consigliato per te

  • in

    Tris di vittorie per Cisterna Volley: U15, U17 e U19 sono campioni regionali

    Grande soddisfazione in casa Cisterna Volley per lo straordinario successo ottenuto nelle categorie Under 15, Under 17 e Under 19, che si sono aggiudicate i rispettivi titoli regionali. Un risultato storico per il settore giovanile pontino, sviluppato grazie alla sinergia virtuosa con Marino Pallavolo, che da anni rappresenta un pilastro della formazione e dello sviluppo dei giovani atleti.

    Il primo titolo è arrivato il 13 aprile nella finale Under 19 contro Fenice Pallavolo: una gara dominata fin dalle prime battute, vinta con un netto 3-0. Il 4 maggio è stata la volta dell’Under 17 che al Palasport di Viale delle Provincie si è imposta contro KK Eur. Anche in questo caso il risultato finale è stato un 3-0 che riflette la superiorità tecnica e la qualità del gioco espresso dalla squadra, protagonista di una prestazione di grande maturità e consapevolezza.

    La vittoria più sofferta ed emozionante è stata quella dell’Under 15, che ha saputo ribaltare una situazione complicata dopo essere andata sotto 2-0. Con determinazione, lucidità tattica e una straordinaria reazione collettiva, Marino è riuscita a rimettere in piedi la gara: 25-22 nel terzo set, 25-21 nel quarto e 17-15 al tie-break per uno storico 3-2. Questo triplice successo assume un valore ancora più significativo perché rappresenta un risultato che nel Lazio mancava da oltre quindici anni: nessuna società maschile era riuscita, in tempi recenti, a conquistare tutti e tre i titoli regionali giovanili nella stessa stagione.

    A tracciare un bilancio del proficuo percorso è il presidente di Marino Pallavolo, Sante Marfoli: “Sicuramente è stata un’ottima stagione. Abbiamo vinto tre titoli con le under 15, 17 e 19. È il completamento di un lavoro faticoso portato avanti durante l’anno, un impegno che ha dato i suoi frutti. Adesso ci aspettano le finali nazionali, un appuntamento impegnativo per tutti noi. Ma ci arriviamo pronti, consapevoli delle nostre capacità e desiderosi di confrontarci anche su quel palcoscenico, all’interno di un ciclo molto importante”.

    I risultati di prestigio aiutano a sviluppare il percorso di crescita che ha visto prima Alessandro Finauri e poi Jacopo Tosti quest’anno, entrare a far parte del roster di Superlega: ”La collaborazione con Cisterna Volley ci sta dando tante soddisfazioni. Parlando di Tosti, è un ragazzo che sta già maturando in un contesto di altissimo livello come la Superlega, ma parliamo comunque di un giovane di sedici anni che continua a lavorare con noi anche in questi giorni”.

    “Il fatto che sia arrivato a giocare nel Cisterna Volley, in un campionato così prestigioso, è per noi un grande traguardo. È cresciuto tantissimo, grazie al suo impegno e al sostegno della famiglia. Venire ogni giorno ad allenarsi a Cisterna richiede dedizione, spirito di sacrificio. Ma i risultati sono evidenti”.

    “Eravamo consapevoli delle qualità delle nostre formazioni. I titoli Under 17 e 19 erano alla nostra portata; il 15 era più difficile, ma alla fine è emerso il gioco di squadra e la qualità del lavoro degli allenatori. È proprio grazie a loro che abbiamo conquistato tre titoli. E nell’ultima partita con questi ultimi si è vista chiaramente la differenza: l’abbiamo vinta grazie alla preparazione e alle scelte tecniche”.

    “La soddisfazione più bella? Difficile dirne una sola. Ogni vittoria ha portato con sé un’emozione nuova. Ma forse ciò che più mi ha colpito è stato vedere il gruppo allenatori così unito, cementato nel tempo, lavorare come un’unica identità. Questo, per me, è un grande valore aggiunto per la nostra struttura tecnica. E non ci fermiamo qui: gli allenatori hanno già iniziato a lavorare per il prossimo anno”.

    Soddisfatto anche il responsabile del settore giovanile Francesco Ronsini: ”Siamo estremamente soddisfatti dei traguardi raggiunti finora, ma allo stesso tempo profondamente motivati a proseguire con determinazione il nostro percorso di crescita. Siamo consapevoli che c’è ancora tanto lavoro da fare e il nostro impegno quotidiano è orientato al miglioramento continuo, con l’obiettivo di consolidare il trend positivo che stiamo vivendo”.

    “Al di là dei successi ottenuti, il nostro vero obiettivo rimane la crescita complessiva dei ragazzi. Lavoriamo ogni giorno affinché possano svilupparsi sotto tutti gli aspetti. È questa visione che guida il nostro progetto: la vittoria è una conseguenza, non una priorità. La nostra missione è far crescere i giovani, ed è proprio questo focus che ci sta permettendo di ottenere i risultati che vediamo oggi”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via le BigMat Finali Nazionali Giovanili under 19 maschili e under 18 femminili

    È tutto pronto per l’edizione 2025 delle BigMat Finali Nazionali Giovanili. Con l’arrivo di maggio e della primavera, torna come ogni anno uno degli eventi più importanti dell’attività giovanile promossa dalla FIPAV, nel quale si assegnano sei titoli tricolori nelle varie categorie.

    Il sito finalinazionali.federvolley.it darà, invece, ampio risalto alle gare che si svolgeranno a partire dal 14 maggio con news in tempo reale e gallery fotografiche da tutti i campi.

    Le prime due tappe si terranno in Molise e Calabria, dal 13 al 18 maggio, dove gli atleti delle categorie Under 19 maschili e Under 18 femminili si stanno preparando a vivere, con tutto l’entusiasmo possibile, questo grande evento giovanile. Un momento sportivo importante per tutti quegli atleti e atlete che ambiscono a fare della pallavolo la loro professione e che rappresenta un palcoscenico per mettersi in mostra anche davanti ai tecnici delle diverse nazionali azzurre.

    Le Finali Nazionali Giovanili di Costa degli Dei (VV) e di Termoli (CB) saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube (Under 18 Femminile QUI, Under 19 Maschile QUI): il canale della Federazione Italiana Pallavolo garantirà la trasmissione di tutte le 380 partite in programma.

    Entrambe le manifestazioni si giocheranno con la formula che prevede una prima fase di qualificazione, con 20 squadre divise in cinque gironi da quattro. Al termine della Fase di Qualificazione, le prime dei cinque gironi otterranno il pass per la Fase Finale, alla quale hanno già avuto accesso in sette (qualificatesi al primo posto delle prime 7 regioni, secondo il ranking quantitativo).La Fase Finale prevede quindi quattro gironi da tre squadre, con gare in programma nella giornata di giovedì e nella mattinata di venerdì. Le prime due classificate di ogni girone avranno accesso ai Quarti di Finale, in programma nella mattinata di sabato 17 maggio; le vincenti si incontreranno nelle semifinali del pomeriggio. I titoli tricolore verranno assegnati nella finalissima di domenica.

    In Molise (Under 19 maschile) si giocherà presso il Palasabetta e la Palestra A. Pace di Termoli, al Palasport Montenero di Montenero di Bisaccia, alla Palestra Scuola Media Magliano e al Palasport Santa Chiara a Larino. Il fischio d’inizio della fase a gironi è fissato per domani alle ore 9, quando, nelle prime gare di giornata, vedremo in campo Allianz Diavoli Rosa – ASD Termoli Pallavolo (Pool A), Pallavolo Bologna – Pall. La Bollente Aqui Terme (Pool B), Kione Padova – ASD Murate (Pool C), Elisa Volley Pomigliano – Yaka Volley (Pool D).

    Saranno cinque gli impianti di gara che ospiteranno l’ampio programma delle BigMat Finali Nazionali Under 18 femminili presso la Costa degli Dei, per un totale di 58 gare: Palazzetto dello Sport Provinciale, Palazzetto dello Sport, Palazzetto dello Sport “Pala Pace” e Impianto Sport. Poliv. Paolo Borsellino di Vibo Valentia e Palazzetto dello Sport di Pizzo. Il Palazzo dello Sport in località Maiata ospiterà anche la finale per il primo e secondo posto, in programma domenica 18 maggio. Il primo atto ufficiale sarà, come di consueto, la riunione tecnica, che si terrà questa sera alle 18 a Zambrone (VV).

    Dopo le Finali Nazionali Under 18 femminili e Under 19 maschili, si disputeranno le FNG Under 17 maschili ad Alba Adriatica e le Under 16 femminili ad Agropoli (20-25 maggio).Il viaggio da Sud a Nord dell’Italia proseguirà poi con la finale Under 15 maschile a Fondi e Gaeta (28 maggio – 2 giugno) e la finale Under 14 femminile, che si giocherà nel Basso Friuli (27 giugno-1 luglio).

    UNDER 18 FEMMINILEGIRONI FASI DI QUALIFICAZIONIGIRONE A (Palazzetto dello Sport Provinciale)Arena Volley Team – VenetoCertosa Volley – LombardiaLu.Vo Barattoli Arzano – CampaniaPieralisi Volley – Marche

    GIRONE B (Palazzetto dello Sport)ASD Termoli – MoliseNew Spool Arg Prog Vollei – TrentinoSSD Arcidano – SardegnaTorsapienza Volley Friends – Lazio

    GIRONE C (Palazzetto dello Sport “Pala Pace”)Cogovalle – LiguriaLife 265.eu Volley Forli – Emila RomagnaPM Volley ASD – BasilicataSchool Volley Perugia – Umbria

    GIRONE D (Palazzetto dello Sport)Chions Fiume Volley – Friuli Venezia GiuliaCogne Aosta Volley – Valle D’AostaCuore di Mamma Cutrofiano – PugliaSi Con Te Arabona – Abruzzo

    GIRONE E (Impianto Sport. Poliv. Paolo Borsellino)Cidue Costruzioni Campo Calabro – CalabriaICP Nottolini – ToscanaNeumarkt Volley – Alto AdigeSpazio Conad Busnago – Lombardia

    Squadre già Qualificate alla Fase Finale: Cortina Express Imoco Volley (Veneto); Catania Volley (Sicilia); Volleyrò CDP (Lazio); Igor Volley (Piemonte); Savio Del Bene V. Scandicci (Toscana); Moma Anderlini (Emilia Romagna); Torneria Colombo Vero Volley (Lombardia).

    TUTTI I DETTAGLI QUI.

    UNDER 19 MASCHILIGIRONI FASI DI QUALIFICAZIONIGIRONE A (Palasabetta)Allianz Diavoli Rosa – LombardiaASD Termoli Pallavolo – MoliseItas Trentino – PiemonteSir Mericat Perugia – Umbria

    GIRONE B (Palasport Montenero)Fenice Pallavolo Roma – LazioPall. La Bollente Aqui Terme – PiemontePallavolo Bologna – Emilia RomagnaTonno Callipo Calabria VV – Calabria

    GIRONE C (Palestra Scuola Media Magliano)ASD Murate – BasilicataColombo Genova Progetto Voltri – LiguriaFriulintagli VP Academy – Friuli Venezia GiuliaKioene Padova – Veneto

    GIRONE D (Palasport Santa Chiara)Elisa Volley Pomigliano – CampaniaLab Travel Falegnameria GMG Cuneo – Piemonte Tekno Progetti Arabona – AbruzzoYaka Volley – Lombardia 

    GIRONE E (Palestra A. Pace)CUS Cagliari (Sardegna)Invicta Volleyball Grossato (Toscana)SSV Bruneck (Alto Adige)Virtus Fano (Marche)

    Squadre già Qualificate alla Fase Finale: Assiplan Vero Volley Monza (Lombardia); Marino Pallavolo CV (Lazio); Modena Volley (Emilia Romagna); Giavì Pedara Volley (Sicilia); Materdomini Volley (Puglia); Romeo Volley Meta (Campania); Volley Treviso (Veneto). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League: la Finale si giocherà a Bologna dal 30 maggio al 2 giugno

    Con il termine della fase eliminatoria dedicata alle formazioni di SuperLega e a quella che ha visto protagoniste le squadre di Serie A2 e Serie A3, sono rese note le nove formazioni che si sono qualificate alla Del Monte® Finale Junior League, giunta quest’anno alla 32ª edizione e dedicato agli atleti Under 20.

    Per il secondo anno consecutivo sarà Bologna la sede dell’evento, con i nove club impegnati nel capoluogo emiliano dal 30 maggio al 2 giugno prossimi: le due sedi di gioco saranno a San Lazzaro di Savena e a Ozzano dell’Emilia. Dopo il successo dell’anno scorso, con la vittoria di Consar Ravenna in Finale contro Itas Trentino, la città emiliana si prepara per l’evento giovanile di pallavolo dedicato ai club della Serie A più importante della penisola.

    Queste le nove formazioni che si sono qualificate all’evento di Bologna: Itas Trentino, Mint Vero Volley Monza, Kioene Padova e Valsa Group Modena (4 squadre di SuperLega qualificate di diritto in base al ranking della Junior League 2023/24); Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley (2 squadre di SuperLega qualificatesi dopo la fase eliminatoria); Consar Ravenna, Romeo Sorrento e Negrini CTE Acqui Terme (3 formazioni di Serie A2 e Serie A3 qualificatesi dopo la seconda fase eliminatoria).

    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Pallavolo Bologna.

    La formula – La 32ª edizione della Del Monte® Junior League si assegnerà al termine della Finale, che prevede una fase a concentramento a 9 squadre. L’evento si disputerà dal 30 maggio al 2 giugno 2025: la partecipazione sarà riservata a 6 squadre di SuperLega e a 3 formazioni (complessive) tra A2 e A3, qualificatesi al termine delle fasi eliminatorie.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League, a Bologna la 32a edizione dell’evento

    Del Monte® Finale Junior LeagueSi giocherà a Bologna la 32a edizione dell’evento: squadre in campo dal 30 maggio al 2 giugno 
    Con il termine della fase eliminatoria dedicata alle formazioni di SuperLega e a quella che ha visto protagoniste le squadre di Serie A2 e Serie A3, sono rese note le nove formazioni che si sono qualificate alla Del Monte® Finale Junior League, giunta quest’anno alla 32a edizione e dedicato agli atleti Under 20.
    Per il secondo anno consecutivo sarà Bologna la sede dell’evento, con i nove club impegnati nel capoluogo emiliano dal 30 maggio al 2 giugno prossimi: le due sedi di gioco saranno a San Lazzaro di Savena e a Ozzano dell’Emilia. Dopo il successo dell’anno scorso, con la vittoria di Consar Ravenna in Finale contro Itas Trentino, la città emiliana si prepara per l’evento giovanile di pallavolo dedicato ai club della Serie A più importante della penisola.
     
    Queste le nove formazioni che si sono qualificate all’evento di Bologna: Itas Trentino, Mint Vero Volley Monza, Kioene Padova e Valsa Group Modena (4 squadre di SuperLega qualificate di diritto in base al ranking della Junior League 2023/24); Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley (2 squadre di SuperLega qualificatesi dopo la fase eliminatoria); Consar Ravenna, Romeo Sorrento e Negrini CTE Acqui Terme (3 formazioni di Serie A2 e Serie A3 qualificatesi dopo la seconda fase eliminatoria).
    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Pallavolo Bologna.

    DEL MONTE® JUNIOR LEAGUE – LA FORMULALa 32a edizione della Del Monte® Junior League si assegnerà al termine della Finale, che prevede una fase a concentramento a 9 squadre. L’evento si disputerà dal 30 maggio al 2 giugno 2025: la partecipazione sarà riservata a 6 squadre di SuperLega e a 3 formazioni (complessive) tra A2 e A3, qualificatesi al termine delle fasi eliminatorie. LEGGI TUTTO

  • in

    MO.RE Volley: sconfitta al golden set contro Ravenna in Junior League

    MO.RE Volley, sfuma il sogno Fase Finale: sconfitta al golden set contro Ravenna
    Vittoria netta e meritata per MO.RE Volley nella 2ª Fase A2/A3 della Del Monteâ Junior League: i ragazzi di coach Tomasini hanno superato Consar Ravenna con un convincente 3-0 (disputato il 4 maggio), mantenendo vive le speranze di qualificazione alla Fase Finale.
    Nella gara di ritorno, però, nonostante una prova generosa, MO.RE Volley si è dovuta arrendere proprio a Ravenna al termine di un confronto combattutissimo, deciso solamente al golden set. Dopo aver perso il match di ritorno, i modenesi si sono giocati l’accesso alla Fase Finale in un set supplementare ad alta tensione, ma è stata la Consar Ravenna ad avere la meglio, staccando così il pass per le finali in programma dal 30 maggio al 2 giugno. Resta comunque l’orgoglio per il percorso svolto dai ragazzi di coach Tomasini, che hanno lottato fino all’ultimo punto con determinazione e carattere. Un motivo di soddisfazione in più è rappresentato dal fatto che si trattava del primo anno in cui Volley Tricolore prendeva parte alla Del Monte® Junior League: un debutto importante, che getta basi solide per il futuro.
    Alla Fase Finale accederanno nove squadre: le tre migliori provenienti dalla 2ª Fase A2/A3 (Negrini CTE Acqui Terme, Consar Ravenna e Romeo Sorrento), le due squadre di SuperLega qualificate attraverso la Fase Eliminatoria (Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley) e le quattro squadre già qualificate di diritto in base al ranking della Junior League 2023/2024, ovvero Trentino Volley, Vero Volley Monza, Pallavolo Padova e Modena Volley.
    TABELLINO
    Consar Ravenna – MO.RE Volley Reggio Emilia: 4-1
    15-25(23′), 25-22(26′), 25-17(25’), 25-23 (29’), 15-12 (20’).
    MO.RE VOLLEY REGGIO EMILIA:
    Ferrari n.e., Bertazzoni (L), Porro 2, Bevini 11, Ades 0, Santi Bartolotti (L), Nappa n.e, Bernardelli 7, Nicolini 8, Sanguanini 15, Conforti 6, Fontanesi 0, Signorini 21, Qorri 0.
    Coach: Tomasini Andrea, Iaia Simone.
    Note MO.RE Volley: ace 3, service error 11, ricezione 40%, attacco 42%, muri 7.
    Note Ravenna: ace 7, service error 10, ricezione 60%, attacco 46%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Club Italia a Piacenza: Michele Fanni è il nuovo allenatore di VAP

    Il Club Italia comincia a “cambiare pelle”. A partire dalla prossima stagione, infatti, non farà più parte dello staff della fomrazione federale il tecnico Michele Fanni, attualmente primo allenatore delle azzurrine impegnate nel campionato di B1.

    Dopo diverse stagioni passate tra il Club Italia e le Nazionali giovanili, nella prossima stagione Fanni approda alla Volley Academy Piacenza. Una scelta, quella della società, dettata dalla volontà di alzare l’asticella per la stagione sportiva 2025/26 puntando all’eccellenza dello staff tecnico con l’approdo di coach Michele Fanni, come spiegato nel comunicato della società.

    Classe 1983, Fanni ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo accumulando un’esperienza internazionale prima dell’approdo alla guida delle nazionali Under 17/18/19 e le quattro stagioni come tecnico del Club Italia tra Serie B1 e A2. Un curriculum di grande caratura che rilancia con entusiasmo gli obiettivi triennali di VAP: contribuire allo sviluppo di giocatrici di alto livello e puntare, con il supporto di importanti partner locali, ad una crescita importante per raggiungere la Serie A.

    Le prime parole di Fanni, che concluderà la stagione al Club Italia prima di proiettarsi in VAP con i ruoli di direttore tecnico dal Volley S3 all’Under 18 ed head coach della prima squadra (che parteciperà ai campionati di B2 e di Under 18 Regionale), sono piuttosto chiare ed al contempo cariche di significato.

    “Sono molto felice ed entusiasta di entrare nella grande famiglia VAP – racconta coach Fanni – A livello giovanile la società è strutturata e pronta, la mia esperienza potrà portare quel qualcosa in più per migliorare ulteriormente. Obiettivo è quello di formare giocatrici per renderle il più competitive possibili, altra leva è quella di portare la pallavolo di Serie A a Piacenza; le cose facili non mi piacciono, l’idea è di trovare giocatrici importanti e di prospettiva con l’obiettivo di portarle in due, tre anni al massimo livello di prestazione: ci vuole esperienza per poterlo fare e me la sento”.

    A raccontargli della realtà della Academy anche Marco Mencarelli che lo scorso marzo era tornato a fare visita a Piacenza per il terzo anno consecutivo ribadendo come VAP “gode di un equilibrio, di una condizione che apre le porte a diversi ambiti di sviluppo”.

    “Mencarelli? Avevo già ricevuto un feedback più che positivo di VAP con la prospettiva di lavorare ad alto livello – prosegue Fanni – La difficoltà è legata al fatto che la società è relativamente giovane ma anche società oggi blasonate sono partite da zero: bisogna crearsi un percorso con un solido progetto pluriennale. La Serie A? La possibilità di offrire una prospettiva ed una progressione è qualcosa di importante ed è qualcosa realizzato finora soltanto dal Club Italia”.

    Dopo la prima esperienza come allenatore nel Volley Magenta – club della sua città natale – Fanni passa al Villa Cortese (Serie A) dove ricopre la carica di aiuto allenatore e scoutman incrociando la sua strada con una giovane Myriam Sylla e ritrovandosi, in parallelo, a svolgere gli stessi ruoli nel contesto della Nazionale femminile bulgara.

    Nella stagione 2013/2014 passa in Turchia al Fenerbahçe Sport Club come assistente allenatore, carica ricoperta anche per il campionato successivo, prima della chiamata della Federazione. 

    Dopo i primi passi al Club Italia CRAI Femminile il suo palmares si arricchisce con il primo posto e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei con la Nazionale Seniores femminile, nel 2017 in Argentina arriva la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo Under 18.Negli ultimi quattro anni altrettanti titoli continentali conquistati con le Azzurrine: nel 2022 vince il torneo di qualificazione per approdare agli Europei Under 17 dove la Nazionale centra l’oro; nel 2023 il terzo posto ai Campionati del Mondo Under 19, un bronzo bissato nel 2024 agli Europei in Grecia e Romania.

    (fonte: Volley Academy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    I Diavoli sono i nuovi Campioni lombardi Under 17. Traviglia: “Orgoglioso della squadra”

    Il Titolo di Lombardia torna quindi a casa Diavoli dopo una battaglia epica, col Palazzetto dello Sport di Garlasco, palcoscenico dell’evento, che ha tremato sotto i colpi di un match al cardiopalma durato oltre due ore, ma al quinto set è stata la formazione rosanero Allianz Diavoli Rosa a sollevare, con orgoglio, la Coppa dei Campioni regionali Under 17.

    La finale contro Conteco Check Vero Volley Monza è stata una vera e propria montagna russa di emozioni. Il primo set ha visto le due squadre affrontarsi punto a punto fino al 10-10 prima del break dei brugheresi che ha permesso di mantenere le distanze fino al 21-18. La tenacia di Monza si è fatta presto sentire e ha rimesso in discussione il parziale. Il finale di set è stato un testa a testa fino al 25-25 quando, con nervi d’acciaio, i ragazzi di coach Traviglia hanno piazzato il break decisivo, chiudendo 27-25.

    Nel secondo parziale Monza ha alzato il livello, soprattutto grazie alle potenti battute e agli attacchi di Hryhoii. Questa volta sono stati loro a prendere il comando e a sigillare il set sul 19-25.

    Sull’ 1-1, i Diavoli hanno dimostrato una straordinaria capacità di reazione. Hanno resettato la delusione del set precedente e sono tornati in campo con una rinnovata aggressività. Difese spettacolari, muri invalicabili e un attacco chirurgico hanno sigillato il terzo set con un netto 25-19.

    Ma era una finale e Monza non avrebbe certo mollato senza lottare. La veemente risposta degli avversari ha infatti ristabilito la parità con la vittoria del quarto set 25-16. 

    E così il tie-break si è trasformato nel campo dove disputare l’atto decisivo della battaglia. L’ Allianz Diavoli è partita col piede giusto, portandosi subito sul 4-1 grazie a un servizio incisivo e a una grande attenzione a muro e in difesa,  e ha mantenuto la giusta pressione per arrivare al cambio campo sull’ 8-4. La tensione è salita alle stelle con Monza che si è pericolosamente avvicinata fino al 13-10. Alcuni errori al servizio da entrambe le parti hanno guidato il set al 14-12, ma l’urlo liberatorio è arrivato con un muro del palleggiatore Bevilacqua che ha sancito la vittoria per 15-12 dell’ Allianz Diavoli Rosa. 

    Il commento di coach Traviglia: “Sono immensamente orgoglioso del gioco espresso da tutta la squadra. La pallavolo vista in questa finale è stata di altissimo livello. Abbiamo gestito molto bene la fase break, a muro abbiamo avuto un’attenzione particolare, non solo per muri vincenti (12 nostri rispetto agli 8 loro) e nei set vinti sicuramente siamo stati più efficienti in attacco, con pochi errori e muri subiti,  ma lo stacco è stato nella qualità della ricezione. Credo fermamente che la chiave del nostro successo sia stata la capacità di mettere il talento individuale al servizio del collettivo. I nostri centrali, Angilella e Virtopeanu, sono stati dominanti al servizio e a muro e sempre pronti in attacco, i laterali, Zanchi e Massari, sono cresciuti esponenzialmente in ricezione, garantendo solidità all’intera squadra, e in attacco hanno saputo trovare le soluzioni migliori. Il nostro libero Corti è stato l’anima e il cuore della squadra in difesa, incarnando una tenacia ammirevole. La diagonale palleggiatore-opposto, Bevilacqua-Argano, ha giocato con intelligenza e astuzia, il primo con una distribuzione omogenea e precisa, il secondo con estro in attacco ed entusiasmo a dir poco contagioso. Un plauso speciale va anche a tutti i ragazzi in panchina, anche quelli non entrati, il cui supporto e la cui energia sono stati fondamentali per spingere la squadra alla vittoria. Questa straordinaria vittoria ci regala un premio ancora più grande, le finali nazionali di categoria. Si apre l’ultimo, entusiasmante capitolo della nostra stagione. Abbiamo due settimane per prepararci al meglio alle sfide che ci attendono e non vedo l’ora di scoprire dove ci porterà questo incredibile percorso”.

    Finale 1°-2° posto Under 17

    Allianz Diavoli Rosa 3Conteco Check Vero Volley Monza 2(27-25, 19-25, 25-19, 16-25, 15-12)

    Diavoli Rosa Brugherio: Bevilacqua 5, Argano 22, Angilella 7, Virtopeanu 11, Zanchi 10, Massari 9, Corti L, Moro, Brembilla, Ardrizzi L Ne: Piazza, Filippi, Stefani, Volpe Allenatore: Moreno TravigliaConteco Check Vero Volley Monza: Lagravinese 4. Hryhoii 37, Bonandrini 6. Sironi 6, Santomassimo 10, Bonino 7, Massaroli L, Mauri L, Mun, Angilella, Nardin, Mangini 3 Ne: Bigioni, StradaNote – Durata set: 30’, 24’, 28’, 26’, 17’ . Diavoli Rosa Brugherio: battute vincenti 3, battute sbagliate 19, muri 12, attacco 42%, ricezione 51% (perfetta 23%). Conteco Check Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 22, muri 8, attacco 50%, ricezione 46% (perfetta 19%).

    (fonte: Diavoli Rosa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo della Memoria, Susegana si aggiudica la seconda edizione della competizione femminile

    Si è conclusa a Proszowice, alle porte di Cracovia, in Polonia  la seconda edizione del Torneo della Memoria a cui hanno partecipato 14 squadre (6 maschili e 8 femminili) in rappresentanza di tre Paesi: Polonia, Italia e Ucraina.

    Una manifestazione riservata agli under 16 e under 17 organizzata dalle società pallavolistiche del gruppo Experience, aderente a Moxa (Modena per gli Altri), con il determinante sostegno della Federazione Italiana e di quella polacca. Agli importanti valori sportivi che queste manifestazioni giovanili spesso propongono, con scambi personali e pallavolistici, si aggiunge in questo caso un’occasione di riflessione, attraverso le visite guidate ai campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Birkenau dove fra il 1940 e il ’45 sono morti oltre 1 milione e 100 mila deportati. Il torneo femminile è stato vinto dal club italiano di Susegana, mentre in quello maschile si sono imposti i polacchi dell’Hutnik Kraków. Le premiazioni sono state effettuate da Rodolfo Giobbe Giovenzana – anima dell’organizzazione – e dalla leggenda di casa Edward Skorek (campione del mondo e olimpico con la Polonia negli anni 70) e compagno di squadra (e campione d’Italia) a Modena con Giovenzana. Già si sta progettando l’edizione 2026, con un torneo da allargare a nuove squadre, per condividere con i giovani, sempre di più,  questi valori.

    “La Federazione italiana pallavolo è orgogliosa di partecipare, assieme alla federazione polacca, a questo progetto – ha dichiarato Giusi Cenedese, dalla Polonia, dove si è recata in rappresentanza del Consiglio Federale -. Torneo che ha una parte sportiva, ma anche un’importantissima parte etica, umana, di conoscenza e storica da mettere a disposizione di questi ragazzi e ragazze. A una bella trasferta di sport, con l’incontro con giovani di altri Paesi, si riescono ad abbinare valori molto più profondi”. LEGGI TUTTO