consigliato per te

  • in

    Luca De Gregorio guiderà l’Under 19 di Frascati

    Di Redazione
    Ha iniziato la sua quarta stagione al Volley Club Frascati dove, da sempre, ha “curato” la crescita degli atleti ed atlete più piccole. Nella prima annata post-lockdown, Luca De Gregorio avrà anche un altro incarico: la società gli ha affidato la guida tecnica della nuova Under 19 e l’allenatore mostra tutta la sua soddisfazione.
    “Devo ringraziare il presidente Massimiliano Musetti e tutto il club per la fiducia dimostratami: serviva un tecnico per quel gruppo e non mi potevo tirare indietro. Torno ad allenare anche le ragazze più grandi, ma non lascerò certamente quelle più piccole che sono la mia grande passione”. De Gregorio presenta più nel dettaglio il gruppo Under 19 del Volley Club Frascati: “Ci sono tre o quattro elementi della vecchia Under 18 Eccellenza e il grosso del gruppo della vecchia Under 18 territoriale che l’anno scorso era allenata da Riccardo Vitozzi. Assieme alla società stiamo valutando quale sia la categoria più adatta per queste ragazze, se quella d’Eccellenza o quella territoriale: chiaramente le prospettive sarebbero diverse a seconda della difficoltà del campionato e quindi al momento è presto per parlare di obiettivi”.
    L’allenatore spiega che tipo di lavoro porterà avanti con queste ragazze: “Dal punto di vista tecnico, a questa età, le atlete sono ormai formate. Dal punto di vista tattico, invece, penso che si possa lavorare tanto. Comunque il gruppo si allena assieme dallo scorso 24 agosto e ha dimostrato di avere una buona predisposizione al sacrificio e tanta voglia di migliorare”.
    Le gare ufficiali sono lontane: “I campionati inizieranno a novembre inoltrato e quindi c’è tempo. Vorrei ringraziare sia Francesco Romanini che Flavia Mola che seguono i gruppi Under 15 e Under 17, ma mi stanno dando un grande supporto anche con questo gruppo. Le migliori atlete di queste selezioni potranno fare un’ulteriore esperienza con la serie D e questo rappresenterà per loro un bagaglio tecnico prezioso”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via l’avventura del minivolley targata Asd Rosaltiora e Pallavolo Altiora

    Di Redazione
    In una stagione che vede Asd Rosaltiora e Pallavolo Altiora unite per la promozione del volley, grazie soprattutto al fondamentale sostegno degli sponsor amici Vega Occhiali e Plastipak, che sempre attenti al mondo giovanile supportano il progetto, inizia l’avventura del minivolley.
    Si comincia col primo raduno lunedì 21 settembre 2018 dalle ore 17.00 alle 18.30 al PalaManzini, palestra del Liceo Cavalieri a Verbania in attesa della disponibilità della palestra della SM Ranzoni a Verbania Intra e del Palasport di Ornavasso.
    Gli istruttori responsabili dei due sodalizi Montserrat Casas Brizzi e Amanda Ferro sono pronte ad accogliere i campioncini e le campioncine del futuro. Ai baby atleti ed alle baby atlete partecipanti in regali un astuccio ed un buono sconto by VegaOcchiali.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’altra società senza palestra, la lettera della Scuola di Pallavolo Serramazzoni

    Di Redazione
    Dopo la notizia di ieri proveniente da Torino, oggi è un’altra società ad essere senza “casa”, questa volta in provincia di Modena.
    Questa la lettera:
    La Scuola di Pallavolo Serramazzoni rende noto alle famiglie, ai collaboratori, alla cittadinanza che, a decorrere dal 9 settembre, con effetto immediato, è stata revocata la concessione del Palazzetto dello Sport di Via Lago delle More, concessa ad uso esclusivo della Scuola dell’Infanzia.
    La comunicazione della revoca arriva alla società nella serata di mercoledì 9 settembre, a trasloco già avviato da parte della Scuola dell’Infanzia. Nei giorni precedenti, lo staff della Scuola di Pallavolo Serramazzoni è venuta a conoscenza della decisione tramite il passaparola di utenti e cittadini del territorio.
    In seguito a una richiesta di incontro per un chiarimento, sono state illustrate le criticità relative alla Scuola dell’Infanzia, nate negli anni addietro per motivi non sanitari e aggravate dall’emergenza Covid, aveva rassicurato la società, ponendo come obiettivo una convivenza tra Scuola e società sportiva, quindi un uso promiscuo dei locali, come già avvenuto qualche anno fa.
    La Scuola di Pallavolo viene messa al corrente in maniera informale che dal lunedì successivo, 7 settembre, la Scuola dell’Infanzia avrebbe iniziato il trasloco degli arredi al fine di approntare gli spazi per l’inizio della scuola, previsto per il 14 settembre.
    Dopo ripetute richieste di chiarimento ufficiali, la Scuola di Pallavolo riceve in data 9 settembre un avviso di sospensione con effetto immediato per tutto l’anno scolastico della concessione della Palestra Polivalente (Palazzetto) di Via Lago delle More.
    Sin dal primo incontro, sono stati proposti come spazi alternativi al Palazzetto i due impianti sportivi Geodetica e Coni, entrambi inagibili poiché sprovvisti di Certificato di Prevenzione Incendi. Inoltre, l’impianto Geodetica presenta uno squarcio nel telone, spogliatoi inutilizzabili a causa di un vecchio incendio e una pavimentazione non idonea al gioco della pallavolo. L’impianto Coni, pur essendo adatto all’allenamento della pallavolo, risulta troppo piccolo per poter essere omologato come campo da gara.
    La messa a norma e l’adeguamento dei suddetti impianti è in fase di avvio. L’ingresso degli utenti può essere stimato in novembre o dicembre 2020.
    La Scuola di Pallavolo Serramazzoni nasce nel 1997, su grande spinta del territorio e dei cittadini. Negli anni ha saputo coinvolgere migliaia di bambini e ragazzi in tutte le sue attività: corsi di pallavolo, campionati, minivolley, Pallandia, doposcuola, attività sportiva nelle scuole elementari, diventando anno dopo anno una realtà di riferimento per le famiglie del territorio. In questi 20 anni sono stati organizzati Camp estivi, che hanno portato a Serramazzoni le eccellenze del movimento pallavolistico mondiale, tra cui le Nazionali Giovanili di Cuba e Giappone. Da oltre 10 anni viene organizzato il Centro estivo, che ogni anno conta oltre 600 presenze. Anche quest’anno, con enormi sforzi economici e personali, ma con l’energia che sempre ha contraddistinto la società, è stato organizzato il Centro Estivo, terminato pochi giorni fa, nel rispetto di tutti i protocolli.
    La stagione che la Scuola di Pallavolo Serramazzoni si stava preparando ad affrontare era una stagione complessa, piena di incertezze, ma lo spirito di determinazione delle persone, che costantemente lavorano per la società, stava facendo ripartire una macchina ferma da mesi: 7 squadre agonistiche (oltre 150 persone), altrettanti gruppi di Pallandia e Minivolley, progetti nelle scuole, lo Spazio Cuccioli, sport per i ragazzi disabili, il doposcuola per le scuole elementari e medie, 2 eventi.
    Oggi la Scuola di Pallavolo Serramazzoni è senza casa.
    Le soluzioni proposte sono inadeguate. La previsione di ripartire con le attività a novembre o dicembre, a Serramazzoni, non consente di offrire un buon servizio a tutti nostri ragazzi e alle famiglie. A oggi la Scuola di Pallavolo Serramazzoni può solo offrire delle soluzioni temporanee all’aperto, con una visione di brevissimo periodo a causa del meteo, senza una prospettiva futura certa.
    Ad aggravare la situazione è il contesto generale di incertezza dei comuni limitrofi, i quali dispongono di pochi impianti e quelli a disposizione sono attualmente bloccati a causa dell’emergenza Covid.
    Inoltre, le soluzioni proposte non tengono conto delle altre società sportive del territorio. Non solo la Scuola di Pallavolo Serramazzoni non più ha una palestra di riferimento, anche le società esterne che facevano uso, come il calcio, a oggi vengono private di spazi. In aggiunta, gli spazi proposti come soluzione erano spazi utilizzati da altre società sportive, che si trovano così senza impianti sportivi.
    La Scuola di Pallavolo Serramazzoni esprime grande preoccupazione, per se, per le famiglie del territorio e per le altre realtà. Questa situazione mette a durissima prova la tenuta della società (una cooperativa sociale sportiva senza scopo di lucro), il cui futuro è messo seriamente in pericolo. Il movimento sportivo rischia di venire fortemente impoverito, obbligando le famiglie e i ragazzi a cambiare disciplina o cambiare territorio o ad abbandonare lo sport.
    La Scuola di Pallavolo Serramazzoni è consapevole della situazione di emergenza che il mondo sta vivendo, per questo sin da quando ha avuto percezione che qualcosa stesse cambiando, si è rimboccata le maniche per provare a studiare soluzioni alternative, dare idee e spunti, recuperare i materiali necessari all’avvio dell’adeguamento degli spazi.
    Allo stesso tempo, appare evidente che la stessa situazione affrontata con più anticipo avrebbe concesso quel tempo utile a creare delle soluzioni più favorevoli rispetto a quelle odierne.
    A oggi non è possibile percorrere strade che diano soluzioni immediate o di breve periodo, senza un forte contributo da parte del l’Amministrazione Comunale.
    Si auspica in un pronto intervento da parte del Comune di Serramazzoni e dei suoi tecnici per non disperdere il lavoro fatto negli ultimi 20 anni.
    Con questo spirito, ribadiamo l’invito a partecipare alla riunione di domani, giovedì 17 settembre, alle ore 20 presso la Pineta di Serramazzoni, durante la quale il Comune incontrerà le famiglie della Scuola di Pallavolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziata ufficialmente tutta l’attività del settore giovanile di Trento

    Di Redazione
    Quella attualmente in corso è la prima settimana in cui il Settore Giovanile di Trentino Volley è entrato definitivamente a pieno regime con la propria attività in palestra. Pur non avendo ancora certezze per quel che riguarda l’esordio nei rispettivi campionati di categoria, tutte le formazioni del vivaio gialloblù hanno infatti iniziato la preparazione in vista della stagione 2020/21.
    Oltre al gruppo di Serie A3, giunto ormai al primo mese di attività, si allenano ogni settimana anche la squadra Under 19 (che disputerà anche la Serie C regionale e svolge quattro sessioni), l’Under 15 (tre allenamenti alla palestra Schmid), l’Under 14 (tre sedute fra palestra Schmid e Vela) e l’Under 13 (quattro sessioni fra palestra Schmid e Da Vinci).
    Quest’ultima formazione sta sostenendo la prima parte di preparazione assieme all’Under 12; fra qualche settimana, quando il numero di giocatori presenti sarà più consistente, i gruppi verranno definitivamente divisi.
    Tutte le squadre di Trentino Volley stanno svolgendo gli allenamenti rispettando scrupolosamente i protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva diffusi dalle autorità competenti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Zoratti sul tetto d’Europa: “Coach Fanizza ci ha sempre spronati”

    Di Redazione
    Marco Zoratti è una giovane promessa della pallavolo italiana; il centrale della Colombo Volley è diventato da poco campione europeo con la nazionale under 18 allenata da coach Fanizza e racconta le sensazioni e le emozioni di salire sul tetto d’Europa a SuperNews.
    La pallavolo è una tua passione o ti è stata trasmessa da qualcuno, in famiglia?
    E’ sempre stata una mia passione. Nessuno in famiglia ha mai giocato a pallavolo. Ho due fratelli, e ognuno di noi pratica uno sport diverso. Sono stato io, quindi, il pioniere del volley. Inizialmente giocavo per divertirmi. Poi, quando ho iniziato ad accorgermi che me la cavavo, ho iniziato a praticarla a livello agonistico. Da lì in poi sono arrivati i risultati.Pochi giorni fa sei diventato campione europeo Under 18, con i tuoi compagni e coach Fanizza, che ha riportato dopo 23 anni la Nazionale pre juniores sul podio. Quanta soddisfazione e quanta responsabilità c’è nel ricevere un titolo così importante?
    E’ stata una sorpresa anche per me. Non mi sarei mai aspettato di giocare l’Europeo, soprattutto da titolare. In ogni caso, l’obiettivo più grande per me era far parte della squadra. Ho provato tantissime emozioni. Adesso, mi sento in dovere di condividere questa esperienza anche con i miei compagni di Genova, per trasmettere cosa ho provato, per migliorarmi e per migliorare loro.
    C’è stata una partita, durante questo percorso europeo, che vi ha messo a dura prova?
    Sì, quella persa 3 a 2 contro la Bulgaria. E’ stata una partita combattuta, con molti alti e bassi: il primo set l’abbiamo vinto facilmente, mentre il secondo lo abbiamo perso totalizzando 14 punti. Il terzo set siamo andati ai vantaggi, poi la Bulgaria è riuscita a vincere per 3 a 2. E’ stata la partita più difficile di tutte. Tuttavia, coach Fanizza ci ha sempre spronati, consigliandoci sempre di pensare “palla dopo”, per dimenticare l’errore e concentrarsi sulla “palla” successiva, ovvero la semifinale che avremmo giocato contro la Polonia.
    Con uno dei protagonisti di questa vittoria, Luca Porro, giochi nella stessa squadra, la Colombo Volley. Questo è stato un vantaggio o comunque giocare nella Nazionale mischia sempre un po’ le carte ed è come iniziare a conoscere tecnicamente tutti i compagni da zero?
    Tra di noi, in Nazionale, si è instaurato un rapporto fortissimo. Dopo il primo collegiale, dopo una sola settimana, sembrava che tutti ci conoscessimo da una vita. Dopo due mesi, poi, condividevamo e ci raccontavamo qualsiasi cosa. Luca lo conosco da circa sei anni. Ho un buonissimo rapporto, siamo grandi amici. Tra di noi non c’è invidia, gioiamo l’uno dei successi dell’altro. Porro dà il massimo sia a Genova sia in Nazionale, quindi la sensazione è sempre quella di giocare con il compagno della Colombo Volley.
    Il prossimo anno vi giocherete il Campionato del Mondo, insieme a Polonia, Bulgaria, Germania, Repubblica Ceca e Belgio. Partirete da una consapevolezza e da un titolo importante. Secondo te, da cosa ripartirà coach Fanizza?
    L’Europeo è diverso dal Mondiale. Per questo, credo che coach Fanizza ridisegnerà la squadra, reclutando i giocatori che riterrà pronti per una competizione così importante. La vittoria dell’Europeo ci mette pressione, perché al Mondiale dovremo far bene. Non so precisamente in che modo agirà il mister. So che è una persona molto intelligente. Vedremo quali idee maturerà. LEGGI TUTTO

  • in

    HR Volley, riparte l’attività S3 dedicata ai più piccoli

    Di Redazione
    Il settore giovanile dell’Helvia Recina Volley scalda i motori e si prepara a partire con l’attività S3. L’attività si svolgerà al Palas di Macerata (loc. Fontescodella) e partirà dal 5 ottobre.
    Per le bambine dai 6 ai 12 anni che si vogliono avvicinare a questo sport sono a disposizione anche 15 giorni di prova gratuita; l’attività sarà seguita da istruttori qualificati con esperienza di volley e psicomotricità, con un preparatore atletico dedicato al settore giovanile.
    Il numero 3880921389 (Elisabetta Tollentino) è a disposizione per iscrizioni e informazioni sulla quota di iscrizione, comprensiva di abbigliamento (felpa, zainetto, t-shirt) e di uno sconto del 50% per la famiglia sulla Tessera del Tifoso per la Serie A2, che la società varerà in questa stagione e di cui illustrerà prossimamente i dettagli.
    Anche la S3 si inserisce nel progetto giovanile del volley dell’Helvia Recina, curato dal Direttore Sportivo Alberto Compagnucci, dal Direttore Tecnico Alberto Bachi e dalla Responsabile Comunicazioni Elisabetta Tollentino, un progetto che ha come supervisore il tecnico della CBF Balducci HR Macerata, Luca Paniconi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il camp della Polisportiva Borghesiana: dal 6 al 13 settembre a Tagliacuozzo

    Di Redazione
    Anche quest’anno, il settore volley della Polisportiva Borghesiana non ha rinunciato al suo camp in quel di Tagliacozzo (cittadina abruzzese in provincia di L’Aquila) che era riuscito a rilanciare dopo diverso tempo proprio l’anno scorso. Dopo i due mesi di lockdown in pochi pensavano che si potesse riuscire a ripristinare questa iniziativa e invece la Polisportiva Borghesiana ce l’ha fatta: dal 6 al 13 settembre, infatti, i gruppi Under 13, Under 14, Under 15 e Under 17 femminili e l’Under 17 e la Seconda divisione maschile (che potrebbe vedersi concretizzare il salto di categoria nei prossimi giorni) sono stati in terra abruzzese per una settimana di lavoro molto intenso.
    “C’è stata una risposta positiva da parte dell’80-85% dei nostri tesserati – spiega il dirigente Stefano Criscuolo che era presente a Tagliacozzo assieme a Giuliana Montaldi, Cinzia Colucci, Giorgio Lococo e per un giorno anche Federica Zoffranieri – I ragazzi hanno svolto ogni giorno una doppia intensa seduta, utile sia dal punta di vista tecnico che atletico. Inoltre abbiamo riproposto anche il lavoro con la mental coach Cinzia Colucci, come già accaduto lo scorso anno. La soddisfazione dei nostri ragazzi alla fine della settimana è stata la miglior risposta per i sacrifici fatti nell’organizzare il camp di quest’anno”.
    Ora il settore volley della Polisportiva Borghesiana ha ripreso a lavorare praticamente a regime nel quartier generale del centro sportivo “Brasili”: “Lunedì avremo un incontro per il settore mini volley curato da coach Massimo Iacono, poi sarà la volta delle nostre squadre Amatoriali – prosegue Criscuolo – Siamo contenti della crescita numerica e tecnica dei nostri gruppi e del rientro nello staff di Giorgio Lococo che prenderà i gruppi Under 14 e 15 femminili, gestiti direttamente dal sottoscritto nella passata stagione. Ci sono tutti gli ingredienti per vivere un’altra stagione ricca di soddisfazioni, sperando che il Covid non crei nuovi problemi allo sport italiano”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colori del Volley Caerano e Belvedere di Tezze entrano nel Pool Giorgione

    Di Redazione
    Aumentano le collaborazioni con le società limitrofe e cresce di conseguenza il bacino territoriale sul quale la Giorgione Pallavolo opererà per la stagione 2020-21. Le due novità riguardano il Colori del Volley di Caerano San Marco per la zona Nord e la Pallavolo Belvedere di Tezze sul Brenta per la zona Est. Entrambe le nuove entrate nel Pool Giorgione dispongono di un parco atlete che sfiora le 150 unità, partecipano con la prima squadra ai campionati regionali e si appoggeranno a Castelfranco per garantire l’alto livello ad alcune delle proprie tesserate.
    Spiega Erich Bigolin, ds del Caerano: “È un enorme stimolo poter indirizzare le nostre ragazze più promettenti verso la Giorgione Pallavolo, società che nel giovanile ambisce a prestigiosi traguardi nazionali. Con Castelfranco condividiamo la massima valorizzazione delle atlete. Una riprova l’abbiamo avuta nella scorsa stagione con la nostra Erica Fruscalzo, confermata in B1 al Duetti Giorgione“.
    Stringendo la mano alla Pallavolo Belvedere, il Giorgione quest’anno sfocia anche in provincia di Vicenza: “Con le incognite che questa stagione presenta per tutti, il nostro intento è quello di vedere crescere il più possibile le nostre ragazze – spiega il direttore sportivo Pierangelo Bertoncello -. Per questo abbiamo stretto la collaborazione con Castelfranco dove andrà a giocare una nostra promettente atleta under 15. I nostri numeri sono in costante ascesa, basti pensare che nella passata stagione abbiamo allenato nel solo settore Minivolley ben 40 atlete“.
    Oltre a Caerano e Belvedere, non mancheranno le storiche collaborazioni con le società limitrofe fra le quali spicca quella con la Samarcanda Resanese. 110 atlete totali e un’intera serie C composta assieme alla Giorgione Pallavolo. Le parole del presidente di Resana, Danilo Stocco: “La sinergia è ogni anno sempre più proficua. Le ragazze di Resana hanno avuto ripetutamente la possibilità di giocare in gruppi selezionati e forti vincendo alcuni campionati giovanili. Un ulteriore passo in avanti lo abbiamo fatto quest’anno iscrivendo assieme a Castelfranco un’Under 17 in serie C. Giocheranno al palazzetto delle scuole medie di Resana“. E ad allenare il minivolley e l’Under 12 di Resana sarà il tecnico della B1 del Duetti Paolo Carotta.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO