consigliato per te

  • in

    Vbc Mondovì, ad ottobre al via i corsi di minivolley

    Foto Ufficio Stampa Vbc Mondovì

    Di Redazione
    Venerdì 9 ottobre dalle 17.30 alle 19 presso la palestra del Baruffi Maschile ripartiranno i corsi di Minivolley del Vbc Mondovì, che saranno tenuti da allenatori tesserati FIPAV.
    I corsi sono rivolti a tutti i bambini che frequentano la Scuola Primaria (dalla seconda alla quinta) e ai i ragazzi delle Scuole Medie Inferiori e mirano ad avvicinare il maggior numero possibile di ragazzini al mondo del volley e del Vbc Mondovì, mirando ad una crescita armoniosa ed equilibrata del corpo del minore per farne un adulto sano, forte, più sicuro di sé e più felice. Saranno offerte occasioni di gioco spontaneo da cui attingere esperienze di gruppo motorie e morali significative, dando l’opportunità del miglior avviamento alla pratica del gioco della pallavolo, nel rispetto delle diverse esigenze fisiologiche, psicologiche e pedagogiche di ciascun allievo.
    Durante i corsi i partecipanti potranno apprendere sia quelli che sono gli elementi base dell’attività motoria successiva come coordinazione, destrezza ed altre qualità psicofisiche, sia i fondamentali specifici della pallavolo.
    Per tutto il mese di ottobre la partecipazione ai corsi sarà gratuita, mentre con l’inizio del mese di novembre si dovrà procedere all’iscrizione degli stessi con una quota annua di adesione di 250 euro.
    Per maggiori informazioni si può contattare Brunello Prette al 335/6034189 o segreteria@vbcmondovi.it oppure presentarsi direttamente alla palestra del Baruffi Maschile muniti di abbigliamento sportivo, ossia scarpe da ginnastica, tuta, maglietta e pantaloncini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Erika Posca dirigente responsabile del settore giovanile di Acqui Terme

    Di Redazione
    A partire dalla stagione appena cominciata, a Erika Posca è stata affidata la responsabilità dirigenziale del settore giovanile della Pallavolo Acqui Terme.
    Una figura presente da anni nella quale la società ripone la massima fiducia. Dopo l’emergenza Covid-19 e sette mesi di fermo, riorganizzare l’attività giovanile nel rispetto delle norme federali non è stato facile, tuttavia da più di tre settimane il vivaio femminile acquese ha ripreso la sua attività a pieno regime.
    “Non è stato facile ripartire perché abbiamo dovuto confrontarci con diverse problematiche, ma alla fine ce l’abbiamo fatta – racconta la dirigente acquese – Abbiamo meno allenatori degli altri anni, meno sponsor e abbiamo dovuto organizzare gli allenamenti e l’utilizzo delle palestre nel rispetto dei protocolli federali, tuttavia c’è stata molta collaborazione da parte di tutti e sono soddisfatta di queste prime settimane di ripresa.”
    Per ciò che concerne gli obiettivi, ribadendo quanto già affermato dai tecnici, è molto difficile parlare di obiettivi di squadra “Parlare di obiettivi di squadra non è facile – prosegue Posca – perché con lo slittamento di un anno delle varie categorie ci sono diverse ragazze che si ritroveranno a giocare sotto età e bisognerà capire come le varie squadre saranno condizionate da questi mesi di fermo, ma, come sempre, ogni gruppo cercherà di figurare il meglio possibile nel proprio campionato di competenza. L’obiettivo generale del settore giovanile della Pallavolo Acqui Terme rimane sempre quello di formare giocatrici che un giorno possano arrivare in prima squadra, seguendo l’esempio di alcune ragazze che attualmente giocano nella nostra squadra di B1 o in altre squadre di categorie nazionali e sono cresciute nel nostro vivaio.”
    Un percorso di crescita, quello della Pallavolo Acqui Terme, che parte dal minivolley S3. Facendo seguito a tutte le altre categorie giovanili, anch’esso è ripartito da ormai due settimane, con corsi che si svolgono al Palazzetto di Mombarone il lunedì, il mercoledì ed il venerdì dalle 17 alle 18. “Anche col mini volley stiamo lavorando molto bene – conclude la responsabile del vivaio acquese – in questa fase iniziale c’è stata molta partecipazione e speriamo di continuare ad averne”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via oggi le iscrizioni all’edizione 2020 della Moma Winter Cup

    Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, lo staff della Scuola di Pallavolo Anderlini è al lavoro ormai da settimane per offrirvi anche quest’anno tre giorni di pallavolo e di divertimento indimenticabili, nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia Covid 19.
    L’organizzazione della dodicesima Moma Winter Cup sarà dunque in continua evoluzione, di pari passo alle normative e ai protocolli che verranno pubblicati. Quello che è certo è che il torneo si svolgerà nelle palestre di Modena e provincia il 27-28-29 dicembre. Come consueto le categorie coinvolte saranno sei: tre in campo maschile e tre in quello femminile, partendo dall’Under 15, passando dall’Under 17 per arrivare all’Under 19.
    CLICCANDO QUI è possibile accedere alla pagina del sito dedicata, dove troverete tutte le informazioni riguardati il torneo e le modalità di iscrizione.
    Qualora non fosse possibile il suo svolgimento, l’intera quota di partecipazione verrà restituita alle squadre iscritte.
    Seguire il sito tornei.scuoladipallavolo.it per aggiornamenti e cambiamenti delle modalità organizzative.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Helvia Recina: tutto pronto per la partenza dell’attività S3

    Foto Volantino Helvia Recina Volley

    Di Redazione
    Tutto pronto per la partenza dell’attività S3. È la prima pietra sul cammino del nuovo progetto di settore giovanile del volley dell’Helvia Recina, con il tecnico della CBF Balducci Luca Paniconi a fare da supervisore, per dare nel tempo continuità tra il lavoro sul vivaio curato dal Direttore Sportivo Alberto Compagnucci, dal Direttore Tecnico Alberto Bachi e dalla Responsabile Comunicazioni Elisabetta Tollentino, e la finalità di dare un servizio di qualità che offre inoltre la possibilità, in un prossimo futuro, alle atlete di calcare il parterre professionistico della massima serie.
    Da lunedì 5 ottobre l’appuntamento è al Palas in località Fontescodella per le bambine dai 6 ai 12 anni che si vogliono avvicinare a questo sport. Sono a disposizione anche 15 giorni di prova gratuita.
    Il numero 3880921389 (Elisabetta Tollentino) è a disposizione per iscrizioni e informazioni. “L’attività sarà seguita da istruttori federali qualificati con esperienza di psicomotricità, con un preparatore atletico che supervisionerà il settore giovanile – ricorda Tollentino – La quota di iscrizione comprende l’abbigliamento (felpa, zainetto, t-shirt)”. Previsto anche uno sconto del 50% per la famiglia sulla Tessera del Tifoso per la Serie A2, che la società sta varando per questa stagione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, settore giovanile al lavoro. Rossetti: “Contento del gruppo”

    Foto Ufficio stampa Igor Volley

    Di Redazione
    Nel pieno rispetto del protocollo federale, prosegue al meglio il lavoro di tutte le Igorine del settore giovanile targate Agil Volley.
    Come aveva spiegato qualche settimana fa Matteo Ingratta, in qualità di direttore tecnico dell’intero settore, le squadre sono impegnate in palestra con un lavoro di sinergia che vede da un lato l’attività più prettamente tecnica con i rispettivi allenatori e dall’altro quella atletica con il preparatore Matteo Rossetti.
    Il punto proprio con Rossetti: «In una primissima fase mi sono fatto conoscere e viceversa si sono fatte conoscere le atlete, ho presentato loro la mia modalità di lavoro e dato il tempo di adattarsi alle nuove proposte. Ora, – spiega Matteo – con adattamenti per le diverse età, il lavoro è più mirato alla costruzione fisica e all’incremento dei livelli di forza, delle capacità di salto e attacco. Così come per le situazioni di gioco è un lavoro che è in costante progressione».
    Come ti sono sembrate le atlete? «Sono molto contento di loro, per come hanno reagito alle nuove proposte, soprattutto alle esigenti e più noiose richieste per il lavoro atletico in campo. Sono positive e con tanta voglia di impegnarsi e questo si nota nella loro cresciuta, è bello e importante rendersi conto che il lavoro fatto porta davvero a migliorare sempre di più».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco D’Aria: “Con l’Arzano la mia prima grande opportunità”

    Di Redazione
    Dal corso allenatori all’Arzano Volley il passo è stato brevissimo per Francesco D’Aria che scalpita in vista della nuova stagione: “Non avrei mai immaginato che, appena finito di apprendere le nozioni su come si diventa coach e fatta una breve parentesi al Padula, sarebbe arrivata questa opportunità. Iniziare a costruire un percorso da tecnico in una società di prestigio è un po’ un sogno per chiunque ha questa ambizione. Appena me lo ha proposto il direttore tecnico Antonio Piscopo non ho esitato un solo istante prima di accettare”.
    Prima del corso per diventare allenatore c’è stato tanto altro: “Ho giocato per 25 campionati di fila. Dalla C alla B1 e fino a quando il fisico ha retto. Ho lasciato due stagioni fa che avevo già superato i 40”.
    Adesso è il momento di guardare avanti: “Mi occuperò delle leve maschili che da due stagioni sono entrate a fare parte della famiglia dell’Arzano Volley. Nel resto del tempo chiaramente sarò a disposizione della società dando una mano anche al resto dello staff tecnico. Ci sono tante gare da vincere che sicuramente tempo libero ne resterà poco, l’importante è continuare a spenderlo seguendo una passione importante come quella della pallavolo”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Leonardo Volley è la nona società ad entrare nel Pianeta Volley

    Di Redazione
    Nel giro di pochi giorni sono stati addirittura tre i nuovi ingressi nella famiglia del Pianeta Volley: dopo la Virtus Sestri e l’Arenzano Volley, anche il Leonardo Volley sposa il progetto ideato da Giorgio Parodi.Il Leonardo Volley è una società del ponente genovese che si occupa prettamente di MiniVolley e con questa nuova collaborazione tutti i più piccoli della società potranno fare della pallavolo ai Capannoni di Voltri.
    “Ringraziamo il Leonardo Volley e tutti i suoi dirigenti per questo nuovo cammino sportivo insieme che faremo ai Capannoni di Voltri assieme ai più piccoli che vanno dal MiniVolley sino all’Under 11“, commenta così Giorgio Parodi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola di Pallavolo Anderlini, Giovenzana: “Si diventa squadra quando il singolo accetta la panchina”

    Di Redazione
    “Il gruppo diventa squadra quando gli individualismi si abbandonano e i singoli imparano a mollare per dare spazio agli altri! Nella pallavolo si diventa squadra quando il singolo accetta di stare in panchina perché un altro giocatore possa crescere”.
    Sono queste le parole che Rodolfo Giobbe Giovenzana, fondatore e presidente onorario dell’Anderlini, ha espresso di fronte a tutti i collaboratori della Scuola di Pallavolo nei giorni scorsi, oltre che nei confronti dell’Anderlini Network.
    Era l’estate del 1985 quando Giobbe, a cena in un’antica trattoria del centro di Modena con i vecchi amici e compagni di squadra della Panini Modena, ha pensato per la prima volta alla Scuola di Pallavolo. Si presentò con un logo disegnato nottetempo, che avrebbe dovuto rappresentare la Scuola. Era un logo che doveva piacere ai bambini, semplice, ma allo stesso tempo gioioso. Da lì a pochi mesi, a settembre, è nata la “Prima Scuola di Pallavolo di Andrea Nannini e Rodolfo Giovenzana”, una scuola a numero chiuso, per un massimo di 25 ragazzi.
    Nel 1997 si decise di fare qualcosa di più e di diverso rispetto a quello che già si stava facendo, raccogliendo la sfida che ciascuno è chiamato a giocare oggi sul piano dell’educazione e della formazione umana delle nuove generazioni: impegnarsi ad “educare alla vita buona” con lo sport e nello sport. Da lì sono partiti tutti i progetti che fanno della Scuola di Pallavolo Anderlini quello che è oggi: una società riconosciuta in Italia e all’estero, che annovera circa 1.500 ragazzi e ragazze e 130 tra dirigenti ed allenatori, tra i quali 10 assunti a tempo indeterminato.
    Il passaggio di testimone era già stato fatto nel 2015, con la consegna delle redini della società a Marco Neviani, attuale presidente, mantenendo solo una porzione di attività, la presidenza della Scuola di Pallavolo Serramazzoni e la conduzione di alcuni progetti strategici, tra cui l’Anderlini Network e Oltre La Rete. Oggi si compie un ulteriore passo, che condurrà alla cessione di tutte le cariche all’interno della società.
    “Il risultato si raggiunge con l’apporto di tutti e qualche volta l’apporto giusto è quello di guardare gli altri mentre giocano e cercano di mettere a terra l’ultima palla! Ci saranno ancora tante “ultime palle” da mettere a terra, ma sono certo che chi sarà in campo giocherà con la stessa voglia di “dare tutto” e con lo stesso entusiasmo che ci ha da sempre contraddistinto. Sarò sempre il primo tifoso della Scuola di Pallavolo!”, continua Giovenzana.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO