consigliato per te

  • in

    Under 17 maschile: la Lube Volley vince il Torneo della Befana a Loreto

    Di Redazione

    Battendo in finale la Consar Ravenna dopo il tie break, la Lube Volley ha vinto l’edizione 2023 del Torneo della Befana organizzato dalla Nova Volley Loreto per formazioni Under 17 maschili. Sul podio anche gli abruzzesi dell’Impavida Ortona, che hanno battuto in finale 16-14 al tie break i padroni di casa della Nova Volley Loreto allenati da coach Luca Martinelli. Al quinto posto la Virtus Fano, che ha battuto per 3-1 la M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina. I tecnici hanno premiato Leonardo Alessi, della Lube Volley, come miglior giocatore della manifestazione.

    Alla cerimonia di premiazione ha partecipato Francesco Leoni, presidente del Comitato Fipav Ancona che ha ringraziato, la società Nova Volley per l’organizzazione del torneo e ricordati a tutti i presenti l’importante appuntamento con la fase a gironi dei Campionati Europei maschili, dal 28 agosto al 2 settembre. A nome della società organizzatrice il saluto del vicepresidente Gilberto Sturba e della dirigente Stefania Busilacchi, che ha premiato i 6 arbitri del Comitato Territoriale che hanno diretto gli incontri, l’amministrazione comunale di Loreto e gli sponsor del torneo.

    Coach Leondino Giombini, tecnico della formazione della Nova Volley Loreto di serie B, ha ricordato “l’importante valore dell’esperienza che i ragazzi fanno in un torneo di alto profilo come questo confrontandosi anche con giocatori e squadre mai incontrati prima“. Il Torneo della Befana è stato organizzato dopo due anni di pausa per Covid.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    18° Bear Wool Volley, tutti i vincitori delle categorie maschili e femminili

    Di Redazione

    Si sono giocate giovedì 5 gennaio 2023 le finali della 18° edizione del Bear Wool Volley, il Torneo internazionale di pallavolo giovanile che ogni anno (con l’esclusione del fermo dovuto alla pandemia) va in scena a Biella a inizio gennaio. 

    Con l’eccezione della categorie Under 13 e Under 14 femminile, che sono state giocate alla palestra Massimo Rivetti di Biella, tutte le finali 1° e 2° posto sono state disputate al PalaForum del centro Gli Orsi di Biella. Qui di seguito i risultati, categoria per categoria. 

    I risultati

    Nella categoria Under 13 femminile, la finale 1° e 2° posto fra Cus Collegno e Rosaltiora Verbania Blu è stata vinta dal Cus Collegno col punteggio di 2–0 (parziali 25/13 e 25/22). Sul terzo gradino del podio sono salite le ragazze del VBC Savigliano che hanno sconfitto le locali di Virtus Biella per 2–1 (parziali 20/25, 25/19 e 9/15).

    Nella categoria Under 14 femminile, nella finale 1° e 2° posto a prevalere sono state le ragazze del Volley Team Brianza, che hanno sconfitto di misura, 2–1 (parziali 25/10, 18/25 e 16/14), Verovolley Gruppo VISCAM. Terzo posto per VBC Savigliano, che ha sconfitto Pallavolo Alfieri per 2–0 (parziali 25/13 e 25/23).

    Nell’Under 15 maschile ad aggiudicarsi il titolo sono stati i ragazzi di Parella 2008 che hanno sconfitto 2–0 (parziali 25/18 e 25/23) gli svizzeri del Ferney. 

    Sul terzo gradino del podio sono saliti i ragazzi del Lasalliano di Torino, che hanno sconfitto 2–1 (parziali 25/14, 22/25 e 15/6) il Valtrompia di Brescia.

    Per la vittoria nella categoria Under 16 femminile è stato giocato un “derby” fra Volley Academy Gialla e Volley Academy Nera. Alla fine, dopo una partita molto “serrata”, hanno prevalso le ragazze della squadra nera col punteggio di 2–1 (parziali 26/28, 25/14 e 15/11). 

    Terzo posto per Progetto Due A che ha sconfitto 2–0 (parziali 25/21 e 25/11) le torinesi di Volley Almese GB.

    Nell’Under 17 maschile per il primo posto si sono invece sfidate le squadre piemontesi Volley Montanaro e Parella. Alla fine hanno prevalso 2–1 (parziale 23/25, 25/23 e 15/11) i ragazzi del Parella. Al terzo posto si sono piazzati i ragazzi del Valli di Lanzo, che hanno sconfitto 2–1 (parziali 13/25, 25/18 e 15/8) la squadra del Desio Volley Brianza.

    Per il titolo della categoria Under 18 femminile si sono affrontate Isil Volley Almese e PROFOAM Virtus Biella. Al termine di una partita molto combattuta hanno prevalso le biellesi per 2–1 (parziali 19/25, 26/24 e 14/16). Il terzo posto è andato alle ragazze del Lingotto, che hanno sconfitto 2–0 le svizzere del Pfeffingen A. 

    Infine, il titolo della categoria Under 19 maschile è tornato ai tedeschi del Baden (già vincitori in passato a Biella). Hanno sconfitto in finale i liguri del Vitrum & Glass Carcare per 2–1 (parziali 25/13, 22/25 e 15/10). Per il terzo posto si sono affrontate Albisola e Nuncas Chieri. I Chieresi hanno vinto per 2–0 (parziale 25/18 e 25/19). 

    Va ricordato che, come da regolamento, ai tedeschi del Baden è andato anche il 1o Memorial Marco Germanetti. Molto toccante è stato, prima della partita, il minuto di silenzio dedicato al ragazzo, mancato per malattia nel 2021, a soli 23 anni. Il Palazzetto, fino a quel momento molto rumoroso, è diventato improvvisamente muto mentre sugli schermi scorrevano alcune immagini del ragazzo. 

    Nella categoria Special Olympics a prevalere sono stati i locali di ASAD Biella, che hanno sconfitto 2–1 i torinesi di Fuorionda. Il terzo gradino del podio è andato ai varallesi del Passepartout che hanno sconfitto Eunike Bianca. 

    Classifiche, immagini e altre informazioni sul 18° Bear Wool Volley sono disponibili nel sito Internet del Torneo, al link: https://bearwoolvolley.it.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Torneo della Befana di Alassio incorona Brescia, Asti e Mondovì

    Di Redazione

    L’albo d’oro del Torneo Nazionale della Befana di Alassio, grande kermesse di pallavolo giovanile che si svolge sotto l’egida della Fipav, dà il benvenuto a Millenium Brescia (Under 18), PlayAsti (Under 14) e Lpm Mondovì (Under 12), squadre che oggi si sono aggiudicate, nelle rispettive categorie, le prime tre finali della 23esima edizione.

    Stesse società in campo (e un successo per parte) nelle sfide decisive di Under 12 e Under 14, quest’ultima decisa al fotofinish. Il trionfo lombardo tra le Under 18 non ha consentito al Piemonte di fare tris. Tre podi per il club monregalese, due (e un quarto posto) per il sodalizio astigiano, poca gloria per le rappresentanti liguri. A premiare (riconoscimenti a tutte le squadre e alle migliori di ciascun tabellone) anche Roberta Zucchinetti, presidente del consiglio comunale alassino, con delega allo sport.

    37 sono le squadre che hanno terminato le loro fatiche oggi, dopo tre intense giornate. Dal primo pomeriggio odierno sono in campo altri 28 team, suddivisi in due categorie, Under 13 e Under 16, le cui ostilità proseguiranno sino a sabato 7, quando al Palaravizza di Alassio, rispettivamente alle 15 e alle 16.15, andranno in scena le finali per il primo posto.

    Delle cinque categorie, la sola Under 12 prevedeva formazioni miste, con qualche maschietto schierato tra tante ragazze. L’impressione è che il livello generale sia cresciuto rispetto alle edizioni pre-Covid. Le località sedi di incontri sono: Alassio, Loano, Toirano, Ceriale, Andora, San Bartolomeo al mare e Diano Marina. Info, risultati e programmi aggiornati sono disponibili sulla pagina Facebook Alassio Befana.

    LE CLASSIFICHE FINALI

    Under 18 femminile: 1. Millenium Brescia, 2. Valle Belbo Canelli, 3. Lpm Mondovì, 4. PlayAsti, 5. Granda Cuneo, 6. Lemen Almenno Bg, 7. El Gall Grinzane, 8. Golfo Diana, 9. Club ‘76 Gs Pino, 10. Intercomunale Cagno Co, 11. Roero Vezza d’Alba, 12. Dravelli Moncalieri.

    Under 14 femminile: 1.PlayAsti Gold, 2. Lpm Mondovì, 3. L’Alba, 4. Parella Rossa To, 5. Millenium Brescia, 6. In Volley, 7. Valenza, 8. Sabazia Vado, 9. Finalmaremola, 10. San Pio X Loano, 11. Caselle, 12. El Gall, 13. Granda Cuneo, 14. Parella Blu, 15. Dogliani, 16. PlayAsti Silver, 17. Golfo Diana, 18. Intercomunale Cagno.

    Under 12 mista: 1. Lpm Mondovì, 2. PlayAsti 2011, 3. Balamunt Lanzo To, 4. Cherasco, 5. PlayAsti 2012, 6. Fenera Chieri, 7. Maremola.

    LE FINALI PER IL 1° POSTO

    Under 18: Millenium Brescia-Valle Belbo 2-0 (21-18, 23-21)

    Under 14: PlayAsti Gold-Lpm Mondovì 2-1 (21-14, 15-21, 18-17)

    Under 12: Lpm Mondovì-Play Asti 2011 2-0 (21-18, 21-12)

    I PREMI INDIVIDUALI

    Under 18: Ludovica Ponzone (PlayAsti, mvp), Fiamma Rasero (Valle Belbo, attacco), Beatrice Fissore (Lpm Mondovì, palleggio), Emma Tenca (Millenium Brescia, difesa).

    Under 14: Iris Gjoka (PlayAsti, mvp), Lara Bonino (PlayAsti, attacco), Sofia Aleandri barbero (Parella, palleggio), Vanessa Ravera (Lpm Mondovì, difesa).

    Under 12: Glodie La Joie (Lpm Mondovì, mvp), Nicole Maggi (Maremola, attacco), Carlotta Ponte (PlayAsti, palleggio), Erika Revelli (Lpm, difesa).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si conclude l’edizione 17 di Babyvolley. Numeri da urlo per il torneo

    Di Redazione

    L’edizione numero 17 di Babyvolley è andata in archivio in un PalaRuggi gremito in ogni ordine di posti. L’istantanea del successo è racchiusa nella tradizionale foto di gruppo con tutte le squadre partecipanti al centro del campo insieme al Sindaco di Imola, Marco Panieri. Con lui sugli spalti, fino a pochi minuti prima, anche il Presidente della Regione Stefano Bonaccini, ospite d’onore delle finali del torneo giovanile.Se il verdetto del campo, dopo la due giorni di sfide incrociate in ben 10 palestre della città, ha sentenziato l’affermazione assoluta dell’Anderlini Pediatrica (Under 13), VB San Martino (Under 14), Club Imola (Under 16), Borgovolley (Under 18) in ambito femminile e Pallavolo Bologna (Under 17) in quello maschile, è doveroso il riepilogo dei numeri di un torneo giovanile che si attesta tra gli eventi settoriali di riferimento a livello nazionale.Quaranta squadre iscritte, oltre 600 giovani di scena sui rettangoli di gioco, più di 400 pallavolisti (e relative famiglie, ndr) in sosta nelle strutture ricettive in riva al Santerno. Conti alla mano, un movimento che ha annoverato migliaia di persone. Una mole di lavoro immensa per la macchina organizzativa targata Diffusione Sport che si è avvalsa di una cinquantina di volontari impegnati giorno e notte per la buona riuscita della kermesse.“La città di Imola si è confermata una capitale della pallavolo giovanile con un’edizione record di Babyvolley organizzata da Diffusione Sport – ha analizzato Stefano Bonaccini dagli spalti del PalaRuggi –. Numeri impressionanti scorrendo l’elenco delle squadre partecipanti e le categorie. Ringrazio per l’invito che mi hanno voluto rivolgere. Un vero piacere accettarlo e prendere parte alla manifestazione. Complimenti a tutte le atlete ed agli atleti“.“Il ringraziamento dell’amministrazione comunale a Diffusione Sport, al suo presidente Pasquale De Simone ed a tutti i volontari schierati in prima linea nelle 10 palestre cittadine che hanno fatto da cornice alla manifestazione – ha commentato il sindaco di Imola, Marco Panieri –. Babyvolley si è rivelato, ancora una volta, un appuntamento importante per la nostra comunità. Uno splendido connubio tra sport e ricettività, con tanti atleti che nelle scorse ore hanno fatto visita alla città, durante il periodo festivo“.  “Un bel modo per stare insieme e condividere i profondi valori umani ed etici dello sport – aggiunge –. Significative, in tal senso, la presenza e l’attenzione del presidente Bonaccini che, insieme alla Regione Emilia Romagna, alimentano con continui investimenti il motore di una ‘sportvalley’ di cui Imola è orgogliosamente parte integrante“.“Ci godiamo per qualche ora la soddisfazione di questo successo organizzativo tornato a pieno regime dopo i vari stravolgimenti del periodo pandemico – ha spiegato Pasquale De Simone, Presidente della scuola di pallavolo di Diffusione Sport –. Ho visto atleti, tecnici e dirigenti orgogliosi e felici di prendere parte al torneo e questa è la gioia più grande che cancella in un colpo tutta la fatica ed i sacrifici dell’impegno“. 

    Una perla che si è aggiunta al già lungo elenco di capolavori materializzati dalla squadra azzurra. “E’ la crescita del sistema giovanile del volley che ci sta a cuore – ha continuato –. Babyvolley deve restare un piacevole ricordo nel cuore di ogni partecipante. Una tappa da conservare nella memoria lungo quel processo formativo, educativo ed umano che è lo sport in ogni sua sfaccettatura“. 

    Positivi anche i riscontri agonistici delle formazioni di Diffusione Sport: “Dalle più piccole allenate da Rita Okrachkova a quel Club Imola nato in sinergia con la Uisp per ottimizzare risorse sul territorio – ha concluso De Simone –. Ma anche, in area maschile, alla bella realtà rappresentata dalla Pallavolo Bologna con la quale condividiamo una parte della progettualità“.

    La manifestazione ha avuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Imola, del comitato regionale del Coni e della Federazione Italiana Pallavolo oltre al supporto di tantissimi partner.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bear Wool Volley, i risultati della seconda giornata. Oggi le finali

    Di Redazione

    Si è conclusa ieri sera la seconda giornata della diciottesima edizione del Bear Wool Volley, il torneo di pallavolo giovanile che coinvolge squadre a livello internazionale nei giorni martedì 3, giovedì 4 e venerdì 5 gennaio. Dopo la sfilata in via Italia, tutti gli atleti sono tornati in campo dalle 8.30, concludendo le gare di qualificazione e giocandosi l’accesso alle finali di quest’oggi. La sera, infine, si è tenuta a Biella Fiere la tradizionale serata Volley Dinner & Volley Party, dedicata a tutte le squadre partecipanti al Torneo. 

    I risultati

    Nella categoria Under 13 femminile saranno Rosaltiora Blu e CUS Collegno a contendersi il primo posto, mentre per il terzo posto giocheranno VBC Savigliano e Virtus Biella.

    Nell’Under 14 femminile le due finaliste sono Verovolley Gruppo VISCAM e Volley Team Brianza; per il terzo posto si sfideranno Pallavolo Alfieri e VBC Savigliano. 

    In Under 15 maschile saranno Ferney (SVI) e Parella 2008 a contendersi la piazzola più alta, mentre per il terzo posto giocheranno Lasalliano e Valtrompia. 

    In Under 16 femminile c’è un derby per quanto riguarda la finalissima, Volley Academy Gialla e Volley Academy Nera si giocheranno la vittoria; Progetto Due A e Volley Almese GB si sfideranno per il terzo posto. . 

    In Under 17 maschile si sfideranno al Biella Forum Volley Montanaro e Parella, mentre per il terzo posto giocheranno Desio Volley Brianza e Valli di Lanzo.

    In Under 18 femminile si sfideranno Isil Volley Almese e PROFOAM Virtus Biella al Biella Forum, mentre 2D Lingotto e Pfeffingen A (SVI) si giocheranno il bronzo.

    In Under 19 maschile Baden (GER) e Vitrum&Glass Carcare si sfideranno per la prima posizione, mentre Albisola e Nuncas Chieri giocheranno per il terzo posto.

    Nella categoria Special Olympics si sono svolte le partite del girone e domani mattina avranno luogo le semifinali tra Asad Biella ed Eunike Bianca e Fuorionda contro Passeportout. A seguire la finale per il terzo posto e al Biella Forum alle 14 la finalissima.

    Gli appuntamenti

    Oggi, giovedì 5, si terranno le finali fino al terzo posto di tutte le categorie. Le finali per la vittoria del torneo saranno al Biella Forum, ad eccezione della Under 13 e Under 14 femminile che giocheranno alla palestra Massimo Rivetti. Alla fine delle partite del PalaForum ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione di tutte le squadre partecipanti al torneo e l’attribuzione del 1o Memorial Marco Germanetti.

    Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet ufficiale del Torneo al link https://bearwoolvolley.it/ o i profili social di Bear Wool Volley.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primi impegni dell’anno per i giovani della Materdominivolley.it

    Di Redazione

    Sono già riprese tutte le attività della Materdominivolley.it Castellana Grotte, club impegnato nella valorizzazione del volley giovanile maschile. Per i ragazzi del tecnico Luca Leoni impegnati in Serie B, campionato al quale il club giallo-blu partecipa con una selezione di giovani talenti Under 19 e Under 17, la stagione agonistica riprenderà sabato 7 gennaio con l’impegno in esterna contro l’U.S. Volley 79 (Civitanova Marche), prima battuta alle 18. Il confronto valido per la dodicesima di stagione, la penultima di andata del Girone E, si pone come un importante crocevia per la classifica, con entrambe le formazioni appaiate nella zona rossa a caccia del primo risultato utile dell’anno.

    Invece domenica 8, alle 17, scenderà in campo presso il gommato amico di “Casa Mater” la giovanissima selezione di Serie C contro l’ASD Pallavolo Gioia. Anche questa sfida sarà particolarmente importante, in quanto al gruppo Under 15 e Under 17 impegnato nel massimo campionato regionale sarà chiesto di dare prova in campo degli ottimi riscontri dimostrati in allenamento.

    Intanto, lunedì 9 gennaio suonerà la campanella scolastica per la ripresa delle lezioni ed a quanto pare l’esito del check sul rendimento scolastico dell’academy, a cura della team manager Simona Rizzi, ha dato semaforo verde per tutti i 16 studenti fuorisede che alloggiano nella Città delle Grotte: “In questo progetto – commenta la team manager gialloblù – i ragazzi sono costantemente monitorati anche nel proprio corso di studi. Questa è una prerogativa della nostra accademia, la crescita non è intesa solo sotto l’aspetto fisico e tecnico ma anche scolastico“.

    “Com’è giusto che sia – continua Rizzi – le festività natalizie sono state un’occasione di svago e di ricongiungimento con le famiglie, comunque non posso che fare i complimenti al gruppo che risponde ai propri impegni sempre con entusiasmo e desiderio di ben figurare. Così, al fine di garantire il miglior rientro tra i banchi, nonostante i doppi turni di allenamento quotidiano, ai nostri giovani talenti è comunque assicurata una pausa tutta da dedicare allo studio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bear Wool Volley, i risultati della prima giornata

    Di Redazione

    Si è conclusa la prima giornata della diciottesima edizione del Bear Wool Volley, il torneo internazionale di pallavolo giovanile che si gioca a Biella nei giorni martedì 3, giovedì 4 e venerdì 5 gennaio. Dopo un’intera giornata dedicata alle qualificazioni, tutti gli atleti partecipanti alla manifestazione si sono ritrovati in Piazza Vittorio Veneto, a Biella, dove ha avuto inizio la tradizionale sfilata lungo via Italia fino in Piazza Duomo, dove si è tenuta la presentazione ufficiale del Torneo.

    I risultati della giornata

    A fine giornata, nel girone unico a otto squadre della categoria Under 13 femminile, nelle prime posizioni c’è il Cus Collegno (9 punti) seguito da Rosaltiora Blu (7 punti) e Virtus Biella (7 punti).

    Nell’Under 14 femminile, invece, le prime classificate dopo le due partite della prima fase del girone a otto squadre sono Volley Team Brianza (9 punti), Verovolley Gruppo VISCAM (9 punti) e VBC Savigliano (6 punti).

    Nell’Under 15 maschile il girone unico a otto squadre a fine giornata è guidato da Parella 2008 (9 punti), Ferney (SVI) (9 punti) e Parella 2009 (6 punti).

    Nell’affollata categoria Under 16 femminile, dove vi sono 24 squadre divise in otto gironi, la classifica avulsa vede sul podio virtuale Progetto Due A (6 punti), Cus Collegno (6 punti), VBC Savigliano (6 punti) e De Mori Team Volley (6 punti).

    A seguire, nell’Under 17 maschile le prime piazze del girone a nove squadre sono occupate da Desio Volley Brianza (8 punti), Parella (8 punti) e Valli di Lanzo (6 punti)

    Nell’Under 18 femminile, invece, dove si affrontano diciotto squadre divise in sei gironi, a punteggio pieno ci sono Pfeffingen A (6 punti), Isil Volley Almese (6 punti), PROFOAM Virtus Biella (6 punti) e 2D Lingotto (6 punti).

    Infine nell’Under 19 maschile, il girone a otto squadre vede al comando Vitrum & Glass Carcare (8 punti), Nuncas Chieri (7 punti) e Baden (7 punti).

    Discorso diverso per la categoria Special Olimpycs, dove si affrontano sette squadre. Ieri sono state giocate le partite della prima fase di “divisioning” e, in base alle valutazioni fatte durante le partite, le squadre sono state suddivise in due gironi, uno da 4 squadre (che comprende ASAD Biella, Eunike Bianca, Fuori Onda e Passeportout) e uno da 3 squadre (con All Stars Arezzo, Eunike Arancione e Viceversa). Queste squadre oggi giocheranno per tutta la giornata le gare di qualificazione. Al termine, in base ai risultati ottenuti, giovedì si giocheranno le semifinali e le finali per ogni girone.

    Gli appuntamenti

    Mercoledì 4, seconda giornata del Torneo, le gare di qualificazione inizieranno alle 8,30 in tutte le palestre. Nel pomeriggio si terranno gli ottavi, i quarti e le semifinali di tutte le categorie. A sera, a Biella Fiere, ci sarà il tradizionale appuntamento con la serata Volley Dinner & Volley Party, questa volta aperta a tutte le squadre del Torneo.

    Giovedì 5 invece si terranno, nelle diverse palestre, le finali fino al terzo posto di tutte le categorie. Quelle per il 1° e 2° posto, invece, si giocheranno alla Palestra Massimo Rivetti di Biella per Under 13 e Under 14 femminile; al PalaForum per tutte le altre categorie.

    A seguire, sempre al PalaForum, ci sarà la cerimonia di premiazione di tutte le squadre partecipanti al Torneo e l’attribuzione del 1° Memorial Marco Germanetti.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U18 femminile, si conclude con una sconfitta la prima fase di campionato della Vastes

    Di Redazione

    Poco più di 24 ore son passate dalla grande euforia per lo storico risultato del podio ottenuto nella categoria Under 16 al torneo di Offida che le ragazze della Vastes si son ritrovate nuovamente in campo per chiudere il 2022 affrontando la Pallavolo Fermo nel recupero dell’ultimo turno della prima fase di campionato; un match dove la differenza di età e la stanchezza maturata nei tre giorni precedenti si son fatte notevolmente sentire ed in cui le grottesi sono riuscite ad impensierire le avversarie solamente nel secondo set.

    Coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio Alessandra Pezzola al palleggio con Anna Kovalyshyn dirottata nel ruolo di opposto, Aurora Ilari e Federica Laurenzi schiacciatrici ricevitrici, Giada Sobrini ed Agnese Righetti centrali, Giorgia Mercuri libero.

    Parte bene Fermo che guadagna subito 4 punti di margine (2-6) con il divario che piano piano aumenta (6-16) fino all’11-25 che pone fine alla prima frazione.

    Al cambio di campo, dopo che le ospiti si erano inizialmente portate sul 7-12, ecco arrivare la reazione della Vastes che sfrutta il turno al servizio di Ilari per farsi sotto accorciando così sull’11-13; l’esperienza in più delle fermane si fa sentire e così, sul 13-15, le ragazze di Di Bonaventura piazzano un break di 5 punti consecutivi (15-20) che spaccano il set terminato sul punteggio di 18-25.

    Senza storia il terzo periodo con la Vastes che accusa visibilmente la stanchezza dei tre giorni precedenti tanto che Fermo dilaga subito portandosi sul 2-10 aumentando sempre di più il gap fino all’8-25 che chiude set e partita.

    Chiusa la prima fase, le ragazze di Alessandro Lorenzoni torneranno in campo Martedì 17 Gennaio per l’inizio della seconda parte del torneo quando le grottesi saranno ospiti, a partire dalle ore 18:30, dell’Asd Pagliare Volley in un raggruppamento, quello C, formato anche da Tabaccheria Amarcord Cento Volley Valley e Pallavolo Fermo.

    Vastes Grotta 50 – Pallavolo Fermo 0-3 (11-25 18-25 08-25)Vastes Grotta 50: Ilari, Pezzola, Fagiani, Laurenzi, Kovalyshyn, Sobrini, Carnevali, Righetti, Tamanti, Mercuri (L). All. LorenzoniPallavolo Fermo: Del Gatto, Cardenà, Ortolano, Bagalini, Canullo, Azzurro, Luciani, Cuccù, Pasquali (L1), Annunzi (L2). All. Di BonaventuraArbitro: Giusti Matteo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO