consigliato per te

  • in

    Finali Nazionali Under 17 Femminile, sconfitta all’esordio la Moma Anderlini

    Di Redazione Hanno preso ufficialmente il via le Finali Nazionali Giovanili Crai Under 17 Femminile a Salsomaggiore, che vedono protagoniste le ragazze della Moma Anderlini di Alberto Bigarelli. La formula della manifestazione vede le 12 squadre partecipanti divise in quattro pool da tre squadre ciascuno. Dopo la fase a gironi, le prime classificate si affronteranno nelle semifinali incrociate e successivamente nelle finali che assegneranno le medaglie. Le seconde e le terze, invece, concorreranno rispettivamente per i posti dal quinto all’ottavo e dal nono al dodicesimo. La squadra allenata da Alberto Bigarelli, inserita nel girone B, ha fatto il suo esordio nel pomeriggio di venerdì contro la formazione pugliese di Cutrofiano, che ha avuto la meglio sulla Moma Anderlini per 3-0 nonostante un primo set tiratissimo perso 29-27. La seconda gara del girone di qualificazione è in programma domani mattina alle 9 con Imoco Volley, società che collabora con Anderlini grazie al neonato progetto Imoco Volley Center. Imoco Volley nella mattinata di venerdì ha battuto Cutrofiano con un netto 3-0 e ora la classifica provvisoria vede le venete e le pugliesi a parimerito con tre punti ciascuna. Ancora zero punti per Anderlini, che potrà rifarsi nella giornata di domani. Ricordiamo che, come in occasione della Fase Interregionale coach Bigarelli fa a meno delle azzurrine Martina Capponcelli, Linda Manfredini, Dalila Marchesini e Irene Mescoli, impegnate tra poco nella Semifinale degli Europei Under 16. Ha dunque a sua disposizione le palleggiatrici Beatrice Balconati e Lucia Scianti; le centrali Aurora Priore, Marijana Malovic e Melissa Mattioli; i liberi Vittoria Balducci e Lia Righi e gli attaccanti Giulia Bozzoli, Angelica Bestetti, Giulia Magnani, Kerol Kaja, Carlotta Caroli, Rebecca Rosculet e Aurora Simoni. Un grande ringraziamento ad Expert Immobiliare che accompagna le squadre Anderlini in occasione delle Finali Nazionali. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Treviso, il bulgaro Hristov: “Il mio sogno è calcare il parquet di Superlega”

    Di Redazione Ha stupito tutti (o quasi) per la continuità di rendimento a suon di prestazioni superbe alle Finali Nazionali U15 che gli sono valse il titolo di MVP, in una marcia che per gli orogranata si è fermata sul secondo gradino del podio. Hristo Hristov, bulgaro di Sofia, 15 anni il prossimo settembre, è lo “straniero” di Volley Treviso, già al suo terzo anno alla corte di Michele De Conti, che lo ha accolto nel 2018 dopo una telefonata di mamma Tsvetelina. Ex giocatrice di pallavolo con quattro titoli di Bulgaria nel palmarès con il Levski Sofia, Tsvetelina ha visto nel figlio sin dalla più tenera età una predisposizione al volley che sentiva di dover coltivare: “Hristo è stato immerso nello sport sin da piccolo. Per qualche anno ha giocato a tennis e a pallavolo insieme, nel tennis è addirittura arrivato tra i quattro più forti della sua età in Bulgaria. Poi si è dedicato solo al volley, ottenendo dei bei risultati; ho capito che aveva delle doti, e quale miglior scuola di quella italiana per farle crescere? Conoscevo già un po’ l’Italia, mio padre ha vissuto ad Anagni per quindici anni prima che nascessi e ho passato del tempo qui da piccola”. Tsvetelina contatta alcune realtà pallavolistiche italiane e trova in Volley Treviso il porto perfetto al quale approdare. Si trasferisce con il figlio a Treviso, dove Alberto Tosatto, il precedente allenatore dell’under 13 orogranata, dà loro una grossa mano nell’inserimento. Per Hristo inizia un periodo di novità, alcune non facili da affrontare: “Non parlando italiano e arrivando in una classe di seconda media che era già formata, non è stato facile inserirmi – ricorda lo schiacciatore – Lo staff di Volley Treviso e i ragazzi della squadra sono stati i miei primi amici, ho imparato la lingua più con loro che a scuola. Il primo anno ho giocato in under 13, nel secondo, in under 14, ci siamo dovuti fermare per la pandemia, mentre quella appena finita è stata la prima stagione veramente importante dal punto di vista agonistico”. In tre anni ha potuto lavorare con tre allenatori diversi, che fanno tutti parte della storia di Treviso: “Alberto (Tosatto, ndr), il mio primo allenatore qui, è stato fondamentale per l’inserimento mio e di mia mamma, non potremo mai ringraziarlo abbastanza. Leonardo Renosto, che ho avuto l’anno scorso in under 14, mi ha insegnato le basi: il bagher, lo spostamento. Mentre da Diego Martin io e credo anche tutti i miei compagni abbiamo imparato l’agonismo pallavolistico, lo stare in campo come giocatori. Sono allenatori uno più bravo dell’altro, sono molto fortunato”. Parole che lo fanno sembrare forse più maturo dei suoi quasi 15 anni, ma il ragazzo sembra sapere quello che vuole, in campo e fuori: “Ho finito la prima superiore, ho scelto l’indirizzo grafica e design al Besta di Treviso. Negli ultimi due anni di medie confesso di non essere stato uno studente modello e ancora una volta Volley Treviso, grazie alla figlia di Leo Renosto, è venuto in mio sostegno con le ripetizioni di matematica di cui avevo bisogno. Ora ho scelto un indirizzo che mi appassiona veramente: amo la computer grafica e mi piace scrivere, la sera inizio a scrivere temi con storie che mi vengono in mente e non riesco a smettere. In pagella in italiano ho preso addirittura 10, è una grande soddisfazione per uno straniero. Tre parole per descrivermi? Creativo, incredibile a mio modo e… bulgaro – conclude ridendo – nel senso di competitivo e passionale”. È il volley, però, la sua passione numero uno: ad Alassio l’under 15 ha conquistato un argento importantissimo e per lui a fine torneo è arrivato il premio di miglior giocatore delle Finali Nazionali. “Siamo arrivati a queste finali non consapevoli di essere una bella squadra, non sapevamo che saremmo potuti arrivare lontano. Giocando ce ne siamo resi conto ed è stato bellissimo. Il premio individuale lo dedico alla mia famiglia: a mia mamma che mi ha sempre sostenuto, a nonno Svilen che per le ultime gare della stagione, appena può, viene a trovarci, a nonna Angelina che dalla Bulgaria riempie sempre il bagaglio di mio nonno con i piatti che mi piacciono di più. E a Treviso che mi ha accolto, agli allenatori che hanno sopportato il mio caratteraccio. Ma su quello sto migliorando, i miei compagni possono confermarlo”. Qual è il sogno di Hristo? “Sogno di giocare in Superlega, un giorno. Lavoro per diventare un giocatore. Con il mio migliore amico Simeon, che vive in Bulgaria e con cui passo le vacanze a giocare quando ci torno, stiamo ore al telefono a sognare di giocare insieme in Superlega un giorno. Io gli dico che succederà. Lui mi sprona a fare sempre meglio: guarda online tutte le mie partite e se gioco male mi rimprovera”. La scelta di vita fatta da Tsvetelina e Hristo tre anni fa sembra iniziare a dare i suoi frutti; nel frattempo lei è diventata allenatrice di primo grado, allena un’under 13 femminile e cerca un impiego dopo aver perso, causa pandemia, quello che aveva trovato appena arrivata in Italia. Il tempo dirà se il grande cambiamento fatto ne sarà valso la pena: per adesso, Hristo, pensa a schiacciare sempre più forte. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Palermo accoglie le Finali Nazionali Giovanili Crai dell’Under 15 femminile

    Di Redazione E’ tempo di dichiarazioni, quelle che saggiano l’entusiasmo per la prossima edizione delle Finali Nazionali Giovanili CRAI 2021 dedicate all’Under 15 Femminile. Palermo e le città di Cinisi, Montelepre e Terrasini sono pronte ad ospitare le 12 squadre big italiane nel corso della manifestazione che decreterà lo scudetto di categoria. Il saluto di Giuseppe Manfredi, Presidente della Federazione Italiana Pallavolo “È con grandissimo piacere che porto il saluto mio personale e di tutta la Federazione Italiana Pallavolo alle giovani partecipanti alla Finale Nazionale Giovanile Crai Under 15 femminile che si terrà a Palermo dal 23 al 25 luglio. Ancora una volta si daranno sportivamente “battaglia” sul campo, tante giovani promesse della nostra disciplina, che con grande slancio ed entusiasmo stanno muovendo i primi importanti passi da protagonisti nel mondo dello sport. Le ragazze che scenderanno in campo a Palermo si sono guadagnate con pieno merito questo palcoscenico, qualificandosi dopo un percorso duro, ma fondamentale per la crescita di queste giovani atlete. Il migliore augurio che posso fare come presidente federale è che questa tradizione continui, affinché anche nel futuro prossimo le varie Nazionali italiane possano primeggiare. Sono sicuro che il CR Sicilia e gli organizzatori locali riusciranno ad allestire uno splendido evento, regalando un bellissimo ricordo a tutte le persone che vi parteciperanno”. Davide Anzalone, Consigliere Federale: “Le Finali Nazionali Crai Under 15 sono per il nostro movimento una tappa fondamentale. Un momento atteso da atlete e addetti ai lavori, che dopo le svariate difficoltà vissute a causa della Pandemia, si ritrovano finalmente a giocarsi uno scudetto di categoria. Vedremo in campo a Palermo 12 tra le migliori realtà del panorama pallavolistico italiano, ci auguriamo che molte di queste giovani atlete, partendo da questa esperienza, tra qualche anno potranno ritrovarsi in A1 e nel giro della Nazionale Maggiore. Sono certo che il CR Sicilia ed il CT Palermo sapranno regalare a tutti i partecipanti un meraviglioso ricordo di questa 3 giorni, che porteranno sempre con sé, al di là del risultato finale”. Nino Di Giacomo, Presidente del Comitato Regionale FIPAV Sicilia: “Finalmente la Sicilia torna ad ospitare un evento Nazionale giovanile. Le Finali femminili under 15 saranno il prologo di una stagione pallavolistica strana, segnata ancora dal Covid, ma che ha dimostrato ancora una volta quanto sia grande la voglia ed il desiderio di tornare alla normalità anche per il nostro movimento. I giovani sono linfa vitale per il nostro adorato sport, ed avere la presenza di 12 tra le migliori formazioni di Italia per la categoria Under 15, sarà per la Sicilia davvero importante. Il CT Palermo, Comitato organizzatore locale dell’evento, con il sostegno del CR, sta curando tutto nei minimi dettagli e sono certo che per l’intero movimento pallavolistico la presenza di così tanti giovani potrà essere da traino per la ripartenza soprattutto del settore giovanile particolarmente colpito dalla Pandemia. Saranno 3 giorni di spettacolo e divertimento durante i quali potremo assistere a tanta bella pallavolo e dove vincerà come sempre avviene, chi ha più meritato. Il mio in bocca al lupo a tutte le squadre partecipanti e soprattutto alla Kondor del Presidente Munzone, che rappresenterà la Sicilia”. Eduardo Cammilleri, Presidente del Comitato Territoriale FIPAV Palermo: “Palermo aspettava da tempo questo evento che si sarebbe dovuto svolgere nella scorsa stagione ma che a causa della Pandemia è stato rinviato. Adesso, nonostante tutte le restrizioni, siamo pronti per questa tre giorni intensa che darà a noi ed al nostro movimento tanta energia. Ringrazio la Federazione Nazionale ed il CR Sicilia che hanno creduto in noi e che ci hanno affidato l’organizzazione di un evento così importante al quale senza dubbio il nostro territorio saprà rispondere con presenza e vicinanza. Le 12 squadre, tra le migliori di Italia, potranno godere anche delle bellezze paesaggistiche della nostra amata Palermo e della sua provincia e sono certo che, al di là del risultato finale, ogni giovane atleta che parteciperà a queste finali, arricchirà il proprio bagaglio di esperienze vivendo anche città che possibilmente non aveva ancora visitato. Ci auguriamo in oltre che, le Finali Nazionali portino fortuna al nostro movimento, che possano segnare il nuovo inizio, lasciandoci definitivamente alle spalle tutte le problematiche legate al Covid 19”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due nuovi centri per il Volley S3 con i tecnici della Kioene Padova

    Di Redazione Pallavolo Padova Network mette a segno un altro importante obiettivo nello sviluppo del volley giovanile. In collaborazione con le società Arcobaleno (zona Forcellini) e Bluvolley (zona Sacra Famiglia) nasceranno due nuovi centri per il Volley S3: i tecnici della Kioene Padova svolgeranno l’attività direttamente negli impianti di queste due importanti realtà pallavolistiche del territorio padovano, mettendo a disposizione le proprie conoscenze e il modus operandi della società bianconera. L’attività si svilupperà appena dopo l’estate e sarà rivolta a ragazzi e ragazze dagli 8 agli 11 anni. Lo scopo dell’iniziativa è quello di avvicinare i più giovani al mondo della pallavolo, ampliando di l’offerta formativa e fornendo un servizio di qualità rivolto a tutti coloro che volessero iniziare a giocare. Per informazioni informazioni è possibile contattare l’indirizzo settoregiovanile@pallavolopadova.com.  Intanto la squadra Under 12 della Kioene Padova ha conquistato un importante successo, aggiudicandosi la Coppa Regionale S3 grazie alla vittoria in finale sulla VTMaxì Oriente per 2-0 (15-16, 15-13). Medaglia d’argento per l’Under 13, sconfitta dal Volley Treviso nella finale per il titolo regionale. Infine, la squadra di Prima Divisione ha battuto Prata per 3-0 nella prima fase interregionale di Coppa Italia Divisione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moma Anderlini, l’Under 17 Femminile in viaggio verso Salsomaggiore

    Di Redazione L’Under 17 Femminile della Moma Anderlini è partita questa mattina per Salsomaggiore dove sarà in campo da venerdì a domenica per le Finali Nazionali Crai Under 17. La formula della manifestazione vede le 12 squadre partecipanti divise in quattro pool da tre squadre ciascuno. Dopo la fase a gironi, le prime classificate si affronteranno nelle semifinali incrociate e successivamente nelle finali che assegneranno le medaglie. Le seconde e le terze, invece, concorreranno rispettivamente per i posti dal quinto all’ottavo e dal nono al dodicesimo. La squadra allenata da Alberto Bigarelli, inserita nel girone B, farà il suo esordio nazionale domani pomeriggio alle 15.30 contro la perdente della sfida tra Cutrofiano e Imoco Volley. La seconda gara del girone invece è in programma per sabato mattina alle ore 9, contro la vincente della prima partita. Tra le altre squadre in corsa allo scudetto, nel girone A Pro Patria Milano sfida Arzano Volley e Fusion Team. Nel girone C Volley Academy Piacenza, campionessa regionale dell’Emilia Romagna se la vedrà con Volley Friends Roma e Club 76 Asti. Infine nel girone D Valdarno Volley cercherà il passaggio di turno contro Visette Volley e Volleyrò Casal dè Pazzi. Come in occasione della Fase Interregionale coach Bigarelli dovrà fare a meno delle azzurrine Martina Capponcelli, Linda Manfredini, Dalila Marchesini e Irene Mescoli. Avrà dunque a sua disposizione le palleggiatrici Beatrice Balconati e Lucia Scianti; le centrali Aurora Priore, Marijana Malovic e Melissa Mattioli; i liberi Vittoria Balducci e Lia Righi e gli attaccanti Giulia Bozzoli, Angelica Bestetti, Giulia Magnani, Kerol Kaja, Carlotta Caroli e Aurora Simoni. CLICCA QUI per seguire i risultati delle gare. Un grande ringraziamento ad Expert Immobiliare che accompagnerà le squadre Anderlini in occasione delle Finali Nazionali. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riviera Volley, Michele Piraccini è il nuovo coach della prima squadra

    Di Redazione Michele Piraccini è ufficialmente il nuovo allenatore della prima squadra del Riviera. Ciro, classe 1972, vanta esperienza in varie squadre del territorio di Forlì-Cesena e di Rimini fino alla serie B. Nel 2014 è stato anche assistente allenatore di Marcello Abbondanza alle qualificazioni mondiali con la nazionale femminile bulgara. L’obiettivo del Riviera è da sempre quello di dare alle atlete del territorio un tecnico capace di far esprimere al meglio le qualità delle sue atlete. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma Taranto ancora con la Polisportiva 74020 per il settore giovanile

    Di Redazione Prosegue la partnership tra Prisma Taranto Volley e la Polisportiva 74020 che anche per la prossima stagione sportiva si occuperà dell’organizzazione delle attività legate al settore giovanile del club rossoblù. Già domani la società del presidente Francesco Stola sarà protagonista di un’ iniziativa che mira al reclutamento di nuovi pallavolisti e pallavoliste con l’Open Play organizzato a Taranto presso il Tensostatico dell’Istituto Archimede: dalle 16.30 alle 18.00 per i maschi nati dal 2007 al 2011 e dalle 18.00 alle 19.30 per le femmine nate dal 2007 al 2010. “Quella appena trascorsa è stata una stagione difficile, come tutti ben sapete, caratterizzata dal Covid che ha minato tutta l’attività di base del nostro sport. Diciamo che è stato un anno zero. Però sono molto soddisfatto di quanto siamo riusciti a fare (partecipazione alla Coppa Italia di serie D, ai tornei Under 19, Under 17, Under 15 e Under 13 e credo che lo sia anche la Prisma Taranto a testimonianza del rinnovo di questa nostra collaborazione. Per noi resta un onore essere accanto ad un club che rappresenterà la nostra città in SuperLega” – ha affermato il massimo dirigente della 74020  – “Il nostro progetto prosegue e – come dico sempre – le nostre porte sono aperte a qualsiasi tipo di collaborazione con i club di Taranto e provincia. Siamo in una nuova fase nella quale è importante unirsi e non dividersi. Fare rete per far crescere i nostri ragazzi lo ritengo indispensabile”. “Con Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore c’è rispetto e stima reciproca e sono bastati pochi minuti per proseguire a braccetto il nostro cammino. Il nostro è un connubio ideale dove ognuno ha la propria sfera di competenza. Cureremo il settore giovanile maschile della Prisma Taranto dall’Under 13 sino alla serie D contando sempre su coach Dario Pichierri, sull’assistant coach Angela Izzo e sul dirigente responsabile Massimo Chirico”. Tonio Bongiovanni, presidente della Prisma Taranto, ha ribadito con fermezza i concetti espressi dal collega Stola: “Quando si sta bene assieme non ha senso cambiare. Con gli amici della Polisportiva 74020 è iniziato un percorso, purtroppo tortuoso legato al Covid, ma che porterà in futuro i suoi frutti. Vogliamo sfatare un luogo comune che vede i club pallavolistici del nostro territorio essere poco collaborativi tra loro. Noi siamo disponibili ad ogni forma di collaborazione con le realtà di Taranto e provincia. Cresceremo anche con il movimento giovanile sebbene, come si sa, la penuria di impianti penalizza la buona volontà dei club impegnati nell’alimentare il movimento di base. Ringrazio anticipatamente coloro i quali volessero avvicinarsi a noi con la genuina intenzione di fare lavoro di squadra. Solo unendo le forze si ottengono i risultati.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Nazionali Under 17 femminili: da venerdì a Salsomaggiore il via alle gare

    Di Redazione Venerdì 16 luglio, scatterà l’ora delle Finali Nazionali Giovanili CRAI Under 17 femminili. La città di Salsomaggiore Terme è pronta ad accogliere le migliori selezioni d’Italia che giungeranno in Emilia Romagna per contendersi lo scudetto di categoria. Nel frattempo, ieri, presso la Sala Consigliare del Comune di Salsomaggiore Terme (PR) si è svolta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione alla presenza del presidente del Comitato Territoriale Fipav Parma Cesare Gandolfi e del consigliere del CR Emilia Romagna Giovanni Marani; con loro il Sindaco di Salsomaggiore Filippo Fritelli, l’assessore allo sport del comune di Salsomaggiore Terme Marco Trevisan e il presidente della Sogis (Società di Gestione Impianti Sportivi) Vincenzo Pincolini. Ringrazio la Città di Salsomaggiore ed il Consiglio Comunale, che da tre anni ci sollecita per avere le Finali Nazionali Giovanili – ha dichiarato Cesare Gandolfi presidente CT Fipav Parma- e siamo molto felici di poterle finalmente realizzare a nome di tutto il Comitato Territoriale. Per noi venire a Salsomaggiore è qualcosa di speciale, l’ultima gara disputata qui è stata il 23 Febbraio del 2020 con le finali regionali Under 14 femminili e poi dopo il Covid ha bloccato tutto, per questo non vediamo l’ora di ricominciare con una grande spettacolo. Ci saranno i club più forti d’Italia e quindi sicuramente vedremo delle grandi gare e delle grandi giocatrici. “ La formula, come per le altre finali nazionali, prevedrà 12 formazioni partecipanti che si daranno battaglia per contendersi lo scudetto di categoria. Saranno tre gli impianti che ospiteranno le 24 gare in programma da venerdì 16 a domenica 18 luglio: Palazzetto dello Sport, Palestra “G.Gerini” e Palestra Santa Maria Assunta Salso. Il primo atto ufficiale dell’evento sarà la consueta riunione tecnica di domani alle ore 19. Il fischio d’inizio della fase a gironi è fissato per il 16 luglio alle ore 9, quando scenderanno in campo nei primi match Pro Patria Milano contro Arzano Volley e Imoco Volley contro Cuore di Mamma Cutrofiano. L’evento culminerà con la finale per il primo e secondo posto in programma domenica alle ore 11 e che sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo. Sarà consentito l’accesso all’interno degli impianti di gioco a 30 spettatori al seguito di ciascuna squadra. Le squadre qualificate: Teste di serieASD Pro Patria Milano (Lombardia), Imoco Volley (Veneto), PCV Pontellise (Emilia Romagna) e Valdarno Volley (Toscana) Vincitrici Fasi Interregionali:ASD Volleyrò Casal de Pazzi (Lazio), Arzano Volley (Campania), Club76 PlayAsti (Piemonte), ASD Volley Friends Roma (Lazio), Fusion Volley Team (Veneto), Cuore di Mamma Cutrofiano (Puglia), Scuola di Pallavolo Anderlini (Emilia Romagna), Visette Volley (Lombardia). I gironi Girone A: Pro Patria Milano-Fusion Volley Team-Arzano VolleyGirone B: Imoco Volley-Scuola di Pallavolo Andrelini-Cuore di Mamma CutrofianoGirone C: PCV Pontolliese-Clb 76 Asti-Volley Friends RMGirone D: Valdarno Volley – Volleyrò Casal DE Pazzi RM- Visette Volley Diretta Streaming:  la gara valida per il 1°-2° posto della Finale Under 17 femminile, in programma domenica 18 luglio alle ore 11.00 al Palasport di Salsomaggiore Terme, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI). Albo d’oro Under 16/17 femminile 1998/99 Omnitel Modena (Under 16)1999/00 San Paolo Ostiense Roma (Under 16)2000/01 Green Volley Vercelli2001/02 Green Volley Vercelli2002/03 Casal de Pazzi Zavota Roma2003/04 Zambon San Donà2004/05 Pro Patria Milano2005/06 In Volley Cambiamo (Under16)2006/07 F. Anderlini Modena (Under16)2007/08 Foppapedretti Bergamo (Under16)2008/09 Amatori Atl. Orago VA (Under16)2009/10 Amatori Atl. Orago VA (Under16)2010/11 Amatori Atl. Orago VA (Under16)2011/12 Bruno Premi Bassano VI (Under16)2012/13 Amatori Atl. Orago VA (Under16)2013/14 Volleyrò Casal de’ Pazzi Roma (Under16)2014/15 Volleyrò Casal de’ Pazzi Roma (Under16)2015/16 Volleyrò Casal de’ Pazzi Roma (Under16)2016/17 Orago Visette Vbest VA (Under16)2017/18 Volleyrò Casal de’ Pazzi Roma (Under16)2018/19 Lemen Volley Bergamo (Under16)2019/2020 finali non disputate Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito ufficiale finalivolleycrai.it Le sedi e le date delle Finali Nazionali Giovanili Crai 2021 ancora da disputare Finale nazionale under 17 femminile: 16-18 luglio, Emilia-Romagna (Salsomaggiore Terme)Finale nazionale under 19 femminile: 23-25 luglio, Campania (Agropoli)Finale nazionale under 15 femminile: 23-25 luglio, Sicilia (Palermo) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO