consigliato per te

  • in

    Anderlini, Asti, Imoco, Modena e Treviso le otto regine di Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello

    Si sono ufficialmente chiuse la XII edizione dell’Anderlini Spring Cup e la XXI edizione del Trofeo Bussinello, con la tradizionale festa delle Finalissime che si sono svolte al Palanderlini ed al Selmi. Scopriamo insieme com’è andata la giornata finale dei due tradizionali tornei pasquali targati Anderlini.

    Ad inaugurare la giornata finale sono state le ragazze ed i ragazzi dell’Under 13 che hanno giocato in contemporanea le loro finali sui due campi del Palanderlini. Nel tabellone femminile, a contendersi il titolo Energy Volley Parma e My.Ko Imoco Volley San Donà: 0-2 (20-25 18-25) il risultato finale in favore delle venete, che confermano la vittoria dello scorso anno. Terze classificate le ragazze di Baking Arena Volley Team Verona che nella finalina hanno superato 0-2 Adriatica Volley Fano (14-25 18-25).

    In campo maschile, finale tutta modenese con Bper Banca Modena Volley che ha affrontato Univolley Tecnocasa Carpi: con un doppio 25-17 è Modena a conquistare la vittoria finale. Terzi i ragazzi di Futura Volley Cordenons, che hanno superato 2-0 Roma 7 Rossa (25-15 25-14).

    Alle 10.45 sono poi scesi in campo le ragazze dell’Under 14 femminile ed i ragazzi dell’Under 15 maschile.

    Lato ragazze, le venete di Gielle Imoco Volley San Donà ha affrontato le lombarde di Vero Volley Vicsam Group: con un netto 2-0 Imoco San Donà conquista l’Anderlini Spring Cup, dopo aver vinto pochi mesi fa anche la Moma Winter Cup. Al terzo posto, Volley Friends Torsapienza, vittoriosa per 0-2 su Effehotels (14-25 20-25).

    In Under 15 maschile sono scesi in campo i padroni di casa della Bper Anderlini Blu di Carlo Bonfatti e Diavoli Powervolley: al termine di un intenso ed equilibrato match finito al tie break, sono i padroni di casa della Bper Anderlini ad aggiudicarsi il torneo Under 15 (25-23 18-25 15-13). Terzo Vero Volley Publyteam, vittorioso per 2-0 su Bper Banca Modena Volley (25-19 27-25).

    Alle 12.15 al Selmi sono andate poi in scena in contemporanea le finali di Under 11 femminile e maschile: in campo femminile, la finale è stata è un derbyissimo tra l’Anderlini Ligabue Gialla e l’Anderlini Ligabue Verde. La vittoria è andata alle Verdi, che hanno superato le Gialle 0-2 (23-25 18-25). Terze Alevì Vallbona.

    Nel tabellone maschile si sono affrontati Modena Volley Bruno e C9 Arco Riva Blu: la vittoria è andata a Modena Volley per 2-1 (25-22 23-25 15-12). Sul terzo gradino del podio, l’Anderlini Ligabue Puma.

    Al termine delle finali del mattino, spazio alle premiazioni, a cui era presente anche Giorgio Giuliani, Segretario della Sezione di Modena di AVIS: sui rispettivi campi di gioco di Under 13, Under 14 ed Under 15, tutte le 96 squadre che hanno preso parte all’Anderlini Spring Cup 2024 hanno ricevuto la tradizionale piastrella ricordo del torneo prodotta da Ceramiche Moma. Premiazioni al Palanderlini invece per le prime tre classificate che, oltre alla piastrella celebrativa, hanno ricevuto una bottiglietta di aceto balsamico IGP di Modena di Acetaia Malagoli brandizzata Spring Cup ed un peluche mascotte di Avis Festa grande alla Palestra Selmi dove le 12 formazioni di Under 11 femminile e le 6 di Under 11 maschile hanno sfilato davanti al pubblico del Selmi nella grande festa di chiusura del torneo.

    Nel pomeriggio, spazio alle Finalissime del Trofeo Bussinello: alle 15.30 sono scese in campo Vega Fusion Volley 2016 e Club 76 Play Asti. Dopo il secondo posto dello scorso anno, quest’anno è Asti a salire sul gradito più alto del podio del Trofeo Bussinello al termine di un entusiasmante tie break (16-25 25-18 8-15). Completa il podio, Volleyrò Casal De Pazzi, che nella finalina 3-4 posto ha superato 0-2 Unionvolley 2008 (15-25 11-25).

    Il pomeriggio di gare si è chiuso alle 16.30 con la Finale di Under 17 maschile, in cui si sono affrontati Diavoli Powervolley e Volley Treviso: ad alzare la coppa è Treviso, che si impone 0-2 davanti ad un Palanderlini sold out (19-25 14-25). Al terzo posto, la Pallavolo Bologna, vittoriosa per 2-0 su Vero Volley Gonzaga Banco BPM (25-20 -25-15).

    foto Anderlini Spring Cup

    Al termine della Finale, spazio alla cerimonia di premiazione: tornei come l’Anderlini Spring Cup ed il Trofeo Bussinello non sarebbero possibile senza la stretta collaborazione con la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Modena e le Amministrazioni Comunali del territorio, in particolare il Comune di Modena, Castelfranco Emilia, Fiorano, Formigine e Sassuolo che hanno ospitato la manifestazione.

    Passando al lato sportivo, un grande ringraziamento va a CONI e FIPAV, Comitato Territoriale di Modena e Regionale Emilia Romagna: alla cerimonia era Silvano Brusori, Presidente del Comitato Regionale Fipav Emilia Romagna.

    Senza di loro non ci potrebbe essere partita, quindi un enorme grazie va anche a tutti gli oltre 30 arbitri scesi in campo nei tre giorni di gara.

    Come di consueto, Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello sono sostenute e rese possibile da numerosi Partner e Sponsor, primo tra tutti Ceramiche Moma, che come di consueto si è occupata della realizzazione della targa celebrativa. Un enorme grazie anche a tutti gli altri Sponsor che hanno supportato la manifestazione ed in particolare Bper Banca, Elettromeccanica Tironi, Studio Ligabue, Bertani Ristorazione, Sigma, Decathlon, Tel’n Co, Unico Restaurants, Paolo&Friends, Parmigiano Reggiano, Acetaia Malagoli e Salumificio Gazzotti.

    Un ringraziamento è andato poi anche ad AVIS e a Diego Ansaloni, Segretario della Sezione di Modena oggi con noi.

    Concluso il momento istituzionale, spazio alle 18 formazioni femminili e le 16 maschili del XXI Trofeo Bussinello, che hanno ricevuto l’applauso del pubblico del Palanderlini ed la targa ricordo, realizzata come di consueto da Moma Ceramiche,

    Per il Trofeo Bussinello, continuano la tradizione dei premi ai migliori giocatori, a cui sono state consegnate eccellenze del nostro Territorio. I riconoscimenti ai migliori attaccanti sono andati ad Alexandra Baleva di Volleyrò Casal De Pazzi ed a Francesco Crosato di Volley Treviso: per loro, una bottiglietta di Aceto Balsamico Acetaia Malagoli, consegnato da Alberto Bigarelli, allenatore cresciuto in Anderlini ed ora reduce dalla sua prima stagione in Serie A1 come capo allenatore sulla panchina di Bergamo. Bigarelli ha consegnato il premio anche ai due migliori palleggiatori: Clelia Di Luzio di Fusion Volley Team ed Emanuele Tassoni di Pallavolo Bologna. Per loro un premio offerto da Salumificio Gazzotti. A premiare gli MVP del torneo è stata invece Linda Manfredini, cresciuta alla Scuola di Pallavolo Anderlini e questa stagione in forza a Casalmaggiore in Serie A1: il riconoscimento è andato a Marta Stagnaro di Club Asti 76 e a Simone Porro di Volley Treviso. Per loro, un premio Parmigiano Reggiano.

    foto Anderlini Spring Cup

    Abbiamo avuto il piacere di avere con noi anche Mara Carafoli, Presidente del Panathlon Modena, e Gian Franco Giovanardi, Vice Presidente, che hanno consegnato un premio speciale alle formazioni di AE Carles Vallbona ed al loro Presidente Joan Carles in rappresentanza di tutti i Partner (Vallbona, Nancy, Univic, Athletes Inspire Children) di SCOUT, progetto europeo Erasmus+Sport co-finanziato dall’Unione Europea, volto a favorire l’inclusione nello sport di bambine tra gli 8 ed i 12 anni vulnerabili e a rischio esclusione sociale. Il progetto SCOUT vede la partecipazione, oltre che della Scuola di Pallavolo Anderlini, degli spagnoli di AE Carles Vallbona e dei francesi di Nancy Volley Ball. La consegna del premio chiude la tre giorni dedicata al Progetto SCOUT, che ieri ha visto oltre 1800 ragazze e ragazzi animare il centro storico di Modena insieme alla banda Rulli Frulli e Rock’n Rulli.

    La Scuola di Pallavolo Anderlini desidera ringraziare di cuore tutte le parti che hanno reso possibile anche quest’anno un’impresa sportiva ed organizzativa come Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello: a partire dalle Amministrazioni dei Comuni Coinvolti, alla Fipav, dagli Sponsor manifestazione, alle Società locali che hanno collaborato, dallo staff dell’organizzazione alle 129 squadre partecipanti, dai volontari alle famiglie.

    L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, per vivere ancora assieme una nuova ed emozionante edizione di Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Puglia: vincono Monteroni, Mesagne, Palo del Colle e Bari. Sugli spalti anche De Giorgi

    Monteroni (CF), Mesagne (CM), Palo del Colle (DM), Bari (DF) le vincitrici della Coppa Puglia 23/24 al termine del consueto sabato pre pasquale dedicato all’assegnazione del trofeo regionale. Un successo di pubblico nei palasport che hanno ospitato la giornata di Final4 a Monteroni di Lecce, Squinzano, Trepuzzi, Barletta, Palo del Colle e Ruvo di Puglia, impreziosito dalla presenza del Commissario Tecnico della nazionale maschile campione del mondo Fefè De Giorgi che nella mattinata ha assistito alla semifinale di Coppa Puglia di C maschile sul campo di Squinzano nel Palasport, a lui intitolato, della sua città. Presente sul campo anche un soddisfatto Paolo Indiveri, Presidente del CR FIPAV Puglia, a conferma dell’interesse in crescita intorno al movimento regionale.

    foto Fipav Puglia

    Su tutti i campi delle Final4 di Coppa Puglia è stato rispettato un minuto di silenzio nel ricordo di Luigi Baldari, atleta e tecnico salentino prematuramente scomparso nella giornata di ieri.

    Cala il sipario sull’edizione 2024 della Coppa Puglia con le parole del Presidente regionale Paolo Indiveri: “La Coppa Puglia pre pasquale si conferma un grande successo, ho avuto modo di vedere su tutti i campi un’importante presenza di pubblico, un ottimo livello in campo, partite avvincenti, uno spettacolo nello spettacolo. La nota triste di oggi è sicuramente quella del ricordo di Luigi Baldari, atleta e tecnico salentino con un passato anche in Serie A da giocatore scomparso prematuramente. La Coppa Puglia di Serie C, oltre al trofeo, qualifica anche alla prima edizione della Supercoppa del Sud Italia, in programma con ogni probabilità a metà giugno. Sono contento di come sia andata la giornata di Coppa, devo ringraziare le società ospitanti e il gruppo di lavoro del CR FIPAV Puglia. Concludo augurando una serena Pasqua a tutta la grande famiglia della pallavolo pugliese”.

    Ad attendere le squadre impegnate in Coppa Puglia c’è ora il finale di stagione, alla ricerca del raggiungimento dei propri obiettivi stagionali.

    Vincitrici Coppa Puglia 23/24Leo Costruzioni Monteroni (CF)Omega Mesagne (CM)Primadonna Bari (DF)Just British Palo Del Colle (DM)

    I RISULTATI

    Coppa Puglia C Femminile

    SemifinaliLeo Costruzioni Monteroni – Gioiella Volley Gioia 3-0 (25-18, 25-16, 25-17)Asd Aurora Volley Brindisi – Asd Zest Sab 2-3 (26-24, 20-25, 25-19, 18-25, 7-15)

    Finale (Pallone Tensostatico – Monteroni Di Lecce – (Le))Leo Costruzioni Monteroni – Asd Zest Sab 3-0 (25-22, 25-19, 25-23)

    Coppa Puglia C Maschile

    SemifinaliD&f Caffe’-nvp – Conad Lecce Volley 3-0 (25-19, 25-19, 25-22)Omega Mesagne – Squinzano Volley 3-2 (17-25, 20-25, 25-13, 25-20, 15-8)

    Finale (Pala “fefe’ De Giorgi” – Squinzano – (Le))D&f Caffe’-Nvp – Omega Mesagne 2-3 (27-29, 14-25, 28-26, 25-21, 8-15)

    Coppa Puglia D Femminile

    SemifinaliLitos New Volley Maglie – Primadonna Bari 0-3 (14-25, 26-28, 12-25)Farina Automobili Oria – A.s.d. Volley Barletta 3-1 (17-25, 25-17, 26-24, 27-25)

    Finale (Palestra Liceo Scientifico “cafiero” – Barletta – (Bt))Primadonna Bari – Farina Automobili Oria 3-0 (25-16, 25-14, 25-15)

    Coppa Puglia D Maschile

    SemifinaliJust British Palo Del Colle – Gri.ma. Srl Terlizzi 3-0 (25-23, 25-22, 25-19)Michele Caroli Srl – Rosato-banco Metalli Fasano 3-0 (25-21, 27-25, 25-19)

    Finale (Palestra S.e. “antenore” – Palo Del Colle – (Ba))Just British Palo Del Colle – Michele Caroli Srl 3-1 (24-26, 25-22, 25-22, 25-19)

    L’albo d’oro della Coppa Puglia

    2023/2024Leo Costruzioni Monteroni (CF)Omega Mesagne (CM)Just British Palo Del Colle (DM)Primadonna Bari (DF)

    2022/2023Panbiscò Altamura (Cf)Conad Lecce Volley (Cm)Windor Crispiano (Df)Nvp&mater Polignano (Dm)

    2021/2022Non Giocata Per Emergenza Covid

    2020/2021Asd Trepuzzi Volley (Coppa Italia Serie D Femminile)Barile Flowers Terlizzi (Coppa Italia Serie D Maschile)

    2019/2020Non Giocata Per Emergenza Covid

    2018/2019Asdr Arrè Formaggi Turi (Cm)Security Fire Castellaneta (Cf)Cus Bari Asd (Dm)New Optics Melendugno (Df)

    2017/2018Deco Domus Noci (Cf)Errico Tecnomaster.biz Cerignola (Cm)Real Volley Conversano (Df)Casareale Volley Gravina (Dm)

    2016/2017Perle Di Puglia Casarano (Cm)Appia Project Mesagne (Cf)Showy Boys Galatina (Dm)Sportilia Bisceglie (Df)

    2015/2016U.s.d. Olimpia Galatina (Cm)Prisma Asem Bari (Cf)Fmishop Pall. Cerignola (Df)New Volley Valenzano (Dm)

    2014/2015Isolresine Edilizie Asem (Cm)Pharma Volley Giuliani (Cf)Pianeta Sport Bitetto (Df)Volley Specchia (Dm)

    2013/2014Tecnotrade Realvolleygioia (Cm)Lapige Libera Virtus (Cf)Orsaaspav Cuti Volley (Df)New V. Lucera (Dm)

    2012/2013Asd Gs Atletico Sammichele (Cm)Assi Manzoni Pal. Brindisi (Cf)Atletico Pallavolo Noicattaro (Dm)A.s. Volley Barletta (Df)

    2011/2012Polis Caseificio Maldera (Cf)Asd Virtus Taviano (Cm)Ecofin Srl San Cassiano (Df)Asd Oratoriana Ugento (Dm)

    2010/2011Oro Banx Palo (Cm)Betitaly Maglie (Cf)Trelicium Supervolley (Dm)Asd Pall. Apulia Monopoli (Df)

    2009/2010Materdomini Srl Ssd (Coppa Puglia Maschile)Asd Team Volley Noci (Coppa Puglia Femminile)

    2008/2009Murgia Sport Altamura (Coppa Puglia Maschile)As Leonessa Volley Altamura (Coppa Puglia Femminile)

    2007/2008Manzoni Sport Andria (Coppa Puglia Maschile)Azzurra Volley Molfetta (Coppa Puglia Femminile)

    2006/2007Murgia Sport Altamura (Coppa Puglia Maschile)Andrea Skilo San Pietro (Coppa Puglia Femminile)

    2005/2006Gs Volley Ball Bitonto (Coppa Puglia Maschile)Cinestar Amatori Volley Bari(Coppa Puglia Femminile)

    2004/2005Volley Club Manfredonia (Coppa Puglia Maschile)Candinet Fasano (Coppa Puglia Femminile)

    2003/2004Asp Pref Pugliesi Turi (Coppa Puglia Maschile)Prospettive 2000 Valenzano (Coppa Puglia Femminile)

    2002/2003As Volley Cassano (Coppa Puglia Maschile)Aquila Azzurra Trani (Coppa Puglia Femminile)

    2001/2002Volley 2000 Terlizzi (Coppa Puglia Maschile)New Volley Oria(Coppa Puglia Femminile)

    2000/2001Still Volley Santeramo (Coppa Puglia Maschile)Conad Oria (Coppa Puglia Femminile)

    1999/2000Pall. Nuova Calimera (Coppa Puglia Maschile)Pasta Lori Santeramo (Coppa Puglia Femminile)

    1998/1999Thessalia Castellaneta (Coppa Puglia Maschile)Volley Manfredonia (Coppa Puglia Femminile)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Easter Volley parla straniero: sul podio Pescara, Neumarkt, Zagabria e Northern Lights

    Con la festa finale e le premiazioni si spengono le luci e va in archivio l’edizione di Easter Volley n.30. E’ mancata solo la torta con le candeline perché gli amici presenti erano tanti, oltre 2.500 presenti, e anche quest’anno il torneo internazionale di pallavolo femminile giovanile creato da Claudio Principi ha fatto centro.

    A vincere sono state non solo le squadre in campo ma anche il turismo regionale con la Riviera del Conero capitale del volley femminile per 3 giorni. Ha vinto la solidarietà con i 40 anni di Ambalt celebrati all’insegna dell’attenzione al sostegno a chi lotta fuori dal campo ma su un letto contro un avversario spesso troppo forte. Ha vinto l’attenzione ai diritti individuali promossa dall’Ordine degli Avvocati di Ancona, ha vinto una macchina organizzativa oliata con 27 impianti di 13 comuni coinvolti, un manipolo di volontari infaticabili che hanno meritato l’applauso dei presenti e un pool di sponsor che credono in Easter Volley.

    Tutte le 124 squadre al via sono state premiate. In under13 “trofeo Marco Vive” coppe consegnate da Mario Pierangeli, al 3’ posto si è piazzata la Teen Volley Rapagnano, secondo posto Npv Vizzolo (MI) e vincitrice è le altoatesine di Neumarkt (BZ).

    In under 14 femminile “trofeo Massimo Governatori” trofei consegnati da Gianfranco Governatori fratello di Massimo scomparso recentemente, il derby abruzzese in finale ha visto prevalere Pescara davanti a Vasto. Podio per Castel Jesi.

    In under 16 nella finale tra la selezione di Zagabria e Vicenza Volley hanno vinto le ragazze croate. Sul podio Club Imola che ha battuto Gada Pescara. In under 18 il torneo se lo sono aggiudicate le statunitensi delle Northern Lights dal Minnesota che tornano nell’albo d’oro dopo qualche anno.

    Premiate le migliori giocatrici di ciascuna categoria: in under13 “trofeo Marco Vive” Susanna Locatelli e Camilla Costa della New Volley Vizzolo, Safira Caputo della Neumarkt. In under 14 femminile “trofeo Massimo Governatori” le migliori sono state Raissa Da Silva di Pescara, Martina Balabene del Fossombrone, Francesca Celenza del Vasto Volley. Miglior libero, premio speciale dell’Ordine Avvocati di Ancona consegnato dal Presidente Avv. Gianni Marsaca, è Gioia Lezzi di Pescara. In under 16 le migliori giocatrici sono Nina Srhoy di Zagabria, Rossella Coradin del Vicenza Volley, Franka Golemac di Zagabria e il libero Miha Mihajevic di Zagabria. In under 18 le migliori sono Ella Gunderson delle Northern Lights, Francesca Caramaschi di Vizzolo, Darija Wieczerek della formazione polacca di Wroclaw. Il miglior libero è la statunitense Kyle Beckering.

    Ospiti di d’onore il coach di Marotta Davide Mazzanti al quale è andato il premio “Lo sport nel cuore” consegnato da Franco Brasili, fratello di Flavio e all’arbitro internazionale di Falconara Michele Brunelli premiato da Zorica Bjielic, Presidente degli arbitri Cev e da Dino Latini Presidente del Consiglio Regionale delle Marche. Sergio Santomo di Ambalt ha consegnato un premio speciale all’Assessore Regionale allo Sport Chiara Biondi.

    Raggiante l’organizzatore Claudio Principi che ha ricordato la prima edizione ideata con il fratello Daniele “e oggi ritrovarci ancora una volta, per la 30° volta qui tutti insieme ripaga di ogni sforzo perché il sorriso di queste ragazze e l’amicizia che sento riempiono il cuore“.

    Sentito il ringraziamento di Chiara Biondi, Assessore Regionale allo Sport accompagnata dal consigliere regionale Mirko Bilò “Un bellissimo torneo e una bellissima cartolina per testimoniare la vivacità delle Marche». Il presidente del Coni Fabio Luna nell’anno olimpico si è augurato che “il movimento della pallavolo ottenga le soddisfazioni che merita“. Parole sentite dai premiati. “Nel 2014 ho diretto questa finale under 18” ha ricordato Brunelli e di coach Mazzanti. “Ricordo un bellissimo torneo a Sorrento 20 anni fa quando per la prima volta mi sentii davvero competitivo e quindi queste esperienze servono molto“.

    Appuntamento al 2025 per Easter Volley 31.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    M&G Scuola Pallavolo: il punto sui campionati giovanili

    Settimana difficile per le giovanili M&G chiamate in due difficilissimi impegni: cade per prima l’Under 14 Femminile la quale non riesce a ribaltare i pronostici avversi e termina la sua corsa Playoff dopo essere stata battuta dalla Tabaccheria Amarcord Cento Volley; stessa sorte è toccata all’Under 19 Maschile che, all’esordio nella fase regionale, viene battuta dalla forte Cucine Lube Civitanova.

    Non riesce un secondo miracolo alla Vastes Grotta 50 che esce ai Quarti di Finale nel campionato Under 14 femminile; contro la Tabaccheria Amarcord Cento Volley, le grottesi non son riuscite a ripetere la prestazione della settimana precedente, hanno provato a lottare soprattutto nel terzo set ma nulla hanno potuto contro le forti avversarie le quali hanno guadagnato così la meritata qualificazione alle semifinali.Alessandro Lorenzoni e Serena Moscati schierano in avvio Ginevra Tulli in diagonale a Carlotta Nazzecone ed insieme a loro Rubina Remia, Diletta Palanga, Ilenia Santarelli, e Lorita Brasili mentre Federica Marinangeli è il libero.

    Parte bene la Vastes Grotta 50 che prova a sorprendere le avversarie guadagnando il 4-1; break e contro break delle due formazioni con la Tabaccheria Amarcord che pareggia subito i conti a quota 4, Grottazzolina tenta però un nuovo allungo (8-4) ma otto punti consecutivi delle ospiti cambiano totalmente l’inerzia della gara che si sposta così in favore della Tabaccheria Amarcord (8-12). Le padrone di casa provano ad accorciare le distanze (11-12) ma il Cento Volley riprende a macinare punti e si porta così sul 12-18; la Tabaccheria Amarcord continua a spingere e ad aumentare il divario (14-21), sul 15-23 entra in campo Aurora Pompei e con il suo ingresso la Vastes recupera un paio di lunghezze (18-24) ma il parziale di apertura finisce lo stesso in mano del Cento Volley col punteggio di 18-25.

    Al cambio di campo parte subito forte la Tabaccheria Amarcord e lo fa guadagnando l’1-5; Grotta non riesce a contrastare le avversarie, trova ogni tanto qualche sporadico cambio palla ma non riesce ad evitare la fuga delle avversarie che scappano così verso il 5-14 prima di aumentare ulteriormente il gap grazie al 7-20. Le padrone di casa ottengono un paio di punticini (9-20) ma nulla di più e così il Cento Volley si aggiudica anche la seconda frazione col netto punteggio di 10-25.

    Nel terzo periodo spazio per Matilde Minnucci: brava la Vastes a giocarsela nella prima parte del parziale tanto da tenere la scia delle avversarie fino al 12-13 quando un break di sei punti consecutivi dà alle ospiti il 12-19; reazione delle padrone di casa che si rifanno sotto fino al 20-23 quando la Tabaccheria Amarcord dà il colpo di reni finale che le consente di vincere il set 21-25 e la sfida con il risultato di 0-3 guadagnando così il pass per le semifinali di categoria.

    Si interrompe qui invece il cammino della Vastes Grotta 50  decisamente positivo viste le difficoltà di inizio stagione: un gruppo tutto nuovo che ha sofferto di amalgama nella prima fase di stagione dove le portacolori M&G hanno chiuso al quarto posto il proprio raggruppamento da cinque squadre ma l’exploit nella seconda fase, che è valso la qualificazione ai playoff, è stato seguito dall’impresa di Casette D’Ete con le ragazze allenate da Alessandro Lorenzoni e Serena Moscati che hanno eliminato l’Emmont Volley testa di serie numero 2 del torneo; la sorprendente qualificazione ai Quarti di Finale ha consentito alla Vastes di cogliere un risultato importante che può definirsi sicuramente come la ciliegina sulla torta di una stagione da incorniciare.

    Vastes Grotta 50 – Tabaccheria Amarcord Cento Volley 0-3 (18-25, 10-25, 21-25)Vastes Grotta 50: Screpanti (L2), Tulli, Brasili, Pompei, Marinangeli (L1), Rapacci, Nazzecone, Santarelli, Conti, Palanga, Minnucci, Remia, Brandi. All. Lorenzoni All2. MoscatiTabaccheria Amarcord Cento Volley: Fontana, Brandimarte, Novelli, Galie, D’Intino, Sciarra, Tassotti, Rosati G. (L1), Straccia (L2), Tosto, Rosati M., Maoloni. All. PasqualiniArbitro: Cifani Mauro

    Finisce purtroppo come da pronostico la partita inaugurale della Fase Regionale del campionato di Under 19 maschile; al PalaGrotta passa la forte Cucine Lube Civitanova in una partita dove i grottesi son stati bravi a fare la propria parte cercando di rendere la vita difficile agli avversari soprattutto nei primi due set ma alla fine dei conti la differenza fisica è venuta fuori e così i cucinieri son riusciti a conquistare i primi tre punti in palio.

    Coach Leo Di Bonaventura schiera in avvio Andrea Romiti a palleggiare, Tommaso Moretti opposto, Francesco Bonifazi e Diego Panicciari schiacciatori ricevitori, Matteo Catalini e Yassine Aitbouno centrali, Diego Foresi nel ruolo di libero.

    La Cucine Lube mette subito le cose in chiaro ed in un attimo è 0-4; dopo lo shock iniziale, i grottesi iniziano a giocare e son bravi a tenere testa ai forti ospiti accorciando anche il divario di una lunghezza (6-9) ma Civitanova inizia a forzare il ritmo ed a guadagnare così il 6-11. I padroni di casa non mollano e si riportano sotto fino al -2 (16-18) ma un break di tre punti permette ai cucinieri di allungare verso il 16-21 e di andare a vincere la frazione di apertura con il punteggio di 19-25.

    Al cambio di campo la Santoni riesce per la prima volta a mettere il muso avanti (1-0) ma il vantaggio dura un battito di ciglia in quanto gli ospiti prima passano a condurre 1-2 e poi allungano verso il 3-7; Grotta è brava a tenere il passo (8-12), Civitanova prova ad allungare ulteriormente verso l’8-14 ma la Santoni accorcia sul 13-16 e, dopo l’ingresso al servizio di Diego Tegazi, ne approfitta per recuperare altre due lunghezze firmando così il 16-17. La Cucine Lube si riorganizza, trova immediatamente il cambio palla (16-18) con i grottesi che tentano in tutti i modi di non perdere terreno (20-22) ma, alla fine, il parziale finisce nelle mani dei cucinieri per 20-25.

    Nel terzo periodo novità al centro per i  portacolori M&G i quali schierano Martino Ubaldi: dopo un iniziale equilibrio, il quale vede avanti i grottesi 4-3, i biancorossi allungano prepotentemente raggiungendo prima il 4-8 e poi il 5-13; con un vantaggio così cospicuo i cucinieri possono gestire il tentativo di recupero della Santoni che accorcia sul 7-13 mantenendo costantemente il -6 fino al 17-23 quando due punti consecutivi di Civitanova chiudono il set 17-25 e la prima sfida della fase regionale col punteggio di 0-3.

    Disco rosso pertanto per i ragazzi di Leo Di Bonaventura che non riescono a superare il primo scoglio nonostante i diversi tentativi dei grottesi di rendere la vita difficile ai propri avversari; il tempo di trascorrere la Pasqua e poi si ritornerà in campo per la seconda giornata con i portacolori M&G che saranno di scena Martedì 2 Aprile in quel di Fano ospiti della Virtus Fano Mike a partire dalle ore 18:00.

    Santoni – Cucine Lube Civitanova 0-3 (19-25, 20-25, 17-25)Santoni: Bonifazi, Moretti, Tegazi, Cacchiarelli (L2), Aitbouno, Romiti, Foresi (L1), Lorenzoni, Catalini, Sabini, Petracci, Celanji, Panicciari, Ubaldi. All. Di BonaventuraCucine Lube Civitanova: Giacomini, Giani, Stambuco, Iurisci, Spina, Raccosta, Lanciotti, Cremoni, Baldoni, Zara, Stella (L1), Zamparini (L2), Dolcini. All. Rosichini All2. PaparoniArbitri: Mascetti Angelo – Martoni Milena

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaFrancescucci la fase eliminatoria della DelMonte Boy League 2024

    Torna la DelMonte® Boy League dopo quattro anni di assenza (l’ultima edizione risale al 2019, con vincitrice la Itas Trentino), e lo fa in grande stile. Quattro gironi da quattro squadre, quattro sedi diverse (Trento, Perugia, Modena e Cantù), e per la prima volta la fase eliminatoria del Campionato Under 14 organizzato da Lega Pallavolo Serie A verrà disputata al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate.

    Le squadre partecipanti al Girone B sono i padroni di casa del Pool Libertas Cantù, la Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo, la Gamma Chimica Brugherio e la Monge Gerbaudo Savigliano, che disputeranno un girone all’italiana con gare di sola andata al meglio dei tre set. Le prime due classificate si qualificheranno per la Final Eight, che si disputerà dal 24 al 26 maggio 2024.

    “È per noi una grande soddisfazione – dice il Presidente Ambrogio Molteni – riuscire, con il patrocinio del Comune di Como, che ringraziamo sentitamente, ad organizzare al PalaFrancescucci un concentramento della DelMonte® Boy League, un mini torneo giovanile fra squadre giovanili di Serie A Credem Banca. Si tratta della prima volta nella nostra storia che viene fatta questa manifestazione, e quindi speriamo in una sua positiva riuscita”.

    LA FORMULA DELLA DELMONTE® BOY LEAGUE

    Fase Eliminatoria: 16 squadre partecipanti suddivise in 4 gironi da 4 squadre ciascuno. Si disputa un unico concentramento per un totale di 6 gare a girone. Gli altri tre gironi della fase eliminatoria si disputeranno a Modena, Perugia e Trento. La prima e la seconda classificata di ciascun girone al termine del concentramento si qualificheranno alla Final Eight.

    Final Eight: la Fase Finale prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 24, 25 e 26 maggio 2024.

    IL PROGRAMMA DELLA GIORNATAOre 9.00: Pool Libertas Cantù – Gamma Chimica BrugherioOre 11.00: Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo – Monge Gerbaudo SaviglianoOre 13.00: Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo – Gamma Chimica BrugherioOre 15.00: Monge Gerbaudo Savigliano – Pool Libertas CantùOre 17.00: Gamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo SaviglianoOre 19.00: Pool Libertas Cantù – Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo

    L’ALBO D’ORO1996: Las Daytona MODENA 1997: Cassa di Risparmio RAVENNA1998: Alpitour Traco CUNEO1999: TNT Alpitour CUNEO2000: Sisley TREVISO2001: Conad FORLì2002: Esse-Ti Carilo LORETO2003: Albero del Volley V3 PARMA2004: Lube Banca Marche MACERATA2005: Samia SCHIO2006: Scuola di Pallavolo Anderlini – Cimone MODENA2007: Lube Banca Marche MACERATA2008: Sisley TREVISO2009: Sisley TREVISO2010: Itas Diatec TRENTINO2011: Sisley TREVISO2012: Volley SEGRATE 19782013: Cucine Lube Banca Marche MACERATA2014: Materdominivolley.it CASTELLANA GROTTE2015: Kio-Ene PADOVA2016: CMC ROMAGNA2017: Evvai.com Progetto Azzurra ALESSANO2018: Cucine Lube CIVITANOVA2019: Itas TRENTINO 2020, 2021, 2022 e 2023: non disputati

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Easter Volley, sabato le finali del torneo femminile giovanile

    La finale under 18 al Palarossini Estra-Prometeo di Ancona chiude l’edizione n.30 di Easter Volley, memorial Flavio Brasili, torneo internazionale di pallavolo femminile giovanile con 124 squadre presenti e 27 impianti coinvolti di 13 città.

    Dopo oltre 350 partite è il momento delle finali che decreteranno la classifica. Il sogno continua per molti ma, ciò che caratterizza Easter Volley è che, al di là della competitività della singola squadra e del risultato raggiunto, tutte le formazioni partecipanti ricevono un riconoscimento e il meritato applauso per 3 giorni di partite, sacrifici, impegno, sudore contro avversarie mai incontrate prima alcune delle quali vengono da scuole pallavolistiche diverse, perfino internazionali.

    L’esperienza sotto l’aspetto sociale e formativo di vivere il villaggio, ritrovarsi a pranzo e a cena, visitare posti, comuni e impianti nuovi per la gran parte delle ragazze e delle squadre presenti, è il bagaglio che ciascuna delle 1500 giocatrici a referto a Easter Volley porterà con sé. Per molti genitori al seguito della squadra è anche un’occasione di fare un po’ di vacanze in un posto meraviglioso come la Riviera del Conero a conferma del binomio sport e turismo.

    Per quanto concerne gli aspetti squisitamente sportivi in under 13 “trofeo Marco Vive” la finale per il titolo si giocherà al Palasabbatini alle 13 mentre quella per il podio a Recanati alle 11.30. La finale del torneo under 14 “trofeo Massimo Governatori” si gioca al Pala Daniele Principi di Camerano alle 13 mentre quella per il 3’ posto al Palabellini di Osimo. La finale under 16 si gioca nella sala centrale del Palarossini Estra-Prometeo di Ancona con inizio alle 13.30 mentre quella del 3’-4’ posto a Recanati. A seguire c’è la finale under 18 mentre quella per il podio è al Palaserenelli di Loreto alle 11.30.

    In under 13 tra le migliori 8 ci sono anche le serbe di Strand A, insieme a tre marchigiane Cus Ancona, Rapagnano e Montelupone. In under 14 ci sono 4 marchigiane e 3 abruzzesi e Rizzi Volley Udine che si contendono il titolo. In under 16 proveranno a salire sul podio le croate di Zagabria e le serbe di Strand B, oltre a Pescara, Imola, Spoleto, Mezzocorona e Polverigi. In under 18 ci sono in corsa le americane del Minnesota Northern Lights, le polacche di Palac Bydgoszccz e di Wroclaw, oltre a Vizzolo, Lab Ancona Team Volley.

    La cerimonia di premiazione vivrà un momento di solidarietà grazie al sodalizio con Ambalt che festeggia 40 anni e di sensibilizzazione sul diritto alla difesa grazie alla partecipazione dell’Ordine degli Avvocati di Ancona che premierà i migliori liberi del torneo. Alla cerimonia l’ospite d’onore è il coach di Marotta Davide Mazzanti, che premierà con il presidente del CR Fipav Marche Fabio Franchini, del CT Ancona Francesco Leoni, del Coni Marche Fabio Luna, i rappresentanti dei comuni che hanno ospitato le gare e gli sponsor. La cerimonia inizierà con la sfilata di tutte le squadre, capitano in testa, che si sistemeranno sul campo di gioco circondando il palco premiazioni e il podio. In un tripudio di colori esploderà la festa. Le premiazioni inizieranno con l’inno di Mameli cantato dal soprano Rosa Sorice sulle note del violino del Maestro Marco Santini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello, chiusa la prima giornata

    Hanno preso ufficialmente il via giovedì pomeriggio l’Anderlini Spring Cup ed il Trofeo Bussinello, tradizionali tornei giovanili pasquali organizzati dalla Scuola di Pallavolo Anderlini: tra le 14.30 e le 15 su tutti i 35 campi di gara odierni il fischio dell’edizione 2024 delle due competizioni, che quest’anno hanno portato complessivamente a Modena 126 squadre suddivise nelle otto categorie al via, Under 11, 13, 14 femminile e Under 11, 13 e 15 maschile per la Spring Cup e Under 16 femminile e Under 17 maschile per il Trofeo Bussinello.

    In Under 11 femminile, le 12 formazioni al via si stanno affrontando in un torneo 4×4 sui quattro campi del Selmi di Modena: in testa ai gironi troviamo l’Anderlini Ligabue Gialla (A), l’Anderlini Ligabue Verde (B), l’Anderlini Ligabue Viola (C) e il Nancy Volley Ball B (D). In Under 11 maschile, le 6 squadre iscritte si sono invece date appuntamento sui due campi delle Lanfranco di Modena per il loro torneo 4×4: sei le partite disputate in questa prima giornata su ciascun campo ed in testa al girone unico questa sera abbiamo Modena Volley Bruno (12), al secondo C9 Blu (9) ed al terzo Bper Banca Modena Volley (8). 

    RISULTATI UNDER 11 F – RISULTATI UNDER 11 M

    Sia l’Under 11 femminile che l’Under 11 maschile venerdì mattina proseguiranno la fase di qualifica; nel pomeriggio il torneo competitivo verrà messo in sospeso e le 18 formazioni si ritroveranno in piazza Roma per un torneo misto non competitivo in cui verranno create nuove squadre, miste per sesso e per nazionalità. Il torneo che si giocherà in piazza Roma – così come l’intera Anderlini Spring Cup 2024 ed il Trofeo Bussinello 2024 – si collocano nell’ambito di SCOUT, progetto europeo Erasmus+Sport co-finanziato dall’Unione Europea, volto a favorire l’inclusione nello sport di bambine tra gli 8 ed i 12 anni vulnerabili e a rischio esclusione sociale. Il progetto SCOUT vede la partecipazione, oltre che della Scuola di Pallavolo Anderlini, degli spagnoli di AE Carles Vallbona e dei francesi di Nancy Volley Ball.

    Con le sue 24 squadre iscritte, l’Under 13 femminile è la categoria più numerosa al via quest’anno: le squadre sono state suddivise in otto gironi da tre, tutti giocati nelle palestre di Modena. Dopo la prima giornata, troviamo in testa ai gironi rispettivamente Adriatica Volley Fano (A), Baking Arena Volley Team (B), Mondial (C), Bper Anderlini Blu (D), Bper Anderlini Gialla (E), Coop Parma Rossa (F), Energy Volley Parma (G), My.Ko Imoco Volley San Donà (H). Venerdì mattina proseguirà la fase di qualificazione, poi nel pomeriggio il torneo entrerà nelle fasi calde con quarti e semifinali. 

    RISULTATI UNDER 13 FEMMINILE

    12 invece le squadre protagoniste quest’anno in Under 13 maschile: i gironi A e B sono di stanza nelle palestre del Corni (Modena) mentre i gironi C e D si giocano sui campi del Guarini. Dopo la prima giornata di gare, Futura Volley Cordenons, Yaka Volley Malnate, Bper Banca Modena Volley e Diavoli Power guidano rispettivamente i gironi A, B, C e D. Come per le ragazze pari età, venerdì mattina proseguirà la fase a gironi in vista dei quarti e delle semifinali del pomeriggio. 

    RISULTATI UNDER 13 MASCHILE

    18 le squadre protagoniste in Under 14 femminile, suddivise in 6 gironi dislocati in varie palestre di Sassuolo: al termine della prima giornata, sono in testa ai rispettivi gironi Vero Volley Vicsam (A), Bper Anderlini Blu (B) Effehotels (C), Gielle Imoco Volley San Donà (D), Fiano Romano (E), Volley Friends Torsapienza (F). Venerdì proseguiranno i gironi che decreteranno gli accessi ai quarti di finale ed alle semifinali, entrambi in programma nel pomeriggio. 

    RISULTATI UNDER 14 FEMMINILE

    Chiude il programma dell’Anderlini Spring Cup l’Under 15 maschile: 20 le formazioni al via, suddivise in quattro gironi, due di scena alla Polisportiva Forese di Albareto e due al Pala Reggiani di Castelfranco Emilia. Dopo le prime partite giocate oggi, al momento guidano i gironi Bper Anderlini Blu (A), UKS Bad Max Ketrzyn (B) Bper Banca Modena Volley (C) e Diavoli Power (D). Venerdì mattina si concluderà la fase a gironi e nel pomeriggio prenderanno in via quarti e semifinali. 

    RISULTATI UNDER 15 MASCHILE

    Passiamo ora al Trofeo Bussinello, che anche di quest’anno può contare sulla partecipazione di delegazioni dei migliori Club d’Italia e d’Europa. 18 le squadre al via in Under 16 femminile, protagoniste sui campi di Sassuolo, Corlo e Fiorano Modenese: in testa ai gironi troviamo rispettivamente Valentino Ricci Imoco Volley San Donà (A), Volleyrò Casal De Pazzi (B), Club76 Play Asti (C), Moma Anderlini (D), Volley Friends Torsapienza (E) e Vega Fusion Volley 2016 (F). Venerdì proseguiranno i gironi che decreteranno poi gli accessi ai quarti di finale, in programma nel pomeriggio. Nel pomeriggio di venerdì si giocheranno anche le semifinali dal nono al diciottesimo posto. 

    RISULTATI UNDER 16 FEMMINILE

    Chiudiamo la nostra rassegna con l’Under 17 maschile: 16 le squadre al via dell’edizione 2024 del Trofeo Bussinello, suddivise in quattro gironi di stanza al Palanderlini ed al CUS Modena. Dopo la prima tornata di gare, sono in testa ai rispettivi gironi Levski Sofia (A), Vero Volley Gonzaga Banco BPM (B), Volley Treviso (C), Volley Parella Torino (D). Venerdì mattina proseguirà la fase a gironi, poi nel pomeriggio spazio ai quarti di finale. 

    RISULTATI UNDER 16 MASCHILE

    Al termine delle partite del pomeriggio, tutte le squadre di Spring Cup e Bussinello si sposteranno in piazza Roma a Modena e si uniranno ai ragazzi ed alle ragazze delle Under 11, già presenti in piazza: da qui, alle 18, prenderà il via la sfilata inclusiva “Pallavolo Senza Frontiere”. Oltre 1800 ragazze e ragazzi dai 9 ai 17 anni provenienti da tutta Italia e da tutta Europa (Italia, Francia, Spagna, Polonia, Bulgaria, Germania) sfileranno tra le vie del Centro di Modena fino a piazza Grande, dove le oltre 120 delegazioni riceveranno il saluto delle autorità cittadine. Un momento di festa e gioia, che animerà il centro di Modena consentendo alle varie delegazioni di conoscere la città ed il suo patrimonio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Easter Volley, in archivio la prima giornata: 124 squadre al via

    Ha preso il via l’edizione numero 30 di Easter Volley, memorial Flavio Brasili, torneo internazionale di pallavolo femminile giovanile con 124 squadre al via e 27 impianti coinvolti in 13 città delle Marche. La prima giornata di gare ha messo in campo per almeno una partita tutte le partecipanti nelle tradizionali 4 categorie.

    In Under 13 “Trofeo Marco Vive” partono forti le altoatesine di Neumarkt, Cento, la Bftm Camerano e il Cus Ancona. In Under 14 “Trofeo Massimo Governatori” Fermignano ha vinto il suo girone, come Rizzi Volley Udine e Sir Safety Assisi. In Under 16 solo vittorie per Volley Lab Polverigi, la Nova Volley Loreto, la squadra serba di Strand A, le croate di Zagabria e di Pola, Basilisco Mezzocorona e Gada Pescara. Esordio vincente per la nazionale della Lettonia e per le slovacche di Nove Mesto.

    In Under 18 si sono distinte nella prima giornata la Pallavolo Lizzana Rovereto, Mtv Astraco Milano, Pro Volley Roma, Pallavolo Collemarino. A segno anche le ragazze ucraine di Ivano Frankirsk e le esordienti polacche di Wroclaw e di Pałac Bydgoszcz. Esordio positivo nel pomeriggio per le americane dal Minnesota Northern Lights. La giornata di venerdì è dedicata nella mattinata a chiudere i gironi eliminatori e ad avviare nel pomeriggio la fase che porterà alla lotta per definire la classifica.

    Appuntamento per tutti per le finali Under 16 e Under 18 dalle 14 di sabato 30 marzo al Palarossini Estra-Prometeo di Ancona; a seguire la cerimonia di premiazione, nel corso della quale verranno consegnati i riconoscimenti individuali alle migliori atlete e agli arbitri che dirigeranno tutti gli incontri e il premio “Lo Sport nel Cuore“. Easter Volley porta in tutti i campi un messaggio di solidarietà grazie al sodalizio con Ambalt e di sensibilizzazione sul diritto alla difesa grazie alla partecipazione dell’Ordine degli Avvocati di Ancona.

    Alla cerimonia di premiazione ci saranno l’ex CT azzurro Davide Mazzanti, i vertici dello sport locale e i rappresentanti dei Comuni che ospitano le gare e degli sponsor. Nella serata di venerdì dalle 21 al Palaserenelli di Loreto un corso allenatori tenuto da Marco Mencarelli, direttore tecnico dell’attività giovanile femminile nazionale. Per Claudio Principi “questa per noi è un’edizione speciale e la prima giornata è stata subito molto piena ed emozionante. Easter Volley si caratterizza sempre per un clima molto amichevole ma quest’anno noto, se possibile, un’atmosfera ancora più votata all’amicizia. Poi in campo di lotta palla su palla ma all’insegna della massima sportività“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO