consigliato per te

  • in

    Scuola di Pallavolo Anderlini, i corsi di Pallandia si trasferiscono all’aperto

    Foto ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Nel pieno rispetto dell’ultimo Dpcm, per tutelare la salute dei nostri istruttori e dei piccoli amici della Scuola di Pallavolo Anderlini, i corsi di Pallandia si trasferiscono all’aperto.
    Tutti i martedì e giovedì dalle 16.15 alle 17.15 presso il campo parrocchiale Gesù Redentore (Viale Leonardo da Vinci, Modena) lo staff targato Scuola di Pallavolo accoglierà tutti coloro che avranno voglia di divertirsi in totale sicurezza.
    Simona Torricelli, responsabile Pallandia e Minivolley: “Siamo consapevoli dell’importanza del rispetto delle regole come dell’importanza che hanno l’attività motoria e la socialità! Per questo motivo abbiamo deciso di non fermarci, ma di adattarci a quelle che sono le disposizioni reinventando le nostre attività. Da qui l’idea di spostarci all’aperto e di organizzare giochi che garantiscano distanziamento tra i bambini, sicuramente è un modo differente di fare Pallandia, ma per la loro salute e il loro divertimento siamo disposti a tutto!”.
    La partecipazione è aperta a tutti, anche a coloro che non fossero già iscritti ai corsi della Scuola di Pallavolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prato: “I bambini e le loro famiglie rappresentano la linfa vitale”

    Di Redazione
    Ogni DPCM rappresenta una sfida. In primo luogo ogni provvedimento del governo va interpretato e successivamente va applicato. Due passaggi niente affatto banali ma che nel mondo dello sport e della pallavolo ormai sono diventati consuetudine.
    Questo vale anche per il Volley Prato e per il suo Direttore Sportivo Marco Targioni che fa un breve punto sulle novità che l’ultimo DPCM porta nelle palestre.
    Palestre dove, vale la pena di ricordarlo, ci si continua ad allenare senza un orizzonte certo rispetto alla data di inizio dei campionati che, dopo essere slittata dal 7 al 24 novembre, rischia adesso di allontanarsi ulteriormente fino al gennaio del prossimo anno.
    Quali sono le novità che vi preoccupano di più contenute nell’ultimo DPCM?
    “In primo luogo il cosiddetto “coprifuoco” dalle ore 22.00. Ci stiamo organizzando con gli allenatori per spostare gli orari di allenamento e consentire ad atleti e famiglie di essere a casa entro quell’ora ma non è semplice. Sono incastri difficili da ottenere ma ci stiamo provando. Puntiamo a ridurre l’orario di allenamento di ogni gruppo per consentire ai più grandi di uscire dagli impianti al massimo alle 21.15. Ma i problemi non si fermano qua”.
    E cioè?
    “Con la compressione degli orari di allenamento e la necessità di spostare al pomeriggio alcune sedute, il vero problema, come comprensibile, rischiano di essere le probabili interferenze con la didattica digitale integrata. Questa modalità presumibilmente occuperà in alcuni casi anche fasce orarie pomeridiane della giornata dei ragazzi e questo potrà impedire loro di prendere parte agli allenamenti. Insomma, un intrigo pazzesco a cui stiamo cercando la soluzione assieme alla FIPAV ma anche alle famiglie”.
    Cosa vi preoccupa di più di questa situazione?
    “A preoccuparci è soprattutto l’impatto che tutto questo potrà avere sui più piccoli, su Under 12 e S3, sulla loro voglia di proseguire l’attività sportiva. Questi bambini e le loro famiglie rappresentano la linfa vitale del nostro sport, le energie su cui si basa la crescita del volley nazionale e perderli equivarrebbe ad un disastro di dimensioni incalcolabile per le società ma anche per la pallavolo nazionale”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jvc Civita Castellana: non si ferma l’attività del settore giovanile

    Foto JVC Civita Castellana

    Di Redazione
    Nonostante l’incertezza provocata dalla situazione sanitaria sempre più delicata, la Jvc Civita Castellana prosegue le sue attività del settore giovanile, con la massima attenzione al rispetto dei protocolli federali e alla sicurezza di tutte le persone che frequentano il Palasmargiassi. Minivolley, con l’avviamento sportivo, e cinque diverse squadre che partecipano a sei campionati sono il pacchetto del vivaio rossoblù, popolato al momento da 76 iscritti tra ragazzi e ragazze.
    I 13 piccoli pallavolisti che comprendono il gruppo Minivolley sono seguiti da Roberta Testa e Sonia Mazzafoglia, a cui la Jvc ha affidato il compito di curare i primi approcci con la pallavolo dei giocatori del futuro. Testa ha in mano la gestione di altri due gruppi: quello che parteciperà ai campionati Under 13 e Under 15 femminili (11 giocatrici tesserate) e quello della Prima divisione femminile (12 tesserate), che attualmente rappresenta il massimo livello della pallavolo femminile in casa Jvc.
    La società rossoblù ha programmato la partecipazione ad altri due campionati per le ragazze: quello Under 19 e la Seconda divisione. Entrambe le competizioni saranno affrontate dallo stesso gruppo di 16 tesserate, guidate da mister Stefano Cardinali.
    Pierpaolo Giuliani, giovane allenatore civitonico che negli scorsi anni si è distinto guidando la selezione territoriale di Viterbo a una storica vittoria nel Trofeo delle province giovanile, si occuperà invece di seguire la crescita dei nuovi talenti della Jvc nel settore maschile. A lui la gestione dei 9 tesserati dell’Under 13/15 e dei 15 giocatori che compongono il roster della Serie D, cioè la seconda squadra della società e il gruppo da cui quest’estate la dirigenza ha promosso diversi ragazzi nella rosa della serie B.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche l’Emilia Romagna si ferma. Brusori: “Il primo fine da perseguire è la salute”

    Foto Fipav Emilia Romagna

    Di Redazione
    Anche la Fipav Emilia Romagna ha deciso di rinviare l’inizio dei campionati regionali, territoriali e giovanili in considerazione della difficile situazione sanitaria e dell’indisponibilità di molti impianti. Una scelta analoga a quella percorsa nelle ultime ore da molte altre regioni, tra cui Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino.
    La Serie C maschile e femminile è stata rimandata a gennaio 2021, così come i campionati Under 19, 17, 15 e 13, mentre per la Serie D, la Prima, Seconda e Terza Divisione (categorie attualmente ferme in ottemperanza all’ultimo DPCM) si parla di inizio a gennaio “in caso ottimale“, o in alternativa di ulteriore rinvio a data da destinarsi. Annullato invece il campionato Under 14 maschile e femminile. La Commissione Gare si è riservata la possibilità di modificare formule e calendari dei tornei.
    Il presidente regionale Silvano Brusori ha inviato alle società una lettera per spiegare la decisione: “Credo che sia chiaro a tutti che in questa situazione il primo fine da perseguire deve essere la salute delle ragazze, dei ragazzi, dei tecnici e di tutti coloro che gravitano attorno alla nostra attività, ma siamo anche consapevoli che dopo gli sforzi che ciascuno di voi ha profuso, in risorse e attività, per adeguarsi ai protocolli della Federazione, discesi dai numerosi DPCM che il Governo ha emesso, ora non poter dare avvio ai campionati o addirittura trovarsi le palestre chiuse non sia così facile da accettare“.
    “Pertanto in questa situazione pandemica – continua Brusori – con nuovi casi in aumento giorno per giorno, con le problematiche dell’impiantistica, oltretutto diverse da provincia a provincia, e le difficoltà fin qui incontrate nello svolgimento anche della preparazione ai campionati, il Consiglio Regionale e la Consulta dei Presidenti territoriali della nostra regione hanno assunto le decisioni (…) ben sapendo che non tutti si troveranno d’accordo su quanto deciso; le decisioni comunque sono scaturite da verifiche che i Comitati Territoriali e il Comitato Regionale hanno fatto direttamente con le società sportive associate“.
    (fonte: Fipav Emilia Romagna) LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Brescia, lo staff tecnico a lezione di leadership con Giacomo Zeni

    Di Redazione
    Una lezione su leadership, gestione e motivazione del team di lavoro per lo staff tecnico Millenium Brescia, società che si vuole distinguere anche nella formazione dei componenti del proprio club, in questo caso con un focus dedicato agli allenatori del giovanile, ma non solo.
    Grazie all’impegno di Giacomo Zeni, si terrà una vera e propria lezione di approfondimento su temi non tecnici ma divenuti ormai centrali nella gestione di un gruppo. «Crediamo molto nella formazione e sviluppo continuo delle skills dei nostri allenatori – commenta entusiasta Lucrezia Catania, che segue da molto vicino la cantera Millenium – è nella nostra indole favorire il confronto tecnico e umano dei membri dello staff e questa è una splendida occasione per approfondire tematiche importanti con un professionista del settore. Allargheremo questa possibilità anche ai coach della società che hanno una collaborazione strutturata con noi».
    Giacomo Zeni, dopo un passato da Manager d’azienda e Responsabile per l’internazionalizzazione, in cui ha ricoperto importanti cariche anche in società estere, diventa consulente d’azienda occupandosi di Organizzazione Aziendale, Organizzazioni Complesse, Business Development, Internazionalizzazione e Pianificazione Strategica Doganale. Assertore convinto che insieme agli aspetti “tecnici” anche l’aspetto “emozionale” dei componenti dei team giochi un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi aziendali, decide di approfondire gli studi e di formarsi anche in questi ambiti. Diventato Professional Coach (operante in base alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013) e Formatore, lega la conoscenza e l’esperienza professionale aziendale alle tecniche motivazionali e di team building.
    E’ docente di leadership, team building, obiettivi e coaching per il corso “Calzedonia District Manager”. È Senior Partner della Società di Consulenza e Temporary Management AZ-Consulting che, con il metodo “MTE – Management Towards Excellence” dove aiuta le organizzazioni verso la crescita professionale del singolo e del Team per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Rosa e Powervolley Milano sospendono le attività giovanili

    Diavoli Rosa, Powervolley Milano

    Di Redazione
    Le società Diavoli Rosa e Powervolley Milano rendono nota la scelta collegiale di sospendere tutte le attività dei settori giovanili fino al 23 novembre.
    Visto il momento di criticità che stiamo vivendo e che la situazione sanitaria del Paese, a seguito della pandemia da COVID-19, si sta innalzando a livelli di massima attenzione in tutti gli ambiti, compreso quello sportivo sia amatoriale che agonistico, crediamo fortemente che ciascuno di noi, nel ruolo che gli compete, debba fare la propria parte.
    Riteniamo quindi opportuno e necessario sospendere tutte le attività legate ai settori giovanili.
    Nonostante tutte le misure messe in campo in queste settimane, atte a garantire un ambiente di lavoro sicuro, attenendosi scrupolosamente a tutti i protocolli che la nostra Federazione ha messo a disposizione, per tutelare la salute di tutti i nostri atleti, delle loro famiglie così come di tutto lo staff tecnico e dirigenziale, impegnato quotidianamente a seguire le attività, ci sentiamo in dovere di attuare questa difficile decisione.
    Una scelta sofferta ma inevitabile.
    Entrambe le società continueranno ovviamente a monitorare con il massimo scrupolo l’evolversi della situazione sul territorio regionale e nazionale, riservandosi di assumere ulteriori provvedimenti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Veneto sospende i campionati regionali e territoriali

    Di Redazione
    La Fipav Veneto comunica che le gare dei campionati Regionali e Territoriali, di ogni serie e categoria, sono sospesi fino al 29 novembre, data che coincide con la settimana di scadenza del Dpcm attualmente in vigore (che sarà in vigore fino al 24 novembre).
    Di seguito il comunicato:
    “Visto l’aggravarsi della situazione pandemica, il Comitato Regionale Fipav Veneto, dopo aver sentito anche il parere della Consulta dei Presidenti Territoriali, comunica che tutte le gare dei Campionati Regionali e Territoriali di ogni serie e categoria saranno sospesi fino al prossimo 29 novembre compreso. Le gare previste a calendario in questo periodo sono rinviate a nuova pianificazione. In totale ottemperanza dei protocolli federali emanati, sono possibili gli allenamenti per tutte le squadre iscritte ai campionati di interesse nazionale (Serie C e Under 13, 15, 17, 19), come da nota federale del 27 ottobre u.s. e come da articolo 1 del DPCM del 24 ottobre. Le attività dei Campionati di Serie A e B mantengono le disposizioni emanate dalla Federazione Nazionale”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO