consigliato per te

  • in

    A 12 anni Raisa Enescu è già la stella dell’In Volley Piemonte

    Uno squalo in mezzo a tanti pesciolini: è suppergiù l’immagine di ogni partita in cui Raisa Enescu scende in campo con l’In Volley Piemonte. Un talento superiore rispetto ai pari età e un nome presente sui taccuini dei direttori sportivi dei top club, sebbene oggi l’opposta rumena abbia solamente 12 anni.

    Da qualche tempo ormai viene considerata uno dei migliori prospetti della sua generazione e lei certamente è consapevole del talento che madre natura le ha fornito; tuttavia, ciò non la porta un metro al di sopra delle altre ma sempre alla ricerca del suo miglior gioco. Se poi sarà anche vincente, sarà solamente il resto della sua carriera a dircelo. Ma, nel frattempo, proviamo a conoscere meglio questa “piccola gigante” attesa da un futuro stellare.

    Per cominciare raccontaci chi sei, cosa rappresenta per te la pallavolo e come hai scoperto il tuo talento per questo sport.

    “Mi chiamo Raisa Enescu Andreea, ho 12 anni e frequento la prima media. Sono alta 194 cm e peso 68 kg. Amo fare sport e la pallavolo è la mia passione più grande: sono stati i miei genitori e i miei nonni a farmi conoscere questa bellissima disciplina“.

    Qual è il tuo ruolo e quali sono i tuoi punti di forza?

    “La mia posizione in campo è quella di opposto. Penso che i miei punti di forza principali siano l’altezza, il salto, il talento e la gioia che provo quando gioco“.

    Hai un modello pallavolistico a cui ti ispiri o un idolo da cui cerchi di rubare qualche segreto?

    “In realtà, mi piacciono diverse giocatrici. Cerco di prendere il meglio da ciascuna di loro“.

    Quali sono stati i migliori momenti della tua carriera finora?

    “I momenti che mi hanno reso più felice sono legati ai primi posti ottenuti con la squadra e ai premi individuali che ho ricevuto (MVP al Challenge Città di Torri U16 e il titolo di Miglior Attaccante al torneo U16 ‘Saranno Le Incredibili’ di Asti)“.

    Come mai dopo l’esperienza con il CSM Constanța in Romania hai deciso di trasferirti in Italia?

    “Amo la Romania e mi piace la città di Costanza; però, parlando con la mia famiglia e il mio manager Adrian Groza, ho capito che la scelta migliore sarebbe stata quella di trasferirmi in Italia per imparare il più possibile e sperimentare una pallavolo di altissimo livello“.

    Come ti trovi all’In Volley Piemonte e cosa ti piace di più di questo club?

    “Sono stata accolta a braccia aperte da tutto l’In Volley Piemonte: ragazze, allenatori e dirigenza. Mi piace che questa società ci dà la possibilità di imparare cose nuove ogni giorno. Questo infonde in noi una grande voglia di vincere“.

    Come sta andando questa stagione? E in quali categorie stai giocando?

    “Gioco in diverse categorie: Under 13, Under 14, Under 16, Under 18 e Serie C senior. Ovviamente non tutte contemporaneamente (ride, n.d.r.). In questa stagione siamo ai primi posti a livello regionale“.

    Che cosa pensi quando vieni descritta come un astro nascente? È qualcosa che ti mette pressione?

    “Al momento non mi considero un prodigio, ma mi piacerebbe diventarlo. In fondo, sono solo una bambina di 12 anni che ama la pallavolo. Non avverto nessun tipo di pressione perché gioco per divertirmi, sempre con il sorriso sulle labbra“.

    Quali sono i tuoi sogni per il futuro?

    “Essere in salute e giocare al livello più alto possibile“.

    Cosa ti piace fare quando non sei impegnata con gli allenamenti in palestra?

    “Mi piace nuotare, giocare a pallavolo in spiaggia, viaggiare e… mangiare tanto gelato!“.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Finali territoriali: Brugherio e Bellusco trionfano in Under 15 e in Under 14

    Il weekend appena concluso ha incoronato i campioni territoriali dell’Under 15 maschile e dell’Under 14 femminile. A trionfare in under 14 femminile è stata la VBest che ha avuto la meglio sulla Bracco Pro Patria Milano. In under 15 invece i Diavoli Powervolley si riconfermano campioni superando il Vero Volley Publyteam.

    Scuratti DVB e Lucernate aprono le danze sul campo del Palabusnago. Il risultato è netto, gli atleti di Desio si aggiudicano la medaglia di bronzo vincendo 3-0 (25-15; 25-20; 25-23) sui coetanei avversari.

    Il risultato viene replicato anche nel corso della Finalissima dove i Diavoli Powervolley si impongono sul Vero Volley Publyteam per 3-0 (25-19; 25-15; 25-19) riconfermandosi così Campioni territoriali.

    Gli atleti premiati come MVP e miglior palleggio della competizione sono stati rispettivamente Lorenzo Moro e Pietro Bevilacqua (Diavoli Powervolley).

    In concomitanza la sfida per il bronzo nel Campionato Under 14, anche in questo caso il risultato è netto. Le atlete del Vero Volley Vicsam hanno dato dimostrazione di forza vincendo con un perentorio 3-0 (25-16; 25-21; 25-14) sulle avversarie di Mednow Visette Imoco Center e conquistando la medaglia di bronzo.

    Foto di Fipav

    Il titolo è stato deciso nella partita giocata nel pomeriggio tra Volley Brianza Est e Bracco Pro Patria Milano. Le brianzole partono forte vincendo i primi due set ma nel terzo set le milanesi accennano a una reazione che viene però spenta nel quarto parziale. È con il punteggio di 3-1 (25-18; 25-19; 11-25; 25-13) che VBest viene incoronata Campione.

    L’MVP della competizione è Elisa Maggioni (Volley Brianza Est) mentre il premio di miglior palleggio va invece a Carlotta Cremoni (Vero Volley Vicsam)

    A partecipare all’evento e alle premiazioni sono stati il Sindaco di Busnago Marco Corti e il Consigliere Comunale Antonio Marcandalli.

    Le finali dal 5° all’8° posto dei Trofei Under 15 Maschile ed Under 14 Femminile sono andate in scena sul parquet del Palarluno dove i protagonisti della mattinata sono stati gli atleti dell’Ag Milano che sono riusciti ad imporsi sul sestetto del Volley Vittorio Veneto Milano in 5 set con il punteggio di 3-2 (25-23; 19-25; 12-25; 28-26; 15-11). Il match ha intrattenuto il pubblico per oltre due ore, Vittorio Veneto ha risposto al primo set conquistato da Ag con grande energia aggiudicandosi il secondo ed il terzo ma la reazione non è bastata per raggiungere l’obbiettivo.

    Il Trofeo va ai Powervolley Diavoli che riescono a superare con il punteggio di 3-1 (25-19; 25-27; 25-22; 25-13) la concorrenza della Pallavolo GSA e a regalare la doppietta in Campionato e Trofeo al proprio pubblico, come lo sorso anno.

    La sfida per il terzo posto del Trofeo Under 14 non ha tardato ad arrivare. Lo scontro in 4 set è stato deciso in favore di Furlani DVB che ha battuto le atlete del Billa Volley Milano per 3-1 (25-21; 15-25; 25-17; 25-14).

    La giornata di finali viene conclusa da un grande match per la medaglia d’oro del trofeo femminile che viene vinta da Allianz Viscontini Milano sulla formazione del Volley Segrate con il punteggio di 3-1 (25-15; 15-25; 25-15; 25-12) in una sfida durata quasi due ore.

    L’MVP del Trofeo Under 15 è Matteo Vimercati (Powervolley Diavoli) mentre quello dell’Under 14 è Giorgia Lodigiani (Allianz Viscontini).

    Anche in questo caso, presenti le autorità cittadine con il Sindaco Moreno Agolli e il Vicesindaco e Assessore dello Sport Adriana Carnazzola del Comune di Arluno.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    M&G Scuola Pallavolo: il punto sui campionati giovanili

    Tante partite nell’ultimo weekend per le formazioni giovanili della M&G: molti sorrisi a partire dalle ragazze dell’Under 13 femminile che hanno raccolto una vittoria ma anche una sconfitta; bene anche le squadre dell’Under 13 3×3 maschile ma la formazione regina dell’ultimo fine settimana non può che essere quella dell’Under 15 maschile laureatasi Campione Territoriale di categoria.Ma andiamo a rivivere insieme le partite dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze.

    Domenica scorsa la Santoni Grottazzolina si è laureata Campione Territoriale Under 15 maschile dominando la Final Four disputata a Servigliano superando in semifinale Ascoli ed in finalissima la Riviera Samb Volley con i grottesi che così, oltre ad alzare la coppa, hanno anche guadagnato il pass per la fase regionale di categoria.

    Ripartiamo dalla mattinata e più precisamente dalla semifinale disputata contro Ascoli: Roberto Romiti ed Andrea Nicolini schierano in avvio la diagonale doppio palleggiatore formata da Niccolò Vita e Marco Ortenzi, Matteo Bastarelli ed Edoardo Cruciani in banda, Daniele Follenti e Valerio Varg Honorati al centro, Gioele Baldassarri nel ruolo di libero.

    L’equilibrio dura un battito di ciglia ossia solamente fino all’1-1 quando la Santoni sfrutta subito il servizio di Matteo Bastarelli per prendere in mano le redini del gioco e guadagnare il 7-1; Grotta non vuole lasciare nulla d’intentato e continua a spingere sull’acceleratore scappando via verso il 16-5. Sul 17-6 entrano nelle fila della M&GDiego Turtù ed Andrea Santarelli ed i grottesi proseguono il proprio cammino chiudendo la frazione di apertura in proprio favore con il punteggio di 25-14.

    Al cambio di campo spazio per Rocco Baldoni in regia: Ascoli stavolta riesce a restare in scia fino al 7-6 quando Grottazzolina aumenta il ritmo raggiungendo prima il 10-7 e poi il 16-10; per i grottesi entrano Francesco Palanga e Samuele Valentini ma gli ascolani non riescono a recuperare e così la Santoni può veleggiare indisturbata verso il 25-14 che vale il doppio vantaggio nel computo dei set.

    Nel terzo periodo Ascoli riesce a tenere il ritmo fino all’8-6 poi è un monologo della Santoni la quale inizia ad aumentare il gap firmando prima il 12-7 e poi il 19-11; gli ingressi nel finale di Alessandro Doria, Andrea Santarelli e Diego Turtù non varia l’inerzia del set che finisce nelle mani dei ragazzi di Grottazzolina che vincono il parziale 25-13 ed accedono così alla finalissima del pomeriggio contro la Riviera Samb Volley la quale ha battuto con il massimo scarto la Don Celso B con parziali di 25-13 27-25 25-16.

    Under 15 Maschile – Semifinale TerritorialeSantoni – Ascoli 3-0 (25-14, 25-14, 25-13)Santoni: Baldoni, Bastarelli, Cruciani, Palanga, Follenti, Honorati, Ortenzi, Vita, Doria, Turtù, Santarelli, Valentini, Baldassarri (L1), Vesprini (L2). All. Romiti All2. NicoliniAscoli: Pallotta, D’Alessandro, De Pacificis, Mioli, Sciamanna, Traini, Benedetti, Capriotti, Virgulti, Galanti, Santini, Merra (L). All. RicciArbitro: Corradetti Lorenzo Mattia

    Appena il tempo di mangiare un boccone e subito in campo per la finalissima contro la Riviera Samb Volley: Roberto Romiti ed Andrea Nicolini schierano in avvio Marco Ortenzi e Niccolò Vita al palleggio, Matteo Bastarelli ed Edoardo Cruciani schiacciatori ricevitori, Francesco Palanga e Valerio Varg Honorati centrali, Gioele Baldassarri a comandare le operazioni di seconda linea.Parte fortissimo Grottazzolina che vola immediatamente verso il 7-2; la Riviera Samb fatica a prendere ritmo ma piano piano inizia a macinare punti ed accorcia fino al -3 (16-13). Il turno dai nove metri di Marco Ortenzi spinge la Santoni sul 22-15 ed i portacolori M&G, dopo l’ingresso di Samuele Valentini, vanno a chiudere in proprio favore il parziale di apertura con il punteggio di 25-20.

    Al cambio di campo è ancora Grotta a comandare tanto da raggiungere in pochissimo tempo l’8-4 costringendo la Riviera Samb a rifugiarsi nel timeout discrezionale. Le battute di Francesco Palanga e Niccolò Vita  fanno andare in fuga la Santoni che raggiunge così il 14-7; dalla panchina della M&G si alzano Rocco Baldoni ed Andrea Santarelli ma per San Benedetto non c’è nulla da fare e così Grottazzolina si aggiudica anche la seconda frazione col punteggio di 25-17.

    Nel terzo periodo i rivieraschi provano a sorprendere gli avversari (1-3) ma il servizio di Matteo Bastarelli è devastante e così la Santoni si ritrova presto sul 7-3; la Riviera Samb tenta una reazione ed accorcia sul 9-8 ma la nuova accelerazione dei grottesi costringe coach Andrea Di Salvatore a spendere le sue due sospensioni tecniche già sul 13-8. Sul 18-13 entra anche Diego Turtù per dar man forte in seconda linea, la Riviera Samb tenta il tutto per tutto e recupera un paio di lunghezze (24-21) ma il venticinquesimo punto (25-21) dà il via alla festa della Santoni Grottazzolina che si laurea così Campione Territoriale Under 15.

    Festeggiamenti di rito in mezzo al campo per i giovani grottesi a coronamento di una fase territoriale contraddistinta da un en plein di vittorie nelle 10 partite disputate; un attimo per ricaricare le pile e poi subito in palestra per preparare la fase regionale che vedrà i portacolori M&G affrontare le altre campionesse territoriali della regione: rinviata la prima giornata, l’esordio della Santoni è fissato per Martedì 16 Aprile quando ospiterà, in quel di Piane di Montegiorgio a partire dalle ore 20:30, la Virtus Fano Partenio.

    Under 15 Maschile – Finalissima TerritorialeSantoni – Riviera Samb Volley 3-0 (25-20 25-17 25-21)Santoni: Baldoni, Bastarelli, Cruciani, Palanga, Follenti, Honorati, Ortenzi, Vita, Doria, Turtù, Santarelli, Valentini, Baldassarri (L1), Vesprini (L2). All. Romiti All2. NicoliniRiviera Samb Volley: Grilli, Spina (L1), Fracassa, Di Donato, Spinozzi, Burini, Rosini, Capriotti (L2), Palestini, Girasoli, Mattioli G., Franchi, Pica. All. Di Salvatore All2. Mattioli M.Arbitri: Ciotti Paride – Totò Mirco

    foto M&G Scuola Pallavolo

    Una vittoria ed una sconfitta è il bottino della Vastes Grotta 50 nel secondo concentramento della seconda fase del campionato di Under 13 Femminile; dopo aver perso in maniera netta contro la Publygoo Volley Monte Urano, son state brave le grottesi a non farsi prendere dallo sconforto rifacendosi nella seconda gara di giornata che le ha viste conquistare l’intera posta in palio contro l’Union Alpha di Comunanza.

    Ma ripartiamo dalla sfida inaugurale quella contro la Publygoo Volley Monte Urano: coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio Federica Marinangeli insieme a Marta Ferracuti Pompa, Alice Screpanti, Matilde Minnucci, Angelica Brandi ed Anna Conti.

    Partenza pimpante per Grottazzolina che sfrutta i primi due turni al servizio per scappare subito via verso il 7-1; inizia lentamente a carburare la formazione ospite che piano piano si riporta in scia (9-8) prima di sferrare l’attacco e capovolgere la situazione passando a condurre 9-11. Per la squadra di casa entra allora Ajlin Bakiu e così facendo la Vastes diventa molto incisiva e guadagna anche sei punti di margine ma sul 21-15 si spegne letteralmente la luce nella metà campo grottese e così per Monte Urano è un gioco da ragazze infilare addirittura 10 punti consecutivi che pongono fine al parziale di apertura con il punteggio di 21-25.

    Al cambio di campo dentro Maeell Di Biagio ma non basta per arginare l’entusiasmo delle ospiti le quali guadagnano subito lo 0-3; Grotta reagisce e sorpassa le avversarie (6-5) ma non basta per arginare il potere della formazione di Monte Urano che allunga sull’8-13 e, nonostante gli ingressi in campo per Grottazzolina di Anna Conti, Ludovica Vitali e Lucrezia Achilli, con tutta tranquillità va a chiudere in proprio favore anche la seconda frazione con il punteggio di 16-25 conquistando la prima sfida di giornata con il risultato di 0-2.

    Under 13 Femminile – Seconda Fase – Girone G – Concentramento 2° Giornata – Prima GaraVastes Grotta 50 – Publygoo Volley Monte Urano 0-2 (21-25 16-25)Vastes Grotta 50: Ferracuti Pompa, Conti, Vitali, Achilli, Di Biagio, Screpanti, Marinangeli, Minnucci, Bakiu, Brandi. All. LorenzoniPublygoo Volley Monte Urano: Scaloni, Ferracuti, Malaigia, Maricotti, Antonelli, Donati, Pieroni, Mariani, Macchini. All. Diomedi S. All2. Diomedi E.Arbitro: Buccolini Armando

    Poco dopo, come detto precedentemente, il via alla seconda sfida di giornata che ha visto la Vastes Grotta 50 affrontare l’Union Alpha Comunanza; coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio di partita Maeell Di Biagio insieme a Marta Ferracuti Pompa, Anna Conti, Matilde Minnucci, Angelica Brandi ed Alice Screpanti.

    Regna l’equilibrio nella prima parte di gara tanto che le due formazioni arrivano appaiate a quota 12; entra per GrottazzolinaAjlin Bakiu, le padrone di casa non riescono a prendere il sopravvento e vanno sotto 17-19 ma il turno al servizio di Alice Screpanti spariglia le carte in tavola e permette alla Vastes di aggiudicarsi la frazione di apertura con il punteggio di 25-19.

    Al cambio di campo Comunanza prende un bel margine di vantaggio ma sul 6-9 la battuta di Angelica Brandi capovolge la situazione e consente a Grottazzolina di passare avanti 11-9; un nuovo break spinge le portacolori M&G verso il 20-14 e così, dopo l’ingresso nel finale di Lucrezia Achilli, la Vastes può andare in tutta tranquillità verso il 25-18 che pone fine alla seconda gara di giornata con il risultato di 2-0.I tre punti conquistati in questo secondo concentramento permettono alla Vastes Grotta 50 di salire a quota 6 in classifica a pari punti con la Publygoo Volley Monte Urano e la G3 Incontra Volley Castel Di Lama le quali però hanno però degli incontri da recuperare; dopo il turno di riposo della terza giornata, le ragazze allenate da Alessandro Lorenzoni torneranno in campo per il quarto concentramento che vedrà le grottesi protagoniste in quel di Monteprandone dove affronteranno, Domenica 28 Aprile a partire dalle ore 10:30, l’Union Alpha Comunanza e la Bromber.it Cento Volley.

    Under 13 Femminile – Seconda Fase – Girone G – Concentramento 2° Giornata – Seconda GaraVastes Grotta 50 – Union Alpha Comunanza 2-0 (25-19, 25-18)Vastes Grotta 50: Ferracuti Pompa, Conti, Vitali, Achilli, Di Biagio, Screpanti, Marinangeli, Minnucci, Bakiu, Brandi. All. LorenzoniUnion Alpha Comunanza: Valentini, Travanti, Diomedi, Pampano, Funari, Pierdominici, Passaretti, Santori. All. PecorariArbitro: Buccolini Armando

    foto M&G Scuola Pallavolo

    Tornano in campo anche le formazioni dell’Under 13 3×3 maschile con una parte degli incontri della seconda fase; cinque le partite in programma che hanno visto la Santoni A e la Santoni B affrontare a turno la Bcc Fermana B e la Riviera Samb Volley Azzurra in sfide entusiasmanti.Sempre a segno la squadra A della Santoni che ha liquidato con secchi 3-0 sia i fermani sia due volte i rivieraschi proponendosi così in testa alla classifica del Girone D; una vittoria ed una sconfitta invece per la formazione B della Santoni con i grottesi che son riusciti a trionfare 2-1 contro la Bcc Fermana B subendo però lo stesso trattamento dalla Riviera Samb Volley Azzurra.

    Ma andiamo leggere insieme i risultati del concentramento disputato a Fermo:Bcc Fermana B – Santoni A 0-3 (09-15 03-15 05-15)Santoni A – Riviera Samb Volley Azzurra 3-0 (15-03 15-09 15-04)Riviera Samb Volley Azzurra – Santoni A 0-3 (13-15 09-15 06-15)Bcc Fermana B – Santoni B 1-2 (15-11 14-15 12-15)Riviera Samb Volley Azzurra – Santoni B 2-1 (15-09 15-08 13-15)

    E andiamo invece a conoscere ora i protagonisti della Santoni nel concentramento di Fermo:Santoni A: Lorenzo Piozzi, Leonardo Ortenzi, Andrea Minnoni, Matteo Tassi. Allenatore: Riccardo VecchiSantoni B: Daniele Romiti, Lorenzo Perfetti, Antonio Pio Valerio, Lorenzo Luku. Allenatore: Riccardo Vecchi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley S3, presentata a Roma il tour della schicciata 2024

    Il Circuito 2024 del Volley S3 riparte con tanta voglia di continuare a coinvolgere i giovani utilizzando la rete di pallavolo come strumento di unione anziché di divisione. L’evento inaugurale del Tour della Schiacciata è stato organizzato nel piazzale dello store Decathlon della Galleria Commerciale Porta di Roma e ha visto la partecipazione dei due vice presidenti della Federazione Italiana Pallavolo Adriano Bilato e Luciano Cecchi, il consigliere federale referente per il Volley S3 Silvia Strigazzi, Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del Volley S3 e Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e smart coach. A giocare, con la nuova rete gonfiabile realizzata da Decathlon, c’erano tantissimi giovani delle società del territorio.

    “Il tour della schiacciata è molto importante per la Federazione Italiana Pallavolo perché permette a tantissimi ragazzi di avvicinarsi al nostro sport, grazie ai nostri progetti siamo riusciti a coinvolgere tantissimi nuovi tesserati” hanno dichiarato i due vice presidenti federali Adriano Bilato e Luciano Cecchi mentre Silvia Strigazzi, consigliere federale referente per il Volley S3 ha salutato i giovani pallavolisti sottolineando il fatto che questo progetto abbraccia tutta la penisola.

    La prima tappa è in programma a La Spezia, il prossimo 3 maggio, poi dalla Liguria il Tour toccherà Udine (il 17 maggio) e il 23 maggio a Reggio Emilia. Dopo la pausa estiva si tornerà a giocare con i ragazzi il 27 settembre in occasione della quarta tappa del Volley S3 a Matera, evento in concomitanza con l’evento Race for the Cure per poi chiudere con l’appuntamento in Sicilia, il 3 ottobre a Selinunte, in provincia di Trapani.  

    Alla presentazione erano presenti anche Andrea Burlandi e Claudio Martinelli, rispettivamente presidenti del Comitato regionale del Lazio e di quello territoriale di Roma, oltre a due tra i comitati coinvolti nell’edizione 2024: Amerigo Pozzatello, presidente del Comitato territoriale di Udine e Filippo Occhipinti presidente del Comitato territoriale di Trapani.

    I partners del circuito sono: Esa, con il Progetto Iride, Ebri, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campagna Amica (Coldiretti), Susan Komen, Decathlon, Parmigiano Reggiano e Rai Kids. Alla presentazione del Volley S3 2024 sono intervenute anche: Federica Cimini (Decathlon), Beatrice Roscioli (Esa) e Daniela Bruzzone (Rai Kids).  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento, Ruggiero: “Con Volley Meta lavoriamo per gettare le fondamenta di progetto fondato sui giovani”

    La stagione appena conclusa ha regalato alla ShedirPharma Sorrento la salvezza diretta, con il miglior piazzamento assoluto in A3, nonostante qualche incidente di percorso che ha inevitabilmente condizionato l’andamento della stagione. In questi giorni si lavora già per il futuro, e in collaborazione con il Volley Meta, per un vivaio competitivo che possa spingere l’intero movimento campano nel gotha del panorama giovanile nazionale.

    Queste le parole del presidente Fabrizio Ruggiero: “Il bilancio della stagione è sicuramente in chiaroscuro. Salviamo tutto quel che abbiamo fatto considerando l’handicap che ci ha colpito a inizio stagione. Svolgere tutto il campionato senza un top-player ha influenzato tutto: dal sistema di gioco, fino a tutte le scelte che sono state fatte a seguire. In ogni caso questa squadra ha mostrato di saper lottare per un obiettivo che non sentiva fosse il suo, e come società abbiam superato un ulteriore scalino, centrando il miglior piazzamento in A3. Ovviamente, adesso dobbiamo porci obiettivi di crescita ancora più grandi. Per quanto riguarda la prossima stagione, puntiamo a proseguire lungo la linea della continuità, soprattutto guardo agli elementi che hanno reso secondo le aspettative. Ed intorno a questi, aggiungere altri giocatori di alta fascia”.

    Quest’anno abbiamo deciso, in quanto appartenenti al consorzio Lega Serie A, di fare qualcosa che ha favorevolmente stupito la stessa Lega. Ci siamo iscritti alla Boy League, garantendo una presenza che nel centro-sud mancava da tanto tempo. Questa mattina i nostri ragazzi 2010 e 2011, con due integrazioni per le quali ringrazio gli amici e presidenti di Pomigliano e Oplonti Volley Carmine Menna e Angelo Cirillo, che ci hanno consentito di sfruttare al meglio i due prestiti che l’edizione di questa manifestazione nazionale ci offre, saranno protagonisti di un evento molto affascinante. Per i nostri ragazzi sarà un’esperienza unica, visto che andiamo a giocare il concentramento al PalaSir di Perugia. Un autentico tempio del Volley, nel quale affronteremo le compagini giovanili di Sir Safety Perugia, Lube e Videx Grottazzolina. In poche parole, il top in questo momento dall’Italia centrale verso Sud per quanto riguarda il panorama giovanile.

    “Andiamo a confrontarci con realtà molto strutturate ed attrezzate, e con questo vogliamo dare un messaggio importante. Rafforzare il nostro senso di appartenenza alla Lega Serie A, perché essere parte del consorzio ci spinge a far sognare i nostri ragazzi, offrendo obiettivi sempre più ambiziosi. Ci auguriamo che i nostri atleti non si facciano sopraffare dal fascino di questa competizione, perché sono convinto che questo gruppo possa far bene, e togliersi belle soddisfazioni”.

    “Il nostro obiettivo è quello di vivere appieno l’appartenenza al consorzio Lega Serie A, e dall’anno prossimo punteremo a mettere su una squadra per la Junior League: competizione riservata agli Under 20 estremamente difficile dove giocano ragazzi già titolari in A2 e A3, spesso già nel giro delle Selezioni Nazionali. Anche questo manca da qualche tempo nel nostro territorio, e dobbiamo riportare la Campania all’interno di queste competizioni in cui si sfidano i vivai delle principali società italiane. Si tratta di un messaggio importante, ed insieme al Volley Meta vogliamo lavorare per gettare le fondamenta di un grande progetto. Fondato sui giovani, e sulla possibilità di portare ragazzi locali all’interno del movimento Serie A”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: l’under 14 vola alla Final Eight della DelMonte Boy League

    I cuneesi, allenati da coach Mauro Rizzo, hanno battuto le compagini del Monge Gerbaudo Savigliano e dei padroni di casa della Pool Libertas Cantù, classificandosi al secondo posto del concentramento dietro a Gamma Chimica Brugherio contro i quali Cuneo non ha avuto scampo.

    “Questo grande risultato premia l’investimento fatto dal Cuneo Volley e dal presidente Costamagna che ha creduto e crede nel futuro, nella formazione dei giovani e in questo progetto sportivo. La Boy League rappresenta l’élite della pallavolo giovanile italiana under 14, è organizzata dalla Lega pallavolo serie A e riservata solo a club di serie A” spiega Mario Barbiero,

    che aggiunge: “La nostra squadra è il frutto di una chiara idea programmatica di questa stagione, allenata dall’ ottimo Mauro Rizzo che ha condiviso e applicato le indicazioni tecniche. È stata una giornata intensa, stressante, non ci aspettavamo che i nostri ragazzi reagissero in modo così positivo, crescendo a vista d’occhio punto dopo punto, battendo Savigliano nella prima partita per 3-0, lottando bene ed in alcuni momenti ad armi pari con la fortissima squadra dei Diavoli rosa di Brugherio e battendo infine per 3-0 la squadra di casa del Cantù.”

    “Per questo torneo, a causa della mancata partecipazione di 4 giocatori che avevano una gara concomitante con la fase regionale dell’Under 15, alla nostra squadra si sono aggiunti 2 ragazzi del Parella Torino che si sono ben comportati. Sono estremamente contento di questo risultato perché il Cuneo Volley merita di tornare nell’élite della pallavolo giovanile italiana e il percorso è iniziato, siamo tra le prime otto squadre italiane. A fine maggio andremo alla Final Eight consci delle difficoltà che incontreremo, ma con la voglia di far bene” – ha dichiarato Mario Barbiero, Direttore Tecnico del settore giovanile biancoblù, che ha supervisionato il lavoro in palestra e al fianco di coach Rizzo durante il concentramento a Cantù.

    L’appuntamento è quindi dal 24 al 26 maggio 2024 alla Final Eight; al momento non è noto il luogo dove si disputerà. LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, Santa Croce cede al tie break sul campo di Castellana Grotte

    Sconfitta di misura per la Kemas Lamipel S. Croce nella prima gara di Junior League sul campo di Castellana Grotte. E’ stata una prestazione altalenante, con numeri molto simili tra le due formazioni e una conclusione al tie-break dove forse i Lupi hanno avuto meno continuità rispetto ai padroni di casa, sprecando qualche occasione di troppo per volgere parziale e partita a proprio favore.

    La squadra ha avuto comunque il merito di andare oltre a tutto questo riuscendo mettere in campo la propria pallavolo, ma è evidente che non è riuscita a mantenere per cinque set lucidità e brillantezza. La BCC Tecbus si è dimostrata un’ottima formazione, con individualità importanti che non a casa militano già in serie A, alcuni di questi con titolarità acquisita o un buon numero di presenze.

    Il torneo proseguirà con la sfida tra i Lupi S. Croce e la Consar Ravenna, questa volta al Pala Parenti. Match dall’alto coefficiente di difficoltà che comunque sarà affrontato con il piacere e il gusto della grande sfida.

    Al Pala Grotte, passando alla cronaca, la BCC Tecbus ha schierato Fanizza al palleggio, Galiano opposto, Cicolella e Russollo al centro, Guadagnini e Mondello in banda, Guglielmi libero. Coach Pagliai ha risposto con Gallina in diagonale a Mati, Brucini e Matteini schiacciatori, Russo e Baldini centrali, Loreti libero. Nel corso della partita sono entrati in campo ad ogni set Camarri e Garibaldi, entrate per Moretti e Montini.

    Nel primo set, Castellana è entrata in campo più decisa e attenta, conquistando quasi subito il break che ha via via incrementato arrivando a chiudere con un buon margine.  I Lupi hanno utilizzato il primo parziale per carburare, poi nel secondo sono riusciti a prendere le misure, iniziando ad affondare i colpi. Il servizio dei padroni di casa è stato contenuto con successo e l’attacco in fase break ha fatto la differenza, consentendo agli ospiti di ampliare il vantaggio fino a restituire agli avversari il 25-19 iniziale. Spettacolare il muro di Mati sul 18-23 per i biancorossi. La reazione dei pugliesi è arrivata nella frazione seguente. La squadra di casa, trascinata da Guadagnini (5 attacchi vincenti su 6 tentativi) ha messo sotto i Lupi fin dalle prime fasi, raggiungendo un vantaggio importante già a metà set (16-11). Anche in questo caso, è stato sufficiente aspettare il quarto set per vedere numeri e situazioni rovesciate. Prestazione “monstre” di Mati (7 punti con il 56%). ben 5 muri di squadra (2 per Brucini), i ragazzi di Pagliai sono volati via subito (3-8, 10-16, 15-25).

    Il quinto set ha vissuto di stanchezza ed equilibrio, le due squadre non si sono risparmiate. I Lupi, in svantaggio al cambio campo, hanno avuto il guizzo giusto per ribaltare la situazione (11-12) ma si sono bloccati su una rotazione e il parziale di 4-0 a favore dei padroni di casa ha messo la parola fine alla contesa (15-12, 3-2).

    BCC Tecbus Castellana Grotte-Kemas Lamipel S. Croce 3-2 (25-19, 19-25, 25-18, 17-25, 15-12)BCC Tecbus Castellana: Mondello 17, Susco, Galiano 8, Cappadonia, Guadagnini 17, Colaci, Fanizza 1, Guglielmi (L), Russollo 8, Cicolella 10, Bux 3, Luzzi (L). All.Kemas Lamipel S. Croce: Brucini 16, Russo 10, Matteini 10, Camarri L., Loreti (L), Pardo 23. Gallina, Moretti (L), Montini, Garibaldi, Baldini 6, Camarri N., Pieri. All. PagliaiArbitri: Peragine Fabrizio, Coscia Antonio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marino Pallavolo debutta in Junior League: “I ragazzi sono pronti”

    Un altro momento di grande prestigio per il Marino Pallavolo. Il club del presidente Sante Marfoli sta per debuttare nella Junior League, un campionato riservato ai settori giovanili delle società di serie A. L’Under 19 maschile del Marino Pallavolo parteciperà in virtù della strettissima collaborazione con Cisterna, ormai consolidata da diverso tempo.

    “Domani giocheremo la gara d’andata contro Perugia, il ritorno è previsto per il 21 aprile – racconta Francesco Ronsini, allenatore dell’Under 19 e direttore tecnico del club castellano – . Chi passerà il turno potrà accedere alle Final Eight che si terranno tra la fine di maggio e l’inizio di giugno in una sede da definire. La Junior League è una competizione dedicata agli Under 20 e quindi i nostri ragazzi giocheranno mediamente sotto età, ma siamo fiduciosi che possano fare bene. Questa è una competizione di grande prestigio a cui ci fa piacere poter partecipare in virtù del nostro rapporto di collaborazione con Cisterna: confrontarsi con i settori giovanili dei club di serie A è molto stimolante”.

    È un periodo davvero intenso per l’Under 19 maschile del Marino Pallavolo: il doppio confronto con Perugia nella Junior League arriva in un periodo in cui la formazione castellana dovrà affrontare anche la semifinale del tabellone regionale di categoria contro Fenice. “Giocheremo mercoledì prossimo la gara d’andata fuori casa e il ritorno sul nostro campo sette giorni più tardi – ricorda Ronsini – Una doppia sfida estremamente importante che metterà in palio anche il “pass” per le finali nazionali”.

    Non è finita qui, perché il gruppo dell’Under 19 gioca anche nella serie B maschile: “Lì mancano ancora quattro gare e bisogna conquistare qualche punto per centrare la salvezza – dice Ronsini – In ogni caso la squadra sta lavorando bene sia dal punto di vista fisico che motivazionale. I ragazzi sono pronti ad affrontare questi delicati impegni ravvicinati”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO