consigliato per te

  • in

    Pallavolo Rosaltiora: i risultati del settore giovanile

    Ultimo week end prima dei festeggiamenti pasquali anche per il settore giovanile di Rosaltiora, che durante il prossimo week end potrebbe vedere qualche squadra impegnata in vari tornei. Nei campionati la compagine di Prima Divisione ha vinto nettamente in casa contro Tollegno ed entra nella fase ad eliminazione diretta da imbattuta. L’esordio della formazione Plastipak Rosaltiora nel torneo Ziccio Under 17 ha portato ad una sconfitta nel match contro Omegna senza sfigurare. In Coppa Primavera Under15 ecco una vittoria in Valsesia per la squadra di coach Cuda. La prima di Coppa Comitato per la Under 13 Plastipak Rosaltiora finisce con una vittoria contro TeamVolley. Doppio appuntamento per la Under 12 di Sara Monti che ha perso sabato ad Arona e domenica in casa scivola contro Omegna. Nei tornei del Csi il match della Under 13 in casa contro Villa ha sorriso alla squadra lacuale che ha vinto venerdì contro Invorio, la partita della Under 12 sempre in casa e sempre con la Auxilium è rinviata al prossimo mercoledì 12 aprile e la formazione Top Junior che affrontava in trasferta Invorio ha perso la sua gara. La prima di Coppa Primavera per la Under 14 a Cannobio è finita con una vittoria netta. Di seguito tutti i match in programma.

    Campionati Fipav Territoriale

    Prima Divisione: Rosaltiora – Pallavolo Tollegno 3-0 (25-15, 25-11, 25-14). Vittoria stranetta per la squadra di Franzini che va alla fase ad eliminazione diretta da imbattuta.

    Under15: Valsesia Volley-Rosaltiora 1-3 (19-25, 26-24, 23-25, 19-25). Subito un bel colpo esterno per la formazione di Coach Cuda.  

    Under 13 Coppa Comitato: Plastipak Rosaltiora – Conad TeamVolley 3-0 (25-8, 25-10, 25-20). Bel successo nella prima uscita della squadra di Marco Matessich.  

    Trofeo Ziccio Under 17: Riboni Pallavolo Omegna – Plastipak Rosaltiora 3-0 (25-21, 25-18, 25-22). La giovane formazione di Andrea Cova mette in mostra un buon gioco.

    Under 12: Pallavolo Arona – Vega Occhiali Rosaltiora 3-0 (12-25, 10-25, 11-25). Nella da fare per le piccoline di Sara Monti

    Under 12: Vega Occhiali Rosaltiora – Pallavolo Omegna 0-3 (10-25, 15-25, 6-25). Disco rosso nel secondo match in due giorni per le giovanissime verbanesi.  

    Tornei Csi Vco

    Csi Top Junior: Area Libera Invorio – Rosaltiora 3-0 (25-19, 25-12, 25-18). Dice tutto il risultato.   

    Csi Under 13: Area Libera Invorio-Rosaltiora 0-3 (2-25, 12-25, 12-25). Bel successo esterno per le bimbe di Marco Matessich.

    Csi Under 13: Rosaltiora – Auxilium Villadossola 3-0 (25-4, 25-8, 25-9). Dice tutto il risultato, secondo successo consecutivo per la squadra di coach Matessich nel torneo.  

    Csi Under 12: Rosaltiora – Auxilium Villadossola. Rinviata a mercoledì’ 12 aprile.    

    Csi Under 14 Coppa Primavera: Mami Volley-Rosalitiora Bianca 0-3 (16-25, 23-25, 20-25). Bel successo per la formazione di Cova in quel di Cannobio.

    (Fonte: comunicato stampa Rosaltiora) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per il 1° Memorial Pietro Greco

    Pietro Greco era nato nel 1947 e nel corso della sua vita si è reso partecipe della vita sociale della nostra comunità, in molteplici ambiti. La sua passione più grande era però lo sport, dal campo da calcio alla pista di atletica, dalla palestra alle camminate in montagna; ma la sua “creatura” più importante vide la luce nel 1985.

    Accogliendo la passione della figlia per la pallavolo, presso la Palestra della scuola media E. Pea, diede vita alla prima società di Pallavolo del Comune di Seravezza. All’inizio contava solo 6 atlete, che diventarono una dozzina l’anno dopo: si chiamava “Volley Marzocchino” e già quell’anno portò le sue ragazze a confrontarsi con società ben più importanti e blasonate, da Lucca a Firenze, tanto da ottenere un secondo posto alle finali Regionali di Minivolley svoltesi a Rufina (FI), un traguardo davvero onorevole per quello sparuto gruppetto di bambine di 11 anni provenienti dal ristretto mondo della provincia degli anni ‘80.

    In pochi anni la società crebbe esponenzialmente diventando punto di riferimento per tante generazioni di ragazze. In quegli anni il territorio in cui Piero viveva forniva ancora pochi stimoli, specie alle giovani donne, e la finalità della sua attività fu proprio quella di rappresentare un luogo di incontro e formazione. Lì trovavano gioco, divertimento, ma anche un porto sicuro ed alti valori, che erano quello che lo avevano da sempre ispirato.

    Il passaggio alla Federazione Italiana Pallavolo fu poi la naturale evoluzione della società sportiva che divenne “Pallavolo Versilia”; l’idea era quella di allargare i confini di una piccola realtà verso i comuni vicini, una apertura in cui però la palestra della scuola E.Pea di Seravezza rimase sempre il punto di riferimento. Tempo dopo giunsero altri sodalizi e moltissimi furono i risultati di prestigio, soprattutto nei campionati giovanili in cui lui credeva molto e per i quali ebbe modo di ricevere encomi dalla stessa Federazione per essersi distinto nel suo impegno verso la diffusione della pratica sportiva nei giovani. Fin dai primi anni di attività tanti furono i successi a livello provinciale, regionale ed anche in importanti tornei di carattere nazionale, senza dimenticare il valore della prima squadra che ad oggi milita serie in C.

    In pochi anni le ragazze tesserate divennero centinaia e la palestra divenne un po’ come una seconda casa. Si adoperò per questo con tenacia per renderla sempre più efficiente ed adeguata per accogliere le atlete. Piero per loro ha organizzato e gestito ogni iniziativa, svolgendo il ruolo di accompagnatore, allenatore, segretario, ma anche di colui che era sempre pronto a risolvere problemi, ad aggiustare oggetti ma anche ad ascoltare. Negli ultimi anni si era concesso il ruolo di Presidente di quella società della quale era stato la vera anima, il cuore e la colonna portante, ma nel tempo trascorso sui campi di gioco ebbe modo di raccogliere considerazione, stima ed affetto da tutti quelli che ha incontrato e coinvolto, come compagni di viaggio e come avversari.

    Piero si è spento il 28 Giugno del 2020 a soli 73 anni ed a testimonianza di quanto sia stato amato e stimato, sono accorsi a salutarlo centinaia di persone; ci ha lasciato da Presidente della sua creatura la “Pallavolo Versilia”, provato dalla malattia, ma senza mai perdersi un evento importante, un incontro decisivo, senza mai sottrarsi all’impegno che aveva assunto nel 1985 con la sua gente in quel piccolo paese del Comune di Seravezza.

    Memorial Pietro Greco

    L’immagine che resta del suo ultimo saluto è proprio quella una enorme abbraccio azzurro, quello delle maglie e delle tute con i colori della squadra indossate dalle sue ragazze, quelle di oggi ma anche quelle di ieri, che era stato capace di riunire, ancora una volta, tutte insieme, in quella piazza.

    È proprio per onorare la sua figura, una figura che rimane indimenticata in molti dei nostri concittadini, che il Versilia Pietrasanta Volley è finalmente lieto di organizzare per il giorno 7 aprile 2023 un Memorial a lui dedicato, che porterà in campo 9 squadre toscane femminili della categoria U14, appartenenti proprio a quel settore giovanile che lui tanto amava e per il quale tanto si è speso. Tutto il territorio sarà coinvolto con 3 palestre che andranno ad ospitare oltre 120 giovani atlete provenienti da tutta la Toscana, 25 allenatori e dirigenti e genitori al seguito delle squadre. Nel corso della mattinata le compagini si sfideranno in 3 gironi da 3, e dopo un ristoro nel pomeriggio le vincitrici si incontreranno in un altro girone presso la palestra Pea per aggiudicarsi la prima edizione del memorial, a partire dalle 15:30 con l’ultimo match previsto alle 18. A seguire un momento collettivo per premiazioni e foto ricordo, ma soprattutto un momento per commemorare Piero e la sua missione sociale e sportiva. In occasione infatti del torneo il Comune di Seravezza intitolerà la palestra della scuola media E.Pea proprio allo storico presidente della Pallavolo Versilia.

    “La soddisfazione che sento oggi non si può spiegare – commenta Vanessa Greco, attuale presidente della Pallavolo Versilia e figlia di Piero – io, il mio Vice presidente Simone Giannini, il Presidente della Pallavolo Pietrasanta Danilo del Raso abbiamo voluto fortemente questo torneo, espressamente dedicato alla categoria giovanile U14 pensando che fosse il modo più bello per tenere viva la memoria di mio padre, quello più giusto, quello che lui avrebbe apprezzato di più. Si tratta di un evento importante nel panorama sportivo regionale, con una macchina organizzativa che si è potuta attivare grazie all’aiuto di tanti. I nostri ringraziamenti vanno ai dirigenti della società che hanno dimostrato grande affetto, e con loro a Paola Mastropasqua e Sandro Landi del Jump Volley. Ma non di meno ci sentiamo di dover ringraziare anche le amministrazioni di Pietrasanta, in particolare l’Assessore Andrea Cosci, e Seravezza e nella persona del Consigliere delegato allo sport Giacomo Tarchi, che hanno accolto con entusiasmo la proposta di organizzare questo evento sul nostro territorio e che ci hanno sostenuto”.

    Seravezza aspetta così di vivere una giornata di sport e d’amicizia, insieme a realtà importanti della pallavolo toscana. Competeranno per aggiudicarsi il trofeo le società Jenco Volley school, ASD Polisportiva Vicarello, UPV Buggiano, ADS Volley Pantera Lucca, ASD Pallavolo Delfino Pescia, ASD Volley Barga, ASD Pallavolo San Marco e la Selezione 2010 dell’Appennino Toscano, “società che con noi hanno tracciato momenti significativi dello sport che tanto amiamo – conclude Greco – la loro partecipazione ci ha commosso non poco poiché testimonia l’affetto anche degli “avversari” verso mio padre, e non ci sarà occasione più bella per inaugurare questo Memorial, che ci proponiamo di ripetere nei prossimi anni dal momento che in concomitanza con esso avverrà anche l’intitolazione a suo nome della Palestra della Scuola Media E. Pea di Marzocchino, riconoscimento importante del suo lavoro, proprio lì dove tutto è cominciato. Un motivo di grande gioia per tutti noi e per il quale sentiamo di dover essere riconoscenti”.

    “L’intitolazione della palestra di Marzocchino a Piero Greco – spiegano il sindaco Lorenzo Alessandrini e il consigliere delegato allo sport Giacomo Tarchi – è una piccola dimostrazione del nostro affetto a quest’uomo speciale, che ha saputo farsi voler bene grazie alla sua bontà, rispetto, passione per lo sport e per il nostro territorio. Un affetto che si fa gratitudine per il suo operato nell’ambito sportivo, creando la prima squadra di pallavolo sul territorio e diffondendo questa sana passione tra tantissimi giovani”.

    (Fonte: comunicato stampa Versilia Pietrasanta Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via l’Anderlini Spring Cup e il Trofeo Bussinello Pediatrico

    Si è tenuta lunedì mattina, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Modena, la Conferenza Stampa di presentazione del Trofeo Bussinello Pediatrica e dell’Anderlini Spring Cup. I due tornei porteranno a Modena squadre provenienti dall’Italia e dall’Europa dal 6 all’8 aprile.

    L’Anderlini Spring Cup, dedicata alle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 maschili e femminili, prenderà il via giovedì con le sue 56 squadre partecipanti. Il torneo giunge all’11° Edizione con il record di presenze: mai dal 2011 si sono registrate così tante squadre partecipanti.

    Il Trofeo Bussinello Pediatrica festeggia quest’anno il suo ventesimo compleanno, e vedrà al via 29 compagini divise nelle categorie Under 16 Femminile e Under 17 Maschile.

    Il presidente della Scuola di Pallavolo Anderlini, Marco Neviani, ha presentato i numeri delle due manifestazioni: “Ringraziamo il Comune di Modena per l’ospitalità. Quest’anno festeggiamo i vent’anni del Trofeo Bussinello: è importante perché questo evento è un’occasione di confronto per ragazzi e ragazze ed è segno che siamo sulla strada giusta. Per quanto riguarda i numeri abbiamo 85 squadre tra un torneo e l’altro, con oltre 1500 partecipanti spalmati in 28 campi, per un totale di circa 270 gare. Sarà una presenza importante quella di 40 arbitri provenienti dall’Emilia Romagna e dalla Toscana.”

    L’Assessora dello Sport del Comune di Modena Grazia Baracchi ha condiviso la soddisfazione della collaborazione tra Anderlini e Comune di Modena: “Siamo onorati di questo rapporto che va avanti ormai da tanto tempo con Anderlini, che non è una mera società sportiva, ma un’agenzia educativa per ragazzi e ragazze. Questi eventi sono importanti perché conciliano l’attività sportiva e la valorizzazione del territorio: tutti coloro che verranno a Modena per la Spring Cup e per il Trofeo Bussinello conosceranno la nostra città. Ci auguriamo che sia un bel momento di festa per tutti.”

    L’organizzazione di questi tornei non sarebbe possibile senza la stretta collaborazione con le Amministrazioni Comunali del territorio, in particolare i comuni di Formigine, Sassuolo e Fiorano Modenese.

    Fipav, fondamentale per il lavoro svolto dalla Commissione Gare e dalla Commissione Arbitrale, era presente nella figura di Eugenio Gollini, consigliere nazionale della Federazione, che ha detto: “Eventi del genere non sarebbero possibili senza coloro che tutti i giorni stanno sui campi. Un grazie enorme ad Anderlini, una delle società che rappresentano il cuore pulsante dello sport italiano. Noi siamo presenti come istituzione, ma la collaborazione con la società è imprescindibile. Grazie per creare ogni anno questi tornei, che tengono alto il valore etico e il valore tecnico.”

    Ed è proprio dell’ambito dell’etica sportiva che viene istituito quest’anno il premio Sportboard, già istituito alla Moma Winter Cup 2022 come Cartellino Verde, che intende premiare i comportamenti etici all’interno del torneo. Questo premio nasce all’interno dell’omonimo progetto europeo, di cui Anderlini e Comune di Modena sono partner, e ha l’obiettivo di valorizzare i comportamenti etici all’interno dell’attività sportiva.

    L’evento non sarebbe possibile grazie ai numerosi partner che ci supportano, uno fra tutti Pediatrica, che dà il nome al Trofeo Bussinello, ma molte aziende del territorio modenese collaborano con noi e ci permettono di dare vita ad eventi di questa portata. Un grazie all’Acetaia Monari Federzoni, che era presente nella figura di Valeria Benassi e ad Avis, che da anni è presente ai nostri eventi, e oggi nella figura del presidente dell’Avis Comunale di Modena Antonio Ragazzi ha detto “Da anni partecipiamo a queste iniziative. L’obiettivo è sensibilizzare i ragazzi e le ragazze alla donazione del sangue, che può salvare vite di coloro che ne hanno bisogno. Fa parte di uno stile di vita sano ed etico, che si ritrova in ambito sportivo.”

    I Direttori Sportivi hanno presentato il Trofeo Bussinello, che per l’occasione dei suoi vent’anni si vestirà a lustro con il museo Bussinello, una raccolta di foto e materiale storico del torneo nel corso degli anni all’interno del Palanderlini. A questo torneo hanno partecipato nomi importanti, che oggi calcano o hanno calcato campi nazionali ed internazionali: due fra questi Linda Manfredini e Valentina Gottardi, oggi protagoniste rispettivamente nel campionato nazionale di A2 a Sassuolo e nella corsa alle Olimpiadi 2024 di Beach Volley.

    Simone Tassoni parla del Trofeo Bussinello Under 17 Maschile: “Il livello di quest’anno è altissimo: saranno presenti 16 squadre divise in 4 gironi, tra cui molte squadre provenienti dall’Europa e una rappresentativa della Nazionale Cadetti e alle nostre squadre. Sarà un bellissimo spettacolo.”, e si accoda Simone Gualtieri della sua controparte dell’Under 16 Femminile: “Quest’anno saranno presenti squadre importanti e grandi nomi del panorama pallavolistico nazionale. Sarà il preludio delle Finali Nazionali, in cui si giocherà lo scudetto di categoria. Il livello sarà davvero molto alto.”

    Vi diamo appuntamento giovedì 6 sui campi di Modena e provincia per inaugurare insieme questa tre giorni di pallavolo nel panorama nazionale ed internazionale.

    (Fonte: comunicato stampa Scuola di Pallavolo Anderlini) LEGGI TUTTO

  • in

    Lions Latina: i risultati delle giovanili

    Continua il bel percorso della 1a Div. maschile che nel doppio impegno settimanale, ha rimediato una sconfitta e una vittoria, rispettivamente contro Oltremare Pomezia (3-2) e contro il Sudpontino (3-0), ma soprattutto nel primo incontro ha offerto una prestazione maiuscola contro la quarta forza del campionato, rimontando due set e perdendo di un niente nel quinto.

    Nulla dafare invece per la U19 maschile, che nella gara del “girone perdenti” di categoria, ha subito una sconfitta pesante dalla Armundia Virtus Roma, 3-0, terminando di fatto la propria stagione.

    Anche la U18 femminile cede il passo nella trasferta contro la Pacifici De Magistris, rimanendo ancora senza vittorie in questa seconda fase. Bene invece la U16 femminile che nel derby cittadino contro la Cosmos, rifila un secco 3-0 alle avversarie esordendo alla grande in questa fase successiva al campionato.

    Per finire citiamo la vittoria in trasferta della U14 femminile, a coronare una domenica vincente per i colori neroarancio, che è andata ad espugnare il campo del Pianeta Volley Aprilia.

    TUTTI I RISULTATI

    1a Div. M: Oltremare Pomezia – Lions Volley Latina = 3 – 2

    Under 19 M: Armundia Virtus Roma – Lions Volley Latina = 3 – 0

    Under 18 F: Pacifici De Magistris Sezze – Lions Volley Latina = 3 – 0

    Under 16 F: Lions Volley Latina – Cosmos Volley Latina = 3 – 0

    Under 14 F: Pianeta Volley Aprilia – Lions Volley Latina = 0 – 3

    1° Div. M: Lions Volley Latina – Sudpontino = 3 – 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili: Al via nel fine settimana il primo torneo “Città di Offanengo”

    Una novità dentro l’uovo di Pasqua che arricchisce ulteriormente l’intensa stagione sottorete. Venerdì 7 e sabato 8 aprile andrà in scena il primo torneo “Città di Offanengo“, manifestazione giovanile nazionale di pallavolo organizzata dal Volley Offanengo e riservata alla categoria Under 14 femminile. La manifestazione sarà griffata Steelcover, sponsor del sodalizio cremasco, ed è stata fortemente voluta dalla società del presidente Cristian Bressan che insieme ai collaboratori sta lavorando in modo importante per la crescita dell’intero settore giovanile del Volley Offanengo.Dodici le formazioni presenti che si confronteranno in due giornate ricche di partite: oltre alla formazione di casa, ai nastri di partenza ci saranno New Volley Gavardo, Salso Volley Academy, Gps Volley Group, Pallavolo Futura Ceparana, Volley Riozzo, Capralbese, Credaro Volley, Vcb Pallavolo Bagnolo, Accademia Volley Lodi, Real Volley e Smile Paullo.Le partite si disputeranno in tre impianti: il PalaCoim di Offanengo e le palestre di Pianengo e Credera Rubbiano. La formula del torneo vede le 12 squadre suddivise in quattro gironi da tre formazioni, in programma nella mattinata e nel primo pomeriggio di venerdì, prima della disputa dei quarti di finale. Al sabato mattina i match delle semifinali per i tabelloni primo-quarto posto e quinto-ottavo posto e le semifinali e finali nono-dodicesimo posto.Infine, sabato pomeriggio spazio alle finali principali: alle 15 a Pianengo sfida per il settimo-ottavo posto, mentre in contemporanea a Credera ci sarà il match che deciderà la quinta e sesta classificata. Dalle 15.30, infine, riflettori puntati sul PalaCoim con la finale terzo-quarto posto seguita alle 17.30 dalla sfida per il primo-secondo posto. A seguire, le premiazioni di tutte le squadre partecipanti e la consegna dei riconoscimenti individuali.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Powervolley e Visette Busnago trionfano nelle finali Under 15 e Under 14

    La serie delle finali territoriali organizzate dalla Fipav Milano Monza Lecco è proseguita domenica a Brugherio, dove è calato il sipario sul campionato Under 15 maschile e su quello Under 14 femminile. Davanti ad un numerosissimo pubblico, i Diavoli Powervolley padroni di casa si sono aggiudicati il titolo maschile, mentre il Visette Busnago ha portato a casa quello femminile. Contemporaneamente, a Limbiate, si sono disputate anche le finali dei rispettivi Trofei di categoria, che hanno determinato il ranking dal quinto all’ottavo posto.

    In Under 15 maschile, dopo un’interminabile partita di due ore, il Vero Volley Publyteam si è aggiudicato il match che vale il terzo posto territoriale. I neroverdi della Pallavolo Milano Vittorio Veneto si sono arresi solamente al quinto set (15-13) dopo essere stati sotto per 2-1 (25-17, 21-25, 22-25) ed aver agganciato il momentaneo pareggio nella quarta frazione di gioco, vinta nettamente per 25-13.

    I Diavoli Powervolley, campioni di categoria già nella scorsa stagione, hanno dovuto affrontare la Kynesia DVB in finale. Nonostante i tentativi di Desio di strappare il titolo ai campioni in carica culminati con i 23 punti nel secondo set, la finalissima è stata vinta dai padroni di casa che, con il punteggio di 3-0 (25-19, 25-23, 25-14), si sono confermati sul trono. Gli atleti premiati come MVP e miglior palleggio della competizione sono stati rispettivamente Alessandro Zanchi e Pietro Bevilacqua, entrambi giocatori dei Diavoli Powervolley.

    Anche la finalina per il terzo posto Under 14 femminile è stata una lotta all’ultimo punto. In una mattinata infinita, le ragazze del Vero Volley Gruppo Vicsam, sotto 12-14 nel quinto set, hanno avuto la meglio sulle coetanee del Volley Brianza Est recuperando quattro punti, chiudendo così 16-14 e aggiudicandosi la medaglia di bronzo grazie al 3-2 finale (25-20, 27-29, 23-25, 25-16, 16-14).

    Nella finalissima sono scese in campo Bracco Pro Patria Milano e Visette Busnago. Nonostante un secondo set molto combattuto e finito 26-24, le ragazze di Pro Patria si sono dovute arrendere alle avversarie in tre set (25-16, 26-24, 25-19) e con il risultato netto di 3-0 il Visette si è laureato campione. MVP è stata eletta Miriam Tocchio e miglior palleggiatrice Ilaria Prati, entrambe del Visette Busnago.

    Foto Fipav Milano Monza Lecco

    Molto combattuta la sfida per il 3° posto del Trofeo Under 15 tra Gonzaga Milano e Billa Volley Team. Due set conclusi ai vantaggi, uno per parte, e gli altri due a distanza ravvicinata ma a prevalere sono stati i giallorossi per 3-1 (25-22, 25-23, 25-27, 26-24).

    La medaglia d’oro è stata decisa da una partita combattutissima che si è prolungata per oltre 90 minuti e che ha visto i protagonisti affrontarsi fino al quinto set. Volley Lucernate e Powervolley Diavoli hanno ribattuto colpo su colpo aggiudicandosi un set a testa fino alla fine della partita. A spuntarla sono stati i ragazzi di Powervolley che, con il punteggio di 3-2 (25-17, 17-25, 25-18, 12-25, 15-12), hanno conquistato la vittoria. Il premio di MVP del Trofeo va a Gabriele Sala (Powervolley Diavoli).

    La finalina tutta lecchese del Trofeo Under 14 è stata vinta dalla Ram Serramenti Olginate che è riuscita, battendo le ragazze della Pallavolo Picco Lecco, ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo. Anche in questo caso, il risultato finale è stato di 3-2 (21-25, 25-18, 25-19, 22-25, 15-7).

    La finale invece ha visto protagoniste Billa Volley Milano e Volley Team Brianza. Le milanesi sono partite al meglio riuscendo a conquistare il primo set 26-24. Le brianzole però sono riuscite a riconquistare terreno sovrastando le avversarie nel secondo parziale e continuando con slancio la corsa verso gli ultimi due set imponendosi 3-1 (24-26, 25-13, 25-14, 25-18) e conquistando il Trofeo. Il premio di MVP va a Elisa Fumagalli (Volley Team Brianza).

    Tutte le otto squadre femminili si sono qualificate alla fase regionale, mentre nel maschile saranno le prime sette ad accedere. Presenti al gran completo gli Staff delle Selezioni Territoriali per mettere a punto le ultime scelte in vista delle formazioni dei Blue Team e dei Red Team, maschili e femminili. È infatti agli Under 15 e alle Under 14 che è rivolto il Progetto Qualificazione Atleti. All’evento ha presenziato anche Marco Troiano, sindaco di Brugherio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: al via la fase finale del “Motorola UYBA & Friends Cup”

    Sarà un sabato davvero speciale alla e-work arena di Busto Arsizio, una enorme festa della pallavolo lunga tutta la giornata: il programma non prevede infatti solo il gran finale di regular season con il match più atteso, quello con il Vero Volley Milano, ma anche la fase conclusiva del torneo giovanile di Pasqua, “Motorola UYBA & Friends Cup”, che vedrà impegnate 8 formazioni Under 15 (3 team UYBA, Arona Volley, Viscontini Tea Consulting, Pallavolo Vergiate, New Volley Brianza e Stella Azzurra Malnate) che si sfideranno da venerdì mattina fino alla finale di sabato pomeriggio alle 15.30 nell’arena centrale.

    Alle 20.30 riflettori accesi sul match decisivo per il piazzamento play-off delle farfalle, un incontro attesissimo che ha già esaurito i posti numerati del palazzetto. Disponibilità limitata per i settori non numerati qui: https://www.vivaticket.com/it/ticket/e-work-busto-arsizio-vero-volley-milano/203588

    Promo società sportive (gruppi superiori a 15 persone): solo su prenotazione all’indirizzo tickets@volleybusto.com entro 5 giorni dagli eventi: biglietti a soli 6 euro cad. (settore secondo anello). Indicare nella mail il numero dei partecipanti + gli eventuali tagliandi gratuiti per i bambini.

    Attive anche le promo per le famiglie solo per i settori non numerati (vedi dettagli su https://volleybusto.com/tickets.php) fino a giovedì 6 ore 12.

    (Fonte: comunicato stampa UYBA Volley Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Sardegna: le selezioni di Cagliari vincono il Trofeo dei Territori

    La Sardegna ha inaugurato domenica 2 aprile la stagione della AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori con l’assegnazione dei due trofei, maschile e femminile, alle rappresentative del Comitato Territoriale di Cagliari. Nelle palestre CONI di Nuoro i migliori talenti del volley giovanile isolano (ragazzi nati nel 2008 e 2009 e ragazze classe 2009 e 2010) si sono sfidati in rappresentanza dei rispettivi Comitati Territoriali, con la formula del girone all’italiana: nel torneo maschile, Cagliari ha battuto Sassari per 3-0 e la selezione del Centro Sardegna per 2-1, mentre nel femminile entrambi gli incontri si sono chiusi sul 3-0.

    Soddisfazione per il Presidente del Comitato Regionale, Eliseo Secci: ““ono felice per il successo dell’evento e per il risultato tecnico. È stata una bella festa della pallavolo giovanile sarda. Un ringraziamento alla città di Nuoro, che ci ha accolto calorosamente, ai Comitati Territoriali, alle Società e alle famiglie dei ragazzi“. All’evento erano presenti i rappresentanti della dirigenza regionale e territoriale, il sindaco di Nuoro Andrea Soddu e il vicesindaco Fabrizio Beccu.

    I RISULTATI

    FEMMINILECagliari – Sassari 3/0Sassari – Centro Sardegna 3/0Cagliari – Centro Sardegna 3/0

    MASCHILECagliari – Sassari 3/0Sassari – Centro Sardegna 2/1Cagliari – Centro Sardegna 2/1

    Il Calendario dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei TerritoriMarche – 25 aprileLazio – 25 aprileVeneto e Trentino – 24 e 25 aprileSicilia – 29 e 30 aprileToscana – 29 aprile e 1° maggioAbruzzo – 1° maggioCalabria – 1° maggioPuglia – 1° maggioCampania, Molise e Basilicata – 7 maggioFriuli Venezia Giulia – 7 maggioLiguria – 28 maggioLombardia – 28 maggioPiemonte e Valle d’Aosta – 28 maggioEmilia Romagna – 27 e 28 maggioUmbria – 11 giugno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO