consigliato per te

  • in

    Frascati, Speranza: “Qui ho trovato l’ambiente professionale che immaginavo”

    Foto Ufficio stampa Volley Club Frascati

    Di Redazione
    E’ una delle novità dello staff tecnico del Volley Club Frascati per questa tormentata stagione 2020-21 che deve cominciare ancora a livello di gare ufficiali per tutte le categorie. Ma Orazio Speranza conosceva bene l’ambiente della società tuscolana per averlo frequentato da atleta negli anni d’oro dell’esperienza in A2 e B. “L’ho ritrovato molto professionale, esattamente come immaginavo quando è arrivata la chiamata del presidente Massimiliano Musetti. Qui si può davvero lavorare bene”.
    In questo periodo, con gli “over” della serie D maschile fermi, Speranza si sta concentrando in special modo sui gruppi Under 14 e Under 15 e fornisce un supporto a coach Gianluca Micozzi sull’Under 17 e l’Under 19 (dove ci sono i giovani che sono nel giro della serie D). “Con Micozzi c’è totale sintonia, non ci conoscevamo in precedenza, ma adesso riusciamo a lavorare in maniera molto fruttuosa”.
    Il tecnico parla dei gruppi Under 14 e Under 15: “Sono ragazzi pallavolisticamente ancora acerbi e stiamo facendo un profondo lavoro tecnico con loro. Hanno voglia di crescere e si allenano con costanza”.
    E’ chiaro che il riscontro di una gara ufficiale potrebbe avere un peso importante: “Per loro sarebbe un’ottima valvola di sfogo, per noi tecnici potrebbe essere lo spunto per capire in maniera più chiara dove andare a “battere” durante gli allenamenti. Speriamo che da gennaio si possano quantomeno organizzare delle amichevoli”.
    La chiusura di Speranza è proprio legata alle future decisioni della Federazione in relazione ai campionati regionali e territoriali. “Secondo alcune voci, si formuleranno dei nuovi gironi più piccoli, esattamente come accaduto per i campionati nazionali. Questo servirà a concludere la prima fase in maniera più veloce visto il ritardo nella partenza dei vari tornei, poi si passerà ad una fase play off. Credo che al momento questa sia l’unica ipotesi percorribile per provare a portare a termine questa stagione molto particolare” conclude Speranza.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Macerata, Mobbili: “Fortunatamente ci stiamo allenando”

    Foto Facebook Pallavolo Macerata

    Di Redazione
    La Pallavolo Macerata continua il proprio lavoro anche con il proprio settore giovanile. Il coach Mobbili fa il punto della situazione proprio sul giovanile.
    “Fortunatamente ci stiamo allenando, anche se a ranghi ridotti e stiamo cercando di fare di necessità virtù. Non possiamo allenare la parte che ai ragazzi risulta più divertente, cioè il 6 vs 6 ma paradossalmente con i pochi presenti stiamo lavorando tantissimo sulla tecnica individuale, ed i risultati sono straordinariamente positivi. In pratica abbiamo trasformato una “restrizione” in una opportunità, anche se inevitabilmente il “campo” con la sua dose di adrenalina ci/mi manca da morire”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Moma Winter Cup si sposta a Pasqua e si trasforma in Moma Spring Cup

    Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Lo svolgimento della Moma Winter Cup durante le festività natalizie risulta impossibile, visto il periodo di difficoltà che il paese e lo sport stanno affrontando a seguito dell’emergenza sanitaria, ma l’evento non sarà cancellato e si trasferirà a Pasqua 2021 con il nome di Moma Spring Cup!
    Lo staff della Scuola di Pallavolo Anderlini è già all’opera per strutturare questa nuova versione primaverile della dodicesima edizione del torneo. Le categorie coinvolte saranno le stesse, tre in campo maschile e altrettante in campo femminile, partendo dall’Under 15, passando all’Under 17 e per finire l’Under 19.
    Presto sul sito tornei.scuoladipallavolo.it saranno disponibili tutte le informazioni riguardanti formule, costi e modalità di iscrizione e dall’8 di dicembre partirà la corsa alle iscrizioni.
    “Ci dispiace esageramente non poter disputare il torneo per Natale – afferma Marco Neviani, presidente della Scuola di Pallavolo Anderlini – perchè la Moma Winter Cup è il fiore all’occhiello della stagione eventi della Scuola di Pallavolo Anderlini, un pezzo del nostro cuore e un appuntamento ormai fisso delle vacanze invernali. Ma l’appuntamento, con centinaia di squadre, migliaia di ragazzi, decine di campi di gioco e di Comuni coinvolti e con aziende, hotel e ristoratori da sempre a supporto della manifestazione, è soltanto rimandato. Non vediamo l’ora che ci siano le condizioni per poter svolgere il torneo in sicurezza e Modena attende trepidamente di poter ospitare come sempre una delle più grandi manifestazioni giovanili d’Europa. Ci teniamo a ringraziare le squadre che si erano iscritte e avevano dimostrato grande attaccamento e voglia di esserci nonostante i mille dubbi e a ringraziare anche Ceramiche Moma che sarà al nostro fianco a Pasqua garantendo tradizione e qualità all’evento.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lpm pallavolo Mondovì: giovani pumine a lezione di alimentazione

    Foto Ufficio stampa LPM pallavolo Mondovì

    Di Redazione
    “Noi ci siamo”: questo è il messaggio che Lpm pallavolo Mondovì vuole lanciare a tutte le pumine del settore giovanile, in questo periodo così complicato. La pratica in palestra è attualmente “off limits”, ma, grazie alla passione e alla competenza dei nostri allenatori, le giovanissime stanno proseguendo la preparazione fisica online.
    Oltre all’aspetto puramente motorio, la società rossoblù vuole offrire una visione dello sport a 360° alle proprie atlete.Proprio in quest’ottica è stato organizzato un incontro “virtuale”, con la nutrizionista Romina Camperi, dottoressa che segue anche le ragazze della Lpm Bam Mondovì di Serie A2.
    Alla lezione di “alimentazione e sport”, fissata per lunedì 30 novembre, sono state invitate le giovani pumine, insieme alle famiglie. La chiacchierata verterà quindi sulla gestione dei pasti prima, durante e dopo l’attività fisica, ma anche sui cibi più utili per affrontare allenamenti e gare.
    Il settore giovanile monregalese copre una fascia d’età molto ampia (dagli 11 ai 18 anni), che ha richieste specifiche, anche in virtù del periodo dell’adolescenza che si sta vivendo. Proprio per questo gli incontri saranno 3 e suddivisi per gruppi omogenei: fino ai 12 anni, tra i 12 ed i 15 anni, oltre di 15 anni.
    Tutti sappiamo quanto sia importante una cultura alimentare sana, soprattutto tra le ragazze più giovani: durante l’incontro ci sarà quindi spazio per le domande, in modo da creare un confronto diretto tra le famiglie e la dottoressa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Falanga, la giovane istruttrice del Volley Club Frascati

    Di Redazione
    Una filosofia da sempre improntata sulla valorizzazione dei giovani. Il Volley Club Frascati del presidente Massimiliano Musetti conferma questa tendenza solitamente “riservata” agli atleti e stavolta volta a sostenere una giovane istruttrice. Si tratta di Sofia Falanga, 17 anni e già punto di forza (come atleta) dei gruppi Under 17 di coach Francesco Romanini e Under 19 di coach Luca De Gregorio.
    La ragazza segue da “tirocinante” il gruppo Under 13 promozionale femminile e spiega com’è nata questa idea: “Per me non è una cosa inedita, succedeva già a Monte Porzio negli ultimi due anni. Nel corso di un colloquio con Flavia Mola (responsabile dell’Under 14 tuscolana, ndr), è venuta fuori la possibilità di poter fare questa esperienza con l’Under 13 e non mi sono tirata indietro. Il tutto sotto la direzione tecnica di Luca De Gregorio che aiuto anche nella gestione della sua Under 13 e dell’Under 12”.
    Una ragazza seria ed impegnata anche in ambito scolastico, come dimostra l’ottimo rendimento nel liceo linguistico che frequenta a Frascati. “Perché mi piace allenare? Ho una grande passione per la pallavolo e poi amo lavorare con i bambini, tanto che in estate mi è capitato di fare pure l’animatrice con quelli della Caritas. Mi piace stare tanto tempo in palestra, sono molto attiva: le mie compagne di squadre mi prendono un po’ in giro, ma sono stupite dal fatto che abbia così tanta energia. E poi ho trovato sin da subito una bellissima sintonia con tutti gli allenatori del Volley Club Frascati”.
    La Falanga si sofferma a parlare un po’ più nello specifico delle ragazze dell’Under 13: “La maggior parte sono al primissimo anno di volley e si sono appassionate per aver visto la pallavolo in cartoni e film. Una delle atlete è migliorata così tanto da essere assorbita subito nel gruppo di Luca e questo mi ha dato una grande gioia. Tutte le altre stanno crescendo rapidamente, mi seguono e sono contenta”.
    La chiusura è sulla sua volontà di specializzarsi come allenatore: “Il presidente Musetti mi iscriverà al prossimo corso non appena sarà indetto. Non so quando accadrà, ma è in programma. Per il momento seguo l’esempio e le direttive di Luca De Gregorio e degli altri tecnici del Volley Club Frascati”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini, Ventura: “Adoro condividere la mia più grande passione con le mie atlete”

    Foto Ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    È la donna della Winter Cup, Martina Ventura si racconta ai microfoni dell’ufficio Stampa della Scuola di Pallavolo Anderlini.
    Di cosa ti occupi nella vita? “Sono allenatrice di pallavolo nel settore giovanile principalmente nelle categorie di Under 11, 12, 14 e studio presso la magistrale di scienze motorie”.
    Che ruolo/i ricopri all’interno della Scuola di Pallavolo? “Mi occupo dell’organizzazione della Moma Winter Cup, in particolare delle iscrizioni al torneo, alleno come prima allenatrice una Under 11 Femminile e una Under 12 Femminile, mentre come seconda allenatrice l’Under 14”.
    Da quanto tempo fai parte di questa grande società? “La stagione 2020-2021 è la quarta stagione che vivo all’interno di Scuola di Pallavolo”.
    Come sei entrato a farne parte? “Sono entrata a far parte di questa famiglia grazie a Susanna Benedetti, conosciuta durante la triennale di Scienze Motorie”.
    Cosa ami di questo mondo? “Adoro condividere la mia più grande passione con le mie atlete e essere sempre a contatto con le persone”.
    Qual è il ricordo più bello che hai degli anni vissuti in Scuola di Pallavolo? “Il ricordo più bello è stata l’emozione delle finali della Winter Cup dello scorso anno. Dopo mesi di duro lavoro di organizzazione vivere la giornata al Palapanini è stato bellissimo. Come allenatrice poi è davvero soddisfacente apprezzare i miglioramenti delle mie piccole squadre, ogni obiettivo raggiunto è emozione!”.
    Cosa ti porti dietro della pallavolo nella tua vita quotidiana? “La pallavolo mi ha insegnato che per ottenere qualcosa bisogna impegnarsi e che nulla arriva senza sacrificio. Ogni sconfitta è un punto di partenza e di crescita e anche nei momenti di duri bisogna essere in grado di sorridere e andare avanti. Sicuramente mi ha insegnato ad affrontare la vita con grinta e determinazione”.
    Cosa ti sta insegnando la condizione attuale? “La situazione in cui ci troviamo mi ha insegnato che nulla è fermo ma tutto si trasforma, ciò che conoscevamo in termini allenamenti in palestra possono essere rivisitati per continuare la nostra attività e mantenere attivi gli atleti  in termini di attività fisica e passione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rovereto, rinviato il 31° Torneo di Natale 2020

    Di Redazione
    Il comitato organizzatore riunitosi in conference call nella serata di ieri giovedì 19 novembre, nonostante la volontà di portare una ventata di positività in questa travagliata stagione agonistica 2020/2021 tutt’ora flagellata dalla Pandemia Covid-19, dopo intense giornate di analisi e di confronto su tutti gli elementi, aspetti e numeri inerenti alla possibilità di mantenere in programma il 31° Torneo di Natale di fine dicembre a Rovereto e dintorni, con grande rammarico e dispiacere ha deciso di rinviare l’intero evento al 2021.
    Fino all’ultimo il Presidente Roberto Della Valentina, insieme a tutto il comitato organizzatore hanno verificato gli aspetti riguardanti la concreta fattibilità dell’Evento a partire da un confronto con le Istituzioni locali e regionali e con gli addetti ai lavori, nella consapevolezza dell’importanza che questo Torneo ha da sempre per l’intero movimento della pallavolo giovanile femminile italiana.A determinare questa scelta sofferta, sicuramente ci sono diverse considerazioni oggettive: le strettoie imposte dall’attuale Dpcm e la forte probabilità di ulteriori aggiornamenti della normativa durante il mese di dicembre prossimo vista la curva crescente de contagi in tutto il Paese, le Ordinanze regionali e comunali già in essere e in probabile divenire, le ulteriori complicazioni sulla logistica e gli spostamenti, e le limitazioni imposte alla parte organizzativa quali ristorazione e spostamenti delle squadre dopo determinati orari etc. e il rischio concreto di vedersi fermato l’Evento magari a pochi giorni dal suo inizio (o peggio, a Evento già iniziato).
    Il tutto ovviamente unito al forte senso di responsabilità che Pallavolo Rovereto avverte nei confronti di tutti i partecipanti, accompagnatori e i loro familiari sul fronte sanitario, seppure le partite siano tutte svolte nel rispetto dei protocolli vigenti Coni/FIPAV.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO