consigliato per te

  • in

    Si aggiunge un nuovo posto al tavolo delle UYBA Partners: siglato l’accordo con Virtus Cermenate

    Va aggiunto un posto, al tavolo delle UYBA Partners, per accogliere il nuovo graditissimo ospite. È stato siglato questa settimana l’accordo di collaborazione tra UYBA Busto Arsizio e Virtus Cermenate, una delle associazioni sportive di riferimento della pallavolo comasca.

    I due club inizieranno così un cammino condiviso, col preciso scopo di favorire la promozione della pallavolo e, in particolare, fornire le migliori opportunità di crescita, sportiva ed educativa, a tutte le ragazze che si avvicineranno alla amata disciplina sportiva. Tutto ciò con l’intento di garantire loro un’esperienza di vita non legata esclusivamente al raggiungimento di un risultato ma che, al contrario, è forte dei valori di condivisione, rispetto e amicizia che sono l’essenza pura della pallavolo.

    L’accordo tra Uyba Busto Arsizio e Virtus Cermenate prevede la costituzione di un “tavolo di lavoro” composto dai rappresentanti dei due club, il cui obiettivo è quello di strutturare, in ogni dettaglio organizzativo e tecnico, attività sportive, sociali e ricreative, oltre ad eventi che possano creare interesse anche alle istituzioni e agli imprenditori operanti nel territorio.

    “Portare la mission di Uyba nel territorio – sottolinea Mattia Moro, Direttore Generale – è uno dei capisaldi del progetto legato al coinvolgimento di società, com’è appunto la Virtus Cermenate, con le quali, in modo pro attivo, proporre la pallavolo in ogni suo aspetto. Quello dei valori, innanzitutto, che riteniamo fondamentali per dare dei punti di riferimento certi a dirigenti, allenatori e giocatrici. Allo stesso modo, curare aspetti organizzativi e tecnici condivisi è uno dei punti di forza della partnership. Il percorso da compiere è quello che porta in direzione di un territorio che parte dall’Alto Milanese e che si estende sino al Basso Varesotto, dove Uyba con le società partner, “parli” la stessa pallavolo”.

    “Lo sviluppo della nostra attività – aggiunge Gianfranco Ruiu, presidente di Virtus Cermenate – doveva presupporre un impegno che “andasse oltre” i confini di paese, motivo per cui l’accordo di collaborazione con UYBA è un grande passo che siamo felici di compiere e che ci permetterà di sviluppare ulteriormente il nostro grande lavoro sul settore giovanile. Un accordo che offre anche una grande visibilità a tutte le atlete che con noi avranno un’opportunità di crescita e sviluppo, per raggiungere le serie maggiori. Un accordo non solo sportivo ma anche tecnico e di sviluppo della nostra immagine e dell’immagine di UYBA in provincia di Como che, ci auguriamo, possa attirare non solo atleti, ma anche aziende che vorranno entrare insieme a noi, in rapporto con questa nuova realtà che oggi è nata. Siamo convinti che questa nostra trasformazione da società di “paese” a società con una visione più allargata, “di territorio”, possa permetterci di essere “attrattivi” anche oltre i confini del nostro paese”.CONOSCIAMOLA MEGLIO“Virtus Cermenate – spiega Matteo Morotti, responsabile della comunicazione – è stata fondata nel 1975 ed è una delle società pallavolistiche più antiche della provincia di Como. Quest’anno ha partecipato al campionato regionale di serie C femminile (3ª classificata), Prima Divisione (attualmente in corso, 1ª in classifica), Seconda Divisione e a i campionati giovanili nei gironi di eccellenza di Under 14, 16, 18, oltre che svolgere attività di Volley S3 e Under 12, per un totale di circa 120 atleti. Questo a dimostrazione della grande attenzione e serietà con la quale l’attività a livello giovanile viene costantemente portata avanti e per la quale da sempre siamo un punto di riferimento sul territorio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Club76: l’under 18 vince il bronzo alle finali nazionali

    Altro intenso weekend sul campo per le squadre del Club76.

    Finito il Campionato in serie B2, le ragazze del duo Moretti – Ollino hanno affrontato le finali nazionali U18F a Conversano (BA), svoltesi idal 15 al 19 maggio. Di nuovo sul podio nazionale della U18F con la Club76 Gold della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che conquista la medaglia di bronzo, imponendosi ufficialmente come terza squadra più forte d’Italia. Le ragazze biancoblù hanno vinto la finale 3°/4° posto con Moma Anderlini MO in rimonta, al tie-break, 2-3, accelerando di più rispetto all’avversario (25-22; 23-25; 25-23; 19-25;10-15).

    In Serie C il Club76 Playasti ha vinto 3-1 contro Insieme Marene Savigliano la prima partita del girone dei Playout. Nei primi due parziali le “clubbine” hanno comandato il gioco, mentre nel terzo set sono entrate in campo diversamente, commettendo troppi errori in attacco e permettendo alle avversarie di avanzare. Nel quarto set lo spirito diverso delle ragazze ha permesso loro di macinare un ottimo gioco, mettendo in bisaccia tre punti fondamentali per la rincorsa alla salvezza. E sarà proprio nel turno infrasettimanale, a Verbania, che le ragazze proveranno a conquistarsela.

    Grande emozione questa settimana per le finali nazionali dell’U16 femminile, in cui sarà impegnata la Playasti Gold.

    TUTTI I RISULTATI

    Venerdì 17 maggio

    Under 13 F. C.R. Piemonte Girone A: Club76 Playasti vs A.D. Alessandria Volley 3-1

    Prima Divisione F. C.T. Cuneo Asti Tabellone 9°/16° posto: Libellula Volley U16 vs Club76 Playasti 3-1

    Sabato 18 maggio

    Serie C F. C.R. Piemonte Play Out G: Club76 Playasti vs Insieme Marene Savigliano 3-1

    Under 12 F. C.T. Cuneo Asti 6vs6 Volley S3 1°/8° posto: LPM Bam Rossa vs Club76 Playasti 3-0

    CT13F3 C.T. Torino Classificazione 33-40: 640 Pianeta Volley SP TO La Vanchiglia vs Club76 GS Pino 1-3

    CT16F7 C.T. Torino Classificazione 17-29: Teamwork vs Club76 GS Pino Blu 3-0

    Domenica 19 maggio

    CT16F1 C.T. Torino Classificazione 64-70: Magic Pinerolo vs Club76 Fenera Chieri 3-2

    CT16F7 C.T. Torino Classificazione 17-29: Newvolley Carmagnola Quick Time vs Club76 GS Pino Blu 0-3

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce “Future Volley”, la collaborazione pluriennale tra Volley Offanengo e Volley 2.0 Crema

    Una distanza geografica esigua azzerata dalla comunione di intenti per dar vita a uno storico accordo di collaborazione. Volley Offanengo e Volley 2.0 Crema uniscono le forze per una nuova e importante sinergia a livello giovanile.

    La novità è stata presentata ufficialmente oggi pomeriggio in biblioteca a Offanengo in occasione di una conferenza stampa che ha visto al tavolo dei relatori Silvia Bressan (vicepresidentessa del Volley Offanengo), Paolo Stabilini (presidente del Volley 2.0 Crema) e Matteo Moschetti (reduce dall’esperienza alla guida della prima squadra di Crema in B1) che sarà il coordinatore tecnico della collaborazione.  Presenti anche il presidente del Volley Offanengo Cristian Bressan, il direttore generale Stefano Condina, il responsabile tecnico del settore giovanile Fabio Collina e il dirigente Paolo Patrini, mentre il Volley 2.0 era rappresentato anche dal vicepresidente Massimo Dossena, dal consigliere Pierluigi Ferla e dal dirigente Eugenio Guerini.

    L’accordo è stato stipulato con una durata quadriennale con l’intento comune di diventare un polo importante per la pallavolo giovanile del territorio; grazie a un progetto pluriennale, l’auspicio è contribuire a medio-lungo termine a formare parte delle rose delle rispettive prime squadre, attualmente in B1 (Crema) e in A2 femminile (Offanengo), categorie che le società auspicano di mantenere in futuro. Nel complesso, l’obiettivo è assicurare a tutte le atlete tesserate la miglior opportunità tecnica e personale di sviluppo delle proprie capacità.

    La sinergia (che prenderà il nome di “Future Volley”) vede a braccetto due realtà importanti del territorio: il Volley 2.0 Crema è operativa sul territorio di Crema dal 1978 e vanta 150 tesserati, militando in B1 femminile, in serie D e in tutti i campionati territoriali giovanili. Il Volley Offanengo, invece, è attivo da 2011 con oltre 100 tesserati e vede come “punta di diamante” la formazione di A2 femminile.

    foto Matteo Benelli

    “Questa collaborazione – ha spiegato Silvia Bressan, vicepresidentessa del Volley Offanengo – nasce dalla nostra volontà di crescere non solo a livello organizzativo e di prima squadra, ma anche di settore giovanile sul territorio. Per raggiungere quest’ultimo obiettivo, abbiamo ritenuto subito che la cosa migliore fosse stringere un accordo con il Volley 2.0 Crema, da diverse stagioni leader nel territorio nei campionati giovanili, nell’intento di lavorare insieme e creare un importante polo e far appassionare più ragazze possibili a questo sport”.

    “Ci ha fatto piacere – ha fatto eco Paolo Stabilini, presidente del Volley 2.0 Crema – essere stati contattati per questa collaborazione. Dal canto nostro ci riteniamo bravi a sviluppare un certo discorso nel settore giovanile e ci fa piacere sia stato riconosciuto da Offanengo, a cui a nostra volta riconosciamo la capacità di essere arrivati e consolidati a un livello per noi impensabile. Immagino che ora queste due realtà possano lavorare in una sinergia veramente coesa, affinché il nostro territorio venga ulteriormente valorizzato e la nostra presenza comune possa essere ancora più radicata”.

    Matteo Moschetti sarà il coordinatore tecnico, in virtù anche dell’esperienza nel settore che dal 2014 a Crema l’ha portato attraverso il lavoro a far spiccare il volo a diverse atlete, arrivate anche in serie A tra cui Francesca Pinetti, neoacquisto di Offanengo in A2.

    “In primis – le parole di Moschetti – bisognerà partire dall’organizzazione dell’attività e poi creare processi di qualità, provando a essere competitivi un po’ anche fuori dal nostro territorio. E’ un percorso lungo, serviranno tempo e pazienza, creando un’occasione in più per il nostro territorio. Sono contentissimo di questa iniziativa che vede molto lontano, mentre troppe volte ci si limita al proprio orticello perdendo di vista cosa si potrebbe fare. C’è una parola giapponese che racchiude ciò che stiamo facendo: kai zhen, cambiamento e miglioramento. Cambiare un’idea storica di due società divise che debbano rimanere tali e antagoniste, mentre il miglioramento è l’unico risultato possibile quando due realtà si mettono insieme con un’idea ben chiara”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial “Franco Favretto”, la festa del Comitato Territoriale di Roma

    Si è svolta domenica 19 maggio, nella suggestiva cornice delle Terme di Caracalla, la 13esima edizione del Memorial “Franco Favretto”, iconico appuntamento primaverile per il  Comitato capitolino e patrocinato da Roma Capitale, che ogni anno accompagna verso la conclusione della stagione sportiva, con la spensieratezza e l’energia dei giovanissimi atleti del Volley S3. Anche quest’anno, l’evento ha reso tangibili la grande coesione e l’autentico senso di appartenenza che caratterizza il movimento romano, nel ricordo di una figura che ha lasciato il segno nel volley della Capitale e non solo, Franco Favretto, improvvisamente scomparso a causa di un malore nel 2009, nel pieno del suo quarto mandato di presidente del C.P. Roma.

    La manifestazione ha  visto la presenza di 120 Società iscritte e circa 4000 bambini tra i 6 e i 12 anni, che nemmeno le variabili condizioni meteo sono riuscite a demotivare, trasformando lo Stadio “Nando Martellini” in una grande e vivace palestra all’aperto, con gli oltre 50 campetti allestiti.

    Ad animare la mattinata la presenza e l’energia dei pluricampioni Andrea Lucchetta, capitano della “generazione di fenomeni”, oggi telecronista e formatore, ideatore e co-produttore della serie animata “Spike Team” e del film “Il sogno di Brent”, e Valerio Vermiglio, ex regista della nazionale, per due volte campione europeo e medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene 2004, che ha fondato un Academy di Volley. Andrea e Valerio hanno dedicato tutta la mattinata alla sperimentazione pratica dello Spike Game, il gioco della schiacciata, per la crescita e lo sviluppo dei piccoli pallavolisti che, divertendosi, hanno imparato dai migliori.

    Il Comitato Territoriale FIPAV di Roma ha ricevuto il sentito supporto di numerose istituzioni sportive e non, presenti per condividere spirito e intenti dell’evento:

    Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale: “La pallavolo è nel cuore dei romani e delle romane, per questo faccio i miei complimenti al grande lavoro di FIPAV Roma e FIPAV Lazio: i numeri parlano per loro. Iniziative come queste sono la prova che la pallavolo a Roma è una grande famiglia che riesce ad avvicinare tantissimi giovani allo sport!”

    Luciano Cecchi, Vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo: “Il compianto Franco Favretto è stato uno dei primi in Italia a lanciare questo tipo di manifestazioni, che nel tempo si sono evolute e sono diventate delle vere e proprie kermesse per i giovanissimi, diffuse in tutta Italia e grazie alle quali stiamo riuscendo ad ottenere grandi risultati. Il merito è del divertimento, della libertà nel gioco e dell’ottimo lavoro promozionale svolto da grandi campioni come Lucchetta e Vermiglio.”

    Riccardo Viola, Presidente del CONI Lazio: “Mi fa particolarmente piacere essere qui per il mio legame con Franco Favretto, con cui mi sento di poter dire di aver iniziato il mio percorso e il mio impegno nel mondo dello sport. Il suo ricordo è legato ad una sincera dedizione in tutto quello che faceva, per questo se oggi la pallavolo registra dei numeri davvero eccezionali dobbiamo dire grazie anche a Franco.”

    Andrea Burlandi, Presidente Comitato Regionale FIPAV Lazio: “Il Memorial Favretto è uno dei momenti più importanti della pallavolo di tutta la regione, per questo si tratta di un appuntamento immancabile per il Comitato Regionale FIPAV Lazio. Stiamo vivendo una bellissima festa che ci riporta alla memoria i valori che dobbiamo tenere sempre presenti nel nostro lavoro per la formazione dei giovanissimi.”

    Alessandro Fidotti, Presidente della Commissione Promozione e Territorio della FIPAV Lazio: “Franco Favretto era un visionario, aveva capito che le società a misura di bambino sono il futuro, come ci testimoniano oggi le realtà più evolute a livello europeo e internazionale. Complimenti al CT FIPAV Roma che lavora in questa direzione per incentivare una concreta aggregazione e inclusione dei bambini e delle loro famiglie nella società.”

    Presente anche il fratello di Franco, Fabrizio Favretto, che non ha mancato di ricordare la grande energia del fratello: “Franco metteva tutto sé stesso in quello che faceva, questo mi incoraggia a pensare che se ne sia andato sereno e soddisfatto del suo operato, un po’ come ci insegna la “legge dello sport”: si può anche perdere, ma se ce l’abbiamo messa tutta, la nostra coscienza è pulita.”

    Infine, in rappresentanza della Sezione Arbitri, 30 arbitri romani a disposizione per l’evento sotto la direzione di Serena Salvati, arbitro internazionale e Responsabile della Commissione Arbitri FIPAV Roma, che ha voluto ringraziare tutti coloro che decidono di intraprendere il percorso di arbitro e vivere la pallavolo da un altro punto di vista, altrettanto significativo. Presente anche l’arbitro internazionale Stefano Cesare, prossimo alle Olimpiadi di Parigi 2024, in veste di papà per accompagnare la figlia in campo, che ha commentato “… arbitrare è un meraviglioso modo di crescere e maturare come persone”.

    Grande soddisfazione e commozione da parte del Presidente del CT Roma, Prof. Claudio Martinelli, che ha dichiarato: “Ringrazio tutte le famiglie che supportano quotidianamente i loro figli nella crescita attraverso i valori dello sport, le società partecipanti per il loro grande lavoro in palestra, i consiglieri territoriali di Roma e tutto lo staff del Comitato che mettono passione e competenza nell’organizzazione di eventi come questo. Infine, ci tengo a ringraziare sentitamente Roma Capitale, nello specifico l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, nella persona di Alessandro Onorato, per essere sempre presente e riconoscere il valore delle nostre iniziative. Il nostro amico Franco Favretto è sempre nei nostri cuori, cerchiamo di lavorare per portare avanti il suo messaggio, ripercorrendo il percorso che lui aveva iniziato nella dedizione verso i bambini che sono il nostro grande dono per il futuro della società.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ASD Rosaltiora: i risultati del weekend dei tornei Fipav e Csi Vco

    I risultati delle partite nel fine settimana di Rosaltiora. Iniziando dai tornei Fipav con le semifinali del Trofeo Ziccio che hanno visto Verbania sconfitta da Valenza. In Coppa Primavera Under 15 c’è una sconfitta nel recupero in trasferta contro Valsesia Volley per la compagine di Marco Matessich. Ed eccoci ai tornei Csi Vco; in Under 13 la formazione di Andrea Franzini ha perso contro Koala Fontaneto in terra agognina, ha riposato la squadra di Marco Matessich. Nel torneo juniores ha riposato la squadra blu di Cesare Oliva che però lo scorso mercoledì ha vinto un anticipo del match contro Domodossola, ha invece giocato e perso la squadra bianca di Andrea Franzini contro Invorio sempre in trasferta. La Top Junior di Clara Caimi, in trasferta sabato ha vinto il proprio match contro una squadra ghost. Nel Csi spazio alla fase regionale della Under 14 che ha iniziato vincendo contro Borgolavezzaro.

     Di seguito tutti i risultati.

    TORNEO FIPAV TERRITORIALE

    Trofeo Ziccio, Semifinale: Blubar Valenza – Rosaltiora 3-1 (25-16, 25-18, 22-25, 25-9). Finisce un bel persorso per la squadra di Gianluca Cuda.

    Coppa Primavera Under 15: Valsesia Volley – Rosaltiora 3-2 (25-22, 30-28, 27-29, 15-25, 16-14). Gara tiratissima con stop per la formazione di Marco ed Andrea Matessich.

    TORNEI CSI VCO

    Csi Under 14 fase regionale primo turno Rosaltiora – APB Bogolavezzaro 3-0 (25-15, 25-18, 25-12). Bella vittoria per la formazione di Marco Matessich.

    Csi Under 13, girone b: Koala Fontaneto – Rosaltiora blu 3-1 (20-25, 25-17, 25-14, 25-17). Vince il primo set ma perde la partita la giovane formazione di Andrea Franzini.

    Csi Juniores, girone A: 2Mila8 Domodossola – Rosaltiora 1-3 (25-19, 19-25, 19-25, 20-25). Bel successo esterno nell’anticipo della giornata successiva per la formazione diretta da Cesare Oliva.

    Csi Juniores, girone b: Area Libera Invorio – Rosaltiora bianca 3-0 (25-13, 25-11, 25-9). Poco da fare per la compagine di Andrea Franzini.  

    Csi Top Junior: Auxilium Villa – Rosaltiora 0-3 (0-25, 0-25, 0-25). Gara vinta a tavolino contro una squadra ghost.    

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Coppe Under, tutti i vincitori del Comitato Milano-Monza-Lecco

    Un’altra domenica di finali e questa volta è il turno delle Coppe Under partendo dall’under 13 femminile per poi proseguire con tutte le altre categorie, tra cui l’Under 14 e l’Under 16. A chiudere la giornata la finale della Coppa Under 17 maschile. Il campo che ha ospitato le sfide decisive per le conquiste dei trofei è il Palazzetto Perego di Besana Brianza.

    La mattina viene inaugurata dai sestetti schierati dalle società finaliste in Under 13 femminile. I Diavoli Rosa Pink passano subito in vantaggio aggiudicandosi il primo set. La reazione di Aspes non tarda ad arrivare ma vincere il secondo set non è sufficiente a spegnere gli entusiasmi delle atlete rosanero che si aggiudicano così il match e la Coppa per 2-1 (25-16; 19-25; 25-20).

    Subito dopo è il turno della Coppa Under 14 femminile. A scendere in campo sono state Martesana Sanda Carugate e Sgeam Rozzano. Dopo un primo set combattuto, Sanda prende il controllo del match imponendosi in tutti e restanti set e aggiudicandosi così il titolo per 3-1 (24-26; 25-20; 25-17; 25-19).

    Il pomeriggio si è avviato con la sfida valida per la conquista della Coppa Under 16. Sul campo ad infiammare il palazzetto sono scesi i sestetti dei Diavoli Rosa e di Bracco Pro Patria. Le milanesi partono forte conquistando il primo parziale ma lentamente inizia a concedere terreno ai rivali che riescono a volgere a loro favore l’inerzia del match conquistando la vittoria in 4 set per 3-1 (22-25; 25-22; 25-16; 25-20).

    Foto di CT Milano Monza Lecco

    La giornata si è conclusa con l’ultimo match utile per la conquista della Coppa U17, unico titolo maschile. Diavoli Rosa Black e Volley Vittorio Veneto hanno combattuto per 5 set e oltre 2 ore di match. Le due formazioni hanno ribattuto colpo su colpo per portare il verdetto all’ultimo e conclusivo set deciso poi in favore della formazione milanese che si aggiudica la Coppa con il punteggio di 3-2 (22-25; 25-22; 25-10; 21-25; 15-10).

    Al termine della manifestazione sono stati consegnati i premi individuali agli atleti che si sono distinti. Gli MVP eletti sono stati: Racca Agata (Aspes Volley) in Under 13, Mazo Aurora (Sgeam Volley) in Under 14, in Under 16 il premio è andato a Tutunaru Sara Elena (Diavoli Rosa) mentre in Under 17 è stato eletto MVP De Lacerda Bregantin Tiago (Vittorio Veneto).

    All’evento hanno presenziato il Sindaco di Besana Pozzoli Emanuele, e il Consigliere di regione Lombardia Corbetta Alessandro.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima divisione maschile: gara 1 dello spareggio promozione sorride a Belluno

    Gara 1 dello spareggio promozione di Prima divisione sorride al Belluno Volley: alla Spes Arena, i ragazzi guidati da Max De Grandis sfruttano al meglio il fattore campo e la spuntano in quattro parziali sull’Urban Miranese, al termine di una prova di personalità. Dopo essersi lasciati alle spalle una falsa partenza, ripartono in grande stile nel secondo set, per poi addirittura dilagare nel finale.

    È la classica vittoria corale, in cui ognuno degli interpreti ha dato un contributo tangibile: dai fratelli Guolla a Pavan in regia, fino a Carlo Grigioni, premiato come mvp di serata. Un passo importante è stato condotto, quindi.

    Ma il traguardo è ancora lontano. Perché venerdì 24 (ore 20), a Campocroce Mirano, è in calendario il secondo e ultimo atto della serie che mette in palio un posto in serie D: in caso di una vittoria per parte con lo stesso quoziente set, verrà disputato un Golden set.

    La cronaca

    Passando alla cronaca, in avvio i bellunesi non devono affrontare solo un avversario di caratura, ma anche l’inevitabile tensione per una sfida che vale una buona fetta di stagione. Parizzi, in attacco, prova a dare il primo strappo al confronto (15-13): gli ospiti, però, hanno altre idee e un pallonetto di Raia vale il sorpasso (16-17). Si gioca sul filo dell’equilibrio: la Miranese scappa sul 23-21, i rinoceronti hanno la forza di impattare (23-23), ma non evitano il rovescio. Il punto è decisivo è di frutto di un “mani e fuori” di Portale. 

    Il Belluno Volley, però, non arretra di un centimetro. E, nel secondo round, innesta le marce alte, grazie anche all’ingresso di Stefano Guolla: un fattore. Sarà proprio l’atleta solitamente legato alla compagine di Serie A3 a respingere il tentativo di rimonta degli avversari e a timbrare due servizi vincenti di assoluta importanza. Sì, perché valgono il 22-19. La Miranese si rifà sotto e addirittura pareggia con Portale. A rimettere le cose in chiaro è Parizzi, con il muro del 24-22, ma gli ospiti annullano due set-ball e portano la comitiva ai vantaggi: sarà un ace di Fiodar Guolla a sparigliare le carte e a regalare il definitivo 28-26. 

    A quel punto la strada si fa in discesa: anche perché i rinoceronti trovano continuità al servizio, alzano le percentuali in ricezione e in attacco. E, non contenti, si fanno sentire pure a muro. Nello specifico, il terzo round è marchiato a fuoco dai fratelli Guolla, capaci di ispirare il primo break (7-4) e la definitiva fuga: il parziale si chiuderà con 10 lunghezze di margine. E saranno addirittura 13 nel quarto capitolo di un match ormai in pugno ai biancoblù, abili a capitalizzare al meglio gli errori nella metà campo avversaria: Pavan, in regia, riesce a coinvolgere, a turno, tutti i compagni sul parquet, lanciatissimi verso un epilogo armonico. L’orchestra dolomitica suona lo stesso spartito. E fa sua gara 1. 

    “L’importante era prendere le misure a un avversario preparato – è il commento di Max De Grandis, nel post partita – e ben messo in campo. Inizialmente ci ha creato delle difficoltà con un volley molto veloce. Poi, però, abbiamo giocato maggiormente al centro e, chiudendo il muro, siamo riusciti ad aprire di più il gioco”. Il coach non nasconde la sua soddisfazione: “Stiamo giocando di squadra, pure chi entra a partita in corso riesce sempre a dare il proprio contributo. E questo è fondamentale perché in sei non si vince”. 

    Belluno Volley-Urban Miranese 3-1 (23-25, 28-26, 25-15, 25-12)

    Belluno Volley: F. Guolla, Polo, S. Guolla, Rossano, Colferai, Parizzi, Tona, Nicolini, Urago, Pavan, Grigioni, Ravazzolo (L). Allenatore: M. De Grandis.  

    Urban Miranese: Veronese, Fortale, Brusamolin, Midi, Toniato, Raia, Vetrano (L), Longato (L), Prendin, Cazzin, Zaramella, Spiandorello, Puntar. Allenatore: D. Beccarello. 

    Arbitri: Davide Brolatti ed Elena Marinoni di Padova. 

    Note. Durata set: 27’, 31’, 25’, 21’; totale: 104’. 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali nazionali under 19: Monza è campione d’Italia, Milano battuta 3-1 nel derby lombardo

    Trionfo Monza a San Giustino. Grande spettacolo quello vissuto questa mattina presso il PalaSport di San Giustino (PG) per l’ultimo atto delle BigMat Finali Nazionali Giovanili Under 19 maschili. Ad aggiudicarsi lo Scudetto 2024 di categoria è stata la Vero Volley Assiplan; i ragazzi di coach Mauro Marchetti hanno infatti superato 3-1 (24-26, 25-20, 25-19, 25-19) i Diavoli Powervolley di Davide Delmati.

    Partita delicatissima che ha dunque visto protagoniste in campo due società lombarde. Compagini che provengono dai settori giovanili di due grandi realtà di SuperLega, dove la mission più importante è infatti la crescita dei propri giovani. Presenti in campo alcune delle colonne portanti delle nazionali giovanili azzurre. In tribuna, ad assistere al match anche i componenti degli staff tecnici delle nazionali giovanili maschili: Monica Cresta, tecnico della nazionale Under 18 e Luca Leoni, tecnico della nazionale Under 17.

    L’ottavo successo consecutivo ha reso omaggio a una cavalcata straordinaria della Vero Volley Assiplan; la formazione monzese si è resa protagonista di un percorso brillante caratterizzato da otto vittorie consecutive, sei arrivate con il risultato di 3-0. Ieri sera il successo per 3-0 (25-23, 25-15, 25-14) in semifinale contro Treviso, oggi il trionfo nella finalissima contro i Diavoli Powervolley ha regalato dunque ai lombardi il titolo nazionale. Best scorer della finale Lorenzo Magliano aurore di 23 punti. Sul terzo gradino del podio è salita Modena Volley, vincitrice per 3-1 (25-22, 25-14, 19-25, 25-13) ai danni della Volley Treviso nella finale 3/4° posto. 

    La cronaca

    Avvio di partita sul filo dell’equilibrio. Prima parte del parziale ha visto la Vero Volley trovare miglior ritmo e i Diavoli Rosa hanno subito il colpo (16-12). Con il passare del tempo la formazione rosanero ha però trovato continuità e fiducia tornando a contatto con gli avversari, fino a quando sul 18-18, la stessa formazione milanese ha trovato il mini break di vantaggio sul 18-20. Brava Monza a trovare il pareggio sul 22-22. Finale di set incandescente; primo set point per Monza ma Milano è stata brava a capovolgere le sorti del set, annullando la prima palla set ai rivali, per poi trovare il 24-26 con l’attacco di Alessandro Chinello. Monza 0, Milano 1.

    Avvio importante di secondo set per la Vero Volley; Monza si è portata infatti subito a +4 (4-0) sui rivali e coach Delmati è stato costretto a chiamare il time out; pausa che ha trovato l’effetto sperato e la formazione milanese si è portata sul 5 pari. Il match è proseguito e la Vero Volley ha messo l’acceleratore passando dal 8-6 al 11-6. Forte del vantaggio acquisito i monzesi hanno aumentato la distanza (21-13) sui rivali fino a chiudere il set 25-20. Vero Volley 1, Diavoli Powervolley 1.

    Terza frazione di gioco che si è aperta con la Vero Volley sopra 6-2; coach Delmati ha chiamato il time out e Milano ne ha tratto grossissimi benefici, trovando prima la parità sul 6-6 e il seguente controsorpasso sul 7-10. Milano ha dunque rialzato la testa ma Monza non è rimasta a guardare. La battaglia sotto rete è proseguita fino sul 17-17, momento clou del set che ha visto la Vero Volley trovare un decisivo spunto passando dal 22-18 al 25-19 di fine parziale. Monza 2, Milano 1.

    Quarta frazione di gioco che ha preso il via sulla scia di quella precedente. Dopo il momentaneo 3-3 di inizio set, la Vero Volley Monza ha messo subito messo le cose in chiaro passando dal 8-5 al 12-6. Giacomo Selleri, capitano dei Diavoli Rosa, ha provato a suonare la carica e la formazione rosanero ha tentato la risalita: dal massimo svantaggio di -7 la formazione di Delmati si è portata a -4 (14-10). Si è passati poi dal 17-12 al 21-12 Vero Volley; i Diavoli Rosa hanno tentato un nuovo recupero sul finale annullando una serie di match point (24-19), ma la formazione allenata da coach Marchetti è riuscita comunque a chiudere i giochi trovando sul finale il 25-19. La Vero Volley Assiplan è Campione d’Italia.

    Alla Cerimonia di premiazione, svoltasi subito dopo il match, hanno preso parte, tra gli altri, il vice presidente FIPAV Adriano Bilato, il presidente del comitato regionale FIPAV Umbria Giuseppe Lomurno, il presidente CONI Umbria Domenico Ignozza; insieme a loro anche i presidenti delle società Tifernum Pallavolo ASD, New Volley Borgo Sansepolcro e Pallavolo Trestina e le autorità politiche dei comuni di San Giustino, Città di Castello e San Sepolcro.

    LE GALLERY18/05 QUI.19/05 QUI.

    PREMI INDIVIDUALIMigliore attaccante: Andrea Malavasi (Modena Volley)Miglior palleggiatore: Gabriele Mariani (Vero Volley Assiplan)Miglior libero: Andrea Marini (Diavoli Powervolley)Miglior centrale: Gioele Adeola Taiwo (Vero Volley Assiplan)MVP: Lorenzo Magliano (Vero Volley Assiplan)

    IL ROSTER CAMPIONE D’ITALIA 2024Vero Volley Assiplan: Andrea Biffi, Matia Brienza, Umberto Caporossi, Lorenzo Ciampi, Andre Franchini, Diego Frascio, Germano Latella, Lorenzo Magliano, Gabriele Mariani, Flavio Morazzini, Gabriele Pertoldi, Nicolò Reseghetti, Matteo Sacco, Gioele Adeola Taiwo. All. Mauro Giuseppe Marchetti.

    I RISULTATI DI GIORNATA19 MAGGIOFinale 7/8° postoLupi Santa Croce-Volley Parella Torino 1-3 (17-25, 21-25, 26-24, 13-25)

    Finale 5/6° postoCucine Lube Civitanova-Matervolley 0-3 (18-25, 26-28, 23-25)

    Finale 3/4° postoVolley Treviso-Modena Volley 1-3 (22-25, 14-25, 25-19, 23-25)

    Finale 1/2° postoVero Volley Assiplan-Diavoli Powervolley 3- 1 (24-26, 25-20, 25-19, 25-19)

    DIRETTA STREAMINGCome noto, per l’edizione 2024 delle BigMat Finali Nazionali Giovanili, la Federazione Italiana Pallavolo per il secondo anno consecutivo, trasmetterà tutte le gare in diretta streaming sul proprio canale YouTube (QUI). Tutti i dettagli, risultati e classifiche aggiornati in tempo reale, sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    CLASSIFICA FINALE1. Vero Volley Assiplan; 2. Diavoli Powervolley; 3. Modena Vollei; 4. Volley Treviso; 5. Matervolley; 6, Cucine Lube Civitanova; 7. Volley Parella Torino; 8. Lupi Santa Croce; 9. Kioene Padova; 10. A’ Ricchigia Gupe Volley; 11. Com Cavi Volley Meta; 12. Marino Pallavolo; 13. Sir Safety Perugia, Etruria Volley Tuscania, Colombo Volley Genova, Bi Network Pallavolo C9, Power Volley Diavoli; 18. Tonno Callipo Calabria, US Volley Modica, Tinet Prata, Sieco Service Impavida&Pol. Francav, STS Volley Bolzano; 23. Showy Boys Galatina, Polisportiva Venosa, Volley Olimpia Aosta, Termoli Pallavolo, Quadrifoglio Volley.

    GENERALI

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO