consigliato per te

  • in

    Presentati l’Anderlini Spring Cup e il Trofeo Bissinello: al via 126 squadre

    Si è tenuta questa mattina al Palanderlini la Conferenza Stampa di presentazione del Trofeo Bussinello e dell’Anderlini Spring Cup, tradizionali appuntamenti pasquali organizzati dalla Scuola di Pallavolo Anderlini. Manca ormai pochissimo al fischio di inizio dei due tornei, che da giovedì 28 a sabato 30 marzo porteranno a Modena nel complesso 126 formazioni provenienti dall’Italia e dall’Europa.

    L’Anderlini Spring Cup, dedicata alle categorie Under 11 femminile e maschile, Under 13 femminile e maschile, Under 14 femminile ed Under 15 maschile, vedrà ai nastri di partenza  92 squadre. Giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione, il torneo registra quest’anno il suo record di iscrizioni: mai dal 2011 si sono registrate così tante squadre partecipanti.

    Festeggia quest’anno il suo ventunesimo compleanno il Trofeo Internazionale Bussinello: saranno 34 le compagini al via, 18 in Under 16 e 16 in Under 17, provenienti come di consueto dai migliori Club d’Italia e d’Europa.

    A fare gli onori di casa il Direttore Generale della Scuola di Pallavolo Anderlini, Marco Neviani, che dopo i saluti di rito ha presentato i numeri delle due manifestazioni: 126 squadre, oltre 1800 atleti dai 10 ai 19 anni, 7 categorie coinvolte con la novità dell’Under 11 femminile e maschile, 6 Nazioni rappresentate con Italia, Germania, Francia, Spagna, Polonia e Bulgaria, 35 campi di gioco sparsi tra Modena e provincia, 5 Comuni coinvolti – Modena, Castelfranco Emilia, Fiorano, Formigine e Sassuolo – 24 hotel che ospiteranno le delegazioni e le famiglie, oltre 7000 pasti erogati e 2 serate di festa. Oltre alle tante iniziative sul territorio che accompagneranno le due manifestazioni sportive.

    La parola è poi passata all’Assessora dello Sport del Comune di Modena Grazia Baracchi ha condiviso la soddisfazione della collaborazione tra Anderlini e Comune di Modena: “Siamo onorati di questo rapporto che va avanti ormai da tanto tempo con Anderlini: oggi presentiamo due tornei importanti, che testimoniano la consolidata esperienza di Anderlini. I numeri ed i nomi di cui Marco ci ha parlato testimoniamo l’elevato valore dei tornei e la loro forza; ma si tratta di situazioni in cui il valore sportivo si unisce a quello culturale ed educativo. Questi eventi sono importanti perché conciliano l’attività sportiva e la valorizzazione del territorio: tutti coloro che verranno a Modena per la Spring Cup e per il Trofeo Bussinello conosceranno la nostra città. Ci auguriamo che sia un bel momento di festa per tutti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Borghesiana, la soddisfazione di coach Lucà per i gruppi Under13 e Under16

    Rappresentano il futuro del settore volley della Polisportiva Borghesiana. Under 13 e Under 16 femminili stanno crescendo in fretta e decisamente bene, secondo quanto racconta il loro coach Lorenzo Lucà. “Con entrambi i gruppi abbiamo appena ottenuto la qualificazione al tabellone ad eliminazione. L’Under 16 venerdì scorso ha giocato l’ultima partita della fase a gironi: servivano tre punti per passare e sono arrivati contro Moovimento Apd, avversaria ultima della classe che siamo riusciti a battere 3-0. Non avevamo la squadra al completo, ma comunque le ragazze hanno fatto una buona prestazione nonostante si giocasse in una palestra molto piccola, i parziali sono stati abbastanza netti e questo testimonia la superiorità del nostro gruppo. Abbiamo terminato al terzo posto la prima fase, al termine di un girone “spaccato a metà” nel senso che le prime quattro avevano decisamente un altro passo: noi abbiamo sofferto nel girone d’andata contro le prime due, poi al ritorno ce la siamo giocata praticamente alla pari”.

    “Sono soddisfatto del rendimento delle ragazze, l’obiettivo era passare il turno ed è stato fatto. Questa è una squadra con grandi capacità tecniche, ma all’inizio c’era qualche dubbio sull’atteggiamento che nel corso del tempo è migliorato nettamente. Il tabellone eliminatorio inizierà dopo Pasqua: vogliamo fare il meglio possibile anche se incontreremo una prima classificata di un altro girone e quindi sappiamo che sarà tosta”.

    Altrettanto positive le note che arrivano dall’Under 13: “Loro hanno giocato l’ultima partita domenica contro Tor Sapienza: anche in questo caso servivano tre punti non tanto per la qualificazione che era già sicura, ma per il primo posto che ci stavamo giocando con La Biglia. Abbiamo vinto 3-0 al termine di una buona prestazione e così abbiamo centrato l’obiettivo. Non mi aspettavo questo piazzamento all’inizio dell’anno, questo è un gruppo molto numeroso e tante ragazze erano quasi novizie della pallavolo. Sono cresciute in fretta e hanno ottenuto un ottimo risultato. Sono ragazze sveglie e determinate, si sono allenate tanto e qualcuna di loro è già nel giro dell’Under 16. Anche in questo caso il tabellone inizia dopo Pasqua: tutto ciò che arriverà d’ora in avanti ce lo prendiamo, ma ovviamente non lasceremo nulla d’intentato”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, per Siena niente da fare, Santa Croce passa in tre set

    Niente da fare per la Emma Villas Siena che viene eliminata al primo turno di Junior League, competizione dedicata alle formazioni Under 20.

    I giovani biancoblu allenati da coach Marco Monaci si sono dovuti arrendere per tre set a zero in casa nella gara di ritorno contro la forte compagine della Kemas Lamipel Santa Croce, nella quale militano giocatori che fanno parte della prima squadra biancorossa che gioca in serie A2 come Pardo e Loreti e altri giocatori che militano in serie B.

    Dopo il 3-0 con cui Santa Croce aveva vinto il match di andata in casa ecco che questa sera a Siena, al PalaOrlandi, nel match di ritorno si è ripetuto lo stesso risultato.

    La cronaca

    I senesi erano partiti bene conquistando anche un piccolo vantaggio di tre punti nel corso del primo set. Immediata però la reazione della formazione biancorossa, che prima impatta il punteggio e poi mette la testa avanti sotto la guida di Pardo, schierato come opposto. Santa Croce vince il primo set 21-25.

    Buon avvio di set per Siena anche nel secondo parziale, pure con un ace di Federico Pellegrini. Ma Santa Croce ha tanta qualità e riesce a mettere molto in difficoltà la compagine locale. Buono il vantaggio acquisito dalla Kemas Lamipel che chiude il secondo set in maniera piuttosto agevole sul 18-25 e certifica così la qualificazione al turno successivo di Junior League.

    C’è spazio a questo punto anche per altri giocatori del team biancorosso che fino a quel momento erano rimasti in panchina. Siena vive un buon turno di battuta di Federico Pellegrini e si riporta a contatto: 9-10.  Poi mette la freccia portandosi anche sul +2: 16-14. Santa Croce però recupera, piazza un break e torna avanti: 18-19. Bel punto di Ivanov per il 19-19. Poi va a segno anche Martin Coser: 20-19.

    Coser è “on fire” e va ancora a segno e poco dopo c’è una bella pipe di Pellegrini che vale il 22-22. Il set si chiude però sul 23-25 in favore della squadra ospite. Vince Santa Croce per tre set a zero.

    Emma Villas Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)

    EMMA VILLAS SIENA: Coser 7, Ivanov 8, Santilli 3, Lazzerini (L), Fiorenzani, Pellegrini 10, Peruzzo 4, Kurtaj, Palmi (L), Marra, Natali 7, Sellari. Coach: Monaci.KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Brucini 11, Russo 3, Matteini 6, Camarri Lorenzo, Loreti (L), Pardo 11, Gallina 2, Moretti (L), Montini 3, Garibaldi 3, Baldini 7, Camarri Niccolò 5, Pieri 3, Gjoni. Coach: Pagliai.NOTE. Percentuale in attacco: Siena 29%, Santa Croce 42%. Muri punto: Siena 5, Santa Croce 12. Positività in ricezione: Siena 52% (8% perfette), Santa Croce 57% (15% perfette). Ace: Siena 3, Santa Croce 2. Errori in battuta: Siena 8, Santa Croce 12.Durata del match: 1 ora e 19 minuti (27’, 25’, 27’).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19 maschile: lo Yaka Volley si laurea campione territoriale

    Al termine di una gran bella finale territoriale, la squadra Under 19 maschile dello Yaka Volley si laurea campione territoriale di Varese superando al tie break al PalaDozio i padroni di casa della Pallavolo Saronno. Parziali al cardiopalmo, tanto agonismo ma anche tanta correttezza, sia sugli spalti che in campo.

    Parte bene lo Yaka nel primo set, ma si fa recuperare dal turno di servizio dell’ ottimo Forcina e dalle difese di Quargentan. Sul 23 pari decisione arbitrale contestata e 24-23 per Saronno, che chiude subito e si va al cambio di campo. Nel secondo set però lo Yaka si scatena e porta a casa il parziale con un netto 25-14. Terzo set giocato da entrambe le parti con tanto tatticismo e attenzione: lo Yaka allunga e vince con un adrenalinico 25-23.

    Nel quarto set cambio di palleggiatore per Yaka: entra Segalini al posto dell’infortunato Imperiali. Ancora punto a punto fino ad un ottimo turno di battuta di Pomposelli, che mette in difficoltà la ricezione malnatese, e si chiude il set al fotofinish sul 26-24 per Saronno. Il tie break parte però male per Saronno, che sulla ricezione in “P1” prende 3 pesantissimi muri e ne esce solo grazie all’ esperienza di Forcina. Lo Yaka, comunque, ci crede di più e sbaglia meno, e il tifo spinge i malnatesi al meritato 15-9.

    A completare il trionfo dello Yaka arrivano anche due premi individuali a Rodini come MVP e Segalini come miglior palleggiatore, mentre i saronnesi Forcina e Quargentan si aggiudicano i riconoscimenti per il miglior attaccante e il miglior libero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Millenium Brescia: l’under 18 è vice campione territoriale

    Serie C – Girone A

    Le Giovani Leonesse non riescono a trovare la vittoria nemmeno al Polivalente Raffaello: sabato 16 marzo, alle 18, infatti, è stata la Zoogreen ad avere la meglio. Il tabellino finale segna 3-1 per le ospiti.

    Serie D – Girone C 

    Anche le ragazze di coach Cavallo, nel weekend, non sono riuscite a trovare la vittoria: al Palasport di Ciserano, sabato sera, l’Asd Volley Ciserano – Spinergy si è imposto per 3-0.

    Under 18 – Eccellenza

    Alla fine, è secondo posto territoriale. Nel palazzetto di Nuvolera, domenica 17 marzo, sono state disputate le finali per definire la squadra vincitrice del campionato territoriale: le Giovani Leonesse, sconfitte dalla Real-Bav (risultato finale 3-0 per le avversarie), si sono quindi aggiudicate la medaglia d’argento.

    Under 18 Young 

    Questa sera, alle ore 20, al Polivalente di San Polo, le Under 18 Young di Volley Millenium se la vedranno contro la New Volley Rezzato.

    Under 14

    E semifinale sia! Le Under 14, domenica pomeriggio, hanno conquistato il pass per le semifinali vincendo 3-0 contro le padrone di casa del Valvolley Rime.

    Under 13 

    Per le Under 13, è arrivata una sconfitta in trasferta: domenica 17 marzo, alle 17, infatti, la Borgosatollo Olympya ha superato le atlete di Volley Millenium con un netto 3-0.

    Under 12

    Nella palestra Molinari di Brescia, le Under 12 sono state sconfitte dalla Cope Bs Atlantide e successivamente dalla Pallavolo Montirone con un risultato di 4-1 in entrambe le gare.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì 20 marzo il sorteggio degli ultimi accoppiamenti delle Finali Nazionali Giovanili

    Taglio del nastro per le BigMat Finali Nazionali Giovanili 2024 (che prevedranno come di consueto sei categorie e verranno ospitate in sei diverse regioni) con il sorteggio degli ultimi accoppiamenti, domani mercoledì 20 marzo alle ore 12 in Via Vitorchiano a Roma, sede della Federazione Italiana Pallavolo. Verranno, dunque, sorteggiate le squadre che andranno a completare i gironi della fase di qualificazione di ciascuna categoria. 

    Il sorteggio sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV (QUI) 

    Le finali giovanili, che rappresentano uno degli appuntamenti clou dell’attività giovanile, assegneranno nei mesi di maggio e giugno i titoli nazionali nelle sei varie categorie. 

    Le sedi e le date delle BigMat Finali Nazionali Giovanili 2024

    Finale Under 19 maschile: 14-19 maggio, San Giustino (Umbria)Finale Under 18 femminile: 14-19 maggio, Conversano (Puglia)Finale Under 17 maschile: 21-26 maggio, Lanciano (CH) (Abruzzo)Finale Under 16 femminile: 21-26 maggio, Bormio (SO) (Lombardia)Finale Under 15 maschile: 28 maggio-2 giugno, Schio (VI) (Veneto)Finale Under 14 femminile: 28 maggio-2 giugno, Cesena (Emilia Romagna)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, proseguono gli incontri del progetto #ace 2.0 – “vorreiBall

    Proseguono gli incontri con cadenza bisettimanale del progetto #ace 2.0 – “vorreiBall” sul tema del Team Building fortemente voluto da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il suo settore giovanile.

    Un progetto, al suo secondo anno di vita, rivolto agli atleti del settore giovanile residente in foresteria e allo staff che giornalmente allena in palestra questi giovani atleti e che vede impegnata l’Equipe dei servizi educativi dell’Associazione La Ricerca di Piacenza.

    Un progetto, che durerà fino alla fine di maggio e che prevede otto incontri, condotti dallo psicoterapista e psicologo dello sport, il dottor Michele Bisagni e dagli educatori professionali dell’Associazione “La Ricerca” Dott.ssa Elisa Vezzulli e Dott. Andrea Praolini Lanza. Educatori che già seguono i ragazzi durante la settimana nella sede della foresteria per supportarli nelle attività personali e nella gestione della casa.

    Due gli incontri che si sono già tenuti, altri sei sono in programma, in ogni incontro viene utilizzata una metodologia interattiva, tramite questionari, lavori e attività di gruppo, e l’utilizzo di elementi multimediali. Nel primo incontro il tema è stato “Chi sono? Chi siamo?”, nel secondo “Dedicare il proprio tempo a fermarsi”.

    Elisa Vezzulli e Dott. Andrea Praolini Lanza parlano del secondo appuntamento con entusiasmo: “Dedicare il proprio tempo a fermarsi. Questa è stata la paradossale sfida che abbiamo lanciato ai ragazzi nell’ambito del secondo incontro in cui abbiamo chiesto loro, abituati a correre tra mille impegni, fisici e mentali, scolastici ed atletici, di fermarsi ed ascoltarsi. Un invito a rallentare, nei movimenti e dunque nel pensiero, per dare spazio al sentire, l’altro e se stessi in un modo nuovo, che partisse, però, sempre dal corpo; corpo che è, per questi ragazzi, fulcro non solo del loro essere atleti, ma anche del loro essere adolescenti e dunque in un cammino di continuo divenire e cambiamento che coinvolge, per chi li guarda solo da fuori, proprio il corpo in primis”.

    Durante l’incontro sono stati proposti dagli educatori “una serie di esercizi tipici della teatroterapia; una serie di attività guidate da svolgere in gruppo o in coppia, propedeutiche al teatro come gioco terapeutico, introspettivo ed autovalutativo”.

    Gli Educatori che ogni pomeriggio sono presenti in Foresteria. “Il lavoro stesso che svolgiamo nei pomeriggi in Foresteria condivide con questo progetto formativo la ratio di voler dare spazio – nell’economia di una squadra che condivide un progetto vincente – alle criticità e ai punti di forza dei singoli, ovvero, semplicemente, al sentire fattuale e al vissuto personale di ognuno di loro per poter arrivare sul campo con qualche peso in meno essendo quindi più leggeri per provare a saltare a prendere la palla migliore”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League: Santa Croce accede alla seconda fase, Siena K.O in tre set

    La selezione Under 20 della Kemas Lamipel S. Croce guadagna l’accesso alla seconda fase della Junior League. I biancorossi, pur provati dalle fatiche affrontate con le diverse squadre nel weekend, sono riusciti ad arginare la voglia e l’agonismo dei padroni di casa, sicuramente più decisi e organizzati rispetto alla versione mostrata al Pala Parenti nel match di andata.

    Visto il risultato maturato nel primo incontro (3-0), ai Lupi è stato sufficiente aggiudicarsi i primi due set per avere la matematica certezza della qualificazione, ma per buona misura i ragazzi di Pagliai sono riusciti a mettere le mani anche sul terzo. La prestazione ha vissuto momenti di ritmo e buone giocate alternati ad altri troppo fallosi ma l’obiettivo della serata al Pala Costone era esclusivamente quello di passare il turno senza danni e così è stato.

    Il duello tra i Lupi e Siena è stato l’unico ad essersi già risolto. Devono ancora giocare il match di ritorno Consar Ravenna ed Erm Group S. Giustino (3-2), Consoli Sferc Brescia e Big Digital Bologna (2-3), BCC Tecbus Castellana Grotte e Sieco Service Ortona (3-0), Tinet Prata Pordenone e San Donà (che ad onor del vero devono ancora disputare la prima partita). Alle cinque qualificate di questo turno preliminare si aggiungeranno i Diavoli Rosa Brugherio, testa di serie, per poi arrivare ai due gironi da tre squadre previsti dalla formula.

    La cronaca:1 set. Kemas Lamipel in campo con Gallina e Mati in diagonale, Brucini e Matteini di banda, Russo e Baldini al centro, Loreti libero. Siena parte con grande determinazione e gestisce un piccolo vantaggio. Un errore in attacco dei biancorossi lancia i locali a +2, 7-5. Un muro di Ivanov porta Siena sul 12-9. Sul 13-9 coach Pagliai interviene con un time-out. I biancorossi provano a ricucire: muro di Mati per il 13-12 e time-out senese. Al rientro Ivanov mette giù la palla e trova un muro su Russo: 15-12 e nuovo “tempo” della panchina biancorossa. Gallina gira di prima intenzione, 16-15. Mati da seconda linea propizia l’aggancio, sul 17-18 nuovo time-out per Monaci. Mati tira a tutto braccio per il 18-20. Gli ospiti trovano continuità in side-out, Matteini risponde presente per il 20-23. Sul 21-24 Coser mette fuori l’attacco e i Lupi chiudono. 0-1

    2 set. Nella seconda frazione la Kemas Lamipel parte con più convinzione, soprattutto in attacco e al servizio. Il “mani e fuori” di Matteini vale il 4-7. Siena ricorre al tempo. I ragazzi di Pagliai rispetto al primo set hanno ritmo e trovano colpi interessanti. Un turno al servizio di Mati spinge i biancorossi fino al 5-12. Monaci spende il secondo time-out. Gallina prende il muro del 6-14. I padroni di casa si avvicinano sfruttando qualche errore di troppo dei biancorossi, Brucini rimette le cose a posto con un attacco e un muro: 11-17. Sul 15-22 è Matteini ad ottenere il sideout. Lo stesso schiacciatore pratese si porta in battuta sul set-point ma il primo tentativo di chiudere il set non va a buon fine per una invasione. Sullo scambio successivo è Siena a commettere errore. Lo 0-2 vale la qualificazione al turno successivo di Junior League.

    3 set. Pagliai rivoluziona il sestetto e schiera Montini in diagonale con Gallina, Camarri e Garibaldi laterali, centrali Baldini e Pieri, Moretti libero. Lupi subito avanti, 4-7, bel muro di Garibaldi. Siena però non demorde e piano piano guadagna terreno, spingendo al servizio e sfruttando qualche errore ospite. Il primo vantaggio locale è sul 12-11, ci pensa Camarri ad impattare con un bel diagonale da posto quattro. L’equilibrio prosegue a fasi alterne fino al 18-18. Ancora Camarri, in grande spolvero, ottiene il vantaggio Lupi e coach Monaci chiama la squadra a raccolta. Al rientro ci pensa Ivanov a riportare i locali in linea di galleggiamento. Coser ottiene il mani-fuori del 20-19, ancora Camarri per il pari. Un muro di Pieri e un errore diretto dei padroni di casa avvicinano i ragazzi all’obiettivo. Emma Villas recupera ancora una volta, 22-22. Montini spennella le mani del muro, 22-23, ma Camarri questa volta mette fuori il servizio. E’ ancora Montini a prendersi la responsabilità del set-point e al primo tentativo ospite, complice un’indecisione dei ragazzi di casa, arriva il venticinquesimo punto.

    Emma Villas Siena-Kemas Lamipel S.Croce 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)Emma Villas: Coser 7, Ivanov 8, Santilli 3, Lazzerini, Fiorenzani, Pellegrini 10, Peruzzo 4, Kurtaj, Palmi, Marra, Natali 4, Sellari. All. MonaciKemas Lamipel: Russo 3, Brucini 11, Matteini 6, Camarri N. 5, Mati 11, Gallina 2, Montini 3, Garibaldi 3, Baldini 7, Pieri 3, Gjoni. All. PagliaiArbitri: De Luca Luigi, Pianigiani Elisa

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO