consigliato per te

  • in

    Mercoledì 20 marzo il sorteggio degli ultimi accoppiamenti delle Finali Nazionali Giovanili

    Taglio del nastro per le BigMat Finali Nazionali Giovanili 2024 (che prevedranno come di consueto sei categorie e verranno ospitate in sei diverse regioni) con il sorteggio degli ultimi accoppiamenti, domani mercoledì 20 marzo alle ore 12 in Via Vitorchiano a Roma, sede della Federazione Italiana Pallavolo. Verranno, dunque, sorteggiate le squadre che andranno a completare i gironi della fase di qualificazione di ciascuna categoria. 

    Il sorteggio sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV (QUI) 

    Le finali giovanili, che rappresentano uno degli appuntamenti clou dell’attività giovanile, assegneranno nei mesi di maggio e giugno i titoli nazionali nelle sei varie categorie. 

    Le sedi e le date delle BigMat Finali Nazionali Giovanili 2024

    Finale Under 19 maschile: 14-19 maggio, San Giustino (Umbria)Finale Under 18 femminile: 14-19 maggio, Conversano (Puglia)Finale Under 17 maschile: 21-26 maggio, Lanciano (CH) (Abruzzo)Finale Under 16 femminile: 21-26 maggio, Bormio (SO) (Lombardia)Finale Under 15 maschile: 28 maggio-2 giugno, Schio (VI) (Veneto)Finale Under 14 femminile: 28 maggio-2 giugno, Cesena (Emilia Romagna)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, proseguono gli incontri del progetto #ace 2.0 – “vorreiBall

    Proseguono gli incontri con cadenza bisettimanale del progetto #ace 2.0 – “vorreiBall” sul tema del Team Building fortemente voluto da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il suo settore giovanile.

    Un progetto, al suo secondo anno di vita, rivolto agli atleti del settore giovanile residente in foresteria e allo staff che giornalmente allena in palestra questi giovani atleti e che vede impegnata l’Equipe dei servizi educativi dell’Associazione La Ricerca di Piacenza.

    Un progetto, che durerà fino alla fine di maggio e che prevede otto incontri, condotti dallo psicoterapista e psicologo dello sport, il dottor Michele Bisagni e dagli educatori professionali dell’Associazione “La Ricerca” Dott.ssa Elisa Vezzulli e Dott. Andrea Praolini Lanza. Educatori che già seguono i ragazzi durante la settimana nella sede della foresteria per supportarli nelle attività personali e nella gestione della casa.

    Due gli incontri che si sono già tenuti, altri sei sono in programma, in ogni incontro viene utilizzata una metodologia interattiva, tramite questionari, lavori e attività di gruppo, e l’utilizzo di elementi multimediali. Nel primo incontro il tema è stato “Chi sono? Chi siamo?”, nel secondo “Dedicare il proprio tempo a fermarsi”.

    Elisa Vezzulli e Dott. Andrea Praolini Lanza parlano del secondo appuntamento con entusiasmo: “Dedicare il proprio tempo a fermarsi. Questa è stata la paradossale sfida che abbiamo lanciato ai ragazzi nell’ambito del secondo incontro in cui abbiamo chiesto loro, abituati a correre tra mille impegni, fisici e mentali, scolastici ed atletici, di fermarsi ed ascoltarsi. Un invito a rallentare, nei movimenti e dunque nel pensiero, per dare spazio al sentire, l’altro e se stessi in un modo nuovo, che partisse, però, sempre dal corpo; corpo che è, per questi ragazzi, fulcro non solo del loro essere atleti, ma anche del loro essere adolescenti e dunque in un cammino di continuo divenire e cambiamento che coinvolge, per chi li guarda solo da fuori, proprio il corpo in primis”.

    Durante l’incontro sono stati proposti dagli educatori “una serie di esercizi tipici della teatroterapia; una serie di attività guidate da svolgere in gruppo o in coppia, propedeutiche al teatro come gioco terapeutico, introspettivo ed autovalutativo”.

    Gli Educatori che ogni pomeriggio sono presenti in Foresteria. “Il lavoro stesso che svolgiamo nei pomeriggi in Foresteria condivide con questo progetto formativo la ratio di voler dare spazio – nell’economia di una squadra che condivide un progetto vincente – alle criticità e ai punti di forza dei singoli, ovvero, semplicemente, al sentire fattuale e al vissuto personale di ognuno di loro per poter arrivare sul campo con qualche peso in meno essendo quindi più leggeri per provare a saltare a prendere la palla migliore”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League: Santa Croce accede alla seconda fase, Siena K.O in tre set

    La selezione Under 20 della Kemas Lamipel S. Croce guadagna l’accesso alla seconda fase della Junior League. I biancorossi, pur provati dalle fatiche affrontate con le diverse squadre nel weekend, sono riusciti ad arginare la voglia e l’agonismo dei padroni di casa, sicuramente più decisi e organizzati rispetto alla versione mostrata al Pala Parenti nel match di andata.

    Visto il risultato maturato nel primo incontro (3-0), ai Lupi è stato sufficiente aggiudicarsi i primi due set per avere la matematica certezza della qualificazione, ma per buona misura i ragazzi di Pagliai sono riusciti a mettere le mani anche sul terzo. La prestazione ha vissuto momenti di ritmo e buone giocate alternati ad altri troppo fallosi ma l’obiettivo della serata al Pala Costone era esclusivamente quello di passare il turno senza danni e così è stato.

    Il duello tra i Lupi e Siena è stato l’unico ad essersi già risolto. Devono ancora giocare il match di ritorno Consar Ravenna ed Erm Group S. Giustino (3-2), Consoli Sferc Brescia e Big Digital Bologna (2-3), BCC Tecbus Castellana Grotte e Sieco Service Ortona (3-0), Tinet Prata Pordenone e San Donà (che ad onor del vero devono ancora disputare la prima partita). Alle cinque qualificate di questo turno preliminare si aggiungeranno i Diavoli Rosa Brugherio, testa di serie, per poi arrivare ai due gironi da tre squadre previsti dalla formula.

    La cronaca:1 set. Kemas Lamipel in campo con Gallina e Mati in diagonale, Brucini e Matteini di banda, Russo e Baldini al centro, Loreti libero. Siena parte con grande determinazione e gestisce un piccolo vantaggio. Un errore in attacco dei biancorossi lancia i locali a +2, 7-5. Un muro di Ivanov porta Siena sul 12-9. Sul 13-9 coach Pagliai interviene con un time-out. I biancorossi provano a ricucire: muro di Mati per il 13-12 e time-out senese. Al rientro Ivanov mette giù la palla e trova un muro su Russo: 15-12 e nuovo “tempo” della panchina biancorossa. Gallina gira di prima intenzione, 16-15. Mati da seconda linea propizia l’aggancio, sul 17-18 nuovo time-out per Monaci. Mati tira a tutto braccio per il 18-20. Gli ospiti trovano continuità in side-out, Matteini risponde presente per il 20-23. Sul 21-24 Coser mette fuori l’attacco e i Lupi chiudono. 0-1

    2 set. Nella seconda frazione la Kemas Lamipel parte con più convinzione, soprattutto in attacco e al servizio. Il “mani e fuori” di Matteini vale il 4-7. Siena ricorre al tempo. I ragazzi di Pagliai rispetto al primo set hanno ritmo e trovano colpi interessanti. Un turno al servizio di Mati spinge i biancorossi fino al 5-12. Monaci spende il secondo time-out. Gallina prende il muro del 6-14. I padroni di casa si avvicinano sfruttando qualche errore di troppo dei biancorossi, Brucini rimette le cose a posto con un attacco e un muro: 11-17. Sul 15-22 è Matteini ad ottenere il sideout. Lo stesso schiacciatore pratese si porta in battuta sul set-point ma il primo tentativo di chiudere il set non va a buon fine per una invasione. Sullo scambio successivo è Siena a commettere errore. Lo 0-2 vale la qualificazione al turno successivo di Junior League.

    3 set. Pagliai rivoluziona il sestetto e schiera Montini in diagonale con Gallina, Camarri e Garibaldi laterali, centrali Baldini e Pieri, Moretti libero. Lupi subito avanti, 4-7, bel muro di Garibaldi. Siena però non demorde e piano piano guadagna terreno, spingendo al servizio e sfruttando qualche errore ospite. Il primo vantaggio locale è sul 12-11, ci pensa Camarri ad impattare con un bel diagonale da posto quattro. L’equilibrio prosegue a fasi alterne fino al 18-18. Ancora Camarri, in grande spolvero, ottiene il vantaggio Lupi e coach Monaci chiama la squadra a raccolta. Al rientro ci pensa Ivanov a riportare i locali in linea di galleggiamento. Coser ottiene il mani-fuori del 20-19, ancora Camarri per il pari. Un muro di Pieri e un errore diretto dei padroni di casa avvicinano i ragazzi all’obiettivo. Emma Villas recupera ancora una volta, 22-22. Montini spennella le mani del muro, 22-23, ma Camarri questa volta mette fuori il servizio. E’ ancora Montini a prendersi la responsabilità del set-point e al primo tentativo ospite, complice un’indecisione dei ragazzi di casa, arriva il venticinquesimo punto.

    Emma Villas Siena-Kemas Lamipel S.Croce 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)Emma Villas: Coser 7, Ivanov 8, Santilli 3, Lazzerini, Fiorenzani, Pellegrini 10, Peruzzo 4, Kurtaj, Palmi, Marra, Natali 4, Sellari. All. MonaciKemas Lamipel: Russo 3, Brucini 11, Matteini 6, Camarri N. 5, Mati 11, Gallina 2, Montini 3, Garibaldi 3, Baldini 7, Pieri 3, Gjoni. All. PagliaiArbitri: De Luca Luigi, Pianigiani Elisa

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Easter Volley: per la trentesima edizione ospiti Davide Mazzanti e Marco Mencarelli

    L’edizione n.30 rappresenta un compleanno speciale per Easter Volley, memorial Flavio Brasili, con 124 squadre al via ed eventi anche collaterali al semplice torneo di pallavolo giovanile femminile.

    Le novità le annuncia l’organizzatore Claudio Principi che fornisce alcuni dettagli.

    “Alla cerimonia di premiazione fissata per sabato 30 marzo al Palarossini Estra Prometeo avremo coach Davide Mazzanti che chiuderà il suo campionato di A1 sulla panchina di Trento nel prossimo weekend e porterà la sua esperienza e sicuramente darà qualche buon consiglio alle ragazze” – annuncia Principi ricordando l’esperienza che il coach di Marotta, giovanissimo, fece sulla panchina della Bftm Galassia Volley su indicazione proprio di Flavio Brasili.

    “Per la serata di venerdì 29 marzo dalle ore 21, invece, abbiamo organizzato un corso di aggiornamento per allenatori al Palaserenelli di Loreto grazie alla disponibilità della Nova Volley Loreto e il docente sarà di assoluta eccezione: Marco Mencarelli, Direttore Tecnico dell’attività giovanile femminile nazionale“. Molte altre novità verranno presentate nel corso della conferenza stampa prevista per martedì 26 marzo organizzata congiuntamente all’Assessorato allo Sport della Regione Marche. “La vicinanza delle istituzioni è molto importante per noi e nell’Assessore Chiara Biondi abbiamo trovato grande disponibilità” – ha concluso.

    Easter Volley manterrà la formula consolidata con 4 categorie al via, under 13 “trofeo Marco Vive” under 14-16-18, tre giornate di gara e la cerimonia di premiazione sabato pomeriggio 30 marzo al Palarossini Estra-Prometeo di Ancona con tutte le squadre presenti, le premiazioni delle migliori atlete, degli arbitri e la consegna di alcuni premi speciali come quello “Lo Sport nel Cuore”.

    In Under 13 “trofeo Marco vive” ci saranno 28 formazioni al via comprese due formazioni serbe. In under 14 torneo che da quest’anno sarà dedicato ad uno sportivo come Massimo Governatori ci saranno 24 formazioni a contendersi il titolo anche qui con una squadra serba in mezzo alle italiane. In under 16 il torneo si impenna con 40 squadre e, la rappresentanza straniera prevede squadre serbe, croate, slovacche, la nazionale della Lettonia. In under 18 il torneo è a 32 squadre con rappresentanza da Stati Uniti, Polonia, Serbia e Ucraina.

    Si giocherà in 27 impianti di 13 comuni ma Easter Volley porterà anche il solito messaggio di solidarietà grazie al sodalizio con Ambalt che festeggia anch’essa un compleanno speciale e che consegnerà il premio speciale “Lo Sport nel Cuore” e di sensibilizzazione sul diritto alla difesa grazie alla partecipazione dell’Ordine degli Avvocati di Ancona. Tutti gli aggiornamenti, risultati, foto e programma su www.eastervolley.it e sui profili social ufficiali.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, la Emma Villas Siena esce sconfitta contro Santa Croce

    Emma Villas Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)
    EMMA VILLAS SIENA: Coser 7, Ivanov 8, Santilli 3, Lazzerini (L), Fiorenzani, Pellegrini 10, Peruzzo 4, Kurtaj, Palmi (L), Marra, Natali 7, Sellari. Coach: Monaci.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Brucini 11, Russo 3, Matteini 6, Camarri Lorenzo, Loreti (L), Pardo 11, Gallina 2, Moretti (L), Montini 3, Garibaldi 3, Baldini 7, Camarri Niccolò 5, Pieri 3, Gjoni. Coach: Pagliai.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 29%, Santa Croce 42%. Muri punto: Siena 5, Santa Croce 12. Positività in ricezione: Siena 52% (8% perfette), Santa Croce 57% (15% perfette). Ace: Siena 3, Santa Croce 2. Errori in battuta: Siena 8, Santa Croce 12.
    Durata del match: 1 ora e 19 minuti (27’, 25’, 27’).
     
    Niente da fare per la Emma Villas Siena che viene eliminata al primo turno di Junior League, competizione dedicata alle formazioni Under 20. I giovani biancoblu allenati da coach Marco Monaci si sono dovuti arrendere per tre set a zero in casa nella gara di ritorno contro la forte compagine della Kemas Lamipel Santa Croce, nella quale militano giocatori che fanno parte della prima squadra biancorossa che gioca in serie A2 come Pardo e Loreti e altri giocatori che militano in serie B.
    Dopo il 3-0 con cui Santa Croce aveva vinto il match di andata in casa ecco che questa sera a Siena, al PalaOrlandi, nel match di ritorno si è ripetuto lo stesso risultato.
    I senesi erano partiti bene conquistando anche un piccolo vantaggio di tre punti nel corso del primo set. Immediata però la reazione della formazione biancorossa, che prima impatta il punteggio e poi mette la testa avanti sotto la guida di Pardo, schierato come opposto. Santa Croce vince il primo set 21-25.
    Buon avvio di set per Siena anche nel secondo parziale, pure con un ace di Federico Pellegrini. Ma Santa Croce ha tanta qualità e riesce a mettere molto in difficoltà la compagine locale. Buono il vantaggio acquisito dalla Kemas Lamipel che chiude il secondo set in maniera piuttosto agevole sul 18-25 e certifica così la qualificazione al turno successivo di Junior League.
    C’è spazio a questo punto anche per altri giocatori del team biancorosso che fino a quel momento erano rimasti in panchina. Siena vive un buon turno di battuta di Federico Pellegrini e si riporta a contatto: 9-10.  Poi mette la freccia portandosi anche sul +2: 16-14. Santa Croce però recupera, piazza un break e torna avanti: 18-19. Bel punto di Ivanov per il 19-19. Poi va a segno anche Martin Coser: 20-19.
    Coser è “on fire” e va ancora a segno e poco dopo c’è una bella pipe di Pellegrini che vale il 22-22. Il set si chiude però sul 23-25 in favore della squadra ospite. Vince Santa Croce per tre set a zero. LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Agil Volley, anche l’U16 conquista il titolo territoriale

    A distanza di sette giorni è ancora tempo di fare festa in casa Igor Agil Volley: l’Under 16 di Valeria Alberti conquista il titolo territoriale!

    Le Igorine si sono imposte al mattino 3-0 su Valenza (25-18; 25-21; 25-9), al pomeriggio hanno conquistato un altro 3-0 (26-24; 25-18; 25-22) contro Ovada in finalissima, dopo un bel confronto: in tutti e tre i set le avversarie erano in vantaggio e le Igorine sono state brave a essere pazienti, recuperare e mettere la freccia. Nella finale 3/4 posto ha vinto Valenza contro Alessandria 3-2. Ora sarà fase regionale.

    “Abbiamo raggiunto il primo obiettivo, – commenta l’allenatrice – siamo molto contenti ma non finisce qui, già domenica prossima inizia la fase regionale e vogliamo arrivare il più lontano possibile. La finale di oggi? Siamo una squadra che ha fame e che finché non è finita non molla, è il nostro motto da inizio stagione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19 maschile: Pieve Volley Tricolore in finale territoriale

    Grande successo per la squadra Under 19 della Pieve Volley Tricolore, che accede alla finale territoriale di categoria grazie alla doppia vittoria per 3-0 sulla Matrix Campegine. La seconda finalista è ancora da stabilire, tra GS VVF Maurizio Marconi e San Martino: quest’ultima si è imposta per 3-0 all’andata, mentre il ritorno è in programma domenica 17 marzo.

    La cronaca:Nel primo set i ragazzi di coach Fabris e Mussini chiudono con serenità per 25-10 contro Campegine. Molto buono il servizio dei leoni, che partono forti 9-0 a suon di ace; successivamente coach Fabris decide di fare qualche cambio, che risulta comunque vincente nella linea di attacco. I padroni di casa chiudono il primo set con un’ace.

    Il secondo set emula il precedente, con la Pieve Volley Tricolore che ingrana dai primi punti e si porta ben presto sul 24-10. Successivamente Campegine recupera qualche punto, ma la sua sorte è ormai segnata: vincono i leoni 25-15.

    Ultimo set ancora una volta condotto dai gialloblù, anche se più combattuto dagli ospiti. Nonostante gli sforzi Campegine lascia il trionfo ai leoni per 25-12, che festeggiano l’accesso in finale con un sonoro 3-0.

    Carlo Fabris, head coach, al termine della partita commenta: “Accedere alla finale è un gran risultato sportivo di un gruppo che è cresciuto moltissimo da inizio anno, merito del lavoro dei ragazzi in palestra, del loro impegno e della voglia di stare quotidianamente in palestra e tra loro. È un bel risultato, perché ci permette di fare altre esperienze importanti come una finale provinciale, che è importante per la propria crescita, ed eventualmente una fase regionale. Io sono molto contento per loro, perché hanno sacrificato molto per arrivare dove siamo. Adesso sogniamo“.

    Pieve Volley Tricolore-Matrix Campegine 3-0 (25-10, 25-15, 25-12).Pieve Volley Tricolore: Serafino 8, Luvisutti 6, Volpi 14, Bottazzi 5, Dallaglio 3, Cavecchi 1, Stefani 5, Popovcean 3, Zanardelli 1, Pedrazzi 2, Devicenzi (L).Note: Pieve Volley Tricolore: ace 13, service error 9, attacco 32, muri 3. Campegine: ace 0, service error 7, attacco 13, muri 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 18 femminile: Offanengo cede a Piadena nei quarti di finale

    Non riesce la rimonta perfetta all’Under 18 femminile del Volley Offanengo, targata Salumificio San Michele, nei quarti di finale territoriali del Comitato Cremona-Lodi sul campo di Piadena. Le ragazze di Prodili, sotto 2-0 nella gara secca, risalgono con decisione e agguantano il tie break, infine perso di misura (16-14). Domenica 17 marzo alle 16 sarà tempo di quarti di finale anche per l’Under 13 femminile, di scena sul campo del Caselle Landi.

    Questi i risultati del settore giovanile:SERIE D FEMMINILEMezzo Bistrot & Wine Bar-Tomolpack Marudo 2-3 (18-25, 25-22, 27-25, 15-25, 9-15)Mezzo Bistrot & Wine Bar: Valdameri, Chiesa, Stringhini Ciboldi, Zaje, Fontanella, Forcati, Garati (L), Doneda. N.e.: Bonarini, Denti, Grassi (L), Gaboardi, Manuli, Viviani. All.: Prodili

    UNDER 18 FEMMINILEPiadena-Salumificio San Michele 3-2 (25-13, 25-20, 10-25, 14-25, 16-14)Salumificio San Michele: Denti, Chiesa, Bonarini, Stringhini Ciboldi, Viviani, Manuli, Fontanella, Forcati, Gaboardi, Pagani, Grassi L), Doneda. N.e.: Garati (L). All.: Prodili.

    UNDER 16 FEMMINILEPolimedicalcenter-Polenghi Blu Volley 0-3 (14-25, 15-25, 14-25)Polimedicalcenter: Buonaiuto, Lalinga, Bonetti, Longhi, Pizzetti, Vailati, Ventura, Valcarenghi I., Cogrossi, Molaschi, Biffi, Zaje, Tortora (L), Taccioli (L). All.: Dalle Molle

    UNDER 14 FEMMINILEFacilitax 1-Tredi 3-1 (25-16, 21-25, 25-5, 25-21)Facilitax 1: Martignoni, Dedè, Patrini, Torriani, Groppelli, D’Onofrio, Rota, Mussa, Valcarenghi M., Valcarenghi I., Grassi, Cogrossi. All.: Dalle Molle

    Nvp Vizzolo-Facilitax 2 3-0 (25-11, 25-7, 25-11)Facilitax 2: Galasso, Fenili, Grandelli, Firtat, Venturelli, Cigognani V., Ciccone, Premoli, Pizzamiglio, Benzi, Boschiroli, Frassi (L), Cigognani A. (L) All.: Zanotti

    UNDER 12 FEMMINILEVolley Offanengo 12-Robur et Fides 3-1 (25-5, 25-12, 18-25, 25-14)Volley Offanengo: Cattaneo, Nazzani, Bougarn, Agosti, Galasso, Samarani, Bimbati, Frassi, Zucchetti, Zuccotti, Ferrari, Mussi. All.: Zanotti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO