio. NOTE – durata set: 26′, 24′, 28′; tot: 78′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabroni subito protagonista con la maglia di Lecce, Modica cede in tre set

    La 5a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca mette di fronte Aurispa Links per la Vita Lecce e Avimecc Modica.

    Aurispa Links per la vita ha sfoggiato un volley da strabuzzare gli occhi, con l’ingresso di Fabroni che è stato subito determinante. Tutta la squadra ha disputato una prestazione di altissimo livello, raccogliendo 3 punti fondamentali per la classifica.

    1° SET – Il primo set si gioca punto su punto, con Ferrini tra i più prolifici dei suoi e Aurispa Links per la vita che prova a spingere (7-4). Marco Fabroni è subito in partita e serve i compagni in maniera precisa e puntuale. Penna che trova tre punti di fila, portando i suoi sul +5 e coach Distefano al timeout (10-5). Padura Diaz comincia a far sentire il suo peso, Modica accorcia e coach Cavalera deve fermare il gioco per un timeout (11-9). I siciliani alzano il muro e Capelli inizia a prendere le misure, colpendo sia in diagonale che con un ace che porta il punteggio in parità (14-14).

    Penna attacca in maniera vincente un pallone complicato. Ferrini e Mazzone vengono ben imbeccati da Fabroni ed entrambi vanno a punto, poi è di nuovo Penna a colpire in lungolinea (20-18). Fabroni è straordinario a servire Ferrini per una pipe stilisticamente perfetta. Poi è Penna a usufruire di un pallone preciso del neo palleggiatore di Aurispa Links per la vita. Ultimo timeout di coach Distefano sul 23-21, Modica reagisce ma i salentini chiudono la pratica con Maletto dal centro e Ferrini direttamente con un ace, a coronare la sua personale prestazione di gran livello (25-22).

    2° SET – Cappio riceve alla grande, Fabroni al palleggio e Ferrini attacca in lungolinea, un copione stupendo che si ripete alla perfezione. Ferrini fa qualcosa fuori dal comune, rimandando dall’altra parte del campo un pallone vicinissimo a rete, da cui scaturisce il punto vincente, ma Capelli e compagni rispondono colpo su colpo (5-5).

    Il pallonetto di Deserio è delizioso, efficace il mani-out di Mazzone, sempre vincente l’attacco di Ferrini, tutti in risposta ai colpi avversari per mantenere l’equilibrio (9-9). Mini-break di Modica che va in vantaggio di due punti. Poi arriva il capolavoro di Fabroni che chiude un attacco di seconda. Altra pipe di Ferrini ma Modica alza il ritmo e spinge coach Cavalera al timeout (15-12). Risposta immediata dei padroni di casa e contro-risposta degli ospiti, con il distacco che rimane il medesimo (14-17).

    Il mani-fuori di Deserio e il pallonetto di Penna rinvigoriscono Aurispa Links per la vita, che trova il pari e porta coach Disptefano al timeout. La murata di Penna e l’ace di Deserio portano i salentini sul +2 e coach Distefano al secondo timeout (20-18). Grande pallavolo dei padroni di casa: ace di Penna; pipe di Mazzone e ancora Penna che chiude il set con una diagonale vincente (25-19).

    3° SET – Ad aprire il terzo set è Mazzone con un attacco in lungolinea, un capitano scatenato che si ripete a muro e in pallonetto. Poi Penna in lungolinea e ancora Mazzone con un mani-out incrementano il vantaggio (6-1). A questo punto arriva il break di 3 punti di Modica con Chillemi sugli scudi, ma il monster block di Deserio convince coach Distefano a chiamare timeout (9-4).

    Primo tempo di Fabroni per Deserio. Penna trova il mani-out e Ferrini un grande attacco su un pallone staccatissimo da rete (14-6). Modica prova ad accorciare e recupera qualche punto (15-10). Cappio si rende autore di un paio di salvataggi clamorosi, Penna attacca in diagonale e coach Distefano chiama il secondo timeout (19-11). Finale in discesa per i salentini, con un mani out Ferrini che spinge la squadra a conquistare il bottino pieno, grazie a un errore avversario sotto rete (25-13).

    Aurispa Links per la vita Lecce 3Avimecc Modica 0(25-22, 25-19, 25-13)

    Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 1, Mazzone 9, Deserio 6, Penna 22, Ferrini 15, Maletto 4, Bleve (L), Cappio (L), Omaggi 0, Cimmino 0. N.E. D’Alba, Colaci, Coppa, Iannaccone. All. Cavalera. Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 12, Matani 3, Padura Diaz 14, Capelli 11, Buzzi 3, Pappalardo (L), Barretta 0, Raso 1, Nastasi (L). N.E. Cipolloni Save, Tomasi, Italia. All. Di Stefano.

    ARBITRI: Traversa, Erman. NOTE – durata set: 31′, 29′, 29′; tot: 89′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gioia del Colle batte Campobasso 3-0 e agguanta Sorrento al primo posto

    Dal PalaCapurso non si passa. La Joy Volley Gioia del Colle mantiene inviolato il suo fortino, battendo la EnergyTime Campobasso con un netto 3-0 (25-18, 25-20, 25-14). Una partita senza storia quella andata in scena nell’impianto sportivo di via Einaudi, condotta con autorevolezza dalla compagine biancorossa che, ben orchestrata in cabina di regia da Peppe Longo (eletto MVP al termine dell’incontro), ha trovato in Edvinas Vaškelis il suo top scorer con 17 punti messi a referto e il 53% in attacco.

    Il quarto successo stagionale porta a quota dodici i punti conquistati nel girone Blu e vale l’aggancio alla vetta della classifica, occupata in coabitazione con la Romeo Sorrento che, in questo weekend, ha osservato il suo turno di riposo.

    SESTETTI – Coach Passaro sceglie la diagonale Longo-Vaškelis, gli schiacciatori Mariano e Milan, i centrali Cester e Garofolo ed il libero Rinaldi. Mister Maniscalco risponde con Giani al palleggio, Diaferia opposto, Margutti e Urbanowicz in posto 4, Orazi e Fabi al centro e, infine, con Calitri alla guida della seconda linea.

    1° SET – Pronti via, la Joy Volley è subito protagonista sul taraflex del PalaCapurso: ci sono le firme di Vaškelis e Milan sul momentaneo +4 (13-9) che costringe il tecnico Maniscalco a richiedere il primo time-out della gara. Al ritorno in campo, non cambia l’inerzia del set: i biancorossi restano padroni del gioco e, dopo un gran muro realizzato da Cester su Diaferia, si portano sul 20-11. La timida reazione dei molisani (21-15) non scalfisce le certezze di capitan Mariano e compagni che, alla fine, si aggiudicano il set grazie all’attacco vincente di Garofolo (25-18).

    2° SET – Nella seconda frazione di gioco è l’equilibrio a farla da padrone (10-10). A seguire, il break confezionato da Urbanowicz (10-12) viene prontamente vanificato dagli uomini di coach Passaro che, con Garofolo prima e Vaškelis poi, riescono a capovolgere la situazione (15-13). Subito dopo l’invasione a rete commessa da Margutti (18-15), la Joy Volley tenta la fuga con i colpi vincenti di Vaškelis e Milan (21-17). La EnergyTime Campobasso cerca di restare agganciata al set con Urbanowicz e Fabi (23-20) ma è costretta alla resa dal primo tempo vincente di Garofolo (24-20) e dall’ace decisivo di Milan (25-20).

    3° SET – La contesa riprende nel segno di Vaškelis: l’opposto biancorosso firma il momentaneo 7-3. Guidata da Longo in regia, la compagine gioiese continua ad esprimere un bel gioco, portando a +9 (14-5) il suo vantaggio sugli avversari con i sigilli di capitan Mariano e di Cester. Sono Garofolo e Vaškelis a dare inizio allo sprint finale della Joy Volley (19-8) che, senza alcuna esitazione, chiude i conti sul 25-14.

    Mariano Maniscalco (coach EnergyTime Campobasso): “Non era certo una gara fondante per noi, ma per quanto si è visto nei primi due set, siamo riusciti ad essere in scia e nel secondo, in particolare a muro, abbiamo creato loro qualche difficoltà. Qualcosa in più credo si potesse ottenere, però siamo venuti meno nelle situazioni semplici come gli appoggi e questo, a lungo andare, non ci ha permesso di rendere loro la vita più difficile”.

    JV Gioia Del Colle 3EnergyTime Campobasso 0(25-18, 25-20, 25-14)

    JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 11, Garofolo 5, Vaskelis 17, Mariano 5, Cester 5, Di Carlo (L), Martinelli 0, Rinaldi (L), Persoglia 1, Alberga 1. N.E. Romanelli, Attolico, Disabato. All. Passaro. EnergyTime Campobasso: Giani 3, Urbanowicz 8, Orazi 2, Diaferia 10, Margutti 8, Fabi 3, Del Fra 1, D’Amico 0, Tuccelli 0, Diana 0, Calitri (L), Rescignano 1. N.E. All. Maniscalco.

    ARBITRI: Palumbo, Resta. NOTE – durata set: 25′, 29′, 27′; tot: 81′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley supera Campobasso in tre set e aggancia la vetta

    Dal PalaCapurso non si passa. La Joy Volley Gioia del Colle mantiene inviolato il suo fortino, battendo nel pomeriggio la EnergyTime Campobasso con un netto 3-0 (25-18, 25-20, 25-14).Una partita senza storia quella andata in scena nell’impianto sportivo di via Einaudi, condotta con autorevolezza dalla compagine biancorossa che, ben orchestrata in cabina di regia da Peppe Longo (eletto MVP al termine dell’incontro), ha trovato in Edvinas Vaškelis il suo top scorer con 17 punti messi a referto e il 53% in attacco.Il quarto successo stagionale porta a quota dodici i punti conquistati nel girone Blu e vale l’aggancio alla vetta della classifica, occupata in coabitazione con la Romeo Sorrento che, in questo weekend, ha osservato il suo turno di riposo.
    FORMAZIONICoach Passaro sceglie la diagonale Longo-Vaškelis, gli schiacciatori Mariano e Milan, i centrali Cester e Garofolo ed il libero Rinaldi.Mister Maniscalco risponde con Giani al palleggio, Diaferia opposto, Margutti e Urbanowicz in posto 4, Orazi e Fabi al centro e, infine, con Calitri alla guida della seconda linea.
    LA GARAPronti via, la Joy Volley è subito protagonista sul taraflex del PalaCapurso: ci sono le firme di Vaškelis e Milan sul momentaneo +4 (13-9) che costringe il tecnico Maniscalco a richiedere il primo time-out della gara. Al ritorno in campo, non cambia l’inerzia del set: i biancorossi restano padroni del gioco e, dopo un gran muro realizzato da Cester su Diaferia, si portano sul 20-11. La timida reazione dei molisani (21-15) non scalfisce le certezze di capitan Mariano e compagni che, alla fine, si aggiudicano il set grazie all’attacco vincente di Garofolo (25-18).Nella seconda frazione di gioco è l’equilibrio a farla da padrone (10-10). A seguire, il break confezionato da Urbanowicz (10-12) viene prontamente vanificato dagli uomini di coach Passaro che, con Garofolo prima e Vaškelis poi, riescono a capovolgere la situazione (15-13). Subito dopo l’invasione a rete commessa da Margutti (18-15), la Joy Volley tenta la fuga con i colpi vincenti di Vaškelis e Milan (21-17). La EnergyTime Campobasso cerca di restare agganciata al set con Urbanowicz e Fabi (23-20) ma è costretta alla resa dal primo tempo vincente di Garofolo (24-20) e dall’ace decisivo di Milan (25-20).La contesa riprende nel segno di Vaškelis: l’opposto biancorosso firma il momentaneo 7-3. Guidata da Longo in regia, la compagine gioiese continua ad esprimere un bel gioco, portando a +9 (14-5) il suo vantaggio sugli avversari con i sigilli di capitan Mariano e di Cester. Sono Garofolo e Vaškelis a dare inizio allo sprint finale della Joy Volley (19-8) che, senza alcuna esitazione, chiude i conti sul 25-14.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3-0 ENERGYTIME CAMPOBASSO(25-18, 25-20, 25-14)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 0, Vaškelis 17, Mariano 5, Milan 11, Cester 5, Garofolo 5, Rinaldi (L1) pos 70%, Martinelli, Alberga 1, Persoglia 1, Romanelli, Disabato, Attolico, Di Carlo (L2). All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    ENERGYTIME CAMPOBASSO:  Giani 3, Diaferia 10, Urbanowicz 8, Margutti 8, Orazi 2, Fabi 3, Calitri (L1) pos 71%, Del Fra 1, Tuccelli, D’Amico, Diana, Rescignano 1. All. Mariano Maniscalco, vice all. Francesco Scocchera.
    Arbitri: Christian Palumbo e Giuseppe Resta.
    Note | Gioia del Colle: aces 1, errori al servizio 11, muri vincenti 4, ricezione pos 55% – prf 35%, attacco pos 56%.Campobasso: aces 3, errori al servizio 14, muri vincenti 4, ricezione pos 55% – prf 27%, attacco pos 34%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria strabiliante per Aurispa Links per la vita, con Modica è 3-0

    La 5a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca mette di fronte Aurispa Links per la vita e Avimecc Modica.
    Il sestetto iniziale scelto da coach Cavalera è formato dagli schiacciatori Mazzone e Ferrini, il neoacquisto Fabroni al palleggio, l’opposto Penna, i centrali Deserio e Maletto, e il libero Cappio.
    Il primo set si gioca punto su punto, con Ferrini tra i più prolifici dei suoi e Aurispa Links per la vita che prova a spingere (7-4). Marco Fabroni è subito in partita e serve i compagni in maniera precisa e puntuale, con Penna che trova tre punti di fila, portando i suoi sul +5 e coach Distefano al timeout (10-5). Padura Diaz comincia a far sentire il suo peso, Modica accorcia e coach Cavalera deve fermare il gioco per un timeout (11-9). I siciliani alzano il muro e Capelli inizia a prendere le misure, colpendo sia in diagonale che con un ace che porta il punteggio in parità (14-14). Penna attacca in maniera vincente un pallone complicato, Ferrini e Mazzone vengono ben imbeccati da Fabroni ed entrambi vanno a punto, poi è di nuovo Penna a colpire in lungolinea (20-18). Fabroni è straordinario a servire Ferrini per una pipe stilisticamente perfetta, quindi è Penna a usufruire di un pallone preciso del neo palleggiatore di Aurispa Links per la vita. Ultimo timeout di coach Distefano sul 23-21, Modica reagisce ma i salentini chiudono la pratica con Maletto dal centro e Ferrini direttamente con un ace, a coronare la sua personale prestazione di gran livello (25-22).
    Cappio riceve alla grande, Fabroni al palleggio e Ferrini attacca in lungolinea, un copione stupendo che si ripete alla perfezione. Ferrini fa qualcosa fuori dal comune, rimandando dall’altra parte del campo un pallone vicinissimo a rete, da cui scaturisce il punto vincente, ma Capelli e compagni rispondono colpo su colpo (5-5). Il pallonetto di Deserio è delizioso, efficace il mani-out di Mazzone, sempre vincente l’attacco di Ferrini, tutti in risposta ai colpi avversari per mantenere l’equilibrio (9-9). Mini-break di Modica che va in vantaggio di due punti, poi arriva il capolavoro di Fabroni che chiude un attacco di seconda. Altra pipe di Ferrini ma Modica alza il ritmo e spinge coach Cavalera al timeout (15-12). Risposta immediata dei padroni di casa e contro-risposta degli ospiti, con il distacco che rimane il medesimo (14-17). Il mani-fuori di Deserio e il pallonetto di Penna rinvigoriscono Aurispa Links per la vita, che trova il pari e porta coach Disptefano al timeout. La murata di Penna e l’ace di Deserio portano i salentini sul +2 e coach Distefano al secondo timeout (20-18). Grande pallavolo dei padroni di casa: ace di Penna, pipe di Mazzone e ancora Penna che chiude il set con una diagonale vincente (25-19).
    Ad aprire il terzo set è Mazzone con un attacco in lungolinea, un capitano scatenato che si ripete a muro e in pallonetto, quindi Penna in lungolinea e ancora Mazzone con un mani-out incrementano il vantaggio (6-1). A questo punto arriva il break di 3 punti di Modica con Chillemi sugli scudi, ma il monster block di Deserio convince coach Distefano a chiamare timeout (9-4). Primo tempo di Fabroni per Deserio, Penna trova il mani-out e Ferrini un grande attacco su un pallone staccatissimo da rete (14-6). Modica prova ad accorciare e recupera qualche punto (15-10). Cappio si rende autore di un paio di salvataggi clamorosi, Penna attacca in diagonale e coach Distefano chiama il secondo timeout (19-11). Finale in discesa per i salentini, con un mani out Ferrini che spinge la squadra a conquistare il bottino pieno, grazie a un errore avversario sotto rete (25-13).
    Aurispa Links per la vita ha sfoggiato un volley da strabuzzare gli occhi, con l’ingresso di Fabroni che è stato subito determinante. Tutta la squadra ha disputato una prestazione di altissimo livello, raccogliendo 3 punti fondamentali per la classifica.
    Aurispa Links per la vita – Avimecc Modica 3-0 (25-22; 25-19; 25-13).
    Aurispa Links per la vita: Tiziano Mazzone 9, Marco Fabroni 1, Alessio Ferrini 15, Paolo Cappio, Enrico D’Alba, Raffaele Colaci, Gaetano Penna 22, Alessio Omaggi, Dario Iannaccone, Michele Deserio 6, Gabriele Maletto 4, Andrea Bleve, Jacopo Cimmino. All. Tonino Cavalera
    Avimecc Modica: Barretta, Raso 1, Capelli 11, Putini 1, Chillemi 12, Cipolloni, Buzzi 3, Matani 3, Padura Diaz 14, Nastasi (L1), Pappalardo (L2), Tomasi, Italia. All. Enzo Distefano; Ass. Manuel Benassi.
    Uff. Stampa Aurispa Links per la vita LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley ospita la EnergyTime Campobasso

    Superato l’esame Rinascita Lagonegro, adesso, in casa Joy Volley, tutte le attenzioni sono rivolte alla nuova ed imminente sfida di campionato, che domani, domenica 10 novembre, vedrà capitan Mariano e compagni contrapposti alla EnergyTime Campobasso fra le mura amiche del PalaCapurso.L’insidiosa gara odierna dà inizio ad un trittico di partite molto impegnative che, fino al turno di riposo in programma nel weekend del 30 novembre-1 dicembre, porrà sul cammino dei biancorossi anche la Vidya Viridex Sabaudia e la Romeo Sorrento, tra le protagoniste di questo primo scorcio di regular season (rispettivamente seconda e prima nel girone Blu).La compagine molisana si presenta al palasport di via Einaudi con un entusiasmo ritrovato, grazie al primo successo stagionale (ottenuto al tie-break contro la Domotek Reggio Calabria) che ha interrotto la serie di tre sconfitte consecutive maturate per mano della Rinascita Lagonegro, dell’Aurispa Links per la vita Lecce e della BCC Tecbus Castellana Grotte.Le insidie sono dietro l’angolo, quindi, al cospetto di una formazione che, puntellata con l’ingaggio del regista Lorenzo Giani, può contare sul talento dell’opposto Davide Diaferia (decisivo contro la Domotek Reggio Calabria con 23 punti totalizzati), sulla batteria di schiacciatori composta da Jakub Urbanowicz (nella scorsa stagione a Sabaudia) e Pietro Margutti (che, reduce dalla promozione in A2 con la Virtus Fano, ritrova coach Passaro dopo l’esperienza vissuta a Gioia nella stagione 2018/2019), sul tandem centrale formato da Michele Orazi (tra i protagonisti della promozione della Banca Macerata in A2) e Tommaso Fabi (proveniente dalla Sieco Service Ortona) e, infine, su Gabriele Calitri nel ruolo di libero.“Abbiamo lavorato tanto in settimana per migliorare l’approccio alla gara – le parole del libero Danilo Rinaldi -. L’importante reazione avuta contro la Rinascita Lagonegro ci ha dato ulteriore consapevolezza della nostra forza, che cercheremo di esprimere sempre al massimo. Alcune difficoltà, incontrate nelle prime uscite stagionali, fanno parte del percorso di crescita della squadra, in cui tutti stiamo profondendo il massimo impegno – ci spiega -. Contro Campobasso sarà una partita complicatissima. La nostra prossima avversaria è reduce da una bella vittoria, si presenterà al PalaCapurso sicuramente con il morale a mille. Noi ci faremo trovare pronti alla sfida. Vogliamo regalare un’altra vittoria ai nostri tifosi e dare ulteriore slancio alla nostra corsa nel girone Blu“.Christian Palumbo e Giuseppe Resta saranno gli arbitri dell’incontro che, a partire dalle ore 16:00, sarà trasmesso e commentato in diretta dal telecronista Mimmo Guagnano sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.Ad impreziosire l’evento gara saranno le coreografie della scuola di danza “Les Arts – oltre danza” della maestra Ester Tigri e il contest fotografico indetto, attraverso un’iniziativa congiunta con la Rinascita Volley Lagonegro, per Movember, campagna internazionale di sensibilizzazione sulla prevenzione dei tumori alla prostata e al testicolo e di promozione della salute maschile. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Links per la vita in cerca di riscatto con l’Avimecc Modica

    Aurispa Links per la vita è alla ricerca del riscatto dopo due sconfitte consecutive e l’occasione è data dalla sfida interna con Avimecc Modica, in programma domenica 10 novembre (ore 17) al Palazzetto dello Sport di Tricase.
    Alla vigilia del match, ai microfoni di Mondoradio, è intervenuto capitan Tiziano Mazzone. In apertura, si è affrontato il tema del momento complicato che la squadra sta vivendo dal punto di vista dei risultati, complici le tantissime assenze che hanno costretto coach Cavalera a schierare, nell’ultima uscita con Sabaudia, una formazione completamente rimaneggiata: “Non vogliamo cercare alibi, ma la situazione non era delle migliori. È stato un peccato, adesso cercheremo di migliorarci. Non siamo riusciti ad entrare in partita ma avevamo Cappio fuori ruolo, Colaci che si è ritrovato a dover fare il libero, eravamo in totale emergenza. Poi bisogna dire che Sabaudia è una squadra forte, giocano bene e lo hanno dimostrato ancora una volta.”
    L’arrivo dell’esperto palleggiatore Marco Fabroni è l’altro tema attuale, su cui Mazzone ha dichiarato: “Lui era fermo da qualche mese e lo staff si è adoperato per farlo rimettere in condizione ottimale e ha già svolto qualche allenamento. Non ci sono dubbi sulla caratura di questo giocatore, di grandissima esperienza, in un ruolo fondamentale dove fa la differenza, e in alcune dinamiche già si è visto. Parlerà il campo, ma per il momento posso dire che siamo sulla strada giusta.”
    Il prossimo match con il “fanalino di coda” Avimecc Modica diventa, dunque, una tappa importante del cammino di Aurispa Links per la vita in campionato: “Ci auguriamo che questa partita possa essere un punto di ripartenza e risalita, ma non si può guardare la classifica perché in questi campionati si rovesciano spesso le carte e l’esito del match dipenderà molto da noi. L’anno scorso, ad esempio, perdemmo entrambe le sfide con Modica, quindi non è un avversario da sottovalutare.”
    I tifosi e, in particolare il gruppo organizzato dei Leones, si fanno sentire con i messaggi di sostegno, su cui Mazzone aggiunge: “Sono sempre con noi, indipendentemente dall’andamento della squadra e questo non è per niente scontato. Li ringraziamo per quello che fanno perché fanno di tutto per farci sentire sempre il loro calore, anche al di fuori delle partite.”
    Uff. Stampa Aurispa Links per la vita LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria da urlo al PalaCapurso: battuta 3-1 la Rinascita Lagonegro

    GIOIA DEL COLLE – Tre punti pesantissimi, conquistati con un’altra grande prestazione di squadra. Dinanzi al caloroso pubblico del PalaCapurso, la Joy Volley Gioia del Colle ottiene il terzo successo stagionale, battendo 3-1 (14-25, 25-19, 25-22, 25-19) la Rinascita Lagonegro in uno dei match di cartello della quarta giornata di regular season.Dopo lo svantaggio iniziale nel computo set, nella seconda frazione di gioco la squadra di coach Sandro Passaro è stata protagonista di una grande reazione che, guidata da Sebastiano Milan (suoi i due aces che hanno ristabilito la parità sul 17-17) e da Romolo Mariano (decisivo con sei attacchi vincenti per il 25-19 finale), ha cambiato completamente l’inerzia della gara.Esprimendo tutto il suo valore nel terzo e quarto set, la Joy Volley è riuscita ad avere la meglio su una diretta rivale alle prime posizioni nel girone Blu e a conquistare l’intera posta in palio, che le consente di rimanere in scia alla prima della classe, la Romeo Sorrento (sempre a +3 sui biancorossi dopo la vittoria casalinga in tre set sulla BCC Tecbus Castellana Grotte).Per capitan Mariano e compagni inizia nel migliore dei modi il mese di novembre, nel corso del quale affronteranno la Energytime Campobasso (in casa, domenica 10 novembre), la Vidya Viridex Sabaudia (in trasferta, sabato 16 novembre) e l’attuale capolista (in casa, domenica 24 novembre).
    FORMAZIONICoach Passaro schiera Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan di banda, Cester e Garofolo centrali e Rinaldi libero.Mister Lorizio sceglie la diagonale Bonacchi-Cantagalli, Panciocco e Armenante in posto 4, Pegoraro e Tognoni al centro e Fortunato alla guida delle operazioni difensive.
    LA GARAPartenza aggressiva della Rinascita: l’ottimo turno al servizio di Bonacchi e i sigilli di Cantagalli e Panciocco portano al primo break dell’incontro: 0-6. La Joy Volley fatica ad entrare in partita (5-12), i lucani ne approfittano con il solito Cantagalli (6-14) e, dopo l’errore in attacco di Vaškelis (7-16), portano a +9 il loro vantaggio su capitan Mariano e compagni. Mai in discussione, il primo set si chiude sul punteggio finale di 14-25.Al ritorno in campo, la Rinascita resta in pieno controllo delle operazioni di gioco: l’ennesima chiusura vincente di Cantagalli costringe coach Passaro a richiedere il time-out sul 4-7. A seguire, dopo aver agguantato la parità in ben due occasioni (8-8, 10-10), la Joy Volley subisce il ritorno degli avversari con Panciocco (11-14, muro su Cester). Sul 14-17 arriva la svolta tanto attesa nella metà campo gioiese: uno scatenato Milan firma la parità con due aces micidiali (17-17) mentre capitan Mariano, protagonista assoluto in fase offensiva (sei attacchi vincenti per lui), prima sigla il break pesante di 5-0 (23-18) e poi decide il set sul definitivo 25-19. Dopo un susseguirsi incredibile di emozioni, il match torna in parità (1-1).Galvanizzata dalla conquista della seconda frazione di gioco, la Joy Volley trova subito un break prezioso di tre punti (11-8, muro vincente di Cester e due invasioni a rete commesse da Bonacchi e Cantagalli). Continuando a spingere forte sull’acceleratore (16-11), la squadra di coach Passaro si dà alla fuga (19-14), rivelandosi, ancora una volta, incontenibile sull’asse Longo-Milan. I tentativi di rimonta degli avversari (22-19, 24-22) si infrangono sugli attacchi di Mariano e Vaškelis  e sul muro invalicabile di Cester (25-22). Al PalaCapurso va in onda il sorpasso della Joy Volley (2-1).Nel quarto set è ancora Cester protagonista sul rettangolo di gioco: insuperabile a muro e infallibile in attacco, il centrale veneto porta i suoi sul momentaneo 8-3. La Joy Volley non sbaglia più un colpo: il pallonetto vincente di Milan e il successivo muro di Vaškelis su Armenante fissano il punteggio sul 16-8. Il break di quattro punti (16-12) realizzato dai lucani non spaventa i gioiesi che, trascinati da capitan Mariano, volano sul 19-13. A completare l’opera ci pensano Milan (23-16, ancora un ace per lui), Garofolo (24-17) e, infine, Mariano, che realizza il decisivo 25-19.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3-1 RINASCITA LAGONEGRO(14-25, 25-19, 25-22, 25-19)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaškelis 12, Mariano 14, Milan 25, Cester 8, Garofolo 5, Rinaldi (L1) pos 62%, Martinelli, Alberga, Persoglia, Romanelli, Disabato, Attolico, Di Carlo (L2). All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    RINASCITA LAGONEGRO: Bonacchi 0, Cantagalli 19, Panciocco 15, Armenante 12, Pegoraro 5, Tognoni 10, Fortunato (L1) pos 52%, Parrini, Focosi, Fioretti, Ricco, Vindice (L2), Simone, Franza 2. All. Pino Lorizio, vice all. Giuseppe Pisano.
    Arbitri: Giovanni Giorgianni e Alberto Dell’Orso.
    Note | Gioia del Colle: aces 5, errori al servizio 10, muri vincenti 11, ricezione pos 66% – prf 31%, attacco pos 48%.Lagonegro: aces 1, errori al servizio 13, muri vincenti 5, ricezione pos 51% – prf 21%, attacco pos 50%.Durata set: 27′, 32′, 34′, 30’. LEGGI TUTTO