consigliato per te

  • in

    La pallavolo non ha età: l’allenatrice Anna Toniato campione territoriale a 80 anni

    La Giorgione Pallavolo è campione territoriale di Treviso e Belluno nel Volley S3 femminile: un risultato che merita di essere celebrato, ma non fa certo scalpore, considerando gli eccellenti risultati delle altre formazioni del vivaio di Castelfranco. Ciò che invece costituisce un unicum nel panorama pallavolistico è il fatto che l’allenatrice campionessa territoriale sia una “ragazza” del 1942: Anna Dalla Toffola, conosciuta da tutti come Anna Toniato, fondò la Giorgione Pallavolo nel 1969 e ancor oggi allena le più giovani con immutato agonismo, condividendo la conduzione tecnica dell’S3 (ex Minivolley) con Paolo Carotta, l’allenatore della prima squadra che milita in B1.

    La giovanissime atlete della Giorgione (2011 e 2012) si sono laureate campionesse vincendo il quadrangolare organizzato a Mogliano Veneto con il Cappella Maggiore (2-1), Belluno (3-0) e Olympo (2-1). In virtù del successo, la Giorgione Pallavolo rappresenterà Treviso-Belluno nel concentramento regionale del 30 aprile, che darà accesso alla finale nazionale.

    Foto Giorgione Pallavolo

    “Aiuto a far cresce la mia società sportiva – spiega Toniato – alimentando e curando il settore giovanile. Fin che il fisico me lo consentirà, andrò in palestra e allenerò. Ciò di cui potete star certi è che rimarrò concentrata nelle sole fasce del Volley S3 e dell’Under 12. Amo accompagnare i primissimi passi in palestra delle bimbe. Quest’anno ho preso in carico, inoltre, alcune esordienti della prima elementare. Fisso degli obiettivi e a fine allenamento entro in campo anch’io per la partitella. Con loro gioco seriamente, non riesco a fingere. E se vogliono vincere, devono sudarsela!“.

    Anna Toniato ha un passato da insegnante di Educazione Fisica. A Castelfranco ha insegnato per più di trent’anni al “Rosselli”, andando in pensione nel 1997: “Essere stata insegnante incide sulle mie metodologie. Devo ammettere che non sono per niente tenera, perché non accetto che le bambine non riescano a sviluppare le loro potenzialità. Voglio che imparino e dimostrino il loro valore. Considero il mio carattere un difetto ma anche un pregio perché, ben presto, fa emergere il talento. Per fortuna, in palestra ho Paolo Carotta a mediare il mio approccio“.

    Altra curiosità: da 40 anni alla Giorgione Pallavolo, anche Paolo Carotta mosse i primi passi al palazzetto di Castelfranco agli ordini di Anna Toniato. Correva l’anno 1982 e l’allenatrice, allora poco più che alle prime armi, aveva 40 anni…

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 13 femminile: Pizza Acrobatica a testa altissima contro la Clai

    Under 13 sempre più protagoniste in casa Diffusione Sport Imola. Alla prima esperienza in una gara da dentro o fuori, con in palio la qualificazione alla Final Four di categoria, la squadra Pizza Acrobatica allenata da Rita Okrachkova ha disputato una gara superlativa al domicilio della più quotata Clai.

    Avvio travolgente delle azzurre che, accumulato un margine di otto lunghezze di vantaggio, hanno perso il primo set soltanto nelle battute finali (25-22). Grande equilibrio, e con tratti di bel gioco alternati a diversi errori di troppo, nel parziale successivo che ha materializzato il raddoppio avversario (26-24). Terzo set da cartolina per le ospiti che hanno riaperto meritatamente la contesa (22-25) prima della resa a testa altissima (25-22).

    Una prova maiuscola che ha testimoniato i continui progressi di un gruppo capace, nell’arco di pochi mesi di lavoro in palestra, di accrescere la qualità di tutti i fondamentali per duellare alla pari con qualsiasi rivale. Considerazioni avvalorate anche dalla positiva affermazione della stessa compagine in quel di Calderara di Reno (1-2) nel primo atto del torneo di categoria (13-25, 13-25, 25-19). Dopo aver vinto i due set iniziali, le imolesi hanno accusato un po’ di stanchezza per la lunga maratona in campo nei quarti di finale della classe Under 13 contro la Clai. Spazio a tutte le effettive sul rettangolo di gioco in una competizione che, da qui a fine maggio, permetterà allo staff tecnico di valutare al meglio le componenti della rosa.

    Sul fronte Terza Divisione è arrivato il primo rotondo 3-0 stagionale a favore dell’Oreficeria Bonatti Imola, opposta al Triumvirato Bononia. Nonostante un organico ridotto dalle tante assenze, le ragazze di coach Marco Cossu hanno ritrovato il ritmo vittoria e fortificato la leadership di classifica: “Una bella prova di carattere dopo lo stop nell’uscita scorsa – commenta il tecnico –. Qualche patema nel primo set (25-23) poi la discesa (25-18, 25-16) senza inciampi. Ottimi scambi con il servizio ed il reparto offensivo sugli scudi. Il sintomo più cristallino di un gruppo che ha tarato a dovere la giusta mentalità agonistica“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi S. Croce, la Prima Divisione Femminile conquista il primo posto matematico

    La Prima Divisione femminile dei Lupi S. Croce espugna Pontedera con netto 3-0 e mette un altro tassello sul proprio campionato di vertice.

    Missione “primo posto” compiuta, per le biancorosse, cui mancano ancora due gare: sabato 1 aprile a Pisa, contro la Turris, e sabato 15 aprile, sempre a Pisa, contro il CUS.

    I punti di vantaggio sullo stesso CUS e sulla Folgore S. Miniato sono già sufficienti per brindare “matematicamente” alla prima posizione e soprattutto per prepararsi alla super sfida con la prima dell’altro raggruppamento (girone B). Ad ora comanda Torretta Livorno Gialla, che precede di una lunghezza soltanto la PSB Capannoli. Quale tra queste due compagini riuscirà a spuntarla, sfiderà la squadra di Marchi in una finale che metterà in palio la promozione in serie D.

    Il commento post-gara di coach Marchi: “Dopo un primo set un po’ titubante, che siamo riusciti a portare comunque in fondo, nel secondo e nel terzo set abbiamo ingranato la quarta e per Bellaria non c’è stato niente da fare. Nelle prossime settimane, Pasqua compresa, cercheremo di perfezionare la nostra condizione in vista dei play-off”.

    BELLARIA PONTEDERA-LUPI S. CROCE 0-3 (23-25, 14-25, 15-25)BELLARIA PONTEDERA: Arzelà, Carli, Caroti, Fiorentini, Gennai, Melani, Nardi, Nencioni, Neri, Rossi, Tacchi. All. GnocchiLUPI S. CROCE: Allori, Campigli, Cipollini, Fabiani, Giacomelli, Giovannoni, Lupi, Mannucci, Moretti, Rinaldi, Russoniello, Sabatini, Tinacci, Tozzi. All. Marchi

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riparte domenica dalla Sardegna la AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori

    Come ogni anno le migliori selezioni del volley giovanile sono pronte a sfidarsi nel Trofeo dei Territori, che coinvolge in tutte le regioni le rappresentative Under 15 maschili e Under 14 femminili dei Comitati Territoriali. Per il secondo anno consecutivo il partner della manifestazione sarà AIA attraverso il suo brand AeQuilibrium, che darà il nome alla AeQuilibrium Cup. 

    La prima regione in ordine di tempo ad organizzare il trofeo sarà la Sardegna: la città di Nuoro ospiterà il massimo evento giovanile di pallavolo regionale domenica 2 aprile. Il 25 aprile, invece, sarà la volta delle Marche e del Lazio. Lunedì 24 e domenica 25 si disputerà il trofeo in Veneto, a cui parteciperanno anche le rappresentative del Trentino; immediatamente dopo sarà la volta dell’AeQuilibrium Cup in Sicilia (29 e 30 aprile) e Toscana (29 aprile).

    A seguire si giocherà in Abruzzo, Calabria e Puglia, tutte pronte a ospitare la manifestazione il 1° maggio. L’attività che catalizzerà l’attenzione sui settori giovanili si sposterà poi in Friuli Venezia Giulia il 7 maggio; contestualmente si giocherà il Trofeo dei Territori della Campania insieme al Molise e alla Basilicata. Il 28 maggio, invece, l’AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori sarà disputato in Liguria, Lombardia e Piemonte–Valle d’Aosta. Tanta è l’attesa anche in Emilia Romagna dove i migliori talenti regionali scenderanno in campo sabato 27 e domenica 28 maggio. 

    Le Aequilibrium Cup-Trofeo dei Territori si concluderanno con le gare valevoli per i titoli regionali in Umbria in programma domenica 11 giugno, prima dell’appuntamento clou della stagione giovanile: il Trofeo delle Regioni. La storica kermesse, giunta alla trentottesima edizione e organizzata quest’anno con la collaborazione del CR Fipav Molise, prenderà il via il 26 giugno con la consueta cerimonia di apertura a Campobasso; dal 27 giugno il via alle gare che si concluderanno sabato 1° luglio con i match valevoli per i titoli femminili e maschili 2023.

    IL CALENDARIO DELL’AEQUILIBRIUM CUP-TROFEO DEI TERRITORISardegna – 2 aprileMarche – 25 aprileLazio – 25 aprileVeneto e Trentino – 24 e 25 aprileSicilia – 29 e 30 aprileToscana – 29 aprile e 1° maggioAbruzzo – 1° maggioCalabria – 1° maggioPuglia – 1° maggioCampania, Molise e Basilicata – 7 maggioFriuli Venezia Giulia – 7 maggioLiguria – 28 maggioLombardia – 28 maggioPiemonte e Valle d’Aosta – 28 maggioEmilia Romagna – 27 e 28 maggioUmbria – 11 giugno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Volley Brescia, Leonesse U18 sul podio provinciale: “Abbiamo concluso in bellezza”

    La squadra più esperta del vivaio Millenium conclude il percorso provinciale e coach Mattia Cozzi fa il punto in attesa della fase regionale.

    Le Giovani Leonesse partono testa a testa con Real Volley nel primo set e le due squadre viaggiano appaiate fino al 9-7. L’accoppiata delle attaccanti di posto 4 Balconi e Bossini, che chiuderanno il primo parziale rispettivamente con 6 e 5 punti, scava il primo break, con il divario che giunge a un massimo di 9 punti di distacco con il muro di Argo per il 19-10. Da lì le ragazze di Cozzi resistono ai tentativi di rimonta delle avversarie e concludono 25-16.

    Il secondo set vede la reazione agguerrita del Real, che si porta sul 5-10. Bossini porta in parità con il punto del 13-13 e da lì il testa a testa sembra non finire più. I colpi si alternano e nessuna delle due squadre riesce a mettere a terra il set point. Ci pensa un errore della squadra avversaria a regalare a Millenium il sudatissimo 30-28.

    Dopo un inizio equilibrato (5-3), il terzo parziale vede il dilagare delle Giovani Leonesse, complici gli errori del Real Volley. Il break messo a segno da Balconi in attacco e Argo al servizio vale il 16-7, poi dal 18-8 c’è solo Millenium: le Leonesse chiuderanno infatti 25-8. Top scorer della Finale Marta Bossini con 18 punti.

    “Abbiamo concluso in bellezza la stagione nel campionato territoriale e in Serie C – commenta coach Mattia Cozzi – adesso ci aspetta la fase regionale. Proveremo ad affrontare queste ultime gare al meglio, anche se ci aspettano squadre molto importanti e preparate a questo nuovo torneo”.

    “Con questo weekend possiamo dire di aver chiuso al meglio: ho chiesto alle ragazze di affrontare con questo spirito l’ultima partita di Serie C contro Teorema Soresina, seconda in classifica e che farà i playoff lottando per salire in B2, e ho visto carattere e spregiudicatezza, con la giusta dose di aggressività. Siamo stati uniti, fin da sabato sera la squadra ha dimostrato di poter fare tutto quello che ho chiesto. Abbiamo portato a casa un set, riscattando la partita di andata dove avevamo fatto molta fatica”.

    “Sono molto soddisfatto di come abbiamo affrontato la gara di sabato sera, al di là del risultato l’atteggiamento delle ragazze mi ha dato motivo di credere che anche la finale di Under 18 sarebbe stata affrontata allo stesso modo. Quando riusciamo a capire che di squadra si può fare tanto, oltre a quello che sono le individualità, i meccanismi funzionano al meglio, difendiamo, ricostruiamo e mettiamo in difficoltà tutti gli avversari”.

    “È quello che è successo ieri – prosegue Cozzi – : sin dal primo set abbiamo messo una grande pressione alle avversarie, partendo dal servizio e giocando con grande ordine in difesa. La fase break è stata fondamentale. Come immaginavamo, nel secondo set il Real Volley ha dato tutto per tornare in partita, noi siamo partiti sotto e abbiamo permesso a loro di ritrovare confidenza. Ancora una volta la pazienza della squadra ha permesso di creare break e riprendere un set che inizialmente sembrava a senso unico. Siamo riusciti a riportarci avanti ma le avversarie sono state tenaci e l’abbiamo spuntata solo ai vantaggi”.

    “Il secondo parziale ha dimostrato che meritavamo di portare a casa il risultato, ci ha permesso di partire con una nuova carica e di portarci subito avanti. Come squadra sono orgoglioso del risultato e complessivamente della stagione – anche se dobbiamo ancora giocarci i regionali – il merito va alle ragazze, cui faccio i complimenti, perché hanno capito quanto sia importante lavorare insieme in campo, come una cosa sola. In un campionato di Serie C dove – a detta di molti – era difficile salvarsi con una Under 18 e due fuori quota, abbiamo conquistato la salvezza con largo anticipo e siamo arrivati terzi nel campionato provinciale. Quest’ultimo piazzamento poteva starci stretto, ma anche a seguito del combattuto 3-2 tra Promoball e Bedizzole mi sento di fare i complimenti a due formazioni che hanno meritato di essere davanti a noi nella classifica generale dell’Under 18. Ora affronteremo i regionali per portare a casa più punti possibili”.

    Volley Millenium Brescia Eccellenza 3 – 0 Real Volley Centro Ortofrutta F.lli Albini (25-16, 30-28, 25-8)Volley Millenium Brescia: Bossini 18, Balconi 16, Nicosia 10, Argo 7, Bendotti 3, Tami 1, Tenca (L), Caldori, Nujic, D’Annibale, Rocchi, Gelmini (L), Cassara. All. Cozzi.Real Volley: Annovazzi, Bertoldi, Bruno, Ferrari, Kamga, Klimoska, Negro, Nobili, Pariia, Pellegrini, Poli, Tonni, Tononi, Zotti. All. Massardi

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Favretto convocato in Nazionale U17

    Grandissima soddisfazione per il settore giovanile del C.S.PRATA VOLLEY che continua a raccogliere i frutti di un lavoro profondo e capillare. Il Settore squadre nazionali ha appena comunicato che Marco Favretto, militante nella squadra U17 e nella Serie D APM, è stato convocato con la nazionale italiana U17, con la quale parteciperà al Torneo Bussinello, manifestazione internazionale in programma il 7 e 8 aprile prossimi a Modena. Il giovane palleggiatore classe 2007, già visionato dallo staff tecnico di Monica Cresta nel recente Club Italia allargato, potrà mettersi alla prova con la pallavolo internazionale e riportare questa esperienza nel club. Club che ha espresso grande soddisfazione per il percorso di Marco, che è stato possibile grazie anche alla collaborazione con Insieme Per Pordenone Volley, club presso il quale il giovane ha intrapreso il proprio cammino pallavolistico.
    “E’ un bellissimo segnale – ha commentato il DG Dario Sanna – che ci fa capire di aver intrapreso la strada corretta anche nella crescita del settore giovanile. Un percorso che va valutato certamente in un ambito pluriennale, ma che sta iniziando a dare le prime soddisfazioni tangibili. Dopo l’esperienza del Club Italia che ha coinvolto ben sette nostri atleti, le diverse convocazioni nelle rappresentative regionale e territoriale e le buone prestazioni nei campionati e nei tornei qualificanti ai quali abbiamo partecipato in giro per l’Italia, è arrivata questa graditissima notizia. Una notizia che ci sprona a lavorare con ancora maggior energia ed entusiasmo per creare giocatori bravi e consapevoli e far emergere il loro talento, dando loro strumenti adeguati”.
    “Questa notizia è molto importante per noi – fa eco il DT Francesco Gagliardi – e non solo per la soddisfazione data dalla crescita di Marco, crescita della quale si sono accorti anche gli allenatori dello staff azzurro, ma anche perché è la testimonianza che le sinergie con il territorio e in particolare quella instaurata con Insieme Per Pordenone, sono fruttuose e permettono ai talenti locali di formarsi e di emergere”

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili: Gioia Bedetti, dal campo allo staff dello Zagarolo: “Qui sono a casa”

    Una vita nella pallavolo. Anche se giovanissima, Gioia Bedetti è già diventata una preziosa collaboratrice dello Zagarolo Sports Academy: dopo aver deciso di smettere di giocare qualche mese fa, ha fatto parte dello staff che ha seguito i ragazzi nel camp internazionale che si è tenuto a Piancavallo la scorsa estate e in questa stagione sta dando un contributo importante nella gestione della segreteria e del palazzetto.

    “Il mondo della pallavolo fa parte della mia vita – dice Bedetti, zagarolese doc –. Avevo deciso di lasciare il campo, ma la presidentessa Petra Prgomet ed il direttore tecnico Dario De Notarpietro mi hanno coinvolto a livello organizzativo e io ho accettato ben volentieri. Con Petra è nato quasi un rapporto di sorellanza, ma c’è un ottimo feeling anche con Dario e sento la loro stima e fiducia. Questa per me è una seconda casa, anzi pure qualcosa di più visto tutto il tempo che ci ho passato: ho iniziato a giocare qui a pallavolo all’età di sei anni fino alla scorsa stagione in cui ho militato con la Serie C”.

    La Bedetti ha vissuto le varie gestioni del principale club di pallavolo di Zagarolo: “Questa è una piazza che ha una tradizione importante e l’attuale proprietà sta facendo tanto per riportarla ad alti livelli“. Non solo Gioia, ma anche la sua famiglia è legata allo Zagarolo Sports Academy: “Mia sorella Gabriella ha 14 anni e gioca in questa società (l’altra sorella si chiama Chanel, ndr), poi mio papà Mauro quando c’è bisogno e non ha impegni lavorativi dà una mano“.

    La Bedetti conclude parlando dell’esperienza del camp internazionale: “Un periodo che mi ha dato davvero tantissimo. E’ stato veramente bello condividere e provare a trasmettere la mia passione per la pallavolo ai ragazzi, quasi coetanei, che hanno partecipato e che mi stanno pregando di far parte dello staff anche per l’edizione di quest’anno (in programma sempre a Piancavallo nel mese di luglio, ndr). E visto che mi piace stare coi bambini, non sarebbe male nemmeno formarmi come istruttrice. Tornare a giocare? Non è detto che succeda in futuro“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Rovelli nuovo Direttore Sportivo delle squadre giovanili di Bergamo 1991

    Luigi Sana, Luca Rossini e Giovanni Bertrand Beltramelli, in qualità di rappresentanti dei Settori Giovanili di Volley Bergamo 1991, Pallavolo Celadina e Valpala Volley, hanno affidato a Roberto Rovelli l’incarico di Direttore Sportivo del Settore Giovanile che riunisce le tre Società.

    Rovelli, nato a Seregno nel 1964 e nel mondo del volley dal 1999, ha svolto l’attività di dirigente a Segrate, Lurano, nel Progetto Orago-Visette e nel Busnago Volley. Sarà impegnato nell’attività di pianificazione e programmazione delle attività di base e di eccellenza, riservando particolare attenzione allo sviluppo del settore giovanile attraverso proposte, iniziative e attività legate anche alla Serie A1.

    “Ringrazio una Società così gloriosa come il Volley Bergamo 1991 con la quale coordineremo un percorso innovativo con un nuovo progetto del Settore Giovanile, cercando di ripercorrere i fasti del passato e tentando di raggiungere nuovi, importanti traguardi” spiega Rovelli

    “Il lavoro che mi accingo a svolgere al Volley Bergamo 1991 insieme alle Società affiliate (Pallavolo Celadina, Valpala Volley, Pallavolo Gorle, Curno 2010) – continua Rovelli – mi lusinga e allo stesso tempo mi stimola. Costruiremo un gruppo di lavoro orientato verso un unico obiettivo e soprattutto determinato a mettere a disposizione le proprie conoscenze e competenze per un processo pluriennale di qualificazione delle nostre giovani atlete”.

    foto Volley Bergamo 1991

    (fonte: Comunicato stampa Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO