consigliato per te

  • in

    Verona, si ferma il settore giovanile. Salizzoni: “Una scelta di responsabilità”

    Foto Ufficio Stampa NBV Verona

    Di Redazione
    NBV Verona comunica che le attività del settore giovanile sono sospese, a partire da oggi, per i prossimi 15 giorni. Come società di pallavolo, i regolamenti anti Covid-19 attualmente in vigore ci permetterebbero di continuare a fare allenamento, ma è per senso di responsabilità verso i nostri atleti, i nostri allenatori e tutte le famiglie che ruotano attorno al mondo gialloblù che abbiamo deciso per questa sospensione, in attesa di osservare gli sviluppi della situazione e sperando, di cuore, che la curva pandemica allenti la sua morsa.
    Simone Salizzoni, responsabile del settore giovanile: “Ci sembra doveroso, in questo momento, fare la nostra parte e mettere al primo posto la salute di tutti noi, dai giocatori agli allenatori e ai famigliari. Mettiamo da parte per un attimo la nostra passione per la pallavolo, con grandissimo dispiacere: il nostro senso civico ci impone questa scelta”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La scuola di pallavolo Diffusione Sport continua ad allenarsi

    Di Redazione
    La Fipav la scorsa settimana alla luce del nuovo decreto sull’emergenza Covid ha deciso di posticipare l’inizio dei campionati a gennaio 2021 ad esclusione della serie A. Le disposizioni dell’ultimo DPCM hanno ristretto ancora il campo di azione delle società sportive lasciando in sostanza la possibilità di continuare con i soli allenamenti alle squadre che si allenano per partecipare a campionati di livello nazionale.
    Il Coni ha poi stabilito, sulla base di documenti federali, quali fossero i criteri che definire la valenza nazionale dei vari tornei mentre a Imola l’amministrazione comunale ha deciso di tenere aperti tutti gli impianti, anche quelli scolastici, a disposizione delle società sportive che ne avessero i requisiti per continuare ad allenarsi.
    Questo è il quadro normativo su cui i dirigenti della scuola di pallavolo Diffusione Sport hanno riflettuto, valutando la necessità e l’opportunità di continuare gli allenamenti delle categorie giovanili e la decisione è stata quella DI CONTINUARE con gli allenamenti di 5 gruppi: under 13, due squadre under 15, under 17 e under 19.
    Questo perchè crediamo che i momenti di socializzazione, di svago, e anche di mantenimento della forma fisica siano in questa circostanza importanti per le nostre ragazze soprattutto se fatti in ambienti tenuti sotto controllo e sanificati con attenzione.L’impegno che abbiamo messo fin dall’inizio di questa stagione per rassicurare le famiglie è stato enorme. Non tutti hanno condiviso questa scelta di continuare. Abbiamo ascoltato critiche che ci venivano da altre realtà sportive, da autorità, anche dalle stesse famiglie.
    Comprendiamo la loro posizione e diciamo anche che nel caso in cui ci dovessimo rendere conto dell’impossibilità di mantenere gli ambienti sicuri o dell’aumento della probabilità di contagio ci fermeremo senza che ci sia bisogno di un decreto o di una decisione della nostra federazione. Invitiamo però a comprendere anche la nostra posizione, presa solo ed esclusivamente per offrire alle nostre ragazze un’alternativa al divano, al centro commerciale, al parco.
    Non lo facciamo per una scelta economica. Non abbiamo quote da incassare. Da 15 anni la scuola di pallavolo Diffusione sport permette a tutte le nostre tesserate di praticare sport gratuitamente. Da noi non si paga nessuna retta mensile, semestrale, annuale.
    Abbiamo deciso di non essere dalla parte di chi vuole fermare tutto e crediamo invece che in questo momento la società sportiva debba continuare in presenza il suo ruolo educativo nei confronti dei giovani.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Coni conferma: anche Serie C e giovanili sono “di interesse nazionale”

    Di Redazione
    Il Coni ha pubblicato oggi l’elenco degli eventi e competizioni di interesse nazionale riguardanti gli sport individuali e di squadra, suddivisi per disciplina. In base all’ultimo DPCM sull’emergenza sanitaria, solo nelle categorie indicate in questo elenco si potranno svolgere regolarmente gare e allenamenti, naturalmente a porte chiuse e rispettando i protocolli federali.
    Per quanto riguarda la pallavolo, il Coni ha confermato l’interpretazione derivante dal Regolamento Gare della Fipav: sono dunque considerate di interesse nazionale, oltre a Serie A e Serie B, anche la Serie C e le categorie giovanili Under 19, Under 17, Under 15 e Under 13 maschile e femminile. Le squadre di queste categorie potranno continuare gli allenamenti (la Federazione ha invece rinviato a gennaio 2021 tutti i campionati con l’esclusione della Serie A).
    Nel documento non vengono invece menzionati Beach Volley, Sitting Volley e Snow Volley.
    (fonte: Coni.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor U11: le più piccole del settore giovanile e la voglia di giocare

    Foto Ufficio Stampa Igor Volley

    Di Redazione
    Quanta voglia di essere in campo. Già, perché questo per loro sarà l’anno del primo campionato vero e questa lunga attesa è un vero stimolo! Si tratta delle Igorine Under 11 targate Agil Volley, le più piccole del settore giovanile, guidate per questa stagione 2020/2021 dall’allenatrice Alessia Callegari.
    Sono 11 “simpatiche atlete”, come le definisce l’allenatrice, nove delle quali provenienti dal minivolley e due nuove iscritte che si sono appassionate alla pallavolo guardando la prima squadra in tv e anche dal vivo. Per loro le prime partite sono iniziate nella passata stagione con i tornei S3 della MinivolleyCup e, anche se il tutto è durato poco, è stata una bella esperienza. Quest’anno ciò che le aspetta è il Campionato 4X4 organizzato dalla Federazione.
    Ecco il roster completo: Azzurra De Fazio, Chiara Imbruglia, Alessia Leva, Elisa Manfredda, Martina Manfredda, Elisabetta Mastrogiacomo, Ilaria Mursa, Giorgia Niboldi, Katarina Puscovic, Emma Ragazzini, Bezawit Emma Stievano.
    «Come per tutti, sarà un anno particolare per la squadra. Sono un gruppo affiatato e che ha tanta voglia di fare, – dice Alessia – in queste settimane in presenza abbiamo fatto tanto e ora continueremo a distanza, con lo stesso impegno, con due obiettivi: prima di tutto continuare a coltivare la passione per il nostro sport e poi farci trovare in forma e cariche quando tutto comincerà a tornare alla normalità!».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola di Pallavolo Anderlini, i corsi di Pallandia si trasferiscono all’aperto

    Foto ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Nel pieno rispetto dell’ultimo Dpcm, per tutelare la salute dei nostri istruttori e dei piccoli amici della Scuola di Pallavolo Anderlini, i corsi di Pallandia si trasferiscono all’aperto.
    Tutti i martedì e giovedì dalle 16.15 alle 17.15 presso il campo parrocchiale Gesù Redentore (Viale Leonardo da Vinci, Modena) lo staff targato Scuola di Pallavolo accoglierà tutti coloro che avranno voglia di divertirsi in totale sicurezza.
    Simona Torricelli, responsabile Pallandia e Minivolley: “Siamo consapevoli dell’importanza del rispetto delle regole come dell’importanza che hanno l’attività motoria e la socialità! Per questo motivo abbiamo deciso di non fermarci, ma di adattarci a quelle che sono le disposizioni reinventando le nostre attività. Da qui l’idea di spostarci all’aperto e di organizzare giochi che garantiscano distanziamento tra i bambini, sicuramente è un modo differente di fare Pallandia, ma per la loro salute e il loro divertimento siamo disposti a tutto!”.
    La partecipazione è aperta a tutti, anche a coloro che non fossero già iscritti ai corsi della Scuola di Pallavolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prato: “I bambini e le loro famiglie rappresentano la linfa vitale”

    Di Redazione
    Ogni DPCM rappresenta una sfida. In primo luogo ogni provvedimento del governo va interpretato e successivamente va applicato. Due passaggi niente affatto banali ma che nel mondo dello sport e della pallavolo ormai sono diventati consuetudine.
    Questo vale anche per il Volley Prato e per il suo Direttore Sportivo Marco Targioni che fa un breve punto sulle novità che l’ultimo DPCM porta nelle palestre.
    Palestre dove, vale la pena di ricordarlo, ci si continua ad allenare senza un orizzonte certo rispetto alla data di inizio dei campionati che, dopo essere slittata dal 7 al 24 novembre, rischia adesso di allontanarsi ulteriormente fino al gennaio del prossimo anno.
    Quali sono le novità che vi preoccupano di più contenute nell’ultimo DPCM?
    “In primo luogo il cosiddetto “coprifuoco” dalle ore 22.00. Ci stiamo organizzando con gli allenatori per spostare gli orari di allenamento e consentire ad atleti e famiglie di essere a casa entro quell’ora ma non è semplice. Sono incastri difficili da ottenere ma ci stiamo provando. Puntiamo a ridurre l’orario di allenamento di ogni gruppo per consentire ai più grandi di uscire dagli impianti al massimo alle 21.15. Ma i problemi non si fermano qua”.
    E cioè?
    “Con la compressione degli orari di allenamento e la necessità di spostare al pomeriggio alcune sedute, il vero problema, come comprensibile, rischiano di essere le probabili interferenze con la didattica digitale integrata. Questa modalità presumibilmente occuperà in alcuni casi anche fasce orarie pomeridiane della giornata dei ragazzi e questo potrà impedire loro di prendere parte agli allenamenti. Insomma, un intrigo pazzesco a cui stiamo cercando la soluzione assieme alla FIPAV ma anche alle famiglie”.
    Cosa vi preoccupa di più di questa situazione?
    “A preoccuparci è soprattutto l’impatto che tutto questo potrà avere sui più piccoli, su Under 12 e S3, sulla loro voglia di proseguire l’attività sportiva. Questi bambini e le loro famiglie rappresentano la linfa vitale del nostro sport, le energie su cui si basa la crescita del volley nazionale e perderli equivarrebbe ad un disastro di dimensioni incalcolabile per le società ma anche per la pallavolo nazionale”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jvc Civita Castellana: non si ferma l’attività del settore giovanile

    Foto JVC Civita Castellana

    Di Redazione
    Nonostante l’incertezza provocata dalla situazione sanitaria sempre più delicata, la Jvc Civita Castellana prosegue le sue attività del settore giovanile, con la massima attenzione al rispetto dei protocolli federali e alla sicurezza di tutte le persone che frequentano il Palasmargiassi. Minivolley, con l’avviamento sportivo, e cinque diverse squadre che partecipano a sei campionati sono il pacchetto del vivaio rossoblù, popolato al momento da 76 iscritti tra ragazzi e ragazze.
    I 13 piccoli pallavolisti che comprendono il gruppo Minivolley sono seguiti da Roberta Testa e Sonia Mazzafoglia, a cui la Jvc ha affidato il compito di curare i primi approcci con la pallavolo dei giocatori del futuro. Testa ha in mano la gestione di altri due gruppi: quello che parteciperà ai campionati Under 13 e Under 15 femminili (11 giocatrici tesserate) e quello della Prima divisione femminile (12 tesserate), che attualmente rappresenta il massimo livello della pallavolo femminile in casa Jvc.
    La società rossoblù ha programmato la partecipazione ad altri due campionati per le ragazze: quello Under 19 e la Seconda divisione. Entrambe le competizioni saranno affrontate dallo stesso gruppo di 16 tesserate, guidate da mister Stefano Cardinali.
    Pierpaolo Giuliani, giovane allenatore civitonico che negli scorsi anni si è distinto guidando la selezione territoriale di Viterbo a una storica vittoria nel Trofeo delle province giovanile, si occuperà invece di seguire la crescita dei nuovi talenti della Jvc nel settore maschile. A lui la gestione dei 9 tesserati dell’Under 13/15 e dei 15 giocatori che compongono il roster della Serie D, cioè la seconda squadra della società e il gruppo da cui quest’estate la dirigenza ha promosso diversi ragazzi nella rosa della serie B.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO