consigliato per te

  • in

    MO.RE Volley: sconfitta al golden set contro Ravenna in Junior League

    MO.RE Volley, sfuma il sogno Fase Finale: sconfitta al golden set contro Ravenna
    Vittoria netta e meritata per MO.RE Volley nella 2ª Fase A2/A3 della Del Monteâ Junior League: i ragazzi di coach Tomasini hanno superato Consar Ravenna con un convincente 3-0 (disputato il 4 maggio), mantenendo vive le speranze di qualificazione alla Fase Finale.
    Nella gara di ritorno, però, nonostante una prova generosa, MO.RE Volley si è dovuta arrendere proprio a Ravenna al termine di un confronto combattutissimo, deciso solamente al golden set. Dopo aver perso il match di ritorno, i modenesi si sono giocati l’accesso alla Fase Finale in un set supplementare ad alta tensione, ma è stata la Consar Ravenna ad avere la meglio, staccando così il pass per le finali in programma dal 30 maggio al 2 giugno. Resta comunque l’orgoglio per il percorso svolto dai ragazzi di coach Tomasini, che hanno lottato fino all’ultimo punto con determinazione e carattere. Un motivo di soddisfazione in più è rappresentato dal fatto che si trattava del primo anno in cui Volley Tricolore prendeva parte alla Del Monte® Junior League: un debutto importante, che getta basi solide per il futuro.
    Alla Fase Finale accederanno nove squadre: le tre migliori provenienti dalla 2ª Fase A2/A3 (Negrini CTE Acqui Terme, Consar Ravenna e Romeo Sorrento), le due squadre di SuperLega qualificate attraverso la Fase Eliminatoria (Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley) e le quattro squadre già qualificate di diritto in base al ranking della Junior League 2023/2024, ovvero Trentino Volley, Vero Volley Monza, Pallavolo Padova e Modena Volley.
    TABELLINO
    Consar Ravenna – MO.RE Volley Reggio Emilia: 4-1
    15-25(23′), 25-22(26′), 25-17(25’), 25-23 (29’), 15-12 (20’).
    MO.RE VOLLEY REGGIO EMILIA:
    Ferrari n.e., Bertazzoni (L), Porro 2, Bevini 11, Ades 0, Santi Bartolotti (L), Nappa n.e, Bernardelli 7, Nicolini 8, Sanguanini 15, Conforti 6, Fontanesi 0, Signorini 21, Qorri 0.
    Coach: Tomasini Andrea, Iaia Simone.
    Note MO.RE Volley: ace 3, service error 11, ricezione 40%, attacco 42%, muri 7.
    Note Ravenna: ace 7, service error 10, ricezione 60%, attacco 46%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Club Italia a Piacenza: Michele Fanni è il nuovo allenatore di VAP

    Il Club Italia comincia a “cambiare pelle”. A partire dalla prossima stagione, infatti, non farà più parte dello staff della fomrazione federale il tecnico Michele Fanni, attualmente primo allenatore delle azzurrine impegnate nel campionato di B1.

    Dopo diverse stagioni passate tra il Club Italia e le Nazionali giovanili, nella prossima stagione Fanni approda alla Volley Academy Piacenza. Una scelta, quella della società, dettata dalla volontà di alzare l’asticella per la stagione sportiva 2025/26 puntando all’eccellenza dello staff tecnico con l’approdo di coach Michele Fanni, come spiegato nel comunicato della società.

    Classe 1983, Fanni ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo accumulando un’esperienza internazionale prima dell’approdo alla guida delle nazionali Under 17/18/19 e le quattro stagioni come tecnico del Club Italia tra Serie B1 e A2. Un curriculum di grande caratura che rilancia con entusiasmo gli obiettivi triennali di VAP: contribuire allo sviluppo di giocatrici di alto livello e puntare, con il supporto di importanti partner locali, ad una crescita importante per raggiungere la Serie A.

    Le prime parole di Fanni, che concluderà la stagione al Club Italia prima di proiettarsi in VAP con i ruoli di direttore tecnico dal Volley S3 all’Under 18 ed head coach della prima squadra (che parteciperà ai campionati di B2 e di Under 18 Regionale), sono piuttosto chiare ed al contempo cariche di significato.

    “Sono molto felice ed entusiasta di entrare nella grande famiglia VAP – racconta coach Fanni – A livello giovanile la società è strutturata e pronta, la mia esperienza potrà portare quel qualcosa in più per migliorare ulteriormente. Obiettivo è quello di formare giocatrici per renderle il più competitive possibili, altra leva è quella di portare la pallavolo di Serie A a Piacenza; le cose facili non mi piacciono, l’idea è di trovare giocatrici importanti e di prospettiva con l’obiettivo di portarle in due, tre anni al massimo livello di prestazione: ci vuole esperienza per poterlo fare e me la sento”.

    A raccontargli della realtà della Academy anche Marco Mencarelli che lo scorso marzo era tornato a fare visita a Piacenza per il terzo anno consecutivo ribadendo come VAP “gode di un equilibrio, di una condizione che apre le porte a diversi ambiti di sviluppo”.

    “Mencarelli? Avevo già ricevuto un feedback più che positivo di VAP con la prospettiva di lavorare ad alto livello – prosegue Fanni – La difficoltà è legata al fatto che la società è relativamente giovane ma anche società oggi blasonate sono partite da zero: bisogna crearsi un percorso con un solido progetto pluriennale. La Serie A? La possibilità di offrire una prospettiva ed una progressione è qualcosa di importante ed è qualcosa realizzato finora soltanto dal Club Italia”.

    Dopo la prima esperienza come allenatore nel Volley Magenta – club della sua città natale – Fanni passa al Villa Cortese (Serie A) dove ricopre la carica di aiuto allenatore e scoutman incrociando la sua strada con una giovane Myriam Sylla e ritrovandosi, in parallelo, a svolgere gli stessi ruoli nel contesto della Nazionale femminile bulgara.

    Nella stagione 2013/2014 passa in Turchia al Fenerbahçe Sport Club come assistente allenatore, carica ricoperta anche per il campionato successivo, prima della chiamata della Federazione. 

    Dopo i primi passi al Club Italia CRAI Femminile il suo palmares si arricchisce con il primo posto e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei con la Nazionale Seniores femminile, nel 2017 in Argentina arriva la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo Under 18.Negli ultimi quattro anni altrettanti titoli continentali conquistati con le Azzurrine: nel 2022 vince il torneo di qualificazione per approdare agli Europei Under 17 dove la Nazionale centra l’oro; nel 2023 il terzo posto ai Campionati del Mondo Under 19, un bronzo bissato nel 2024 agli Europei in Grecia e Romania.

    (fonte: Volley Academy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    I Diavoli sono i nuovi Campioni lombardi Under 17. Traviglia: “Orgoglioso della squadra”

    Il Titolo di Lombardia torna quindi a casa Diavoli dopo una battaglia epica, col Palazzetto dello Sport di Garlasco, palcoscenico dell’evento, che ha tremato sotto i colpi di un match al cardiopalma durato oltre due ore, ma al quinto set è stata la formazione rosanero Allianz Diavoli Rosa a sollevare, con orgoglio, la Coppa dei Campioni regionali Under 17.

    La finale contro Conteco Check Vero Volley Monza è stata una vera e propria montagna russa di emozioni. Il primo set ha visto le due squadre affrontarsi punto a punto fino al 10-10 prima del break dei brugheresi che ha permesso di mantenere le distanze fino al 21-18. La tenacia di Monza si è fatta presto sentire e ha rimesso in discussione il parziale. Il finale di set è stato un testa a testa fino al 25-25 quando, con nervi d’acciaio, i ragazzi di coach Traviglia hanno piazzato il break decisivo, chiudendo 27-25.

    Nel secondo parziale Monza ha alzato il livello, soprattutto grazie alle potenti battute e agli attacchi di Hryhoii. Questa volta sono stati loro a prendere il comando e a sigillare il set sul 19-25.

    Sull’ 1-1, i Diavoli hanno dimostrato una straordinaria capacità di reazione. Hanno resettato la delusione del set precedente e sono tornati in campo con una rinnovata aggressività. Difese spettacolari, muri invalicabili e un attacco chirurgico hanno sigillato il terzo set con un netto 25-19.

    Ma era una finale e Monza non avrebbe certo mollato senza lottare. La veemente risposta degli avversari ha infatti ristabilito la parità con la vittoria del quarto set 25-16. 

    E così il tie-break si è trasformato nel campo dove disputare l’atto decisivo della battaglia. L’ Allianz Diavoli è partita col piede giusto, portandosi subito sul 4-1 grazie a un servizio incisivo e a una grande attenzione a muro e in difesa,  e ha mantenuto la giusta pressione per arrivare al cambio campo sull’ 8-4. La tensione è salita alle stelle con Monza che si è pericolosamente avvicinata fino al 13-10. Alcuni errori al servizio da entrambe le parti hanno guidato il set al 14-12, ma l’urlo liberatorio è arrivato con un muro del palleggiatore Bevilacqua che ha sancito la vittoria per 15-12 dell’ Allianz Diavoli Rosa. 

    Il commento di coach Traviglia: “Sono immensamente orgoglioso del gioco espresso da tutta la squadra. La pallavolo vista in questa finale è stata di altissimo livello. Abbiamo gestito molto bene la fase break, a muro abbiamo avuto un’attenzione particolare, non solo per muri vincenti (12 nostri rispetto agli 8 loro) e nei set vinti sicuramente siamo stati più efficienti in attacco, con pochi errori e muri subiti,  ma lo stacco è stato nella qualità della ricezione. Credo fermamente che la chiave del nostro successo sia stata la capacità di mettere il talento individuale al servizio del collettivo. I nostri centrali, Angilella e Virtopeanu, sono stati dominanti al servizio e a muro e sempre pronti in attacco, i laterali, Zanchi e Massari, sono cresciuti esponenzialmente in ricezione, garantendo solidità all’intera squadra, e in attacco hanno saputo trovare le soluzioni migliori. Il nostro libero Corti è stato l’anima e il cuore della squadra in difesa, incarnando una tenacia ammirevole. La diagonale palleggiatore-opposto, Bevilacqua-Argano, ha giocato con intelligenza e astuzia, il primo con una distribuzione omogenea e precisa, il secondo con estro in attacco ed entusiasmo a dir poco contagioso. Un plauso speciale va anche a tutti i ragazzi in panchina, anche quelli non entrati, il cui supporto e la cui energia sono stati fondamentali per spingere la squadra alla vittoria. Questa straordinaria vittoria ci regala un premio ancora più grande, le finali nazionali di categoria. Si apre l’ultimo, entusiasmante capitolo della nostra stagione. Abbiamo due settimane per prepararci al meglio alle sfide che ci attendono e non vedo l’ora di scoprire dove ci porterà questo incredibile percorso”.

    Finale 1°-2° posto Under 17

    Allianz Diavoli Rosa 3Conteco Check Vero Volley Monza 2(27-25, 19-25, 25-19, 16-25, 15-12)

    Diavoli Rosa Brugherio: Bevilacqua 5, Argano 22, Angilella 7, Virtopeanu 11, Zanchi 10, Massari 9, Corti L, Moro, Brembilla, Ardrizzi L Ne: Piazza, Filippi, Stefani, Volpe Allenatore: Moreno TravigliaConteco Check Vero Volley Monza: Lagravinese 4. Hryhoii 37, Bonandrini 6. Sironi 6, Santomassimo 10, Bonino 7, Massaroli L, Mauri L, Mun, Angilella, Nardin, Mangini 3 Ne: Bigioni, StradaNote – Durata set: 30’, 24’, 28’, 26’, 17’ . Diavoli Rosa Brugherio: battute vincenti 3, battute sbagliate 19, muri 12, attacco 42%, ricezione 51% (perfetta 23%). Conteco Check Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 22, muri 8, attacco 50%, ricezione 46% (perfetta 19%).

    (fonte: Diavoli Rosa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo della Memoria, Susegana si aggiudica la seconda edizione della competizione femminile

    Si è conclusa a Proszowice, alle porte di Cracovia, in Polonia  la seconda edizione del Torneo della Memoria a cui hanno partecipato 14 squadre (6 maschili e 8 femminili) in rappresentanza di tre Paesi: Polonia, Italia e Ucraina.

    Una manifestazione riservata agli under 16 e under 17 organizzata dalle società pallavolistiche del gruppo Experience, aderente a Moxa (Modena per gli Altri), con il determinante sostegno della Federazione Italiana e di quella polacca. Agli importanti valori sportivi che queste manifestazioni giovanili spesso propongono, con scambi personali e pallavolistici, si aggiunge in questo caso un’occasione di riflessione, attraverso le visite guidate ai campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Birkenau dove fra il 1940 e il ’45 sono morti oltre 1 milione e 100 mila deportati. Il torneo femminile è stato vinto dal club italiano di Susegana, mentre in quello maschile si sono imposti i polacchi dell’Hutnik Kraków. Le premiazioni sono state effettuate da Rodolfo Giobbe Giovenzana – anima dell’organizzazione – e dalla leggenda di casa Edward Skorek (campione del mondo e olimpico con la Polonia negli anni 70) e compagno di squadra (e campione d’Italia) a Modena con Giovenzana. Già si sta progettando l’edizione 2026, con un torneo da allargare a nuove squadre, per condividere con i giovani, sempre di più,  questi valori.

    “La Federazione italiana pallavolo è orgogliosa di partecipare, assieme alla federazione polacca, a questo progetto – ha dichiarato Giusi Cenedese, dalla Polonia, dove si è recata in rappresentanza del Consiglio Federale -. Torneo che ha una parte sportiva, ma anche un’importantissima parte etica, umana, di conoscenza e storica da mettere a disposizione di questi ragazzi e ragazze. A una bella trasferta di sport, con l’incontro con giovani di altri Paesi, si riescono ad abbinare valori molto più profondi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito Volley S3: cinque appuntamenti nei luoghi simbolici più belli d’Italia

    Il Circuito 2025 del Volley S3 riparte con l’entusiasmo di sempre e l’obiettivo di coinvolgere ancora più giovani, colorando alcune delle piazze e dei luoghi simbolici più belli d’Italia. Nel progetto Volley S3 la rete, simbolo per eccellenza della pallavolo, viene abbassata per permettere anche ai più piccoli di provare l’emozione della schiacciata e diventa così uno strumento di unione e condivisione, non più di separazione: un ponte che unisce sorrisi, gioco e passione.

    Da quest’edizione, il Circuito si arricchisce di una grande novità: accanto ai tradizionali campetti ce ne sarà anche uno interamente dedicato al Sitting Volley S3, un progetto inclusivo che permetterà davvero a tutti di giocare e di scoprire la pallavolo anche da una prospettiva diversa, anche da seduti.

    “Oltre alla magia del Volley S3, da questa edizione porteremo nelle piazze anche il Sitting Volley S3: un’ulteriore valorizzazione del progetto rendendolo ancora più inclusivo – spiega Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del Volley S3 – Con questa ufficializzazione completiamo l’offerta promozionale, che parte dal gioco della schiacciata, lo Spikeball, facendo sedere “tutti a terra” per lanciare il Sitting Spikeball così abbracciamo proprio tutti. Ora dobbiamo puntare sulle scuole, integrando sempre di più il Volley S3 per farne uno strumento educativo integrato e soprattutto inclusivo. Ritorniamo sulle piazze per sensibilizzare i ragazzi e l’intera comunità grazie ad un fumetto realizzato con ESA nel quale Lucky e lo Spike Team affronta l’importanza del progetto Iride. L’iride di tutti coloro che sorridendo m’incontreranno nelle piazze per giocare con noi. All together we can spike”.

    Il viaggio del Volley S3 inizierà il 20 maggio a Mantova, nella suggestiva Piazza Sordello, per proseguire il 27 maggio a Campobasso, lungo Corso Vittorio Emanuele. Dopo la pausa estiva, il tour riprenderà il 3 ottobre a Parma, nella cornice del Parco Ducale, per poi arrivare alla Reggia di Caserta il 10 ottobre, in una tappa speciale in collaborazione con Komen Italia, e concludersi il 16 ottobre a Reggio Calabria, sul Lungomare Falcomatà.

    Sui campi ci sarà anche Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e smart coach: “Lo sport unisce sempre e per questo sarà un’occasione concreta per tanti ragazzi con disabilità di divertirsi insieme ai propri coetanei e, per tutti, un’esperienza formativa e umana per comprendere da vicino cosa significhi convivere con una difficoltà”.

    La Federazione Italiana Pallavolo punta ad avvicinare i bambini alla pallavolo in modo immediato, divertente e inclusivo, promuovendo un apprendimento basato sul gioco, sull’entusiasmo e sulla crescita motoria, tecnica e relazionale.

    “Unire il Volley S3 al Sitting Volley è un segnale bellissimo che racconta quanto lo sport possa essere davvero per tutti, senza distinzioni, coinvolgendo anche i normodotati, che potranno divertirsi sui campi e poi diventare loro stessi messaggeri per coinvolgere ragazzi con disabilità, portandoli a giocare – aggiunge Pasquale D’Aniello, ct della Nazionale di Sitting Volley – Offrire ai più giovani la possibilità di avvicinarsi alla pallavolo anche da una prospettiva diversa significa trasmettere, fin da piccoli, il valore dell’inclusione e della condivisione. È un gesto semplice, ma dal significato profondo: un invito a guardare lo sport con occhi nuovi, creando una rete non solo con i dirigenti e le società, ma anche grazie al progetto Volley S3″.

    Occasione di crescita, incontro e condivisione per bambini, famiglie, scuole e territori: anche quest’anno il Volley S3 si conferma molto più di un’attività sportiva, è il progetto che continua ad attraversare l’Italia con l’energia contagiosa dello sport più bello del mondo.

    I partner del Circuito 2025 sono: ESA con il Progetto IRIDE, EBRI, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campagna Amica (Coldiretti), Susan Komen, Decathlon e Rai Kids.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup: il Trofeo dei Territori fa tappa in Abruzzo e in Puglia con

    Proseguono gli appuntamenti dell’AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori 2025. Dopo aver assegnato, lo scorso 25 aprile, i titoli in Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Lazio, la macchina organizzativa federale, coadiuvata da quella dei comitati regionali e territoriali, si prepara ad ospitare gli appuntamenti in Abruzzo e in Puglia, in programma giovedì 1° maggio. 

    Organizzati con grande impegno ed entusiasmo, i Trofei dei Territori hanno come obiettivo la promozione della disciplina a livello giovanile; rappresentano un’importante vetrina per i tanti atleti coinvolti, ma soprattutto sono motivo di crescita in un contesto di livello.

    ABRUZZO (1° maggio)SQUADRE PARTECIPANTI Settore femminile: CT Abruzzo Sud-Est Giallo; CT Abruzzo Nord-Ovest Giallo; CT Abruzzo Sud-Est Rosa; CT Abruzzo Nord-Ovest Rosa.Settore maschile: CT Abruzzo Sud-Est Blu; CT Abruzzo Nord-Ovest Blu; CT Abruzzo Sud-Est Verde; CT Abruzzo Nord-Ovest Verde. 

    IL PROGRAMMA FEMMINILEPalestra ICS “G.Galilei”Ore 9.30, Abruzzo Nord-Ovest Rosa vs Abruzzo Sud-Est RosaA seguire, Abruzzo Sud-Est Giallo vs Abruzzo Nord-Ovest GialloOre 15.30, Abruzzo Sud-Est Rosa vs Abruzzo Nord-Ovest GialloA seguire, Abruzzo Nord-Ovest Rosa vs Abruzzo Sud-Est Giallo

    IL PROGRAMMA MASCHILEPalestra Largo Wojtila – San Giovanni Teatino (CH)Ore 09.30, Abruzzo Nord-Ovest Blu vs Abruzzo Sud-Est BluA seguire, Abruzzo Sud-Est Verde vs Abruzzo Nord-Ovest VerdeOre 15.30, Abruzzo Sud-Est Blu vs Abruzzo Nord-Ovest VerdeA seguire, Abruzzo Nord-Ovest Blu vs Abruzzo Sud-Est VerdeLa cerimonia di premiazione si svolgerà al termine delle ultime due gare in programma nel pomeriggio.

    PUGLIA (1° maggio) SQUADRE PARTECIPANTISettore femminile: Taranto; Lecce 1; Lecce 2; Bari 1.Settore maschile: Bari Foggia Nord; Bari Foggia Sud; Brindisi – Taranto; Lecce.

    IL PROGRAMMA FEMMINILESemifinali Palazzetto dello Sport (Oria)Ore 10.30, Brindisi-Taranto vs Lecce SudTensostatico (Oria)Ore 10.30, Bari Foggia vs Lecce Nord 

    Finali Palazzetto dello Sport (Oria)Ore 16.30, Finale 3°-4° postoPalazzetto dello Sport (Francavilla Fontana)Ore 16.30, Finale 1°-2° posto

    IL PROGRAMMA MASCHILESemifinali Palazzetto dello Sport (Francavilla Fontana)Ore 10.30, Bari Foggia Sud vs Brindisi-TarantoPalestra S.M. San Lorenzo (Francavilla Fontana)Ore 10.30, Bari Foggia Nord vs Lecce

    FinaliPalestra S.M. San Lorenzo (Francavilla Fontana)Ore 16.30, Finale 3°-4° postoPalazzetto dello Sport (Francavilla Fontana)Ore 18.00, Finale 1°-2° postoLa cerimonia di premiazione delle squadre maschili e femminili si svolgerà alle ore 19.30 presso il Palazzetto dello Sport di Francavilla Fontana.

    IL CALENDARIO COMPLETO CON I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELL’AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI 2025SICILIA, 3/4 maggio EMILIA-ROMAGNA, 17/18 maggio TOSCANA, 17/18 maggio MARCHE, 18 maggio PIEMONTE, 25 maggio LIGURIA, 2 giugno CALABRIA, 2 giugnoLOMBARDIA, 7/8 giugno CAMPANIA (date da definire)

    I dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Favretto: attesi oltre 2000 bambini e ragazzi al grande evento di Volley S3

    Il prossimo 18 maggio, presso lo Stadio Nando Martellini delle Terme di Caracalla, avrà luogo la XIV edizione del Memorial Franco Favretto – Caracalla 2025. Sono attesi oltre 2.000 bambine e bambini tra i 6 e i 12 anni per una giornata all’insegna del gioco, dell’amicizia e dell’inclusione.

    La Manifestazione di Volley S3, patrocinata da Roma Capitale e promosso dalla Federazione Italiana Pallavolo con il supporto del progetto “Roma gioca sostenibile”, è una festa aperta a tutte le Società affiliate FIPAV e conclude il percorso del Torneone 2025.

    Lo Stadio Nando Martellini si trasformerà in un campo da gioco all’aperto, l’atmosfera unica delle Terme di Caracalla, a pochi passi dal Colosseo e dal Circo Massimo, con campetti allestiti per accogliere tutti i partecipanti e regalare loro un’indimenticabile giornata all’insegna del gioco, del divertimento e dell’amicizia. 

    La manifestazione rappresenta un momento speciale di sport, memoria e cittadinanza attiva nel nome di Franco Favretto, Presidente del Comitato FIPAV di Roma dal 1997 al 2009. Definito “uomo di grande etica e di principi non negoziabili”, è grazie anche a lui se nella nostra città, nella nostra Regione e nel nostro Paese, si è consolidata una cultura del Volley di base, ispirando decine di dirigenti che lo hanno conosciuto e apprezzato.

    (fonte: CR FIPAV Lazio) LEGGI TUTTO

  • in

    L’under 19 maschile di Cuneo si laurea campione regionale: Acqui Terme piegato 3-1

    Domenica perfetta per l’Under 19 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo che conquista il Titolo Regionale di categoria e vola alle qualificazioni nazionali di Termoli.

    La giornata della Final Four regionale, disputata a Novara, si è aperta con la semifinale contro il Volley Parella Torino, in cui i biancoblù hanno conquistato una convincente vittoria per 3-0. Nonostante il valore degli avversari, i cuneesi hanno messo in campo una prestazione di alto livello che ha impedito ai torinesi di entrare realmente in partita e di esprimere il loro gioco. Con il successo in semifinale, la squadra si è assicurata fin da subito l’accesso alle qualificazioni nazionali di Termoli, riservato alle prime due classificate.

    Nel primo pomeriggio, nella splendida cornice del Pala Igor di Novara, la formazione cuneese ha disputato la finale contro la Pallavolo La Bollente Acqui Terme, vincitrice della semifinale contro Officina Pozzo SPB. I biancoblù sono partiti con il piede giusto, aggiudicandosi il primo set, ma i ragazzi di Acqui Terme hanno reagito prontamente, riportando subito il punteggio in parità. Nonostante il momento di difficoltà, i cuneesi hanno saputo ritrovare la concentrazione, lasciandosi alle spalle il set perso e dominando i due successivi. Con una prestazione solida e determinata, i biancoblù hanno chiuso l’incontro sul 3-1, conquistando meritatamente il titolo regionale Under 19.

    Mario Barbiero, Direttore tecnico del settore giovanile cuneese e allenatore dell’Under 19 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo, racconta il cammino della squadra e il traguardo appena raggiunto: “Sono estremamente felice di questo bel risultato raggiunto dalla squadra Under 19. I ragazzi sono cresciuti progressivamente nel corso dell’anno, riuscendo a conquistare la salvezza nel difficile campionato di Serie C e vincendo il titolo regionale di categoria. Credo che questo successo rappresenti il coronamento di tanto lavoro, della determinazione dello staff tecnico, e del sostegno costante da parte della società, che ha sempre creduto nel nostro settore giovanile”.

    “Battere Parella in semifinale e Acqui Terme in finale è stata un’impresa straordinaria: i ragazzi hanno espresso una pallavolo di alto livello tecnico, dimostrando anche la capacità di adattarsi e reagire alle difficoltà incontrate in campo. Un grande apprezzamento per tutto ciò che i ragazzi hanno fatto finora; ora dobbiamo concentrarci sulle qualificazioni nazionali di Termoli”. 

    Al termine della finale femminile Under 18, la squadra cuneese è stata premiata e, insieme ad essa, Federico Giraudo, schiacciatore classe 2007, ha ricevuto il meritato riconoscimento di MVP della giornata. Il giovane talento cuneese, premiato per la sua straordinaria performance, ha condiviso le sue emozioni e riflessioni sulla giornata che li ha visti protagonisti di un’impresa inaspettata:

    “Ieri siamo riusciti a fare qualcosa che neanche noi ci aspettavamo. Prima contro Parella e poi contro Acqui Terme, siamo riusciti a esprimere un livello di gioco molto alto, con tanta grinta e determinazione, che ci ha portato a vincere entrambe le partite e alla conquista del primo posto. Il titolo di MVP che mi è stato assegnato alla fine delle partite è stata un’altra grande emozione che porterò sempre con me e una conferma delle ottime prestazioni che abbiamo avuto domenica”.

    Anche Daniele Tomatis, allenatore dell’Under 19 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo, al termine di una giornata ricca di emozioni e sfide riflette sulla vittoria del titolo regionale: “È stata una giornata intensa e i ragazzi l’hanno affrontata nel modo perfetto, sia dal punto di vista tecnico e tattico che sotto il profilo caratteriale. Abbiamo incontrato due ottime squadre come Parella e Acqui Terme, e soprattutto nel primo match, fondamentale per l’accesso alle qualificazioni nazionali, i ragazzi hanno dimostrato una voglia e un carattere che raramente erano emersi durante la stagione”.

    “Questo è stato decisivo, perché nei fondamentali di difesa e contrattacco abbiamo giocato con un’efficienza e una qualità che sono rare per questa età. Vanno fatti i complimenti ai ragazzi non solo per la prestazione nella prima partita, ma anche per come hanno gestito il pomeriggio, nonostante la stanchezza fisica e le poche energie rimaste. Sono riusciti a contenere gli errori e a conquistare il titolo regionale, un traguardo che inizialmente sembrava inaspettato, ma che è stato ampiamente meritato sul campo”.

    Giovanni Bellanti, schiacciatore chiave della squadra biancoblù e autore di due prestazioni decisive, ha raccontato le sue emozioni dopo la conquista del titolo regionale, un traguardo che per lui segna l’ultimo anno nelle giovanili e che rende ancora più speciale questo successo:

    “È impossibile descrivere a parole le emozioni che stiamo provando in questo momento. Vincere questo titolo regionale per noi significa molto di più che alzare un trofeo; rappresenta tutti gli sforzi e i sacrifici che abbiamo fatto dall’inizio dell’anno fino ad oggi. Siamo tutti felicissimi, pieni di gioia e non vediamo l’ora di partire per le finali nazionali. Inoltre, per me e per alcuni miei compagni, questo è l’ultimo anno nelle giovanili, e siamo veramente orgogliosi e grati di essere riusciti a concludere questa stagione con il titolo che aspettavamo di vincere da tanto tempo”.

    Con il titolo regionale ormai nelle mani, i ragazzi di coach Barbiero e Tomatis si preparano a affrontare le sfide della fase nazionale del campionato Under 19, che avrà inizio il 13 maggio a Termoli, in Molise. Nel girone di apertura, i biancoblù se la vedranno con Tekno Progetti Arabona, prima classificata dell’Abruzzo, Elisa Volley Pomigliano, seconda della Campania, e Yaka Volley, terza della Lombardia.

    SEMIFINALEVolley Parella Torino 0Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo 3 (19-25, 16-25, 16-25)Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo: Marino, Mapelli 11, Colasanti 7, Barberio 8, Giraudo 12, Bellanti 14; Girardi (L1); Bettahi 2, Drocco (L2). N.e. Arnaudo, Baldi, Ballari, Bertone, Rosati. All.: Mario Barbiero, Daniele Tomatis.Volley Parella Torino: Collino 2, Castagneri 1, Bigotti 6, Maciuca 1, Emiliani 9, Salvador 7; Giorgi (L1); Bolognesi, Boninsegni, Quaranta, Nota 3, Veronese 4, Caria (L2). N.e. Benedettelli. All.: Rigamonti Federico, Favini Anna.

    FINALEPallavolo La Bollente Acqui Terme 1Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo 3(19-25, 25-22, 19-25, 22-25)Lab Travel Cuneo: Bettahi, Mapelli 17, Colasanti 7, Barberio 5, Giraudo 19, Bellanti 10; Girardi (L1); Arnaudo 2, Baldi, Ballari, Bertone 5, Marino, Drocco (L2). N.e. Rosati. All.: Mario Barbiero, Daniele Tomatis.Pallavolo La Bollente Acqui Terme: Stambuco 1, Chiara 15, Sarasino 3, Fois 2, Pozzatello 12, Dotta 15; Mammoliti (L1); Gandolfi, Limberti 1, Oliva, Lovisolo (L2). N.e. Carrera. All.: Garra Luca, Varano Roberto.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO