consigliato per te

  • in

    Santa Croce e Arezzo si giocano il titolo toscano di under 19

    Ultimo atto del campionato regionale, in palio il titolo toscano e un preziosissimo biglietto per le finali nazionali in programma ad Agropoli dal 22 al 28 maggio. In finale si troveranno davanti i Lupi Santa Croce e Club Arezzo (questa sera la gara di andata, ore 21.00, Pala Parenti).

    Formula: due vittorie su tre, con il match di ritorno calendarizzato ad Arezzo, Pala Maccagnolo, giovedì 20 aprile (ore 21.00), e l’eventuale bella in programma sempre di giovedì, il 27 aprile, a S. Croce sull’Arno. Alla vigilia hanno parlato Alessandro Pagliai, capo allenatore progetto serie B/ Under 19, e Fausto Zingoni, responsabile settore giovanile maschile

    Pagliai: “Siamo soddisfatti. Ci tenevamo molto ad essere qua, Arezzo è una squadra che ha dimostrato negli anni di saper raggiungere obiettivi importanti a livello giovanile, così come Grosseto e Prato, eliminate in semifinale. Ci aspetta una serie di partite molto difficili, che cercheremo di interpretare al meglio per raggiungere il nostro obiettivo”.

    Zingoni: “Siamo arrivati a queste finali in un crescendo di condizione, tecnicamente siamo progrediti tanto. Il nostro è un gruppo dentro e fuori dal campo. Quest’anno, come poche altre volte, c’erano diverse squadre su buoni livelli. Siamo stati bravi a uscire nel momento giusto, tirandoci fuori da situazioni difficili”.

    Lupi S. Croce: Antonelli, Barretta, Brucini, Camarri L. Camarri N., Dell’Endice, Garibaldi, Landi, Loreti, Molesti, Montagnani, Tellini. All. Pagliai Club Arezzo: Berti, Franchi, Godicely, Hernandez, Lombardi Le, Lombardi Lo, Lombardini, Luatti, Mattesini, Nandesi, Pesce, Rafferty, Ricci. All. Morelli

    (Fonte: comunicato stampa Lupi S. Croce) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Frascati: Cristina Eramo premiata come atleta dell’anno

    “E’ stata una serata molto emozionante che ricorderò a lungo”. Il Volley Club Frascati ha scelto di premiare Cristina Eramo, palleggiatrice classe 2007 in forza all’Under 16 Eccellenza nel corso della cerimonia “L’atleta dell’anno”. Ad organizzar la cerimonia, andata in scena alcuni giorni fa presso la splendida sala delle Scuderie Aldobrandini, il Comune d Frascati.

    La giovane palleggiatrice è stata scelta per la sua costante presenza negli allenamenti e per l’impegno mostrato nel corso di tutta la precedente stagione (a cui si riferisce il premio). “Sono stata molto fiera di questo riconoscimento, in special modo per la motivazione – dice la Eramo. – Ho una grande passione verso la pallavolo. Gioco da otto anni, sempre qui al Volley Club Frascati che ringrazio per avermi fatto crescere. La sera della cerimonia ho provato una grande emozione. La sala era piena di tanti sportivi e personaggi importanti, poi c’erano anche i miei genitori e mia sorella e questo mi ha riempito d’orgoglio”.

    La Eramo ha festeggiato il premio nel migliore dei modi: giovedì scorso, infatti, con l’Under 16 Eccellenza ha vinto la partita (in gara unica) sul campo della Roma Volley. La vittoria è valsa la permanenza in categoria per la squadra di coach Alessandro Nulli Moroni.

    “Avevamo perso per 3-0 nei due precedenti stagionali contro le capitoline – ricorda la Eramo. – Ma nel primo set abbiamo cominciato subito a battagliare, spuntandola ai vantaggi. Quell’episodio ci ha dato coraggio e, dopo aver ceduto il secondo set, abbiamo dominato il terzo e giocato uno splendido quarto parziale che ci ha regalato il successo. La vittoria sulla Roma Volley testimonia la nostra crescita durante questa stagione, il gruppo si è compattato tantissimo e ha centrato un grande risultato. Ora cercheremo di concludere al meglio l’annata sia in serie D che nelle gare restanti del tabellone Under 16. Qui però l’obiettivo principale era quello della salvezza”.

    (Fonte. comunicato stampa Frascati Voley Club) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Torneo Internazionale di Solaro è pronto a tornare

    Finalmente tutto è pronto. Mancano giusto gli ultimi dettagli, anche se la macchina organizzativa locale ha da tempo sotto controllo ogni aspetto di un momento che qui pregustano da 4 lunghi anni. Da quando cioè l’ultima palla, cadendo, sanciva l’ultima edizione giocata prima dello stop forzato a causa della Pandemia. Le luci sono pronte, la Città è mobilitata e i pullman carichi di atleti festanti per calcare il campo di un palazzetto che si appresta a rimbombare nuovamente di entusiasmo. È il Torneo Internazionale di Solaro.

    Una rassegna storica, che si svolgerà dal 27 aprile al 1° maggio, e che possiede radici lontanissime, in quanto ideale continuazione del Torneo Internazionale di Bovisio: un momento di condivisione sportivo che per 29 anni ha infiammato gli animi dei pallavolisti Brianzoli e non solo.

    E proprio come indicato dal nome, anche quest’anno la competizione vedrà la prestigiosa partecipazione di squadre provenienti da tutta la Lombardia, ma anche da oltre i confini del Bel Paese. Varcheranno infatti le location di Solaro e Limbiate compagini spagnole, polacche e belghe. Tra queste dovevano esserci anche formazioni provenienti dalla Lituania, purtroppo però fermate dalle tensioni del noto conflitto Russo-Ucraino. Confermata invece la presenza della Fipav, attraverso le due selezioni femminili e maschile del Comitato Territoriale di Como.

    A sfidarsi moltissime squadre, per 5 categorie – Under 16 Femminile, Open Femminile, Under 15 Maschile, Under 20 Maschile e Open Maschile – in quella che si appresta ad essere una festa ritrovata nel nome della pallavolo.

    Chi sarà il vincitore sarà solo il campo a stabilirlo, ma quello che è certo è che già dalla serata inaugurale con la tradizionale sfilata delle squadre, fino alla sentita finale di lunedì primo maggio, ogni tassello sarà incasellato al posto giusto: supporto alle società, ristoro, visibilità per gli sponsor, pernottamento per le squadre estere e tanta tanta pallavolo.

    Il tutto in piena continuità con la mission della società organizzatrice, la Polisportiva Solaro, realtà cardine del Territorio con 400 tesserati, divisi tra due Categorie Regionali (Serie C e D) e numerose squadre giovanili dal minivolley alla prima divisione. Una polisportiva nel vero senso della parola, impegnata all’interno dello storico circuito Uyba & Friends, senza dimenticare la partecipazione a numerose iniziative di solidarietà in Africa e in Sud America. Naturalmente sotto la supervisione del Direttore Tecnico Renato Pasetti, figura storica della pallavolo locale e baluardo del Torneo sin dai tempi di Bovisio, e del suo infaticabile Comitato Organizzativo:

    “Il torneo ha sempre rappresentato una festa di fine anno sportivo, anzi la nostra festa, fin dal Torneo Internazionale di primavera a Bovisio. Tanti gli allenatori e i dirigenti delle squadre non italiane, che ho ospitato negli anni, tante le occasioni di confronto e non solo di ordine pallavolistico” commenta Pasetti. “In molte occasioni ho vinto “lottando” con squadre di livello decisamente superiore, sfruttando la “carica” positiva ispirata dal clima del torneo, altre volte il torneo diventava il trampolino di lancio per giocare alla…grande le ultime partite di campionato. Il torneo rappresenta il vero spirito del volley, modestia, determinazione e tanta festa con gli amici di tutta Europa. E ora siamo pronti a viverlo nuovamente”.

    Uno dei progetti di solidarietà della Polisportiva

    (Fonte: comunicato stampa Polisportiva Solaro) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili: San Marino pronta per i CESCA. Lucchi: “Esperienza utile a crescere”

    Da venerdì 14 a domenica 16 aprile la nazionale femminile Under 18 della Repubblica di San Marino parteciperà ai Campionati Europei Small Countries Association di categoria che si terranno a Malta. Oltre ala nazionale del Titano, partecipano Lussemburgo, Irlanda, Irlanda del Nord e Malta, padrona di casa. Si gioca in un girone unico all’italiana. San Marino affronterà il Lussemburgo venerdì 14 alle 17.30; l’Irlanda del Nord sabato 15 alle 10; Malta sempre sabato alle 20 e, infine, l’Irlanda domenica 16 alle 10.

    Queste le parole del commissario tecnico Cristiano Lucchi alla vigilia della trasferta: “L’obiettivo è far crescere questo gruppo di giocatrici che raccoglie moltissime Under 16 – dice in apertura Lucchi –. Per loro è un momento importante perché non hanno mai vissuto l’esperienza della nazionale. E’ anche un premio al loro impegno in allenamento e nei vari campionati ai quali partecipano. L’idea è creare in loro l’entusiasmo giusto e noto che hanno grande voglia di vivere questa esperienza. Ne porto con me 12 ma sono almeno altre 5/6 le ragazze che stanno facendo questo percorso nelle nostre giovanili che avrebbero meritato la convocazione. Tutte avranno la loro occasione perché da oggi al 2025 parteciperemo ad altri tornei e competizioni. L’obiettivo è arrivare ai Giochi dei Piccoli Stati di Andorra 2025 con un gruppo il più pronto ed esperto possibile. Questa di Malta è una tappa di passaggio. Non conosciamo le altre squadre Under 18 perché non ci abbiamo mai giocato contro, ma la cosa importante è che guardiamo al nostro gioco e che, durante la partita, impariamo a ragionare sulle scelte tattiche da fare“.

    Queste le dodici giocatrici convocate dal CT Lucchi: Camilla Casadei e Matilde Stefanelli (palleggiatrici); Rosa Muccioli, Eleonora Ugolini, Giorgia Guerra (centrali); Margherita Grossi (libero); Aurora Lazzari, Stella Tassi, Julia Zanotti, Giada Colombari, Alice Pedrelli, Allegra Gobbi (schiacciatrici).

    (fonte: comunicato stampa Rspav San Marino) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo giovanile nazionale “Città di Offanengo”: trionfa il Real Volley Lonato

    Sono le bresciane del Real Volley Lonato le vincitrici della prima edizione del torneo giovanile nazionale “Città di Offanengo”, manifestazione per la categoria under 14 femminile organizzata dal Volley Offanengo.

    Dodici le formazioni partecipanti provenienti da quattro regioni (Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e Veneto) che hanno animato l’intensa due giorni, ospitata da tre impianti: le palestre di Credera Rubbiano e Pianengo e il PalaCoim di Offanengo, quest’ultimo ieri (sabato) teatro delle finali sul taraflex rosa dove la Chromavis Eco DB gioca il campionato di A2 femminile.

    Nella finalissima, il Real Volley ha piegato 3-0 le padrone di casa del Volley Offanengo allenate da Leonardo Dalle Molle (compleanno in panchina per lui), mentre il podio è stato completato dall’Accademia Volley Lodi, che l’ha spuntata 2-1 ai vantaggi sul New Volley Gavardo nella finale terzo-quarto posto. Al termine, spazio alle premiazioni e alla consegna dei riconoscimenti individuali.

    n apertura, le parole del sindaco di Offanengo Gianni Rossoni. “Complimenti – le parole del primo cittadino – al presidente del Volley Offanengo Cristian Bressan e ai suoi collaboratori per aver organizzato questa due giorni di volley giovanile; grazie a tutte le società partecipanti, ai genitori, ai collaboratori e ai tanti appassionati che mettono a disposizione il proprio tempo; ringrazio anche il presidente della Fipav Cremona-Lodi Marco Spozio per la sua presenza“. Per l’Amministrazione comunale di Offanengo, presente anche il vicesindaco Daniel Bressan.

    Il Volley Offanengo era rappresentato in primis dal presidente Cristian Bressan, dalla vicepresidente Silvia Bressan, dal responsabile del settore giovanile Cesare Grassi (che ha curato in dettaglio l’organizzazione del torneo), dal direttore generale Stefano Condina e da una rappresentanza della prima squadra di A2 Chromavis Eco DB (coinvolta nelle premiazioni) con gli allenatori Giorgio Bolzoni e Fabio Collina e con le giocatrici Giulia Bartesaghi, Francesca Trevisan e il capitano Noemi Porzio.Tra le formazioni partecipanti, anche la Pallavolo Futura di Ceparana (La Spezia) allenata dall’ex libero di Offanengo Alice Giampietri.

    Risultati

    Finale terzo-quarto posto:ACCADEMIA VOLLEY LODI-NEW VOLLEY GAVARDO 2-1(21-25, 26-24, 16-14)Finale primo-secondo posto:VOLLEY OFFANENGO-REAL VOLLEY LONATO 0-3(7-25, 19-25, 6-25)

    Classifica finale:1) Real Volley  Lonato2) Volley Offanengo3) Accademia Volley Lodi4) New Volley Gavardo5) Pallavolo Futura Ceparana6) Volley Riozzo7) San Vito Volley8) Credaro Volley9) Smile Paullo10) Vbc Bagnolo11) Capralbese12) Salso Volley AcademyPremi individuali:Miglior attaccante: Gemma Cogrossi (Volley Offanengo)Miglior palleggiatrice: Luna Cella (Futura Ceparana)Miglior libero: Michela Scalvini (New Volley Gavardo)Miglior centrale: Mila Klimoska (Real Volley)Miglior giocatrice: Isabel Gussago (Real Volley).

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Spring Cup e Trofeo Bussinello: tris di vittorie per i Diavoli Power

    Si sono chiuse ufficialmente l’undicesima edizione dell’Anderlini Spring Cup e la ventesima del Trofeo Bussinello Pediatrica, i due tornei giovanili di primavera organizzati dalla Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, con la tradizionale giornata delle finalissime svolte al Palanderlini e al Guarini. Ecco tutti i risultati della giornata.

    Inaugurano le finali i ragazzi dell’Under 15 Maschile. Sul parquet del Palanderlini si schierano VGModena Volley e Diavoli Power. Una bellissima gara che tiene tutti col fiato sospeso fino al tie break porta Milano sul gradino più alto del podio; terzi classificati i ragazzi del Volley Parella Torino. Per la categoria Under 13 Femminile, scendono in campo al Guarini Mi.Ko Imoco Volley San Donà e Wimore Energy Parma. Un netto 2-0 porta in vetta le venete di Imoco. Terze classificate le ragazze lombarde di Visette Volley Busnago.

    In Under 13 Maschile, sempre al Guarini, volano al primo posto del torneo i Diavoli Power, che con un doppio 25-15 lasciano indietro Robur Scandicci. Terzi i ragazzi polacchi dello Sparta Krakow. Chiudono la mattinata di finalissime le formazioni dell’Under 14 Femminile: al Palanderlini scendono in campo le padrone di casa dell’Anderlini Pediatrica Blu di Davide Zaccherini e In Volley Piemonte Tuacar. Niente da fare per le modenesi, che cedono e fanno alzare la coppa alle piemontesi. Terze classificate le ragazze di Volleyrò Casal de Pazzi.

    Durante la cerimonia di premiazioni, a cui ha partecipato Alessandro Clò di Fipav Modena, sono state premiate tutte e 56 le squadre partecipanti. Consegnati anche i premi individuali a Leonardo Branchesi Rodolfo di Diavoli Power per l’Under 13 maschile, Giulia Pugiotto di My.ko Imoco Volley San Donà per l’Under 13 femminile, Laila Cantoni di In Volley Piemonte Tuacar per l’Under 14 femminile e Tommaso Corti di Diavoli Power per l’Under 15 maschile.

    Foto Scuola di Pallavolo Anderlini

    Passando al Trofeo Bussinello Pediatrica, le finali si aprono con l’Under 17 Maschile in cui i Diavoli Power incontrano Vero Volley. Un tie break di altissimo livello tecnico, nella cornice spettacolare del Palanderlini sold out, porta Diavoli sul gradino più alto del podio. Arrivano terzi i ragazzi di Volley Treviso. Il pomeriggio di gare si chiude con la categoria Under 16 Femminile: Volleyrò Casal de Pazzi vince 2-0 su Club76 Play Asti. Terzo posto per le padrone di casa della Moma Anderlini, che si piazzano terze con la vittoria su Vero Volley.

    Come migliori giocatori vengono premiati Simone Porro di Volley Treviso, miglior palleggiatore; Asia Spaziano di Moma Anderlini, miglior palleggiatrice; Pardo Mati di Diavoli Power e Alexandra Nikolaeva Saleva di Volleyrò Casal de Pazzi, migliori attaccanti; infine, l’ex Anderlini Samuele Gariboldi di Diavoli Power e Carola Bonafede di Volleyrò Casal de Pazzi come MVP.

    Per il secondo anno consecutivo viene consegnato il Premio Sportboard, cartellino verde per il fair play. Per la Spring Cup il riconoscimento è stato assegnato all’allenatore Mirko Novelli di Volley Prato dall’arbitro Carlo Mancini di Fipav Mantova; per il Bussinello all’allenatore di Baden Wurttemberg Sven Lichtenauer, per aver sempre accompagnato con passione e correttezza le squadre tedesche in tutti questi anni di partecipazione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Edizione da record per Pasqua Sotto Rete a Torino: ecco tutti i vincitori

    Grande successo a Torino per l’edizione numero 14 di Pasqua Sotto Rete, il torneo internazionale giovanile organizzato dallo Sporting Libertas Parella, che quest’anno ha fatto registrare numeri da record sotto ogni punto di vista. La macchina organizzativa della società piemontese ha funzionato alla perfezione, grazie al lavoro di preparazione svolto nei mesi precedenti e alla collaborazione di oltre 100 volontari.

    Passando ai risultati, in grande spolvero le squadre del Parella padrone di casa, capaci di portare a casa 3 titoli sui 7 disponibili. Nel maschile, successo dell’Under 13 3vs3, con la seconda squadra parellina a completare un podio che ha visto il secondo posto occupato dalla Pallavolo Val Chisone. Nel femminile, invece vittorie nelle categorie Under 14 e Under 13 per le squadre biancorossoblu, che hanno sopravanzato nell’ordine Verbania e Almese in U14, Cassano e Biella in U13.

    Nel settore maschile, a farla da padrone ci ha pensato invece l’Invicta Volleyball Grosseto,che ha conquistato gli altri due titoli in palio: Under 15 e Under 17. Nel primo caso vittoria in finale contro Lasalliano, con Savigliano terzo, mentre tra i più grandi la vittoria è arrivata superando nella finalissima il Parella. Terza la Pallavolo Torino.

    In Under 18 femminile vince infine la Virtus Biella, che batte nell’atto decisivo le padrone di casa del Parella (terzo 2D Lingotto), mentre è il Vol-Ley Academy ad imporsi nell’Under 16 superando in finale MoncalieriTestonavolley e relegando al terzo posto il Playasti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 14, l’oro Territoriale di Millenium Brescia attraverso le parole di coach Gallo

    Dal secondo posto territoriale dello scorso anno, alla vittoria di questa stagione contro Bienno: il percorso di Millenium Brescia in Under 14 nelle ultime 4 edizioni disputate vede due ori e due argenti nella provincia di Brescia, confermandosi punto di riferimento per la categoria.

    Le cittadine, favorite sulla carta, battono con un netto 3-0 le camune di coach Taramelli, provenienti dalla vittoria in rimonta contro il Real Volley in semifinale.

    Il primo set parte in equilibrio con Galvani a regalare il primo break a Brescia dai 9 metri, ma Bienno non molla e trova la parità a quota 14, Barbisoni riallunga e, con una ricezione che tiene la fase cambio-palla, Millenium vola 25-19. Il secondo set lancia un primo tentativo di riscossa delle camune sul 9-11. Gallo chiama tempo e le sue ragazze si sistemano per il 16 pari che innesta una fase punto a punto, quindi al fotofinish la spuntano le cittadine 25-23. Ultima chance di riaprire i giochi per Bienno nel terzo frangente, che sprinta a +5 e poi a +6; qui stoica rimonta della Millenium che, con pazienza erode il divario e impatta 22-22, il colpo di reni delle avversarie 22-24 non basta perché le bianconere annullano due set point e chiudono in bellezza 28-26. Giorgia Galvani nominata MVP dell’incontro con 19 punti a referto.

    Le parole di Luca Gallo, allenatore Millenium da questa stagione: «Abbiamo vinto e questo non è mai scontato, anche se arrivi come squadra favorita, le gare secche sono sempre insidiose. Abbiamo incontrato una squadra ben messa in campo e che puntava molto sul fondamentale della battuta, la quale ci ha dato qualche grattacapo. Dal canto nostro siamo stata brave a gestire i momenti, anche l’unico vero frangente di difficoltà quando eravamo sotto di 6 punti nel terzo set, poi vinto ai vantaggi».

    «I complimenti vanno al gruppo che è cresciuto molto da inizio stagione, sia da un punto di vista tecnico che mentale – analizza in maniera più generale coach Gallo – si è meritato questo successo per il tanto lavoro svolto in palestra» poi prosegue «Ora iniziamo un nuovo capitolo che è quello regionale, la Lombardia è sicuramente un contesto complicato dove emergere data la qualità delle squadre», dove Millenium entrerà in scena direttamente dagli ottavi essendo prima classificata nel territoriale di Brescia, «sarà complicato – conclude Gallo – ma vediamo dove riusciremo ad arrivare».

    Volley Millenium Brescia 3 – 0 Volley Bienno (25-19, 25-23, 28-26)

    Volley Millenium Brescia: Iervolino 2, Galvani 19, Smart Praise 10, Ragazzi 8, Calcea 4, Barbisoni 3, Crescini (libero), Candoli, Cavagnini, Crotti (libero), Fossati, Sbaraini, Schwarz, Vassalli. All.: Gallo.

    Volley Bienno: Piccoli 11, Ballerini 8, Tottoli 10, Cominassi 1, Pezzoni 4, Ghitti 4, Harizaj (libero), Baffelli, Farisè, Zoccali, Bui, Vollaro, Albertinelli (libero), Bondioni. All.: Taramelli

    (Fonte: comunicato stampa Millenium Brescia) LEGGI TUTTO