consigliato per te

  • in

    Easter Volley, sabato le finali del torneo femminile giovanile

    La finale under 18 al Palarossini Estra-Prometeo di Ancona chiude l’edizione n.30 di Easter Volley, memorial Flavio Brasili, torneo internazionale di pallavolo femminile giovanile con 124 squadre presenti e 27 impianti coinvolti di 13 città.

    Dopo oltre 350 partite è il momento delle finali che decreteranno la classifica. Il sogno continua per molti ma, ciò che caratterizza Easter Volley è che, al di là della competitività della singola squadra e del risultato raggiunto, tutte le formazioni partecipanti ricevono un riconoscimento e il meritato applauso per 3 giorni di partite, sacrifici, impegno, sudore contro avversarie mai incontrate prima alcune delle quali vengono da scuole pallavolistiche diverse, perfino internazionali.

    L’esperienza sotto l’aspetto sociale e formativo di vivere il villaggio, ritrovarsi a pranzo e a cena, visitare posti, comuni e impianti nuovi per la gran parte delle ragazze e delle squadre presenti, è il bagaglio che ciascuna delle 1500 giocatrici a referto a Easter Volley porterà con sé. Per molti genitori al seguito della squadra è anche un’occasione di fare un po’ di vacanze in un posto meraviglioso come la Riviera del Conero a conferma del binomio sport e turismo.

    Per quanto concerne gli aspetti squisitamente sportivi in under 13 “trofeo Marco Vive” la finale per il titolo si giocherà al Palasabbatini alle 13 mentre quella per il podio a Recanati alle 11.30. La finale del torneo under 14 “trofeo Massimo Governatori” si gioca al Pala Daniele Principi di Camerano alle 13 mentre quella per il 3’ posto al Palabellini di Osimo. La finale under 16 si gioca nella sala centrale del Palarossini Estra-Prometeo di Ancona con inizio alle 13.30 mentre quella del 3’-4’ posto a Recanati. A seguire c’è la finale under 18 mentre quella per il podio è al Palaserenelli di Loreto alle 11.30.

    In under 13 tra le migliori 8 ci sono anche le serbe di Strand A, insieme a tre marchigiane Cus Ancona, Rapagnano e Montelupone. In under 14 ci sono 4 marchigiane e 3 abruzzesi e Rizzi Volley Udine che si contendono il titolo. In under 16 proveranno a salire sul podio le croate di Zagabria e le serbe di Strand B, oltre a Pescara, Imola, Spoleto, Mezzocorona e Polverigi. In under 18 ci sono in corsa le americane del Minnesota Northern Lights, le polacche di Palac Bydgoszccz e di Wroclaw, oltre a Vizzolo, Lab Ancona Team Volley.

    La cerimonia di premiazione vivrà un momento di solidarietà grazie al sodalizio con Ambalt che festeggia 40 anni e di sensibilizzazione sul diritto alla difesa grazie alla partecipazione dell’Ordine degli Avvocati di Ancona che premierà i migliori liberi del torneo. Alla cerimonia l’ospite d’onore è il coach di Marotta Davide Mazzanti, che premierà con il presidente del CR Fipav Marche Fabio Franchini, del CT Ancona Francesco Leoni, del Coni Marche Fabio Luna, i rappresentanti dei comuni che hanno ospitato le gare e gli sponsor. La cerimonia inizierà con la sfilata di tutte le squadre, capitano in testa, che si sistemeranno sul campo di gioco circondando il palco premiazioni e il podio. In un tripudio di colori esploderà la festa. Le premiazioni inizieranno con l’inno di Mameli cantato dal soprano Rosa Sorice sulle note del violino del Maestro Marco Santini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello, chiusa la prima giornata

    Hanno preso ufficialmente il via giovedì pomeriggio l’Anderlini Spring Cup ed il Trofeo Bussinello, tradizionali tornei giovanili pasquali organizzati dalla Scuola di Pallavolo Anderlini: tra le 14.30 e le 15 su tutti i 35 campi di gara odierni il fischio dell’edizione 2024 delle due competizioni, che quest’anno hanno portato complessivamente a Modena 126 squadre suddivise nelle otto categorie al via, Under 11, 13, 14 femminile e Under 11, 13 e 15 maschile per la Spring Cup e Under 16 femminile e Under 17 maschile per il Trofeo Bussinello.

    In Under 11 femminile, le 12 formazioni al via si stanno affrontando in un torneo 4×4 sui quattro campi del Selmi di Modena: in testa ai gironi troviamo l’Anderlini Ligabue Gialla (A), l’Anderlini Ligabue Verde (B), l’Anderlini Ligabue Viola (C) e il Nancy Volley Ball B (D). In Under 11 maschile, le 6 squadre iscritte si sono invece date appuntamento sui due campi delle Lanfranco di Modena per il loro torneo 4×4: sei le partite disputate in questa prima giornata su ciascun campo ed in testa al girone unico questa sera abbiamo Modena Volley Bruno (12), al secondo C9 Blu (9) ed al terzo Bper Banca Modena Volley (8). 

    RISULTATI UNDER 11 F – RISULTATI UNDER 11 M

    Sia l’Under 11 femminile che l’Under 11 maschile venerdì mattina proseguiranno la fase di qualifica; nel pomeriggio il torneo competitivo verrà messo in sospeso e le 18 formazioni si ritroveranno in piazza Roma per un torneo misto non competitivo in cui verranno create nuove squadre, miste per sesso e per nazionalità. Il torneo che si giocherà in piazza Roma – così come l’intera Anderlini Spring Cup 2024 ed il Trofeo Bussinello 2024 – si collocano nell’ambito di SCOUT, progetto europeo Erasmus+Sport co-finanziato dall’Unione Europea, volto a favorire l’inclusione nello sport di bambine tra gli 8 ed i 12 anni vulnerabili e a rischio esclusione sociale. Il progetto SCOUT vede la partecipazione, oltre che della Scuola di Pallavolo Anderlini, degli spagnoli di AE Carles Vallbona e dei francesi di Nancy Volley Ball.

    Con le sue 24 squadre iscritte, l’Under 13 femminile è la categoria più numerosa al via quest’anno: le squadre sono state suddivise in otto gironi da tre, tutti giocati nelle palestre di Modena. Dopo la prima giornata, troviamo in testa ai gironi rispettivamente Adriatica Volley Fano (A), Baking Arena Volley Team (B), Mondial (C), Bper Anderlini Blu (D), Bper Anderlini Gialla (E), Coop Parma Rossa (F), Energy Volley Parma (G), My.Ko Imoco Volley San Donà (H). Venerdì mattina proseguirà la fase di qualificazione, poi nel pomeriggio il torneo entrerà nelle fasi calde con quarti e semifinali. 

    RISULTATI UNDER 13 FEMMINILE

    12 invece le squadre protagoniste quest’anno in Under 13 maschile: i gironi A e B sono di stanza nelle palestre del Corni (Modena) mentre i gironi C e D si giocano sui campi del Guarini. Dopo la prima giornata di gare, Futura Volley Cordenons, Yaka Volley Malnate, Bper Banca Modena Volley e Diavoli Power guidano rispettivamente i gironi A, B, C e D. Come per le ragazze pari età, venerdì mattina proseguirà la fase a gironi in vista dei quarti e delle semifinali del pomeriggio. 

    RISULTATI UNDER 13 MASCHILE

    18 le squadre protagoniste in Under 14 femminile, suddivise in 6 gironi dislocati in varie palestre di Sassuolo: al termine della prima giornata, sono in testa ai rispettivi gironi Vero Volley Vicsam (A), Bper Anderlini Blu (B) Effehotels (C), Gielle Imoco Volley San Donà (D), Fiano Romano (E), Volley Friends Torsapienza (F). Venerdì proseguiranno i gironi che decreteranno gli accessi ai quarti di finale ed alle semifinali, entrambi in programma nel pomeriggio. 

    RISULTATI UNDER 14 FEMMINILE

    Chiude il programma dell’Anderlini Spring Cup l’Under 15 maschile: 20 le formazioni al via, suddivise in quattro gironi, due di scena alla Polisportiva Forese di Albareto e due al Pala Reggiani di Castelfranco Emilia. Dopo le prime partite giocate oggi, al momento guidano i gironi Bper Anderlini Blu (A), UKS Bad Max Ketrzyn (B) Bper Banca Modena Volley (C) e Diavoli Power (D). Venerdì mattina si concluderà la fase a gironi e nel pomeriggio prenderanno in via quarti e semifinali. 

    RISULTATI UNDER 15 MASCHILE

    Passiamo ora al Trofeo Bussinello, che anche di quest’anno può contare sulla partecipazione di delegazioni dei migliori Club d’Italia e d’Europa. 18 le squadre al via in Under 16 femminile, protagoniste sui campi di Sassuolo, Corlo e Fiorano Modenese: in testa ai gironi troviamo rispettivamente Valentino Ricci Imoco Volley San Donà (A), Volleyrò Casal De Pazzi (B), Club76 Play Asti (C), Moma Anderlini (D), Volley Friends Torsapienza (E) e Vega Fusion Volley 2016 (F). Venerdì proseguiranno i gironi che decreteranno poi gli accessi ai quarti di finale, in programma nel pomeriggio. Nel pomeriggio di venerdì si giocheranno anche le semifinali dal nono al diciottesimo posto. 

    RISULTATI UNDER 16 FEMMINILE

    Chiudiamo la nostra rassegna con l’Under 17 maschile: 16 le squadre al via dell’edizione 2024 del Trofeo Bussinello, suddivise in quattro gironi di stanza al Palanderlini ed al CUS Modena. Dopo la prima tornata di gare, sono in testa ai rispettivi gironi Levski Sofia (A), Vero Volley Gonzaga Banco BPM (B), Volley Treviso (C), Volley Parella Torino (D). Venerdì mattina proseguirà la fase a gironi, poi nel pomeriggio spazio ai quarti di finale. 

    RISULTATI UNDER 16 MASCHILE

    Al termine delle partite del pomeriggio, tutte le squadre di Spring Cup e Bussinello si sposteranno in piazza Roma a Modena e si uniranno ai ragazzi ed alle ragazze delle Under 11, già presenti in piazza: da qui, alle 18, prenderà il via la sfilata inclusiva “Pallavolo Senza Frontiere”. Oltre 1800 ragazze e ragazzi dai 9 ai 17 anni provenienti da tutta Italia e da tutta Europa (Italia, Francia, Spagna, Polonia, Bulgaria, Germania) sfileranno tra le vie del Centro di Modena fino a piazza Grande, dove le oltre 120 delegazioni riceveranno il saluto delle autorità cittadine. Un momento di festa e gioia, che animerà il centro di Modena consentendo alle varie delegazioni di conoscere la città ed il suo patrimonio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Easter Volley, in archivio la prima giornata: 124 squadre al via

    Ha preso il via l’edizione numero 30 di Easter Volley, memorial Flavio Brasili, torneo internazionale di pallavolo femminile giovanile con 124 squadre al via e 27 impianti coinvolti in 13 città delle Marche. La prima giornata di gare ha messo in campo per almeno una partita tutte le partecipanti nelle tradizionali 4 categorie.

    In Under 13 “Trofeo Marco Vive” partono forti le altoatesine di Neumarkt, Cento, la Bftm Camerano e il Cus Ancona. In Under 14 “Trofeo Massimo Governatori” Fermignano ha vinto il suo girone, come Rizzi Volley Udine e Sir Safety Assisi. In Under 16 solo vittorie per Volley Lab Polverigi, la Nova Volley Loreto, la squadra serba di Strand A, le croate di Zagabria e di Pola, Basilisco Mezzocorona e Gada Pescara. Esordio vincente per la nazionale della Lettonia e per le slovacche di Nove Mesto.

    In Under 18 si sono distinte nella prima giornata la Pallavolo Lizzana Rovereto, Mtv Astraco Milano, Pro Volley Roma, Pallavolo Collemarino. A segno anche le ragazze ucraine di Ivano Frankirsk e le esordienti polacche di Wroclaw e di Pałac Bydgoszcz. Esordio positivo nel pomeriggio per le americane dal Minnesota Northern Lights. La giornata di venerdì è dedicata nella mattinata a chiudere i gironi eliminatori e ad avviare nel pomeriggio la fase che porterà alla lotta per definire la classifica.

    Appuntamento per tutti per le finali Under 16 e Under 18 dalle 14 di sabato 30 marzo al Palarossini Estra-Prometeo di Ancona; a seguire la cerimonia di premiazione, nel corso della quale verranno consegnati i riconoscimenti individuali alle migliori atlete e agli arbitri che dirigeranno tutti gli incontri e il premio “Lo Sport nel Cuore“. Easter Volley porta in tutti i campi un messaggio di solidarietà grazie al sodalizio con Ambalt e di sensibilizzazione sul diritto alla difesa grazie alla partecipazione dell’Ordine degli Avvocati di Ancona.

    Alla cerimonia di premiazione ci saranno l’ex CT azzurro Davide Mazzanti, i vertici dello sport locale e i rappresentanti dei Comuni che ospitano le gare e degli sponsor. Nella serata di venerdì dalle 21 al Palaserenelli di Loreto un corso allenatori tenuto da Marco Mencarelli, direttore tecnico dell’attività giovanile femminile nazionale. Per Claudio Principi “questa per noi è un’edizione speciale e la prima giornata è stata subito molto piena ed emozionante. Easter Volley si caratterizza sempre per un clima molto amichevole ma quest’anno noto, se possibile, un’atmosfera ancora più votata all’amicizia. Poi in campo di lotta palla su palla ma all’insegna della massima sportività“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Apre i battenti a Firenze la Savino Del Bene Volley Academy

    Savino Del Bene Volley Scandicci e Centro Sportivo San Michele Firenze insieme per la crescita della pallavolo femminile: le due società hanno sottoscritto un accordo che porterà alla nascita della Savino Del Bene Volley Academy, che prevede una partnership innovativa a livello tecnico e organizzativo. L’obiettivo principale sarà quello di creare valore nel panorama del volley femminile attraverso la crescita delle atlete che si avvarranno della guida di tecnici preparati, dirigenti e strutture organizzate ed attente alle necessità delle ragazze e delle loro famiglie.

    Nell’ambito del progetto verrà proposto, alle atlete e alle loro famiglie, un percorso comune dalla categoria Under 13 alla categoria Under 18. I punti caratterizzanti dell’accordo prevedono: sinergia nella definizione di linee guida a livello tecnico, verificabili e migliorabili attraverso aggiornamenti periodici tra gli allenatori, allenamenti congiunti, incontri di formazione per dirigenti accompagnatori. Particolare attenzione sarà inoltre prestata agli aspetti di formazione, inclusione e aggregazione, oggi considerati sempre più parte integrante della crescita umana e sportiva delle atlete.

    Soddisfazione per l’accordo raggiunto è stata espressa da entrambe le parti: “Come San Michele, siamo molto orgogliosi di vedere il nostro nome associato a quello di Savino Del Bene Volley – dice Fabio Borri, vicepresidente del Centro Sportivo San Michele – siamo due Società che si conoscono e si stimano oramai da lungo tempo, e che hanno pensato all’opportunità di unire i loro sforzi anche considerata la vicinanza sul territorio. Da questo è nata l’idea, divenuta poi volontà, di dar vita ad un percorso che possa offrire a ciascuna ragazza la possibilità di praticare la pallavolo ad un livello qualitativo elevato, rispettando i diversi tempi di maturazione tecnica e cercando di contrastare lo spiacevole fenomeno dell’abbandono alla pratica sportiva. Tutto questo senza dimenticare l’aspetto della formazione umana delle atlete, in una visione moderna dell’attività sportiva che oramai considera sempre più inscindibili la crescita sportiva e quella umana“.

    Sandra Leoncini, consigliere delegato della Savino Del Bene Volley, aggiunge: “Con la Savino Del Bene Volley Academy si apre un nuovo orizzonte per il settore giovanile della nostra società e in generale per il volley fiorentino e toscano. Nasce ufficialmente oggi, un progetto molto ambizioso, che pone le ragazze e di conseguenza le famiglie, al centro di tutto. In un momento storico di particolare incertezza per la pallavolo e per lo sport in generale, con le modifiche ai processi di tesseramento ben noti a tutti, siamo felici di poter offrire alle atlete l’opportunità di un percorso lungo e solido. Senza dimenticare la qualità. Da qui la scelta di unirsi al Centro Sportivo San Michele: un’assoluta eccellenza del territorio che da oltre 60 anni, cura con profitto la crescita tecnica e umana dei propri tesserati“.

    Apprezzamenti per il progetto di partnership sono stati espressi anche dall’amministrazione. Nicola Armentano, consigliere delegato allo Sport della Città Metropolitana di Firenze, ha infatti dichiarato: “Tenere insieme queste due realtà vuol dire coniugare la storia con l’ambizione. È una bellissima soddisfazione vedere insieme la voglia di fare sport all’interno di un perimetro valoriale importante, come è per la San Michele, con l’ambizione di provare a raggiungere grandi obiettivi, come quelli che ha già raggiunto la Savino Del Bene Volley che lo scorso anno ha vinto un titolo europeo ed è ancora una volta in lizza per giocarsi il titolo italiano. Importante anche dare la possibilità ai giovani atleti di coniugare la carriera sportiva con quella scolastica, anche ad alto livello. Esempio sono Domitilla Picozzi del 7rosa, neo laureata in medicina e Matteo Restivo, medico e campione della Rari Nantes, in procinto di andare ad Atene. Un obiettivo delle nostre politiche in questi anni è stato quello di rompere il pregiudizio che metteva in difficoltà i giovani che avevano il doppio impegno di studenti e atleti“.

    Cosimo Guccione, assessore allo Sport del Comune di Firenze, ha voluto fare congratularsi con le due società protagoniste di questa nuova partnership: “Complimenti alla San Michele che è riuscita a fare in questi anni un lavoro di qualità, tale da dimostrarsi quindi appetibile come partner di una delle squadre più forti del nostro campionato di pallavolo femminile. Complimenti alla Savino Del Bene Volley per aver scelto di fare questo investimento sul settore giovanile legandosi a un partner importante, ma soprattutto complimenti a entrambe le realtà che hanno la possibilità di crescere creando valore chi per la base e quindi per il settore giovanile, chi per l’alto livello“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 17 maschile: Savigliano vince a sorpresa contro Cuneo

    È la bella e per certi versi inattesa vittoria dell’Under 17 maschile contro Cuneo a prendersi la copertina nell’ultimo weekend di gare di marzo per il settore giovanile del Volley Savigliano. La squadra targata Grandacar, dopo un primo set perso per troppi errori gratuiti (ben 16 alla fine) e un secondo vinto in rimonta, ha chiuso il match giocando terzo e quarto set a ottimi livelli; Guiotto e compagni si sono tolti dunque la soddisfazione di raccogliere l’intera posta in palio contro un avversario di assoluto valore.

    Grandacar Volley Savigliano-Lab Travel Cuneo Volley Bianca 3-1 (19-25, 26-24, 25-8, 25-13)Grandacar Volley Savigliano: Aloe, Barale, Bushati, Fissolo L., Fissolo E., Guiotto, Marassi, Mina, Negro A., Negro F., Uka. Allenatore: F. Boglione; Dirigente: Sergio Fissolo.

    In Serie D, prestazione da dimenticare per la Banca Crs Volley Savigliano, che gioca una delle peggiori partite della stagione, complice, soprattutto, un atteggiamento molto negativo per tutta la gara, e cede in tre set contro il Pgs Polisport Chieri.

    Pgs Polisport Chieri-Banca Crs Volley Savigliano 3-0 (25-12, 25-15, 25-16)Banca Crs Volley Savigliano: Barale, Bonannini, Bushati, Fissolo L., Fissolo E., Giraudo, Guiotto, Marassi A., Marassi M., Mina, Negro A. Allenatore: F. Boglione; Dirigente: Sergio Fissolo.

    Sconfitta in quattro set per i giovanissimi biancoblu dell’Under 13 maschile, che non partono bene contro Mondovì: i padroni di casa vincono il primo set gestendolo sempre in vantaggio. Nel secondo arriva la reazione con vittoria, mentre nel terzo, sul 24-21, Savigliano non riesce a chiudere e viene beffato in rimonta. Il colpo psicologico si fa sentire e gli ospiti non riescono più a rientrare, perdendo anche nel terzo parziale. Coach Dimitri afferma: “Dobbiamo migliorare nella gestione dei finali di set quando si viaggia punto a punto. Per il resto buoni passi avanti a livello di gioco“.

    Vbc Mondovì-UnipolSai Mellano Cristiano 3-1 (25-17, 22-25, 26-24, 25-14)UnipolSai Mellano Cristiano Savigliano: Assalve, Bosio, Cambiano, Catanzariti, D’Amelio, Dellerba, Gosmar, Isoardi, Novaresio. Allenatori: Dimitri Federico, Caula Matteo.

    Dopo la pausa pasquale, era in programma il 7 aprile la gara contro il Volley Langhe, che è stata rinviata a data da destinarsi poiché il Volley Savigliano parteciperà alla Boy League in programma lo stesso giorno a Cantù.

    Sono ben cinque, intanto, gli atleti saviglianesi convocati per la selezione territoriale per pallavolisti nati tra il 2009 e 2010, che si è svolta lunedì 25 marzo a Cuneo. Erano, infatti, presenti: i centrali Edoardo Fissolo e Nicolò Mina, le bande Andrea Lacorte e Nik Uka e il palleggiatore Andrea Marassi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marino Pallavolo, Di Lucca sulle giovanili femminili: “Sono tutte al tabellone eliminatorio finale”

    Continua a crescere e ottenere buoni risultati il settore giovanile femminile del Marino Pallavolo. Le varie squadre stanno dando risposte confortanti come spiega il tecnico Marco Di Lucca che guida tutte le selezioni dall’Under 20 all’Under 14.

    “Il gruppo maggiore finirà la stagione regolare a metà aprile e si è difeso all’interno di un girone di ottimo livello che presentava tante società con prime squadre in serie C e D. Le nostre ragazze non sono ancora matematicamente tagliate fuori dalla lotta ai primi quattro posti (che danno il pass per la seconda fase, ndr) anche se arrivare a ottenere quel piazzamento non sarà semplice. In tutte le altre categorie abbiamo ottenuto l’accesso al tabellone eliminatorio finale e questo è il segno concreto del buon lavoro che stiamo portando avanti”.

    “L’Under 18 dovrebbe essere la miglior prima classificata di tutti i gironi della provincia di Roma – prosegue – e si presenta alle partite eliminatorie da favorita: le ragazze sono pronte per affrontare questo ruolo e le pressioni che comporta. Inoltre alcune ragazze nate nel 2006 e 20067 sono già nel giro della serie C. Per Under 16 e Under 14 si può fare un discorso simile: entrambe sono approdate al tabellone eliminatorio risultando tra le migliori seconde dei vari gironi. L’anno scorso i gruppi Under 16 e Under 14 si sono fermati ai quarti, quindi la volontà è di cercare di fare almeno lo stesso risultato. Entrambi i gruppi hanno lavorato tanto in palestra e tra le ragazze dell’Under 16 qualcuna si è già affacciata in serie C. Inoltre questo gruppo, unito a qualche elemento dell’Under 18, sta disputando pure il campionato di Seconda divisione dove naviga a metà classifica”.

    Il settore femminile giovanile conta anche su un’Under 13 promozionale 6×6 che è allenata da Francesco Ronsini, tecnico della serie B maschile (tra le altre). “Siamo approdate alla seconda fase dopo un buon percorso – dice l’allenatore – Alcuni elementi di questo gruppo sono già nel giro dell’Under 14 e stanno evidenziando una buona crescita”.

    Dopo sette mesi di stagione l’ottimo lavoro dello staff tecnico sta producendo “frutti” di alta qualità anche nel settore femminile.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Città di Offanengo”: al via la seconda edizione con 12 squadre

    E’ tutto pronto per la seconda edizione del Torneo “Città di Offanengo“, manifestazione giovanile organizzata dal Volley Offanengo e riservata alla categoria under 14 femminile. Domani (venerdì) e sabato le due giornate di gare, ospitate da tre impianti (PalaCoim Offanengo, Credera e Pianengo) che saranno il teatro dei confronti di dodici formazioni. Ecco tutti i dettagli.

    I gironi:Girone 1: Real Volley, Pallavolo Follonica, Più VolleyGirone 2: Volley Offanengo, Vicenza Volley San Paolo, AlzanoGirone 3: Accademia Volley Lodi, Esperia, Pallavolo ColognoGirone 4: Volley Riozzo, Gavardo, San Vito Volley

    Impianti: PalaCoim Offanengo, Credera, Pianengo

    Il programma dei gironi (venerdì 29 marzo)Girone 1 (PalaCoim): ore 9,30 Real Volley-Follonica, ore 11 vincente-Più Volley, ore 15 perdente-Più VolleyGirone 2 (PalaCoim): ore 9,30 Offanengo-Vicenza, ore 11 vincente-Alzano, ore 15 perdente-AlzanoGirone 3 (Credera): ore 9,30 Accademia-Esperia, ore 11 vincente-Cologno, ore 15 perdente-ColognoGirone 4 (Pianengo): ore 9,30 Riozzo-Gavardo, ore 11 vincente-San Vito, ore 15 perdente-San Vito

    Quarti di finale (venerdì 29 marzo):ore 17 PalaCoim: prima-ottava classificata dei gironi, terza-sesta classificataore 17,30 Credera: seconda-settima classificata dei gironiore 17,30 Pianengo: quarta-quinta classificata dei gironiSemifinali (sabato 29 marzo)Semifinale primo-quarto posto (Credera): ore 9,30 vincente 1-8 contro vincente 4-5; ore 11 vincente 2-7 contro vincente 3-6Semifinali quinto-ottavo posto (Pianengo): ore 9,30 perdente 1-8 contro perdente 4-5, ore 11 perdente 2-7 contro perdente 3-6Semifinali nono-dodicesimo posto (PalaCoim): ore 9,30 nona classificata dei gironi contro dodicesima classificata dei gironi; decima classificata dei gironi contro undicesima classificata dei gironi. Ore 11: finale nono-decimo posto, finale undicesimo-dodicesimo posto.Finali (sabato 29 marzo) ore 15 finale settimo-ottavo posto (Pianengo), ore 15 finale quinto-sesto posto (Credera), ore 15,30 finale terzo-quarto posto (PalaCoim), ore 17,30 finale primo-secondo posto (PalaCoim). A seguire le premiazioni per tutte le squadre.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sul tetto di Reggio Emilia c’è solo l’U19 di Pieve Volley Tricolore

    Una giornata a tutto volley quella di domenica 24/03, dove si sono tenuti ben quattro appuntamenti che hanno regalato al PalaBigi quasi dodici ore filate di pallavolo.

    È iniziato tutto al mattino con la selezione Under17 tra la Pieve Volley Tricolore, Volley Scandiano e Terre Matildiche per partecipare al torneo, in collaborazione con Volley Tricolore, “Castelnovo Monti Volley Cup”. 

    Nel pomeriggio è stato il turno dei giovani leoncini di Pieve che hanno affrontato Volley Scandiano, Terre Matildiche e Gazze Volley in un concentramento S3 di primo e secondo livello e quindi dai piccolissimi del 2017-2016-2015 ai più grandi del 2014-2013-2012.

    A coronare la giornata per il settore giovanile ci ha pensato la Pieve Volley Tricolore Under 19 che ha vinto la finale provinciale decretandosi campioni territoriali: dopo un primo set vinto dai Vigili del Fuoco school U19, i leoni si sono fatti forza e hanno poi conquistato i due set successivi ribaltando il risultato. Come ogni finale che si rispetti non hanno ceduto gli ospiti e si è così arrivati al tie-break, con la serie A2 che nel frattempo entrava al palazzetto per sbirciare sulle leve della Conad. Nonostante i Vigili abbiano comandato durante tutto l’ultimo parziale i ragazzi di Fabris hanno dimostrato più tenacia e cinismo, hanno recuperato a 14 pari e sono riusciti a chiudere per primi, vincendo per la prima volta nella storia di Pieve il titolo di campioni U19 di Reggio Emilia sotto la grande curva reggiana.

    Carlo Fabris, primo allenatore: “È stata una partita tesa, soprattutto in certi momenti, devo fare i complimenti ai ragazzi, perché si sono guadagnati e sudati questa vittoria, l’hanno voluta e non hanno mai mollato. I loro avversari sono stati molto forti, perciò merito ai leoni per averci messo qualcosa in più di cuore”. 

    Gianluca Mussini, secondo allenatore: “La partita è stata decisamente combattuta, entrambi sono partiti contratti all’inizio, perché per loro era la gara della vita, quando sono poi entrati nel gioco hanno regalato al pubblico una partita davvero emozionante”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO