consigliato per te

  • in

    Dipartimento Sport: le palestre scolastiche possono ospitare gli allenamenti

    Di Redazione
    Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aggiornato le FAQ sulle disposizioni dell’ultimo DPCM pubblicate ieri, che avevano suscitato un acceso dibattito soprattutto per la direttiva sulla chiusura delle palestre scolastiche all’attività sportiva. Basandosi su questa, infatti, molti Comuni ed enti locali hanno negato nelle ultime ore l’accesso alle palestre anche alle squadre che sono autorizzate a proseguire gli allenamenti secondo l’interpretazione della Fipav.
    Oggi il chiarimento, con l’aggiunta del seguente paragrafo: “Le palestre scolastiche potranno ospitare, a porte chiuse e nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, le sessioni di allenamento e le competizioni degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra partecipanti alle competizioni di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, specificati all’art. 1, comma 9, lettera e)“.
    Le formazioni di Serie B e Serie C, ma anche quelle giovanili delle categorie Under 19, Under 17, Under 15 e Under 13, dovrebbero quindi poter tornare liberamente in palestra, previa autorizzazione degli enti locali e degli istituti scolastici (un passaggio che già negli scorsi mesi, anche prima dei recenti decreti, aveva creato non pochi problemi).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto, sospese temporaneamente tutte le attività del settore giovanile

    Di Redazione
    Dato il momento delicato in cui versa il nostro Paese per tutelare la salute dei nostri giovani e piccoli atleti, l’ABBA Pineto Volley ha deciso di sospendere temporaneamente gli allenamenti di tutto il settore giovanile biancazzurro e del mini volley.
    Questa la comunicazione: “Ci auspichiamo che questa misura sia solo temporanea e di riprendere al più presto ad allenarci e crescere insieme nel nostro amato Pala Volley “Santa Maria” in totale sicurezza e in totale serenità come lo sport deve essere”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco i nuovi protocolli per attività di base, Under 12 e Volley S3

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato oggi il documento contenente le proposte ludiche dedicate al Volley S3 e all’Under 12, le categorie giovanili che sono state costrette a fermare gli allenamenti di squadra in seguito al nuovo DPCM emanato dal Governo. È disponibile inoltre il nuovo protocollo attuativo delle linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria, pubblicato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che riassume in sostanza i regolamenti e le misure da osservare per lo svolgimento di qualsiasi attività nelle palestre e nelle piscine.
    Nel primo documento sono contenute invece le istruzioni per una serie di giochi e di esercizi da far eseguire a bambini e ragazzi nel rispetto delle regole del distanziamento: “Siamo continuamente al lavoro per garantire l’attività motoria ai bambini – ha dichiarato Andrea Lucchetta, che assieme al Settore Scuola e Promozione della Fipav si è dedicato alla creazione di nuove modalità di gioco –; d’altronde la situazione epidemiologica è in continuo divenire e noi dobbiamo garantire ai nostri piccoli giocatori di pallavolo la possibilità di giocare“.
    “In questa nuova fase – ha continuato Lucchetta – abbiamo elaborato delle linee guida differenti: da questo momento in poi ogni bimbo entrerà in palestra con il suo pallone personale che dovrà diventare un vero e proprio amico. Non ci sarà la possibilità di passare la palla per non incorrere in eventuali problemi e per questo lo Smart Coach Lucky ha ideato dei nuovi esercizi in grado di garantire divertimento, ma in completa sicurezza e sotto la supervisione del Covid Manager“.
    I documenti completi sono disponibili online.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqui Terme: “Facciamo il possibile per garatire gli allenamenti in sicurezza”

    Di Redazione
    La Pallavolo Acqui Terme sta proseguendo la propria attività giovanile e ci tiene a sottolineare che, nonostante le difficoltà dovute al periodo che stiamo vivendo, si sta facendo del proprio meglio e per far proseguire gli allenamenti nel miglior modo possibile mettendo al primo posto la sicurezza.
    “Stiamo facendo tutto il possibile – racconta il patron e direttore generale della società Claudio Valnegri – c’è un impresa di pulizie che viene tutti i giorni a sanificare le palestre. Tutti i dirigenti di ogni squadra, che a nome della società ringrazio infinitamente, si prodigano per far seguire tutti i protocolli che la Federazione dispone. Per questo vorrei rassicurare tutti i genitori ed invitarli a non avere paura e a portare le figlie in palestra. La nostra priorità è la sicurezza delle atlete” . L’invito del direttore generale e proprietario del club termale, quindi, è quello di non avere alcun timore nel far allenare le ragazze da parte di coloro che hanno ancora perplessità
    “Se dovesse essere necessario interrompere, come già successo la scorsa primavera – prosegue Valnegri – saremo i primi a fare un passo indietro. Tuttavia, se si dovesse ripetere nuovamente la situazione, le conseguenze sarebbero negative. Se saltasse nuovamente il Summer Volley, con sponsorizzazioni e patrocini che ne derivano, lo scenario sarebbe piuttosto incerto poiché verrebbero meno delle entrate fondamentali per il proseguo dell’attività. Posso assicurare che quest’anno quello che la società poteva fare l’ha fatto, per garantire la continuazione dell’attività. Tutto ciò è stato possibile anche grazie all’appoggio dei consiglieri, dei dirigenti e di tutti i collaboratori che volontariamente si prodigano per il regolare svolgimento di tutte le iniziative societarie. Per quanto riguarda la serie B1 nel corso della settimana stiamo facendo i test sierologici a tutte le giocatrici e a tutto lo staff della prima squadra in vista della ripresa dei campionati, come previsto dai protocolli nazionali, e anche quando riprenderanno i campionati giovanili, molto probabilmente a gennaio, prenderemo tutte le misure che saranno necessarie”
    A ribadire quanto detto da Claudio Valnegri anche la responsabile del vivaio acquese Erika Posca: “Quest’anno a causa della situazione generale si è verificato un calo delle iscrizioni – racconta la dirigente – non potendo fare la consueta attività di promozione e volantinaggio nelle scuole, non potendo far entrare i genitori nelle palestre e complici altre cose purtroppo le nuove iscrizioni sono meno degli anni scorsi. Fortunatamente nei gruppi già presenti quasi tutte le atlete sono rimaste.Come già detto dal patron Valnegri, noi invitiamo tutti i genitori a non avere paura, assicurando il massimo impegno nel rispettare tutte le regole imposte e le misure di sicurezza, sia nel settore giovanile che nella B1. Abbiamo nominato diversi covid manager per ogni gruppo in modo da tenere sotto controllo l’osservanza dei protocolli, sanificando continuamente palestre e palloni prima di ogni allenamento”
    La Pallavolo Acqui Terme continuerà ad attenersi a tutte le disposizioni federali, nonché alle leggi nazionali e regionali che verranno emanate in merito.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agil, Dottor Contro: “Non è una situazione facile, in evoluzione quotidiana”

    Di Redazione
    Una figura importante all’interno dello staff tecnico, impegnato nel lavoro di sinergia e stretto confronto descritto sempre con entusiasmo dal direttore tecnico Matteo Ingratta. Diego Contro è il medico sociale del settore giovanile targato Agil Volley, attento alle necessità di ogni squadra, alle esigenze delle atlete, ancor di più in una stagione come questa. E’ proprio lui a fare il punto della situazione sotto il profilo medico.
    Come è stata gestita la ripresa quest’anno? Ci sono state diversità?La ripresa degli allenamenti è stata pianificata con grande attenzione e adattata al contesto socio-sanitario delicato in cui ci troviamo. Durante il lungo stop abbiamo comunque fatto il massimo per far sì che le atlete arrivassero pronte al momento tanto atteso, sia psicologicamente che fisicamente. Nel rispetto dei protocolli Fipav e delle norme ministeriali siamo riusciti a organizzare l’attività, cercando di tutelare al meglio la salute delle atlete e dello staff. In questo senso la società ha fatto la differenza, mettendoci a disposizione fin da subito i migliori strumenti per lavorare bene e in sicurezza, senza mai lasciare nulla al caso, come sempre. Non è una situazione facile, in evoluzione quotidiana, tuttavia sappiamo bene che ognuno di noi gioca un ruolo fondamentale per il regolare svolgimento della stagione sportiva.
    Quali sono di solito le problematiche/esigenze delle atlete?Il costante lavoro degli ultimi mesi volto alla ripresa dell’attività in gruppo, con un particolare focus sulle abitudini quotidiane e alimentari, ha dato i suoi frutti. In occasione delle visite mediche di inizio stagione è stata fondamentale, più degli anni scorsi, la valutazione in equipe con fisioterapista e preparatore atletico, per programmare nei minimi dettagli il lavoro delle prime settimane. Possiamo dire comunque di aver ritrovato delle atlete pronte, soprattutto mentalmente, per affrontare al meglio la stagione.
    Si fa un percorso di formazione e preparazione delle ragazze affinché siano consapevoli dei rischi da evitare in palestra e al di fuori?Assolutamente sì, e sono sicuro che questo modalità di lavoro faccia la differenza nella crescita atletica e sportiva delle ragazze. Fin dalle serie minori insistiamo molto sulla concentrazione e sulla serietà durante gli allenamenti, affinché la progressiva presa di coscienza del proprio corpo durante l’attività contribuisca alla prevenzione degli infortuni migliorando la performance sportiva; il nostro obiettivo è formare delle atlete, – spiega il medico – sia dentro che fuori dal campo, che imparino ad autogestirsi con maturità dall’ambito motorio a quello alimentare fino a quello comportamentale. Quest’anno è stato ancora più delicato: cerchiamo quotidianamente di mantenere alta la concentrazione anche in merito alla prevenzione dei contagi, su tutti quelli che possono essere considerati comportamenti a rischio. Le ragazze hanno capito che l’unico modo per tutelare la stagione sportiva e la squadra è tutelare se stesse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I ragazzi della Volley Libertas Osimo e Volley Young al lavoro

    Foto Ufficio Stampa La Nef Osimo

    Di Redazione
    Il movimento giovanile della Volley Libertas Osimo e Volley Young è al lavoro. Definiti gli staff tecnici, le giovani promesse della pallavolo osimana, maschile e femminile, continuano gli allenamenti nel rispetto delle attuali normative anti-covid 19. Per il momento senza la possibilità di disputare i campionati ma l’importante è far fare sport ai giovani.
    “Abbiamo iniziato ovviamente con la massima attenzione per il discorso del covid-19 – commenta Valter Matassoli, dt della Volley Young Osimo – però siamo riusciti ad avere gruppi giovanili composti da 15 atleti, garantendo per ogni squadra due allenatori in maniera di favorire la crescita dei ragazzi nel migliore dei modi. Anche per quanto riguarda il minivolley siamo molto soddisfatti perchè abbiamo avuto molte adesioni, quindi il movimento è in crescita“.
    STAFF TECNICO GIOVANILE VOLLEY LIBERTAS OSIMO:
    ROBERTO PRUDENZA: Serie D ed Under 19GIOVANNI POLIDORI: Under 17FRANCESCO PETRELLA: Under 15
    STAFF TECNICO VOLLEY YOUNG OSIMO:
    MATTEO PALMIERI – CORRADO GAMBINI: I° Divisione, Under 19 e 17, III° DivisioneFRANCESCO PETRELLA, assistente MARTA ZANDRI: Under 15LAURA CAPODAGLIO: Under 15MARTINA SACCOMANNO: Under 13
    MINIVOLLEY:
    Matteo Palmieri, Giovanni Polidori, Ersilia Siano, Maria Cirillo, Marta Zandri
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO