consigliato per te

  • in

    Messina Volley. Nancy Famulari entra a far parte dello staff tecnico

    Foto Ufficio Stampa Messina Volley

    Di Redazione
    Il “Progetto Messina Volley” si basa sulla formazione del proprio settore giovanile nell’ottica di un inserimento futuro in prima squadra ed infatti, in questi anni, tale propensione ha dato i suoi frutti, considerando anche i risultati ottenuti dalle “Leonesse Terribili” nella stagione appena trascorsa.
    A tal proposito, la società giallo-blu ufficializza un altro tassello all’interno del suo staff tecnico. Infatti, nella stagione 2020-21 il minivolley e l’under 13 saranno affidate a mister Nancy Famulari. Il coach peloritano ha cominciato ad allenare nel 2012, muovendo i primi passi nel minivolley e under 16 del Mondo Giovane e, successivamente, nel minivolley dell’Akademia Sant’Anna. Precedentemente si era distinta anche sul taraflex, crescendo nelle giovanili della Futura e nell’under 18 proprio del Messina Volley, nel ruolo di palleggiatrice. Inoltre ha disputato diversi campionati fra le fila del Mondo Giovane.
    Circa il suo nuovo incarico, in neo coach delle “Leonessine” ha dichiarato: “La chiamata del direttore generale Mario Rizzo è stata per me un motivo di grande orgoglio, in quanto in  questi anni, da avversaria, ho potuto apprezzare l’indiscusso valore del Messina Volley come società e dal punto di vista tecnico. Quest’anno mi occuperò del settore giovanile ed in particolare delle bimbe del minivolley e delle ragazze dell’under 13. Ringrazio il presidente in quanto per me è un onore entrare a fare parte del ‘Progetto Messina Volley’, visto che da sempre il settore giovanile è stato il fiore all’occhiello di questa società. Non vedo l’ora di lavorare in palestra con le ragazze e l’attuale staff tecnico. Vi aspettiamo nel prossimo autunno, nel pieno rispetto delle direttive e dei protocolli Fipav-Covid, presso la Palestra del Palasport San Filippo”.
    (Fonte: comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    HR Macerata: nuovi volti per il settore giovanile

    Di Redazione
    Le tante situazioni difficili che il Covid ha portato con sé non devono far perdere di vista la necessità di una società di lavorare sul futuro. Lo sa bene l’Helvia Recina Macerata che ha deciso di impostare uno staff completamente dedicato all’organizzazione e alla programmazione del settore giovanile.
    Il vivaio arancio-nero sarà dunque diretto da un gruppo di lavoro dedicato, composto dal direttore sportivo Alberto Compagnucci, dal direttore tecnico Alberto Bachi e dalla responsabile comunicazione Elisabetta Tollentino. Per loro prima esperienza di settore giovanile e tanto entusiasmo.
    “Ho vissuto per tanti anni la pallavolo da giocatore – spiega Compagnucci – Mi sono sentito quindi in dovere di restituire a questo sport tutte le soddisfazioni agonistiche ed umane che mi ha dato, facendo un’attività per me completamente nuova ma che mi permetta di poter mettere a disposizione quello che questo sport mi ha insegnato prima da giocatore, impostando un settore giovanile in linea con le aspirazioni della società, sia nel formare atlete che possano fare un percorso professionale nella pallavolo, sia nel dare a tutti una possibilità di godere dei benefici fisici e sociali di questo sport. Per me è una sfida da accogliere con entusiasmo: l’Helvia Recina, pur in un periodo difficile come questo, ha raddoppiato gli sforzi per allestire una struttura di eccellenza per quanto riguarda il settore giovanile, a cui siamo orgogliosi di collaborare. Con il presidente Paolella ci siamo dati un orizzonte di 5 anni per costruire un approccio diverso di settore giovanile, con un’impronta che contraddistingua l’Helvia Recina. Abbiamo fatto una programmazione con l’intenzione di aggiungere dei tasselli con l’andare delle annate, per avere un vivaio efficiente che risponda alla nostra visione. Se funzionerà, alla fine del quinquennio, speriamo di poter dedicare altri 5 anni per dare una spinta ulteriore.”
    Se a Compagnucci spetterà soprattutto il lato organizzativo del settore giovanile, ad Alberto Bachi (suo compagno di squadra per 2 anni alla Lube a metà degli anni 90, in un curriculum da giocatore impreziosito da 18 presenze in Nazionale) toccherà il ruolo di direttore tecnico. “Il mio ruolo sarà di coordinare il settore giovanile, concentrando con i vari allenatori il percorso di crescita delle giocatrici, facendo modo che ci sia una continuità nei vari passaggi di testimone tra tecnici – ha dichiarato Bachi – Ovviamente in primis ci occuperemo dell’insegnamento degli aspetti tecnici per le più piccole, poi per quanto riguarda la formazione ed il modo di stare in campo starà ai singoli allenatori decidere autonomamente. Con la crescita delle ragazze si lavorerà più sull’aspetto motivazionale, sulla gestione della pressione.”
    Elisabetta Tollentino curerà le comunicazioni, facendo da tramite tra i dirigenti, i ragazzi ed i loro genitori. “Ho iniziato a giocare a pallavolo a 9 anni ed è un amore che non si è mai interrotto. La collaborazione con Alberto, che conosco da anni e di cui ho anche grande stima e fiducia, è per me l’occasione di rientrare nel giro – racconta Elisabetta – Penso che il mio ruolo sia per me l’occasione di mettere a disposizione delle ragazze l’esperienza maturata durante i miei anni nelle palestre. Ci aspetta un anno non facile, per noi è un po’ l’anno del trasloco, visto che siamo appena arrivati e dovremo capire ancora come sistemare il bagaglio che portiamo con noi. In più c’è il Covid che rende difficile sapere quando e come si ripartirà. Da questo punto di vista è un po’ un anno di transizione e cercheremo di ottenere il miglior risultato possibile.”
    Dopo la partecipazione in questi anni alla Volley Academy, da quest’anno si ritorna con una struttura per le giovanili interna all’Helvia Recina Macerata, che coprirà, almeno programmaticamente in questa prima stagione, dal mini volley alla Serie D.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Virgili alla scoperta di Perugia

    Foto Ufficio Stampa Dinamo Bellaria

    Di Redazione
    Nicola Virgili fin da piccolo ha sempre fatto attività fisica. Ha praticato tantissimi sport come ad esempio calcio, basket, nuoto, atletica e per fino ping pong.
    Poi all’età di 15 anni nella stagione 2016/17, scoperto dalla coppia Sampaoli-Tuccelli, ha iniziato a giocare a pallavolo nelle giovanili di Bellaria, in U16 e U18.
    Nelle stagioni successive 2017/18 e 2018/19 ha giocato in U18 e Serie D per poi, nella stagione 2019/20, salire in prima squadra cimentandosi in Serie C.
    Ora la nuova avventura in una città che vive per il volley, nella società di Leon e compagni… Perugia!!. Nicola infatti è stato ceduto in prestito secco per un anno alla Sir Safety Conad Perugia compagine che si cimenta con la propria prima squadra, in Superlega.
    Nicola giocherà nella serie B e Junior League, vetrina dei migliori giovani italiani. Virgili è l’esempio dell’ottimo lavoro che la società di patron Pozzi sta svolgendo con i giovani e tanti altri ragazzi di certo seguiranno le orme di Nicola.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Corona Volley entra nel network della Millenium

    Di Redazione
    Con l’avvicinarsi della stagione 2020/2021 la società bianconera del presidente Roberto Catania entra nel vivo del terzo anno di progetto tecnico e, tra gli obiettivi permane la creazione di rapporti sempre più stretti con le società del bresciano e province limitrofe. Dopo l’accordo di collaborazione trovato con il New Volley Rezzato, la società bianconera ufficializza l’accordo anche con la società cremonese Corona Volley.
    Fondata nel 1959 presso l’oratorio del Cristo Re a Cremona, la Polisportiva Corona, nasce con la consapevolezza che lo sport è un’attività umana tra le più significative e ciò porta la parrocchia, l’oratorio, i dirigenti e gli allenatori della polisportiva Corona a riprendere anno dopo anno le diverse attività, ormai tradizionali nella comunità, che permettono a bambini e ragazzi di trovare modi e tempi per stare insieme, divertirsi e crescere, secondo quello stile di umanità e di fede che dovrebbe segnare ogni ambito della loro e della nostra vita. Tra le attività della Polisportiva Corona non c’è solo la pallavolo ma anche ginnastica artistica, basket, minibasket, calcio, tennis tavolo, psicomotricità e baskin.
    La collaborazione si basa sulle necessità di entrambe le società di consolidare e migliorare le offerte formative tecniche rivolte alle giovani atlete. La ricerca del raggiungimento di obiettivi sportivi migliori, tramite un’organizzazione attenta e competente, è un pilastro di questo connubio. Corona Volley e Volley Millenium insieme possono creare un percorso adatto alle differenti caratteristiche e necessità personali delle proprie atlete. L’omogeneità nella programmazione e nell’approccio tecnico sono le vie che si vogliono percorrere insieme e ne consegue la nomina dell’allenatore bianconero Gabriele Montano a coordinatore tecnico di Corona Volley ed all’importante interscambio di allenatori fra le due società. L’attività di scambio programmato permetterà ai coach di acquisire sul campo le tecniche e le metodologie che hanno contraddistinto la qualità Millenium in questi anni e ciò permetterà anche ad un numero maggiore di atlete di integrarsi attivamente nei gruppi Millenium.
    «Siamo contenti di poter offrire alle nostre ragazze, e soprattutto ai nostri allenatori, la possibilità di interagire con una realtà di spicco nel mondo pallavolistico nazionale, una società che sta investendo molto nel settore giovanile e che vuole continuare a crescere – dichiara Loris Ruggeri, consigliere addetto all’area tecnica del Corona Volley – Abbiamo trovato alla Millenium persone serie, capaci ed entusiaste, con le quali, ne siamo certi, poter costruire un percorso proficuo per entrambe le società, nel rispetto delle diversità degli obiettivi finali».
    «Non posso che essere contento e soddisfatto per come sta iniziando questa importante collaborazione – dichiara Stefano Ferrari, responsabile delle giovanili Millenium – Abbiamo trovato da subito obiettivi sinergici e una grande volontà di crescere e mettersi in gioco. Questi aspetti sono di estrema importanza, soprattutto quando due realtà come le nostre vogliono iniziare a camminare insieme. Grazie all’ampia disponibilità del consiglio di settore di Corona Volley, e in particolare di Loris Ruggeri, oltre alle attività del nostro coordinatore tecnico Matteo D’Auria (che ha permesso il contatto iniziale), sono certo che entrambe le società raggiungeranno gli obiettivi prefissati».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuove figure per il settore giovanile dell’ HR Macerata

    Di Redazione
    Le tante situazioni difficili che il Covid ha portato con sé non devono far perdere di vista la necessità di una società di lavorare sul futuro. Lo sa bene l’Helvia Recina Macerata che ha deciso di impostare uno staff completamente dedicato all’organizzazione e alla programmazione del settore giovanile.
    Il vivaio arancio-nero sarà dunque diretto da un gruppo di lavoro dedicato, composto dal direttore sportivo Alberto Compagnucci, dal direttore tecnico Alberto Bachi e dalla responsabile comunicazione Elisabetta Tollentino.
    Per loro prima esperienza di settore giovanile e tanto entusiasmo.“Ho vissuto per tanti anni la pallavolo da giocatore – spiega Compagnucci – Mi sono sentito quindi in dovere di restituire a questo sport tutte le soddisfazioni agonistiche ed umane che mi ha dato, facendo un’attività per me completamente nuova ma che mi permetta di poter mettere a disposizione quello che questo sport mi ha insegnato prima da giocatore, impostando un settore giovanile in linea con le aspirazioni della società, sia nel formare atlete che possano fare un percorso professionale nella pallavolo, sia nel dare a tutti una possibilità di godere dei benefici fisici e sociali di questo sport. Per me è una sfida da accogliere con entusiasmo: l’Helvia Recina, pur in un periodo difficile come questo, ha raddoppiato gli sforzi per allestire una struttura di eccellenza per quanto riguarda il settore giovanile, a cui siamo orgogliosi di collaborare. Con il presidente Paolella ci siamo dati un orizzonte di 5 anni per costruire un approccio diverso di settore giovanile, con un’impronta che contraddistingua l’Helvia Recina. Abbiamo fatto una programmazione con l’intenzione di aggiungere dei tasselli con l’andare delle annate, per avere un vivaio efficiente che risponda alla nostra visione. Se funzionerà, alla fine del quinquennio, speriamo di poter dedicare altri 5 anni per dare una spinta ulteriore.”
    Se a Compagnucci spetterà soprattutto il lato organizzativo del settore giovanile, ad Alberto Bachi (suo compagno di squadra per 2 anni alla Lube a metà degli anni 90, in un curriculum da giocatore impreziosito da 18 presenze in Nazionale) toccherà il ruolo di direttore tecnico. “Il mio ruolo sarà di coordinare il settore giovanile, concertando con i vari allenatori il percorso di crescita delle giocatrici, facendo modo che ci sia una continuità nei vari passaggi di testimone tra tecnici – ha dichiarato Bachi – Ovviamente in primis ci occuperemo dell’insegnamento degli aspetti tecnici per le più piccole, poi per quanto riguarda la formazione ed il modo di stare in campo starà ai singoli allenatori decidere autonomamente. Con la crescita delle ragazze si lavorerà più sull’aspetto motivazionale, sulla gestione della pressione.”
    Elisabetta Tollentino curerà le comunicazioni, facendo da tramite tra i dirigenti, i ragazzi ed i loro genitori. “Ho iniziato a giocare a pallavolo a 9 anni ed è un amore che non si è mai interrotto. La collaborazione con Alberto, che conosco da anni e di cui ho anche grande stima e fiducia, è per me l’occasione di rientrare nel giro – racconta Elisabetta – Penso che il mio ruolo sia per me l’occasione di mettere a disposizione delle ragazze l’esperienza maturata durante i miei anni nelle palestre. Ci aspetta un anno non facile, per noi è un po’ l’anno del trasloco, visto che siamo appena arrivati e dovremo capire ancora come sistemare il bagaglio che portiamo con noi. In più c’è il Covid che rende difficile sapere quando e come si ripartirà. Da questo punto di vista è un po’ un anno di transizione e cercheremo di ottenere il miglior risultato possibile.”
    Dopo la partecipazione in questi anni alla Volley Academy, da quest’anno si ritorna con una struttura per le giovanili interna all’Helvia Recina Macerata, che coprirà, almeno programmaticamente in questa prima stagione, dal mini volley alla Serie D.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli allievi della Showy Boys sempre in prima linea

    SHOWY BOYS A.S.D. GALATINA

    Di Redazione
    La Scuola Volley della Showy Boys, affiliata al Consorzio Vero Volley Monza, non si è fermata e anche nel mese di luglio ha aperto le porte delle palestre per consentire ai suoi allievi di poter proseguire la preparazione e nel massimo rispetto del protocollo e delle norme previste dall’ultimo DPCM.
    “Appena le misure governative hanno messo le società sportive nelle condizioni di poter riavviare le attività, abbiamo ripreso le sedute di allenamento con i gruppi under 17 maschile, under 17 femminile e under 15 maschile – dichiara il tecnico della Showy Boys, Marco Corina – il periodo certamente insolito ha costretto noi allenatori a rivedere la programmazione ed a rimodulare i piani di lavoro. In questo periodo si è principalmente lavorato sul consolidamento dei fondamentali e sulle situazioni di gioco. Il direttore della Scuola Volley Gianluca Nuzzo e il suo staff hanno ritenuto opportuno considerare queste sedute di allenamento come una occasione per consentire ai ragazzi di riprendere confidenza con alcuni meccanismi interrotti nello scorso mese di marzo”.
    La risposta dei tesserati biancoverdi è stata molto positiva e ciò ha consentito di poter svolgere nel mese di luglio un ottimo lavoro con i tre gruppi interessati dalla ripresa della preparazione.“Questo periodo è stato affrontato con grande entusiasmo dagli allievi e dalle allieve che hanno avuto modo di riprendere con lo sport e con tutte le sfaccettature che esso comporta – aggiunge l’allenatore Corina – la routine di ritrovarsi in palestra, rivedere i compagni e ritornare alla normalità era quello che tutti si auspicavano e vederlo fare con questa copiosa partecipazione è stato una grossa sorpresa. In sede di pianificazione, complice soprattutto il periodo estivo e il gran caldo, si pensava ad una partecipazione meno massiccia mentre siamo stati smentiti perché la notizia della ripresa degli allenamenti ha subito raccolto la totalità dei consensi da parte dei ragazzi e dei genitori”.
    Ora, in base a quelle che sono le strategie e i piani di lavoro concordati con lo staff tecnico, la società ha dato appuntamento agli allievi della Scuola Volley al prossimo mese di settembre per avviare, se la situazione sanitaria la consentirà, la fase di preparazione in vista della nuova stagione sportiva.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp concluso. Mosna: “La prima vittoria stagionale”

    Di Redazione
    “Per Trentino Volley poteva essere più semplice decidere di annullare l’edizione 2020 e rinviare tutto all’anno successivo, ma volevamo dare un importante segnale alla nostra terra e ai ragazzi che si erano già iscritti. Siamo orgogliosi di aver organizzato anche quest’anno, per la tredicesima estate consecutiva, il BIG Camp sul Monte Bondone e di averlo portato a conclusione senza aver riscontrato sino ad oggi alcun tipo di problema organizzativo, logistico ma soprattutto sanitario. La considero la nostra prima vittoria della stagione 2020/21”.
    Le parole del Presidente Diego Mosna raccontano nel miglior modo possibile la soddisfazione di Trentino Volley per aver vinto la propria scommessa. Nonostante l’Emergenza Covid-19, il Club di via Trener è riuscito infatti a portare a termine senza alcun problema il proprio tradizionale e gettonatissimo camp estivo sulla Montagna di Trento, offrendo continuità all’iniziativa anche in un periodo mai così difficile e ricco di insidie.
    “A maggior ragione ringrazio lo staff per gli sforzi che ha fatto per far svolgere tutte le giornate di attività in piena sicurezza e nell’assoluto rispetto dei protocolli – ha proseguito il Presidente nel corso della conferenza stampa tenuta nel tardo pomeriggio di oggi nel giardino dell’Hotel Montana di Vason (da sempre il quartier generale del BIG Camp) – . Ci siamo presi delle responsabilità importanti, ma questa deve essere la stagione delle responsabilità, a tutti i livelli”.
    Il camp estivo gialloblù ha richiamato in Bondone oltre 450 ragazzi nati fra il 2002 ed il 2010, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero (Belgio, Germania, Lussemburgo e Svizzera) per un totale di cinque turni settimanali, 30 giorni complessivi di attività, quasi duecento ore di allenamenti sui campi da beach ed in tartan presenti a località Vason. Veneto e Lombardia le regioni di provenienza della maggior parte dei partecipanti, oltre ovviamente al Trentino.
    “Il BIG Camp ha aiutato la città a rilanciare la sua Montagna, il Monte Bondone – ha sottolineato il Sindaco Alessandro Andreatta – ; sin dal 2007 questa iniziativa è cresciuta progressivamente, diventando sempre più completa ed importante. Organizzare un camp in questo contesto mondiale era molto difficile, a maggior ragione grazie a Trentino Volley per aver raccolto la sfida, dando continuità al progetto”.
    “Il BIG Camp è una iniziativa unica nel suo genere in Italia come d’altronde è unica Trentino Volley – ha aggiunto l’Assessore allo Sport del Comune di Trento Tiziano Uez – . Il club da anni sta facendo da traino non solo per lo sport di alto livello ma anche per quanto riguarda l’attività giovanile. Il tutto con grande professionalità e lungimiranza”.
    Il Trentino Volley BIG Camp si concluderà nella giornata di venerdì 7 agosto con la proclamazione del BIG Player (maschile e femminile) dell’edizione 2020; già questo pomeriggio tutti i partecipanti hanno però ricevuto la sorpresa riservata solo dalla Società per la parte finale della manifestazione: alle ore 17, per svolgere una sessione di allenamento di novanta minuti sui campi da beach volley di Vason, è infatti arrivata l’Itas Trentino di SuperLega con undici dei tredici giocatori della nuova rosa già a disposizione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Settore Giovanile della Tonno Callipo torna in palestra dal 18 Agosto

    Tonno Callipo Calabria Volley

    Di Redazione
    Finisce il mese di rodaggio del Settore Giovanile, fortemente voluto dallo staff tecnico guidato dal direttore generale Nico Agricola e dal suo secondo Saverio Amerato, subito dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia decretato dalla FIPAV nello scorso mese di marzo. Tanto lavoro per i ragazzi, che nonostante il caldo, non hanno fatto mancare la loro presenza ed il loro impegno.
    A tirare le somme delle quattro settimane di attività sul campo è stato il professore Agricola: “Per tutti noi è stato un periodo molto proficuo sia sotto l’aspetto tecnico che organizzativo. I ragazzi, infatti, hanno lavorato alla ricerca del perfezionamento dei fondamentali, grazie ad esercizi mirati. Abbiamo, inoltre, sperimentato anche una nuova metodologia che ci fa ben sperare per il prossimo futuro in quanto abbiamo constatato che si può lavorare in sicurezza nella nostra struttura rispettando tutte le previsioni dei protocolli vigenti”.
    Si stanno gettando le basi per la costruzione di un Settore giovanile giallorosso forte e competitivo: “Si è vero ed è vero che nel mese scorso abbiamo colto l’occasione per visionare alcuni ragazzi che per la prossima stagione si aggregheranno al vivaio giallorosso. Si tratta di elementi molto ma molto interessanti, che non ci siamo fatti sfuggire e sui quali bisogna lavorare”.
    Anche quest’anno un ragazzo del settore giovanile è stato aggregato alla prima squadra, ci riferiamo ad Andrea Fioretti (schiacciatore, classe 2002): “L’obiettivo nostro è quello di fare crescere più giocatori possibili da inserire poi nella squadra di Superlega. Fioretti è un elemento interessante e che sta lavorando bene, agli ordini del coach Baldovin”. Ora c’è stato il rompete le righe: “Si, anche meritato per i ragazzi, che avranno l’occasione per riposare e godersi qualche giorno di questa estate. Dopo il mese di luglio, che è servito da rodaggio, arrivato dopo lockdown, con il mio staff abbiamo deciso di riprendere i lavori con tutti i gruppi il 18 di agosto, da qui comincerà il cammino verso la nuova stagione agonistica, che tutti noi speriamo possa essere ricca di soddisfazioni e successi”.
    Ovviamente l’appuntamento per tutti è al Palavalentia, che sarà anche il teatro di tutte le gare dei vari gruppi, che saranno iscritti ai campionati di competenza. Ad iniziare anche il settore femminile, che ogni anno cresce di numero e sul quale la società vibonese punta con decisione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO