consigliato per te

  • in

    La Polisportiva 74020 al fianco della Prisma Taranto Volley

    Di Redazione
    Una nuova partnership per la Prisma Taranto Volley: è stato siglato l’accordo di collaborazione con la Polisportiva 74020, che si occuperà dell’organizzazione delle attività legate al settore giovanile del club.
    La Polisportiva 74020 nasce nel settembre 2014 da un idea sbocciata da tre appassionati della pallavolo: l’attuale Presidente Francesco Stola, il coach Massimiliano Chirico ed Enzo Festinante, con il secondo investito, successivamente, delle responsabilità tecnico-organizzative. 
    «Sono onorato, come rappresentante della Polisportiva 74020, di questa collaborazione con la Prisma Taranto: per noi sarà uno stimolo aggiuntivo per fare bene ed andare avanti nel nostro progetto – sostiene Francesco Stola, Presidente della società-. Questa, per noi, rappresenta una chance importante: abbiamo l’opportunità di dare lustro, sia alle nostre attività, ma soprattutto alla città di Taranto con il nostro operato. È bastato un solo incontro con i presidenti Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore: abbiamo trovato subito l’intesa, facendo nascere questa partnership tra le due società. Ci apprestiamo a questa nuova avventura e contribuiremo a ricreare il movimento pallavolistico nella città di Taranto. Come Polisportiva 74020, ci occuperemo del settore giovanile maschile: tutte le nostre squadre saranno targate Prisma Volley, dall’under 13 alla Serie D; per conto della nostra società, invece, porteremo avanti le attività legate al volley femminile. Le nostre squadre saranno allenate da due professionisti del settore: il coach sarà Dario Pichierri mentre Angela Izzo ricoprirà il ruolo di assistant-coach».
    Per lo svolgimento delle attività, la Polisportiva 74020 si è già mossa, preventivamente, nel richiedere le strutture su Taranto e provincia: «Negli ultimi giorni abbiamo richiesto, al Comune di Leporano, l’utilizzo del Palazzetto per poter disputare il campionato di Serie D. Il mio obiettivo – afferma il presidente Stola – è quello di portare, in tutto il territorio locale e regionale, il marchio Prisma. Per le attività del settore giovanile, invece, usufruiremo della palestra dell’Istituto Comprensivo “Martellotta” ma ci stiamo adoperando anche per richiedere l’utilizzo di altre strutture».
    Tonio Bongiovanni, presidente della Prisma Taranto, ha espresso la sua soddisfazione per la sottoscrizione della partnership: «Siamo contenti di aver stretto questo accordo di collaborazione con la Polisportiva 74020: siamo convinti che questa società possa contribuire alla crescita dell’intero movimento giovanile pallavolistico in tutta la Provincia e nella Regione Puglia».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovi innesti per la prima divisione della Junior Civita Castellana

    Di Redazione
    Dopo un’annata costellata di alti e bassi, la JVC si rafforza nel suo campionato di prima divisione femminile, integrando ragazze che hanno già indossato la maglia rossoblù e nel frattempo strizzando un occhio al futuro.
    Infatti, le nuove ragazze, ossia Sonia Mazzafoglia (già allenatrice del minivolley), Maria Laura Bacchiocchi, Francesca Micheli, Michela Piga, Michela Martelletti, s’inseriranno in un gruppo di giovanissime che provengono dal settore giovanile della JVC, aiutando quest’ultime ad essere inserite nel campionato di categoria ed in contesti più competitivi.
    Roberta Testa sarà la nuova allenatrice del gruppo.Dopo essere partita dal minivolley della società civitonica ed essersi fatta tutta la gavetta delle giovanili, arriva alla sua prima esperienza in una competizione del genere, con tanta ambizione e volontà.
    “C’è un forte entusiasmo intorno alle ragazze – afferma proprio Roberta all’indomani della stagione – ed è sempre entusiasmante affrontare nuove sfide e confrontarsi con diversi tipi di atlete. Avere una squadra seniores significa rivedere il mio approccio come allenatrice, ma ciò non mi spaventa. Ti rimane addosso sempre un po’ di quella “paura” che è la stessa però che ti fa rimanere con i piedi per terra per lavorare dando sempre il meglio. Avere un gruppo più esperto significa anche e soprattutto fare da chioccia alle ragazze più giovani, ed essendo passata anche dall’altro lato, posso solo dire che è un bene questa scelta societaria. Infatti, sono sicura che la prossima stagione sarà molto formativa per le più giovani permettendo loro di entrare ben attrezzate in un campionato di livello e ad un ritmo più elevato degli allenamenti. Ringrazio ancora la società per l’occasione e la fiducia datami, ma soprattutto per poter parallelamente potermi occupare anche dei più piccoli che sono la linfa vitale della società.”
    Dall’altra parte Ilaria Pantani, storica e giovanissima capitana alla 7° partenza con i colori rossoblù, si dice pronta e carica per questa nuova avventura insieme a Giulia Mascarucci, compagne ormai da diversi anni sin dalle giovanili. “Penso che questo sia l’anno giusto per divertirci ancora di più e per toglierci qualche soddisfazione – afferma Ilaria – non faccio pronostici ma il nostro impegno sarà come sempre tanto e potremo tranquillamente dire la nostra su tutti i campi. Conoscendo già tutti i nuovi innesti, posso già dire di credere molto in questo gruppo, infatti appena mi hanno presentato questo progetto ero molto felice! Avendo tra l’altro giocato con la maggior parte di loro conosciamo già i nostri punti di forza su cui dobbiamo puntare maggiormente quest’anno. Inoltre, l’esperienza del gruppo senior risulterà fondamentale soprattutto nei momenti più critici delle partite.”
    Dello stesso parere è Maria Laura Bacchiocchi, che torna a vestire la casacca civitonica, dopo un periodo di assenza. “Tornare a giocare a pallavolo è sicuramente molto emozionante, soprattutto perché torno a casa. Non vedo l’ora di tornare in palestra! Sono altresì contenta di far parte di questo progetto di più ampio respiro, con un gruppo già ben consolidato. Il nostro obiettivo principale è quello di divertirci ma insieme alla società vogliamo trasmettere alle più giovani i valori che contraddistinguono questi colori, che serviranno a loro per andare avanti nel percorso pallavolistico e non solo. Sono molto fiduciosa conoscendo già le mie compagne che ci impegneremo al massimo in tal senso. In ottica campionato, dico che ci si diverte soprattutto quando si vince, e io ci spero! Sicuramente il cammino è lungo e ci sarà tanto da lavorare, ma le prospettive sono molto buone e fanno ben sperare. Tutte quante crediamo in questo gruppo e in questo progetto.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Claudia Casoli seconda allenatrice dell’Union Volley in Serie B2

    Di Redazione
    Giovane allenatrice umbra (classe 1990), inizia la sua carriera a Orvieto nel 2015 come assistente allenatrice di diversi gruppi giovanili, seguendo le indicazioni del Direttore Tecnico, Marco Lionetti.Segue poi l’esperienza biennale alla Monini Spoleto come allenatrice e responsabile dei progetti scuola.
    Lo scorso anno veste il ruolo da prima allenatrice nella seconda squadra Under 18 dell’Union VolleyJesolo, ottenendo uno splendido quarto posto nel campionato provinciale Under 18 che la porterà aiquarti di finale. Coinvolta nei progetti scuola, da diversi anni lavora nei plessi scolastici come esperta di pallavolo e da quattro anni controlla e gestisce i ragazzi e le ragazze in foresteria. Data la grandecapacità di educatrice e di relazione con le ragazze, lo scorso anno, ha curato le nostre giovani atlete in foresteria in maniera attenta e premurosa, severa ed amorevole al tempo stesso.
    Le sue impressioni sulla stagione che verrà:“Sono pronta per ripartire per questa seconda stagione continuando il buon lavoro fatto in quella passata insieme ad uno staff ancora più unito e coeso! Sono orgogliosa della fiducia che il presidente ha riposto in me facendomi proseguire il percorso intrapreso l’anno scorso! Sono carica di buoni propositi e di progetti da concretizzare! Dobbiamo solo iniziare!”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica, la rosa dei tecnici si allarga. Sofia Turlà guiderà il settore giovanile

    Foto Ufficio Stampa Avimecc Volley Modica

    Di Redazione
    L’Avimecc Volley Modica allarga la rosa dei suoi tecnici ed annuncia di aver affidato la cura del proprio vivaio, alla giovane modicana Sofia Turlà, neolaureata in Scienze Motorie e giocatrice di pallavolo sin da bambina.
    Sofia, entra quindi nel team di tecnici ed ha mostrato sin subito il proprio entusiasmo per questa nuova opportunità, sia perché le permette di unire la sua grande passione per la pallavolo con il percorso di studi appena concluso, sia perché le permetterà di fare la sua prima esperienza da allenatrice in una società che vanta una squadra in Serie A3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili, BluVolley Verona: Open Week per ragazzi e ragazze

    Di Redazione
    Un’occasione per inseguire un sogno, un’opportunità per misurare le proprie capacità.
    BluVolley Verona organizza un Open Week dedicata a ragazzi (2007-2009) e ragazze (2008-2010), che a partire da lunedì 31 agosto, dalle ore 9.00, potranno svolgere degli allenamenti mirati presso il BluVolley Sporting Club, seguiti dallo staff tecnico del settore giovanile gialloblù, con lo scopo di individuare giovani talenti da inserire nella cantera BluVolley.
    La giornata tipo prevederà il ritrovo e l’accoglienza dalle 8.00 alle 9.00, una prima sessione di allenamento dalle ore 9.15 intervallata da uno spuntino a base di frutta fresca, il pranzo alle ore 12.30, a seguire attività libera, dopodiché vi sarà una seconda sessione di allenamento a partire dalle 14.15 che si concluderà alle 16.15, con intervallo per merenda. Il ritiro dei ragazzi è previsto fino alle ore 17.00.
    Le attività si svolgeranno sugli 8 campi in erba del BluVolley Sporting Club. Al termine della settimana i migliori ragazzi e ragazze avranno la possibilità di iscriversi alle squadre giovanili di BluVolley per la stagione sportiva 2020/2021.
    La quota d’iscrizione ha un costo di 30€ comprensivo di pranzo, merende con frutta fresca e assicurazione.
    Per informazioni e adesioni scrivere a giovanili@bluvolleyverona.it
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì prossimo al via l’attività del settore giovanile di Porto Viro

    Foto: deltavolleyportoviro.it

    Di Redazione
    Dopo la positiva esperienza della Delta Volley Academy, inizia la nuova stagione delle formazioni giovanili Delta Volley e Junior Volley
    Dalla sabbia al taraflex. Riprenderà ufficialmente lunedì 31 agosto l’attività di settore giovanile del Delta Volley e della consociata Junior Volley. Dopo tanti mesi si ritorna in palestra, dunque, e i due club portoviresi si presentano al via della nuova stagione sportiva confermando gran parte degli atleti e dello staff tecnico della scorsa annata. Ai nastri di partenza due formazioni maschili (l’U14 di Sebastiano Ballo e l’U17 di Nicola Amidei), tre gruppi di femminile (l’U12 e l’U13/U14 di Aimone Duò e l’U15/U17 di Matteo Bivi) e la grande “nidiata” dell’S3/Minivolley, che quest’anno include anche i tesserati dell’LP San Giusto.
    L’obiettivo è quello di riprendere il percorso di crescita tecnica bruscamente interrotto dalla pandemia, anche se in realtà durante i mesi estivi i ragazzi e le ragazze della cantera nerofucsia hanno avuto comunque modo di lavorare sui fondamentali. Non in palestra, ovviamente, ma sulla sabbia del Centro Sportivo “Luca Doni”, teatro del progetto Delta Volley Academy.
    La scuola di pallavolo ideata dai tecnici del Delta e Junior Volley ha coinvolto i giovani iscritti (pallavolisti e pallavoliste dagli 11 ai 17 anni) in una serie di allenamenti propedeutici ad affinare la tecnica di base e migliorare le performance nel gioco indoor. I numeri dell’iniziativa sono stati molto soddisfacenti, tanto che l’intenzione è quella di riproporre l’attività anche la prossima estate. Dalla sabbia al taraflex: la pallavolo a Porto Viro non si ferma proprio mai.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agil Volley, anche il settore giovanile torna in campo

    Di Redazione
    Ritorno in palestra anche per il Settore Giovanile targato Agil Volley. Dopo tanti mesi a distanza finalmente è tempo anche per le Igorine di rivedersi e allenarsi insieme, naturalmente nel pieno rispetto delle regole anti Covid19 emanate dalla Fipav.
    L’appuntamento è fissato per mercoledì 26 agosto, con il “raduno” delle atlete classe 2006/2007; giovedì 27 toccherà all’annata 2008 e lunedì 7 settembre alle piccole 2009/2010.Prontissime a ripartire anche la serie C/Under 17 e la serie B1/Under 19. La prima, agli ordini del tecnico Valeria Alberti, si rivedrà in palestra martedì 1 settembre per test e visite mediche e da mercoledì 2 allenamenti, la seconda, agli ordini di Matteo Ingratta, seguirà lo stesso percorso, mercoledì 2 e giovedì 3 settembre. In modo graduale torneranno al palazzetto tutte le squadre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il dott. De Maria è il responsabile sanitario della Showy Boys

    Di Redazione
    Svolge un importante ruolo di supporto specialistico per i tesserati della Showy Boys Galatina. E’ la figura del medico sociale che, anche per la stagione sportiva 2020-2021, sarà ricoperta dal dott. Antonio Giovanni De Maria, specialista in medicina generale, apprezzato e stimato professionista che vanta un’ampia esperienza nel mondo dello sport e della pallavolo.
    Il responsabile sanitario sarà al servizio degli atleti del settore giovanile, dai 5 ai 19 anni che frequentano i corsi di pallavolo della Scuola Volley, e dei giocatori della prima squadra. Proprio ai tanti allievi della Scuola Volley Showy Boys e, più in generale, ai giovani, il dott. De Maria sceglie di rivolgere un invito attraverso i mezzi di comunicazione del club galatinese.
    “Un consiglio è quello di praticare sport, non importa se a livello ludico o dilettantistico. Lo sport è salute! Bisogna battersi contro l’obesità infantile, informare ragazzi e genitori su un corretto stile di vita ed alimentare e quest’ultimo discorso andrebbe approfondito anche nelle scuole – aggiunge il responsabile sanitario – bisogna sfatare il mito che praticare uno sport, o anche due, sia solo una sottrazione di tempo allo studio. Senza considerare, poi, che i giovani che praticano una disciplina riescono ad avere un’identità e degli interessi differenti che li portano a stare lontani, ad esempio, da devianze quali alcool e fumo”.
    Il medico sociale e lo staff sanitario svolgono anche una preziosa attività di prevenzione e di relazioni.
    “In particolare per uno sport come la pallavolo in cui si può essere soggetti a traumi è importante intervenire per evitare squilibri che possono col tempo aggravarsi e trasformarsi in infortuni – dice ancora il dott. De Maria – la medicina dello sport ha fatto passi da gigante, in particolare per merito della diagnostica per immagini, facendo sì che da un lato la durata della vita agonistica dell’atleta si allungasse, dall’altro che il recupero dopo un infortunio fosse più certo e più rapido. In più, occorre curare le relazioni ma per fortuna si è instaurato un rapporto di fiducia, gli allievi sono molto aperti, non esitano quando hanno un problema ad esporlo e questo giova alla società e a chi lavora con loro”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO